ciao a tutti e bentornati a pillole di storia voi sapete che se uno vuole presentarsi con garbo in società quando ci si trova ad una cena con persone che non si conoscono così bene ci sono alcuni argomenti che andrebbero evitati non bisognerebbe parlare di politica non bisognerebbe parlare di religione e magari non bisognerebbe parlare neanche di calcio perché poi si finisce sempre a litigare allo stesso modo quando ci si trova ad una cena tra appassionati di storia ci sono quegli argomenti che sarebbe meglio non toccare ad esempio l'asse poteva vincere la seconda guerra mondiale cristoforo
colombo è stato il primo scoprire primo europeo ad arrivare in america anche qua ci si diverte ma soprattutto dato che ci troviamo in italia una delle domande che quando escono fuori scatenano più discussioni e la fatidica ma noi italiani siamo i diretti discendenti degli antichi romani è una domanda difficile a cui dare una risposta dal punto di vista culturale potremmo dire di sì il posto allargare credo a tutta l'europa occidentale dal punto di vista culturale noi e l'europa occidentale siamo in effetti culturalmente molto legati agli antichi romani e abbiamo una connessione talmente grande che sotto
un certo punto di vista abbiamo mantenuto molte delle caratteristiche dell'epoca sotto vari aspetti culturali nel punto di vista però fisico o meglio in maniera più specifica dal punto di vista genetico questa domanda è molto complicata e ogni volta le discussioni esplodono tra chi dice certo siamo esattamente come gli antichi popoli latini anzi antichi poli antichi romani anche perché erano talmente tanti nella penisola che quante siano state le migrazioni questo non può aver influito sul pool genetico e che invece dice no l'italia è un crocevia di popolazioni quindi ormai il nostro patrimonio genetico è cambiato un
tempo questo studio si poteva fare solo dal punto di vista visivo dicendo ma come era l'aspetto degli antichi romani come il nostro e via oggi invece grazie alle moderne metodiche che vi spiegherò tra l'altro all'inizio del video se riesce invece a cercare di tracciare quali possono essere le origini genetiche delle persone e in maniera un po più specifica quando si prendono invece interi gruppi di persone per provare a quindi a rispondere a questa domanda in maniera un po più scientifica anche se ovviamente potrebbero uscire studi di qui a breve che smentiranno tutto questo partiremo da
due studi uno fatto nel 2016 che prova a tracciare una mappa genetica degli italiani moderni perché ovviamente dobbiamo capire chi siano gli italiani per poterli paragonare i romani e un secondo invece del 2019 che va a studiare tutta una serie di antichi reperti antichi ritrovamenti risalenti dal mesolitico quindi adesso ne parleremo fino al l'alto medioevo per provare a tracciare un evoluzione delle persone che vivevano nel lazio intorno a roma metteremo insieme questi due studi e saremmo avvantaggiati dal fatto che secondo del 2019 già cita quello del 2016 e si va ad unire e proveremo a
dare una risposta a questa domanda quindi se non siete già iscritti al canale fatelo così non vi perderete le prossime pillole di storia cliccate sulla campanella per essere sempre aggiornati quando esce un nuovo video poi sigla e iniziamo a parlare su questo video facendo un mea culpa mentre cerca informazioni e mentre scartabellato tra tutti i riferimenti connessi ai due articoli che avevo già trovato ho scoperto che roberto roberto trizio ha fatto qualche tempo fa credo poco più di un anno e mezzo fa un video in cui partiva proprio dal secondo di questi studi il secondo
di cui vi parlerò non ho visto quel video mi questo faccio mea culpa perchè me l'ero assolutamente perso e ovviamente non me lo sono andato a vedere prima di girare perché volevo evitare di esserne influenzato e poi dirvi le stesse cose mi sarebbe piaciuto però ve lo metto in descrizione anche perché sicuramente lui avrà trattato molto bene la cosa dal punto di vista storico romano quindi ve lo mette in descrizione se non avete già visto andata da recuperare perché sarà sicuramente un ottimo video partiamo dall'inizio come si fanno gli studi di genetica non è una
cosa facile e cercano di spiegarvelo in maniera rapida e molto semplice quindi non vi aspettate qualcosa di complessissimo ma cerco di essere molto semplice e lineare se le capiti di genetica stanza dei prossimi minuti perché saranno assolutamente inutili ora ognuno di noi ha un aspetto fisico lo vedete questo è il nostro aspetto fisico che viene detto anche fenotipo cioè per farvela breve in che modo noi ci presentiamo al mondo ad esempio io ho gli occhi castani questo mio fenotipo ora tutto il mio fenotipo e codificato all'interno del nostro corpo nel nostro genotipo cioè per farla
