Perché si dice carme Dei Sepolcri Che cos'è un carme la parola carme deriva dalla parola latina Carmen che indica una poesia solenne e religiosa Il Carmen dei Sepolcri è composto da quattro sezioni dei Sepolcri è un intreccio tra esperienze personali del poeta e quelle della storia e del mito greco nei si spazia nel tempo e nello spazio nello spazio si passa da Firenze Milano e Londra a causa dell'esilio del poeta e nel tempo si passa dalla battaglia di Maratona all'Antica città di vediamo la prima parte nella quale all'inizio Foscolo sottolinea delle tombe poi al contrario
mette in primo piano un aspetto a favore della tomba in quanto il sepolcro è utile perché è un tramite tra i parenti o gli amici e il defunto grazie alla tomba per Foscolo si può creare quella eredità di affetti Nei quali il defunto continua a vivere nel ricordo di chi rimane attraverso quella che Foscolo Chiama corrispondenza di Amorosi sensi la corrispondenza di Amorosi sensi è un elemento importante nel karme dei Sepolcri in quanto è l'elemento che avvicina gli uomini agli dei e alla loro immortalità che gli uomini possono raggiungere attraverso il ricordo eterno dei posteri
Achille ad esempio era un semidio con il tallone suo punto vulnerabile pertanto potenzialmente mortale egli scelse di partecipare alla guerra di per raggiungere l'immortalità nel ricordo eterno dei posteri delle sue imprese durante la guerra di nella seconda sezione Foscolo fa riferimento al filosofo Giovan Battista Vico il quale evidenzia l'esigenza di seppellire i morti come un un'usanza importante ripetuta nei millenni dall'essere umano in questa sezione Foscolo esalta la civiltà del periodo classico Nella quale le tombe erano sontuose ed Esse trasmisero ai posteri l'importanza del culto dei morti nel periodo antico egli sottolinea quanto fossero curate le
tombe che avevano anche degli alberi come il Mausoleo di Adriano che oggi è cast del Sant'Angelo pertanto la sepoltura è un segno distintivo dell'uomo e della civiltà umana È una tradizione ed è un elemento della società civile come le leggi il matrimonio e la religione ed esalta i cimiteri inglesi in quanto simboli di valori civili nei quali le fanciulle pregavano anche per un ritorno dell'ammiraglio Nelson E ricorda la richiesta per lui stupenda romantica incredibile dell'ammiraglio che prima di morire chiese una bara fatta con il legno di una nave nemica francese catturata durante una battaglia presso
la baia di abukir che Nelson riuscì a vincere contro le flotte di Napoleone qualche anno prima a sottolineare l'importanza della sepoltura nella seconda parte del carme Foscolo critica l'Editto di Saint Cla in quanto secondo il poeta questo editto toglieva dignità ai Sepolcri perché proibiva delle lapidi fatte in un certo modo magari più artistiche e monumentali spesso destinate a persone illustri e aristocratici Napoleone pensò che le tombe Non dovevano essere discriminatorie e per tutti le tombe dovevano essere uguali a prescindere da chi ci fosse all'interno nella terza sezione Foscolo fa un ogio a Firenze patria delle
Arti che a Santa Croce la chiesa la basilica di Santa Croce ha accolto molti grandi dell'umanità dandogli degna sepoltura sono le tombe dei grandi ad essere esempio per gli uomini che attraverso le tombe Possono conoscere le grandi vite di chi ha saputo distinguersi le tombe dei forti rendono bella la terra Foscolo per questo esalta Firenze patria di cultura che accoglie a Santa Croce appunto grandi personaggi come Michelangelo e altri personaggi in grado di trasmettere ai posteri valori morali i defunti sepolti all'interno di Santa Croce Infatti sono un esempio perché si sono distinti e per questo
bisogna ricordarli con sepolture sontuose le opere di Michelangelo lo hanno reso immortale E per tale motivo è giusto aver fatto per lui una tomba sontuosa bella è monumentale presso Santa Croce a Firenze poi Foscolo esalta il valore patriottico dei Greci sepolti a maratona i quali difesero la loro Patria dai Persiani e qui c'è un riferimento romantico quindi possiamo dire che dei Sepolcri è un kme a metà tra lo stile neoclassico e lo stile romantico e un po' ricalca lo stile di Foscolo In generale a metà tra il classico e il romantico nella quarta parte Foscolo
fa riferimento a un episodio del ciclo Troiano e si rivolge alle Muse Foscolo si riferisce in particolare al fatto che le armi che furono di Achille sarebbero dovute andare ad Aiace invece Ulisse le prese ingiustamente il poeta pertanto fa riferimento a e alla guerra di che ha fatto trovare la morte A molti eroi Ma grazie alle gesta cantate da Omero questi eroi sono stati ripagati dalla Gloria eterna e dall'immatricolazione [Musica] [Musica] gesta degli uomini valorosi illustri e gloriosi