[Musica] [Musica] bentornati a tutti in questo nuovo video in cui andremo a parlare di un processo cellulare molto importante la riproduzione cellulare nota con il nome di mitosi prima di intraprendere questo percorso in cui andremo a scoprire che cos'è la mitosi dobbiamo andare a fare un piccolo riassuntino dei video precedenti abbiamo già visto come avviene il ciclo cellulare e cioè l'intera vita della cellula che si suddivide nelle fasi g1 e g2 abbiamo visto anche come nella fase s avvenga la duplicazione del dna e quindi si vanno a formare quelli che noi conosciamo con il nome
di cromosomi e cioè del dna condensato con la classica forma a hicks successivamente a questa fase cioè dopo la fase s si procede verso una fase g2 che porta poi alla fase m definita anche come fase di divisione cellulare e cioè mitosi ricordiamo che la mitosi avviene in tutte le cellule dai procarioti agli eucarioti esiste anche un altro tipo di riproduzione cellulare che la meiosi ma viene solamente per le cellule gameti che è cioè le cellule sessuali che nella specie umana sono l'ovulo e lo spermatozoo motivo per cui se non avete ancora visto i video
precedenti vi consiglio vivamente di andare a riprendere la lezione 6 in cui parlo del ciclo cellulare e la lezione 7 in cui parlo della duplicazione del dna e cioè sostanzialmente poi della fase s prima di fare questo percorso però dobbiamo andare a definire alcune appunto definizioni particolari in primo luogo dobbiamo andarci a chiarire che cosa sono i cromosomi lo andiamo a ripassare molto brevemente i cromosomi sono del dna super condensato a formare queste forme a hicks il dna per condensarsi in questo modo va ad avvolgersi intorno delle proteine chiamate istoni echi cromosomi sono molto importanti
perché consentono cioè la forma del cromosoma consente poi al dna di suddividersi nelle due cellule figlia nel due cellule che avranno origine poi da questa divisione cellulare in modo equo questo perché ognuna delle due cellule che vengono a formarsi da una divisione cellulare deve contenere lo stesso quantitativo di dna della cellula materna infatti ricordiamo che nel nostro corpo sono presenti cellule che contengono tutte lo stesso quantitativo di dna vediamo infatti in quest'immagine una situazione molto caratteristica che avviene i mitosi cioè la struttura del fuso mitotico e cioè che cos'è il fuso mitotico lo vediamo qua
qua abbiamo le fibre del fuso se cerchiamo il fuso mitotico è semplicemente un insieme di filamenti proteici che vanno a direzionare la divisione dei cromosomi permettono così alle cellule di dividersi di dividere il dna e poi successivamente di separare anche i 200 plasmi vediamo qua in mezzo come troviamo i cromosomi che vengono agganciati appunto dal fuso mitotico vedete bene come il fuso mitotico va ad agganciare i cromosomi le fibre del fuso poi hanno origine in queste zone appunto in cui sono presenti li vedete qua i centri oli cosa sono i centri oli sono dei sub
organelli proteici che servono ad organizzare tutto il fuso mitotico altra cosa molto importante da definire perché se no quando andremo poi a raccontare come avviene la mitosi diventerà difficile capire con i vari termini a cosa ci stiamo riferendo dobbiamo vedere anche come si aggancia al fuso mitotico al cromosoma noi abbiamo il cromosoma fatto da due cromati e di fratelli che ricordiamo ci sono identici e cioè a parte qualche piccola variabile sono uno la copia dell'altro e cioè questi due bastoncini ora ve li disegno proprio ripassando lì con lo strumento appunto penna del mio computer vedete
che questi due bastoncini si chiamano cromati di i cromati di fratelli vanno a formare il cromosoma con la classica forma hicks ecco il centro in cui questi due cromati di fratelli vanno ad unirsi viene chiamato centromero esattamente nel centro mero vanno ad inserirsi grazie a questa struttura proteica chiamata a cineto core e le cure e del fuso che andranno poi attirare una fibra da una parte delle fibre dall'altra parte i due cromati di fratelli appunto ai poli opposti della cellula ma adesso andiamo a vedere in maniera un pochino più precisa cosa vieni mitosi e allora
