CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 02 - La chimica della Vita

14.34k views13784 WordsCopy TextShare
Antonio Loiacono
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 02 - La chimica della Vita Seconda lezione del corso di Biologia, dedic...
Video Transcript:
seconda lezione del corso della biologia facile in questa lezione parleremo delle molecole della vita in particolare introdurrò le basi di chimica per poter comprendere la chimica stessa della vita quindi parleremo della chimica della vita l'importanza dell'acqua nella chimica degli esseri viventi e anche nella biologia quindi e poi le biomolecole ovvero le macromolecole complesse che costituiscono gli esseri viventi lipidi acidi nucleici carboidrati e proteine cominciamo e cominciamo a vedere quali sono gli elementi più importanti per la chimica della vita la vita è un incredibile fenomeno secondo cui la materia si organizza in strutture complesse funzionali canalizzando
flussi energetici in complesse reazioni chimiche e processi fisici gli elementi chimici principali che sulla terra perché solamente questo esempio ne conosciamo costituiscono inserimenti sono l'idrogeno e l'ossigeno il carbonio e l'azoto questi sono tra gli elementi più diffusi nell'universo e costituiscono la maggior parte della massa degli esseri viventi sulla terra però non sono gli unici elementi chimici utilizzati dalla vita massoni più importanti infatti se andiamo a vedere la loro proporzione reciproca vediamo che l'idrogeno corrisponde al 95 per cento di tutta la massa di esseri viventi l'ossigeno al 65 per cento il carbonio 18 25 per cento
che l'azoto il 3 per cento altrimenti come sodio potassio calcio e fosforo zolfo e ferro rappresentano percentuali molto minori però vedete la maggior parte della massa di piante animali batteri che vivono sulla terra sono costituiti da questi elementi chimici anche se l'ossigeno rappresenta in massa la maggior parte quello più importante che costituisce l'ossatura delle molecole come vedremo in questa lezione è il carbonio ma prima di vedere questo vorrei un attimo a fare un piccolo ripasso di chimica e vedere come è fatto un atomo un atomo è costituito da tre particelle subatomiche abbiamo i protoni che
hanno una carica positiva e una massa di uno dei 672 per dieci alla meno 27 kg i neutroni che hanno una carica neutra e una massa simile intorno a 1,675 per dieci alla meno 27 i programmi queste due particelle costituiscono il nucleo dell'atomo quindi i nuclei degli atomi che contengono il 99 per cento della massa di un atomo sono concentrati in queste due particelle nella parte centrale un atomo definito come nucleo poi abbiamo gli elettroni che hanno una massa molto minore mentre un protone pesa più o meno quanto un neutrone un elettrone è di ben
quattro ordini di grandezza più piccolo infatti a circa 1.800 volte più leggero di un protone o di un neutrone gli elettroni hanno una carica negativa e si trovano esternamente al nucleo orbitano intorno al nucleo sotto forma di una nuvola elettronica che avvolge praticamente l'atomo quali sono le informazioni principali che dovevo conoscere un atomo quando prendiamo la troverò dica troviamo che ogni atomo è rappresentato da una casella di questo tipo in cui abbiamo il simbolo dell'evento chimico al centro il numero atomico in alto è il numero di massa atomica in basso cosa sono questi valori il
numero comico rappresenta il numero dei soli protoni presenti nel nucleo praticamente ci dice quanti sono i protoni che possiamo trovare nel nucleo di quello specifico elemento chimico questo numero definisce la specie chimica per esempio il carbonio a numerato amico 6 l'azoto numero d'amico 7 l'ossigeno numero atomico 8 tutti gli elementi chimici sulla tavola privati ca sono ordinati secondo questo valore il numero atomico poi invece abbiamo il numero di massa atomica che corrisponde alla somma di protoni e neutroni presenti nel nucleo normalmente il valore doppio perché abbiamo un numero di protoni pari a quello di notw
ronnie ma nel corso di chimica abbiamo visto che questa non è la regola e che ci possano essere atomi con un numero di neutroni diverso da quello dei protoni in quel caso parliamo di isotopi e un numero maggiore di neutroni corrisponde a una massa maggiore dell'atomo però tutto questo ho già detto nel corso di chimica andiamo avanti e parliamo della elettro negatività gli atomi fatti si legano a formare mo regole semplici e complesse e questo è importantissimo per la vita perchè gli studenti sono fatti di molecole semplici e complesse e che sono di fatto i
mattoni degli esseri viventi per sapere come fanno gli atomi a legarsi tra loro dobbiamo capire che cos'è l'elettro negatività l'elettro negatività è la capacità che ha un atomo di attrarre a sé elettroni sia strappati che condivisi con altri atomi qui vediamo la tavola periodica che rappresenta i valori di electro negatività possiamo vedere che questi valori scendono dall'alto verso il basso e aumentano da sinistra verso destra l'atomo più eletto negativo è il fluoro qui in alto a destra mentre quello meno eletto negativo è il francio qui in basso a sinistra la differenza di elettro negatività tra
due atomi che si vogliono legare si determina la tipologia di legami chimico che questi effettueranno infatti se prendiamo due atomi che hanno una grande differenza di elettro negatività tra loro si formerà un legame jonico e non ammette saranno un metallo è un metallo affinché si formi un legame jonico la differenza di elettro negatività tra i due atomi deve essere maggiore di 1.9 e qui possiamo vedere i vari valori quindi troviamo valori molto bassi a sinistra valori molto alti destra ed è facile capire che questo legame interessa elementi che si trovano ai margini opposti della tavola
periodica che sono praticamente sempre rispettivamente non metalli e metalli poi invece quando abbiamo valori di elettro negatività più bassi possiamo trovare sia legami covalenti che metallici il legame covalente li troviamo tra atomi entrambi non metallici mentre il legame metallico lo troviamo tra elementi che tra loro hanno sempre una bassa differenza di elettro le negatività ma sono entrambi metallici questo argomento era già fatto in dettaglio nel corso di chimica per quanto concerne questo corso di biologia ci interessa in particolare i legami jonico e legami covalenti perché sono quelli che hanno dei ruoli molto importanti per la
vita sulla terra andiamo con ordine e cominciamo dal legame jonico quando prendiamo un atomo molto eletto negativo come suolo che qui vediamo e 4 e 1 poco eletto negativo come sodio che qui vediamo essere 0.9 e la loro differenza è maggiore di 1.14 meno 0.9 fa 3.1 quindi a una differenza di e le tonalità molto alta come detto quando avviciniamo questi due atomi quello più eletto negativo come ad esempio il fluoro ruba un elettrone a quello meno eletto negativo in questo caso il sodio allora quando il foro ruba un elettrone acquisisce una carica elettrica negativa
e diventa uno ione negativo detto anche a nyon e mentre quando il sodio perde un elettrone acquisisce una carica elettrica positiva e diventa uno ione positivo detto occasione questi due atomi non più neutri ma avente una carica elettrica si attraggono tra loro perché hanno carica opposta e abbiamo quindi un legame jonico i legami gli amici come vedremo sono molto importanti per la vita sulla terra perché hanno un ruolo importante nei processi biologici e biochimici che permettono agli esseri viventi di sopravvivere sul pianeta andiamo avanti e vediamo come si può rappresentare questo legame con la simbologia
di lewis sappiamo che sodio a un solo elettrone di valenza gli elettroni differenza sono gli elettroni dell'ultimo guscio di un atomo che sono coinvolti nei legami chimici mentre il cloro ne ha 7 per completare il loro tetto secondo appunto la regola dello tetto posso rappresentare il legame secondo lewis in questo modo in cui i due atomi note iniziati si legano formando un oggetto completo qui possiamo dire il caso del sodio in cui il rapporto è 1 a 1 ma possiamo anche vedere il caso del calcio che ha due elettrodi valenza e con essi può legarsi
con due atomi di cloro creando il sale cia cl2 dico sale perché ogni volta che io ho un legame chimico che contiene al suo interno un metallo è un metallo abbiamo il sale tutti i legami ionici sono tipici dei saldi e vediamo che anche in questo caso sia al sodio e cloro che il calcio con coloro hanno una differenza di elettroni di vita maggiore di 1.9 e quindi sono dei legami ionici i legami jonico a questa caratteristica di avere una struttura scacchiera cosa vuol dire che nella loro struttura cristallina ogni rione positivo è circondato solamente
da ioni negativi e viceversa e abbiamo nel caso più semplice del sale una struttura di tipo kubica in cui vedete che ogni sodio e circondato solamente da glory e viceversa ogni cloro solamente da so di questo rende il legame molto forte tanto che il sale fonde a più di 500 gradi centigradi ma come vedremo è anche un punto vulnerabile perché si scioglie facilmente in acqua un'altra cosa da dire l'energia di reticolo è l'energia di legame era chiusa nel reticolo cristallino destare jonico allo stato solido si ottiene con la somma algebrica dell'energia divinizzazione sia dell'unione ovvero
dello ione negativo che del catì one ovvero dello ione positivo che cos'è l'energia di un azione è l'energia che mi serve per ionizzare una mole di quello specifico atomo facciamo un esempio per gli unitari una mole di sodio ho bisogno di 496 kilojoule per mole quindi una mole di sodio che equivale a 6,0 22 per gli accenti 3 particella di sodio che sono tantissime particelle di sodio vengono ionizzate utilizzando una quantità di energia pari a 436 kilojoule quindi 486.000 joule mentre per ionizzare una mole quindi la stessa quantità di molecole di cloro ho bisogno di
349 kilojoule per mole come vedete i valori qui sono opposti perché per ionizzare i due atomi in segno opposto hanno bisogno di valori di segno opposto di energia perché uno viene utilizzato in modo positivo l'atto e viene utilizzato in modo negativo e cosa succede in questo caso che io devo fare la sottrazione tra questi due valori e ottengo che l'energia complessiva di legame è di 147 kg gioca per mole ovvero se volessi rompere questo legame devo fornire 147 kg gioca per moto per rompe di fatto una mole di queste molecole dna cl questo lo abbiamo
già visto in chimica ma lo sto rivedendo adesso nel corso dello jia perché ci servirà poi per comprendere i vari processi biochimici presenti in questo corso oltre al legame jonico nel corso di biologia ci interessa anche il legame covalente quand'è che abbiamo un legame covalente quando atomi poco distanti sulla tavola periodica hanno tra loro una differenza di elettro negatività minore di 1.9 in quel caso se gli atomi non sono metallici mettono in comune i loro elettroni creando orbitali in comune queste legame covalente le molecole organiche principali esseri viventi come proteine aminoacidi lipidi e grassi carboidrati
