Alberto Moravia || Vita e opere

4.92k views2404 WordsCopy TextShare
Diario di Charlotte
Oggi ripercorriamo la biografia e le opere più importanti di Alberto Moravia, autore uscito all'Esam...
Video Transcript:
Buongiorno Buon pomeriggio e buonasera oggi video lezione dedicata ad Alberto Moravia prima però ricordatevi di lasciare un mi piace qui sotto di iscrivervi al canale e di seguirmi anche su Instagram mi trovate come diario di [Musica] Charlotte il problema dell'indifferenza è il problema della giustificazione assoluta dell'azione si può agire senza una giustificazione morale superiore e assoluta tutti voi ricorderete Alberto Moravia come l'autore degli indifferenti romanzo famosissimo prima però parliamo un po' della sua vita Alberto Moravia è nato nel 1907 a Roma però la sua famiglia è una famiglia si Borghese di intellettuali ma di origine
ebraica Infatti il vero cognome di Moravia ovvero quello del padre è pinkle il padre era un architetto e pittore veneziano Però come dicevamo di origine ebraica e quindi il figlio aveva il suo cognome pinkle Tuttavia però Moravia sceglie poi di avere uno pseudonimo Moravia studia in modo irregolare perché da bambino è colpito da una tubercolosi ossea ed è costretto a letto per 5 anni riesce però a conseguire nonostante le difficoltà la licenza ginnasiale la malattia è stata una una malattia morale oltre che fisica una malattia fisica Cioè è stata la tubercolosi ossea e al tempo
stesso la malattia dell'assorbimento del rigetto di questa cultura decadente durante il suo isolamento forzato tra letto e sanatorio Lui legge legge tantissimo e Si appassiona dunque alla letteratura leggevi moltissimo insomma cioè In altri termini Io sono un allievo Letter di dosto nel 1925 Comincia proprio a scrivere Gli indifferenti conosce in questo periodo grandi intellettuali e inizia a collaborare alla rivista 900 nel 29 pubblica Gli indifferenti che ha subito molto successo e dall'anno dopo Inizia a collaborare con la stampa e fonda anche la sua rivista caratteri nel 1937 Moravia è anche scosso dalla morte dei FR
frelli Rosselli che erano suoi cugini ed erano stati uccisi per mano proprio del regime fascista in Francia emergerà Poi questa vicenda anche nel suo romanzo Il conformista nel 1941 Moravia si sposa con Elsa Morante scrittrice con cui avrà una tormentata storia d'amore che poi avrà fine nel 1962 nel 1941 Moravia scrive anche il romanzo La mascherata che viene poi però sequestrato e da quel momento scrive sotto uno pseudonimo Renzo Diodati durante la Seconda Guerra Mondiale Moravia è accusato di attività antifasciste e quindi si sposta con la moglie a Fondi un paese in montagna della Ciociaria
Noi abbiamo avuto tre governi terroristici quello di Hitler quello di Mussolini e quello di Stalin che hanno goduto il favore delle masse l'hanno pagato caro con centinaia e centinaia di milioni di morti ad oggi sono hanno più educazione politica di Allora proprio da questa esperienza nasce la cocciara che pubblica nel 57 oltre al libro abbiamo un film veramente famosissimo con la grande sopia Lauren lri in questi anni pubblica il romanzo di formazione Agostino La Romana e la disubbidienza inizia poi anche l'attività cinematografica perché i suoi romanzi diventano soggetti di film Come accade anche per la
provinciale e per la romana Inoltre nel 53 fonda la rivista insieme a carocci nuovi argomenti negli anni 50 inizia a scrivere i Racconti romani un ciclo di 70 racconti che raccontano per l'appunto la vita romana e nel 60 pubblica un'altra opera importantissima e veramente conosciuta Ovvero la noia con la noia vincerà il premio Viareggio Come dicevamo negli anni 60 si separa da Elsa Morante e inizia la convivenza con un'altra letterata Dacia Maraini con cui rimarrà per alcuni anni Tuttavia Moravia si separerà da Elsa Morante ma non divorzierò quindi potrà poi risposarsi dopo la morte della
moglie negli anni 70 fine anni 60 Moravia viaggia molto in Cina in Giappone in Corea Anche perché corrispondente del Corriere della Sera i suoi articoli Verranno anche poi raccolti nel 68 nella rivoluzione culturale in Cina insieme alla nuova compagna dascia Maraini ma anche ad altri compagni come Pierpaolo Pasolini Maria Callas Moravia visiterà anche l'Africa da questa esperienza poi scriverà A quale tribù appartieni che pubblicherà negli anni 70 nel 78 Moravia scrive infatti un'attività piuttosto prolifica la storia di Desideria nella vita interiore dove racconta il vissuto di una ragazzina che ha assistito a una scena di
violenza e che vive proprio un cambiamento di vita dovuto a questo trauma negli anni 80 Moravia conosce la sua terza moglie una scrittrice spagnola che sposerà dopo la morte di Elsa Morante perché come vi dicevo lui rimarrà sempre sposato con Elsa Morante fino alla sua morte nell'ottobre del 1982 effettuerà anche un ulteriore viaggio in Giappone a Hiroshima a cui dedicherà diversi articoli e inchieste nel 1990 muore a Roma dal punto di vista delle sue opere un'opera fondamentale è sicuramente Gli indifferenti pubblicata nel 1929 che vi consiglio di leggere Gli indifferenti è un romanzo Borghese in
