L'inizio della Rivoluzione francese

71.35k views7203 WordsCopy TextShare
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC Nel...
Video Transcript:
la fine del settecento è un momento di svolta clamorosa nella storia d'europa perché mentre pochi anni prima in america negli stati uniti sono formati appunto gli stati uniti c'è un nuovo paese con la guerra d'indipendenza e con la costituzione americana in europa poco tempo dopo un po anche per riflesso di quello che è accaduto al di là dell'oceano si svolge avviene scoppia la rivoluzione francese che cambia l'europa sicuramente cambia la francia ma non cambia solo la francia perché da qui in poi arriveranno una serie di sconvolgimenti che aprono in un certo senso all'età contemporanea oggi
iniziamo a vedere questa rivoluzione francese e vediamo le prime fasi anche se è un fenomeno storico piuttosto lungo corposo e articolato e quindi ho diviso di deciderlo di dividerlo ovviamente in più video perché uno solo non sarebbe bastato ma oggi vediamo proprio queste prime fasi per che scoppia quali sono i primi cambiamenti importanti quale direzione sembra prendere questa rivoluzione andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] ma legata come sempre batman corso sguardo arcigno presente all'appello e settima volta che è capitato su questo canale io sono ferretti sono un'insegnante di storia filosofia delle superiori segno in un
liceo scientifico e uso questo canale per spostare delle pile spiegazioni videolezioni inizialmente pensate esclusivamente per i miei studenti ma poi vedo fruite anche da altri curiosi interessati studenti a loro volta insegnanti insomma penso possano fornire da base di partenza per molti che vogliono conoscere ripassare gli eventi della storia oppure i fenomeni i pensieri dei filosofi oggi la lezione verte sulla rivoluzione francese violetto già in premessa questa è la prima di una serie di lezioni in primo di una serie di video che creerà una playlist apposita sulla rivoluzione francese faccio notare una cosa distingue rho la
rivoluzione francese e napoleone anche se con i libri di testo lo metti mettono assieme alcuni rimettono separati se umana questione studio grafica anche piuttosto interessante ma di cui non abbiamo il tempo di parlare ora se napoleone è in continuità con la rivoluzione francese o se rappresenta una svolta all'interno della rivoluzione francese e ne parleremo quando magari affronteremo proprio l'inizio dell'avventura napoleonica diciamo così per il momento per praticità puramente per una questione pratica distinguerò video sulla soluzione francese e video su napoleone immediatamente dopo oggi partiamo da questa benedetta rivoluzione francese che come sapete scoppia nel 1789
anno celebre celeberrimo della storia europea e mondiale ma prima di parlare del 789 facciamo un passo indietro e vediamo qual è la situazione nella francia appunto verso la fine del settecento abbiamo visto anche in una serie di video precedenti e li metto il link di iscrizione che in francia sarà sviluppato nel corso del settecento un grande movimento intellettuale non sono in francia data anche in altre zone ma in francia davvero aveva tributato aveva avuto grandi esponenti questo grande movimento intellettuale era il movimento illuminista con monte schiavo aperti the road al anbar ruscio e compagnia varia
un movimento che era nettamente contrario nettamente in lotta contro l'assolutismo che invece proponeva riforme e cambiamenti sull'esempio di solito della monarchia costituzionale inglese ebbene nonostante questo movimento abbia avuto in francia alcuni dei suoi più importanti esponenti è sicuramente il maggior peso che non resto d'europa questo movimento in francia nel settecento non aveva portato a riforme e cambiamenti politici perché vero gli intellettuali proponevano territorio ma le riforme vengano fatte in russia in austria in italia in russia ma mai paradossalmente in francia dove gli intellettuali agivano e operavano questo perché per vari motivi ovviamente ma sicuramente principale
del fatto che in francia c'era ancora una monarchia veramente assoluta molto forte figli erede della malattia impostata da luigi xiv nel corso del secolo precedente nel corso del seicento e settecento ormai luigi muore all'inizio del settecento arrivano varierà erice prima luigi quindicesimo poi luigi xvi questi raid i nuovi sovrani dei borbone non sono poi questi gran sovrani nel senso che non hanno grande lungimiranza ma sicuramente tentano di seguire le impronte del loro antenato e predecessore quindi di continuare sulla falsariga dell'assolutismo senza affrontare alcuni dei nodi cruciali però che riguardano la faccia perché la francia ne
ha parecchi di problemi abbiamo visto anche qui in alcuni video e rimetterli in che descrizione che nel corso del settecento la francia ha perso parecchio guerre soprattutto guerre coloniali combattuta contro l'inghilterra guerre in asia guerre in america ne ha abbastanza prese dagli inglesi e questo non ha fatto altro che incrementare o peggiorare meglio i problemi economici soprattutto che investono la francia e la francia ha un'economia che non è adeguata al ruolo che la francia politicamente a occupando in europa è un'economia con ancora i conti decisamente in rosso le casse dello stato piangono e questo a