e a cifre ci sono costituiti prudentemente con legami covalenti nel legame con valente due o più atomi mettono in comune una o più copie di elettroni di valenza e le tue di violenza sono quelli nel guscio più esterno che sono interessati di fatto ha legami chimici il composto che si forma e detto composto molecolare o covalente che può essere di due tipi possa avere un covalente puro o popolare in cui la molecola non è paralizzata e abbiamo una distribuzione equa intorno a tutta la molecola della carica elettrostatica oppure un legame polare o etro polare in
cui la differente elettro negatività di due attori coinvolti distribuisce la nuova elettronica con divisa in modo diseguale e la molecola avrà un lato prevalentemente positivo è un lato prevalentemente negativo questa polarizzazione come vedremo è molto importante in chimica soprattutto in biologia perché conferisce alle molecole delle proprietà particolari uniche che poi come nel caso dell'acqua la rendono una molecola fortemente idonea allo sviluppo della vita andiamo avanti e vediamo quali sono queste molecole o popolari che devo lari ovviamente lelio è un gas nobile non si dica con nessuno ma molecole come l'idrogeno e l'ossigeno e cloro che
formano queste accoppiate di molecole fatto con lo stesso elemento abbiamo che queste molecole hanno la loro carica elettrica distribuita in modo omogeneo genio perché tutti elementi coinvolti nella formazione alla molecola attraggono a sé gli elettroni con la stessa forza sono come delle persone con la stessa forza che si tirano la stessa coperta nessuno rimane scoperto o entrambi rimangono scoperti lo stesso modo se invece la molecola come nel caso dell'acqua non è simmetrica c'è il lato destro e quello sinistro ma quello soprastante diverso da quello sottostante la molecola non ha questa nuova elettronica distribuito in modo
omogeneo e vedremo che questo conferisce all'acqua una forte polarizzazione importantissima per tutti i processi biologici che vedremo a breve ci sono molecole come l'acqua che sono costituite da elementi chimici diversi che però sono comunque a polari perché come nel caso del metano abbiamo un carbonio ma 4 idrogeno a questi fatti draw geni sono messi in conformazione simmetrica in modo che tirino gli elettroni tutti quanti nello stesso modo e nonostante la malevola si è fatta da tre diversi comunque risulta a polare quindi non polarizzata il legame covalente è caratterizzato quindi da un coerente etro polare quando
la differenza di elettro legalità tra i due atomi è abbastanza diversa e quindi si crea un albo elettronica diseguale di elettroni una parte prevalentemente positiva e una prevalentemente negativa e poi mi cercasse del covalente o popolare quando i due atomi sono simili hanno la stessa forza e quindi distribuiscono in modo omogeneo la lube elettronica creando una molecola senza punti particolarmente prodezza ti possiamo anche dire che questi due legami ionici e covalenti sono tutti quanti una diversa manifestazione dello stesso tipo di legame perché semplicemente dipendono dalla differenza di eletto negrita degli atomi coinvolti quindi se la
differenza è molto elevata i due attori si riunivano e abbiamo legami jonico e se invece la differenza è minore i due atomi non si iniziano però mettono i comuni elettroni e in base alla differenza di elettro negatività questi possono essere più o meno distribuiti in modo omogeneo nel caso del legame homo polare puro e quindi a polare oppure più eterogeneo nel caso del legame con valente polare e quindi etero polare possiamo avere anche legami singoli o doppi o a volte anche tripli però ricordiamoci che ogni volta che c'è un legame chimico sono coinvolti due elettroni
uno da parte di un atomo e uno da parte di un altro atomo quindi quando c'è un legame singolo sono coinvolti solamente di elettroni quando c'è un legame doppio come in questo caso tra due orsi geni sono coinvolti quattro elettroni quando c'è un legame triplo come in questo caso nel caso dell'azoto sono coinvolti sei elettroni due per ogni legame un altro tipo di legami covalenti e che possiamo trovare in biologia è quello da tipo in questo caso abbiamo che un solo atomo fornisce entrambe elettroni per legarsi con un altro atomo quindi abbiamo un solo atomo
chiamato donatore che crea un legame fornendo elettroni a una trovato ma ho chiamato accettore e si rappresenta con una freccia che va dall atomo donatore a quello accettore questo tipo di ricambi per esempio sono importanti nel caso del ph dell'acqua infatti vedremo anche questo che condiziona moltissimo le caratteristiche chimiche fisiche di una soluzione sia nell'ambiente esterno in cui vivono e stridenti che l'ambiente interno di un essere vivente qui vediamo meglio questo effetto abbiamo una coppia di elettroni guscio esterno che viene donata a un altro atomo che non fornisce nessun elettroni quindi e legame covalente dativo
abbiamo che il legame avviene quando i due elettroni che creano legame sono ceduti da uno solo dei due atomi ha trovato ma solamente un accettore passivo ora queste sono alcune basi di chimica che io ho voluto introdurre per cominciare questo corso però volevo anche introdurre l'età chimiche fisiche dell'acqua questo perché perché l'acqua sembra essere l'ambiente ideale in cui avviene la vita cioè sulla terra ci sono tantissimi ambienti la vita è stata colonizzata dappertutto e gli ambienti sulla terra sono tantissimi sono diversi però in tutti questi ambienti c'è un minimo comune minatore ovvero non c'è vita
senza acqua l'acqua sembra essere comunque l'elemento fondamentale per la vita e vedremo anche per quale motivo quindi gli stessi scienziati che oggi stanno studiando la vita su altri pianeti cercano ambi senti extraterrestri dove ci può essere acqua allo stato liquido perché questa sembra essere a discrezione di temperatura ph cita e varie concentrazioni di elementi tossici la condizione sine qua non per poter avere la vita e perché l'acqua è così importante intanto vediamo la sua molecola è composta da un atomo di ossigeno e due di idrogeno questa la molecola fortemente polarizzata perché abbiamo un grosso atomo
di ossigeno molto eletto negativo e due piccoli atomi di idrogeno che sono poco eletto negativi questa grande differenza crea una molecola che ha un lato molto negativo e due parti molto positive questa polarizzazione particolare della molecola che gli conferisce anche un angolo specifico di 100 4.45 gradi conferisce a questa molecola delle qualità uniche che adesso vedremo perché sono così importanti per la vita questo elemento chimico è talmente importante che ambienti che ci sembrano totalmente inospitali in realtà sono pure durante di vita per esempio nei fondali oceanici abbiamo queste fumarole vulcaniche che mettono acqua anche a
2 300 gradi però nonostante l'altissima temperatura sono circondati da esseri viventi anche multicellulari e complessi come granchi e vermi molto sviluppati questo perché proprio la caratteristica di questo elemento è fondamentale tanto che sulla terra la vita sembra essere nata in zone vulcaniche sottomarine quindi ovviamente ricche di acqua perché l'acqua è così importante vediamo quali sono le sue principali caratteristiche che la rendono questo solvente perfetto tanto indispensabile alla vita stessa intanto come già visto la molecola questa conformazione è una molecola super polarizzata tanto che viene definito un legame a idrogeno abbiamo visto nella lezione di chimica
che le mete rogeno è una tipologia di legame intramuscolare molto potente ed è tanto potente che le forze intra molecolari c'è tra le molecole delle varie marche d'acqua vanno a condizionarne le sue proprietà fisiche ad esempio queste forze sono talmente forti che vanno a interagire l'unico le altre le molecole d'acqua sono talmente polarizzate che quando sono vicine devono per forza mettersi in questa posizione in cui rossi giulia molecola guarda solo di idrogeno dell'altra molecola a fianco è molto difficile se non impossibile trovare 2 moretti pauly d acqua con i due ossigeni che si guardano all
idrogeno diverse che si guardano perché ovviamente i poli dello stesso segno si respingono mentre i poli del segno opposto si attraggono quindi già questa interazione intra molecolare conferisce la molecola caratteristiche fisiche particolari ad esempio la molecola è molto leggera cioè il peso di una molecola è di 18 unità atomiche 16 dell'ossigeno e due per l'idrogeno però le forze internazionali sono talmente elevate che per farlo evaporare bisogna dargli una grande quantità di calore e questo è fondamentale perché attentatore ambiente l'acqua rimane liquida anzi l'intervallo in cui l'acqua e liquida è molto ampio va dai 0 ai
100 gradi alla pressioni un'atmosfera questo ampio intervallo di fase liquida rende molti ambienti ideali alla vita se l'acqua non avessi questo tema idrogeno la temperatura sulla terra farebbe evaporare l'acqua invece liquida perché le forze intramuscolari la costringono a rimanere allo stato liquido anche ad alte temperature poi queste stesse forze sono sfruttate di esseri viventi per esempio un albero riesce a sollevare tonnellate di acqua ogni giorno anche a decine di metri di altezza proprio grazie alla forza della capillarità che sfrutta proprio la polarizzazione dell'acqua quindi proprietà come coesione adesione tensione superficiale sono quelle con cui un
albero riesce a portare a decine di altezza tonnellate di acqua ogni giorno ma questo è solamente una dei tanti modi in cui la vita riesce a sfruttare questa potente caratteristica del legamento rogeno dell'acqua poi ancora l'acqua proprio perché a queste forze entra regolari è un grande serbatoio di calore ha una forte capacità tecnica vuol dire che l'acqua può assorbire moltissimo calore prima di evaporare e questo viene sfruttato soprattutto da gli animali di grandi dimensioni e per regolare la loro temperatura interna quando noi studiamo stiamo espellendo dell'acqua con del calore quindi il sudore che emettiamo da
nostra pelle serve a portare fuori dal nostro corpo il calore in eccesso perché l'acqua l'assorbe e lo porta via sotto forma di calore ma vediamo che questa per la fisica non è sfruttata solamente a livello biologico niente esseri viventi ma è importante anche per la vita sulla terra perché gli stessi beni che sono delle enormi masse d'acqua assorbono molto calore e rendono l'esposizione termiche stagionali e diurne molto più miti lungo le coste piuttosto che all'interno dei continenti quindi la stessa capacità termica dell'acqua di assorbire molto calore è uno delle pietre fondamentali che regolano il clima
