La donazione di Sutri e il potere temporale dei papi

15.57k views5043 WordsCopy TextShare
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC Ne...
Video Transcript:
nel corso della storia medievale moderna e perfino all'inizio di quella contemporanea si fanno semplici fa sempre i conti con la presenza almeno in italia dello stato della chiesa un tempo chiamato a parte di mano di san pietro e poi propriamente stato della chiesa oggi solo città del vaticano ma quando nasce questo estratto della chiesa quand'è che i papi hanno cominciato ad esercitare un potere anche temporale oltre che spirituale su una regione prima piccola poi un pochino più ampia dell'italia ma è tutto solitamente viene fatto risalire all'ottavo secolo e in particolare alla cosiddetta donazione di sutri
una donazione che di per sé contava poco dal punto di vista effettivo ma che ebbe un grande una grande eco in una grande serie di conseguenze oggi ne parliamo vi spiegherò chi fece questa donazione in cosa consisteva perché la fece e perché da lì in poi si ritiene che inizi a configurarsi una nuova entità statale prima piccola poi un po più ampia quello che diventerà poi lo stato della chiesa sigla andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] il sociale k sempre nella tazza con la scritta andiamo a cominciare che mi hanno regalato i miei
studenti ex studenti ormai come ci sono come al solito i miei compagni d'avventura cia batman topolino e andrea e tolstoj io mi chiamo ermanno ferretti su internet a volte noto anche come script sono un insegnante di storia e filosofia insegno da ormai 16 anni si è da qualche anno in un liceo scientifico e da un anno e mezzo quasi sto facendo su questo canale delle spiegazioni sto realizzando le video spiegazione di storia di filosofia che seguono in buona parte programma che si fa le superiori formate storia sia il biennio che al triennio a volte però
si lanciano anche in qualche approfondimento in qualche aggiunta rispetto a quello che si fa di solito che fa sì che queste elezioni siano a volte ultimi mi pare anche all'università per chi ha da preparare qualche esame o anche per i curiosi che vogliono riscoprire o scoprire per la prima volta a certi argomenti oggi parliamo di storia storia dell'alto medioevo perché parliamo della questione del papato dei longobardi dell'impero bizantino in italia infatti parleremo sostanzialmente dell'ottavo secolo e poi faremo anche why cake a pechino un po più in là ma sostanzialmente dell'ottavo secolo approfondendo una questione che
si affronta nello studio della storia del biennio delle superiori quando si fanno appunto si fa l'alto medioevo in seconda verso alla fine alla seconda però a volte la si affronta un po velocemente perché è una questione certo importante ma in mezzo a tante altre invece vorrei soffermarmi c un attimo visto che qualcuno me l'ha anche chiesto in questi giorni nei commenti mi pare proprio su youtube parliamo di questa donazione di shooter i una donazione che avviene nel 728 dopo cristo ovviamente quindi all'inizio tutto sommato dell'ottavo secolo una donazione che viene fatta dal sovrano longobardo in
italia liutprando al papa gregorio ii in quel momento è una violazione che però a tutta una serie di conseguenze molto importanti prima di capire perché per come facciamo però una panoramica sulla situazione italiana all'inizio dell'ottavo secolo d'italia è sostanzialmente la penisola italiana intende sostanzialmente divisa in due grosso nord sono due forti entità statali da forti importanti la statale forti fino a un certo punto lo vediamo da un lato jean longobardi che il regno longobardo che tra l'altro viene da un periodo di grande frammentazione di lotte intestine i problemi di vario tipo ma che domina in
buona parte della penisola questo regno longobardo ha il suo baricentro al nord nord italia nell'attuale lombardia ma comprende anche una parte dell'emilia la toscana una buona fetta del nord italia in più ha una sua propagine molto estesa anche al centro sud perché dall'umbria fin giù giù fino a quasi alla calabria la puglia è tutto sempre regno longobardo anche se in questa parte centro meridionale del regno longobardo ci sono delle parti all'autonomia perché sono presenti due ducati ducato di spoleto il ducato di benevento che formalmente fanno parte ci del regno non lo valido ma ci sono