causa soprattutto di una questione fiscale irrisolta da molto tempo in platea ci si rende conto non conto anche i ministri che lavorano per conto del re che ci sarebbe bisogno di una grande e importante riforma fiscale di una messa in efficienza del sistema fiscale ma questa grande ritorno a questo grande lavoro non viene portato a termine anzi non viene neppure fatto partire perché per cambiare il regime fiscale per far funzionare meglio l'esazione delle tasse bisognerebbe colpire i diritti della chiesa e dei nobili e questa chiese questi napoli che pure hanno ceduto al sovrano il potere
sono ancora molto gelosi dei loro privilegi e ad esempio non pagano le tasse e i nobili non pagano le tasse la chiesa non paga le tasse anzi esige addirittura ancora delle decime dalla popolazione e quindi a pagare le tasse sono sostanzialmente i borghesi che hanno sulle loro spalle tutto il carico fiscale della francia qual è il problema che ci sono tanti ma le ricchezze le grandissime ricchezze sono spesso in mano soprattutto ai nobili alla chiesa quindi se a pagare le tasse sono non i più ricchi ma le classi medie e le classi umili ovviamente queste
classi me le classi umili o un certo punto si stufano da un lato ma allo stesso tempo il gettito fiscale non è così alto servirebbero tasse molto più ingenti patrimoni molto più ingenti per risanare le casse dello stato di questi ne sono al corrente ma mentre luigi xiv online capace abile forte anche se interessato alla grande della francia più che a sistemare le casse dello stato luigi 15 luigi xvi sono ora è abbastanza inetti possiamo anche definirli così nel senso che non sono figure di spicco non hanno una grande abilità nel muoversi politicamente anche nel
rapporto con i nobili quindi per molto tempo tergiversano allontanano la questione rimandano continuamente ma se arriva un certo punto in cui la questione non è più ulteriormente rimandabile va affrontato infatti è proprio luigi xvi che proprio nel 1788 1789 si convince a fare una mossa la mossa è data anche questa a ben guardare piuttosto timida promossa cioè decide per tentare di cambiare le cose per tentare di riformare il sistema fiscale per tentare di far pagare le tasse ai nobili di convocare gli stati generali cosa sono gli stati generali stati generali erano un'assemblea che esiste nel
francia fin dai tempi del medioevo abbiamo parlato se vi ricordate con filippo il bello con vari sovrani medievali francesi che però in francia non venivano più convocati da 175 anni di raitre che era nel 1614 facciamo i conti si 175 anni sono se la matematica non inganno che non venivano più collocati questi stati generali 1614 era l'ultima volta in cui questa assemblea era stata messa al lavoro poi non c'era più convocato allora più agita quindi una vecchia assemblea porno è praticamente dimenticata caduta in disuso potremmo dire sera 150 anni non più non lavorare e che
però il re decide di convocare ora per chiedere a questa assemblea di assumersi di assumere una decisione chiara su quella fiscale il piano di luigi xvi era quello di provocare questa assemblea presentare davanti alla sede le difficoltà in cui vertevano le casse dello stato e chiedere insomma di fare i propri ragionamenti di trarre le proprie conclusioni sperava che in qualche modo la nobiltà il clero sarebbero venuti incontro alle esigenze nella corona e avrebbero deciso di pagare o meno un certo quantitativo di tasse c'è però un problema che va tenuto in conto questi stati generali non
solo non venivano convocati da moltissimi moltissimi anni e quindi avevano perso smalto eccetera ma poi erano anche un'assemblea veramente antiquata nella loro concezione veramente medievale perché il sistema previsto per questi stati generali era sorpassato signori stato molto sorpassato dai rispetto al sistema inglese ad esempio abbiamo già due camere la camera dei lord e della camera i comuni se vi ricordate non cananei lord certo che rappresenta la nobiltà una camera dei comuni che invece rappresenta il popolo e questa camera di comuni ormai sta iniziando in inghilterra da un po di tempo anche ha già iniziato a
prendere il sopravvento almeno per peso politico sulla camera dei lord quindi diciamo è la borghesia in qualche modo in inghilterra a viverla proprio in parlamento in francia invece questi stati generali non vedono diciamo riconosciuti i diritti della borghesia si chiamano stati generali perché queste assemblee infatti presenta tre stati cioè tra ceti sociali possiamo chiamarle così venivano chiamati stati in francia ma corrispondono più o meno a quello che noi oggi intendiamo per ceto sociale centrati che ha già da medioevo questa se la prevedeva un gruppo di nobili un gruppo di ecclesiastici e un cosiddetto terzo stato
terzo stato erano tre morilla molto semplicemente tutti quelli che non erano nobili che non erano ecclesiastici e che però avevano almeno un certo reddito cioè in pratica i borghesi la borghesia cittadina quindi la signora trovavano rappresentanza di tra i centri principali tra ceti più importanti come si riteneva già nel medioevo dello stato e la cortesia il clero e la nobiltà ma qual è il problema che per come erano organizzati gli stati generali questi precetti contavano ognuno un terzo si contavano alla pari pesavano alla pari cioè in pratica si riteneva un certo numero di parlamentari di
