agostino dai buona agostino sant'agostino per la chiesa cattolica e il padre della filosofia cristiana il massimo esponente della patristica la patristica e la filosofia cristiana delle origini si divide in patristico occidentale e patristica orientali a patristico occidentale ha una vita più breve perché con tertulliano affronta disquisisce il problema del rapporto ragione fede sostenendo che alla base della fede di e l'adesione alla religione ad essa proprio parte dal mister di dio credo quia absurdum est credo perché è assurdo e misterioso credere nella parola di dio e dunque il rapporto ragioni fede vedo un prevalere alla fine
dell'adesione appunto quasi mistica nei confronti della fede ha rispetto alla ricerca razionale intorno al tema della cristianità al tema della creazione al tema del male al tema della libertà al tema del tempo la patristica orientale invece produce una serie di grandi autori tra cui spicca mente la figura di agostino agostino nasce nel 354 e moriranno i 430 il suo punto di partenza filosofico e l'adesione al manicheismo e manicheo da ragazzo ed al manicheismo poi prenderà le distanze proprio intorno il premio del male che l'argomento di questa di questa lezione dunque a una formazione manichea e
a partire proprio da questa forma te si interroga sul prema del male ponendosi la domanda da dove derivi il male poi passerà adesioni con giunge in italia nei confronti del neoplatonismo e dunque conosciuto a tutti la filosofia di plotino e da grottino dell'uno la fine dei cari dell'emanazione deriverà la shoah poi anche concezione di male di male come assenza di essere e poi si convertirà a milano quando il contatto è a conoscenza con ambrogio al cristianesimo e diventerà il massimo difensore della cristianità agostino svolgerà questo compito rispetto quello che l'attacco di pelagio l'attacco di donato
cercherà di difendere la cristianità dagli attacchi di altri cristiani che dal mondo tardo greco che mette in discussione che mette in crisi la religione cristiana proprio perché essa sino d'agostino è debole dal punto sta filosofico la razionalità non ancora incontrato la cristianità che si fonda soprattutto sulla vita di gesù si fonda soprattutto sull'inganno sulle parabole di gesù dunque agostino è colui che da un aspetto filosofico e teoretico al cristianesimo nasce pertanto con agostino la vera filosofia cristiana e ancora oggi agostino con tommaso d'aquino e uno dei due pilastri su cui poggia la teologia cristiana la
filosofia cristiana dei massimi esponenti biologici della cristianità vedremo diversi aspetti in queste elezioni che tra chi sviluppa agostino gli aspetti del mentalmente saranno quattro i quattro grandi problemi che a fronte sviluppa agostino il primo problema è che cos'è il male argomento del 6 di oggi poi affronteremo il tema del rapporto tra ragione e fede che rapporto c'è tra la ragione e la fede che rapporto c'è tra la fede e la ragione dove questo rapporto si vive si consuma terzo tema terza questione che cos'è il tempo il rapporto dio creazione tempo quartultimo problema che affronteremo che
il problema del tracciato tra l'uomo e la libertà l'uomo è libero come far coesistere l'onnipotenza non divina con libertà umana perché se l'uomo è libero come può coesistere questa libertà con il fatto che dio onnipotente e onnisciente conosca tutto quello che è accaduto accade e accadrà solo cui le grandi questioni filosofiche che dovrà affrontare agostini ma oggi partiamo dal tema del male il tema del male agostino cela nelle corde c'era una sua formazione in quanto sua giovinezza aderisce al manicheismo e i manichei credono ovviamente che esistono due forze nel mondo forza il bene la forza
del male e questa conflittualità regola il mondo il mondo è attraversato da queste due forze che assumono le caratteristiche di divinità e dunque il manicheismo rimanda a una forza quasi di di dualismo religioso noto dvd dualismo e infatti la parola regione cristiane ma nichilismo in religione pagana bisogna affrontare il manicheismo e combattono lo sapete che le missioni monoteiste nel loro affermarsi storico vale per il cristianesimo il passaggio dall'essere regioni perseguitate ragione l'impero romano poi dovrà affrontare il tema della anche combattere il persistere del paganesimo così farà l'islamismo e la sua diffusione nel mondo arabo con