garantiti nel tempo anche delle grandi economie sono quasi degli statuto questo comunque una realtà dove nel nuovo battle altre realtà e quella dell'impero bizantino che ha ancora accetto la sua capitale a bisanzio altrove ma ancora delle importanti propaggini in italia in particolare l'impero bizantino controlla una fascia che va dall'adriatico al tirreno tra ce n'è anche una cartina che comprende soprattutto la zona di ravenna dove c'è l'esarca e dove si parla di esarcato con alcune importanti città in romagna sostanzialmente e poi una striscia che è chiamato corridoio bizantino che collega questa romagna al lazio sostanzialmente alla
città di roma questa è la situazione quindi buona parte d'italia emanare longobardi una fetta non grandissima ma comunque rilevante con le città importanti molto importanti come la donna che è una delle più importanti città italiane roma col papa eccetera in mano invece bizantina controllata invece dai bizantini e longobardi c'è una popolazione origine germanica sono arrivati in italia ormai da un paio di secoli inizialmente erano ariani convertiti al cattolicesimo quindi in realtà dal punto di vista spirituale sono tutti i cattolici tenete presente che siamo nel settecento non c'è ancora stato lo scisma d'oriente quindi anche a
bisanzio sono cattolici per il momento è quindi intervenuto di vista religioso non ci sono apparentemente contrasti ce ne sono però dal punto di vista politico ovviamente qual è il problema cosa che dà il via a questa donazione poi una serie di cambiamenti che riguardano l'italia nell'ottavo e poi anche nel ix secolo dopo cristo da un lato c'erano questione longobarda chi viaggia accennato c'è questo liutprando che prende il potere all'inizio dell'ottavo secolo nuovo re longobardo che deve in un certo senso gli stabili dell'ordine dopo tanti anni di difficoltà di lotte interne di sconvolgimenti e deve soprattutto
ridurre all'obbedienza spoleto e benevento che vogliono fare un po di testa loro e quello un problema ma non il problema principale per quanto riguarda l'argomento di oggi perché la cosa che che altera gli equilibri il fattore decisivo per quanto dobbiamo rimarcarlo oggi e riguarda piuttosto la presidenza bizantino in italia inter abitanti nome detto allora romagna a lazio a qualche territorio a collegare in uno all'altro anche in realtà delle zone a sud dalla sicilia alla sardegna a un pezzo di calabria un pezzo di puglia eccetera ma in realtà la presenza bizantina e vitale sia molto indebolita
diciamo che soprattutto da un punto di vista amministrativo da un punto di vista del controllo del territorio i bizantini hanno lasciato molto andare i loro possedimenti italiani certo ravenna città importante melo detto la città che viene anche molto ben difesa dai bizantini c'è l'esarca che è rappresentante l'imperatore bizantino in italia e lì c'è una certa forza militare anche i bizantini mettono in campo per difendere ravenna per difendere le città della costa eccetera ma diciamo che la l'impianto amministrativo l'impianto cui politico ha spesso lasciato posto in queste zone l'impianto militare nel senso che i bizantini sembrano
quasi aver rinunciato comunque aver allentato molto il loro controllo sul territorio dal punto di vista politico in favore non controllo militarizzato visto che questi territori sono spesso minacciati dai longobardi sonora parecchi decenni ormai alla fine i militari hanno preso il sopravvento e sono territori in cui si basa molto di più almeno i bizantini badano molto di più al controllo militare alla difesa militare che alla buona amministrazione di queste terre così di fatto il potere politico è un po decaduto e sono emerse delle figure più di condottieri più disp militari che di politici in effetti sono
emersi quelli che verranno cremati ducati dove duca inizialmente indica il condottiero isolato i militari anche roma versa in queste condizioni roma città importantissima in passato andata incontro una certa decadenza dal punto di vista politico è diventata praticamente un ducato che rientra sotto le prerogative dell'impero bizantino controllata da bisanzio ma in realtà formalmente controllata da bisanzio ma non del tutto di fatto nel senso che roma anche a roma ci si amministra un po da sole e in particolare siamo all'ottavo secolo detto ma già dal sesto secolo i papi hanno iniziato ad esercitare un potere su roma
