Come studiare diritto costituzionale: Mappa operativa

25.21k views1853 WordsCopy TextShare
Formazione Diritto
#concorsipubblici #dirittocostituzionale #dirittoamministrativo Ecco il link al corso di costituzio...
Video Transcript:
nel mio di oggi parleremo di come approcciare lo studio del diritto costituzionale daremo uno schema di base come sempre il più possibile operativo per iniziare a studiare questa importantissima materia dunque introduciamo una nuova materia del nostro canale di formazione di diritto il diritto costituzionale appunto argomento sempre o quasi sempre presente in tutti i concorsi né pubblica amministrazione e perché no anche ovviamente negli esami universitari come sapete qui sul canale di forma 6 diritto cerchiamo di seguire un pochettino tutte le materie quelle più importanti per quel che riguarda la preparazione ai concorsi in pubblica amministrazione è
sicuramente il diritto costituzionale fa parte di queste ed ora andiamo a vedere come approcciarli lo studio non prima di avervi invitato a descrivervi al canale se ancora non l'avete fatto se siete interessati a questi argomenti e non prima di avervi comunicato finalmente la pubblicazione sul portale www.formazionepiu.it del nuovo video corso proprio in materia di diritto costituzionale insomma è ultimi avevano chiesto lavorato a lungo in questi mesi per preparare questo video corso specifico sul diritto costituzionale che come sempre come cerco di fare tutti i video corsi parte proprio dalle basi per arrivare a in maniera esaustiva
e completa trattare tutta la materia come sempre con i vantaggi che ci può dare qualche modo il videocorso che al di là della spiegazione che mi auguro gradita è soprattutto quella di metterci in testa la materia in maniera rapida poi magari possiamo dare a fare degli approfondimenti però in qualche modo almeno in testa con il videocorso in maniera rapida soprattutto perché non ha molto tempo per chi deve riprendere magari la materia dopo diversi anni ed è in maniera appunto rapida e veloce riusciamo no subito a mettercelo in qualche modo in testa per lo meno questo
è lo speech questo è quello che mi fa molto piacere che viene segnalato da parte di tutti gli utenti che stanno soffrendo dei video corsi che preparo per la piattaforma formazione diritto.it se sei interessato magari ti metto il link sia in di istituzione sia in sovrimpressione poi andatelo a vedere ma adesso qual è questo schema di base questo schema operativo come dobbiamo studiare questo diritto costituzionale allora per chi già mi segue da un po sa che io amo molto quella che è una tecnica fondamentale nello studio di qualsiasi materia a mio giudizio che è quella
della sistematizzazione cia troviamo un pochettino ad organizzare gli argomenti di una materia non iniziò a studiarla da zero e parto capitolo 1 capitolo perché finisco per perdermi per non avere soprattutto che cosa quello sguardo d'insieme che per me ma che ritengo forse per tutti è fondamentale è quindi uno schema operativo di base ci consentono poco tempo pochettino così a volo d'aquila di poter avere subito un occhiata precisa della materia come lo rivediamo questo diritto costituzionale come lo sistemati siamo meglio perché di vediamo allora cominciamo col dire che il diritto costituzionale chiaramente lo studio della nostra
costituzione nella nostra costituzione si compone di 139 articoli ora io non amo tantissimo e ricordarsi i numeri a memoria però insomma nostra costituzione un in meno di 140 credo che 139 articoli si possono sicuramente ricordare per lo meno come il numero e quindi la quantità non è neanche così elevata ma per poter sistematizzare diciamo subito che la nostra costituzione si può dividere in tre blocchi generali proprio tre singoli riferimenti che in qualche modo dobbiamo prendere a mente nella nostra testa è il primo blocco è quello dedicato ai principi fondamentali il secondo è quello dedicato ai
diritti e doveri dei cittadini e costituisce quella che è chiamata parte prima della costituzione e poi c'è la parte seconda dedicata a quello che è l'ordinamento della nostra repubblica quindi tre blocchi non tanti a dover ricordare principi fondamentali diritti e doveri dei singoli cittadini e poi ordinamento della repubblica adesso facciamo un passo avanti a un pochettino nello specifico cosa sono questi principi fondanti mentale innanzitutto riferimento numerico degli articoli dal 1 al 12 quindi proprio anche relativamente pochi articoli per dire che cosa è per dare quelle che sono le regole essenziali del nostro ordinamento come dice
il termine stesso principi fondamentali pensiamo all'articolo 1 ce lo ricordiamo un pochettino tutti no l'italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro in poche parole se questo articolo ci dice che l'italia una repubblica quindi il sistema statale che è stato scelto appunto quello della repubblica democratica e fondata sul lavoro ma pensiamo poi a già l'articolo 2 sui sul fatto che vengono tutelati dei diritti che sono definiti inviolabili cioè che nessuno potrà mai appunto o violare o sui quali potrà andare incidere addirittura magari per eliminarmi assolutamente no o pensiamo all'articolo 3 sul principio di uguaglianza tutti
gli uomini uguali di fronte alla legge ecco quindi quelli che sono i principi fondamentali per carità fa in questa parte abbiamo anche le regole fondamentali di quello che è il rapporto del nostro stato con altri ordinamenti ad esempio con l'ordinamento della chiesa o ancora anche con gli ordinamenti sovranazionali o il principio fondamentale per cui l'italia ripudia la guerra come strumento di offesa bene questi sono i principi fondamentali questo è il primo blocco poi parte quella che è chiamata parte prima della nostra costituzione dove l'assemblea costituente tratta di quelli che sono i diritti e doveri cittadini