16 capitoli ed è di fatto considerato anticipatore del Neorealismo italiano a cui abbiamo dedicato una lezione ve la lascio qui di fatto qui Moravia racconta l'ipocrisia la menzogna del la borghesia e questo romanzo è proprio ambientato durante l'Italia fascista ci dà questo romanzo Il Ritratto dei Borghesi ma di quei Borghesi malati di quei Borghesi che già aveva rappresentato molto tempo prima Verga del suo Mastro Don Gesualdo e si chiama Gli indifferenti perché denuncia questa indifferenza dei personaggi che a mio parere sono anche degli gnavi e degli inetti sono indifferenti alla vita e sono anche incapaci
alla vita stessa cioè per me il bene era l'azione il male era l'inerzia l'indifferenza cioè il non essere attivi a favore del bene insomma In altri termini i personaggi sono Maria Grazia ardengo la madre Leo Merum Meci l'amante Lisa l'amica della donna e i figli Carla e Michele ardengo Esiste il personaggio dell'intellettuale Michele Cioè è il personaggio positivo della borghesia In che senso positivo Cioè l'om è l'unico che va fino in fondo alle cose poi la donna rivoltata la rivolta femminile Carla personata da Carla è una trama che si sviluppa all'interno della casa di famiglia
principalmente una famiglia piena di debiti dove la madre la vedova Maria Grazia ardengo è soggiogata da le omum Meci che è l'amante della donna e la sta portando sull lastrico I figli sono degli spettatori inconsapevoli o meno in quanto la figlia Carla pare meno consapevole rispetto invece al fratello Michele che però non riesce ad agire di questa triste vicenda chi siete voi altri Per quale ragione siete venuti E che cosa ci fate in casa mia sono ufficiale giudiziari mamma sono venuti per l'ipoteca te l'hanno già detto cerca di stare calma ma è una cosa inaudita
nel giorno del 24o compleanno di Carla Leo Merum Meci decide inoltre di violentare di tentare di violentare la ragazza su Carla un altro po' di questo va bene ma soltanto perché è la tua festa Grazie mamma prova tutta una serie di emozioni controverse e di sensazioni fino a quando poi si lascia andare in questo rapporto negativo con l'amante della madre ma ne è allo stesso tempo vittima la madre in ogni caso non si accorge di nulla anzi lei sospetterà dell'amica Lisa che era stata un tempo amante di Leo quindi la figlia Carla alla fine cede
alle lusinghe e inizia proprio una relazione segreta verrà a saperlo Michele Michele che non aveva mai potuto soffrire l'amante della madre e inizialmente resta indifferente però poi decide di agire va quindi da Leo armato con una Rivoltella che però non ha neppure caricato e tenta di sparargli In realtà però si tratta appunto di una sorta di lapsus fridiano perché questa Rivoltella è scarica e quindi l'atto ancora sarà un atto mancato un atto non compiuto sei impazzito Quelli sono quindi i temi di questo romanzo che veramente vi consiglio di recuperare e di leggere soprattutto se siete
in quinta superiore denuncia della classe Borghese in questo caso quella romana Meschina falsa e ipocrita allo stesso tempo emergono altri temi tipici di Moravia come la noia e l'apatia questa realtà che viene accettata senza però volontà di cambiamento e due valori che sono dei disv in realtà che sono il denaro e la sessualità Moravia criticando la borghesia Romana mette anche in discussione il fascismo Ricordiamoci anche che il padre era di origine ebrea Infatti il suo vero nome è pinkle Gli indifferenti avrà anche una fortunata poi rappresentazione cinematografica che vi consiglio di recuperare dopo aver letto
il romanzo tu non puoi capire Leo che cos'è quel bisogno disperato di fare qualcosa un altro romanzo che vi consiglio ed è un romanzo più breve è Agostino ovvero un romanzo di formazione viene pubblicato nel 1944 e Agostino racconta la storia di un ragazzino di 13 anni che è Orfano e che scopre la sessualità di sua madre e così diventa adolescente va in vacanza al mare con la madre in Toscana e i due sono sempre insieme sul bagnacciuga in spiaggia però a un certo punto la madre conosce un giovane Ren Allora Agostino inizia a provare
una forte gelosia conosce anche un gruppo di nuovi amici un gruppo di teppistelli potremmo dire e vede che giudicano la madre che la guardano come una donna disinibita e gli aprono gli occhi fino a quando lui stesso non si rende conto che anche la madre è una donna e che ha una vita intima questo quindi di fatto apre gli occhi allo stesso Agostino che si rende conto di essere ormai anche lui un piccolo adolescente e di avere una madre che non è solo una madre ma è anche una donna Inoltre Agostino oltre a scoprire la