sulla città di roma che non è più solamente spirituale fino sostanzialmente a gregorio magno grande papa che appunto vive a cavallo tra il sesto e il settimo secolo la fine cinquecento il gregorio magno è il primo papa che secondo molti sconosciuti storici inizia non più solo a guidare le anime ad amministrare i sacramenti ad eccitare c'è un potere spirituale su roma e sulle zone limitrofe ma anche a sostituirsi gioco forza all'autorità politica visto che i bizantini non esercitano questa autorità politica non fanno quello che dovrebbero ad esempio anche molto banalmente i compiti quotidiani come la
risoluzione dei viveri come il vettovagliamento della città far giungere il cibo dalle campagne eccetera visto che i bizantini latitano in questi compiti che però sono vitali tanti per la popolazione spesso i papi iniziano a sopperire a questa mancanza fanno a loro se non c'è nessun altro faccio io è sostanzialmente iniziano quindi ad esercitare una sorta di amministrazione della città ripeto iniziano a fine cinquecento fine sesto secolo vanno avanti per tutto il vii secolo e adesso siamo all'inizio dell'ottavo quindi è già davano i cenni che i papi si rimboccano in un certo senso le maniche e
fanno svolgono questo compito lo svolgono de facto ma non de iure cosa vuol dire de iure vuol dire l'espressione latina ovviamente la juve vorrebbe dire di diritto de facto vuol dire di fatto cioè voglio dire che i papi lavorano quasi come se fossero dei virgolette e usano termine iper moderno da sindaci della città di roma da amministratori della città di roma lo fanno di fatto cioè lo fanno concretamente senza però avere un'autorizzazione a farlo lg illegalmente dal punto di vista legislativo non hanno una carta che dica che loro devono svolgere questo compito perché a rigore
di legge a rigore di norme spetterebbe ai dominatori bizantini questo compito ma visto che i dominatori bizantini non sciolgono troppo presi dalla difesa militare visto che qualcuno lo deve pur svolgere di fatto i papi da ormai parecchi iniziandone stanno svolgendo sostituendosi a un vuoto di potere colmando un vuoto di potere ok questo all'interno della città cioè all'interno di roma non c'è ancora un domino esteso non c'è ancora un autorizzazione però il fatto c'è già questo ruolo un pochino ambiguo nel senso che un potere spirituale che svolge anche qualche compito natura temporale in tutto questo dall'inizio
del settecento si insinuano si aggiungono le mire di questo mood pranzo chieli blando e nuovo re dei longobardi il prando diventa sovrano nel settecento 12 dopo quasi 50 anni di lotte interne all'interno del regno longobardo di famiglie faide vari problemi e quando riuscirà finalmente a mettere fine a queste lotte e reggerà il potere per un trentennio fino a 740 4 pew internet and cercando di pacificare di rafforzare lo stato di rafforzare il suo regno e di riprendere come dicevo sotto controllo anche questi territori benevento spoleto un po riottosi ovviamente per farlo deve intanto rafforzare e
appunto la sua forza militare ma poi anche fare la voce grossa con quei territori che vi dicevo citavano al di là del corridoio bizantino ricordate la cartina il new zealand host al nord volete un evento sono al centro sud non sono direttamente collegate al territorio di di liutprando quindi è per il paese per l'epoca abbastanza difficile imporre il proprio volere lasciando inalterato questo corridoio certo si potrebbe imporre la propria forza molto più facilmente spezzano questo corridoni rubando territori ai bizantini ed unificando la misura il progetto di youth fanno pare proprio essere quello poi a un
certo punto tenterà anche di metterlo in campo anche più avanti per essere quello e la cosa ovviamente impedisca pensi impensierisce non poco i papi perché i papi certo globali sono cattolici vedrete se non ai convertiti al cattolicesimo ma è pur sempre una popolazione di origine germanica è pur sempre una popolazione che ha avuto un passato anche un po burrascoso con i popoli latini c'è stato tutta una serie di problemi di a malga di amalgama difficile tra longobardi e popolazioni latina locali insomma i papi sono più contenti di stare sotto l'autorità dell'imperatore d'oriente dell'imperatore bizantino anche