iniziamo a vedere che cos'è la mitosi questo processo appunto di riproduzione cellulare o divisione cellulare che dir si voglia si suddivide in quattro sottofasi ecco qua io ho scritto cinque ora vi spiegherò perché le fasi sono pro fase metà fase una fase telo fase le vediamo qua elencate e poi c'è un altro piccolo processo però molto importante che viene separato dalla fase metodica che la cito dieresi la città di eresia il processo di divisione totale dei citoplasma e cioè sostanzialmente bene a formarsi la membrana cellulare intorno alle due cellule figlie neo generate in questo modo
si conclude completamente il processo mitotico che però ricordiamoci non deve includere obbligatoriamente la cito dieresi motivo per cui la città di arese viene inserita alla fine come processo ulteriore oltre a mitosi perché dico che una mitosi non deve includere obbligatoriamente la cito dieresi questo perché alcuni tipi cellulari non vanno poi a suddividere completamente il loro citoplasma prendiamo un esempio su tutti può essere quello delle fibre muscolari il muscolo scheletrico striato presenta delle cellule poli nucleare che si riproducono tramite mitosi ma che appunto non vanno poi a dividere i loro citoplasma ma rimangono uniti come un'unica
grande cellula che viene appunto chiamata cellula poli enucleata quindi alcune cellule effettuano acito dieresi e oserei dire quasi tutte le cellule effettuano la cito dieresi ma alcuni tipi cellulari non la fanno motivo per cui la cito dieresi viene inclusa come un viene inclusa nella fase m ma viene appunto separata dalla mitosi vera e propria proprio perché può essere facoltativa per alcuni tipi cellulari vediamo qua a destra anche come sono elencate le varie fasi e vediamo anche una rappresentazione molto sintetica di quello che avviene ora noi andremo a prendere in esame tutto il processo mitotico una
fase alla volta e partiamo con la pro fase nella pro fase abbiamo la formazione di cromosomi che prima ricordiamolo il dna è sciolto viene chiamato cromatina ecco se non vi ricordate precisamente questa questa formazione chiamata cromatina che è presente nel nucleo andate a riguardarvi video della lezione numero 5 in cui parlo appunto del dna e del nucleo come dna viene a trovarsi nel nucleo quindi in pro fase tutto il dna sparso nel nucleo va a condensarsi sotto forma di questi cromosomi che sono già duplicati cioè sono già formati da due croma tv e le fibre
del fuso iniziano a formarsi esiste poi una fase di mezzo chiamata pro metà fase scopriremo tra poco perché viene chiamata prometta fase ricordiamoci che la promessa fase sostanzialmente la fine della pro fase non è una fase vera e propria ma molto spesso viene inserita nei libri di testo proprio per andare indicare una situazione di fine della pro fase in cui avvengono alcuni eventi ad esempio uno di questi eventi che è che l'involucro nucleare cioè la membrana nucleare si rompe si degrada i cromosomi finiscono di condensarsi le fibre del fuso inoltre si agganciano alla zona centrale
al centro mero grazie al 100 core del cromosoma e iniziano a posizionare i cromosomi come li posizionano lì posizionano al centro della cellula in una zona che si chiama di astra metafisica e cioè si dice nella zona equatoriale della cellula questo evento e cioè il posizionamento dei cromosomi nella zona equatoriale della cellula viene chiamato metà fase e prende il nome sia dal fatto che i cromosomi si posizionano a metà cellula sostanzialmente sia per il fatto che è una fase esattamente a metà della mitosi in questo modo grazie a questo posizionamento i cromosomi possono venire suddivisi
poi ai poli opposti della cellula in maniera molto molto facile e precisa e infatti andiamo a vedere che in ana fase avviene proprio la suddivisione dei due cromati di fratelli grazie alle fibre del fuso che li tirano da un polo all'altro della cellula vediamo che poi in telo fase il fus va a degradarsi e si vengono a riformare i due nuclei cellulari e poi successivamente potrebbe avvenire e come vi ho spiegato prima potrebbe avvenire la cito dieresi e cioè la separazione totale dei due citoplasma con la formazione della membrana cellulare che va a suddividere le