breve tutti i geni che compongono le catene del nostro dna ora due persone di aspetto simile potrebbero avere un genotipo differente che gli stessi geni possono a seconda delle combinazioni che si vengono a creare dare dei risultati diversi quindi al contrario due persone che hanno un aspetto simile potrebbero avere dei geni che hanno un'origine molto diversa provenire uno da una zona una da un'altra simile aspetto geni diversi quindi spiegare studiare le persone solo in base al loro aspetto non da delle grossisti risposte ad esempio se voi andate a prendere alcune popolazioni ne abbiamo già parlato
in passato caucasiche che vivono nelle zone a nord dell'afghanistan e poi verso l'uzbekistan tagikistan troverete delle persone con degli occhi occidentali di colore chiaro e dei capelli chiari molto simili dal punto di vista fenotipico alle persone che vivono ad esempio in finlandia e in svezia può così via pensate che siano popolazioni che si sono sviluppate insieme negli ultimi anni ovviamente no hanno un'origine molto lontana in comune e hanno mantenuto questo aspetto ma se poi si va a studiare dal punto di vista genetico si vede che ci sono delle differenze capite perché così importante studiare i
geni per capire da dove derivi una popolazione ora tutto questo è stato reso possibile solo negli ultimi anni intanto perché abbiamo iniziato aver la possibilità di studiare direttamente il dna e mappare il dna che il lunghissimo e fatto da una grandissima quantità di sequenze che codificano per vari geni più una gran quantità di sequenze che non codificano per nulla ma che sono all'interno del dna il secondo motivo è che man mano si stanno creando delle grosse banche dati che mann contengono al loro interno dei dna di varie persone sparse per il mondo vive oppure anche
morte da molto tempo a cui è stato prelevato dei campioni e sono stati studiati questo ci permette in qualche modo di paragonare queste sequenze per cercare delle sequenze simili e in qualche modo cercare delle somiglianze ora in un mondo perfetto in cui le persone sono libere di girare in tutto il mondo e si mischiano fra di loro in maniera del tutto casuale ovviamente i geni ad un certo punto tenderanno a distribuirsi in maniera del tutto casuale o detto i geni non l'aspetto perché ci sono adesso non approfondisco troppo dei geni dominanti che tendono a comparire
di più e dei geni recessivi che tengono a comparire di meno ad esempio i geni che codificano per gli occhi chiari sono recessivi ed è più difficile che compaiano tutto questo esiste solo in un mondo in cui le persone circolano liberamente ma le persone non circolano liberamente per il mondo adesso figuratevi che cosa poteva succedere nel passato tanto che nel corso del tempo si sono creati dei gruppi diciamo etnici in cui alcuni caratteri o meglio alcuni geni erano più comuni più sviluppati studiare questi geni che erano comuni in una zona e vederli comparire in un'altra
zona all'improvviso in un momento storico fa capire che quei geni non si sono trasferiti da soli ma si sono trasferiti insieme alle persone che riportavano e verosimilmente indicano una migrazione tradotto se a roma improvvisamente nel che lo scusa se in lombardia improvvisamente nell'ottavo secolo notiamo rispetto a tre secoli prima un aumento di geni della germania per dire questo non vuol dire che quei geni si sono trasferiti alle persone che non in lombardia ma vuol dire che si è trasferito un popolo germanico in lombardia e qual è quel popolo germanico ovviamente sono i longobardi e lo
potevo vederlo possiamo vedere anche a livello genetico ok i numeri ovviamente fanno perché più un popolo si trasferisce più cambia livello genetico quello che c'era già sul posto e più ovviamente avremmo dei numeri grandi questa è la teoria che spero di avervi spiegato in maniera abbastanza semplice ora passiamo alla pratica e partiamo dal primo studio studio del 2016 pubblicato sul giornale europeo di genetica lo vedete qui a fianco che va a studiare gli aspetti genetici degli italiani una delle cose meravigliose degli studi e che molto spesso all'inizio partono spiegando quali fossero le loro convinzioni all'inizio