per la continuità dell'impero eccetera e sono un po impauriti da questa avanzata da questa riottosità dei longobardi vorrebbero che essere protetti dall imperatore di latino che però al momento fa fatica a proteggere anche perché oltre a tutte le debolezze dei bizantini in italia c'è un ulteriore nuovo problema sempre qui all'inizio dell'ottavo secolo quest'ulteriore nuovo problema è dato dal fatto che l'imperatore bizantino che si chiama leone iii in questi stessi anni in lancia una dura campagna una campagna anche problematica contro le icone lancia l'iconoclastia breve parentesi ne parleremo meglio in altri video più specificamente però per
darvi una veloce panoramica cosa sono lì con il icone sono immagini sacre che rappresentano i santi gesù la madonna eccetera queste icone rappresentano visivamente come nelle chiese cattoliche solitamente si fa appunto gesù a volte i santi eccetera cosa che però formalmente nella bibbia ebraica nell'insegnamento mosaico è vietata perché i dieci comandamenti con le reti studiate il catechismo cattolico non sono esattamente gli stessi dieci comandamenti della religione ebraica per l'insegnamento mosaico perché nei dieci comandamenti originali c'è anche fatto divieto di rappresentare la divinità in tutte le sue forme infatti se avete presente le sinagoghe ebraiche e
se avete presente anche le moschee musulmane che recepiscono questo stesso insegnamento non ci sono immagini sono scritte ma mai immagini in effetti a oriente a bisanzio leone iii sembra molto influenzato dalle bra ismo e dai musulmani musulmani stanno avanzando è stanno minacciando anche l'impero bizantino e stanno minacciando varie parti d'europa leone iii tra l'altro ne parleremo in altri video specifici ingaggiando una battaglia è anche importante contro i musulmani ma influenzato da nelle notizie della religiosità dei musulmani degli ebrei che gli arrivano tenta di convertire anche gli ebrei del suo territorio vara varie mosse ma insomma
si rende conto ci convince meglio che uno dei problemi del cristianesimo sia questo eccessivo culto delle immagini è convinto anche che una serie di carestie di problemi che si scagliano su l'impero bizantino perché c'è una fase in cui l'impero bizantino a molte sfortune anche che tutta questa questi problemi queste sfortune che mia moglie casi siano in qualche misura causate proprio da questo mancato rispetto della legge mosaica cioè leone iii che è credente si convince che in fondo dio stia punendo l'impero bizantino per il culto delle immagini perché i musulmani hanno tanto successo perché effettivamente non
fanno questo punto delle immagini noi che ce lo facciamo contravvenendo all'insegnamento veniamo puniti insomma leone iii lancia una campagna contro le icone campagna che crea grandissimo il malcontento a oriente nell'impero bizantino propriamente detto ma anche in italia anche in italia cosa che finisce ulteriormente per indebolire la forza dei domini bizantini dai disattivazione difficoltà a tener a freno i longobardi in più c'è questa lotta interna per chi sostiene le icone chi le vuole distruggere che vuole abolire divisione interna non fanno bene alla forza di uno stato e liutprando i longobardi cercano subito di approfittarsene espandendo i
propri domini mettendo a repentaglio lo stesso papa che si impaurisce molto nel 728 lo stesso anno che mi diceva della donazione di sutri liutprando finisce preoccupare alcune importanti fortezze proprio non distanti da roma ad esempio la fortezza di narni e altre che gli permettono di far sentire in un certo senso il fiato sul collo ai duchi di spoleto e benevento che effettivamente vengono un po ridotti all'obbedienza devono mettere da parte i propositi di autonomia indipendenza che avevano manifestato negli anni precedenti quindi da parte di liutprando c'è un buon successo ma questa avvicinamento progressivo dei longobardi
a roma proprio molto il papa vi dicevo il papa attualmente che le corio secondo non confondere con gregorio magno che mi ha citato prima che vive cento anni prima però quello che l'accordo primo questo è il gol il secondo questo modo secondo molto preoccupato da questa avanzata blando chiede formalmente l'imperatore bizantino cioè scusate al re longobardo di restituire i territori occupati al alle sacca di ravenna cioè dice bene volevi mettere sotto controllo spoleto e benevento ti sei affacciato per fargli paura adesso ha raggiunto il suo scopo ai sottomesso questi tuoi nobili ribelli bene ha raggiunto