delegati della nobiltà un certo numero di delegati dei claire un certo numero di delegati della borghesia nel terzo stato questo demo rara il medesimo un terzo un terzo home page non solo il il voto funziona il sistema rivolto futuri nave in modo molto particolare perché non si votava per testa come siamo abituati noi ma per ceto e per stato cosa significa noi oggi quando guardiamo il lavoro in parlamento vediamo se abbiamo elezioni parlamentari ognuno dei parlamentari appartiene a un certo paul partito politico ovviamente ma ogni parlamentare vuota di solito vota insieme al suo partito politico
ma può votare anche differentemente ognuno è responsabile di un voto si vota per far stati fatti si contano i voti di tutti i parlamentari e se la maggioranza sta dove ci sono più per il sì per i no e nel nel messaggio generale francesi non funzionava così in pratica ogni gruppo e scriveva un solo voto le novità esprimeva un voto il clero esprimeva un voto il terzo stato esprimerà un voto quindi c'erano tra voti alla fine è per questo che non sempre maggioranza no perché sui tra voti e dispari e quindi viene sempre due a
uno o una 2 a 0 tra l'altro azzaro non viene mai un pareggio ovviamente quindi in pratica ogni gruppetto che so i nobili prima di votare dovevano votare al loro interno all'interno del loro gruppo se vinceva i sì tutto il gruppo votava si si diceva il no tutto il gruppo nuotavano ed era un voto per il sì oppure un voto per i no idem all'interno del club eder all'interno dello stato questo ovviamente penalizzava molto gli stir presidente del iii stato perché nell'assemblea i progressi con tavano al massimo anche se votavano uniti tutti uniti ha cercato
un terzo mentre nella cittadinanza francese se andiamo a vedere i numeri degli abitanti della francia dell'epoca facciamo una sorta di censimento cercando di capire quanti erano i borghesi quanto quanti meglio erano quelli afferenti al terzo stato quelli erano gli ecclesiastici quanti erano i nobili vediamo che la popolazione francese non era affatto divisa in tre parti uguali votava in tre parti uguali non era affatto divisa in tre parti uguali ad esempio il terzo stato rappresentava circa il 98 per cento della popolazione francese su circa 25 milioni se non ricordo male d'abitanti che era la francia in
senso stato erano circa 24 milioni massimo quindi capite che somma è il 98 per cento della popolazione può esprimere un voto che vale un terzo al massimo del voto parlamentare diciamo degli stati generali cavità che c'è una sproporzione enorme il la nobiltà invece è contava circa 400.000 persone e verrà quindi 1 1,5 per cento della popolazione eppure contava per un terzo l'uno e mezzo per cederlo colazione dava un voto che valeva il 33 per cento dei voti e infine il clero contava appena 130 mila uomini e che già si in tutta la francia e questi
130 mila uomini già lazzaro 5 per cento della popolazione però e scriveva un terzo dei voti ora capite che il terzo stato giustamente si sente sottodimensionato perché anche ammettendo una importanza superiore alla libertà e il clero non può esserci che il 98 per cento colpa solo per il 33 per cento e che invece lo 0 5 per cento conta per il 33 per cento alla sua porzione enorme e infatti luigi xvi convoca di stato ma chiaramente prima che l'assemblea rizzi e riunirsi bisogna fare le elezioni c'è bisogna scegliere quali che legate in mandare al parlamento
agli stati generali e in queste settimane qui si lavora per scegliere quali delegati mandare quali deputati mandare il terzo stato inizia a fare campagna cioè inizia a protestare contro questa situazione dicono va bene bello che il sovrano c ricordo che finalmente dopo 180 anni quasi e ci permetta di esprimere il nostro parere di collaborare al potere eccetera notizia bellissima ma bisogna riformare il meccanismo non può essere che a noi contiamo tanto quanto gli altri abbiamo tanti deputati tanto quanti io l'ho beta e tante quanti i claire e di non può essere che il nostro voto
vale così poco quindi ci sono molte lamentele poi ovviamente la borghesia si lamenta anche per il problema che mi dicevo prima che pagano solo loro le tasse che tutto il peso della fiscalità francese risale subito quindi protestano per le tasse protestano per il meccanismo nel degli stati generali iniziano a raccogliere tutte queste proteste all'interno di veri e propri quaderni che vengono redatti in campagna nel giro delle varie tornate elettorali questi quaderni diventeranno famosi come cahier de doléance che vuol dire quaderni di lagnanze di lamentela con cui appunto questi esponenti del prezzo stato si lamentano per
tutte le cose che non funzionano nel sistema francese nella fiscalità francese enel in quest'estate generale chiedendo riforme tra l'altro bisogna anche dire che la borghesia in questa protesta è unita a tutti i borghesi vogliono cambiamenti perché effettivamente si sentono poco rappresentati ma ci sono anche dei nobili e degli ecclesiastici che in fondo capiscono le loro ragioni che sono d'accordo con loro cioè nasce una sorta di potremmo chiamarlo partito trasversale che prende i borghesi tutti ma poi anche alcuni elementi della nobiltà e alcuni elementi del clan questo partito tra virgolette viene creato al partito nazionale ed
è effettivamente un un insieme di persone che ne fa chiedere cambiamenti e chiaro che ci sono le nobili che riconosci hanno ragione però non sono tutti i nobili sono una minoranza all'interno del gruppo di nobili ad essere favorevoli alle richieste nel terzo stato così come non tutti gli ecclesiastici vogliono da jonathan sono una parte piccola degli ecclesiastici dice effettivamente le richieste dei belliera prestanti del terzo stato hanno un loro senso quindi per l'internazionale prende tutti i borghesi e alcune minoranze ai nobili e tra gli ecclesiastici vi cito un nobile giusto per dare un nome intanto