ad esempio in questo studio partiva da due convinzioni la prima era che l'italia si trovi al centro del mediterraneo e dato che si trova al centro del mediterraneo e molto probabile che abbia subito nel corso del tempo numerose immigrazioni ovviamente una zona centrale tenda essere raggiunta da più gruppi e questo lo sappiamo anche dal punto di vista storico perché l'italia è stata raggiunta da bari e migrazioni nel corso del tempo che si sono stabilite in varie zone diverse il secondo punto da cui partivano era che l'italia è comunque un territorio difficile da attraversare da un
capo all'altro perché è molto montuoso ci sono gli appennini diviso in varie zone a volte difficile anche spostarsi da est a ovest e proprio per questo erano convinti che ci fossero dei gruppi tra virgolette abbastanza chiusi nelle varie regioni nelle varie zone che in qualche modo mal si mischiassero fra di loro tradotto l'idea iniziale di questi studiosi era che i popoli della pianura italiane della pianura padana fossero molto diversi dai calabresi ea sua volta i calabresi fossero molto diverse ad esempio dai romani e tutto questo a gruppi chiusi che nel corso degli anni si sono
principalmente sposati infatti figli fra di loro senza mischiarsi tra i vari gruppi ovviamente tu noi lo sappiamo tutto questo potrebbe essere stato vero solo fino a un certo periodo perché da dopo la seconda guerra mondiale la mescolanza degli italiani soprattutto nel nord con una forte immigrazione nel nord proveniente dal sud è stata una cosa palese per questo per evitare che ci potessero essere delle confusioni per lo studio hanno arruolato solamente delle persone i cui nonni tutti e quattro i nonni fossero originari della stessa zona da cui provenivano loro tradotto persone che anche cui anche i
nonni fossero nati lì quindi qui non ci fosse stata un'immigrazione recente le persone sono state reclutate da tutta una serie di province lo vedete qui a fianco con anche i numeri di quante persone sono state reclutate e di quelle persone sono stati studiati due nomi ora ovviamente non vengono da tutte le regioni italiane questo assolutamente vero ma come spesso fanno notare hanno cercato di dividere tra nord centro e sud facendo presente che in effetti si sono trovati ad avere meno casi da prendere difatti poi non li hanno presi dalle regioni più orientali tant'è che alla
fine dello studio diranno sì potrebbe rivalutare prendendo più persone da questa zona e vedendo se cambia qualcosa ora a questo punto cosa hanno fatto hanno preso i geni hanno valutato il dna di tutte queste persone tutti i candidati presi ed hanno confrontato con le banche dati internazionali per cercare di capire se quel dna fosse autoctono ci fosse un dna italiano diverso da quello di tutti gli altri popoli oppure se fosse mischiato ora le sorprese sono state abbastanza grosse partiamo dall'inizio esattamente come si aspettavano non esisteva un dna prettamente italiano la maggior parte degli italiani presentava
delle tratti di dna che erano palesemente provenienti da altre zone e li mettevano in comune con altre zone del mondo dna proveniente dal nord europa dna proveniente dall'africa in misura decisamente minore un po in sardegna un po di sicilia non moltissimo nelle altre zone ma soprattutto molto dna proveniente dal vicino quindi grecia turchia e medio oriente la divisione tra questi queste caratteristiche ero ovviamente diversa nelle varie zone d'italia il nord italia aveva principalmente geni provenienti dal nord e dal centro europa il sud italia aveva prevalentemente geni provenienti dall'oriente dal medio oriente e un pochettino dall'africa
ora quando si sono apprestati a fare il primo studio ea vedere come questi geni fossero divisi sono usciti con una cartina del genere ve lo faccio vedere in cui si vedono come si distribuisce questa divisione genetica la prima cosa che salta all'occhio guardando questo schema è ovviamente la sardegna lo vedete che spicca tantissimo e completamente staccata dal resto dei genomi italiani tanto che gli altri sembrano praticamente schiacciati so che sembra ma non è una rappresentazione geografica è una posizione degli schede dei geni ora la sardegna non ha un aspetto diverso perché il suo popolo ha
un'origine diversa rispetto a quello degli italiani ma perché a giudicare da quello che ha trovato i ricercatori in sardegna vi sono state molte meno mescolanze con geni provenienti dall'esterno soprattutto negli ultimi secoli a significare una cosa che in effetti tutti noi sappiamo cioè che la sardegna per molto tempo è stata molto chiusa e si sono fatti figli principalmente tra sardi mantenendo un patrimonio genetico abbastanza tra virgolette puro per quanto possa essere puro ovviamente negli ultimi secoli ben diversa invece la situazione del resto d'italia per evitare confusione ha deciso di togliere i geni della sardegna in
