quando lo si affronta al liceo ammesso che lo si affronti leibniz è uno rifilò xvi probabilmente più ostici più difficili da capire più strani oggi iniziano ad affrontarlo iniziamo a spiegarlo perché si sicuramente apparentemente piuttosto ostico ma in realtà una volta capito il suo punto di vista ha capito dove vuole andare a parare diciamo che i conti cominciano un po tornare alcuni aspetti della sua filosofia sono sicuramente molto superati sono stati messi da parte perché anche il tentativo che lui voleva porre in essere probabilmente era fin troppo ambizioso fin troppo estremo però tentando di mettere
in campo questi aspetti queste cose fini questo lightness per anticipare alcuni concetti che poi ritroveremo ancora nella storia della filosofia per introdurre categorie modi di pensare abbastanza interessanti quindi conviene soffermarsi un po su di lui oggi inizieremo il percorso perché in realtà è relativamente lungo servono più video ma oggi parleremo soprattutto della contingenza del nostro mondo della non necessità del nostro mondo delle verità di ragione delle verità di fatto ed è il migliore dei mondi possibili e ne va a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] maria per sempre dalla tazza andiamo a cominciare ci sono
battono topolino de andrè e tolstoj amnesia sui nomi io mi chiamo il marmo ferretti sono un insegnante di storia e filosofia e su questo canale potete trovare una marea di lei ci hanno quasi a quota 300 video spiegazioni storia e filosofia a volte anche di educazione civica di attualità di altri argomenti affini che vi permettono di orientarvi sui programmi che si svolgono di solito al liceo e anche sulle cose di universitario molto molto spesso sono video relativamente lunghi genera 40 minuti un'ora noi qui trovate tantissima roba se volete guardate già indiscrezione a questo video trovate
nei playlist principali per esplorare un po quello che ho fatto oggi vi dicevo parliamo di filosofia e introduciamo la filosofia di leibniz la filosofia di gottfried wilhelm leibniz importante filosofo tedesco vissuto nella seconda metà le 600 l'anno di nascita al 1646 l'anno di morte nel 1716 l'epoca in cui in fondo se ci pensate bene si sta imponendo una nuova visione del mondo che la visione sostanzialmente di locke di newton degli inglesi che stanno bonificando il modo di sentire dell'europa il seicento è stato e secolo dica pesio in fondo è stato in parte secoli spinosa anche
se spin off per l'hanno perseguitato un po tutti ma adesso sul finire del secolo emerge qualcosa di nuovo emerge la filosofia di locke katherine hull ferrale 700 emerge la fisica mai completa è stabilizzata di newton che appunto es pubblica sul finire del secolo cioè principia e quindi mette fine a quella che comunemente viene chiamata rivoluzione scientifica lightness vive in questo periodo ma per certi versi un uomo calato nel suo tempo ma anche fuori dal suo tempo perché certo lui è a conoscenza dei lavori che si stanno compiendo in europa conosce locke e la sua filosofia
conosce molto molto bene il pensiero di cartesio che si era espresso qualche decennio prima conosce il lavoro di newton e anche con newton avrà dei problemi anche piuttosto rilevanti è però oltre a tutti queste influenze contemporanee a lui è anche ancora legato come tutta la cultura tedesca del tempo alla filosofia scolastica all'aris totemismo in fondo potremmo anche dire che il pensiero di live nel tentativo di conciliare le novità della rivoluzione scientifica della filosofia empirista e razionalista con la tradizione filosofica col pensiero di aristotele ma anche con la religione cristiana a cui l'hiv vinse ancora strettamente
legato quindi il suo è un intento che a volte viene definito dai libri conciliatorio c a prendere in mano tendenze anche opposte tra loro anche contraddittorie tra loro e trovare invece un punto d'incontro tra queste tendenze trovare un compromesso mostrare che in fondo non sono così contraddittori come potrebbe sembrare a prima vista che questa lotta tra meccanicismo e finalismo tra filosofia di cartesio e filosofia di locke tra vecchia fisica nuova fisica è nata una nota per lo più apparente e che può essere superata oggi sentiremo già subito rivedere in che senso secondo live di questi
contrasti sono solo apparenti in realtà i contrasti ci sono e leibniz forse forza un po la mano a cercare di mostrare l'apparenza di questi contatti però sicuramente sicuramente la sua analisi in mostra anche qualcosa di interessante ci permette così di approfondire meglio questi temi prima di tutto però diciamo qualcosa sulla vita ricevo 1646 1716 nasce a lipsia nella german è più una parte orientale della germania e durante la sua vita svolge i più diversi lavori e si interessa le più diverse discipline la inizierebbero un intellettuale a tutto tondo si occupa di matematica si occupa di
fisica si occupa di metafisica si occupa di filosofia si occupa perfino di alchimia di diplomazia di politica di religione è un uomo davvero a tutto tondo dai molteplici interessi e bisogna anche dire bisogna anche ammettere che in tutti i campi riesce a lasciare abbastanza il segno almeno per quello che era il suo tempo nel suo tempo si guadagna da vivere in molti modi come vi dicevo ad esempio per un certo periodo e consigliere del principe elettore di magonza per un altro periodo è diplomatico anche in francia dove si avvicina anche al pensiero ulteriormente di cartesio
e dei suoi discepoli poi diventa addirittura bibliotecario del duca di hannover di quel luca che successivamente negli anni successivi mentre anche a re d'inghilterra perché ricorderete che a un certo punto dopo la gloriosa rivoluzione da dinastia si esaurisce parlamento inglese che ama gli hannover insomma a una vita piuttosto intensa a un certo punto sul finale della sua vita fonda anche l'accademia delle scienze a berlino in prussia dando un largo impulso alla crescita culturale della prussia che appunto doveva ancora svilupparsi e però del settecento sarà diventerà una delle protagoniste anche culturali del mondo europeo quindi ad
avere un personaggio influente nell'area tedesca e non solo nell'area tedesca per concludere il campo delle sue attività quindi se voci occupa di alchimia di matematica eccetera in matematica in particolare è molto famoso un suo risultato è anche molto dibattuto più o meno in contemporanea infatti nello stesso periodo sia leibniz che newton arrivano a scoprire e formalizzate cosiddetto calcolo infinitesimale che matematica si studia volte sul finale del liceo ci sono gli integrali per capirci ecco questo calcolo infinitesimale diventa un argomento di lotta di diatriba all'interno della scena culturale europea perché perché ci arrivano più o meno