il problema di combattere estirpare quelle che erano le religioni tutelate appunto pagane e dunque religioni e razze sbagliate e il manichino e una di queste filosofie religiose da da combattere da contrastare qual è il problema prego del male a tre ragazzi che il problema del male il problema del ragazzo agostino agostino è un ragazzo che ha una crisi adolescenziale molto forte e leggendo le confessioni questa crisi adolescenziale la si può leggere in maniera nitida le confessioni su una prima opera dicevo diaristica è un capolavoro anche da letteratura oltre suo capolavoro della filosofia avete il racconto
del giovane agostino dei suoi dolori le sue ripetute di ragazzo la sua conversione al cristianesimo il suo abbracciare dio il passare dall amore mondano all'amore religioso che in quest'opera emerge il problema del male perché sin da ragazzo è terrorizzato al ma il problema che era proprio futuro martin lutero il male da dove deriva il male da dormire nel male perché c'è il male il passaggio importante che compirà appunto agostino è il seguente dopo aver letto i neoplatonici dopo aver letto plotino capisce che la vera domanda non consiste nel chiedersi da dove derivi il male ma
consiste di interrogarsi sulla natura del male che cos'è il male dunque già focalizziamo la domanda no da dove deriva il male che cos'è il male non da dove deriva il terremoto da dove deriva di moto che ci avrebbe detto chiaramente l'interno da natura etico guardano solo atomisti materialisti a per i non mater listino nato misti tendenzialmente il problema di lei da dove deriva qual è la causa del male il terremoto quella causa del conflitto militare quella causa della peste il male che il caldo ne deriva una domanda sbagliata bisogna interrogarsi sulla natura del male chiedersi
pertanto che cos'è il male il male è per agostino privazione di essere e carenza di essere assenza di essere ecco fatta propria la lezione di plotino secondo plotino attraverso la teoria dell'emanazione dall 1 unità delle essenze per emanazioni si passa l'intelletto all'universale all'anima del mondo della materia la materia è lontana dall 1 dunque carente di essere questa teoria creda dall'emea di da da da da plotino in cui c'e la fiore dell'emanazione dall 1 alla materia che come dal centro di un fiore che profuma si passa da periferia dove il profumo intenso ci dice che dal
centro dell'estra la periferia c'è una ovviamente diminuzione dell'essere sino alla sparizione di esso che cos'è il male per agostino daytona il male è assenza di essere non è dunque il male una presenza il male un assenza il male dunque non esiste il male non esiste come essere chi riecheggia qui ragazze ragazze riecheggia soca de agostini socratico e platonico c'è il primo button è quello che è fatto abbraccia e aderisce in toto a socrate che cos'è per sopra del male e ignoranza del bene studio è che il male non esiste il male sin soltanto in quanto
ignoranza del bene che cos'è il male per agostino e assenza di essere come il male per socrate e ignoranza del bene così il male per agostino e assenza carenza di essere il male è un'assenza dunque la fiore del male d agostino parte da questa ovviamente in questo punto di partenza da questo presupposto il male assenti e indaghiamo allora che cos'è il male come assenza e assenza di essere dunque non esiste con una realtà positiva non esiste come una realtà che è ma come realtà che non è cioè il male è assenza di bene il mani
e assenza di bene il male e assenza di essa leggiamo un pezzo delle confessioni il male di cui cercavo l'origine non è una sostanza né un quid perché se fosse una sostanza sarebbe un bene perché in sostanza che è un bene e invero o sarebbe una sostanza incorruttibile e perciò senz'altro un bene grande o una sostanza corruttibile e perciò un bene che può corrompersi che altrimenti non potrebbe andare soggetto a produzione perciò vi di chiaramente come tu tu stadio facesti buone tutte le cose tutto esce buono dalle mani di dio perché nascono le cose incorruttibili
