il recente abbiamo parlato in più occasioni dell'europa attorno all'anno mille vedendo come stanno formando il sacro romano impero germanico e quindi questa grande entità statale che dominava l'area tedesca e parte la rete liana e vedendo i contrasti sorti tra questo impero e il papato però in realtà l'immagine che potrebbe emergere da queste prime lezioni che abbiamo svolto potrebbe essere quella di stati forti stati centrali che lottano per il potere e che governano con un pugno di ferro potremmo dire in realtà il potere di questi stati anche dello stesso impero dove va in quel periodo fare
i conti con tanti e forti poteri locali poteri locali che poi in realtà man mano che passava il tempo invece che indebolirsi andavano rafforza rafforzandoci ma oggi parliamo proprio di questi poteri locali perché parleremo del fenomeno dell'incastellamento e soprattutto della nascita dei comuni che fu visione all'occhiello dell'italia a basso medievale andiamo ha cominciato [Musica] [Applauso] [Musica] oggi abbiamo bucks banche stiamo facendo tutta la serie dei looney tunes ovviamente abbiamo anche a ospite con noi a seguire la lezione e dub a questa volta tocca di nuovo a barbapapà che è mancato intimamente alzate elezioni ma cuore
vuole sentire come procedono le cose nell'europa niente bravo papà nuovo il senso del gol mettiamolo qui dal sindaco ci viene un po con gli occhi ci guardavi in angoli 10 a mano ferretti se siete qui per la prima volta in questi video in questo canale pubblico video di storia di filosofia elezioni pensato inizialmente per i miei studenti delle superiori e ma che poi vedo stanno piacendo anche a studenti universitari che vogliono ripassare curiosi insomma ce n'è un po di tutto l'impostazione è quella ovviamente delle scuole superiori però man mano che ne va avanti saranno anche
eventualmente di fare qualche approfondimento specifico fisico già subito che in descrizione troverete altri link ad altri video che magari citerò in questa lezione così che possiate ritrovarli farci niente e soprattutto il sommario degli argomenti trattati oggi con di fianco il minuto che quindi il link a cui ritrovarli all'interno di questa spiegazione modo la poter agevolare eventuali degli ascolti e anche perché lo studio di queste elezioni come vi dicevo oggi affrontiamo un capitolo importante della storia del basso medioevo e che riguarda proprio in poi in particolare anche l'italia perché nelle elezioni scorse è bilingue in descrizione
appunto nelle elezioni che aveva porto sulla nascita del sacro romano impero germanico e poi sui dissidi col papato abbiamo parlato di tentativi di accentramento delle potere tra tv e difficili diciamo complicati che portavano lotte che così vengono detto no di enrico iv che deve tornare in germania per sedare la rivolta dei suoi nobili ma cosa del genere a pendolo un po dappertutto in realtà appunto ci fu sì un movimento diciamo così di accentramento il tentativo di accentramento del potere da parte degli imperatori ma in realtà molte di più le porte che potremmo definire centrifughe in
questo periodo cioè nacquero un po in un po dappertutto potremmo dire e in particolare in italia con maggior forza che non e in altre parti d'europa dei centri di potere locale che mal digerivano i tentativi accentratori dei vari sovrani imperatori ecosistemi e volevano alti garantisce una certa libertà di movimento una certa autonomia locale ecco questi movimenti di decentramento questi tentativi autonomisti ci sono molto importanti perché ci danno anche una panoramica su nove classi sociali che andavano emergendo nel basso medioevo e ci mostrano l'altra faccia della medaglia ovviamente il primo fenomeno di questo tipo l'emergere prima
ancora dei comuni fu il cosiddetto fenomeno dell'incastellamento che in realtà comincia addirittura prima dell'anno mille già nel decimo secolo e da qui inizialmente per motivi di ray contingenti ci hanno nacque subito con l'intento di garantirsi liber tanto non mi e locali il primo obiettivo con cui ci vennero a creare castelli in giro per l'europa su quello di difendersi dalle invasioni degli stranieri che spesso ma le scorribande degli stranieri nei normali dei vichinghi dei barbari chiamiamoli così in giro con l'europa che spesso venivano ovviamente e nel territorio europeo quindi la questione di fortezze di castelli si
arriva proprio a questo scopo puramente difensivo almeno all'inizio chiaramente poi i castelli finirono per avere quasi subito anche un ruolo simbolico perché il castello fortificato con le sue torri con le sue mura narrativa certo la sicurezza delle delle popolazioni che vivevano attorno al castello che in caso di invasione potevano chiedere di entrare dentro le mura e rifugiarsi dentro nell'urto ma poi era appunto simbolicamente il segno del potere del signore rotale chi viveva nella campagna della pianura padana nella campagna che desta o in altre parti d'europa difficilmente si sentiva protetto dall imperatore che faceva i suoi