code prendersi e leibniz cn tutto noi bisogna decidere in un certo senso a chi attribuire la paternità di questa scoperta chi è l'autore di questa scoperta e che è invece il eventuale imitatore o eventualmente secondo arrivato ecco nella diatriba tra new the lightning per la paternità vince alla fine newton in quel periodo nel senso che newton vino è riconosciuto come il real e inventore scopritore di questo calcolo infinitesimale in realtà anche dallo stesso duca di hannover che prima era stato datore di lavoro di leibniz in realtà studi successivi più recenti hanno dimostrato che non è
che line in sabbia imitato newton tutt'altro entrambi sono arrivati a conclusioni simili indipendentemente l'uno dall'altro come vi dicevo e anzi il metodo di lightning sarà proprio anime probabilmente superiore l'annotazione di lightning sarà più semplice di quella di newton quindi lightning stato ingiustamente anche considerato sconfitto all'epoca in questa in questa kermesse in questa querelle meglio ancora però però in realtà la iniziare a tutti i motivi per dire la mia scoperta è valida e l'ho fatta da soli quindi in realtà anche piuttosto sfortunato in vita perché i suoi tentativi di conciliazione le sue scoperte spesso non gli
furono del tutto attribuiti tentò anche un certo punto di conciliare la chiesa protestante la chiesa cattolica sempre con quest'idea di superare le contraddizioni superare le contrarietà ma anche in questo campo falli purtroppo insomma fu una vita segnata da grandi scoperte da una certa influenza ma non sempre dai giusti riconoscimenti le opere sono tante la bild scrive un'opera sistematica una grande opera in cui voglio dire riassume tutto il suo pensiero piuttosto scrive tante brevi opere su argomenti diversi e per avere una panoramica deve essere di leibniz bisognerebbe e metterle insieme a tutte ecco non abbiamo il
tempo non avete presente il tempo neanche voi se volete approfondire vi leggere tutte queste cose vi cito tra opere fondamentali importanti che escono lungo la sua vita c'è da dire anche che la lista l'altro cambi idea durante gli anni quindi a volte ci apre vengono superate dalle opere successive però queste tre sono forse quelle più importanti quelle dove si trova il suo pensiero compiuto e realizzato la prima opera che vi cito è il saggio di metafisica 1686 è la prima opera novento luce alcune categorie metafisiche lui parleremo già oggi e poi nei prossimi fida di
secondo saggio interessante la monado lo g a 1.714 dove parla in particolare delle monadi di cui parleremo nei prossimi video però un argomento piuttosto importante terzo volume che vi cito sono i nuovi saggi su l'intelletto umano pubblicati postumi poco dopo la sua morte sono una risposta al hoc perché come vedremo lo vedremo in parte già oggi leibniz risponde anche a loch ha un'idea diversa sul modo di conoscere che abbiamo noi rispetto a quella al modo di conoscerla gnoseologia lo chiama e oggi inizieremo a dire qualcosina anche di questo commento ma adesso viste le opere vista
brevemente la sua vita vediamo suo pensiero iniziando a parlare di questo ordine contingente cerchiamo di capire cos'è alla prima di tutto come vi dicevo bisogna fare un po il punto sulla situazione della filosofia al tempo di leibniz la filosofia che voi live per vivere un momento di crisi di difficoltà perché convivevano tra loro due visioni fortemente contrapposte che si faceva davvero molta molta fatica a conciliare da un lato c'era la visione tradizionale quella legata anche alla religione quella legata al ris totemismo la visione finalistica cioè quella visione secondo cui l'universo il mondo è stato creato
ho realizzato in qualche modo da dio in vista di un fine in vista di un obiettivo di questa creazione e pertanto libera nel cristianesimo ad esempio quando si dice che dio ha creato il mondo l'ha plasmato la creato da zero in vista di un fine in vista di un obiettivo le cose che ha piazzato nel mondo la piazza d'elite perché voleva realizzare uno scopo questo suo creare il mondo in questo modo non era un obbligo per dio mio ho scelto liberamente viola realizzato così ma poteva realizzarlo anche maniera diversa la così questa è la visione
tradizionale del cristianesimo dire libero non a caso ma mica obbligato da nessuno a creare il mondo in un certo modo è libero la creato liberamente non certo modo in vista di quel fine poteva avere anche altri fini poteva avere anche altri obiettivi e poteva quindi realizzare se voleva il mondo in maniera diversa ma ha scelto questa modalità per realizzare uno scopo in fondo questo è una visione che garantisce la libertà perché non c'era che ci dice il mondo è fatto in un certo modo ma l'uomo all'interno del mondo è libero non è che ho obbligato
a fare delle cose di ore libero anche l'uomo è libero quindi può fare non fare può agire in un modo può agire nell altro modo e così via benissimo può concorrere a realizzare il fine l'obiettivo di dio può anche rifiutarsi di farlo eventualmente ne pagherà le conseguenze ma nel nostro mondo c'è fine scopo e c'è libertà questa è la visione tradizionale del cristianesimo e in fondo anche per la fisi della filosofia classica però in parallelo a questa visione tradizionale ne è emersa nel corso del cinquecento soprattutto del seicento una nuova in parallelo che rischiava di
minare questa visione tradizionale di andare in contrasto diventare in contrasto con questa visione tradizionale era la visione dei meccanici sti che abbiamo visto poi espressa forse al massimo grado con spinoza in descrizione vi metto il link sui video su spin off cosa diceva cosa dice il meccanicismo lo dice ancora oggi che cosa diceva spin off che il nostro mondo non ammette la libertà in fondo il meccanismo è quello che è quel sistema quel modo di pensare che ritiene che il mondo sia simile ai meccanici quindi di un orologio in cui tutto avviene secondo precisi rapporti
di causa effetto l'ingranaggio si muove e fa muovere la lancetta la lancetta non è libera di scegliere cosa fare alla città si muove sempre così perché c'è un ingranaggio che la obbliga a muoversi sempre così e lo stesso ingranaggio non è libero perché l'ingranaggio si muove così perché c'è una legge intrinseca dell'orologio che lo fa muovere così per i meccanici stima universo funzionano allo stesso modo le cose l'universo avvengono non perché l'universo sia libero non perché qualcuno l'abbia creato liberamente ma perché tutto avviene secondo una legge intrinseca che non ammette libertà spinosa cosa diceva l'universo
esiste non perché un dio abbia scelto liberamente di crearne in un modo ma perché la sostanza si è espressa in questo modo e non poteva esprimersi meglio era diverso da come si è espressa se vi ricordate le genti e come se la spinosa per far capire ciò che c'era da questo come in un triangolo la somma degli angoli interni è necessariamente 180 gradi così data la definizione di sostanza cioè dato dio è necessario che il mondo esista così com'è cioè è una necessità geometrica è una legge inter in seca in dio e nella natura che