e quindi anche l'abitabilità sul pianeta poi ancora l'acqua a questa caratteristica che quando congela aumenta di volume perché queste forze inter molecolari costringono le molecole ha disposto in un certo modo l'aumento di volume fa sì che ghiaccio e meno denso dell'acqua normalmente quando una sostanza passa dallo stato liquido a quello solido diminuisce di volume e aumenta densità e la fase solida normalmente affonda nella sua stessa fase liquida invece il ghiaccio galleggia perché essendo meno denso dell'acqua subisce una spinta di archimede o idrostatica maggiore del suo stesso peso questa poveda che permette all'acqua di galleggiare invece
nera fondo ha salvato molte volte la vita sulla terra perché tante volte gli oceani si sono congelati completamente però il fatto stesso che ghiaccio galleggi crea uno strato isolante termico sulla superficie oceani lasciandoli sottostante liquidi permettendo quindi la vita di continuare se l'acqua invece si comportasse in modo normale come tutti quanti di altre sostanze chimiche gli oceani comincerebbero a congelare dal basso e alla fine si concederebbero completamente oggi stesso su europa e altre lune ghiacciate e dei giganti gassosi del sistema solare hanno trovato l'evidenza di oceani sotterranei protetti dal vuoto e dal freddo dello spazio
esterno da uno spesso strato di ghiaccio quindi sembra che questa caratteristica possa essere anche un fattore importante e decisivo per la generazione di vita anche su pianeti diversi della terra che non hanno oceani superficie e poi abbiamo la caratteristica della solfatazione può in questa forte polarizzazione della molecola d'acqua le conferisce una forte capacità di solva tar e cioè di sciogliere le sostanze chimiche specialmente quelle ioniche abbiamo visto in questa lezione che i milioni che vengono tra ioni positivi negativi l'acqua è capace di solva tar e le sostanze joniche ovvero smantellare letteralmente atomo per atomo ovvero
anche io né prigione i cristalli ionici fino ai solari in soluzione gli stessi mari e oceani sono salati perché l'acqua ha sciolto letteralmente le rocce della crosta terrestre portando in soluzione molti sali questa grande capacità che all'acqua di sciogliere sostanze chimiche la rende un solvente ideale perché ha creato quell'ambiente chimico particolare dell'oceano primordiale che oggi chiamiamo brodo primordiale da cui è poi emersa la complessa chimica della vita queste sono le sue caratteristiche principali che rendono l'acqua una sostanza chimica importantissima idonea sono addirittura indispensabile per agenzie la vita però vi ricordo che noi abbiamo solamente un
esempio di vita che quello che c'è sulla terra non abbiamo altri esempi di vita aliena con cui confrontare la nostra vita con quella di qualcun altro però studiando la vita sulla terra sembra che l'acqua sia un elemento indispensabile per la sua presenza tant'è vero che gli esobiologi ovvero gli scienziati che studiano vita sua the veneti cercano luoghi o ambienti nello spazio sulle lune sotto i veneti dove ci possa essere in superficie o sotto la crosta enormi riserve di acqua perché questo sembra essere l'ingrediente fondamentale per la presenza di vita qui non importa la tossicità o
l'acidità o la temperatura dell'acqua importanti che questa sia lo stato liquido e come abbiamo visto la grande varietà di ambienti sulla terra basta la sua presenza per poter garantire una pur minima e semplice forma di vita andiamo avanti e vediamo una tempistica chimica dell'acqua che è il ph abbiamo visto nel corso di chimica che la grande capacità che all'acqua disturbata ri di dissociare e sostanze chimiche può aumentare la concentrazione di ioni hp unioni o h meno al suo interno la concentrazione in particolari di questi rioni modifica dovete a chimiche fisi dell'acqua perché rende l'acqua particolarmente
aggressiva o non aggressiva per determinate sostanze gli stessi organismi utilizzano sostanze acide o basi che per aggredire chimicamente le sostanze nutritive di cui hanno bisogno o per smantellare a chimicamente le tossine che vogliono eliminare questa era scade il ph la scheda e ph del più h misura la concentrazione di hph meno all'interno di una soluzione si definisce acida una sostanza che disciolta in acqua aumenta la concentrazione di ioni h più mentre si definisce basica una sostanza che disciolta in acqua aumenta la concentrazione di o h meno questa è una scala logaritmica in base 10 abbiamo
già visto nella lezione di chimica pubblicata precedentemente si definisce invece neutra una soluzione in cui le concentrazioni di ioni anche più roca meno sono di ugual valore cioè 50 per cento cinquanta per cento in quel caso la pressione chimica dell'acqua diminuisce addirittura si neutralizza per questo si chiama soluzione neutra vedremo anche in questo corso che l'acidità o la basicità quindi il ph e più che della pac sono caratteristiche chimiche fondamentali per poter poi comprendere gli ambienti di evoluzione e di sviluppo della vita andiamo avanti adesso parliamo delle reazioni chimiche le reazioni chimiche semplici e complesse
sono e mezzo con i quali processi vitali di una stridente si manifestano e ricavano costrutto energia per poter vivere abbiamo già visto anche queste nel corso di chimica le riassumo un attimo in questa slide un reazione chimica e consiglio da sostanze chiamate reagenti che si trasformano in a te sostanze chiamate prodotti il metabolismo è l'insieme di processi chimici e fisici che sintetizzano e smontare un nome regole semplici e complesse per ricavare energia o riparare il costruire parti di essere viventi oa che per smantellare tossine perché se diventi tendono anche a eliminare le sostanze che ti
fanno male vi faccio vedere ad esempio una city mica semplice ma importantissima per tutta la vita sulla terra che quella della fotosintesi clorofilliana ogni pianta sopravvive utilizzando luce del sole per poter trasformare 6 molecole di anidride carbonica co2 e se molecole di acqua h2o in una molecola di zucchero e se molecole di ossigeno o2 tutta la vita sulla terra dipende da questa semplice reazione chimica in cui le piante utilizzano luce del sole per produrre il loro stesso cibo che è lo zucchero tramite processo complesso che abbiamo già visto nella lezione di biochimica in cui sequenze
di reazioni chimiche utilizzano l'energia di luce solare per poter ricavare energia ad alcune molecole e utilizzarle per poter poi costruire molecole complesse come lo zucchero e in tutto questo processo l'ossigeno è un prodotto di scarto che però a noi ci interessa moltissimo perché noi respiriamo ossigeno non ci sarebbe tutto questo ossigeno nell'atmosfera se le piante non facessero la fotosintesi quindi anche da questa reazione chimica dipendiamo noi stessi però ho già detto quali sono gli atomi più importanti della vita ma il più importante in assoluto è il carbonio che rappresenta l'ossatura principale di tutte le molecole
organiche il carbonio è l'atomo che ha sei protoni ei neutroni e se elettroni e quindi il suo numero atomico sulla tavola periodica e 6 la chimica della vita viene definita anche come chimica organica o biochimica ovvero la chimica degli esseri viventi tutta questa chimica è caratterizzata dal carbonio quindi il carbonio è l'elemento principale della biochimica le molecole più semplici che abbiamo già visto e così chimica sono gli idrocarburi c'è molecole fatte da idrogeno e carbonio e qui alcuni esempi il metano metano e propano come vedete il carbonio costituisce lo scheletro principale di queste molecole e
il carbonio costituisce lo scheletro principale di tutte le molecole organiche infatti un altro concetto della chimica e dove introdurre prima di cominciare il costo di biologia è la polimerizzazione o i polimeri le molecole organiche sono caratterizzate dal fenomeno della polimerizzazione ovvero dalla concatenazione di elementi simili chiamate monomeri che vanno a costituire cateni lineari ramificate o espanse che costituiscono il punto focale su cui si sviluppa la complessità della biochimica il monomero è una molecola con forma ben definita il polimero invece è una macromolecola costituita da tanti monomeri che si ripetono legati l'uno accanto agli altri e
questa polimerizzazione può essere lineare ramificata o estesa questo concetto della pole inizio né importantissimo perché come vedremo le molecole organiche sono polimeri di monomeri più si complice quali sono le molecole organiche che studieremo in questa lezione sono queste quattro i lipidi i carboidrati gli acidi nucleici e gli aminoacidi che costituiscono le proteine tutte queste molecole sono costituite principalmente da quattro elementi chimici già viste prima idrogeno ossigeno carbonio e azoto ma come già accennato il carbonio è il più importante anche se non è quello più diffuso in massa perché quello più diffuso ed ossigeno ma il
carbonio e quello che costituisce l'ossatura lo scheletro principale di tutte quante queste molecole quindi le molecole organiche sono molto complesse e la loro complessità e proprio da tatar grado di polimerizzazione dove le troviamo queste molecole ho già accennato che i carboidrati sono un prodotto della fotosintesi quindi sono una molecola prevalentemente di origine vegetale però possiamo trovarli anche in alcuni esoscheletri di insetti e crostacei ma in particolare nell'alimentazione troviamo i carboidrati in pane e pasta quindi nei cereali e soprattutto nei tuberi quindi nelle patate e in prodotti simili poi abbiamo le proteine che sono i veri
e propri mattoni esseri viventi hanno una funzione prevalentemente costruttiva cioè i capelli la pelle i muscoli i peli sono costituiti da proteine però possono essere utilizzati come fattore energetico nel caso non ci siano lipidi e zuccheri quindi possono anche se utilizzati per poter essere bruciati e ricavare energia ma sono l'ultima scelta poi abbiamo invece i grassi i lipidi che possono essere animali e vegetali liquidi e solidi come vedremo in questa lezione queste caratteristiche dipendono molto dalla loro conformazione molecolare e poi abbiamo gli acidi nucleici che sono quelli che costituiscono dna e rna hanno un'importante funzione
di trasmissione genetica quindi vengono utilizzati per poter scrivere i geni ma in alcuni casi sono anche utilizzati per ricavare energia però in queste elezioni imperia ma in particolare la loro funzione genetica cominciamo con i carboidrati i carboidrati sono molecole molto importanti sono i costituenti principali del mondo vegetale e fonte energetica per tutti gli organismi noi stessi siamo macchine che funzionano bruciando carboidrati sono le molecole organiche più semplici prodotte dalla fotosintesi e alla base di tutte le catene alimentari abbiamo già visto poco fa la fotosintesi abbiamo che le piante utilizzano l'energia solare per trasformare se molecole
di carbonica e 6 molecole di acqua in una molecola di zucchero e se di ossigeno quindi la fotosintesi clorofilliana e il processo metabolico alla base di tutte le catene alimentari fotosintetiche della terra quelle che vivono in superficie noi stessi viviamo perché ci troviamo al vertice di una catena alimentare che parte dalla fotosintesi delle piante dove le piante producono appunto di zuccheri e poi questi salgono lungo la che di alimentare tramite e bay carne voli primari e secondari la formula è questo abbiamo appena vista sei molecole di nd carbonica reagiscono con sembrano gli aqua utilizzando la