conti faceva le sue guerre per chi ama le sue lotte di potere ma stava ben distante si sentiva molto più spesso il protetto dal signore locale a cui dava la sua devozione a cui dava la sua fedeltà ovviamente perché si arrivava l'invasore si arrivava l'esercito nemico se arrivavano i briganti a da il signore locale a proteggere il contado i contadini della zona e quindi avere un castello diventava il simbolo di un potere locale forte non a caso ci pensate anche all'italia quante città ancora oggi l'impianto medievale hanno ancora in piedi le loro belle torri che
a volte certo sono torri difensive nate anche in epoca comunale così via ma a volte sono anche torri che risalgono fortezze precedenti fortezze del fanta attorno all'anno mille o al novecento e rotti eccetera perché quella fortezza quel castello era il simbolo il centro di potere il centro difensivo della corda quindi questo è un fenomeno nuovo e molto interessante ma non è l'unico perché i signori i segretari locali iniziano a costruire castelli ma non sono gli unici detentori di un potere locale perché proprio attorno all'anno 1000 1100 e nascono anche altri centri di potere locale che
svolgono funzioni simili a quelle dei fiora pari a quelle del signore locali magari avendo un castello la fortezza anch'essi chi sono questi altri diciamo scimmioni tra virgolette in senso ampio da un lato bisogna citare sicuramente i vescovi e abati e del già citato anche di recente perché sono al centro di una lunga diatriba di un planetario tra patate imperia chiaramente i vescovi a volte hanno ruoli anche feudali perché gli schiavi c'erano anche l'incarico di essere conti così via ma a volte no e comunque i loro palati spesso giungono quasi da castelli ma ancora di più
questo è vero per le abbazie le razzie dovete pensare all'epoca sorgono specie piuttosto isolate lontane dai grandi centri abitati però contavo attorno ci sono persone che vivono anche in rapporto alla pazzia perché rifornirci contadini che riforniscono la pazzia di beni e ne ricevono in cambio qualcosa e così via tutto questa tutta questa popolazione che dire in qualche modo attorno all'abbazia chiede nell'abbazia una fortezza una protezione nel caso di pericoli e di avversità che l'abbazia che inizia per avere un ruolo non così dissimile da quello dei feudatari almeno nell'immaginario collettivo quindi signori viene propri fratelli avati
e in parte vescovi e poi ci sono anche i cosiddetti signori abusivi cioè ci sono personaggi che iniziano a emergere quella che un po perché ricchi un po perché a ardimentosi anche pieni di armi e di capacità belliche iniziano ad agire come se fossero dei signori pur non essendo lo formalmente cioè non sono del pirata lì non hanno ricevuto dall intero dal sovrano da che per loro un un titolo e quindi formalmente non sono signori della zona eppure agiscono come se lo fossero infatti si parla come le dicevo di signori abusive tant'è vero che nella
carenza di potere nel vuoto di potere che in cerchio da dell'europa e presente di fatto si arrogano il diritto di riscuotere tasse amministrare l'ha gestita e proteggere la popolazione si arroga non senza che nessuno possa impedirglielo nel senso che effettivamente personali e o per gli imperatori è difficile poi andare a questi signori abusivi ed esautorarli il ruolo che si sono assunti da soli perché perché ce ne sono tanti perché è vero che il potere imperiale è forte in capitale nel molto debole in altre insomma alla fine un po perché tovey vero perché non si ha
la forza di controllare tutto il territorio questi signori a cucire vengono lasciate proliferare è però sono ulteriori centri di potere che rivaleggiano con il potere centrale ovviamente questi signori che fossero ufficiali o abusivi o diciamo così abbati che svolgevano le facevano le veci un signore vero e proprio avevano dei poteri dei vantaggi è però avevano anche delle responsabilità nei confronti del territorio di cui erano signor un potere principale era il potere di ballo così veniva chiamato e consisteva nel potere imporre tasse e nel poter imporre leggi regole norme valide nel territorio controllato dal signore quindi
il signore poteva stabilire quanto ci doveva pagare per una certa cosa quanto ci doveva versare alle casse del signore come bisognava agire il signore amministrava anche la giustizia quindi quando c'erano delle dei problemi delle questioni tra contadini tra abitanti del contado ci si rivolgeva al signore per avere giustizia per vedere riconosciuti i propri diritti o per questionari sui diritti altrui quindi aveva un potere importante era rifatto l'autorità in più dello stato lo stato non c'erano c'erano magistrati statali che agivano nelle periferie e nelle campagne non c'erano esattori delle tasse statali che agivano faceva tutto cio