il mondo sia fatto così non poteva essere fatto in maniera diversa da come ho fatto io è necessità nel mondo solo così poteva essere fatto e non c'è stato nessuno che la città ha scelto di farlo così il mondo è fatto così perché nella natura del mondo stesso essere fatto così come nella natura dell'orologio funzionare così sono leggi intrinseche da cui non si scappa quindi non c'è libertà è solo dire che l'orologio è libero di farlo davanti la lancetta non ha senso parlare di libertà per un orologio non ha senso parlare di libertà per un
meccanismo ma l'universo è un meccanismo secondo i meccanici sti l'universo non è libero e quindi l'universo è necessitato funziona così e solo così senza che nessuno voglia non voglia pertanto l'universo non affini non ha scopi secondo l'ex calcisti perché perché possiamo dire che l'orologio un meccanismo ha uno scopo certo possiamo dirlo se chi l'ha creato ha scelto liberamente di crearlo se l'orologiaio ha creato all'orologio con uno scopo e l'ha creato quindi liberamente perché gli andava di farlo allora l'orologio ha uno scopo ma se non c'è l'orologiaio se l'orologio mettiamola così esiste da sempre e non
è mai stato creato ma questo meccanismo esiste e va avanti così è chiaro che l'orologio non ha lo scopo un meccanismo che esisterà sempre che nessuno ha voluto creare è un meccanismo che non ha scopo va avanti per conto suo se l'universo funziona come un ingranaggio e nessuno ha creato con ingranaggio o meglio dio è l'ingranaggio e quindi è questa ruota dentata che si muove secondo una legge intrinseca allora non c'è non c'è scopo allora non c'è libertà ecco secondo spinosa così va il mondo secondo il meccanicismo secondo la fisica anche newtoniana in fondo così
se non andare il mondo newton aveva concluso tutti i suoi ragionamenti nella nei principi e dicendo hypotesis non fingo non avanza ipotesi sui fini non so se esistano dei figli non posso dirlo non posso immaginare delle dei fini io so solo che esistono leggi meccanico ecco il meccanicismo sembra dirci che non c'è più spazio o che si sta riducendo progressivamente lo spazio per un dio creatore per un dio libero per un fine nell'universo queste sono due visioni che si scontra lightness tenta di mettere insieme come vi dicevo il suo obiettivo è quello di trovare un
compromesso tra due visioni che sembrano contrapposti con territori la visione meccanicista sembra attaccare e scontrarsi con la visione finalista ma forse è un apparente contraddizione una contraddizione solo superficiale e leggins espone sul punto di vista partendo da un esempio ad esempio dice fate provate a per questo permette una lavagna e disegnati dei punti a caso su questa lavagna pam pam pam pam pam pam adesso provo a fare una cosa vediamo se poi in fase di montaggio riesco a fare un effetto speciale da queste cose che sta facendo se no questa parte da taglierò comunque disegnate
dei punti a caso su una lavagna bene completamente a caso una cosa completamente libera non c'è nessuna legge che ci metterà un punto qua a caso una nota che avete disegnato queste punte a caso fate passare una linea tra questi punti chiaramente verranno a linea spezzata strana magari torna su se stessa ingarbugliata perchè se avete disegnato tanti punti a caso viene una linea brutta da vedere non vede una bella retta o un'iperbole una parabola vive una brutta linea bene è una brutta linee ma ma attenzione se io disegno questa linea e line quadro in due
assi cartesiani posso trovare un emozione che descrive quella linea come sapete tutte le linee all'interno del sistema di riferimento ad esempio gli assi cartesiani possono essere descritte tramite equazioni se io ho una retta l'equazione è molto semplice y uguale 2x se ho una iperbole una parabola un'ellisse all equazione un pochino più complessa ma ancora piuttosto relativamente semplice se ha una linea brutta non è quella che vi ho fatto io tutta spezzata che ritorna su se stessa o un'equazione molto lunga complessa difficile perché deve tener conto di un sacco di cose vero però ho un equazione
qualsiasi linea anche la più brutta è descrivibile tramite un equazione è questo secondo line in sé la prova che certo il nostro mondo è fatto di cose ordinate cioè ordinato c'è un ordine nel mondo ma quest ordine non è necessitante può essere anche contingente ci sa cosa vuol dire che il nostro non è fatto in un modo ma non è l'unico modo possibile questo nel nostro mondo i meccanici si ci dicono che il nome fatto in un modo e poteva essere fatto solo così perché l'orologio si muove in un modo che nessuno quel modo il
pc nuovo d'orologio non può muoversi come mi pare una volta andare veloce una volta tornando indietro l'orologio sempre così va così anche il nostro mondo di con i meccanici sti il nostro mondo si muove con regolarità necessitante una regolarità sempre uguale a se stessa solo quella possibile si corona e disse invece no c'è la regolarità nel mondo perché il nostro mondo è sempre spiegabile con la legge ad esempio quell'equazione che vi dicevo prima ma ma è sempre possibile che il nostro mondo sia fatto in maniera anche diversa da come è fatto il punti potevo risponde
in maniera diversa invece di fare quelli che ho fatto potevo farne altri ma in ogni caso trovavo sempre un'equazione che spiegava la regolarità di quei punti apparentemente casuali capite cioè nostro orologio tra virgolette sta andando scandendo le lancette di un secondo il secondo e queste non siete fanno il giro ma il nostro mondo avrebbe avuto senso anche se la lancetta dei secondi ci muoveva al doppio della velocità anche se le lancette dei secondi faceva due passi avanti per uno indietro cui passiamo anche porno indietro che faceva anti porno indietro cioè poteva funzionare in modi molto
diversi campi scimé modi infiniti modi diversi ma sarebbe sempre stato possibile trovare una regolarità all'interno di quel suo movimento cioè ripeto qual è lo scopo della wind dimostrare che il nostro mondo poteva essere diverso da come ha fatto non c'è un unico mondo possibile questo dice la necessità necessità vuol dire che esiste un'unica risultato possibile nord i celebri il nostro mondo poteva essere anche molto diverso da come ci sono infiniti mondi possibili però però in tutti questi infiniti mondi possibili ci può essere regolarità in questo nuovo dire che sia disordinato il nostro mondo che gli
