stiamo parlando di guerra fede azzurra varie puntate stiamo parlando dalla scorsa volta degli anni della distensione cioè agli anni sessanta e gli anni settanta dal 62 indicativamente fino al 1979 abbiamo già visto cosa accade all'interno degli stati uniti e cosa accade all'interno dell'unione sovietica soprattutto nei paesi più vicini a questi due blocchi più parlato di guardare il vieta primavera di praga e altre questioni del genere oggi concludiamo questa fase della distensione ripeto 62 79 parlando di cosa avviene nei centri un po più periferici di questi due blocchi cioè cosa avviene in cina cina comunista inizialmente
molto legata alla russia maraja ormai in rottura con la russia sempre più autonoma e addirittura a capaci di intavolare delle relazioni diplomatiche con gli stati uniti e vedremo cosa accade in europa perché anche l'europa inizia pur rimanendo nell'ambito del patto atlantico dell'alleanza statunitense inizia a garantisce una certa politica autonoma a spruzzo tutto in politica estera vedevo il ruolo della germania vediamo gli accordi di essi che insomma europa e cina iniziano a muoversi un po parzialmente per conto loro rispetto ai due blocchi tradizionali della guerra fredda e oggi ne parliamo abbiamo cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso]
[Musica] lo sorso di caffè come al solito nella tazza con la scritta e andiamo a cominciare che è ormai d'obbligo in apertura di ogni video come sono sempre d'obbligo in apertura alle presentazioni di topolino tolstoj batman e andrea e lei in fondo il mostro peloso che ci fanno sempre compagnia io mi chiameranno ferretti sono un insegnante di storia e filosofia insegnano liceo scientifico di rovigo liceo paleocapa e da due anni ormai abbondanti realizzo su questo canale ogni giorno ogni santo giorno un video o un podcast che tratta argomenti di storia di filosofia e che insegue
grosso modo il programma che si fa alle superiori del liceo ma ogni tanto si concede qualche approfondimento qualche spiegazione ulteriore qualche puntata anche sull'attualità oggi stiamo andando avanti con il nostro percorso sulla guerra fredda oggi ha fatto una serie di video storici più generali sulla guarda fredda ma stiamo approfondendo l'argomento visto che se n'era molta richiesta e in descrizione trovate la playlist con le puntate precedenti abbiamo per ionizzato questa guerra fredda e ho iniziato a vedere ogni singolo periodo più in dettaglio ma raffredda che vede contrapposti ovviamente stati uniti da una parte non è sovietica
vallata guerra fredda che nelle diciamo così visioni più ampie parte dal 1947 prosegue fino al 1991 fino alla dissoluzione dell'unione sovietica oggi stiamo parlando della fase della cosiddetta distensione quella che come diceva anche premessa va tradizionalmente è indicata tra il 1962 dopo la crisi di cuba fino al 1979 quando le cose tornano un pochino a farsi calde e dopo dopo anni di rilassamento l'altra volta anche questo video trovato in descrizione trovate il link per vederle lo abbiamo parlato dei della fase degli anni sessanta soprattutto ci avevamo parlato di quello che accade ad esempio con la
guerra del vietnam di quello che accade con la primavera di praga e altre questioni di questo tipo alcune dittature anche ad esempio in america latina la questione del cile e così via oggi parliamo invece di quello che accade sempre a fine anni 60 ma soprattutto anni 70 e soprattutto non tanto quello che accade all'interno dei blocchi in maniera netta ma un po in periferia rispetto a questi blocchi perché come diceva una premessa parleremo soprattutto di cina ed europa che sembrano perché a diversi estranei a questa contrapposizione usa urss a questa guerra fredda ma lo sono
fino a un certo punto ovviamente perché la cina appartiene al blocco comunista almeno formalmente l'europa intendo soprattutto l'europa occidentale appartiene a blocco americano almeno formalmente ma appunto proprio traffico negli anni sessanta e gli anni settanta sia l'europa occidentale sia la cina iniziano a muoversi un po per conto loro un po non del tutto ma un po si iniziano a creare un mondo più complesso mi verrebbe da dire perché prima fino alla metà degli anni sessanta in modo davvero bipolare stati uniti urss è vero che sono stati quei paesi non allineati che abbiamo citato anche all'inizio