scopo ora non c'è più bisogno di tenere queste fortezze che è occupato restituisci ne restituisce al legittimo proprietario cioè all'imperatore o meglio alle sarca di ravenna che il rappresentante in italia dell imperatore bizantino ridai territorio hai ottenuto quello che volevi rassicura anche noi che non ha intenzione di attaccare roma e restituisce questi territori richiesta tutto sommato legittima liutprando decide di venire incontro alle richieste del papa è cattolico ritiene anche che per adesso ha messo in riga i suoi ma il suo obiettivo principale è quello di sconfiggere i bizantini e allora ritiene di brando che per
sconfiggerli bizantini ci sia bisogno anche non dico dell'appoggio non almeno della neutralità del papa non bisogna farci nemico il papa se si vuole prima o poi arrivare a un regolamento di conti con i bizantini e quindi dice va bene papà mi chiede di istituire queste fortezze ma io le restituisco anche solo che invece di restituirle alle sarca cioè al rappresentante bizantino decide di restituirle al papa la donazione di sutri nasce proprio in questo contesto ripeto siamo né 728 dopo cristo liutprando decide di fare una donazione del kun e fortezze sutri e la principale una cittadina
in provincia di viterbo oggi su bella anche uno dei borghi italiani più belli dove c'era una fortezza dice ok è occupata la restituisco ma non la restituisco abitante la restituisco al papa di fatto fa questa mossa un po per ingraziarsi il papà un po per svilire ruolo di bisanzio ma questa mossa importante perché questa mossa finisce per riconoscere di fatto un autorità del papa dal punto di vista temporale fino a quel momento il papa non aveva nessuna autorità dal punto di vista temporale aveva come diceva un autorità spirituale poi vi dicevo in certi campi amministrativi
amministrava lui ma sostituendosi al legittimo amministratore ora il fatto che un sovrano restituisca a lui però questi territori sembra legittimarlo nel ruolo di capo politico di un certo territorio di autorità politica di un certo territorio sembra perché è data formalmente il papa riceve questo questa donazione vissute riceve il castello rifiuti li e altre fortezze dicendo va beh le dicevo per conto delle sarca le ricevo per conto di bisanzio quindi di fatto formalmente il papa ancora non le pene persone perché perde invece di qualcun altro però ancora una volta di fatto le prende lui se ritiene
lui di fatto diventa amministratore anche temporale di un certo territorio di qualche fortezza tenete presente che il patrimonio di san pietro the sistema cioè la chiesa aveva ter i possedimenti tra procedimenti che spesso erano stati lasciati come donazioni da sovrani principi nobili in giro per l'italia non solo nel lazio ma anche altrove che però erano appunto territorio un po sparsi su cui di fatto il papa non amministrava un vero potere temporale mi stava a volte un potere economico cioè pretendeva il tasse prendeva controllava dei castelli dei piccoli territori ma non aveva un vero territorio amministrare
questa affermazione di sutri invece sembra essere la prima tappa o meno gli storici la ritengono la prima pappa della costituzione un primo staterello con a molto piccolo per il momento afferente al papà della costituzione di un quello che verrà chiamato all'inizio il patrimonio di san pietro e che poi si evolverà diventando lo stato della chiesa prova del fatto che qualcosa è cambiato e quello che bene negli anni successivi perché le cornici con humor e poco dopo muore nel 731 ma papà successivo gregorio iii effettivamente nel 739 quindi qualche anno dopo scrive una lettera che ha
piuttosto famosa inviando la carlo martello che è maestro di palazzo del re di francia e usando tra le varie cose che leggo dall'altro aiuto nelle questioni politiche eccetera ma usando una formula che da lì in poi diventerà famosa in latino verrà scrivo anche così avete sotto gli occhi scrive populus peculiari beati petri fa riferimento al popolo del sud di san pietro del beato pietro di san pietro popolo cioè di uno stato che di fatto è lo stato di san pietro è il patrimonio di san pietro c'è di fatto si sottintende che non stato anche se
formalmente magari non esiste ma di fatto esiste già questa diciamo così atteggiamento dei papi ormai quasi come dei sovrani di un piccolo territorio viene rimarcato negli anni successivi perché un altro papà successivo sempre in quegli anni 743 si chiama zaccaria finisce per incontrarsi con brando che ancora re dei longobardi a perli e ci metto a trattare con lui quando come se fosse un sovrano che tratta con un sovrano con un collega diciamo così in un altro sovrano di questioni territoriali infatti in questo incontro di terni zaccaria ottiene alcune città della sabina la regione laziale ancora