modo da rendere un po più visibile il resto d'italia e questo è quello che ne apparso ora come potete vedere la seconda idea che avevano i ricercatori cioè quella secondo la quale l'italia fosse divisa a isole e falsa è palesemente false se ne sono accorti lo ammettono assolutamente e falsa perché l'italia non è divisa isole tra il nord e il sud c'è una grande differenza ma questa differenza è completamente fluida cioè gli italiani sono molto diversi da una parte all'altra dell'italia e per quando dico molto diversi dico tantissimo nello studio pensate che dicono chiaramente che
abbiamo lo stesso grado di diversità che c'è tra gli inglesi ei francesi tra nord e sud italia dal punto di vista genetico oppure dicono che se prendete due paesi a caso dell'unione europea avete più del 50 per cento di possibilità che questi circa il 50 per cento di possibilità che questi siano meno diversi geneticamente rispetto alle due lati dell'italia quindi ovviamente siamo molto diversi ma questa differenza come vedete è molto fluida non siamo mischia divisi a gruppi non c'è il nord il centro il sud oppure la sicilia la campagna la toscana lazio la lombardia il
piemonte no siamo fluidi questo probabilmente causato da due fattori uno che comunque l'italia è lunga e molto lunga e questo ha permesso di dividere progressivamente la popolazione e che per motivi storici che tutti noi conosciamo le varie zone d'italia hanno ricevuto invasioni diverse ma poi gli italiani negli ultimi secoli hanno comunque continuato a muoversi per la penisola e a mischiare i propri genomi ovviamente percentualmente mantenendo una certa differenza posso prevedere che se rifacessimo questo studio fra due secoli probabilmente il grosso di questa differenza rimarrebbe ma sarebbe molto più schiacciato perché man mano i nostri genomi
si stanno mischiando con negli spostamenti interni alitalia ovvero intenderebbero poi tutti i genomi degli immigrati e così via ma dal punto di vista di chi attualmente italiano queste cose tenderebbero a concentrarsi questo studio è molto interessante perché rende innanzitutto difficile andare avanti con la domanda cioè quali quale il genoma dell'italiano adesso una bella domanda il genoma dell'italiano è forse quello del nord che però ha avuto forte immigrazione probabilmente dal nord europa è quello del sud che però ha avuto forte immigrazione dal vicino e medio oriente possiamo anche immaginare che sia un immigrazione molto lontana cioè
i greci arrivavano da quella zona tanto per farne una o forse i musulmani che sono passati in in sicilia nel sud italia non lo sappiamo ovviamente allora dov'è il genoma italiano è questa e la prima domanda e la risposta non c'è perché a giudicare da questo che c'è qua intendiamo italiano non riguarda questo video me lo lascia come curiosità avete visto prima che c'era la val d'aosta che la piccolina collina in alto ve lo rimetto qua a fianco a me lo tengo in tenuto qui a fianco in la val d'aosta e piccolina è separata perché
a quanto pare pur avendo un'origine simile al resto del nord italia per qualche motivo si è presto chiusa e ha avuto meno contatti con il resto quindi tradotto il nord italia ha continuato a ricevere invasioni quindi ha mutato la propria pool genetico la valdaostano rimasta più isolata anche qua probabilmente per motivi geografici e una valle relativamente chiusa e la gente ha continuato a sposarsi e fare figli tra di loro una piccola sardegna che però si è probabilmente chiusa molto più tardi e questo ha reso la resa più visibile su quella mappa ve lo lascio come
curiosità quindi abbiamo un problema iniziale non sappiamo chi sono gli italiani però potremmo vedere magari dallo studio successivo con nel 2019 chi erano i romani e magari una volta trovati chi sono i romani potremmo provare a questo punto a capire quale parte dell'italia è più legato a roma come fatto lo studio del 2019 che vi faccio vedere in questo vicino così potete vedere anche bene il titolo perde lo studio del 2019 fa una cosa molto simile a quello del 2016 cioè cosa fa va nei dintorni di roma nel lazio faccio vedere la mappa dove sono