la jugoslavia l'india ma contavano obiettivamente poco il mondo era stato sostanzialmente bipolare fino a quel momento tra la fine degli anni sessanta e gli anni settanta il mondo inizia a diventare multipolare verrebbe da dire certo stati uniti useranno comunque i due protagonisti due big i due grandi pesi massimi sulla scena ma qualcun'altro iniziamo a morsi un po nell'ombra inizialmente iniziava a sgomitare in effetti se guardate anche alla situazione geo politica attuale che abbiamo oggi come grandi soggetti geopolitici che a oggi abbiamo due grandi soggetti stati uniti da una parte cina dall'altra più una sede di
potenze intermedie che ambiscono magari a diventare grandi soggetti già politici ma non si sa ancora se ci riusciranno pure no la russia ad esempio siamo in settimane mesi in cui la russia sta combattendo una guerra in ucraina che ovviamente è praticamente una guerra già politica per emergere per diventare uno dei tre grandi contenenti la russia aveva questo ruolo un po in questi ultimi anni di secondo piano adesso sta tentando era un po di tempo di diventare uno dei tre grandi contendenti qui la russia staccando di riguadagnare quella posizione che aveva e che poi ha perduto
ma allo stesso modo europea in qualche momento adesso a meno però in qualche momento è potuto sembrare un possibile soggetto geopolitico quando dicevo che negli anni 60 70 emergono europa e cina intende proprio questo intel emerge l'europa occidentale che è il primo nucleo di quella che pavimenti all'unione europea emerge tenterà di diventare un soggetto già politico poi magari non ci riesce e lo stiamo vedendo lo vedremo ancora di più forse nei prossimi decenni però lì iniziamo avere i primi passi una certa linea politica europea e d'altra parte ii in questi anni emerge la cina come
soggetto autonomo dall'unione sovietica autonomo quindi dalla russia e quindi inizia quella scalata che poi sarà controversa un pochino con accelerate rallentamenti il set era quella scalata verso il ruolo che oggi ha effettivamente la cina e che è iniziato a muovere i primi passi proprio in questa fase quindi capite che è una fase importante una fase in cui sembrava che tutto sommato le cose andassero meglio perché te la distensione chiara meno tensione c'era meno rischio di una guerra neri una grande guerra nucleare mondiale ma gli equilibri si stavano di asset riassestando e quindi è interessante capire
quello che accade questo in linea di massima adesso vediamo in dettaglio cosa succede prima in cina e poi in europa partiamo dalla cina abbiamo detto già alle altre volte della rivoluzione di mao zedong che riesce a prendere potere in cina a cacciare gli uomini dong e che si rifugia a taiwan ea padre della cina un paese comunista inizialmente molto vicino alla russia che comunque dicevamo guarda la cina con un certo sospetto 9 via via i rapporti tra cina e russia si deteriorano parecchio si deteriorano anche a causa di alcune scelte di mao che decide di
varare delle linee apple economiche diverse da quelle varate in sovietica in una generica c'era la centralizzazione burocratica inizialmente almeno in cina ci tenta la via delle comuni popolari del decentramento ma come abbiamo detto nelle puntate precedenti questa linea varata da mao fallisce il grande balzo in avanti è un fallimento compra in totale dal punto di vista economico e infatti all'inizio degli anni sessanta la stella di mouse sembra tramontata anche all'interno del partito comunista cinese viene messo una parte altri leader si affacciano all'orizzonte quindi ma o per qualche anno è proprio tra virgolette un pensionato di