che troveremo ancora che ovviamente nobile ma è aperto alle istanze della borghesia e rischiava lafayette che avrà un ruolo importantissimo all'interno della rivoluzione tra l'altro prima della rivoluzione francese aveva anche lottato con gli americani per la guerra d'indipendenza americana quindi anche lui è chiamato po come il nostro delle ball dell'eroe dei due mondi perché compatti l'america combatterà anche in francia per dire come appunto questa idea di cambiamento non fosse limitata solo a al terzo stato ma avesse suscitare simpatia anche altrove tagli delle tesi atc si segnalerà quasi subito un abate che si chiama sceglie che
avrà un ruolo importante che lui a favore del trattato insomma la situazione il subbuglio chiedono cambiamenti questo chiedono allora questi reparto nazionale in particolare il terzo stato di preciso cosa volte non chiedono due cose sostanzialmente prima cosa avere più deputati non è possibile cade nello stesso numero di deputati degli altri stati mi vogliono almeno raddoppio di con del numero di deputati seconda cosa vogliono che il voto all'interno degli stati generali non più per stato per cento ma per testa perché dicono questo perché dicono mettiamo di ottenere il raddoppio quindi che noi diventiamo il doppio e
la somma totale dei deputati del terzo stato si è uguale alla somma dei deputati più o meno dei deputati della nobiltà e del clan se così fosse potremmo arrivare al pareggio ma noi se invece di votare per cento votassimo per testa potremmo arrivare al pareggio ma poi anche quegli esponenti della nobiltà più aperti e quindi esponenti del clero più adatti voterebbero con noi da luci la maggioranza capite quindi loro la borghesia effettivamente vuole cambiare le cose che vuole più pagare le tasse da sola non vuole più essere subire ancora i privilegi dei nobili il suo
primario obiettivo è quello di togliere i privilegi togliere tutti i vantaggi di cui godono i nobili e la chiesa e renderli uguali a loro in qualche modo che questo è l'obiettivo l'obiettivo importante e poi dato che ci siamo l'obiettivo sarebbe anche quello di magari frenare l'assolutismo da r costringerlo a scendere a patti col parlamento e fare un po come si e fatto in inghilterra dare vita a una monarchia costituzionale ma intanto almeno le tasse partiamo da lì c'è un primo obiettivo immediato e poi eventualmente obiettivi successivi nelle settimane in cui si eleggono i rappresentanti prima
ancora che lavori per nano pierre effettivamente arresti convince ad accettare almeno alcune delle richieste dei rappresentanti del terzo stato in particolare accetta il raddoppio dei deputati cioè praticamente il terzo stato avrà più o meno il doppio dei deputati che spettano alla novità oppure al clero c'è qualche numero sbilenco regione senso credo ve li dico il terzo è stato avrà 578 deputati il clero 291 i nobili 270 diciamo che la somma di nobili più clero non raggiunge il numero dei delta sono stato ma ci va molto vicino questo è il numero però il relatore deputati non
serve a nulla se non arriva anche il voto per testa perché se si vota comunque per cento non cambierebbe comunque nulla effettivamente al momento era e non concede il voto per cento per testa scusate fino a questo momento si vota sempre per cento cioè novità da un voto chiaro da un voto terzo stato anche quello dei deputati da sempre e solo un voto questo è il criterio con cui gli stati generali prendono avvio si riuniscono per la prima volta nel giugno 1789 a versailles dove risiede anche la corte come ricorderete poco fuori parigi c'è da
dire che tra i borghesi ci sono però anche molti uomini di legge sono quasi tutti avvocati uomini di legge quindi anche abbastanza esperti iniziano a capire come muoverci continuano a chiedere di cambiare le regole di votare per testa ma nei primi giorni di lavori non ottengono nulla tant'è vero che a un certo punto dopo poche poche riunioni decidono di riunirsi da soli per discutere il da farsi per decidere come muoversi nelle occasioni successive solo che quando vanno nella sala del palazzo deputata ad accoglierli trovano in tutto più di tutto sbarrato poi fa stiliti da questa
faccenda che si non è cercare un'altra sala lì vicino e giungono in una sala lo stato di palestra o di una palestra che era chiamata sala della pallacorda perché lì si giocava la pallacorda che era uno sport dell'epoca ho superato oggi non si gioca più però uno sport dell'epoca in questa palestrone come diremmo oggi si trovano lì sono 500 rotte persone ovviamente quindi bisogna che sia un ambiente ampio abbastanza capiente lì si trovano discutono poi inferociti anche la fatto di aver trovato le sale chiuse un po inferociti nel fatto che il re non concede questo
voto per testa deciso di protestare vivacemente e decidono di proclamarsi assemblea nazionale che cosa vuol dire proclamarsi assemblea nazionale vuol dire che questo gruppo che all'inizio ha formato praticamente solo da elementi attraverso stato con qualche po pochi altri simpatizzanti e si proclama in un nuovo parlamento deputato scrivere una costituzione per la francia si autoproclama capite cioè dicono noi adesso quei beni ti giuriamo solennemente di riuniti solo tali noi con una nuova assemblea quindi basta basta stati generali che hanno le regole sbagliate vogliamo una nuova assemblea in cui stavolta si vota per testa e non più