luce solare per dare una molecola di zucchero e 6 dic ossigeno e questo e lo zucchero il look off cioè lo zucchero che conosciamo e ci sei h 12 a 6 è il monomero base di molti carboidrati importanti per la vita nella sua forma mano medica si presenta in versione civica ovvero spesso sui libri lo trovate così però in realtà in natura sia parlato a formare una versione ciclica in cui abbiamo un esagono dove cinque vertici sono fatti di carbonio euro di ossigeno e un sesto carbonio esce fuori sotto forma di un appendice come qua
andiamo avanti e vediamo quali sono le funzioni biologiche dei carboidrati cioè cosa ci fanno gli assedianti con questi carboidrati abbiamo la funzione energetica l'ho appena detto i carboidrati conservano energia nei loro legami e sono le molecole biologiche più semplici utilizzate come carburante i metabolismi degli esseri viventi con la loro ossidazione rilasciano energia utile per i processi vitali delle cellule un grammo di glucosio rilascia fino a 4 kcal di energia in realtà non è l'unica fonte energetica un organismo può sopravvivere anche bruciandoli pd ovvero grassi ea volte anche proteine però normalmente il carburante preferito da tutti
e si diventi specialmente di animali come noi sono gli zuccheri o per grati perché sono quelli che rilasciano più energia e sono a chi più semplici da poter smantellare quindi si spende meno energia per bruciarli e si ricava molto pensiamo il guadagno netto è molto favorevole però hanno anche una funzione riserva alcune forme di carboidrati vengono realizzate per semplicemente accumulare glucosio ad esempio il glicogeno dentro il nostro fegato o l'amido nei tuberi sono forme di accumulo di glucosio sono dei carboidrati complessi più o meno ramificati che hanno un unico scopo di accumulare zucchero e per
poter essere utilizzato in futuro e poi ancora abbiamo una funzione strutturale la cellulosa costituisce la componente maggiore degli esseri viventi sulla terra c'è sulla terra abbiamo più piante e animali e le piante sono fatte di cellulosa la cellulosa è una forma di carboidrato complesso vedremo a breve la sua struttura e hanno lo scopo di costituire le parti delle piante quindi foglie rami radici e tutte le varie parti di una pianta sono costituiti principalmente da cellulosa in particolare noi noi esseri umani non ci nutriamo di cellulosa anche se mangiamo cibi che contengono molte fibre di cellulosa
però non l'ha assimiliamo la mettiamo via mentre molti animali erbivori come ad esempio gli ovini e bovini mangiano si nutrono le cellulosa e ricadono da questa energia come vedremo la loro di gestione molto complessa addirittura le mucche hanno quattro stomaci più poterla assimilare digerire ora che cosa vuol dire carboidrati perché si chiamano così i carboidrati lo dice benissimo la parola sono molecole costituite da un carbonio più l'equivalente di una molecola d'acqua infatti questa è la formula generica dei carboidrati cn con h2o per i suoi né volte che cosa vuol dire che per ogni atomo di
carbonio dentro la molecola c'è almeno l'equivalente di una molecola d'acqua quindi per ogni carbonio abbiamo due volte l'idrogeno è una volta l'ossigeno quindi la formula generica del carboidrato possiamo scriverla anche in questo modo cn h2no n vediamo cosa vuol dire in particolare ad esempio se abbiamo un carboidrato contro i carboni la sua formula generica è c3 h 6 o 3 ovvero per ogni atomo di carbonio ci sono l'equivalente di tre molecole di acqua quindi tre volte h2o significa se idrogeno e ossigeno se abbiamo invece un carboidrato con quattro carboni abbiamo anche l'equivalente di 4 molecole
di acqua quindi quattro volte h2o significa 8 idrogeno i quattro assi geni e la formula generica diventa c4 h 8 o quattro poi abbiamo incamerato con 5 carboni c 5 h 10 o 5 è quello più comune che conosceremo in questa lezione quella 6 carboni che è il c6 h 12 o sei questo qui è il glucosio quello che presente utilizziamo noi come possiamo definire questi carboidrati alla collegate carboni sono itrio xi quelli con il 4 carboni sony tetra osi quelli con 5 carboni sono i pen tosi e quelli con i 6 carboni più importanti
sono gli esosi in realtà miologia i più importanti sono i pen tosi e gli esosi andiamo avanti e vediamo che ci sono due tipi di carboidrati cioè due versioni prendiamo ad esempio il carboidrato con tre carboni 15 3 h 6 o 3 questo è un trio zoe allora consideriamo la catena basse questo clima carbonio importantissimo e costituisce la catena principale carboniosa poi abbiamo i gruppi o h e l'acqua quindi h ohhh come vedete e poi abbiamo che uno di questi carboni a una condizione elettronica diversa qui la definisco sp2 ma la condizione di abitazione del
carbonio l'abbiamo vista nel corso di kim inorganica però questo carbonio forma un doppio legame con l'ossigeno è un legame singolo con l'idrogeno quindi questa particolarità in cui il doppio legame con l'ossigeno lo troviamo in testa o in coda alla catena fa chiamare questa versione di trio zoe versione aldeide se invece prendiamo un altro caso in cui il doppio legame con l'ossigeno non è in testa o in coda alla catena ma dentro la catena come in questo caso questo è sempre un carboidrato però in versione che tonica quindi ogni carboidrato a due versioni quella dei da
quando il doppio legame col ossigeno lo troviamo in testa la catena quella che tonica quando invece il doppio legame col ossigeno lo troviamo dentro la catena sono due forme i sumeri che della stessa molecola ovvero due versioni diverse della stessa molecola la formula bruto è sempre la stessa c3 h 6 o 3 però gli atomi sono disposti in modo diverso visto che questo ossigeno è un punto prevalentemente polarizzato della molecola la sua posizione nella molecola ne modifica le caratteristiche chimico fisiche e vedremo poi in at elezioni cosa comporta vediamo adesso le varie classificazioni di monosaccaridi
abbiamo di aldo xi cioè quelli che hanno il doppio legame col ossigeno in testa la catena e qui ci sono tutte le versioni in giallo le più importanti criterio xi tetra osi pento xi gli esosi però come vedete i più importanti sono minori in particolare il trio zoe editrice dal dei de i pen tosi d ribosio i due ed esosi d ribosio gli esosi di glucosio e dica lattosio sono versioni diverse della stessa molecola che però in biologia hanno più importanza delle altre poi invece abbiamo reversione tettoniche i che tosi sempre anche qui i trio
site trosi penn tosi gli esosi qui le molecole più importanti biologia sono minori abbiamo solamente il trio zoe diidrossiacetone e il esoso di fruttosio il fruttosio lo conosciamo bene perché spesso viene utilizzato per sostituire il saccarosio perché ha un potere calorifico minore e quindi teoricamente si dovrebbero avere delle torte più dietetiche ma non è sempre così vi ho detto già che normalmente i carboidrati si organizzano in una struttura ciclica a volte con la stessa formula bruta si possono organizzare in molecole conforme sotto le diverse lo abbiamo previsto nella serata precedente prendiamo l'esoso il caso più
comune c 6 h 12 6 abbiamo la forma di glucosio che si organizza in una forma a esagono dove cinque vertici sono costituiti del carbonio solamente 1 down ossigeno e il sesto carbonio si trova come appendice attaccato a uno di questi vertici oppure c'è il fruttosio che roma un pentagono in cui quattro vertici sono costituiti dal carbonio 1 dell'ossigeno e gli altri due carboni sono attaccati come appendici a due vertici opposti di questo pentagono queste sono le forme più comune dell'esoso c6 h 12 o sei che viene utilizzato in chirurgia il glucosio e fruttosio poi
possiamo avere diverse i sumeri e ad esempio lo stesso glucosio a la versione alpha di glucosio e quella beta di glucosio che vuol dire semplicemente cambia la posizione di questo h nell'alfa di glucosio lo h si trova al di sotto e lacca sopra nel beta di glucosio queste due atomi si invertono abbiamo lo h sopra e lacca sotto semplicemente una forma e sumerica però poi queste forme sumeri che vanno a cambiare le beta chimico fisiche di questa molecola è quindi a volte alcune metabolismi biologici preferiscono l'una rispetto all'altra perché si conforma meglio con le varie
reazioni chimiche andiamo avanti e vediamo un altra formi sumerica ovvero questa forma ciclica può essere piegata in modo diverso ad esempio abbiamo la conformazione assedia la conformazione a barca oppure abbiamo un caso in cui queste due con formazioni si modificano alternativamente abbiamo due versioni della conformazione assedia come vedete sono diverse una speculare rispetto all'altra e poi una conformazione a barca queste con formazioni ovviamente vanno a influenzare poi il comportamento della macromolecola che vanno a costituire e qui possiamo vedere le varie differenze per semplicità rappresentiamo queste molecole sempre in modo planare che ovviamente saranno rappresentate sulla
pagina di un foglio però per poter capire meglio come funziona la parte rivolta verso l'osservatore è quella più spessa quella con il tratto più spesso mentre la parte in profondità e quella più sottile e quindi questo si può rappresentare anche così e se votiamo questa figura di 90 gradi vediamo che è un esagono quindi vedete che in tre di queste molecole hanno una forma un po più complessa vediamo quali sono le reazioni che possono fare queste molecole tra loro i monosaccaridi possano reagire tra loro formando dei complessi di carboidrati più elaborati e adesso entriamo nel
vivo della biochimica di queste molecole infatti se prendiamo un glucosio e lo leghiamo con un atto glucosio questi si fondono emettendo una molecola d'acqua e questi due oggetti si legano formando un di saccà ride che è una forma di carbonato complesso costituito da due monomeri saccaridi quindi abbiamo un polisaccaride molto semplice è formato da due monomeri i cui il singolo monomero è un molo sacca ride ovvero un glucosio o un fruttosio vedremo che sono diversi quando questi si fondono emettono una molecola d'acqua per questo si chiama reazione di condensazione perché questo gruppo h interagisce con
questo gruppo h 2 idrogeno e un ossigena se ne vanno via formando una molecola d'acqua e l'ossigeno rimanente si unisce facendo da ponte tra i due monosaccaridi quindi queste gruppi molecolari si legano con un ossigeno che fa da ponte infatti questo legame si finisce ossigeno ponte quindi i di saccardi sono carboidrati complessi costituiti solamente da due elementi tenuti insieme da un osteggiano ponte poi abbiamo lì oligosaccaridi oligo significa pochi ovvero carboidrati più complessi costituita un minimo di 3 a un massimo di 10 1 se carrieri che ne insieme che possono anche essere ramificati non sempre