ora questa parte prima è divisa in quattro titoli e già lo so che vogliono può andare un pochettino in difficoltà oddio ecco adesso cominciamo con i sottotitoli e vado un po obiettivo del pallone ma con calma parte prima diritti e doveri dei cittadini e guardate come è stato bravo il nostro costituente all'epoca ha pensato giustamente che in realtà è vero che i singoli cittadini hanno diritti certamente come singoli ma hanno limiti anche e doveri in relazione anche alle diverse sfumature che compongono l'attività e la struttura sociale in cui è inserito al singolo ecco perché questi
quattro titoli sono in realtà suddivisi ed in questo senso ci riposiamo in qualche modo ricordare da un lato nell'indicazione è innanzitutto ed è questo il titolo uno di quelli che sono i rapporti civili cioè di quelli che sono i diritti e doveri dei cittadini inteso come singolo individuo e quindi pensiamo alla libertà personale alla tutela del domicilio della corrispondenza alla libertà di potersi riunire ma anche associarsi alla possibilità di professare liberamente la propria fede o alla possibilità di poter esprimere liberamente il proprio pensiero come si vede diritti e doveri del singolo cittadino inteso come singolo
ma poi ci sono anche quei diritti e doveri riconosciuti nell'ambito di realtà sociali che la nostra costituzione prende in considerazione alla luce della loro importanza e qui andiamo al titolo ii chiamato dei rapporti etico sociali e pensiamo subito alla famiglia da un lato alla scuola dall'altra con dentro anche quello che è il diritto alla sua stalla salute non solo come individuo ma anche in rapporto della degli altri individui della nostra società per passare poi al titolo iii dove viene presa in considerazione un'altra sfumatura dell'individuo che è una di quelle principali cioè in relazione al lavoro
e quindi ai rapporti economici infatti questo titolo tra i s'intitola proprio dei rapporti economici dove appunto si dettano le regole fondamentali per la tutela del lavoro sia dipendente sia per quel che riguarda la libera iniziativa economica per poi passare all'ultimo titolo che prende in considerazione un altro aspetto del singolo individuo del singolo cittadino cioè i suoi rapporti politici la possibilità di poter incidere nella vita politica del paese sembrano cose scontate ma scontate assolutamente non sono e quindi il diritto di voto il diritto di potersi associare in partiti politici ma anche il diritto di o il
dovere meglio di dover contribuire secondo chiaramente le proprie sostanze a quello che è poi il sostentamento generale del paese quindi poi da qui derivano tutte tutta la legislazione in materia tributaria o anche il dovere di difesa della patria nelle diverse modalità si passa poi alla parte seconda della nostra costituzione che è dedicata all'ordinamento della repubblica se la parte una comprende gli articoli che vanno dal 13 al 54 la parte seconda comprende gli articoli che vanno dal 55 al 139 perché do questi riferimenti degli articoli per lo meno questi blocchi di articoli per un motivo fondamentale
perché poi molto spesso quando ci troviamo nei nostri concorsi esame quello che accade è che viene direttamente preso di riferimento all'articolo quindi la domanda comincia direttamente con articolo 116 piuttosto che articolo 7 e allora evidentemente avere quantomeno in testa un blocco fondamentale e ci permette di escludere insomma tutta quella materia che evidentemente non riguarda quella mente alla domanda se ci viene chiesto di parlare dell'articolo 120 della costituzione forse la domanda in un determinato quiza ad oggetto l'articolo 100 della nostra costituzione sicuramente non ci troveremo nella parte dei principi fondamentali o della parte dei diritti e
dei doveri dei cittadini ma dicevamo della parte seconda l'ordinamento della repubblica cosa sta a significare sta a significare che il nostro costituente dopo aver definito i diritti e doveri dei singoli cittadini nelle diverse sfumature che abbiamo detto beh poi va in qualche modo a definire come viene ad essere strutturata ed organizzata il nord organizzato il nostro stato di nostro ordinamento lo abbiamo definito dei principi fondamentali una repubblica democratica fondata sul lavoro come è strutturata questa repubblica questa è la domanda da farsi la risposta la troviamo appunto nell'ordinamento della repubblica in questa seconda parte i titoli
in questo caso sono sei e so che ancora una volta ed io mi devo ricordare altri sottotitoli ma tranquilli ancora una volta e se i titoli sono i nostri organi degli organi costituzionali in particolar modo quindi titolo uno dedicato al parlamento il titolo secondo dedicato al presidente della repubblica il titolo iii dedicato al governo e alla pubblica amministrazione il 4 dedicato alla magistratura il quinto dedicato poi agli enti territoriali quindi al fatto che la sos tata è diviso in regioni province comuni e città metropolitane per poi arrivare al sesto titolo definito delle garanzie costituzionali ricordiamoci
corte costituzionale che è quella che fa da baluardo a salvaguardia del rispetto della nostra costituzione questo è l'ultimo blocco che compone in totale i 139 articoli della nostra costituzione dicevo prima poi ci sono le disposizioni transitorie e finali transitorie si definiscono così perché erano disposizioni che dovevano in qualche modo saldare il nuovo ordinamento che si stava creando con quello precedente e poi finali ci sono altre disposizioni che si chiamano appunto finale perché sono messi alla fine della costituzione stessa ecco questo è uno schema di fondo ripeto un po a volo d'aquila per avere dei blocchi
di riferimento che mi auguro possa esservi di aiuto nello studio di questa importantissima materia che non ti sei ancora iscritto il canale mi auguro tu voglia farlo se sei interessato magari vai a dare un'occhiata ai video corsi che preparo per la piattaforma di formazione diritto.it e ci vediamo al prossimo video
Related Videos
ENTI LOCALI: PROVINCE - Ma non erano state abolite ?