lusso ritorna prepotentemente sulla scena tra il 1966 e il 1969 per che cosa accade ma o lancia quella che verrà chiamata la rivoluzione culturale che non è in realtà una rivoluzione culturale ma è proprio un quasi una guerra civile che infiamma la cina per alcuni mesi anni nel tentativo di mal di dipendere potere da una parte c'è mao zedong il vecchio leader storico il padre della rivoluzione cinese dall'altro ci sono i nuovi leader quelli che lo hanno scalzato negli anni precedenti e c'è una lotta di potere ma o accuse nuovi leader di essersi compromessi di
aver tradito la rivoluzione di aver insinuato all'interno del sistema cinese la mentalità borghese quindi di aver tradito proprio la rivoluzione comunista e queste accuse di mao si fanno via via sempre più pesante anche perché ma ho riesce ad avere l'appoggio in questa sua protesta in questo suo tentativo di riprendere il potere soprattutto di studenti giovani studenti universitari cinesi e giovani soldati l'esercito soprattutto tramite anche una purea di propaganda piuttosto efficace che passa attraverso il cosiddetto libretto rosso di mao libricino dove maicon dei suoi pensieri che ha un grandissimo successo in cina ma poi si diffonde
anche ad un certo successo anche in europa in america nelle diciamo nella sinistra extraparlamentare anche italiana ad esempio c'era nei circoli maoisti in quegli anni in italia che avranno un discreto successo ecco la propria gamma di mano che si rivolge soprattutto ai giovani nonstante ma ormai sia abbastanza anziano soprattutto ai giovani soprattutto appunto ai giovani anche ufficiali dell'esercito e giovani studenti riesce ad avere un certo impatto si arriva a scontri durissimi tra la nuova dirigenza e alla vecchia del partito la nuova dirigenza se nei nuovi leader che hanno scalzato mao la vecchia e mao ei
suoi accoliti e alla fine vincevamo alla fine ma o riesce a difendere il potere in cina riesce a epurare tutti gli altri cioè li manda in campi di rieducazione i vecchi leader vengono proprio messi al bando e dipende mano il potere questa ripresa di poterli ma poi lo lascerà presto ai suoi accoliti perché è comunque passano stanziano segna un cambiamento ulteriore nella politica cinese perché a quel punto la linea cinese che si era lineamenti riavvicinata alla russia spezza completamente legame con la russia la russia stessa accusa mao di essere sostanzialmente un dittatore ci sono addirittura
degli sconti al confine armati tra russi e cinesi quindi i rapporti bobbio the seas deteriorano notevolmente li mettono proprio nemiche la cina e l'unione sovietica nonostante entrambe seguono sistema comunista ma in cina c'è il comunismo maoista in russia c'è il comunismo diciamo burocratico marxista leninista chiamiamolo come vogliamo però due tipi di comunismo diversi che non si amano non si sopportano e aiuta si accusano vicendevolmente di dittatura e di tradimento degli ideali questo fa sì che la cina per quello che interessa a noi la po la storia cinese approfondiremo le abbiamo già impatta profondità e getti
video che sarà rimetto in descrizione qualche link ma per quello che interessano il sul versante della guerra fredda cosa accade che questa rottura drammatica trascinano le sue etica box spinge la cina a cercare di aprirsi all'america in effetti senza diventare alleati è perché cina gli stati uniti rimangono comunque agli antipodi per qualche apertura nuova inedita la quale era avvenuta la rivoluzione in cina stati uniti cina non si erano parlati non c'erano parlati tanto che ricorderete la guerra di corea stata sostanzialmente una guerra quasi tra stati uniti e cina per procura diciamo ma anche nel nell'onu
vi ricordate quando c'era stata la rivoluzione cinese seggio che di diritto aspettava all'onu rispettava la cina all'interno del consiglio di sicurezza dell'onu ero stato segnato a taiwan con l'appoggio degli stati uniti gli stati uniti grandi difensori di taiwan quindi in lotta dura con la cina rapporti diplomatici praticamente inesistenti con la cina ecco dal 1970 in poi invece la cina nucleare gli stati uniti apre gli stati uniti prima timidamente poi un po più apertamente perché dico prima timidamente perché per la prima volta appunto nel 1970 arrivano degli americani in visita in cina ma non sono diplomatici