ovviamente quindi era come se fosse tra virgolette il re di quel piccolo territorio in cambio cosa fatta perché signori imponeva la sua legge riscuoterà nei tassi di cambio però garantiva anche qualcosa cosa garantiva garantiva il mantenimento dell'ordine pubblico e la protezione dei contadini della popolazione chiudeva in quel territorio come vi dicevo poi il castello poteva proteggere anche dagli assalti dei nemici dalle razzie delle scorribande dei nemici e questo garantiva al contatto vuoi ne promette fedeltà mi pagate le tasse obbedite meo in cambio vi proteggono bonsignore era un rapporto di questo tipo passato sulla fiducia reciproca
potremmo anche viaggiato su sui privilegi sulle regole antiche e soprattutto il suo riconoscimento di un potere divino aspettava anche i signori locali ma c'era alcun doubt da s cioè io dirò questo tu in cambio mi dario quest'altro ovviamente vi ho detto che questi signori riscuotevano tasse ma in realtà le prestazioni e le cose che vengono dati al signore dai controlli non erano sempre beni economici certo a volte si chiamavano tasse ma molto spesso si pagava tra virgolette in natura è ancora più spesso si parava al con proprio lavoro la protezione del contado veniva garantita in
cambio di lavoro anche perché effettivamente è ancora una società in cui i mercati sono crollati stanno un po per rinascere ma ci vorrà ancora un po di tempo in cui gli scambi commerciali sono pochi miseri cui circola pochissimo denaro e in cui alla fine vige un principio del baratto quasi e un baratto come solo di merci ma anche di ore lavorative potremmo dire oggi di forza lavoro in particolare un sistema non l'unico ma quello più diffuso che s'impone eccoci detto lavoro curtense che deriverà curtis che è una parola latina che definiva proprio il territorio la
corte del territorio l'auto arte di campagna diciamo che signor lavoro fortezze che era diffuso non in tutta europa ma soprattutto nelle parti più avanzate nell'europa del tempo cioè ad esempio l'inghilterra la francia del nord la germania ma soprattutto la parte più vicina al reno quindi vicina all'attuale confine con la francia e l'italia del nord queste erano le zone principali in cui diceva questo schema del lavoro curtense cosa prevedeva questo meccanismo diciamo che i territori venivano generalmente divise in due parti c'era e con nomi latini perché all'epoca ovviamente si scrive ma ci mettiamo a parlare anche
in volgare però negli atti delle norme si usava ancora esclusivamente elettrica c'era una parte chiamata parts domenica si vorrebbe dire parte del signore dominus al signor relativo pass domenica o riserva per usare termini più spesso usati in italiano che era la parte gestita direttamente dal signor diciamola sue vere e diretta e perché in questa parte domenica il signore coltivava non direttamente ovviamente si affidava a servi la terra è quello che la terra province vasco fa c'era anche una seconda parte la pax massari cia che invece non era diretta per chetare contadini non era lanciata ad
altri venivano chiamati o c'erano contadini liberi che potevano continuare questa apparso mazzari cia oppure c'erano osservi casati venivano chiamati così perché non c'è di che avevano una casa e coltivavano questi terreni questa volta liberamente nel senso che i contadini liberi e i servi casati potevano prendere per se viene raccolto di queste terre di questo apparso nas a riccio c'erano però questi lavoratori la prossima salice non ottenuti obbligate darà i contratti a prestare delle giornate di lavoro nella pars domenica nella papere signore nella riserva federica mente avevano delle giornate che dovevano andare a lasciare i loro
campi ed hanno lavorato e di signore gratuitamente ovviamente questo lavoro queste giornate di lavoro hanno chiamata e corvette era un obbligo che il coltellino nè prestava il signore in cambio di mettere la protezione dell'amministrazione della giustizia e così via tutto questo ancora oggi si usa l'espressione è che devi correre prestare una cordata quando si è obbligati a fare un certo compito per un vantaggio diciamo di qualcun'altro deriva da questo che questa tradizione questa usanza vedeva come vi dicevo però le signorie i castelli signori ufficiali o meno erano solo una faccia della questione un lato della
medaglia perché in realtà le spinte centrifughe erano varie e soprattutto nell'undicesimo ancora di più nel xii secolo iniziarono emergere altre forme di autonomia in particolare iniziarono ad emergere i comuni comuni si rifugiano anche qui nelle parti più avanzate dell'europa del tempo soprattutto in alcune zone della francia in alcune zone della germania e molto spesso nelle fiandre siamo una parte dell'attuale banchio cara una delle zone anche economicamente più avanzate del live per parleremo ancora e poi soprattutto nell'italia del nord soprattutto ma poi non solo esclusivamente del nord cioè le parti d'europa economicamente più vivaci perché questo
progetto più nelle parti in queste zone d'europa perché ovviamente i desideri di autonomia dei comuni è un desiderio sospinto sostenuto da alcune nuove classi sociali che non sono più così disponibili e disposti a sottostare al potere forte di un sovrano ogni un imperatore ma neppure al potere forti di un feudatario locale per dario vi ha detto riscuote le tasse garantisce protezione ma il sistema feudale nel sistema che inizia per sette classi ad essere piuttosto antiquato perché è un sistema che non tiene conto delle gol bere dell'economia si sta pian pianino sviluppando in certe zone d'europa