lineari e poi abbiamo i polisaccaridi ovvero carboidrati complessi costituire più di dieci monosaccaridi a volte possono essere anche migliaia di monosaccaridi legate insieme e possono avere forme complesse più o meno ramificata e vedremo poi le varie differenze cominciamo dai di saccaridi se prendiamo il glucosio e leghiamo con il fruttosio abbiamo le missioni della michael ad acqua perché i due gruppi a che interagiscono e lasciano un ossigeno che fa da ponte si forma e saccarosio il saccarosio comunemente chiamato zucchero a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di solido o 18 in soluzione poi
se invece leghiamo insieme due monosaccaridi di glucosio sempre con l'emissione di una moto d'acqua e la formazione di un ossigeno ponte abbiamo il maltosio il mart osio conosciuto come zucchero di malto è formato per condensazione di due molecole di glucosio e presenta diverse forme i sumeri che e poi abbiamo il glucosio e galattosio la reazione di condensazione con l'immissione dell'acqua e la formazione di ossigeno ponte genera il lattosio il lattosio costituisce circa il 5 per cento del latte dei mammiferi con diversa distribuzione nelle diverse specie e soprattutto con diverse contributo calorifico percentuale del latte stesso
perché visto che il latte è un alimento il latte deve contenere dei carboidrati che devo una sentenza di come forma energetica di riserva e quindi utilizziamo il lattosio il lattosio è un forma di zucchero e questi sono i di saccaridi gli oligosaccaridi in biologia sono molto rari e poco utilizzati quindi questa lezione di salteremo e passiamo direttamente ai polisaccaridi che sono molto importanti bilogia abbiamo l'amido che è un polisaccaride prevalentemente vegetale e lo troviamo principalmente nei tuberi nei cereali e nella pasta e del pane nel riso ma di fatto è una fonte energetica di origine
vegetale può essere lineare chiamato amilosio oppure leggermente ramificato amilopectina quindi abbiamo questa forma di polisaccaridi quando i monosaccaridi legate insieme sono più di dieci e si strutturano in queste due forme semplicemente lineare o leggermente ramificata l'amido e il polisaccaride vegetale presente nei cereali nitu brie e in tutte quelle sorgenti vegetali alla base della nostra dieta possono essere catene singoli debolmente ramificate al 20 per cento sono amilosio quindi catene singole e all 80 per cento sono leggermente ramificate di tipo amilopectina poi abbiamo il glicogeno caggiano e molto più ramificato ed è un prese cari de animale
viene generato dagli animali cioè quando gli animali quindi anche noi mangiano si nutrono di amido o di altri carboidrati quello che non viene bruciato subito viene accumulato nelle zone di riserva che possono essere il fegato oppure il tessuto muscolare come viene accumulato in accumulato in una forma molto più ramificata dell'amido e questa forma prende il nome glicogeno evitò gino è un polisaccaride molto ramificato che ha la funzione di riserva energetica fintanto che non viene utilizzato lo zucchero assimilato viene accumulato sotto questa forma una volta che il corpo necessita di bruciare questo zucchero tramite il processo
dell'agricole noli si rompe questi legami e immette tutto questo glucosio nel sangue il quale poi lo trasporterà e le varie cellule quindi normalmente una delle numerose funzioni che al fegato e anche con di essere una riserva di molecole energetiche in questo caso lo zucchero accumulato sotto forma di glicogeno poi abbiamo la cellulosa l'abbiamo già accennata prima è un tipo di polisaccaride esteso ovvero le singole catene di monosaccaridi legati tra loro con ostici di ponti sono legate anche lateralmente con legami a idrogeno e questo rende questa struttura molto tenace molto resistente tant'è vero che è la
molecola principale con cui la vegetazione costituisce il suo corpi suoi tessuti foglie rami radici eccetera eccetera è molto difficile da digerire perché per rompere tutti questi legami ci vuole molto tempo e molta energia tant'è vero che gli erbivori hanno dei sistemi digerenti molto diversi per esempio questo è il sistema digerente di un erbivoro che come vedete a un tubo digerente molto lungo a volte anche un secondo tubo digerente chiamato appendice oppure come nel caso del mucchio può avere anche diversi stomaci perché per rompere tutti questi legami ci vuole molto tempo e molta fatica metabolica mentre
a confronto il sistema digerente di un carnivoro o anche col in essere umano è molto diverso il tubo digerente molto più breve e l'appendice è molto più piccola questo perché perché noi noi esseri umani ma noi fornivo io credevo in particolare non ci nutriamo di cellulosa ma di amido dei lipidi o di proteine e la fatica metabolica la capacità di destinazione è molto più semplice e quindi il tubo digerente molto più accurato perché allora di bio lisitano tutta questa pena per digerire un cibo così difficile perché semplicemente è il cibo più diffuso in natura è
visto che l'evoluzione riempie tutte le nicchie ecologiche di un ecosistema essendo una grande fonte energetica la natura ha sviluppato gli erbivori per poter sfruttare pro fonte energetica e poi a catena si sono sviluppate anche i carnivori poter approfittare degli erbivori abbiamo già visto il concetto di catena alimentare e nick ecologica nella lezione precedente andiamo avanti vediamo un altro paul sacca ride molto importante in natura utilizzato dagli animali come tessuto come appunto la chitina la chitina è uno zucchero particolare in cui oltre alla singola catena di monza caridi abbiamo anche di gruppi funzionali come questo gruppo
minico e questo gruppo carbossilico questo gruppo qua sopra cia h2o h cosa sono questi gruppi questi gruppi sono dei gruppi funzionali che conferiscono rigidità alla struttura tanto che ad esempio gli insetti utilizzano questo zucchero come esoscheletro e non solo gli insetti anche i crostacei utilizzano questo zucchero per costruire il loro esoscheletro e quindi una molecola molto comune soprattutto nel mondo animale tant'è che molti paesi del mondo come spesso nel sud est asiatico ma anche in india insetti fanno parte della dieta umana cioè le persone mangiano insetti e insetti sono un apporto di zucchero perché ero
questa caratteristica di prese kalid e anche noi e gli occidentali mangiamo questo zucchero non con il settima con i funghi perché costituiscono i tessuti principali dei funghi continuiamo con i lipidi i lipidi sono una molecola molto importante in biologia perché costituiscono sia una riserva energetica che un componente costruttivo degli esseri viventi e la nostra dieta li troviamo in particolare in questi alimenti si possono distinguere in due grandi categorie quelli droni sabili e quelli non idrolizzati ii ovvero quelli utilizzabili sono quelli con l'aggiunta di acqua si possono scindere in molecole più semplice e queste conferisce loro
grandi funzioni biologiche che la vita sfrutta molte funzioni delle cellule non potrebbero funzionare se i lipidi non avessero queste caratteristiche vediamo come si possono distinguere abbiamo che idrolizzati lì sono i trigliceridi i fosfolipidi e agricoli pd con tutta la loro sotto classificazione e questi sono quelli che vedremo in dettaglio in questa lezione e poi ci sono inorridito disabili di steroidi iter pieni ancora questi steroidi in particolare li vedremo quando faremo il sistema endocrino perché costituiscono una parte importante dei romani quelli che riescono a penetrare nelle cellule e interagire dentro le cellule andiamo avanti e cominciamo
a vedere in particolare il liquido che vedremo in dettaglio in questa lezione perché queste due show la molecola principale con cui sono fatte molte cellule e sono i fosfolipidi sono molecole molto complesse con un lato idrofobico ovvero che non riesce a starebbe raccontato con l'acqua è un invece idrofilo ovvero invece sta bene a contatto con l'acqua sono composte da sotto molecole organiche con diverse caratteristiche sia chimiche fisiche 1 infatti sta bene a contatto con l'acqua perché è polarizzata l'altra invece no e queste due sotto molecole si distinguono in una testa di glicerolo che la componente
che poi tende a polarizzarsi e sarebbe raccontato con l'acqua e le code di acidi grassi che sono invece quelle idrofobiche che non riescono a stare a contatto con l'acqua perché non si polarizzano quando i legami o h delle due molecole interagiscono due atomi di idrogeno e una di ossigeno per ciascuno di loro se ne va via formando una molecola di acqua visto che per ogni glicerolo si legano fino a 3 acidi grassi abbiamo che la condensazione di una molecola di libido libera tre molecole di h2o come in questo caso quindi una volta che queste due
sotto molecole organiche interagiscono la testa di lice rolo e l'eco degli acidi grassi si fondono a formare un ripido e mettendo ben tre molecole di acqua ciascuna per ogni legame che forma e come vedete abbiamo uno stage low ponte che li tiene unite allora cominciamo a vedere le code idrofobe o le code di acidi grassi che possono essere due tipi possono essere saturi o insaturi questo è molto importante in biologia perché da questo cambia la differenza della loro funzione infatti si dicono satura e quelle rettilineo in cui carboni sono tutti quantificati con singoli ricami covalenti
e poi invece abbiamo quelle in sature che rappresentano una piega causate da una coppia di carboni che ha un doppio legami covalenti e questo ne va a modificare la quando un eco la da questa semplice differenza cambia completamente il comportamento della molecola questi acidi grassi infatti alla caratteristica di respingere le molecole d'acqua però la loro temperatura di fusione dipende da questa piega se sono rettilinee li troviamo allo stato solido attentato ambiente e nella nostra dieta lo troviamo ad esempio nei burri quando questa molecola si trova a stato solido può contribuire a creare il colesterolo che
va a intasare le nostre arterie mentre quando è piegata al tempio dell'ambiente lo troviamo stato liquido e lo troviamo negli oli vegetali e non solo dove una volta ingerito non va a contribuire a fare il colesterolo quindi entrambi questi lipidi portano calorie quindi hanno un apporto calorico però il primo essendo stato solido può contribuire a intasare bene causando colesterolo il secondo invece no dobbiamo ricordarci che questi grassi sono attaccate glicerolo con questo gruppo funzionale l'acido carbonile che abbiamo visto in dettaglio nel corso di chimica organica con questo infatti si legano alla testa di lice rolo
poi le catene 10 classi saturi sono rettilinee quelle sa 3 sono piegate e da questo dipende il loro comportamento come ci ha detto in questa slide possiamo vedere tutte le possibilità da quella satura rettilinea a quelle in sature esiste una versione in salto a rettilinea che però comunque contribuisce a causare colesterolo qui abbiamo una catena di acido grasso negli acidi grassi saturi tutti i carboni formano un legame covalenti singolo con altri carboni e quindi questo mantiene la catena rettilinea mantiene atta alla tempera diffusione ciò significa che attenta all'ambiente ritroviamo allo stato solido poi invece abbiamo