stati presi prende poco più di un centinaio di sepolture da cui si potesse ricavare ancora del materiale adatto per trovare il dna e va ad analizzare quello che è il dna queste sepolture hanno origini molto diverse dal punto di vista temporale una dall'altra ovviamente non dal punto di vista spaziale ma dal punto di vista temporale si i più antichi reperti che provengono da grotta continenza che sugli appennini sempre nel lazio qui più antichi reperti risalgono al periodo mesolitico più o meno tra i 10.000 ei 7 mila anni fa questi reperti ci mostrano una popolazione umana
chi viveva in quella zona utilizzato quelle grotte come sepoltura che aveva dal punto di vista del dna una grossa compattezza dal punto di vista genetico la maggior parte delle persone che sono state delle sepolture che sono state studiate mostravano persone che avevano la maggior parte dei geni in omozigosi cosa vuol dire noi riceviamo una parte dei geni dalla madre una parte dei geni dal padre se entrambi i geni parliamo di una singola col per i geni è uguale saremo in omozigosi se sono diverse saremo in eterozigosi il fatto di avere molti geni simili quasi il
70 per cento che altissimo vuol dire che verosimilmente chi vivendo in questa zona aveva delle origini molto comuni cioè da pochissime persone si era sviluppata una popolazione che poi si sa pochissimo mischiata con l'esterno vivendo praticamente in una bolla chiusa e quello che volgarmente viene chiamato l'effetto del fondatore cioè una piccola comunità fondata da poche persone che poi i cui discendenti continuano a sposarsi fra di loro continuerà sempre ad avere le stesse caratteristiche ad esempio c'è una malattia genetica che rarissima a livello mondiale che tra le altre cose porta ad avere sei dita del piede
è una curiosità che è abbastanza diffusa in una comunità di amici dove compare in circa una persona su 20 questo perché uno dei fondatori di quella comunità che erano pochissime famiglie aveva quel gene pensate in eterozigoti ce ne aveva uno sì e uno no ma basta quell'uno sì perché poi continuando a mischiarsi fra di loro inizia uscire più spesso usando questo stesso concetto con di geni assolutamente generici possiamo capire che nel mesolitico in quella zona le popolazioni erano probabilmente molto compatte c'era pochissima immigrazione sono popolazioni di cosiddetti cacciatori raccoglitori occidentali dell'occidente chiamateli come volete dell'europa
occidentale e hanno in effetti dei geni in forte similitudine con altre popolazioni simili che vivevano ad esempio più a nord verso la francia avevano anche più sud in sicilia probabilmente popolazioni che sia la nostra stanziate in questa zona e che poi avevano continuato a vivere in questa zona senza mai mischiarsi con il di fuori dell'italia alla fine del mesolitico però quando inizia il neolitico cioè 7.000 anni prima di cristo 7.000 che meno dai 7000 e 6000 anni prima di cristo cosa succede cambia improvvisamente l'origine genetica della maggior parte delle persone che si vengono a trovare
improvvisamente le popolazioni che per quanto vediamo dagli studi non sono più cacciatori raccoglitori ma iniziano essa degli agricoltori iniziano a presentare un pattern genetico molto simile a popolazioni che provengono dall'oriente dall'anatolia principalmente dalla parte settentrionale dell'anatolia che iniziano a diffondersi nella zona del lazio per i primi mille duemila anni senza particolarmente mischiarsi con le popolazioni preesistenti quindi mantenendo fortemente i loro geni provenienti dal medio oriente e poi progressivamente iniziando a mischiarsi questo di indicare che probabilmente all'inizio questi questi agricoltori che giungevano dall'oriente avevano avuto un vantaggio ovviamente perché avevano una maggiore possibilità di accedere al
cibo ma che poi avevo iniziato a mischiarsi con quelle comunità di cacciatori agricoltori cacciatori raccoglitori che già si trovavano lì che probabilmente all'inizio sono state separate e poi progressivamente hanno iniziato unirsi creando un'unica popolazione se andiamo a studiare a livello genetico questa popolazione che era arrivata dall oriente è a tutti gli effetti simile a quella che nello stesso periodo si diffonderà nell'europa centrale e in iberia anche se non ha solo geni provenienti da quella zona ma iniziano a diffondersi anche dei geni che sono provenienti da popolazioni dell'altopiano iranico quindi dell'iran e popolazione invece dal caucaso