capi di stato ministri sono atleti perché la cina ospita una tournée della squadra nazionale di ping pong americana tant'è vero che i giornali e di battezzeranno questa apertura come la diplomazia del ping pong sapete che in cina il ping trovo uno sport molto amato tradizionale gli stati uniti mandano la loro squadra a fare una tournée a giocare e lo sport apre a poi ulteriori aperture carta tv incontri come a volte succede no allo sport prepara la situazione poi arrivano i politici così avviene per di ping pong visto che l'altra volta ci davamo forrest gump se
avete presente c'è proprio anche sempre informati campo una scena dove una parte una sequenza in cui fa il campo in panne a giocare a ping pong e finisce anche per film per essere uno di quelli protagonisti di questa apertura alla cina quindi le 70 c'è questa prima apertura nel 72 nixon presidente degli stati uniti richard nixon va addirittura in visita ufficiale in cina segno di un'apertura certo ripeto la cina rimane comunista gli stati uniti rimangono capitalisti stati uniti c ne rimangono molto distanti su tanti settori ma almeno si parlano almeno ci si inizia a confrontare
cosa che i seguiti ritengono importantissima in chiave anche anti sovietica perché visto che cina e russia hanno litigato noi teniamoci buoni cinesi un pochino almeno in parte in modo da indebolire la posizione russa tra l'altro gli stati uniti proprio dopo questo incontro li nixon con i la leadership cinese e gli scritti accettano che il seggio nel consiglio di sicurezza dell'onu che era stato dato a taiwan venga restituito la cina popolare quindi la cina lo stato vero e proprio la repubblica popolare cinese diventa membro del consiglio di sicurezza dell'onu quindi si risolve anche quella tensione che
c'era stata dopo la rivoluzione quindicina che fa di testa sua cina che rimane un paese comunista che persegue i suoi obiettivi strategici ma che non deve obbedire a mosca che non ritiene di obbedire a mosca che decide di intavolare i suoi rapporti i suoi rapporti internazionali anche con gli stati uniti se serve qualcosa del genere bene come vi dicevo anche in europa i protagonisti furono due anche se il secondo contro più del primo il primo charly gaul jean le gol è il presidente francese in descrizione vi metto anche un link sulla storia delle varie repubbliche
francesi e novecento il ruolo di de gaulle in tutto questo de gaulle dopo la primavera di praga dopo i fatti del 68 ricorderete quando abbiamo parlato l'altra volta gli nelle sovietica in base la cecoslovacchia per far cadere il governo guidato da dubcek e di stabilire l'ordine filo sovietico ecco dopo quella quell'intervento a praga de gaulle disse queste vecchie strategie da guerra fredda in europa non devono più contare bisogna superarle questo vecchio metodo i russi americani di gestire l'europa va superato e quindi sia già una prima apertura verso qualcosa di nuovo poi leggo il muore poco
no per realtà perché ormai apparecchio anziano però c'è un primo segnale il secondo segnale arriva nel 1970 quando in particolare il nuovo cancelliere tedesco al bar e una nuova politica estera per la germania ovest il nuovo cancelliere tedesco si chiama villi branca è un socialdemocratico è spedere ex sindaco di berlino ovest adesso cancelliere con il capo del governo della germania ovest della repubblica federale tedesca e questo brandt quindi dell'ovest quindi filoamericano ovviamente anche se socialdemocratico quindi partito di centrosinistra lancia una nuova politica estera per la germania ovest civile ribattezzata host politiche che avete sentito nominare
molto anche in queste settimane perché c'entra anche con la guerra in ucraina host politico dire politica verso l'est aperta all'est perché perché brandt che pure veniva la berlino ovest quindi aveva visto gli anni il muro vissuto le tensioni tra berlino ovest da berlino est adesso dice bisogna che l'occidente e in particolare la germania ovest inizino ad aprirsi all'oriente in particolare la germania est ma anche alla russia ai paesi del blocco comunista bisogna intavolare delle relazioni relazioni nuove più aperte più franche certo siamo diversi e rimaniamo diversi questa linea di brunt però dobbiamo iniziare a parlarci