altri mondi possibili siano meno regolari di quello in cui viviamo tutti i mondi possibili sono regolari come tutti i punti che io ho dispongono su una lavagna completamente a caso posso poi inquadrarlo in una legge in una equazione matematica capite quindi lui dice poi meccanici sti ritenete che ci sia un ordine guida ragione voi religiosi vuoi e riso termici ritenete che ti sia la libertà vi dò ragione è possibile che ci sia libertà e ordine non è non solo due cose conta vittoria in libertà e ordine io sono libero di segnare punti che voglio a
caso ma anche questi punti a caso sono in realtà ordinati sembrano casuali massone realtà ordinati in libertà e ordine possono andare a braccetto questo è molto importante per l'aibi in chiave divina perché i meccanici serbavano a dire sostanzialmente che dio non c'era o comunque lanciare il dio cristiano in fondo per i meccanici sti pensate a spinosa che è l'esempio più evidente è quello che porta il meccanicismo fino alle sue estreme conseguenze dio c'è non c'è cioè il dio di spinosa abbiamo parlato tante volte è la natura deus sive natura non è cioè un dio che
liberamente crea il dio a cui si è abituati a pensare con le religioni tradizionali è un dio che di fatto è la natura è il mondo sono le leggi del mondo le leggi geometriche del mondo quello è dio quindi il mio di spinoza non è libero perché non è neanche una persona non sceglie non ha la volontà migliori spinosa sono le leggi e le leggi non sono mai libere diceva spinosa quindi il dire spinosa non sceglieva ricreare il mondo non agiva liberamente per questo c'era un ordine necessario espinosa il lario in sé invece dio c'è
è il dio cristiano con i la crus è il dio cristiano che sceglie liberamente di creare un mondo che poi risulta essere anche ordinato ordinato ma libero capite le due cose convivono infatti dice spinosa dio ha scelto di creare il nostro mondo in un certo modo la poteva crearlo in molti modi come io ho disegnato sulla lavagna una serie di punti potevo disegnarne tante altre serie di punti potevo farne un amelia di infiniti punti potevo farne due soli messo in un nodo potevo farne 25 messi in un altro avevo infinite possibilità in quel momento in
cui vi ho fatto l'esempio hanno disegnati alcuni a caso potevo farne altri ecco anche dio alla stessa libertà matri c'era anche più forte poteva creare il mondo in infiniti modi possibili il nostro al solo uno tra gli infiniti mondi possibili questo questo lei insiste sembra la cosa un po da fantascienza no in fantascienza spesso si parla delle realtà parallele no dei mondi paralleli mondi diversi dal nostro e bene primo a pensare una cosa del genere stato hybrid nel nostro mondo io adesso sto registrando un video ma in fondo il mondo poteva essere anche fatto diverso
io potevo non essere fatto come sono fatto potevo non avere gli occhi verdi poteva averli castani sarebbe stato possibile certo sul mio figlio è andato quegli occhi marroni castani nonostante abbia in sé stessi geni tra gli stessi abbia i miei genitori dati con quelli di mia moglie però abbia un corredo genetico che in parte deriva da quello della mia famiglia potevano potevamo poteva se fate maniera diversa potevano nascere il mondo sarebbe resistito lo stesso un mondo senza rima ma sarebbe stato un mondo lievemente diverso da quello che c'è oggi mondo poteva non avere l'everest vabbè
sarebbe stato un mondo magari un pochino meno bello passi apre un mondo sempre un mondo che esisteva in fondo dio poteva creare il mondo in tantissimi il no di poter a crearlo con l'everest senza l'everest qualche a2 senza il k2 col fiume po senza il fiume po così il po un po più lungo un po più corto con la veste un po più alto proprio basso c'è davvero infiniti modi possibili in cui dio poteva creare il mondo poteva farlo è onnipotente lascia ha scelto tra questi infiniti modi possibili un modo ok perché ha scelto di
veramente era libero di operare la sua scelta è la libero di scegliere il mondo che più gli aggrada che più gli piaceva ma appunto questa scelta l'ha fatta a caso io prima con la miseria i punti sulla lavagna e disegnate a casa io con ha creato il mondo l'ha creato a caso secondo secondo leibniz no poteva se voleva già era libero ma in realtà tra tutti i mondi possibili che lui aveva in mente perché essendo anni scelte aveva ben chiari quali hanno tutte le infinite possibilità né scelto una è chiaramente ha scelto quella che era
la migliore tra tutti gli infiniti mondi possibili ha scelto il migliore dei mondi possibili il migliore dal punto di vista perché uno potrebbe dire a grasse io magari ho il cancro chiamalo migliore dei mondi possibili c'è un mondo migliore in cui io non ho il cancro voglio dire sarebbe immaginabile un mondo migliore è un popolo ebraico potrebbe dire a grazie questo migliori voli possibili un mondo senza l'olocausto forse sarebbe stato meglio allora forse non è migliori mani possibili questa è la critica che poi rivolgerà voltaire online se questo è migliore dei mondi possibili figuriamoci gli
altri nel senso che è talmente pieno di dolore di brutte cose che il sacro sono messi e gli altri non sono messi gli altri ma live in che senso intendo i migliori dei modi possibili intendi i migliori rimondi possibili dal punto di vista dell'obiettivo che dio intende raggiungere cioè dio ha presente tutte definite miliardi di possibilità nei presenti tutte le scegliere una sola perché alla fine si realizza un solo mondo noi viviamo in un mondo che è quello che si ha poi realizzato tutti gli altri sono mondi ipotetici mondi che non si sono mai realizzati
che sarebbero potuti essere ma non sono stati se ne realizza uno solo che al mondo anche brutto in certi aspetti lines non sta dicendo che non è bello sempre e comunque il nostro mondo altri aspetti negativi ma secondo lei smith evidentemente se dio ha scelto questo mondo è stato perché questo mondo era l'unico mondo che permetteva alla storia di compiere un certo cammino che avrebbe portato alla realizzazione dell'obiettivo di dio di un obiettivo ed evidentemente per raggiungere quell'obiettivo che a noi è ancora oscuro bisogna passare anche attraverso il dolore bisogna passare anche attraverso i momenti
difficili anche attraverso l'olocausto anche attraverso il tumore anche attraverso le malattie anche attraverso tante cose brutte ma bisogna farlo perché evidentemente questa è l'unica strada da percorrere per poter raggiungere quell'obiettivo se noi creiamo un mondo senza dolore evidentemente quell'obiettivo non era perseguibile quindi dio scelto liberamente il migliore dei mondi possibili per chiarire ancora meglio questo discorso live risento luce le verità di ragione e le verità rifatto perché lui dice bisogna che vi togliete la testa questa equazione che vi siete crearti un po farlocca tra ordine e necessità voices pensate che ordine e necessità siano due