sessualità della madre viene anche importunato dal bagnino chiamato Saro e anche qui questo lo avvicina alla sessualità in particolare all'omosessualità nel senso che capisce anche rispetto alle battute che gli fanno i compagni che l'uomo sia omosessuale quindi scopre una duplice sessualità non da lui pratica ma da lui vista quindi Agostino torna a casa dopo le vacanze e ormai un adolescente Il tempo delle mele è finito gli stessi temi che noi troviamo in Agostino li ritroveremo anche nella disubbidienza pubblicata 4 anni dopo dove abbiamo Luca un protagonista un quindicenne in questo caso quindi più vicino come
età ai ragazzi che frequentano le superiori che è vittima della noia e cerca proprio di per per correre la via della disubbidienza per adattarsi alla vita è anche un po' disgustato dal mondo materiale proprio per colpa della famiglia che appartiene alla borghesia Romana proprio come negli indifferenti e si accorge peraltro che i genitori nascondono sopra l'inginocchiatoio quindi l'altarino una cassaforte Quindi in realtà non pregano Dio ma pregano il denaro altro tema che abbiamo detto Torna in Moravia no denaro e sessualità Allora Luca decide di liberarsi dell'ossessione del denaro e di farla finita però in ospedale
conoscerà un'infermiera che lo aprirà ad una sorta di diciamo conoscenza del mondo degli adulti che poi lo porterà a liberarsi dalla noia e a diventare anche lui adolescente altro romanzo veramente importante di Moravia e produzione filmica peraltro veramente di rilievo è la cocar ci avviciniamo agli anni 60 per quanto riguarda il romanzo siamo a Roma durante la Seconda Guerra Mondiale Cesira che è una negoziante vedova e la figlia Rosetta lottano per la sopravvivenza siamo nel 1943 e per sfuggire ai bombardamenti a Roma Le due donne sono sfollate e sono andate in Valle corsa in Ciociaria
per l'appunto il loro treno però si arresta a Fondi città dove sarà paesino in realtà in cui saranno Moravia e Morante vi ricordate e le due donne Verranno poi ospitate in questo nascondiglio da dei contadini qui conosceranno Michele un intellettuale comunista Tuttavia all'aumentare dei bombardamenti Però anche Michele scapperà con loro quindi tutti e tre scapperanno Ma Michele verrà poi preso dai nazisti e sequestrato non vi dovete preoccupare vedrete Prima di stanotte torno da Fondi Quindi ormai le due donne lasciano fondi e tornano in Valle corsa e qui Vengono attaccate e Rosetta viene addirittura violentata quindi
subisce una violenza dai gum che sono dei soldati marocchini in servizio per l'esercito francese Questo atto di violenza sconvolge La vita delle due donne che decidono poi di tornare a Roma ma nulla è più lo stesso come vedete Qui torna sempre la critica della borghesia emerge la memoria autobiografica Morante e Moravia sono stati proprio rifugiati a Fondi ed emerge l'importanza dell'umanità arriviamo qui ad un'altra pietra miliare della produzione di Moravia Ovvero la noia pubblicata nel 1960 premio Viareggio ed è lo stesso Moravia a dirci soprattutto quando ero bambino la noia assumeva forme del tutto Oscure
a me stesso e agli altri che io ero incapace di spiegare e che gli altri nel caso di mia madre attribuivano a disturbi della salute o ad altre simili cause quindi la noia è sempre stata presente nella vita di Moravia sin da bambino Anche perché Ricordiamoci che stato convalescente ammalato molti anni questo romanzo vi consiglio di leggerlo vi consiglio di leggere sicuramente Il trittico Gli indifferenti Agostino e la noia in questo romanzo troviamo Dino un giovane della borghesia Romana che vive con la madre è un giovane molto annoiato dipinge Però anche questa attività non gli
dà una vera e propria soddisfazione lui disprezza i valori Borghesi che invece madre in carne appoggia Tuttavia però ha bisogno del denaro che viene da Questa borghesia perché è un per di giorno quando muore il Balestrieri ovvero un pittore che ha lo studio vicino al suo lui incontra l'amante di quest'uomo Cecilia una giovane dopo qualche tempo però questa amante che inizialmente invece Cerca la relazione con lui lo annoia e allora decide di lasciarla Ma quando sta per lasciarla Lei gli dà Bucca inizia a negarsi Inizia ad essere reticente e quindi in Dino si riaccende il
desiderio Cecilia ha un nuovo amante Luciani e continua a frequentare Dino Dino Allora capisce che forse il Balestrieri e la sua morte sono state causate da Cecilia non direttamente ma indirettamente una donna che lo ha spezzato che lo ha fatto quasi ammattire come sta ammattonare tutti i suoi spostamenti a chiamarla Dino addirittura arriva a chiederle di sposarlo ma lei tergiversa è solo uno schianto in auto che lo riporterà alla realtà mentre sta in attesa di Cecilia che si trova in vacanza a Ponza con un altro uomo e con questa breve disamina vi saluto alla pross
prossima video lezione [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com