per cento e ci diamo il compito di scrivere una costituzione hanno fatto in america pochi anni fa hanno scritto una costituzione ispirata agli ideali illuministi anche noi ora dobbiamo fare lo stesso e non ci scioglieremo non torneremo a caso non abbiamo nei nostri le nostre città la cui proveniamo fintanto che non avremo scritto questa costituzione non avremmo dato alla francia una costituzione il giuramento della pallacorda così viene ricordato perché appunto si svolge all'interno nella sala della pallacorda effettivamente a partire di fatto la rivoluzione francese perché cioè una rivolta contro il sovrano in qualche modo non
ancora direttamente quanto lui ma contro le istituzioni statali per scrivere una costituzione nessuno aveva dato nessuna autorizzazione ma quel momento ovviamente però diciamo l'autorizzazione del centro senso deputati se la prendono isla viene preso un po alla sprovvista da questa mossa non sa bene come morti e meno che ha bisogno che si paghino le tasse ma la cosa rischia anche di sfuggire di mano perché nessuno aveva mai parlato di costituzione ovviamente ma sul momento anche prova della sua debolezza caratteriale e della sua incertezza non sa bene come muoversi lascia correre e di fatto viene preso davvero
in contropiede dai parlamentari che riescono a tenere in mano il pallino dell'iniziativa e il 9 luglio addirittura pochi giorni dopo il re finisce per costringere gli esponenti della nobiltà e del terzo stato a collaborare con questa appena nata sulla nazionale e informare di nuovo sulla più grande che poteva essere chiamata sembra nazionale e che continuerà a votare per testa non più per cento che però ormai prendendo anche elementi degli altri gruppi che assembla nazionale quindi basta apparentemente legittimato da rapper che lei non si oppone inizia a lavorare esiste i suoi lavori sulla quale anche tutto
questa vena versailles cioè non pagano la parigi age nativamente allontanerà da pochi chilometri da parigi da fuori parigi a parigi cosa si sa parigi non è più la sede della corte ma è la capitale è la città più viva più golosa e più importante della francia e ovviamente le notizie avversari arrivano anche se arrivano a volte siamo così un po ingigantita e in effetti arrivano voci incontrollate c'è anche chi dice che abbia attaccato i borghesi li abbia arrestati tutti abbia fatto sciogliere l'assemblea nazionale ha voglia incarcerare il fatto che ci sono davvero voci anche molto
negative per la borghesia cittadina tanto è vero che nei giorni di luglio si vanno formando a parigi due movimenti due forze che poi diventeranno protagoniste anche negli anni successivi delle varie fasi rivoluzionari un primo gruppo è una sorta di milizia borghese cioè i borghesi che sono a parigi che hanno i loro deputati a versailles ma che guardano con attenzione a quello che aveva avversari si preoccupano che effettivamente il re possa agire o abbia già agito o stia per agire contro l'assemblea nazionale quindi contro i borghesi e quindi questi borghesi parigini iniziano a formare una sorta
di milizia una sorta di esercito spontaneo che prenderà poi il nome di guardia nazionale di lì a poco i cui leader in cui capo di questa guerra nazionale diventerà nel giro di poco tempo la maglietta proprio quel nobile di cui vi parlavo prima questa guardia nazionale ovviamente si dà un po di organizzazione tenta di controllare la situazione e si prepara effettivamente a lottare se ci sarà valutare se per adesso è giunto il dato abbastanza liscio perché il re non è intervenuto i deputati stanno lavorando ma se ci sarà da lottare da difendere l'assemblea nazionale borghese
noi saremo pronti questione a questo è una forza che entra in gioco c'è però anche una seconda forza che il gioco più disorganizzata per il momento ma diventerà importantissima con l'andar del tempo che diciamo una sorta di anche qui di forza popolare che raggruppa quelli che poi chiameremo sanculotti c'è soprattutto piccoli commercianti bottegai artigiani non la borghesia medio alta ma la borghesia molto piccola addirittura volta in sono anche donne che la voce lottano all'interno di queste questa forza popolare che non hanno una realizzazione vera e propria ma inizia a far sentire il suo peso perché
si scende in piazza si protesta si fa sentire la propria voce il re non agisce anche per questo perché ha paura che queste forze di rivolta possano prendere il sopravvento e quindi passano i giorni la situazione però per il momento regge ma sembra vicina a scoppiare e al dare in escandescenza l'assemblea sta lavorando vorrebbe dare alla faccia una costituzione dettato sono dall'inglese quindi che abolisca i privilegi dei nobili e che costringa a scendere a patti con il parlamento con l'assemblea comunque a caso leggerne ma sono soprattutto gli eventi parigini che effettivamente danno il grande scossone
inizialmente perché vi dicevo a parigi queste forze popolari borghesi iniziano a far sentire la voce e ogni tanto le proteste del genere il giorno clou di tutto questo è il punto più caldo di questo momento arriva il 14 luglio che non a caso è ancora oggi la giornata dei francesi festeggiano per ricordarne la rivoluzione francese 14 luglio 1789 una manifestazione simile walter e almeno inizialmente di piazza parigina certo punto decide di puntare sulla bastiglia alla bastiglia era una fortezza presente in città a parigi in cui erano costruite armi e intanto ci sono queste forze popolari