questi geni ovviamente non indicano probabilmente che popolazioni dall'iran e siano arrivate direttamente in italia ma dicono semplicemente che le popolazioni e natoli che si erano già mischiate con quelle iraniane al caso e si sono portati dietro i loro geni quando sono arrivati in italia e questo è molto molto interessante il secondo grande stacco a livello genico arriverà però solamente con l'età del bronzo prima e poi soprattutto con l'età del ferro tra i 900 ei 200 anni prima di cristo in questo periodo un gran numero di geni provenienti dalle steppe asiatiche quindi simili a quelli delle
popolazioni che abbiamo trovato nei periodi precedenti nelle steppe asiatiche si diffondono in tutta l'europa occidentale centro occidentale e ovviamente si diffondono anche in italia dove arrivano in grandissima quantità ora questo non di nuovo non vuol dire che popolazioni dalle steppe siano migrati attraverso tutto questo spazio fino all'italia ma vuol dire che progressivamente questi geni tramite una serie di mescolanze di popoli vicino hanno viaggiato attraverso tutti questi popoli fino ad arrivare in italia e questo ci mostra college a due millenni un millennio prima di cristo le popolazioni in europa si spostassero tanto muovendosi per cercare si
posizioni migliori muovendosi per cercare nuove possibilità e in qualche modo mischiandosi questo probabilmente grazie anche all'introduzione di nuovi mezzi che permettevano di spostare maggiormente le merci quando poi sono andati a studiare i singoli individui hanno scoperto che queste caratteristiche erano presenti nella maggior parte di loro con una parte di geni caucasici che si erano mischiati a quei geni provenienti dall'oriente provenienti dai cacciatori raccoglitori occidentali che facevano le popolazioni precedenti ma hanno anche scoperto che tra queste tombe che dal punto di vista archeologico si pensavano fare riferire a popolazioni etrusche popolazioni latine poi popolazioni romani ma
tra queste tombe c'erano anche delle persone che ripeto pur legati a questi popoli avevano dei geni provenienza diversa geni che provenivano dall oriente di nuovo anche qua dall'altopiano iranico in numero maggiore di nuovo non persone provenienti dall'iran ma persone provenienti dal medio oriente che avevano avuto più tempo per mischiarsi con gli iraniani o geni provenienti invece dall'africa probabilmente dalla zona cartaginese questo ci indica due cose il primo in realtà lo sapevamo già che all'epoca si era già sviluppato un grosso commercio nel mediterraneo perché insieme alle merci che troviamo sia nelle tombe che riportate sui le
tombe affrescate o comunque in tutte le testimonianze storiche dell'epoca insieme alle merci viaggiavano anche le persone se io che lo facessero per motivi di commercio per motivi di lavoro per poi stanziarsi nelle nuove zone se te lo facessero perché schiave perché ovviamente popolazione di schiave viaggiavano e in qualche modo portavano con sé i loro geni non si mischiavano subito alla popolazione presente perché l'hanno schiave ma a distanza di anni potevano iniziare a farlo in seconda per seconda cosa interessante è proprio questa che questi spostamenti erano già presenti l'altra cosa è che anche le tombe nel
primissimo periodo repubblicano non mostrano grosse differenze dal punto di vista genetico tra gli etruschi e i nativi questo è anche un po sconfessando tutte quelle teorie che vogliono un origine orientale per i latini o per gli etruschi o chi per loro siamo arrivati così al periodo imperiale periodo imperiale che lo studio divide in due parti una prima parte che più o meno arriva fino al iii secolo quart erza iv secolo in cui roma era il centro dell'impero e una seconda parte in cui invece il centro dell'impero si sposta costantinopoli e roma inizia a far parte
della periferia occidentale potremmo chiamare in questo modo partiamo dalla prima parte nella prima fase tardo repubblicana e prima fase imperiale roma come tutti sappiamo crepe dismisura dal punto di vista demografico fino a raggiungere una popolazione di un milione di persone un numero enorme che non si può spiegare semplicemente con le popolazioni italiche che si concentra una roma né si può spiegare con un aumento demografico dato solo dalle nascite è ovvio che questo milione di persone abbia un'origine che deriva principalmente da una forte immigrazione che provenienti da altre zone dell'impero si spostava proprio a roma perché
a roma perché era il centro dell'impero se voleva scalare lastras far salire sulla scala sociale molto spesso si spostava proprio a roma ora a questo punto dato che se ci pensate è grosso modo la conquista dell'occidente e dell'oriente aveva viaggiato lungo binari molto simili uno si potrebbe pensare che a questo punto la popolazione che troviamo sepolta a roma sia equamente divisa tra popolazione con geni provenienti dall'oriente più popolazione con geni provenienti dall'occidente invece in questa prima parte quando roma era al centro dell'impero non è assolutamente così di popolazione con geni provenienti dall'occidente se ne trova