almeno un sistema basato sugli scambi sulla produzione sulla vendita di beni molto solo sulla produzione e consumo di beni agricoli che era stato quello che era sempre venuto nell'alto medioevo ma una produzione di beni diciamo artigianali di beni che non servono solo a soddisfare le esigenze di vita e di consumo basilari come cibo ma che possono avere un mercato anche per oggetti di lusso per oggetti per beni voluttuari per qualcosa in più non c'è più la sussistenza cioè un'economia basata solo sulla sopravvivenza e basta ma nesti ad esserci un'economia di mercato certo siamo indietro ancora
resiste ma muovere i primi passi alcuni sostenitori di questa economia di mercato cioè chi iniziano a formarsi nelle classi artigianali e delle classi mercantili cioè una piccola borghesia possiamo già chiamarlo chiaramente un artigiano nell'ottica del signore feudale serve relativamente a corpo ci sono certi artigiani che possono anche seguire certo il fabbro serve affidatario perché ha bisogno di armi però ovviamente se c'è un artigiano che lavora il cuoio alterata le sacre pop sarà qualcosina ma un giorno che lavora il cuoio ha bisogno di esportare le sue merci perché in loco riesce vedere qualcosina ha chiaramente per
campare deve vendere anche altrove in giro per l'europa un un artigiano che lavora le vesti che lavora la seta è ovvio che città nel contado può vendere qualcosina ha bisogno di esportare e così via c'è bisogno c'è di marchigiano ha bisogno di qualcuno che prende le merci e pasta che vada a venderle nei mercati altrove in giro per l'europa ok quindi all'economia che spinge allo spostamento a lo spostarsi al muoversi non a divenire fermi nella curtis del signore e quindi spinti a rapporti nuovi perché i vecchi rapporti il lavoro curtense per certe zone europa sono
già vecchi appena vengono imposte nei fatti si sviluppano delle città piccole ancora per carità ma che vogliono autonomia che vogliono svincolarsi dagli obblighi che vengono di solito imposti dai tre dagli operatori e dai feudatari queste città nascono in genere da un accordo da un giuramento con i ratio ness in latino che viene stipulato da alcuni cittadini soprattutto artigiani mercanti che vogliono allearsi tra loro per ottenere maggiore autonomia quindi si formano rigor chi potremmo chiamarli così di gente che vive spalla spalla vicina all'altra perché il lavoro dell'uno server lavoro nell'alto il mercante ha bisogno dell'artigiano ma
non pensiate che ci siano solo mercanti artigiani delta le classi sociali iniziano a essere pari ci sono ad esempio anche dei funzionari statali cioè e intellettuali la gente che lavora al servizio magari dell'imperatore magari verrà meno spesso a volte anche del desco eccetera che si stabilisce in città perché città trova gente istruita come lui viene o male che vive del lavoro sia anche delle mani ma anche di un lavoro quasi intellettuale perché fa affari ha rapporti commerciali progetta programma e non più solo gente che lavora la terra sente più a suo agio in città in
un certo senso quindi sono chiamare anche si aggregano e questo è grave un a volte anche dei proprietari terrieri che però preferiscono non stare in campana delegare il lavoro di campagna ai servitori a di funzionari locali e persone si incita perché la città garantisce alcune alcune privilegi che campagna non ci sono ad esempio un clima culturale piuttosto vivo persone interessanti arte cultura e cellula che iniziano chiaramente lentamente ma progressivamente ad aumentare anche la vita e talaltri sono iniziano a essere quiriti più belli in città e non lontano dalla città quindi ci sono questi borghi che
vengono a crearsi bordi che vorrebbero autogovernarsi che vorrebbero gestirsi autonomamente rispetto al signor non a caso vengono formati in molti di questi borghi dei consigli cioè delle assemblee locali quei cittadini che si riuniscono tra loro e pregano insieme delle decisioni molto spesso questi consigli finiscono per eleggere dei magistrati dei funzionari che abbiano il compito di governare la città di amministrare la città per conto del consiglio poi se ci fosse un parlamento e un governo questi consiglieri però di solito hanno una carica che dura molto poco piuttosto breve per qualche mese di solito per lo più
proprio per evitare che questi consiglieri poi prendono troppo potere in mano devono sempre riferirsi al consiglio ha il consiglio il vero centro del potere consiglieri sono e funzionari e qui viene affidato il potere boragno che poi però ritorna al consiglio quindi ci sono questi consiglieri spesso più d'uno non uno solo ma vari che il magone carica qualche mese sei mesi di solito un anno al massimo però nel consiglio c'erano tutte le più importanti famiglie e cittadini ovviamente ci sono artigiani ci sono mercati ci sono pensieri sono tutti queste tutte queste classi che mi ha presentato