chi dei grassi insaturi possiamo avere questo doppio legame che può essere in questa conformazione e detto cis che genera piega o in questa conformazione in cui i 2 h sono invertiti e abbiamo la versione trans e questo si presenta in forma rettilineo ma entrambe mantengono alta la temperatura di fusione questo significa che possono contribuire a creare colesterolo infatti gli acidi grassi trans ingeriti con l'alimentazione sono considerati veri killer che scombussolano in negativo i livelli di colesterolo ness e aumentano il rischio di arteriosclerosi andiamo avanti e vediamo in che altro modo si possono distinguere i lipidi
insaturi quelli che hanno una coda con una sola piega in questo caso è chiamato monoinsaturo oppure quelli che hanno code con più di una piega in questo caso sono polinsaturi a questi viene definito un valore omega e un numero in questo caso 9 cos'è questo numero la nomenclatura omega ci dice che è un acido insaturo quindi a una piega 9 ci dice quale carbonio della catena una piega in questo caso il nono carbonio della catena si comincia a contare dalla parte opposta rispetto al gruppo carbossilico è quello che causa la piega e quindi questo è
un amica 9 in quest'altro caso abbiamo due pieghe però si definisce omega 3 perché si considera solamente il primo carbonio della catena che genera la piega e quindi omega3 significa che il terzo carbonio della catena e il primo contando della coda della molecola che genera la famosa piega che poi con forma tutta quanta la molecola quindi gli acidi grassi monoinsaturi li possiamo trovare sia nel mondo vegetale che animale però che possiamo vedere alcuni in particolare infatti abbiamo l'acido oleico che è un omega 9 perché il carbonio che causa la piega è il nono della catena
mette in questo caso abbiamo una mega 7 l'acido palmitoleico perché il carbonio che causerà piega è settimo nella catena voglio soffermarmi un attimo anche a farvi vedere come si legge questa simbologia questa è una rappresentazione schematica della molecola in cui ogni trattino corrisponde a un legame coerente tra due carboni qui abbiamo un carbonio ch3 ed era presentato con questa parte tutti i carboni interni questo questo queste questa ancora sono ch2 quindi dopo e prima cerca 3 abbiamo cinque gruppi ch2 h3c h2c accadu ricerca 2 cerca 2 cerca 2 poi abbiamo il primo carbonio della catena
che causa la piega ed è il carbonio in cui troviamo la piega è il settimo della catena da cui deriva la nomenclatura che questo acido palmitoleico è un omega 7 poi abbiamo il doppio legame il doppio trattino l'altro carbonio sempre ch perché quello complice del doppio legame e poi abbiamo a sette gruppi ch dove che sono sette carboni interni alla catena e infine il gruppo c o h che sarebbe il gruppo carbon sigo con cui questo acido grasso si lega al glicerolo però abbiamo visto in dettaglio questa parte già nel corso di chimica organica andiamo
avanti adesso vediamo anche i grassi polinsaturi vengono chiamati pufa quindi pufa sono in una cattura internazionale tutti i grassi polinsaturi cui abbiamo più di un legame doppio in questo caso nella molecola sintetizzata abbiamo i due le cam i ben evidenti doppio legame qua che doppio legame qua però anche questo caso si dà il numero della omega al primo carbonio della catena quindi in questo caso l'acido linoleico è un po fa ovvero a due pieghe però si considera il primo carbonio della catena a creare la piega ed è un omega 6 perché è il sesto carbonio
della catena a creare il primo legame guardate qui questa simbologia abbiamo un gruppo cerca 3 che sarebbe il carbonio della coda poi abbiamo quattro giocatori e sui quattro carboni interni e poi il sesto carbonio è quello che crea il primo doppio legame e da qui il suo nome omega 6 qui abbiamo rappresentato la molecola in modo lineare però in realtà queste piaghe fanno a rotolare la molecola è in realtà la molecola è arrotolata sotto questa forma ora parliamo della testa di glicerolo che la parte polarizzato della molecola che sta bene a contatto con l'acqua e
che ha una funzione importante come vedremo nella formazione delle membrane cellulari infatti il componente principale delle teste idrofile e il glicerolo abbiamo già visto che questa marco l'ha fatta da tre carboni 3 ossigeni e 8 idrogeno quando questa si regga con le code di acidi grassi abbiamo la condensazione tra uno anche del gruppo carbossilico e un h del liceo rolo per formare tema regole d'acqua e queste si legano con gli acidi grassi che possono formare un ripido saturo nel caso tutte le cose fossero rettilinee e ora invece il saturo quando anche solo uno dei 3
acidi grassi è un acido grasso insaturo perché ha una piega la differenza che c'è tra questa molecola con tutte le code rettilinee questa che ha una sola la piegata è enorme perché qui troviamo il liquido allo stato solido qui allo stato liquido e quindi e cambia comportamento a livello biologico infatti qual è la differenza che c'è tra grassi e oli se prendiamo un ripido dove tutte e tre le code sono le telline abbiamo i lipidi grassi saturi che troviamo ad esempio nel burro questi tipi di sono nutrienti perché di fatto vengono utilizzati per scopi energetici
ma hanno il difetto di poter incassare le vene e quindi contribuiscono a creare il colesterolo invece se prendiamo fosfolipide che ha atteso la mente una sola cosa piegata come in questo caso ritroveremo allo stato liquido e sono gli oli vegetali o animali cioè quelli che hanno comunque una funzione nutritiva ma che costitutiva perché possono essere utilizzati quindi sono molto utili per il corpo però in compenso non vanno a causare il colesterolo ancora una certa cultura mainstream cioè la cultura in cui tutti quanti noi siamo cresciuti ci ha insegnato che se un grasso è di origine
animale è un grasso che fa male se un grasso ed eligio vegetale è un vezzo che fa bene non è sempre vero per esempio ci sono grassi animali che fanno bene e grassi di mary che fanno male e ci sono grassi vegetali che sono bene e grassi vegetali che fanno male ad esempio il grasso animale che fa bene sono i famosi omega 3 che troviamo nel pesce azzurro linee salmone mentre i grassi vegetali che fanno male è il famoso olio di palma che lo troviamo in tutti i prodotti a basso costo infatti io sono cresciuto
con merendine e nutella che erano prodotti a basso costo che contenevano grandi quantità di questi grassi vegetali per abbassare appunto i costi del prodotto e oggi che la cultura salutista ha convinto di repubblica che questo è un grasso che fa male troviamo prodotti magari anche un po più costosi che però non presentano questo di palma o che hanno trovato un surrogato più salutista per poter mantenere bassi i costi il prodotto è comunque sia non avere il marchio di un prodotto che faccia male e però nel mondo è tantissimo il cibo spazzatura che viene prodotto con
questo olio vegetale tant'è vero che è un problema il fatto che è stata distrutta negli ultimi decenni la quarta foresta pluviale più grande pianeta proprio per la coltivazione di questo olio questo al bormio è una delle isole più grande dell'indonesia ed è quella che ospitava fino a pochi decenni fa la quarta foresta pluviale del pianeta che è stata letteralmente devastata per poter coltivare queste monoculture di palme da olio addirittura animali come l'orango tango sono arrivati a rischio di estinzione per colpa di questa coltivazione e purtroppo questa lottizzazione ag sta espandendo anche in altre foreste pluviali
con ad esempio l'amazzonia speriamo che nel futuro il mercato riesca a bandire o a trovare una soluzione alternativa a questo di palma quindi evitare di consumare prodotti con palma da olio aiuta anche a boicottare questo tipo di agricoltura distruttiva intensiva però i lipidi hanno anche una funzione biologica molto importante che vedremo anche nella prossima lezione che quella della membrana cellulare infatti i fosfolipidi sono i mattoni i costituenti principali della membrana cellulare e hanno questo importante ruolo di mantenere l'integrità della cellula infatti la testa idrofila permette a questa membrana di stare a contatto con l'acqua esternamente
e internamente la cellula ma le code idrofobe impediscono all'acqua di penetrare quindi di fatto anche se la cellula ha una consistenza liquida non si riesce a diluire nell'acqua e permette alla cellula di non dissolversi in una soluzione acquosa vedremo in particolare la membrana cellulare nella prossima lezione parliamo adesso delle proteine che cosa sono le proteine le proteine sono macromolecole c'è molecole molto grandi composte da migliaia di atomi e costituite da una catena di amminoacidi quindi in questo caso le proteine sono monomeri di una molecola più piccola definita come amminoacido quindi sono delle catene di aminoacidi
che cos'è un aminoacido un aminoacido è una molecola composta da un carbonio centrale un idrogeno un gruppo carbossilico è un gruppo anni nico il gruppo carbossilico è un carbonio che forma un angolo e 120 gradi con un doppio legame con l'ossigeno è un legame singolo col gruppo h mentre gruppo a minico è un azoto legato con due atomi di idrogeno e poi dobbiamo aggiungere un radicale che modifica le caratteristiche di questa molecola che viene chiamato chiave gli aminoacidi che costituiscono le proteine dei viventi sono 20 ogni aminoacido è caratterizzato da avere una parte uguale per
tutti che sarebbe il carbonio l'idrogeno gruppo carbossilico e grupa minico e una parte invece che differisce nei venti diversi tipi di meno acidi quindi ci sono venti tipi diversi di chiavi questi radicali le migliori di chiavi che vanno a caratterizzare 20 tipologie diverse di aminoacidi e quindi abbiamo una componente fissa e una componente variabile mobile che vanno a creta izzare le 20 diverse tipologie dei meno facili che costituiscono tutte le proteine degli esseri viventi sulla terra come si forma una catena di aminoacidi si forma tramite il legame peptidico vediamo come avviene abbiamo che due meno
acidi si avvicinano un gruppo h del gruppo carbossilico di un aminoacido si lega come idrogeno del gruppo a minico dell'atto meno acido per formare una molecola d'acqua il legame così liberato si lega con l'azoto creando il legame peptidico tutti gli aminoacidi sono delle lunghe catene di questi legami quindi si formano queste legami in modo indefinito infatti una pedina può essere fatta anche da centinaia o migliaia di aminoacidi ogni volta che si formano legame peptidico viene liberata una molecola d'acqua e ogni proteina può essere fatta da centinaia o migliaia demina cd legati insieme questi venti aminoacidi