concetti coincidenti che non ci possa essere ordine senza necessità e che non ci possa essere necessità senza ordine non ha sicuramente la necessità ordina ma l'ordine è possibile anche senza necessità come vi ho detto secondo online e l'ordine è possibile anche in un mondo libero in un mondo contingente ad esempio il nostro mondo è stato ordinato da dio ma ti ho lasciato in mezzo a tante altre possibilità poteva scegliere anche possibilità diverse e per renderlo ripeto più chiaro introduce un ragionamento sulle verità sulle proposizioni lo distingue due tipi di proposizioni le verità di ragione e
le verità di fatto le verità di ragione riguardano il campo della logica le verità di fatto riguardano invece il campo della vita vissuta della vita vera della realtà e verità di ragione sono ad esempio quelle frasi del tipo il triangolo a tre lati ok questa è la verità di ragione perché perché io per dire che è vera questa frase il triangolo a tre lati non devo andare a vedere il triangolo in giro per la realtà per il mondo la posso dire usando solo la ragione è una verità ap rioni si dice in filosofia usando solo
la ragione per via deduttiva ok cioè solo ragionando io mi rendo conto che è nero che il triangolo a tre lati perché definanziamenti ri angolo figura geometrica dotata di tre lati e di cui angoli interni la sua mai 180 gradi bene direi se angola tre lati è una verità di ragione è vera per via puramente razionale non è solo una verità di ragione è una verità identica la chiama line è identica perché perché di fatto dire che angola tre lati non mi dice nulla di nuovo è già sottointeso nel soggetto nella parola triangolo che questa
figura abbia tre lati quindi le verità di ragione per la blins sono verità identiche nel senso che non fanno altro che dirci che una cosa uguale a se stessa vengono formulate applicando il principio di identità e dei principi di non contraddizione vi ricordate i principi della logica aristotelica abbiamo visto in terza se non ricordate mi metto in descrizione il link in cui gli presentavo con aristotele civile identità e principio di non contraddizione sono due degli assiomi fondamentali della logica aristotelica ogni cosa uguale a se stessa e ogni cosa non può essere uguale contemporaneamente a se
stesse al suo contrario di un triangolo a tre lati è una vana l'applicazione di questi due principi un triangolo è uguale a quella figura geometrica carattere la vab è scontato potrà morire verità identica perché quella frase esplicita cose che già sapevamo che già erano sottintese nel soggetto nemici faccio notare una cosa questa verità di ragione sono verità necessarie non è possibile pensare maniera rilassata così cioè non è possibile contraddire quella verità io non posso dire il triangolo non attrae la perché se lo dico certo posso anche dirlo il triangolo non altre lati maccabi contraddizione arrivo
a un assurdo capite il triangolo non ha tre lati è una frase assurda conta vittoria ok che viola le regole della logica e quindi non accettabile ok pertanto ripeto queste verita di ragioni seguono la logica sono necessarie perché sono così e non possono essere diverse da così non è possibile pensare al loro contrario capite una realtà è necessaria quando si può verificare in un solo modo possibile quando non è possibile contraddirla non è possibile pensare al contrario il triangolo a tre lati da una verità di questo tipo quindi effettivamente nella logica nelle verità di ragione
ordine è necessità coincidono questo è vero dice di celani nella logica l'ordine è necessario quello che diceva spinosa è vero nel campo della logica ma il problema è che vero o solo nel campo della logica non nel campo della realtà che è un altro campo noi a volte dice leibniz facciamo l'errore di pensare che la realtà segua la logica segua queste stesse regole delle verità di ragione ma non è così e ce lo vediamo comunque chiariamo bene con la sua austerità di ragione sono frasi basate solo su i principi della logica principe d'identità principi di
non contraddizione in cui non è possibile pensare il contrario quindi sono frasi necessarie sono frasi che mostrano la coincidenza di ordine e necessità le verità di fatto invece sono diverse sono diverse facciamo un esempio anche qui qui un esempio di verità di fatto ad esempio cesare ha passato il rubicone fiume vi ricordate cesare alea iacta est il dado è tratto quando passò il rubicone e punta verso roma ecco questa è una frase una verità di fare perché non è una verità di ragione io posso sempre pensare al suo contrario nella verita di ragioni ricevo non
è possibile contraddirle non sarà possibile direi che le angolo non a prelati ma nelle verità di fatto è possibile dire contrario è possibile dire cesare non ha passato il rubicone è possibile certo magari è falsa la frase ma non è contraddittoria non è illogica se magari che so un domani troviamo gli storici trovano un documento un reperto storico incredibile che dice guardate siano sbagliati cesare non ha mai passato il rubicone bene che mi chiamo grande scoperta c'è wow abbiamo siamo illusi per secoli per millenni su questo fatto storico va bene non è che di colpo
crolla la logica scopriamo ha fatto nuove con te di giano quello che credevamo ma ci può stare non succede una rivoluzione non cadiamo in contraddizione cesare che abbia passato le piccole o che non l'abbia passato sempre cesare è rimane se stesso cioè cambiamo un po la storia ma cambiamo la nostra conoscenza dei fatti del passato ma non cadiamo di per sé in contraddizione che hanno arriviamo a un azzurro e paper perfettamente logico che se ne possa non aver passato il rubicone ci abbiamo creduto ci hanno sbagliati correggiamo ecco nelle verità di fatto si può correggere
le abilità di ragione no perché non c'è errore perché ti ha necessità nelle verità di fatto invece non c'è necessità cesarea passato il rubicone ma poteva anche non farlo io adesso sto registrando un video ma potevo anche non farlo la verità di fatto è che è romano ferretti in questo momento sta registrando un video ma se stamattina non c'avevo voglia registare un video si sarebbe potuto verificare la verità rifatto diversa senza cadere in contraddizione e non hanno ferretti non ha registrato il video questa mattina verità rifatto perché poteva starci senza cadere ripeto in contraddizione e
infatti di verità di fatto non sono identiche come le verita di ragioni unitarie ragione ci dicono solo cose che sono già sotto intesi nel soggetto le verità di fatto non ce lo dicono nella parola erano nel soggetto ermanno ferretti non hai sottointeso che la mattina del 3 aprile registi non vidi poteva anche non farlo tante volte siete mattina il resisto certi mattine no capite non c'è niente di contraddittorio poteva e non poteva farlo tutte e due le possibilità sono plausibili e infatti sono libero stamattina quando ho deciso cosa fare ho scelto mi metto a registrare