due cellule neo generate e allora andiamo a fare un piccolo recap di tutta la mitosi e vediamo come esiste una pro fase in cui il dna si condensa formare i cromosomi e la membrana nucleare va a degradarsi intanto si organizza anche il fuso mitotico in prometta fase cioè alla fine della pro fase il fuso mitotico si organizza e aggancia i cromosomi per arrivare poi in una fase definita appunto meta fase e cioè una fase di mezzo in cui cromosomi si allineano sulla piastra metafisica e cioè sulla piastra equatoriale della cellula sostanzialmente a metà cellula se
poi vogliamo essere un pochino più semplicistici e le fibre del fuso vanno attirare un croma tv o il da un polo è un croma tv o nell'altro polo questo processo avviene in una fase e cioè quella fase in cui appunto i cromosomi vengono separati e vengono una meta in un polo l'altra metà nell'altro polo a quel punto dopo che appunto cromati vi sono stati polarizzate si trovano uno da una parte e uno dall'altra abbiamo la stessa quantità di dna in tutte e due le future cellule figlia e allora si può andare a riformare la membrana
nucleare attorno ai cromati v che ora verranno chiamati nuovamente cromosomi e infine potrebbe avvenire la cito dieresi e cioè la separazione dei cito plasmi con la formazione della membrana cellulare o come vedete specificato qua in fondo per quanto riguarda le cellule vegetali c'è anche la formazione di una nuova parete cellulare per quanto riguarda la parete cellulare vi rimando al video della lezione numero 3 in cui vado a spiegare in maniera più precisa come è fatta una cellula vegetale e per rendere più semplice tutto il processo mitotico serviamoci di un'animazione per andare a vedere le varie
fasi della mitosi iniziamo appunto dicendo che la mitosi e la divisione di una cellula in due cellule figlie identiche e oserei chiamarla una clonazione si può semplificare la mitosi definendo appunto che la mitosi è una semplice clonazione cioè da una cellula si va a riprodurre due cellule figlie le due cellule figlie saranno identiche tra di loro e saranno anche identiche alla cellula da cui hanno avuto origine e allora in questo in questa breve animazione vediamo come il dna va a condensarsi esattamente in pro fase nelle formazioni chiamate cromosomi avviene la disgregazione della membrana nucleare e
le fibre del fuso vanno ad organizzare appunto i cromosomi in quella che viene definita piastra metafisica ed ecco che entrando in meta fase cromosomi si allineano sulla piastra equatoriale della cellula per poi in una fase essere separati grazie alle fibre del fuso un cromatismo da una parte un cromatismo dall'altro polo della cellula se arriva poi in telo fase in cui i cromosomi vanno a perdere la loro conformazione possono ritornare come dna sfuse cioè come cromatina si va a riformare la membrana nucleare che a questo punto si formerà ai due poli della cellula quindi avrà luogo
alla formazione di due membrane nucleari a questo punto può avvenire la cito dieresi con la formazione ulteriore di membrana cellulare che va a suddividere 2 citoplasma e con la cito dieresi si conclude il processo mitotico nel prossimo video andremo ad affrontare la migliore quindi quell'ulteriore tipo di processo di riproduzione cellulare che avviene solamente però come abbiamo già precisato nelle cellule gameti che alla fine della migliori anticipiamo non avremo delle cellule identiche tra loro i denti che la cellula materna ma avremo delle cellule diverse dalla cellula di origine anche diverse tra di loro ma questo lo
vedremo solo in un successivo video detto questo se il video vi è stato utile vi invito a lasciare un mi piace ed iscrivervi al canale così che possiate seguire le lezioni successive ed io vi do appuntamento al prossimo video