una volta un papa che di fatto non ha nessun diritto temporale ma che agisce come se fosse l'amministratore di un territorio come se avesse un potere temporale tutto è partito dalla donazione tutti in realtà non è che dall'impagabile tutto è un percorso graduale ma come vedete più passano gli anni più papi inizia non agire di conseguenza e le cose si trovano interamente nella seconda metà dello tavo secolo soprattutto nei rapporti in cui franchi perché i franchi nasconda metalli l'ottavo secolo si faranno sempre più interessati alle questioni italiane enteranno in lotta un po lavoran anche qui
longobardi e si faranno protettori del papa effettivamente nel 754 pipino il breve di cui parleremo e vide appositi li faremo non ancora fatti ma prima o poi arriveranno a chi vide sui franchi pipino il breve firma emana la promessa crisi aka una promessa al papa di difesa importante del papato contro ogni attacco possibile da parte dei longobardi eccetera ma soprattutto dice noi fra anche ci impegneremo questo quello che riguarda il tema di oggi noi franchi ci impegneremo a riprendere ai longobardi quei territori che longobardi hanno preso ai bizantini e restituirli ma se tu easley a
chi ai bizantini no che fino a breve si impegna a restituire quei territori al papa segno che il papà di nuovo è visto sono passati ormai 30 anni è visto come il sovrano il capo temporale in un territorio hotels e spirituale della cristianità e quindi può ricevere terre può ricevere territori può amministrarli questo questa scelta di pipino il breve verrà poi confermata da carlo magno come certo saprete il carro mangia più volte farà donazioni soprattutto a partire da 773 quindi siamo ormai verso la fine del secolo le nazioni ai papi di territori segno che ormai
verso la fine dell'ottavo secolo il patrimonio di san pietro è uno stato è un territorio gestito anche temporalmente dal papa grazie agli utili quindi è diciamo l'elemento simbolico perché è un atto formale datato specifico che porta a compimento un processo che heather barnett iniziato e lo lo accelera potremmo dire la chair c'è da dire un'ultima cosa su questa donazione rifiuti donazioni giù che è un fatto storico ha accettato provato in via spiegato le cause e le conseguenze ma più o meno in questa stessa fase non ammette seconda metà del settecento quindi fino a viii secolo
in questi anni in cui pipino il breve carlomagno ha citato si impegnavano a proteggere papato più o meno in questa fase probabilmente fu redatto anche invece un documento che è un falso storico forse il più famoso falso storico della storia cioè alla donazione di costantino di cui ha parlato velocemente anche in un vino apposito sui falsi storici che vi linko in descrizione cosa dice questo documento questo documento è un documento datato 315 dopo cristo quindi che voleva fingere di risalire a cinque secoli prima quattro secoli prima questo secolo e mezzo prima che sembrava un un
editto di costantino imperatore che secondo quanto trascritto in questo documento questa donazione riconosceva al papa di allora silvestro primo una serie di prerogative di poteri di ruoli è un falso storico è stato provato nel rinascimento da lorenzo valla grande umanista che con lo studio filologico del documento dimostrato che è proprio un fascio usava de delle parole in latino che non esistevano nel iv secolo cui faceva riferimento a situazioni geografiche che non c'erano nel iv secolo insomma era pieno di errori questo questa donazione di costantino se volete nel video che viene incanto sotto potete approfondire però
interessante venne perché e tre sante perché secondo alcuni non è chiarissimo quando venne fatto da chi me l'ha fatto questo documento non si sa mai dimostrato con chiarezza che ne potesse essere l'autore però c'è il forte sospetto che questo documento è stato redatto all'interno della corte papale della cancelleria papale proprio nel viii secolo quindi né pero in cui lo stato della chiesa al patrimonio dice pietro si stava andando configurando stava creando sì visto che vi ho detto il papa aveva avuto questi territori aveva intanto necessità vedrà un po di tempo un potere de facto mancava