dobbiamo iniziare incontrarci basta con la chiusura netta con la cortina di ferro di una volta iniziamo a intavolare delle relazioni anche economiche a scambiarci merci a scambiarci prodotti effettivamente da lì in poi la germania ovest mare una politica di interscambio materie prime di prodotti di prodotti industriali di vario tipo con l'est europa quando in queste settimane di guerra in ucraina si dice la germania è fortemente dipendente dal gas russo e quindi non può tagliare i ponti con la russia completamente verissimo ma da dove nasce questa dipendenza nasce proprio da qui anche se poi aumentata nel
corso dei decenni ovviamente perché già dagli anni settanta la germania inizia commerciale parecchio con l'unione sovietica anche con la chiamare est ma anche con l'unione sovietica con l'idea con l'idea che gli scambi commerciali gli scambi economici favoriranno un maggior una maggiore distensione una maggiore apertura anche politica più diventeremo soci in affari più verrà spontaneo diventare anche amici in qualche misura o comunque un po meno nemici quando non c'è nessuno scambio l'ostilità rimane forte ma quando ci si incontra per mille altri motivi magari appunto economici diventa più facile parlarsi e quindi e risolvere le questioni questa
linea della germania trascina un po così anche tutto il resto dell'europa occidentale perché la germania inizia gemania ovest che ha vissuto il suo boom economico come anche l'italia inizia diventare una potenza forte nell'ambito anche della cia è che c'è già in quegli anni la c'è la comunità economica europea che vi ricordo tratta fondata da francia germania ovest italia belgio olanda e lussemburgo ma contro la volta si sta allargando quindi questa apertura serve a far calare le tensioni effettivamente germania ovest e germania est finalmente dopo anni intavolano dei rapporti diplomatici non vi avevano non si riconoscevano
a vicenda c'è il riconoscimento ufficiale ci sono rapporti diplomatici ed entrambe le nazioni germania ovest e germania vengono finalmente ammesse anche all'onu quindi dal punto di vista diplomatico grandissimi passi in avanti in più sempre in questi primi anni settanta sono altri interessanti novità in europa ad esempio nel 74 cade la dittatura dei colonnelli in grecia di cui abbiamo parlato un'altra volta se a fine anni sessanta c'era grande tensione quindi anche colpi di stato militari in europa in sudamerica eccetera adesso cade la dittatura in grazie si ritorna una grazia democratica che è un buon segnale per
la distensione per minor tensione vi ricordo che quella dittatura andata al potere per evitare che perdessero il potere i comunisti adesso cave la dittatura si torna alla democrazia e quindi forse le cose si rimettono un po in sesto ma poi cadono anche due dittature nella penisola iberica tra il 74 e 75 prima in portogallo c'è la cosiddetta rivoluzione dei garofani per cui la vecchia dittatura che c'era stata in portogallo per decenni kabchi tornano professionale lo democratico e l'anno dopo nel 75 anche la dittatura franchista in spagna finisce perché franco muore e ci ritorna che si
era già avviato nei mesi negli anni precedenti un percorso graduale si ritorna a forme democratiche quindi tutta la penisola iberica ritorna la democrazia liberale sostanzialmente quindi anche le dittature quelle di stampo militare che erano ancora presenti in europa scompaiono almeno nell'europa occidentale segno che c'è meno paura che c'è o meno tensioni che si può ritornare forse gradualmente ma dappertutto a forme sempre più democratiche tutto questo percorso quindi host politik aperture anche dalla francia e fine delle dittature militari porta nel 1975 a un'importante conferenza a helsinki in finlandia perché questa conferenza viene chiamata conferenza sulla sicurezza