pochissima assolutamente pochissima la maggior parte delle tombe che sono state studiate di questo periodo infatti mostrano o persone che hanno una predominanza genica proveniente dall'oriente all'indicazione che erano persone che si erano trasferite da poche generazioni avevano ancora quasi tutti i loro geni provenienti dall'oriente o si erano mischiate fra di loro forse perché esattamente come capitava con l'immigrazione italiana cinese in america si venivano a creare dei piccoli gruppi che mantenevano si impalla vasco rimane uno fra di loro e tendevano per le prime generazioni a sposarsi tra di loro o per questo ho semplicemente perché la maggior
parte la stragrande maggioranza di quella popolazione proveniva proprio dall oriente e quindi di nuovo abbiamo geni anatolici geni provenienti dalla giordania provenienti vuol dire che sono stati trovati anche in sepolture di popolazione in giardini i soliti geni che provengono dall'iran insomma tutti questi geni che dall'oriente ovviamente anche in questo caso probabilmente per migrazioni intermedie perché abbiamo geni trovati in tombe in grecia nello stesso periodo geni trovati a cipro malta insomma tutte popolazioni che avevano inglobato geni orientali e che si spostavano a roma una parte ovviamente invece era mescolata con le popolazioni che trovavamo qui nel
periodo repubblicano come la spieghiamo questa cosa ma spieghiamo in due modi anzi tre il primo è molto semplice demografico quando nasce l'impero romano l'occidente era molto meno popoloso rispetto ad oriente in oriente c'erano delle città enormi come ad esempio alessandria d'egitto come ad esempio atene città gigantesche che ovviamente avevano molta popolazione da riversare verso roma l'altro punto era che inizialmente queste erano anche le zone più facilmente connettibili con roma perché erano poche le zone in cui già vi era un sistema viario in cui vi era tutto un sistema di porti ampiamente sviluppato che portava la
popolazione verso roma il terzo punto è di tipo economico perché queste cioè l'oriente erano lo stiamo scoprendo con la serie imperatore se le zone più ricche dell'impero quindi quelle con cui vi era un maggior commercio e al commercio come abbiamo visto nell'epoca repubblicana seguono le popolazioni c'è poi l'ultimo punto accogliendo un quarto punto che è legato loro viene nominato anche qua alla schiavitù cioè a persone che vengono prese portate come schiave verso roma e ci sono tutte le campagne in oriente a spiegare questa schiavitù c'è una particolarità hanno analizzato alcune tombe trovate nella zona di
portus dei porto che portava appunto a roma in questa zona c'è una maggior concentrazione di persone non mischiate ma che hanno chiaramente una pura origine orientale qualcuno africana ma principalmente orientare perché ovviamente questa è la prima zona dove ci si fermava e quindi quindi erano principalmente persone che erano giunti direttamente dall'oriente non si erano ancora mischiate questa situazione questa situazione che vede una predominanza proveniente dall'oriente inizia a cambiare nell'ultima fase imperiale quando la capitale si sposta costantinopoli poi la capitale d'occidente si sposta prima a milano e poi a ravenna e ovviamente il baricentro a cui
fa riferimento roma si sposta verso occidente ora secondo questi storici la seconda questa analisi chiedo scusa non sono storici secondo queste analisi in realtà in questo periodo l'immigrazione verso roma non era così tanto numerosa perché non c'è un cambiamento epocale molto rapido ma roma questo lo sappiamo dai documenti storici a una progressiva e relativamente rapida perdita di popolazione fino a ridursi a numeri anche un decimo rispetto a quelli del periodo di massimo splendore questo calo della popolazione ovviamente favorisce i nuovi arrivi che fanno molto più in fretta a introdurre loro pu genetico e così nel
tardo periodo imperiale osserviamo l'arrivo di poole provenienti dal resto dell'europa a sorpresa ma neanche tanto se sapete la storia romana non solo dalla gallia dall'iberia dalla bretagna ma anche dalla zona germanica perché ovviamente avevano iniziato ad arrivare i popoli germanici che portavano con loro il loro bugie etico questa situazione lo dice l'ultima parte dell'articolo non fa che aumentare nel corso del tempo perché con l'arrivo delle grandi invasioni ovviamente cala sempre di più la popolazione italiana ma dal punto di vista numerico ed è sempre più forte l'arrivo di geni del resto d'europa vandali visigoti poi longobardi