hanno bisogno di armi se vogliono difendersi si dicono c'è da combattere bisogna poi essere armati programmate quindi bisogna procurarsi delle armi e alla bastiglia ce n'erano quindi la bastiglia una fortezza anche che funge da deposito di armi ma poi anche una forchetta in cui sono rinchiusi detenuti politici cioè in cui vengono mandati in genere quelli che il re ritiene personaggi sgradevoli o pericolosi per il suo potere visto che il potere verrà e verrà ridimensionato abbastanza chiaro che l'obiettivo è anche quello di ridimensionare poter vedere allora scarceriamo anche quelli che sono stati imprigionati da ecco l'attacco
la borsa alla bastiglia che si conclude con la presa della bastiglia per precedente questa milizia popolare riesce ad aver la meglio a conquistare la fortezza è segno del fatto che la cosa può rapidamente del generale che il popolo parigino è pronto alla lotta vera e propria e che re per il momento è abbastanza impotente è un certo senso uno scossone questa presa della bastiglia infatti lesione successivi l'assemblea nazionale inizia a lavorare in maniera ancora più intensa fino ad arrivare alla giornata del 4 agosto 1799 che ha un'altra giornata in realtà molto importante una ventina di
giorni dopo rispetto alla presa della bastiglia in cui l'assemblea nazionale dichiara chiuso sostanzialmente il regime feudale finito cancellato abolito il regime feriale tutti i privilegi finali vengono cancellati con un bel colpo di spugna viene cancellata anche la venalità delle cariche ricordo che mi franz esistevano due tipi di nobiltà novità rispar a piano b sta e lo bizzarri toga cioè quei nobili che compravano sono votati i nonni le cariche all'interno dello stato la vendita delle cariche c'e la possibilita di vendere le cariche quindi diventare nobili di toga viene abolita anch'essa e più si aboliscono le decime
alla chiesa cioè la l'assemblea ricevu ai nobili e voi ecclesiastici non avete più nessun privilegio diventate cittadini come gli altri quindi le terre le potete vendere i debiti li dovete pagare le tasse noi dovete pagare ormai siamo alla pari questa la data in cui muore nancy r5 mi si dice in francese cioè il vecchio regime il regime feudale finalmente dopo secoli viene abbattuto completamente e nasce un nuovo regime un nuovo tipo di paese in cui tutti i cittadini sono uguali e il documento più importante però meno quella simbolicamente più famoso anche più celebrato arriva pochi
giorni dopo venne scritto sempre milioni ma arriva a fine agosto 26 agosto nel 1789 e della ricreazione dei diritti dell'uomo e del cittadino dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino che proprio nel punto dalla ricalzone d'indipendenza americana di qualche anno prima è però c'è una forte influenza soprattutto della filosofia francese in particolare di ruscio e quando faremo anche i video su quelle video esternazioni sui suoi collegamenti risulteranno molto chiari e molto limpidi cosa dici mi leggo alcuni brevi articoli alcuni estratti di questa dichiarazione dei diritti dell'uomo del cittadino che di fatto però sanciscono l'uguaglianza legale
dei cittadini davanti alla legge non c'è più distinzione tra nobili clero e terzo stato dice questo il nostro a video anche alcuni alcuni articoli con estratti di rapinate del proprio francese in asse riuniti in assemblea nazionale considerando l'ignoranza l'oblio o il disprezzo dei diritti umani la causa di disgrazie pubbliche della corruzione dei governi al sito di esporre nella dichiarazione solenne i diritti naturali inalienabili e sacri dell'uomo eccetera eccetera cosa stai dicendo sta dicendo che i diritti umani non possono essere calpestati i diritti umani sono inalienabili e sono uguali per tutti gli uomini primo articolo l'importantissimo
gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti distinzioni sociali possono essere basate solo sul sull'utilità comune quindi tutti gli uomini nascono liberi e uguali non hanno differenze di diritti che siano nobili che siano non nobili che siano entusiasti che non siano creati gli stessi diritti alla nascita articolo 2 l'obiettivo di qualsiasi associazione politica la conservazione dei diritti naturali imprescrittibili dell'uomo questi riti sono libertà proprietà sicurezza e resistenza all'oppressione ma si vede una grande influenza invece di locke soprattutto i denti naturali erano quelle di love plus la salute la libertà la proprietà e poi
anche l'editoria resistere e di ribellarsi al potere proprio logo puro terzo articolo il principio di tutta la sovranità risiede essenzialmente nella nazione nessun corpo nessun individuo può esercitare l'autorità che non emana espressamente da esso il potere anche del sovrano deriva dalla nazione cioè dal popolo non è più un potere di natura divina non ha più di ore aver dato al sovrano il potere ma il popolo che gli è lavato e quindi il popolo che può anche ritirarlo riprenderselo questo potere ovviamente leggo solo il quarto e poi ci fermiamo la libertà consiste nel poter fare tutto
ciò che non nuoce agli altri così l'esercizio dei diritti naturali di ogni uomo non ha limiti se non quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti questi limiti possono essere determinati solo dalla legge anche qui il concetto di libertà tipico degli illuministi la libertà e possibilità di fare tutto quello che si vuole a patto che non nuotano in leggi gli altri per reti grandi concetti grandi novità che abbattono l'assolutismo abbattono nancy a regime propongono un modello di stato di società di vivere insieme nuovo che in realtà poi c'è già