e la cooperazione in europa da cui nascerà poi negli anni la cosiddetta osce o esserci e che è l'organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in europa mette insieme tutti i paesi europei quindi si è quindi fino cilentani sia quelli filocomunisti tutti per parlarsi in più ci sono anche come ospiti gli stati uniti che hanno anche altre potenze extra europee però soprattutto i paesi europei e ai semplici firma un accordo per cui tutti questi paesi riconoscono intanto l'inviolabilità dei confini reciprocamente cioè il tuo confine stranite lo riconosco e prometto di non violano poi queste promesse
sapete contano fino a un certo punto a livello diplomatico per ha già un buon segnale e poi soprattutto si inizia a discutere di come rendere l'europa un posto più pacifico come cooperare insieme tra paesi dell'ovest e dell'est anche quindi tra paesi che seguono un sistema economico molto differente come cooperare insieme per garantire una pace duratura in europa una pace e uno sviluppo anche economico duraturo in europa è un segnale molto molto positivo per il superamento delle logiche della guerra fredda se fino a pochi decenni prima si minacciava la guerra un blocco con l'altro non ci
si parlava non ci si incontrava adesso addirittura ci si siede al tavolo insieme all'interno di conferenze poi si creano delle organizzazioni comuni per discutere insieme dei problemi quindi di nuovo un un'apertura forte verso un mondo plurale voglio dire perché non ci sono più stati uniti non eletti anche se e stati uniti nella genetica ovviamente danno il loro avallo a questa iniziativa dicono va bene a noi sta bene questa cosa ma iniziano a esserci soggetti plurimi da un lato la cina dall'alto l'europa non più neanche solo la cei cioè l'ex quella che diventerà poi l'unione europea
ma l'europa come continente inizia a essere un soggetto che vuole lo dico far completamente da solo ma vuole aver voce in capitolo nelle varie questioni tutto bene dunque in realtà no perché dopo questi successi dei primi anni 70 con i lati appunto nella conferenza di helsinki del 75 sul finire degli anni 70 cv una recrudescenza della guerra fredda le tensioni che sembravano sopite li riesplosero o ricrebbero perché lei soprattutto per tre motivi tre principali fattori di instabilità primo motivo la crisi economica che attanaglia tutto il mondo ma soprattutto l'occidente secondo motivo l'emergere del fondamentalismo islamico
terzo motivo la guerra in afghanistan vediamoli velocemente primo motivo la crisi economica a partire dal 1973 e il descrizione dimetto un link inizia una grande crisi economica dovuta inizialmente all'aumento del costo del petrolio i paesi mediorientali per mille motivi anche in relazione alla crisi palestinesi the rye lo palestinesi in mano solo per quello improvvisamente alzano il costo del petrolio questo innalzamento ma fortissimo del costo del petrolio ha un effetto deleterio se l'economia occidentale che era cresciuta nei vent'anni precedenti soprattutto grazie al basso costo del petrolio il boom economico il miracolo economico in occidente negli stati
uniti in italia in germania ovest e in giappone eccetera stato legato fortemente proprio il fatto che c'era disponibilità di fonti energetiche il petrolio e soprattutto a bassissimo costo perché perché gli europei e gli occidentali gli americani andavano in medio oriente a prenderselo quasi gratis perché c'erano politiche neocoloniali in quei paesi imperialisti che quindi quei paesi non avevano potere contrattuale da poter gestire il costo del petrolio come volevano loro l'occidente glielo imponeva adesso adesso i paesi mediamente agricolo no noi vogliamo più soldi per questo petrolio e questo aumento ma a rapido forte imprevedibile del costo del
petrolio crea crisi che la stagnazione e crea impossibilità di vendere insomma la grande crisi economica grande crisi economica in tutto l'occidente e gli stati uniti poi hanno pure la guerra del vietnam hanno pure l'inflazione c'è un meccanismo anche con la fine della convertibilità in oro del dollaro comunque l'iscrizione se volete approfondire trovate il link insomma gli anni settanta soprattutto attorno alla metà degli anni 70 sono anni di grande crisi e questo è un effetto perché ovviamente quando arriva la crisi economica quando la situazione diventa più dura di le tensioni aumentano perché a fine anni sessanta