si differiscono in venti famiglie diverse caratterizzati da loro kartistiche chimiche e fisiche infatti questi venti aminoacidi si distinguono in base alle loro caratteristiche chimiche e fisiche come l'ha subita in acqua oppure la capacità di comportarsi come un acido come una base quindi cui vediamo le varie famiglie suddivise in non polari cioè quelli che non si sciolgono bene in acqua e vengono definiti idrofobi i polari che invece si sciolgono in acqua e quindi sono definiti idrofili e poi quelli che hanno caratteristiche basiche e acido povero che messi in acqua si comportano come un acido o con
una base aumentando rispettivamente la concentrazione di 1h più di sciotti o di ioni o h meno di sciolti inoltre negli esseri umani vanno distinti gli aminoacidi essenziali da quelli essenziali i primi non vengono generati dal corpo e devono essere assunti con l'alimentazione e quindi hanno definito essenziali perché potranno riprodurre dobbiamo ri cavalli lamentazioni altrimenti non possiamo svolgere tutte le funzioni che ci mantengono in vita e poi nonostante chimicamente ne esistono molti di più tutte le forme di vita sulla terra sono costituite da questi venti aminoacidi infatti un batterio un girasole una balena ma anche io
utilizziamo sempre gli stessi 1 agi e questo testimonia il fatto che siamo tutti quanti imparentati perché tutti quanti deriviamo da un progenitore comune da cui poi si sono evolute le specie diverse che di fatto utilizzano le stesse molecole per poter vivere funzionare le proteine vengono classificate secondo quattro criteri definiti come strutture la struttura primaria è la sequenza dei diversi tipi di aminoacidi quindi ogni proteina a una sequenza specifica meno acidi e la loro sequenza è definita come struttura primaria poi sotto la secondaria invece descrive in modo in cui queste sequenze possono essere piegate infatti i
vari legami tra una minaccia dell'altro permettono a queste lunghe catene di essere piegati in due modi diversi che vanno definiti rispettivamente a fa è lì che ho beta foglietti e si possono verificare dei legami tra le catene di aminoacidi che rendono più stabile la molecola quindi qui abbiamo le due strutture la beta foglietti e l'afa elica poi ancora abbiamo la stura terziaria che è la sequenza di tratti della proteina piegati in modalità a fellay che ed i tratti della proteina piegati in beta foglietti quindi una lunga proteina avrà dei pezzi piegate in un modo e
altri pezzi che di un altro la sequenza dei singoli tratti piegate in modo diverso ci definiscono la struttura terziaria e poi infine abbiamo la struttura co ternaria ci sono macro proteine proteine molto grandi costituite da proteine più piccole e quindi a volte una proteina più grande è costituita da parti separate che sono a loro volta pro delle più piccole queste potete più piccolo e prendono il nome di sub unità facciamo un esempio l'emoglobina è una macro proteina costituita da quattro proteine più piccole ciascuna chiamata subunità ma ci sono anche mach ordine costituite da decine di
proteine più piccole questo perché vede né possono avere con formazioni molto complesse e possono anche delle funzioni meccaniche particolari che per funzionare hanno bisogno di parti mobili tra loro o strutturati in modo funzionale andiamo avanti le proteine hanno una struttura specifica da cui dipende la loro funzione naturale agenti chimici e fisici esterni la possono modificare causandone la sua di naturalizzazione infatti una proteina per funzionare cioè per svolgere la funzione per cui è adibita deve raggiungere delle specifiche strutture tridimensionali questa struttura dimensionale la ottiene quando viene piegata in un certo modo come fa una lunga catena
ad essere piegata in modi specifici utilizzando dei ponti di legame che possono essere diverso tipo possono esserci ponti di disolfuro ovvero dei gruppi funzionali che contengono due atomi di zolfo ciascuno e questi due temi di zolfo svolgono un legame con valente oppure tramite forze di van der vaart tra due gruppi molecolari molto più complessi le forze di pandev al se sono forze intra molecolari quindi questa sicuramente sarà un legame più debole della precedente oppure abbiamo legame idrogeno tra una parte di una catena ed un'altra è ancora questi ponti possono essere anche di natura jonica quindi
questi legami ponte piegano questa lunga catena in una conformazione ben specifica da cui poi dipende la sua funzionalità agenti esterni come il calore o alcune sostanze chimiche possono rompere questi ponti idrogeno e di fatto srotolare la molecola la molecola una volta srotolata perde la sua capacità la sua funzionalità e quindi perde la sua funzione e si definisce de naturalizzata ad esempio le proteine presenti nell'albume dell'uovo perdono la loro struttura con il calore infatti basta cuocere un uovo il tuorlo passa da trasparente bianco questo passaggio di colore testimonia il cambiamento della struttura delle proteine del tuorlo
oppure quando una ragazza con i capelli ricci vuole avere i capelli lisci utilizza il calore della piastra per rompere i legami ponte del tessuto dei suoi capelli che di fatto li rende ricci per avere temporaneamente dei capelli lisci e quindi in questo caso è il calore della piastra a modificare le proteine del capello per fargli avere una conformazione diverse per la quale sono state sintetizzate quindi di fatto la de naturalizzazione di una molecola consiste nel distruggere la sua conformazione tridimensionale e quindi di fatto strutturarla fino a ottenere riconoscibile solamente la struttura primaria ovvero la semplice
sequenza di noah cd questa dell'autorizzazione può essere permanente o temporanea infatti prima lo accennato questo ad esempio la cottura di un nuovo e permanente una volta cotto nuovo quello non può tornare crudo mentre modificare l'acconciatura dei capelli con la piastra ci dà una autorizzazione temporanea infatti poi la molecola col tempo può riformare i ponti solfuro e quindi riottenere la sua struttura originaria e quindi si definisce rinaturalizzazione quando questo procedimento non è definitivo e la molecola torna ad avere la conformazione originaria prima della de naturizzazione però ovviamente se questo processo è definitivo la molecola è rotta
in modo permanente e non può più tornare ad essere come la prima infatti la cottura della carne genera una de naturizzazione di tipo permanente mentre altre invece sono semplicemente temporanee una volta striscia di capelli con la piastra basta un po di umidità e i capelli tornano come erano prima che cosa ci fanno gli esseri viventi con queste proteine quali sono le funzioni dei loro proteine le funzioni sono tantissime hanno funzioni strutturali cioè costituiscono i tessuti connettivi del corpo umano quindi i capelli unghie pelle eccetera eccetera possono costituire i muscoli quindi sono anche i tessuti funzionali
perché alcune proteine sono tratti lì poi ci sono le reazioni chimiche alcune proteine sono dei catalizzatori cioè sono degli enzimi che aiutano le cellule a svolgere il loro metabolismo poi ancora abbiamo le proteine di trasporto del mobile nel sangue trasporta l'ossigeno dentro i globuli rossi e poi ancora di difesa alcune proteine riconoscono gli agenti esterni e aiutano i system unitario a neutralizzare virus e batteri che possono causare infezioni oppure possono essere ormoni l'insulina è un ormone è una proteina ormone quindi ha una funzione totalmente diversa altri ancora possono lavorare con il dna per mantenerlo di
natoli la sequenza genetica oppure possono essere dei semplici depositi di nutrienti come loro albumina quindi vedete quante sono le funzioni delle proteine negli esseri viventi di fatto alle proteine sono i mattoni principali con cui sono costituiti gli esseri viventi poi andiamo avanti e parliamo dell'ultima biomolecola ovvero gli acidi nucleici che hanno un'importante funzione informazionale ovvero contengono le informazioni genetiche e sedimenti ma in alcuni casi sono anche utilizzate come molecole energetiche vediamole in dettaglio questa biomolecola è la più grande di tutte infatti dna umano può essere strutturato e arrivare fino alla lunghezza di due metri quindi
tra le macromolecole biologiche questa è la più grande e ha l'importante ruolo di conservare le informazioni genetiche di tutti gli esseri viventi come già detto questo tipo di molecole può anche interagire nei processi metabolici degli esseri viventi perché può essere anche un vettore che trasporta energia vediamo però qual è il suo monomero base perché come tutte le molecole organiche anche questa è un polimero ovvero un insieme concatenato di elementi è l'elemento base il monomero che si ripete più volte in queste catena è il nucleotide come ha fatto il nucleotide abbiamo un gruppo fosfato che è
legato a uno zucchero penn tosio che può essere diverso nel caso del dna e del rene a zucchero 28 vi ricordo è uno zucchero con 5 carboni formula generica c5 h 10 o 5 e poi una base azotata questo complesso molecolare viene definito nucleotide ed è il monomero fondamentale degli acidi nucleici questo si lega con altri look utd a formare lunghe catene che poi come vedremo costituiscono le lunghe catene di dna e delle rna il suo ruolo principale come già detto è quello informazionale e come vedremo è quello di trattenere e conservare le informazioni che
poi hanno utilizzate per sintetizzare bene ma in realtà non solamente questo vediamo meglio questo nucleotide allora la componente del gruppo fosfato pio 43 meno e dello zucchero penn tosio che può essere ribosio nel caso della linea ed è su siri bosio nel caso del dna ovvero un riposo senza ossigeno viene chiamato nucleo site ed è la parte fissa che non cambia mai di questo complesso molecolare di noi utile mentre la parte variabile è costituita dalle basi azotate che sono il terzo elemento dei nucleotidi e possono essere di due tipi o pirimidine oppure pauline e che
per me di ne sono ad anello singolo mentre le purine sono quelle ad anello doppio ovviamente si può avere solamente una base azotata per volta e la componente fissa dei lucrosi de con la sua basato data una di queste cinque solamente una alla volta viene definire appunto nucleotide ed è il monomero principale degli acidi nucleici vediamo in dettaglio queste basi azotate premetto che sono due tipi abbiamo le pirimidine che sono le basi azotate con anello singolo nell'anello non ci sono solamente carboni ma anche degli azoti quindi un anello con altri elementi e possiamo vedere in
particolare che ci sono anche dei radicali in questa nella esempio il radicale ammonio che sta qua che vanno a caratterizzare la chimica di queste basi azotate le basi azotate delle medie ne sono lati mina la città cena e l'ora cile mentre nelle purine che sono bastate ad anelli doppi abbiamo la di nina e la guanina ridiamo in quale molecole in particolare troviamo queste basi azotate cominciamo dall rna che è una catena singola che a volte si avvolge su se stessa e le sue basi azotate trasportano un'informazione fuori dal logo della cellula però non ha solamente