in america c'è in parte l'inghilterra ma per la francia in estrema novità per l'europa continentale è una novità per è che vi ricorda luigi xvi intanto cosa fa perché di fatto qua l'assemblea nazionale sta rivoluzionando il paese senza il consenso del sovrano senza che ci avranno avverato loro questo potere è vero che ci avranno li ha riconosciuti quale ha riconosciuto un po perché preso alla sprovvista perché non sapeva proprio come fare i giorni passo invece avranno ci pensa adesso cosa dovrà fare si fermeranno non si fermeranno accetterà o non accetterò queste riforme l'assemblea nazionale l'obiettivo
pare essere in questa fase per la sovranazionale quello di appunto fare come l'inghilterra cioè creare una moratti a costruzioni costituzionale sta avvenendo cento anni dopo quello che era avvenuto in inghilterra nel 1688 89 ricorderete quando culliamo toran ci arriva in inghilterra e il parlamento è male bill of rights e poi c'è l'act of settlement eccetera il settecento c'è una serie di leggi e il momento dell'iscrizione se volete in cui si stabiliscono i diritti del sovrano è di tutti anche del parlamento ecco sembrerebbe che la santa sede non in quella direzione di un sovrano che ha
dei poteri ma anche un parlamento in parallelo che ha dei poteri questo sembra il patto è forse luigi xvi se fosse stato più saggio e più capace avrebbe prodotto anche cercare di assecondare questo esito in fondo cercando due parso un po il suo potere perché non sarebbe più stato sovrano assoluto ma probabilmente se fosse scesa a patti coi parlamentari avrebbe potuto evitare un esito più disastroso poi la rivoluzione sarebbe potuto affermarsi lì in fondo le cose sarebbero potute rimanere pacifiche la gloriosa rivoluzione inglese era andata così in fondo c'era stato un movimento dello stesso tipo
il fatto che era rais accettato quanto il parlamento proponeva aveva reso la rivoluzione glorioso cioè senza sangue luigi xvi in realtà di nuovo tentenna non sa come muoversi non è così furbo da shell a patti non è neppure così coraggioso da mandare l'esercito contro la sede nazionale insomma è in un impasse non sa come districarsi districare questa matassa e viene preso alla sprovvista non solo l'assemblea nazionale ma anche dal popolo parigino perché il popolo parigino che sospetta di queste ore non è molto fiducioso narra il re non gode di grande fama luigi xvi così come
non gode di che non ne fa ma sua moglie maria antonietta che parleremo ancora insomma la famiglia reale è guardata con grande sospetto dal popolo effettivamente il popolo decide di intervenire perché proprio nei giorni immediatamente successivi a questa dichiarazione dei diritti dell'uomo del cittadino un corteo e potremmo chiamarlo così di cittadini parigini in particolare di donne parigine anche in seguito a queste voci continuano a girare incontrollate sull'atteggiamento eredi cile di marciare su versailles partono da parigi vanno fino a versailles e l'obiettivo è quello di prendere report alla parigi che tira versailles non è controllabile controllato
si spargono sempre queste voci non si sa bene cosa fa c'era in questo castello questa reggia di versailles il popolo parigino vuole portarlo a parigi perché a parigi si potrà vedere cosa combina cosa pensa cosa vuole allora queste donne soprattutto marciano su versailles la guardia nazionale questo corpo di milizia borghese decide di intervenire per tantomeno governare questa marcia evitare che degeneri in qualcosa di più grave lafayette spesso in un'idea questa marcia insomma vanno dal re apparentemente formalmente da fare una sorta di atto di devozione al re però di fatto lafayette costringerle ad accettare le nuove
leggi emanate dall assemblea nazionale fino a quel momento e tornare soprattutto a parigi il re non proprio di buon grado però rientra parigi si ristabilisce alle tue leri la reggia storica dei re di francia parigi quindi potevo dire che in un certo senso luigi xvi è già un po ostaggio della rivoluzione dal momento non sa bene come agire ma c'è un certo clima di minaccia sul suo capo sulla sua sul suo agire sulle sue decisioni questo sito è però bisogna dopo aver sistemato queste cose ideali questa cui queste questioni sulle tasse sul sui diritti dei
cittadini bisogna anche risolvere il problema fiscale tra la fine nel 1789 e l'inizio del 1790 effettivamente la somma nazionale si concetto suo problema fiscale che il problema più caldo quello bisogna intervenire più risolutamente cosa decide di fare decide di chiudere tutti gli ordini contemplativi cioè tutte quelle quelle congregazioni di suore di monaci di frati che non avevano scopi pubblici cioè ad esempio c'erano ordini che erano dediti solo alla preghiera oppure ordini canti alla preghiera al lavoro ma un lavoro non socialmente ultime limitato all'ordine ecco tutti questi giorni vengono chiusi l'imperio dallo stato vengono mantenuti in
piedi sono gli ordini che si occupano nella sanità della salute cioè nel più con le suore che fanno anche le infermiere cose di questo genere oppure quegli ordini che si occupano di assistenza ai poveri cioè che vanno a mangiare i poveri quindi rimangono in piedi per quelli sono necessari per la società hanno un'utilità pubblica dicono all'assemblea nazionale ma gli altri quelli del tè la preghiera ora attività che non hanno una ricaduta sulla società non diretta vengono sciolti chiusi perché questo perché l'avevano fatto se mi ricordate anche molti sovrani illuminati in giro per l'europa nel corso