ci sono anche per molti assenti ci sono anche degli abitanti della città che non trovano rappresentanza in questi consigli ad esempio chi ad esempio le donne le donne non seguono generalmente anche mai praticamente nei consigli sono escluse dalla vita politica come d'altronde non escluse nel mondo greco romano c'è da dire sono esclusi gli stranieri che magari sono nati all'estero si sono trasferiti in città non fanno parte del consiglio non possono farne parte sono escluse ovviamente serbi sono esclusi i contadini che magari si sono trasferiti diventando braccianti ma non hanno veri diritti politici sono esclusi anche
gli esponenti delle minoranze religiose perché in queste città spesso c'è una piccola componente non cattolica i cattolici ovviamente sono maturata nelle città verità della germania della francia e così via e le fiandre ma ci sono anche piccoli inutili ebrei e piccoli gruppi a volte di musulmani che esempio è il capitano della spagna della francia anche dell'italia sono presenti ovviamente queste minoranze di religione straniera diversa da quella cattolica non hanno diritti politici quindi non partecipano alle decisioni della città del comune tra l'altro uno dei motivi una delle spinte principali alla nascita di questi comuni fu i
valori vescovi allora è una cosa che abbiamo già discusso nella lotta per le investiture di qui c'è il link in distruzione perché i vescovi allora vi abbiamo parlato del ruolo che riscoprendo inventato rossonere alcune zone dell'italia e della germania cioè che erano diventati i vescovi conte spesso e questo è raccontato una lotta tra papato impero su chi doveva nominare i vescovi nota conclusasi parzialmente nel 1122 concordato di world in cui come vi dicevo papa imperatori si dividono le sfere di influenza del papa gestisce l'italia l'inter gli escono italiani dagli l'imperatore gestisce sostanzialmente i vescovi tedeschi
ora perché il ruolo dei vescovi è importante anche per i comuni perché fino in realtà al 1100 1122 nei decenni precedenti molto spesso in alcune zone d'europa anche nel nord italia i vescovi e venivano scelti addirittura dalla popolazione in molti casi era la popolazione di una città di un contagio in una zona a a chiamare proprio vescovo a nominare il proprio vescovo a eleggere il proprio vescovo quindi c'era un rapporto molto stretto tra vescovo e il contrario città comune un rapporto molto stretto che appunto si incrina quando il ruolo dei vescovi diventa appannaggio dell'imperatore porre
papa che vogliono usare i vescovi come pedine delle loro politica questo indispettisce notevolmente i comuni perché se prima i comuni erano visto nel vescovo loro protettori non a loro guida spirituale sia interno al basso adesso se lo vedono imporre dall'alto come un ulteriore rappresentante di quel potere centrale che loro vorrebbero lasciare i margini da cui vorrebbero smarcarsi quindi quando proprio che ho concordato di worms papato e impero impongono alla popolazione la scelta dall'alto dei vescovi con quei precari che mi hanno detto i comuni iniziano davvero a dire bene volete importi dall'alto i vescovi allora noi
ci auto proclamiamo autonomi ci prendiamo i nostri diritti non vogliamo acquistare a sentire è proprio dopo il 1122 nei dieci anni successivi che questi comuni iniziano ad assumere una forma ben delineata da verdi opposizione nei confronti soprattutto rende impero che rappresentava il potere politico principale questo di vendita in varie parti d'europa ma soprattutto nel nord italia perché il nord italia diventa davvero il punto focale di questi comuni comuni più interessanti di questo xii secolo e in parte sedicesimo secolo chiami comuni italiani che ingaggiano un vero e proprio braccio di ferro con l'impero prima di vedere
come va questa lotta con l'impero con la bisogna fare una postilla vi ho detto comuni del nord italia e una propria detto che comuni nascono in italia soprattutto norma lasciato un cenno anche su youtube allora cosa che differenza c'è tra nord e sud in questo momento io direi così città importanti ci sono anche al sud che iniziano a sorgere borghi con 9 parziali classi sociali sorgono anche al centro cento ma non possiamo parlare di comuni veri e propri nel sud i comuni di cui parlo adesso con queste caratteristiche che vi sto delineando adesso sono soprattutto
o quasi esclusivamente i comuni del nord italia perché al sud non nascono in parallelo dei comuni simili a quelli del nord con queste prerogative in queste richieste perché sud abbiamo visto non e video precedenti per lo linko indiscrezione è presente lo stato normando la monarchia normanna che come vi ricorderete ha creato uno stato piuttosto centrato piuttosto forte con varie circoscrizioni con grande attenzione un grande controllo del territorio quindi lì dove i normanni controllano saldamente le varie province le varie circoscrizioni difficile e alle città guadagnino autonomia perché la monarchia alle controlla bene e per questo non