inizieranno in 70 le cose andate meglio anche nella politica internazionale perché ci stava anche bene perché quando le cose funzionano il punto di vista economica più facile poi scendere a patti trovare degli accordi il retto la germania ovest aree tempo inizia ad aprirsi all'oriente per scambiarci merci scambiarsi energia eccetera bene ma perché l'economia tira e quando l'economia tira si riesce facilmente a trovare degli accordi quando l'economia stagna ciò è stagnante cioè non tira più e anzi va in recessione tutti si arrabbiano tutti vogliono di più ed è più difficile trovare accordi quindi questo primo fattore
di instabilità che si fa sentire soprattutto anche istituiti vanno un po in difficoltà perché non riescono più a tenere in piedi l'economia occidentale fino a quel momento era stato un grande boom economico il tutto in tutto l'occidente ma era stato legato anche agli accordi di bretton woods vi ricordate il link lo trovate indiscrezione parati alla fine della seconda guerra mondiale che avevano di fatto sostenuto l'economia dell'europa occidentale basandola su quella americana la forza dell'economia americana trainava tutte le altre economie ad essa collegate se adesso anche americana va in crisi e ci va e ci va
per non risconoscere inflazione di debito pubblico eccetera a cascata anche gli altri economia e vanno in crisi quindi che vi si forte questo primo fatto secondo fattore come vi dicevo è il fondamentalismo islamico soprattutto su fini gli anni settanta nel 79 ad esempio c'è una grande rivoluzione in iran che apre una fase nuova nel medio oriente e in generale in tutta l'area islamica in iran sia una rivoluzione islamica islamista guidata dalla di atella ayatollah khomeini famosa indiscrezione mi metto il link trovate anche quella profondità per cui l'iran cambia faccia fino a quel momento c'era stato
lo show il sovrano imperatore iraniano che è stato fortemente legata all'occidente perché lo scià pahlavi era stato strettamente connesso e soprattutto agli inglesi agli americani cosa che consentiva inglesi agli americani di avere petrolio a basso costo e adesso c'è una rivoluzione lo scià viene cacciato salgono a potere questi estremisti islamici che vedono il principale nemico proprio negli stati uniti gli stati uniti ci hanno sfruttati fino ad adesso dicono ci hanno rubato le nostre materie prime le nostre risorse ci hanno affamati adesso faremo la rivoluzione adesso come andremo noi e romperemo ogni rapporto con gli stati
uniti questo crea una grande instabilità in tutta la zona mediorientale perché il primo in iran ma c'è poi il rischio che questa polemica si espanda ad altri paesi vicini e che quindi l'occidente ma anche l'oriente trovino difficoltà a ad avere la loro sfera di influenza in quella zona anche la russia preoccupata da questo non solo gli stati uniti e in effetti questo ci porta al terzo fattore di instabilità che è quello forse più grave dal nell'ottica della guerra fredda che è l'afghanistan quando arriva questa rivoluzione khomeinista islamista in iran c'è la paura che anche altri
paesi vicini facciano lo stesso e il paese più debole più fragile vicino all'iran era l'afghanistan confinante con l'iran afghanistan a mente finalmente aveva avuto un regime socialista è alleato con l'unione sovietica ma adesso potrebbe diventare anch'esso islamico islamista allora l'unione sovietica rib wrestler che mi ha detto bright ne fa un personaggio anche lui abbastanza forte e ridotto uso l'abbiamo letto anche l'altra volta parlando di praga il suo ritragga decide di intervenire preventivamente cioè decide di mandare carri armati invadere l'afghanistan per evitare che in afghanistan prenda piede una rivoluzione islamica questa mossa è un errore tattico
e strategico perché come gli stati uniti hanno avuto loro vietnam e si proprio nel 75 finisce in sei punti cd si impegnano a gli item cioè una zona in cui hanno inviato i loro uomini i loro mezzi in cui sono rimasti completamente impantanati perché nonostante la superiorità di mezzi non sono riusciti a uscirne vincitori anche alla fine se ne sono andati con l'accurata alle gambe così avviene per i russi in afghanistan perché lui si invadono forti del loro salario sito che sicuramente è nettamente superiore all'esercito afgano non dovrebbe avere nessun problema tehreek a mente a