un video oppure no ero libero di scegliere nessuno mentre un triangolo non è libero di scegliere se avere tre lati ovviamente un triangolo ha creati punto non c'è libertà lì nelle verità di ragione non c'è libertà c'è necessità nelle verità di fatto invece c'è libertà c'è possibilità c'è contingenza vedete la differenza spero di sì bene quindi quindi queste verità di fatto sono possibili ma è possibile sempre anche il suo contrario sono conoscibili pertanto non a priori ma a posteriori le verità di ragione io ne so a priori dire turn iniziale so solo con la ragione
ne soffre via deduttiva so cosa vuol dire la parola il triangolo e allora posso già sapere a priori senza andare a vedere i triangoli nel mondo che un triangolo a tre lati ma la verità di fatto non posso saperle prima cioè uno che conosceranno ferretti se ieri a mia moglie avreste chiesto domani erano fare ti farà un video oppure no lei avrei potuto dire boh forse ma non poteva esserne certa non poteva sapere la verità di cosa abbia fatto il giorno dopo non sapevo neppure io perché perché noi esseri umani sappiamo infatti solo a posteriori
conosciamo i fatti solo dopo che questi fatti ci sono verificati prima non possiamo sapere o la la moglie di cesare il padre di cesare non sapeva quando cesare allora ragazzo se avrebbe poi passato il rubicone oppure no poteva dire ma è probabile che mio figlio prima o poi faccia qualcosa del genere ma non poteva saperlo con certezza l'ha saputo con certezza solo dopo che cesare ha passato rubicone solo dopo che il fatto è avvenuto con me la mia famiglia io stesso non sapevo quanto pesasse stamattina avrei registrato un video lo son solo adesso che lo
sto facendo adesso che il fatto è avvenuto quindi noi esseri umani le verità di fatto ne conosciamo sempre a posteriori dopo che si sono verificate non possiamo sapere a priori perché c'è libertà perché potrebbero avvenire come non avvenire questo è quello che lightning stage all'inizio equa fin qua sembra tutto filare tra l'altro faccio notare una cosa il nostro amico canta che faremo più avanti nel programma ma che io ti ha registrato se volete guardarvelo c'è in descrizione tutta la playlist su kant in fondo riprenderà a questa distinzione e leibniz jana tra che non è tutto
l'insieme deriva ancora dai tempi antichi tra verita di ragioni e verità rifatto verità a priori e verità posteriori e ci ragionerà molto quindi è importante ma in realtà la ministra può aver distinto queste due verità per l mostrate con due verità opposte le prime a priori seconda posteriori le prime necessarie le seconde libere eccetera complica molto le cose quindi quello che vedete che adesso è vero ma adesso occhio che cambiamo la visione perché la brezza pradelle analizzate quesiti bisogna però approfondire approfondendo ci rendiamo conto che le cose non sono poi così tanto separate opposto come
sembrano prima cosa da dire parliamo una più nella vita di ragione quella che dicevo che i talenti che che non fanno altro che esplicitare quello che è già contenuto nel soggetto queste verità identiche diretto sono a priori quindi derivano solo dalla ragione non si basano sull'esperienza bene ma se non si basano sull'esperienza se non sono a posteriori celon derivano da quello che vediamo e tocchiamo da cosa deriva notato ne derivano sono già contenute nella ragione evidentemente devono essere innate evidentemente cioè io la conoscenza all aprile fuori o cielo già dentro questo è queste sono le
due possibilità no da platone in poi lo sappiano locke diceva che tutte le nostre idee arrivano dall'esterno vi ricordate abbiamo visto il lock mi mette in discussione il link su loch se volete a non averlo rivedere per l'ok niente innato non c'è nessuna idea è nata perché io tutte le nostre idee tutte le mie idee tutte le mie conoscenze le ricavo dall'esperienza sensibile e bene ma queste verità di ragione che il tirando da tre lati abbiamo però detto che non deriva dall'esperienza io lo so prima ancora di andare a vedere i triangoli come sono fatti
prima ancora di disegnare un triangolo so a priori ma se lascio a priori bisogna che dentro di me sia già scritta questa verità prima ancora che io faccia esperienza quindi deve essere una verità innata ecco lightness contraddice locke è critico verso loc non è vero che non esistono idee nate esistono idee nate le verità di ragione si basano su idee innate cioè noi nasciamo con idee già presenti dentro in noi quelle che poi sono le costituiscono le verità eventi che le verita di ragioni queste sono già presente per presenti dentro di noi locri ceva ma
no non è vero non esistono verità innate infatti se fossero in se esistessero idee innate dovrebbero essere presenti nei bambini nei selvaggi nei passi e invece ad esempio nei bambini non c'è l'idea di dio quindi l'idea di dio non abbia innata quindi le idee innate non esistono life è consapevole di questa critica rilocc ma dice no che è stato un po superficiale in realtà le idee nate esistono alcune idee nate a tele ricaviamo dell'esperienza ovviamente come dicevo fatto che ci sarebbe passato il rubicone è una conoscenza che deriva dall'esperienza ma che triangola vetere lato ingannata
e questi ed è innata noi ci abbiamo da quando siamo nati il problema qual è che l'idea è nata all'inizio sono confuse e vaghe i celebri ce l'abbiamo dentro di noi ma non sono ancora chiare non sono ancora consapevoli vengono a rischiarate rese consapevoli dall'esperienza se noi ce l'abbiamo dentro ma non le capiamo bene non le conosciamo bene è solo l'esperienza che le risveglia c'è un recupero qua del platonismo vi ricordate che anche platone diceva qualcosa del genere no dentro di noi abbiamo le idee che sono dimenticate e che l'esperienza a risveglia la dottrina della
reminiscenza in platone se non ricorda di più dimetto il link anche di questo in descrizione eccola qui si richiama platone per contraddire loc dice noi a cui idee innate per esempio l'idea di ragione proprio quelle base della ragione ce l'abbiamo lento da sempre da quando nasciamo è che l'abbiamo dentro maniera ancora un po confusa quindi magari serve il risveglio della ragione dell'esperienza serve un'esperienza che stimoli questo risveglio ma sono innate ci hanno il vettore noi dapprima dell'esperienza derivano la prima dell'esperienza questa critica di lynette a locke verrà in parte pari pesa da kant perché anche
campo dirà non tanto che abbiamo conoscenti nate ma che abbiamo qualcosa di innato sci counter di ram un leibniz ha intuito in qualcosa di vero nella critica locke e quindi tenete presente questo aspetto questo il primo aspetto da sottolineare il secondo aspetto riguarda invece le verità di fatto le verità derivanti dall'esperienza cesare ha passato il rubicone perché proviamo a ragionare meglio su questa frase che è un esempio ma potremmo farlo in moltissimi altri cesare ha passato il rubicone io questa frase potrai formalizzarla anche cioè invece di usare le parole cesa il passato rubicone potrei usare