7:29
ENTI LOCALI: PROVINCE - Ma non erano state...
Formazione Diritto
8,651 views
CONCORSI PUBBLICI - Cosa studiare in 21 giorni
15:18
CONCORSI PUBBLICI - Cosa studiare in 21 gi...
Formazione Diritto
17,264 views
DIRITTO AMMINISTRATIVO: I Principi Fondamentali
11:09
DIRITTO AMMINISTRATIVO: I Principi Fondame...
Formazione Diritto
91,927 views
Corso breve di Diritto costituzionale. Prima lezione - La Costituzione
52:07
Corso breve di Diritto costituzionale. Pri...
Publica - Scuola ANCI perGiovani Amministratori
59,681 views
Come SUPERARE qualsiasi CONCORSO [metodo segreto]
12:14
Come SUPERARE qualsiasi CONCORSO [metodo s...
Alessandro de Concini - ADC
151,229 views
il metodo di studio migliore per Giurisprudenza
15:54
il metodo di studio migliore per Giurispru...
Elena Lucia
38,434 views
Il RUP : se prepari un concorso in PA non puoi non conoscerlo
11:51
Il RUP : se prepari un concorso in PA non ...
Formazione Diritto
35,965 views
CODICE DI COMPORTAMENTO PUBBLICI DIPENDENTI : LA GUIDA OPERATIVA
12:15
CODICE DI COMPORTAMENTO PUBBLICI DIPENDENT...
Formazione Diritto
43,010 views
Diritto amministrativo : PANTOUFLAGE e WHISTLEBLOWER - Li chiedono sempre ai concorsi
9:27
Diritto amministrativo : PANTOUFLAGE e WHI...
Formazione Diritto
28,599 views
COME STUDIARE IL DIRITTO AMMINISTRATIVO SE STAI PREPARANDO CONCORSI ED ESAMI
10:42
COME STUDIARE IL DIRITTO AMMINISTRATIVO SE...
Formazione Diritto
41,894 views
CONCORSI IN P.A.: Come rispondere a qualsiasi domanda- Parte 1
11:55
CONCORSI IN P.A.: Come rispondere a qualsi...
Formazione Diritto
18,642 views
Mega ripasso di diritto tributario - 45 minuti
47:34
Mega ripasso di diritto tributario - 45 mi...
Elena Lucia
16,550 views
DIRITTO COSTITUZIONALE le domande d'esame
24:18
DIRITTO COSTITUZIONALE le domande d'esame
studiare e divertirsi
4,854 views
Anticorruzione e Trasparenza: Le norme che devi conoscere
10:41
Anticorruzione e Trasparenza: Le norme che...
Formazione Diritto
65,403 views
Sanità: diritto costituzionale e organizzazione della PA (Cod005_01)
2:08:24
Sanità: diritto costituzionale e organizza...
Simone Chiarelli
15,812 views
Diritto costituzionale: come prepararlo? cosa c'è da sapere?
6:37
Diritto costituzionale: come prepararlo? c...
Elena Lucia
25,312 views
COME PREPARARE UN ESAME IN POCHI GIORNI | Studiare bene e velocemente senza dimenticare | 30L
6:33
COME PREPARARE UN ESAME IN POCHI GIORNI | ...
Annalisa Ciaccio
269,003 views
Le fonti del Diritto in 8 minuti (più o meno)
12:18
Le fonti del Diritto in 8 minuti (più o meno)
Formazione Diritto
53,216 views
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - GUIDA COMPLETA  PER CONCORSI IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1:00:38
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - GUIDA COMPLE...
Formazione Diritto
225,050 views
Lezione 1 - Organizzazione dello Stato nella Costituzione italiana
1:31:32
Lezione 1 - Organizzazione dello Stato nel...
Publica - Scuola ANCI perGiovani Amministratori
12,242 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com