nascono comuni forti li invece nord la situazione di verso nord italia appartiene all'impero un impero che però è talmente grande da essere sostanzialmente ingestibile c'è un imperatore copiare ma questo imperatore non riesce ad avere il controllo vero e capillare del territorio ogni regione fa quasi per 6 con grandi autonomie locali già presenti fin dal tempo dei fera talita rapinare l'anno mille che adesso le città vogliono aumentare ci vogliono a presentarsi di queste situazioni nel nord italia è molto più facile insomma che questi comuni si guadagnino un margine d'azione in più come vi dicevo la situazione
del nord italia è speciale anche per un altro motivo e il motivo è il controllo del contavo allora è chiaramente le città nascono in varie zone il terzo ancora oggi di città medievali e quando la visita per il nord italia ce ne sono a bizzeffe a volte con le mura di un tempo eccetera questi cita nascevano in varie parti d'italia col attorno via rete una campagna questo era vero per l'italia è vero anche i propri comuni del nord europa ma cosa credeva nel nord europa di solito queste campagne rimanevano controllate dal signore feudale lecita volevano
staccarsi ma le campagne rimanevano sotto il controllo del vecchio signore che stava fuori dalle città lontano dalle città e quindi questo portava spesso a notte contrasti tra città cinesi in italia non ritarda le cose si evolve maniera diversa perché spesso i signori feudali finiscono per rilasciare la campagna e trasferissi essi stessi in città questo primo motivo ma poi molto spesso le città finiscono per assumere veramente il controllo della campagna circostante del comparto cosa che era forza molto il ruolo di questi comuni perché i comune avendo il controllo delle campagne possono garantirsi liberi continuamente controlli campi
attorno e soggiogando i contadini dei tanti attorno si garantiscono rifornimenti di alimenti senza problemi senza dovere di andare a chiedere a comprare a scendere a patti non devono chiedere a nessuno ce l'ha è loro chiaramente per sé gettare il contatto circostante e luciano anche la forza impongono a loro volta tasse impongono a obblighi poi ovviamente garantiscono i contadini del territorio circostante anche protezione perché nel caso di invasioni contadini possono rifugiarsi dentro alle mura cittadine c'è di fatto la città il comune nel nord italia assume il ruolo che era stato fino a poco tempo prima dei
signori con loro castello capite fanno la stessa cosa solo questa volta non fanno sognare solo lo fa un comune tutto interno ma la dinamica è molto simile questo garantisce una certa porta ai comuni del nord italia che infatti un po alla volta nel corso del xii e poi soprattutto anche del xiii secolo andarono configurandosi quasi come dei piccoli stati perché una volta che tu hai una città sempre più grande con campagne attorno iniziale avere un territorio che inizia a somigliare un po alla volta lentamente una provincia che poi magari a due province e poi ingrandendosi
così si creeranno dei piccoli stati quasi regionali che si passerà un po alla volta dai comuni alle signorie ma di quello parleremo più avanti nelle prossime elezioni pro capite che è un movimento che parte già nel xii secolo chiaramente tutto questo crescere svilupparsi dei comuni fu favorito anche dal fatto che l'impero in sette fasi attraverso avanti nei momenti di crisi di instabilità e chiaramente sia il potere centrale instabile combattuto in difficoltà i comuni se ne approfittavano e si prendevano sempre più 3 erogative che magari sarebbero per legge aspettate all'imperatore questo accade effettivamente anche all'inizio del
xii secolo quando in tutto l'impero civilistico a un periodo di grande difficoltà perché c'è una lotta accesa tra due fazioni che vogliono guadagnare titolo imperiali registrazioni sono quelle dei guelfi e dei ghibellini che noi abbiamo già citato in passato che lo linko in descrizione parlando dell'appoggio al papa o all'imperatore ma in questo caso qualche impedirli si erano divisi sull'appoggio a due diversi casati a due diversi minuti da 100 a 1000 tedesche per poterli parla di bar e al titolo imperiale i ghibellini particolare appoggiavano la dinastia sveva mentre i guelfi appoggiato nel casato di baviera questa
lotta intestina va avanti per qualche anno fino a quando la situazione non viene risolta con la salita al trono imperiale di federico barbarossa che è un appartenente alla dinastia sveva ma è anche contemporaneamente imparentato coi bavaresi quindi finisce in qualche modo nella sua figura ad accontentare pacifica contarle due fazioni e pacificare la situazione e prendere quindi un potere questa volta più solido nelle sue mani è infatti una volta che la situazione si è rasserenata in germania federico buon affrontare il problema dei comuni infatti in questi in questo periodo di difficoltà imperiale molti comuni italiani si