dei simboli matematici cioè se ad esempio rico cesare ea lo chiamiamo a usiamo la variabile a per indicare chase e li usiamo la variabile b per indicare ha passato il rubicone la frase è cesare ha passato il rubicone potremmo anche formalizzato nella forma a fa b ok come ermanno ferretti registro un video ha uguale mano ferretti b uguale registrare un video a fabi perfetto e il manu ferreri sta digitando un video a fabi cesarea passato rubicone afa b perfetto però questa frase a guardar meglio poi avremo anche esplicita le mele nei lineamenti diversa quando dico
cesare ha passato il rubicone potrei anche dire cesare è quell'uomo che ha passato il rubicone oppure ermanno ferretti a quell'uomo che la mattina del 3 aprile 2021 ha registrato un video sulla b perfetto cambiamenti non sta facendo altro che esplicitare meglio i soggetti che i fatti bene il contenuto è sempre quello il fatto sempre quel bene ma silico cesare è quell'uomo che ha passato il rubicone è come dire cesare è quel cesare che ha passato il rubicone cioè come dire a è uguale a da più b a cesare è uguale ha fatto è quel cesare
a che ha fatto quella cosa che ha passato il big one cioè a uguale a più b ermanno ferretti è quella che vanno ferretti che ha registrato un bid 3 aprile 2021 affermano ferretti è uguale armano ferretti che fa un video a da più b ora attenzione prendiamo questa formula matematica a uguale a tv è abbastanza strana perché quand'è che è vera questa espressione matematica a uguale a più b nota lightning severa quando vi è uguale a zero o uguale a più b è vera solo in un caso quando b è uguale a zero giusto
cioè quando la seconda di queste variabili non altera la prima ad esempio ci mettiamo che ha uguale 5 in matematica 5 uguale 5 più b è vera solo quando vi è uguale a zero chiaro parolisi piuttosto chi piuttosto semplice ma allora si arriva questa formula sto arrivando a dire che la frase cesare ha passato il rubicone ed era solo quando passare il rubicone equivale a zero l'anno ferretti registato un video al trap il 2021 è vera solo quando registrare un video e tranquillo 2021 è uguale a zero ma cosa vuol dire che è uguale a
zero vuol dire che non aggiunge contenuto informativo rispetto al soggetto cioè detto in altri termini per affidarmi bisogna vice live che il fatto di passare rubicone sia già sottointeso del soggetto cesare che il fatto di registrare un video la mattina del 3 nel 2021 per reti aprile si la mattina il 3 aprile 2021 sia già sottinteso nel soggetto ermanno ferretti già ben guardare bisogna perché questa verità di fatto sia una verità e abbia una sua coerenza che il fatto che io sto declamano che sta esplicitando forse già in qualche modo contenuto è sottointeso nel soggetto
che quello che abbiamo detto che avviene nelle verità identiche verità eventi che sono quelle verità in cui il predicato e contenuto già nel soggetto è già sottinteso nel soggetto e triangola tre lati eccoli il predicato a tre lati è semplicemente un esplicitazione della parola a triangolo non aggiunge informazioni bene anche la frase eccetera passato il rubicone secondo larmes non aggiunge in realtà informazioni sempre aggiungerle prima avevo letto che io per saperlo devo andare a studiare libri di storia mi dà informazioni nuove non lo sapevo prima che cesare lo facesse lo stesso modo io non sapevo
che oggi avrei di stato un video quindi mi dà un'informazione in più apparentemente ma in realtà è solo un'apparenza è solo un apparenza perché dal punto di vista logico formale bisogna che quel fatto fosse già sottinteso nel soggetto come risolve questa strana conclusione la risolve dicendo che l'ente ha di fatto in realtà non sono così diverse dalle verità di ragione cioè sono diverse per noi essere umani per lui sì perché io non posso sapere a priori set cesare superato piccone non posso sapere a priori esternando ferretti e registrerà un video il tra pile ma dio
lo sa prion sono diverse per noi uomini ma in realtà per dio peritali ragione e verità di fatto sono praticamente coincidenti perché dio che sa tutto sa bene se hermano ferretti registrerà un video al 3 aprile lo sa a priori dio sa già tutto che è un mi sente che ha creato il mondo che ha creato questo meno tra i milioni di mondi possibilità in infiniti mondi possibili sa già prima di tutti i tempi se cesare passerà il rubicone perché è insito nella natura di cesare quello di passare il rubicone come è insito nella natura
nell'essenza birmano ferretti dei tranquilli a 2.021 quello di registrare un video su liveleak quindi le verità di fatto sono verità rifatto per noi che non sappiamo molto nel mondo che le cose le possiamo conoscere solo a posteriori che non sappiamo cosa accadrà ma non per dio che sa già cosa accadrà e infatti a ben guardare dice laives la verità di fatto anche se agiscono sulla base di un principio la verita di ragioni abbiamo detto seguono i principi della logica principio di identità il principio di non contraddizione riverita di fatto non seguono gli stessi principi perché
il contrario sempre possibile se le poteva anche non passare il rubicone io potevo anche non registrare il video questa mattina ma secolo quello che la mischia ma il principio di ragione sufficiente cioè secondo leibniz un soggetto che abbia a disposizione sufficienti dati su quello che sta avvenendo può benissimo spiegarvi perché accade così e non accade altrimenti provenissero e spiegare perché quel fenomeno si è verificato in questo modo e non in modo differente ci sa cosa vuol dire dio che sa tutto che è in mano sufficienti dati per capire cosa sta per accadere vi può dire
perché cesare ha passato il rubicone e non invece non l'abbia passato vi può dire perché io abbia registrato questo video stamattina invece non l'abbiano fatto cioè non c'è un obbligo necessitante perché il contrario sempre possibile io potevo ripeto non registra infine però però alla fine hanno registrato ed io mi può spiegare perché l'ho registrato il sapeva dapprima lui però a priori che avrei registrato il video perché conoscendo la mia essenza ciò che io sono sapeva benissimo che io alla fine oggi avrei scelto di fare questo io ho scelto liberamente potevo anche non farlo ma ho
scelto conformemente alla mia natura ovviamente ho scelto seguendo mio modo di essere mio modo di ragionare in modo di pensare così anche cesare era libero non passare rubicone alla fine ha scelto di sanno ma l'ha scelto conformemente alla sua natura ha scelto basandosi sul suo modo di pensare sul suo modo di essere ovviamente dio che conosceva molto bene il suo modo di pensare sul moro ds che conosce molto bene anche il mio modo di pensare il mio modo di essere sapeva prima che lo avrei fatto anche io rimango libero perché io potevo comunque fare agire