che sono bene perché non si possono mai corrompere le anime e lì che potrebbe essere ma poi escono le altre cose che sono bene in quanto possono corrompersi la possibilità della corruzione ci dà la veridicità del nostro essere buoni e dell'essere bene cos'è che può corrompersi ciò che è bene per che posso dire a lui che ha sbagliato a lei che ha fatto male perché loro sono delle sostanze che hanno prioritariamente la possibilità del bene perché se non avessimo prioritariamente la possibilità del bene non ti potrei mai dire noi li potrei mai dire hai fatto
male hai fatto male perché hai corrotto la tua possibile di fare il bene dunque il bene è presenza sostanza un quid il male è assenza a lontananza distacco carenza di bene distacco dal bene lontananza dal bene carenza di bene teoria magnifico e d agostino poi siamo in cui parla di tre mali sempre intesi come assenza di bene il primo è il male metafisico di cui tutti noi soffriamo che sono adesso la scusa è arrivare impreparati a scuola da cui solo di non ho studiato ma ho un male metafisica non è solo una battuta da giocarsi
nel nei casinò di non preparazione all'introduzione in realtà quel male da cui derivano tutti gli altri mali cioè e l'assenza da cui derivano le altre assenze cosa intende per male metafisico agostino e la carenza originale dio è l'essere che è e l'essere pienezza e l'essere abbondanza di essere è talmente abbondanza di essere richiamo al lunedì di plotino che crea crea il mondo e crea l'uomo l'uomo però non possiede la stessa presenza di essere di dio dunque una sostanza carente di essere dio l'essere perfetto dio el essere perfetto e dunque abbondanza di essere pienezza di essere
l'uomo è creatura non è creatore dunque la creatura possiede meno essere del creatore cioè della sostanza che l'ha creata la sostanza dio ea soltanto perfetta recuperiamo qua ha risposto alla sua stanza prima è la sostanza prima che crea delle sostanze seconde eccetera vai sostanze derivate chiamiamole meglio ios antideriva lonati derivate non possiedono la stessa quantità la stessa essenza di essere del creatore pertanto noi siamo strutturalmente geneticamente sostanze buone con la carenza di bene e la possibilità del male il male è una possibilità è bellissimo perché il mare una possibilità ma settimana possibilità vuol dire che
noi abbiamo la possibilità del bene e la possibile del male e dunque ragazze ragazzi quando facciamo il male non cerchiamo in altri la responsabilità perché il male era nelle nostre possibilità e l'abbiamo fatto il bene era le nostre possibilità e non l'abbiamo fatto così invece quando facciamo il bene era carriera nelle nostre possibilità perché io ci crede ci crea come possibile finita di bene possibilità anche allora di male qua recuperate platone luglio brattoli parte dei generi sogni l'essere possibilità d'essere e differenza è unita l'essere come possibilità e noi essere derivati abbiamo la possibilità chi non
ha la possibilità dio perché dio libertà e necessità coincidono perché dio fa sempre ciò che lei dio non ha di fronte a sé il video o possibilità esistenziali iddio per dio di fronte dio si apre un unica via che la via del bene dunque dio fa il bene perché non potrebbe che non farebbero dio vantaggiato io rispetto nella forse di forza perché dio tutto quello che fa lo fa bene perché non ha la possibilità del male perché perfezione ed è sovrabbondanza di essere dir quasi il robot perfetto cioè dio è programmato per fare il bene
perché si auto programmato per fare il bene dio non può fare male dunque il male una possibilità che abbiamo noi uomini in quanto non perfetti e lo sapete in cosa consiste la non perfezione la questione di un immenso che la libertà di imperfezione noi essendo liberi siamo imperfetti perché la libertà è responsabilità perché libertà e possibilità di fare delle scelte e di 300 non sono uguali il governo che fa la guerra nel governo che steeple accordo di pace la persona che dice di compiere l'omicidio insomma che dicevi invece riusciva st della convivenza della legalità è