erano garantiti dei nuovi diritti le cosiddette regali e cioè cosa c'era garantiti il diritto di battere moneta imporre tasse e stipulare trattati questi erano i diritti principali cosa vuol dire imporre tasse ai contadini aveva già detto avevano soggetto di contavo e imponevano le tasse e poi ci tenevano le tasse non le mandavano certo in germania all'imperatore battere moneta vuol dire che alcune città italiane alcuni comuni italiani e un è stato a coniare una moneta locale un loro una loro non è un loro euro a volta era fiorino ducato sono tutti nomi diversi a seconda delle
città ovviamente ma una moneta della città che era simbolo di prestigio per la città per il comune perché voleva era il singolo e la sua autonomia ovviamente ma che poi era importante perché si arriva ai mercanti chiaramente abbiamo detto di un'economia che sta sviluppando di mercati che si stanno ingrandendo e i mercati funzionano sulla moneta di scambio monetario e le citavano bisogno di moneta stampare con stampare no coniare perché sono solo monete metalliche primo momento coniare monete voleva dire fornire ai mercanti qualcosa da poter usare c mercati ma anche stabilire la l'importante l'autonomia della propria
città perché non si è al proprio stemma la moneta è una città importante indicazione netto potevano stipulare trattati questi città c'erano città che si alleavano tra loro si mettevano le lotta con altre città cioè agivano come se fossero degli stati un toni con la loro politica estera capite è chiaro che este città perché come dice quasi dichiarati indipendenti dall'imperatore perché facevano trattati da soli stampa coniavano monete da soli facevano quello che gli pareva imponevano tasse facevano quello che volevano federico barbarossa il nuovo integratore della famiglia degli hohenstaufen non poteva certo tollerare una cosa del genere
quindi nel 1154 è stato eletto imperatore 1152 due anni dopo nel 54 decide di partire per l'italia per andare a regolare le questioni e data poi la questione dei comuni non è l'unica che ti interessa vuole certo sistemare la storia di comune vuole imporre questi alcuni italiani di rispettare le vecchie regole non possono più battere moneta non possono più fare trattato non possono più imporre tasse devono mandare le tasse in germania devono rispettare i trattati che fanno imperatore non quelli faccini loro e le monete devono usare quel imperiali questo vuole imporre ma non è solo
questo che ti vuole anche andare dal papa a fargli capire che lui era un imperatore e adesso comanda lui spera che il popolo possa anche incoronare imperatore era d'italia e soprattutto che il papa si sottomette al suo volere e poi ho visto che c'è visto che arriva in italia conta anche di dare una regolata ai normanni le sull'italia perché vuole distruggere questo regno normanno che insomma è un rivale in italia non vorrebbe tanto lei e vuole imporre la sua forza anche suscita insomma a un progetto molto ambizioso questa prima di scienza in italia ebbe alcuni
casi successi anche alcuni piccoli fallimenti diciamogli hanno abbastanza bene per quanto riguarda le corone perché ci piace team e incoronare italia poi anche grazie all'aiuto chi nega al papa nella nel sedare una rivolta antipapale riuscì anche a farsi incoronare imperatore nel 1155 quindi effettivamente dal punto di vista politico la discesa ebbe nei confronti del papato un certo successo meno bene che cinema dei comuni nel senso che convocò una un assemblea chiamata dieta di roncaglia non cambia è un piccolo paesino di shiva piacenza dove convocò i vari comuni italiani e ribadì che i comuni non potevano
assumerci prenderci le arti che regali e devono restituire questi diritti all'impero però furono un po parola evento perché in questo momento federico non disponeva del grandissimo esercito quindi per davvero rendere efficaci i suoi ordini comuni avrebbe dovuto poi usare la forza ma non ha la capacità in questo momento di usare le porte quindi i comuni quest'anno sentire ma poi sostanzialmente continuano a fare quello che gli pare perché perché federico basta dirgli di si accontenta diciamo così non altro di un esercito forte per poter piegare sotto la sua volontà i comuni quindi quel comune va maluccio
e barba conta ma neanche col sud non tanto perché se vi dico incappi in sconfitte ma perché non ha il tempo di occuparsi della questione del meridione perché è richiamato in germania deve ritornare in germania per questioni interne nelle tue mani che mi hai denunciato e per il momento a dirimere la situazione nel sud italia questa prima cisa in italia quindi luci ed ombre siamo al 1155 sistemata la situazione in germania e federico barbarossa ritorno di nuovo nella penisola nel 1158 quindi pochi anni dopo in questa volta di nuovo con l'obiettivo di affrontata questo nei
comuni perché i comuni quei tre anni precedenti non avevano sostanzialmente soddisfatto convocano un ulteriore dieta sempre non taglia sempre lì di nuovo stabilisce che i comuni devono pagare le tasse albaro devono obbedire non possono fare come gli pare e soprattutto per stavolta frenare del nativo autonomisti c dei comuni mette un delegato imperiali in ogni comune cioè manda un suo rappresentante con l'incarico di controllare comuni governare anche comuni quindi stavolta federico gallo rosso tutta di fare un passo deciso verso il controllo maggiore di questi città italiane cosa succede però che è tappato si schiera con la