però la legittimazione de iure cioè mancava la legittimazione legale di questo potere e quindi forse all'interno della cancelleria del tappa qualcuno ha creato un documento falso per legittimare anche legalmente quello che stava già venendo di fatto cosa diceva questo questa donazione costantino sostanzialmente costantino sembrava fare dare tante concessioni al papa tra cui il primato del papa vescovo di roma il papa su tutti i patriarchi orientali tenete presente che il papà del vescovo di roma ma c'erano vari patriarchi anche a costantinopoli e in altri cittadini oriente che si ritenevano alla parità di importanza col papa il
papa invece vescovi roma riteneva di essere superiore ecco la donazione di costantino diceva il papa di roma il vescovo di roma e superiore ai patriarchi quindi un arco una freccia a favore dell'arco del papa primo elemento così che fa capire quanto avesse interesse la cancelliera e papà a promuovere qualcosa del genere poi la grazia di costantino sanciva la superiorità meglio la sovranità del papa su tutti i sacerdoti del mondo la sovranità della basilica del laterano a roma su tutte le chiese del mondo e quindi nuovo ruolo preminente per il papa per roma meritava secondo questo
documento la vera e indiscussa capitale della cristianità e poi soprattutto stabiliva questa donazione di costantino una superiorità del potere del papa su quello dell'imperatore quindi importantissima questa cosa ed ha giurisdizione del papa sulla città di roma sull'italia e sull'occidente cioè sembrava legittimare ogni pretesa di tappa di avere un suo stato e quindi di esercitare un potere temporale sono suo stato sulla città di roma sicuramente su anche una buona parte d'italia e addirittura faceva sì che il papa potesse dirsi superiore a qualsiasi imperatore in occidente perché viene dato perché si dice forse proprio in questo prima
dell'atto perché è lo stesso periodo in cui carlo magno sta facendo nasce nel suo intero e quindi nella certo carlo magno protettore della chiesa ma anche qui una lotta di importanza di prerogative di ruoli poteva essere in odore di nascere e quindi forse la cancelleria ma quale si è premunita per ribadire la superiorità del papa e poi questo documento diventerà ancora più importante nel basso medioevo quando rinasceranno più libero che domani o mai sacro romano impero germanico e lì di nuovo papa e imperatore ancora di più tenteranno un braccio di ferro una lotta di potere
avremo una lotta per le investiture mi hanno citato mille volte indiscrizioni li metto qualche link al riguardo quindi cos'è questa donazione costantino ezia to fascio è un documento fasullo e quindi dal punto di vista di quello che c'è scritto formalmente che nel 315 costantino abbia fatto ste cose è tutto a carta straccia non è lui non c'è nulla di vero costantino non fece nulla di tutto quello che c'è scritto in quella donazione di costantino ma interessante lo stesso come tutti i falsi storici perché ci permette di capire che a fine viii secolo probabilmente o forse
poco dopo perché la datazione militato non è certa ma probabilmente in quel periodo i papi o comunque la curia avesse tutto l'interesse a dare una legittimazione formale con potere che già esisteva ma che era ancora fragile poteva essere minacciato perché qualcuno potevano certo punto dire ma perché il papa si arroga questo delitto questo potere temporale che non sta scritto da nessuna parte che dovrebbe avere per difendersi da queste possibili accuse da queste debolezze i papi cercavano legittimarsi in questo modo segno che però di papi sono ormai degli attori nella questione non solo più spirituale ma
anche temporale governano su uno stato vogliono sentirsi anche importanti a livello imperiale stanno imbracciando una lotta per il potere non più solo ripeto spirituale ma soprattutto è sempre più temporale ecco questo era quello che volevo brevemente perché vi dona particolarmente lungo dirvi sulla donazione di shooter i in descrizione trovati titoletti che sono comparsi qui ovviamente spiegava in modo da poter far ripartire il video del punto che deciderà se ce lo volete per saltare i pezzi eccetera in più trovate i link agli attivi doc ha citato ad alte risorse alle playlist ai podcast sono varie cose
che potrebbe interessarvi se vi piacciono la storia e la filosofia per oggi è tutto ci vediamo presto con nuove altri video di storia anche antica anche alto morale ma anche filosofia educazione civica e quant'altro cia alla prossima [Musica] [Applauso] [Musica] ehi
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com