sottomettere l'afghanistan realtà rimangono completamente impantanati questa guerra in afghanistan sarà una debacle e alla fine per la russia simile a quello che aveva avuto gli stati uniti in india team a segno di una difficoltà a imporsi e di un mondo che sta diventando diverso se fino a pochi anni prima fine di celle prima cinquantenne andare a praga e facilmente rovesciare il governo adesso in afghanistan le cose si fanno più difficili in descrizione dimetto comunque anche un video molto anche sulla storia dell'afghanistan che ho fatto qualche mese fa vi parlo della questione dell'invasione sovietica e poi
di tutto quello che è accaduto dopo perché l'afghanistan è ancora purtroppo di estrema attualità comunque qual è il segno il segno ed i due grandi potenze che iniziano intanto a ricominciano a usare gli eserciti quantomeno la russia in afghanistan gli stati uniti si trovano in difficoltà e ci sono forti polemiche ma poi soprattutto ricominciano a guardarsi con ostilità anche perché breve volta invadere l'afghanistan mette dei missili con testate nucleari in germania est cercando di approfittare delle difficoltà degli stati uniti in questo momento di crisi economica dice ma io ci metto qualche missile di questo porta
a una recrudescenza della guerra fredda perché dopo che per anni si era detto ma e riduciamo l'arsenal atomico this impegniamoci facciamo meno guerre adesso di colpo c'è un nuovo clima di guerra ultimo fattore legato comunque alla questione l'afghanistan ma ne parleremo meglio nel prossimo video negli stati uniti nel 79 viene eletto un nuovo presidente che entra in carica poi nell'ottanta questo nuovo presidente si chiama ronald reagan e questo nuovo presidente fa una grande campagna anti sovietica nella sua campagna elettorale in descrive l'unione sovietica come l'impero del male almeno inizialmente usa termini molto forti e quindi
sembra di essere tornati negli anni 50 di colpo perché ci sono di nuovo brand che mette le testate nucleari c'è reagan che dice questi sono i nostri nemici assoluti sembra che gli anni 80 si possono aprire aprile in un clima da guerra fredda vera e propria per la prima volta dopo tanti anni i rapporti tra usa e urss diventano freddissimi e la prossima volta lo vedremo effettivamente i primi anni 80 sono anni di tensione tensione abbastanza forte c'è ancora la questione di berlino ne parliamo poi però le cose cambieranno poi però le cose anche con
lo stesso reagan cambieranno perché rivela gorbaciov in russia e ci sarà una veloce distensione poi rapidamente chi non esce vettica crollerà ma di questo parleremo nel prossimo video ecco questo era quello che volevo dirvi a chiudere la pagina della distensione ripeto questa fase che tradizionalmente gli storici fanno andai dal 1962 al 1979 perché appunto nel 79 tra iran afghanistan ryan le cose cambiano di nuovo ma ne parliamo meglio appunto nella nel prossimo video con la cosiddetta seconda guerra fredda i primi anni 80 ma per oggi ci fermiamo qui mi ricordo che l'iscrizione trovate i titoli
che sono comparsi qui mente speravo per se volete far ripartire il video non punto su quello che preferite trovate anche i link a tutti i video che ho citato se volete andare via approfondire rivedere cose che abbiamo già detto in altre parti trovate anche i social network e volete seguirmi rimanere informati su quello che facciamo trovate e anche la newsletter settimanale gratuita se volete rimanere informati sui video e trovate anche se vi interessa i modi per sostenere il canale se mi piace quello che facciamo se volete darci una mano ci sono varie modalità libri corsi
t shirt addirittura o donazione piccole grandi quello che volete grazie a tutti per l'aiuto che ci date finito ci vediamo presto per altri video sulla guerra fredda poi per video e ogni genere di storia e filosofia educazione civica già alla prossima [Musica] [Applauso] [Musica] no