ITALO SVEVO - la vita e "La coscienza di Zeno"

321.06k views1497 WordsCopy TextShare
Prof. Daniele Coluzzi
Se ti piacciono parole, frasi e citazioni in Latino e Greco, le ho raccolte in un libro per te: http...
Video Transcript:
italo svevo perché ne parliamo ancora oggi svevo non ha scritto tantissimo eppure le sue opere sono ancora apprezzatissime soprattutto la coscienza di zeno questo perché i romanzi di svevo sembrano dei romanzi scritti oggi toccano cioè delle tematiche esistenziali nelle quali ci ritroviamo anche a distanza di cento anni questo soprattutto perché svevo intendeva il romanzo come lo intendiamo anche noi oggi cioè come uno strumento per conoscersi e analizzarsi avevo infatti porta nella letteratura italiana la psicanalisi non so se vi rendete conto di quale cambiamento epocale è stato la nascita della psicoanalisi per merito di freud mentre
i suoi colleghi tipo verga d'annunzio si occupano del verismo di decadentismo e si occupano e influenzano la cultura italiana la letteratura di svevo guarda all'estero ed è tutta rivolta per esempio a giò il surplus ma vediamo chi era italo svevo partiamo col dire che il vero nome di questo autore è ettore schmitz italo svevo è uno pseudonimo uno pseudonimo letterario rimanda la sua duplice identità culturale italo tedesca nasce a trieste nel 1861 da una famiglia borghese di origini ebraiche viene avviato agli studi commerciali e passa diversi anni a studiare po in germania la storia di
svevo e la storia di un uomo che è stato avviato a un certo tipo di carriera e di vita che però non sente suoi el'abilità sostanzialmente di un appassionato di scrittura e letteratura costretto però a fare altro e quindi è anche una storia un po triste la sua svevo ad esempio subisce il fallimento dell'industria del palle nel 1880 ed è costretto per questo a lavorare in banca ci lavorerà per 18 anni nonostante sia un lavoro che non amava lo trovava a lilo opprimente nei momenti liberi se ne scappa va in biblioteca pensate che arriverà dire
che a trent'anni si sentiva già un uomo finito e brutto in effetti essere costretti a vivere una vita che non abbiamo scelto spazio per la letteratura però se lo ricava sempre tanto che pubblica anche un primo romanzo del 1844 92 una vita tuttavia questo romanzo rimane nell'ombra così come il secondo senilità del 1898 questo procura grandissima frustrazione insoddisfazione svevo che nel frattempo si sposa nel 1896 quelli via veneziani e questo gli permette di entrare nell'alta borghesia di condurre una vita agiata infatti la famiglia della moglie a una ditta che lavora nel campo delle vernici e
lui andrà a lavorare proprio dal suocero alternando la sua vita trieste a lunghi viaggi di lavoro in inghilterra volendo si realizzare in questo settore italo svevo quindi abbandona la letteratura per ben 25 anni lui stesso dice io ho eliminato dalla mia vita a quella ridicola e dannosa cosa che si chiama letteratura non è vero per lui scrivere è una necessità è la vita e quindi continua a elaborare romanzi o saggi che però per il momento restano abbozzati svevo a ribadire che la scrittura per lui è fondamentale perché è un modo per capirsi meglio è uno
strumento di auto conoscenza la svolta soprattutto interiore si sa quando conosce a trieste james joyce e all'epoca james choi sarà un autore ancora sconosciuto ma oggi è considerato uno dei più grandi autori della letteratura inglese del novecento e tra i due nasce una grande amicizia già in sé il primo grande fan di svevo e dei suoi romanzi anche l'unico settore all'inizio tutto sommato nel frattempo scoppia la prima guerra mondiale joyce se ne torna in inghilterra alla fine della guerra siamo nel 1919 svevo scrive pensate in soli 15 giorni il suo capolavoro la coscienza di zeno
nonostante lo scrive praticamente di getto poi ci lavora a lungo in realtà e lo pubblicherà soltanto nel 1923 di nuovo a sue spese di nuovo un accoglienza da parte della critica praticamente inesistente se togliamo joyce nessuno sembra avere parole buone nei confronti di questo romanzo che rischia quindi di passare inosservato come gli altri due poi un riconoscimento inaspettato siamo nel 1925 si comincia a parlare di questo romanzo un romanzo effettivamente nuovo estremamente interessante montale per esempio scrive un omaggio a italo svevo e in generale il suo nome comincia a girare a circolare anche all'estero svevo