in maniera diversa capite qui si entra nel gioco solito della libertà intesa nel cristianesimo sapete che c'è questo paradosso in qualche modo della libertà per cui noi siamo liberi ma dio sa già cosa faremo perché noi siamo sempre liberi fare una cosa diversa ma dio so già che faremo quella cosa lì invece che quell altra cosa diversa quindi dio non ci obbliga perché di fatto io stamattina non è che ha sentito una forza che mi abbia obbligato a registrare il video non c'è stato qualcuno che arrivato in casa mia mi ha puntato una pistola alla
tempia detto adesso turisti un big sul ainis magari quelli che aspettavano i video sull'aids speravano perché ricevuto un sacco di messaggi per video sull'aids però farà benissimo libero di fare altrimenti ero benissimo libro rifare un video su qualcun altro e che se ne faranno fare le fonti video però a tenerlo fatto al fine l'ho fatto perché perché la mia natura ma spinto a farlo mi ha spinto via inclinato dice leibniz senza necessità armi cioè mi ha spinto a farlo ma io potevo vero comunque libro potevo anche rifiutarmi poteva andare anche contro la mia natura non
lo ha fatto e ha registrato il leader dio sapeva che non l'avrei fatto quindi dio sapeva già cosa io avrei fatto è però non mi ha obbligato a farlo ecco il principio di ragione sufficiente proprio questo chi mi conosce abbastanza bene tra dio può benissimo spiegare perché l'ho fatto poteva sapere antico perché l'avrei fatto e però non mi ha obbligato il contrario rimane possibile nelle verità di ragione la differenza è quella che nella vita di ragione il contrario non è possibile non solo di triangolo è inclinato d'avere tre lati in più il triangolo nc citato
è obbligato da avere tre lati e non può essere altrimenti non è possibile pensare venera di darsi ma io sono inclinato a registrare il video la mattina del 3 aprile non sono obbligato se io non avessi fatto non sarebbe crollata la logica mondiale non sarebbe crollato il mondo capite avrebbe avuto comunque senso il mondo capite questa è la differenza che la nis prova c'è c'è ancora una differenza tra militari ragione verità di fatto ripeto però nave di una differenza minima tutto sommato all'atto pratico perché perché alla fine dio per dio o meglio di verita di
ragioni diventa di fatto funzionano alla stessa maniera lui comunque a priori può conoscere entrambe capite noi la difesa è e rimarrà noi non dio perché per noi diventare ragione sono a priori e verità rifatto sono a posteriori per noi c'è sempre da conoscere la rotula quello che è accaduto per noi c'è libertà ma anche per dio c'è libertà ripeto il mondo il nostro è solo uno tra gli infiniti mondi possibili il mondo poteva essere diverso nei fatti da come il che angolo ma il mondo si cesare io ecc potevamo essere diversi da come siamo ma
anche dio lo stesso modo quando ha creato questo monet vece di tutti gli altri possibili ha seguito principio di ragione sufficiente è stato inclinato senza essere necessitato nel senso che anche dio quando ha scelto questo nonno di altro ha scelto in vista di un fine perché questo mondo era quello che meglio realizzava il suo fine bene allora dio era obbligato a scegliere questo mondo no dio ha scelto conformemente alla sua natura ma scelto liberamente come io stamattina ero libero di scegliere se fare o non fare questo video così di ore libero di scegliere se creare
il mondo così come l'ha creato crea né me né a diversa alla fine ha scelto questo perchè quello che meglio si confà ai suoi obiettivi ma poteva sceglierlo anche me ne arrivasse era inclinato senza essere necessitato era iniziato senso spinto a creare da sé stesso però non da qualcuna spinta creare questo mondo ma poteva anche creando diverso questo questa conclusione è quella qui la bit per viene e che è una conclusione che lascia spazio sia all'ordine che alla che alla che il finalismo che alla libertà perché è un mondo ordinato è un mondo che ha
una sua logica fate principio di ragione sufficiente è questa logica del mondo cioè è questa principio che ci spiega che le cose avvengono per un motivo per certe ragioni quindi c'è una logica diciamo l'acquisizione suo ampio una logica interna al mondo c'è un ordine nel mondo posso trovare l'equazione che spieghi di eventi io dico che ci hanno portato così non a caso ma c'è una logica c'è un equazione che può descrivere perché ho agito così c'è una ragione che può riscrivere perché ho agito così c'è un ordine ma è l'ordine non necessitante che lascia comunque
spazio alla libertà perché io ho agito così ma potevo dire me ne diversa come originati punti in un certo modo potevo disegnare me ne diversa i punti consegnato comunque manifestano un equazione è all ordine così la mia vita che è stata una vita libera penali scelte libere manifesta un ordine una ragione sufficiente quindi c'è ordine ma c'è anche libertà c'è un po di meccanicismo ma c'è anche spazio per il finalismo per gli obiettivi di dio ecco per oggi basta perché il video è già abbastanza lungo e soprattutto è denso di cose un po strane da
capire spero di essere stato chiaro le vele spiegate maniera chiara come al solito se guardate indiscrezione trovate in capitoletti che sono pazzi qui a lato qui sotto se ci cliccatevi riparte il video potete riascoltare eventualmente quelle parti che non vi hanno convinto con una rete compreso benissimo per capire meglio poi ci sono i vari libri i test sono tante risorse per poter confrontare quello che vi ho detto quel in via watt filippi non sempre si coglie tutto perché live di tempo complesso spero di avervi chiarito con qualche esempio il senso di quello che dice non
abbiamo certo finito perché questo è il primo argomento ostico di leinster arriveranno anche altri perché prossimamente parleremo anche di res cogitans e res extensa perché riprenderà questa distinzione cartesiana modificando un po i termini della questione questo ti porterà a parlare delle monadi che sono anche questi un concetto piuttosto ostico ma importante della filosofia di linings ma nei prossimi video per il momento questo è tutto descrizione trovate anche tutti i video che ho citato su loch su altri pensatori che ho menzionato potete navene rivedere ci sono anche le playlist sono anche altre risorse i social dove
trovarli sulla tanta roba se volete dateci un'occhiata speriamo presto per nove altri video di storia filosofia educazione cinica e tutto il resto ciao alla prossima [Musica] con lavori come quello di diplomatico ad esempio per un certo tono e lo crea di sua iniziativa perché gli va allora lui dice