parte dei comuni perché se il papato può indebolire l'impero è chiaramente un occasione ghiotta soprattutto il nuovo papa alessandro iii per un eletto in quel periodo si schiera nettamente dalla parte dei comuni appoggi comune della loro lotta ancora per il momento a colpi di discorsi con l'imperatore e federico proprio lo sa risponde a sua volta nominando un antipapa cioè di nuovo tensione in italia anche tra papato intero ma in realtà soprattutto tra imperi comuni col papato che si schiera dalla parte dei comuni la tensione andrò crescendo negli anni successivi con barbarossa che voleva imporre sono
le ri comuni che non volevano starlo a sentire e rapidamente si arriva allo scontro vero e proprio alla lotta tra impero e comuni comune nel 1167 decisero di creare una grande alleanza di loro a pontida in lombardia e comuni lombardi comuni veneti firmarono un accordo diedero vita alla cosiddetta lega lombarda che è un'alleanza militare contro l'inter a cui presto aderì anche il papa sempre in funzione anti imperiale e si inizia a combattere la battaglia veramente decisiva arrivò qualche in europa nel 1176 a legnano la celeberrima battaglia di legnano in cui i comuni la lega lombarda
è però la meglio sull'impero barbarossa fu clamorosamente sconfitto e questo portò in giro di nuovo di qualche anno nel 1183 a una pace che mata pace di costanza in cui nonostante i comuni facessero formalmente atto di sottomissione l'imperatore cioè mettessero per iscritto che riconoscevano il ruolo l'imperatore si sottomettevano l'imperatore eccetera ma questa pace di fatto garantiva le autonomie dei comuni i comuni avevano vinto ci garantivano di poter continuare a fare i loro trattati di poter continuare una moneta di poter continuare a riscuotere tasse attorno nei territori da loro controllati insomma i comuni italiani unire nord
italia e per un'analisi mo successo e sconfissero il impero segno che l'ati tentativi le pretese a 100 dice d'un intero ormai era destinati a fallire almeno nel nord italia chiaramente questi nomi che diretto lega lombarda pontida legnano sono nomi che sentite spesso nominare ancora oggi perché negli ultimi trent'anni di lei se non sono fatto male i conti perché di più forse esiste in italia un partito esistito che per cambiato nome certo un partito che si è richiamato in parte a questa fase storica la lega qui ma lombarda poi lega nord ora solo nega che per
molto tempo ha celebrato le sue feste a proprio a pontida diciamo come richiamo a questa desiderio di autonomia locale dei comuni non ordita una lega molto tempo oggi meno devo dire sì subito con la politica ne siete accorti però per molto tempo è stato un partito che si richiama va quindi ideali no federalismo autonomie locali in dipendenza di maggiore economia quantomeno di buona parte delle città del nord italia rispetto allo stato centrale al centro torno quindi federico per veloce in italia non riuscì ad avere successo nemmeno nel nord italia un pochino meglio gli andò nel
sud dove non non riuscì a far cadere crollare il regno normanno perché non è fortemente impegnato al nord non avere il tempo e le forze probabilmente di occuparci del sud ma riuscì comunque ad acquisire un certo controllo su quel territorio in prospettiva quanto me perché riuscì a far sposare suo figlio enrico che poi sarebbe diventato enrico sesto con l'unica erede al trono del regno informando che si chiamava costanza d'altavilla ora questo matrimonio fra enrico costante da porterà alla nascita di un figlio che si chiamerà sua volta federico mentre federico ii che sarà contemporaneamente a red
e sull'italia imperatore della germania di questo parleremo perché sarà un grande imperatore importantissimo uno dei più importanti del migliore ma questo è un altro discorso di cui parleremo a breve questo era per così in maniera qualcosa sintetica darvi una panoramica di quella che è stata la lotta tra impero e comuni soprattutto alle periferico barbarossa e come però in bande di donne certo due novità né ma non solo le nord italia ci furono queste le abbiamo chiamate spinte centrifughe desideri di autonomia decidere né pennetta sempre più forte da parte di piccole zone territori curtis città comuni
è così segno che l'europa sta modificando si sta evolvendo anche in parallelo una certa evoluzione economica quindi scherza che come vedete all'inizio trovate e il sommario di collaudi cui abbiamo forma torci e il link per ripescarli all'interno del video inoltre trovate anche altri li che sia alatri video sia le altre cose interessanti ci avete domande sapete deve trovare poi sui vostri in verità trovate questo e altro ancora per darvi una panoramica ancora più completa ci vediamo qui presto per nuove elezioni di straordinaria di filosofia ciao alla prossima [Musica]