non fa in tempo a godersi fino in fondo il suo successo nel 1900 otto muore per un incidente stradale in tutta questa serie di sfortune soprattutto letterarie svevo però ha una fortuna abile trieste e trieste è una città molto particolare in quegli anni e l'atmosfera che si respirava così europea così moderna fu decisiva per lui gli suggerì nuove riflessioni nuovi modi di raccontare le cose svevo è un outsider della letteratura di quegli anni come trieste era l'outsider della nostra nazione a tutti gli effetti e anche far parte della ricca borghesia imprenditoriale ha influito nel far
vedere svevo la realtà e la letteratura in un modo diverso nuovo ma cosa respira esattamente svevo a trieste sicuramente respira il clima della crisi della società ottocentesca la nascita di una nuova cultura e di un nuovo sistema culturale di pensiero ma anche un nuovo sistema economico e sociale entra inoltre in contatto con autori stranieri come joyce con correnti di pensiero destinate a cambiare la storia come il darwinismo il marxismo e soprattutto lo abbiamo detto alla psicanalisi e questo forse l'incontro più importante a livello di formazione trova infatti all'inizio del novecento con i suoi studi aveva
iniziato a rivoluzionare il sapere umano e la storia comunque viene in contatto con questi nuovi studi anche sul piano personale visto che conobbe uno dei primi grandi psicanalisti vice al quale tra l'altro dr il manoscritto della coscienza di zeno vice chiede un approfondito a giudizio e molti consigli a svevo comunque al di là di questo la conoscenza della psicanalisi fornisce a sderot un nuovo strumento conoscitivo della realtà la psicanalisi fa proprio questo indaga il nostro inconscio e ci porta a conoscerci meglio a scoprirci ad avere coscienza appunto di noi non a caso il suo capolavoro
si chiama la coscienza di zeno venendo proprio questo romanzo l'ultimo che scrive qui evidente l'influsso della psicanalisi il protagonista è zero così è un commerciante di trieste di 55 anni ed è anche il narratore del romanzo ci racconta del suo medico psicanalista gli ha commissionato di scrivere la propria autobiografia che dovrà essere il punto di partenza per la sua psicanalisi 0 racconta quindi al lettore la sua vita mettendone in evidenza i punti più importanti e significativi e il romanzo si dividesse ai party e finisce con lo scoppio della prima guerra mondiale l'obiettivo per 0 e
per il suo terapeuta è rintracciare le cause e le radici del suo malessere fisico e psichico danno infatti è malato ma in che senso è un personaggio effettivamente debole è dipendente dal fumo non riesce a smettere si lascia suggestionare e influenzare da quello che vede a un rapporto traumatico col padre le sue vicende matrimoniali e sentimentali sono un disastro e ha un rapporto nevrotico con le malattie insomma è un antieroe cioè non è il protagonista tipico di un romanzo che affronta delle avversità e nonostante le sue debolezze e le difficoltà quale supera no è un
incapace e rimane un incapace uno che non ce la fa è un inetto cli netto è un personaggio che subisce passivamente quello che gli accade si fa condizionare dall'ambiente circostante e da ciò che succede nel suo inconscio e quindi non riesce poi ad affrontare le situazioni a essere libero di scegliere a liberarsi dalle costrizioni sociali tutto questo potremmo immaginare che venga trattato con pesantezza che il personaggio ci venga presentato nei suoi fallimenti e nella sua disperazione no la bellezza della coscienza di zeno e proprio che il personaggio racconta tutta la sua rettitudine con ironia l'ironia
e lo strumento per rendersi conto dell'assurdità della follia della vita che è irrazionale e che non si piega agli schemi che ci facciamo che vogliamo che vada in un certo modo invece poi va in tutt'altro modo e l'ironia quindi significa ridere del proprio dolore della propria malattia della morte stessa bella la verità del tutto e cioè che tutto è profondamente terribilmente razionale svevo quindi analizza profondamente la coscienza del suo personaggio che tra l'altro è chiaramente autobiografico zeno cosini e lui stesso con lo stesso vizio del fumo la stessa vita che non lo soddisfa eccetera eppure
e qui sta la grandezza di svevo non è un semplice romanzo che racconta la vita del protagonista o del suo autore è un romanzo che racconta tutti noi perché attraverso l'analisi dell'interiorità di zero del suo ios devo scopre e porta alla luce le fragilità di tutti gli esseri umani le nostre contraddizioni più profonde il nostro essere tutto sommato delle di mette di fronte alla vita che più o meno tutti quanti subiamo come diceva svevo la vita stessa è una malattia che subiamo ma a differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale
Related Videos
✅ ITALO SVEVO vita, opere, pensiero, poetica (riassunto x le superiori)
23:48
✅ ITALO SVEVO vita, opere, pensiero, poeti...