questa funzione infatti la linea può essere sia di trasporto informazionale ma che funzionale come vedremo ad altri compiti quali sono le basi azotate che lavorano con le renne a abbiamo che tra le purine ci sono la di nina e la guanina e tra le pirimidine abbiamo lura cile e la citosina vi ricordo che la denina si lega sempre e solo colora cile e la guanina sempre solo con l'aceto siena infatti la regola ci dice che una purina si lega sempre e solo una primi dina e mai 2 purine o due primi di né si possono
legare tra loro questa molecola rna a una struttura catena singola dove i vari monomeri nucleotidici si legano lungo il complesso gruppo fosfato e zucchero ovvero un carbonio dello zucchero denutriti the seas lega all'ossigeno di un fosfato del 9 dire successivo e così via a formare catene come vedete gruppo fosfato e zucchero sono elementi fissi in tutti i rifiuti di un elemento variabile el abbastanza tata che cambia regolarmente infatti l'informazione di questa molecola viene codificata con la sequenza di basi azotate e questa è una rappresentazione grafica migliore della molecola in cui possiamo rappresentare come la banda
arancione l'impalcatura della struttura che è rappresentata dal gruppo fosfato dello zucchero e i pioli colorati come invece le basi azotate che hanno lo scopo di codificare l'informazione tramite la loro sequenza e le basi azotate sono citosina guanina adenina e ora cile è questo l r ne ha invece dna e a catena doppia ovvero abbiamo sempre le basi azotate però al posto del lura cile abbiamo latynina quindi nel dna troviamo la timina al posto di duracell e nelle rane a troviamo luna cile al post tratti mina trambe si legano con la denina quindi abbiamo anche qui
a questa struttura collegata tramite il gruppo kos fatto e lo zucchero dei vari nucleotidi e anche qui l'informazione è codificata con la sequenza delle basi azotate la differenza con l'air ne ha oltre ad avere la timina al post dell'ora cile e il fatto che dna è una doppia elica in cui due catene di noi utd si legano tra loro tramite proprio le basi azotate che formano un legame a idrogeno come si recano secondo questa struttura laden in a si lega con la tim in a con due legami a idrogeno tra di loro e la pa
nina si lega con l'acido cena con ben tre legame idrogeno perché questo lavoro perché il dna è come un libro per essere eletto bisogna aprirlo però per essere conservato bisogna chiuderlo quindi questa è la forma chiusa del dna erano forme cui non si può leggere ma in cui la molecola è stabile e l'informazione ben conservata quando il dna deve essere letto ho replicato questi legami idrogeno vengono facilmente rotti da una proteina che poi come vedremo in realtà è un complesso di proteine che erano insieme quindi questi legami doppi hanno lo scopo di rendere strutturalmente debole
la molecola in questo punto in modo che una volta che deve essere utilizzata ovvero letta o replicata si possa aprire facilmente lungo questa sutura tra le basi azotate delle due catene di nucleotidi quindi realtà questi regali sono volutamente deboli proprio per rendere facile l'apertura stessa della molecola e la sua lettura vi ricordo due legame idrogeno tra le passeggiate adenina e timina e 3 legame idrogeno tra le patate guanina citosina andiamo avanti e vediamo un altra funzione che possono avere gli acidi nucleici che non sono sicuramente quelli di conservare l'informazione ma che quello di partecipare attivamente
ai processi vitali della cellula trasportando pacchetti di energia tra una reazione chimica e l'altra e lo fanno tramite alcune molecole come ad esempio la tp l'adenosina trifosfato cos'è la tp comprende sempre uno clou tv lo stato zucchero pento e basato tata che normalmente laden in a ma non sempre lo è ci possono essere anche altri lo stesso date però questa è la più importante che partecipa ai più importanti processi metabolici però a questa molecola vanno aggiunti tre gruppi fosfato da qui il nome adenosina trifosfato perché questo perché ogni legame tra gruppo fosfato conserva un sacco
di energia infatti quando questa molecola che di fatto alla funzione di essere una piccola batteria portatile deve rilasciare energia semplicemente rompe questo legame rilasciando 73 kcal per mole di atp quindi per ogni mole di questa molecola una mole ricordo è un numero enorme di molecole 6,0 22 per dieci a venti tre molecole vedete che rilasciano ben 7,3 kcal a questo punto la molecola rimasta solamente con due gruppi fosfato prende il nome di adp adenosina trifosfato e può essere utilizzato una seconda volta non prendo anche questo legame anche questo legame rilascia 7,3 kcal per moli di
adp fatto questo la molecola rimane solamente con un solo gruppo fosfato e diventa a mp adenosina monofosfato ma in questo caso non viene rotto lato legame perché questo in realtà ha molta energia e lascerebbe solamente 3 4 kcal per mole di mp quindi non essendo efficiente e conveniente farlo di fatto non avviene e questa molecola che ne utilizzata solamente due volte quindi la terza cessione non avviene però questa molecola non viene poi gettata via può essere rigenerata e fatti abbiamo questo processo in cui una volta che l'atp e la mp vengono sfruttati possono subire un
processo di rigenerazione in cui tramite alcuni processi metabolici che avvengono nella cellula e che vedremo nelle prossime elezioni possono ritenere il gruppo fosfato perso che osservando nessun legame un pacchetto energetico che può essere riutilizzato in futuro come vedremo sempre in questo corso l'atp è una delle molecole principali che partecipano ai processi metabolici principali delle cellule e appunto è un acido nucleico quindi le cifre ci non hanno solamente la funzione informazionale ma anche questa metabolica non è l'unico acido nucleico che fa questo lavoro ce ne sono altri come il ned del fad anche qui abbiamo sempre
complessi di nucleotidi o acidi nucleici dove praticamente la loro funzione è quella semplicemente di trasportare per kate energetici tramite legami con alcuni attimi qui abbiamo ad esempio il nav e fan che hanno la differenza di avere praticamente un idrogeno in più legato queste ragioni in più trasporta un pacchetto di energia e ovviamente lo rilascia durante i processi metabolici come qui raffigurato oltre anne hurd abbiamo anche il fatto che un'altra molecola che fa lo stesso lavoro ancora più complessa però semplicemente il suo lavoro e quello di trasportare pacchetto energia sempre tramite legami di idrogeno in questo
caso invece di idrogeno leganti estera che trasporta la patologia sono due e anche qui abbiamo la reazione di sintesi è fatta da far più 2 idrogeno i più due elettroni cliente fad h 2 quindi qual è in generale la funzione di acidi nucleici abbiamo la funzione informazionale ovvero quella di conservare e poi anche trasmettere l'informazione genetica di tutti gli esseri viventi poi abbiamo quella metabolica ovvero via previsto che enav il fat e l'atp partecipano attivamente ai processi metabolici che avvengono nei mitocondri o per poter poi attivare tutti i processi vitali una cellula infine anche quelli
di sintesi proteica perché alcune molecole di rna come ad esempio il trn a el mrna lavorano per poter poi sintetizzare le proteine nei ribosomi detto questo ho finito anche questa lezione e nella prossima lezione la terza del cosmologia parlerò della cellula quindi vedremo quell animale vegetale quello cariota proprio cariota e tutte le loro funzioni interne potete trovare questa lezione e tutto il corso completo della biologia facile nel mio canale youtube e sulle pagine instagram e facebook Prof Antonio Loiacono grazie
Related Videos
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 03 - La Cellula
50:21
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 03 - La Cellula
Antonio Loiacono
61,467 views
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 07 - L'origine della Vita ed Evoluzione delle Specie
1:47:53
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 07 - L'origine...
Antonio Loiacono
13,091 views
BIOLOGIA - I Carboidrati
20:26
BIOLOGIA - I Carboidrati
Antonio Loiacono
4,649 views
Anche nel Deserto: Homo erectus è sempre più figo
Anche nel Deserto: Homo erectus è sempre p...
Entropy for Life - Giacomo Moro Mauretto
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 12 - APPARATO LOCOMOTORE - Lo scheletro
50:41
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 12 - APPARATO ...
Antonio Loiacono
6,482 views
CORSO DI ASTRONOMIA - Lezione 28 - LE STELLE GIOVANI
2:33:12
CORSO DI ASTRONOMIA - Lezione 28 - LE STEL...
Antonio Loiacono
1,456 views
BIOLOGIA - Lezione 2 - Le Biomolecole
25:52
BIOLOGIA - Lezione 2 - Le Biomolecole
La Biologia per tutti
553,540 views
Orso in lacrime con tre cuccioli bussa alla porta di un uomo, quello che ha visto lo ha fatto piange
28:38
Orso in lacrime con tre cuccioli bussa all...
Cuore Animale
303 views
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 04 - La cellula a lavoro
1:28:44
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 04 - La cellul...
Antonio Loiacono
18,774 views
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 01 - INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA - I° Liceo
45:55
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 01 - INTRODUZI...
Antonio Loiacono
17,229 views
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 06 -  Le leggi di Mendel e le malattie cromosomiche
1:31:29
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 06 - Le leggi...
Antonio Loiacono
9,556 views
Le reazioni di eliminazione negli alogenuri alchilici: scopri quando prevalgono sulle sostituzioni!
15:17
Le reazioni di eliminazione negli alogenur...
La Chimica per ragazzi
68 views
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 05 - La Replicazione Cellulare
1:37:22
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 05 - La Replic...
Antonio Loiacono
10,792 views
I segreti del campo magnetico terrestre
13:47
I segreti del campo magnetico terrestre
INGV Ambiente
11,306 views
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 08 - Procarioti, Protisti, Piante e Funghi
1:20:25
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 08 - Procariot...
Antonio Loiacono
11,989 views
BIOLOGIA - Lezione 14 - Metabolismo Cellulare: Introduzione
14:39
BIOLOGIA - Lezione 14 - Metabolismo Cellul...
La Biologia per tutti
180,874 views
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 01 - INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA - I° Liceo
45:55
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 01 - INTRODUZI...
Antonio Loiacono
13,342 views
COME FUNZIONANO GLI ENZIMI
13:39
COME FUNZIONANO GLI ENZIMI
Antonio Loiacono
10,142 views
BIOLOGIA - Lezione 4 - La Membrana Cellulare
24:38
BIOLOGIA - Lezione 4 - La Membrana Cellulare
La Biologia per tutti
312,173 views
ASTRONOMY COURSE - Lesson 29 - Supernovae
2:46:41
ASTRONOMY COURSE - Lesson 29 - Supernovae
Antonio Loiacono
1,728 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com