chiaro le scelte che facciamo sono figlie della libertà che abbiamo e libertà che abbiamo è tipica dell'uomo ma la metafisica che produceva perciò poi altri due mani che sono figli di questo è il primo male è rende il male fisico e male fisico perché noi non siamo essenza pura e terra noi siamo uomini sostanze dentro un corpo con un corpo siamo anzi uomini perché siamo corpo siamo corpo e anima per agostino e l'anima immortale per agostini preso i cristiani non può dare pecore democrat che la lan in amore con il corpo noi siamo uomini abbiamo
un'anima ma l'uomo è anna più corpo ed essendo anima più corpo questo corpo subisce chiaramente dolori subisce infortuni sono i fossimo e senza perfetta non non troveremo dolori fisici non avremo la polmonite l'influenza la bronchite non ci romperemo appunto i tendini o le ginocchia niente ma è la nostra corporeità a dare la possibilità del dolore fisico il male fisico deriva dal male metafisico cioè da una carenza di essere noi non siamo essere perfetto ma se volesse derivato carente di essere siamo una deficienza una carenza che può dunque avere il male fisico in chiusura terzo ultimo
male l'ho già accennato 30 il male che ci riguarda che più interessa agostino che più interessa veramente ragazze ragazzi la filosofia cristiana che il male morale da dove nasce il male morale il male morale deriva dal peccato originale perché agostino difenderà il peccato originario di adamo altri diranno ma abbiamo peccato perché con adamo ha dovuto peccare tutte l'umanità e lo stimo difende il traduce mesi mo cioè dal peccato di adamo si è giunti al peggio di altri noi abbiamo ereditato il peccato di adamo dunque difenderà in maniera forte questa teoria però detto questo che il
peccato deriva da da moni cosa consiste questo peccato che d'adamo giunge a noi ok consiste nella libertà che noi abbiamo la libertà che adamo ha consumato scegliendo ovviamente di mangiare dall'albero della sapienza questa religione che in parte non oscura il fatto che l'uomo deve sapere ciò che è meglio che lo sappia perché la mia d'allarme alla sapienza sotto chiaramente la tentazione della donna di euro dunque l'elemento maschilista tipico ragione cristiana ma l'elemento qua centrale che quello che ci importa è che l'adamo della libertà di contro una scelta poi di conte hanno un'altra avendo la libertà
in quanto carente di essere perché sono un posto crede di essere lui la me non avrei mai mangiata perché avrebbe sempre saputo cosa perfetto fare perché dai perfetti non possono che nascere azioni perfette da ciò che completa non può che derivare completezza ma non essendo imperfetti incompleti possiamo sempre commettere l'errore lo sbaglio che sta dietro le scelte solo chi non sceglie ragazza non sbaglia 1 le cose migliori código sbagliato scuote beh può succede di sbagliare secolo miste perfetti ho sbagliato università può accadere chi di voi saprà il prossimo se scegliere l'università perfetta su misura per
voi non lo sapete solo chi non sceglie non sbaglia e lungo soltanto che compiere scelte poco per l'errore ma delle facciamo perché siamo liberi dunque dio ci ha creati ci ha donato la vita ma ci ha dato una vita fragile che siamo imperfetti fragile perché siamo liberi al contempo bella perché noi siamo liberi fragili nella fragilità dell'uomo nella libertà dell'uomo di e la bellezza della vita qua c'è un recupero forte di platone nel simposio solo gli uomini possono commettere errori anche in amore perché gli dei a mano nessuna se non se stessi perché sono perfetti
e dunque gli uomini perfezioni solo quale diciamo non completi non diciamo sono completi dio era completo ma talmente completo che ha donato la vita ma chi ha donato la vita non l'ha donata completa e perfetta l'ha donata carente di essere nella carenza di essere di natura del male il male altro non è che carenza e assenza di essere