DOTTOR PROF
69,091 views
La Coscienza di Zeno, I. Svevo - Audiolibro Integrale
14:34:33
La Coscienza di Zeno, I. Svevo - Audiolibr...
Ménéstrandise Audiolibri
327,146 views
Come funziona il CONCLAVE e chi potrebbe essere il NUOVO PAPA?
12:57
Come funziona il CONCLAVE e chi potrebbe e...
Will Media
32,013 views
#Noccioline - La Coscienza di Zeno di ITALO SVEVO in meno di 5 minuti
4:27
#Noccioline - La Coscienza di Zeno di ITAL...
ScuolaZoo
376,077 views
Divertimento nel Basso Medioevo - Barbero risponde (La7, 2 dicembre 2024)
29:08
Divertimento nel Basso Medioevo - Barbero ...
B.S.
96,688 views
Pensava di farla franca uccidendo il marito (Storia Criminale)
47:57
Pensava di farla franca uccidendo il marit...
Storie criminali
13,022 views
La coscienza di Zeno – Italo Svevo | Riassunto e analisi dei capitoli 📖
43:16
La coscienza di Zeno – Italo Svevo | Riass...
Diario di Charlotte
97,810 views
La Coscienza di Zeno - Roberto Vecchioni - Le Parole - 29/04/2023
5:40
La Coscienza di Zeno - Roberto Vecchioni -...
Rai
32,373 views
GIUSEPPE UNGARETTI - vita, opere e poetica
7:46
GIUSEPPE UNGARETTI - vita, opere e poetica
Prof. Daniele Coluzzi
379,228 views
Italo Svevo, pensiero e vita
13:04
Italo Svevo, pensiero e vita
Videobigini Letteratura Italiana
197,659 views
LUIGI PIRANDELLO - vita e opere
6:31
LUIGI PIRANDELLO - vita e opere
Prof. Daniele Coluzzi
228,182 views
Zeno's Conscience (Italo Svevo) | Learn Italian with literature
11:56
Zeno's Conscience (Italo Svevo) | Learn It...
Impara l’italiano con Vaporetto Italiano
8,548 views
Italo Svevo, poetica e "Una vita"
14:32
Italo Svevo, poetica e "Una vita"
Videobigini Letteratura Italiana
86,943 views
La coscienza di Zeno - Riassunto e spiegazione del libro
5:21
La coscienza di Zeno - Riassunto e spiegaz...
StudentiTv
178,756 views
Classical Music for When You’re on a Deadline
2:41:16
Classical Music for When You’re on a Deadline
HALIDONMUSIC
6,014,487 views
Italo Svevo: life and works | Learn Italian with Francesco
12:48
Italo Svevo: life and works | Learn Italia...
Impara l’italiano con Vaporetto Italiano
9,846 views
Italo Svevo  || Vita e opere
25:01
Italo Svevo || Vita e opere
Diario di Charlotte
103,762 views
La PRIMA GUERRA MONDIALE
1:22:46
La PRIMA GUERRA MONDIALE
La Storia sul Tubo
1,964,555 views
A Working Man (2025) | Jason Statham🔥 Full Movie 🔥 New Action Movie English HD
1:58:15
A Working Man (2025) | Jason Statham🔥 Ful...
Islamic YT
843,602 views
GIOVANNI PASCOLI - vita, opere, poetica
13:09
GIOVANNI PASCOLI - vita, opere, poetica
Prof. Daniele Coluzzi
408,468 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com