del settecento ma perché questo consente anche allo stato chiudemmo i conventi di incamerare le terre di questi commenti molto spesso questi ordini avevano grandi terre tantissime terre che erano accumulati nel corso dei secoli e che adesso lo stato in camera fa proprio si stima che di colpo lo stato prende in mano il 7 el 8 il 10 per cento di tutte le terre francesi hanno una propria tesi per tenti di tutte le terre francesca quindi lo stato acquisisce un grande mag alle quantità di territorio e proprio sulla forza di queste terre lo stato può emanare
gli assegnati sono questi assegnarli sono dei titoli di stato che la cui garanzia è fondata sulle terre appena requisite parentesi faremo un vile apposito di storia per capirli del dizionario di storia per capire quali sono i titoli stato più in dettaglio ma per farla breve i titoli di stato sono dei prestiti possiamo dire così che lo stato chiede il risparmiatore guardano stato ha bisogno di soldi e qui lo stata una dea bisogno perché le casse sono in rosso per chiedere risparmiatori un prize studi dice vivendo un titolo di stato cioè ti do un pezzo di
carta il cambio di un certo quantitativo di denaro e mi impegno con questo passo rita paris dal tetto di orario tra 5 10 anni quello che con un tasso di interesse mi fai un prestito e praticano questi prezzi che sono chiamati tutti i titoli di stato ora questi titoli di stato francesi e messi proprio con la garanzia delle terre che volete sono stato fallisce almeno di soleterre che possono valere qualcosa che possono permettere di dare gli interessi questi titoli di stato vengono chiamati assegnati il nome importante che bisogna ricordare perché quelli assegnati avranno un corso
una vita piuttosto diciamo altalenante e drammatica nel corso la rivoluzione comunque intanto emette questi assegnati che permettono di incamerare molti soldi e poi le terre vengono anche a un certo punto messa all'asta cioè vendute dallo stato è difatti i cittadini diciamo che nelle campagne e nelle zone di campagna queste terre avevano comprato soprattutto del presidente ai rari che così vedono aumentare il loro patrimonio nelle zone invece più vicino alle città vengono spesso comprati dalla borghesia cittadina in ogni caso lo stato vengono a buona parte di queste terre e il camera soldi quindi in qualche avrà
soldi quelli assegnati un po in camera soldi con la vendita con le aste c'è ma va tutto bene perché di colpo c'è un battuto bene va molto meglio di prima perché di colpo c'è un gettito di denaro che entra nelle casse dello stato e permette di affrontare bene i primi problemi quelli più urgenti certo bisogna far pagare le tasse ed esigere maniera molto chiara contenente ai nobili e al clero però c'è speranza che le cose vanno mai risolvendosi che le cose vadano per il meglio in realtà le cose vanno bene apparentemente ma degenere degenereranno anche
molto presto molto rapidamente perché di colpo la francia scopre il libro la libertà di parola libertà di pensiero l'uguaglianza dei cittadini addirittura vengono rimessi ri ri accolti diciamo quasi gli ebrei all'interno della società francesi ebrei erano stati sempre perseguitata escluse anche in francia come nel resto d'europa si scoprono cittadini alla pari perché non possono essere più discriminati sulla base del loro gruppo etnico della loro religione il tiro un po alla volta si tenterà di abolire anche la schiavitù gente non c'è più scritto una nelle colonie c'è ancora la schiavitù si tratta si vorrà il tempo
perché solo nel 1794 se arriverà la completa abolizione della schiavitù nelle colonie però insomma è chiaro che ci sono cambiamenti epocali non uguali si tenta di fare in modo che siano davvero uguali tutti gli uomini possono partecipare alla vita politica e tutti vogliono partecipare alla vita politica questo nuovo siamo così respiro di libertà grandissima inaspettata fra proliferare i partiti politici i gruppi politici le gazzette i giornali le polemiche anche e creerà però se vedremo quasi subito un po di instabilità ma questo argomento che preferirei affrontare visto danza fatto in qualche decina di minuti solo per
l'introduzione in un altro video per il momento questi sono gli eventi diciamo nel 1789 nel primo anno di rivoluzione come è nata come si è sviluppata in descrizione trovate tra l'altro come sempre un sommario degli dei punti 4 fatto oggi degli argomenti 48 oggi modo da poterli pescare perché di fianco c'è un link cliccabile che vi catapulta al punto giusto del video per poter riascoltare queste cose in più sempre d'iscrizione trovate i collegamenti agli altri video agitato spiegando e poi ad altre cose che ritengo interessante prossimo capitolo di questo percorso all'evoluzione francese sarà dedicato poi
agli eventi del 90 del 91 e vedremo i vari club che vanno formandosi giacobini che iniziano a emergere parleremo tutte le altre leggi che vengono fatte metto le prime ma ce ne saranno tantissime altre come si dice di votare come si dice di leggere il parlamento come si comporterà era insomma c'è tanto da dire e le parleremo però per il momento questo è tutto affrontato e come saluto anche il vostro dell'unità estero per trovare un altra sponda sugli stessi argomenti e ci vediamo presto per nuovi video di storia filosofia educazione civica e argomenti affini alla
prossima [Musica] [Applauso]
Related Videos
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com