che si sapeva già avevano influito livello genetico sulla lombardia ma questo studio ha scoperto che hanno influito anche a roma probabilmente nel loro passaggio verso verso benevento insomma tutta una serie di fattori che hanno spostato l'origine genetica l'origine dei geni della popolazione verso altre zone e questa situazione ed è l'ultima parte dello studio ha continuato ad evolvere anche nel medioevo fino all 800 900 l'anno mille con i geni provenienti dal nord e dal centro europa che sono progressivamente diventati sempre più diffusi anche nella zona di roma da qui in poi cosa capita lo studio non
ce lo dice ma se mettiamo insieme i due studi e ovvio che capita quello che possiamo aspettarci cioè che al sud inizia ad arrivare altre popolazioni perché arrivano gli arabi che portano al loro patrimonio genetico e con loro portano quello delle popolazioni che hanno conquistato il nord africa al nord continuano a esserci connessioni con il resto dell'europa e poi come abbiamo visto nel primo studio di cui vi ho parlato questi geni iniziano a viaggiare per la penisola in percentuali diverse ma muovendosi questi due studi messi insieme ci dicono che la nostra domanda iniziale non ha
nessun senso non solo perché come si diceva lo studio del 2016 non esiste l'italiano medio esistono tutta una serie di diversità all'interno della penisola che sono molto ampie e ci rendono una popolazione molto fluida e molto diversa molto unita ma molto diversa se prendiamo i poli opposti ma dall'altra parte non si può neanche riscontrare un tipo romano perché la popolazione che viveva in quelle zone aveva già subito delle grossissimi cambiamenti dal punto di vista genetico molto prima che arrivasse la repubblica romana e ha continuato a subire nel corso del tempo del dominio romano tutta un'altra
serie di cambiamenti a indicarci che quello che noi consideriamo essere qualcosa di recente cioè queste grosse fasi di immigrazione che portano popolazione e cambiamento genetico diciamo sempre a la francia sta cambiando la sua origine con tutta questa immigrazione lo faremo anche noi in realtà è sempre successo è sempre capitato da almeno 9.000 anni a questa parte l'italia centro dell'europa subisce continui migrazioni che ne modificano la sua origine genetica e quindi molto probabilmente io che sono un metro e 86 capelli chiari difficilmente o un patrimonio genetico simile a un antico latino proveniente dalla giordania che viveva
a roma nel ii secolo dopo cristo ma questo non lo sappiamo perché come dicevo all'inizio ho paragonato un fenotipo a un altro fenotipo cosa ci sia a livello genetico non lo sappiamo ma questi studi sono molto interessanti perché seguire i geni ci permette di seguire le popolazioni anche quando quelle popolazioni spostandosi non hanno lasciato abbastanza reperti per poterli seguire identificare i geni ci danno però un'idea che ovviamente deve essere sviluppata con le ricerche archeologiche che non possono assolutamente essere sostituite ma ci danno un'idea di cosa può essere successo e questo è molto interessante io mi
fermo qua spero di non aver fatto troppa confusione non essere stato troppo lungo troppo noioso vi ricordo di nuovo che in descrizione trovate il video di roberto trizio uscito un anno e mezzo fa dedicato credono allo stesso studio al secondo studio quindi ve lo consiglio perché quando si parla di roma e sempre assolutamente è bravissimo quindi io vi saluto se volete riascoltare questa o altre pillole potete farlo qua potete farlo ovviamente sul nostro podcast che trovate in descrizione se volete consigliarle per una volta questa non me lo aveva consigliato a nessuno mi è venuta così
leggendo l'articolo del del 2016 se volete consigliarvene comunque altre qualcuno tanti me descrivono ultimamente potete farlo qui potete farlo sui nostri social su facebook instagram telegram oppure usando la mail e per il resto vi ricordo di essere curiosi perché la storia del mondo là fuori è piena di avvenimenti storie fantastiche storie incredibili che nessuno scrittore nessun regista ormai la fantasia di mettere nell'europa e se volete iniziare a curiosare qui a fianco c'è l'elenco delle più riuscite fino adesso noi ci vediamo presto con la nuova pillola di storia a presto ciao ciao