L'Illuminismo 🕯️|| Storia moderna

18.49k views1534 WordsCopy TextShare
Diario di Charlotte
Oggi voglio parlarvi del mio periodo storico preferito: l'Illuminismo ✨ Abbiamo già dedicato un vide...
Video Transcript:
Buongiorno buon pomeriggio buonasera oggi video lezione dedicata all'illuminismo uno dei miei periodi se non il periodo storico in cui mi sarebbe piaciuto vivere prima però di lasciarvi al video Vi ricordo di iscrivervi al mio canale di lasciare un mi piace qui sotto e di seguirmi anche su Instagram mi trovate commed diario di [Musica] Charlotte perché sono salito quassù chi indovina per sentirsi alto No Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse è proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva quando parliamo
di illuminismo Naturalmente dobbiamo collocarlo storicamente parliamo anche di un secolo che è il 700 l'Illuminismo è uno dei movimenti di rivoluzione culturale più importanti dell'età moderna D'altra parte il 700 è il secolo delle grandi rivoluzioni la rivoluzione americana la rivoluzione francese per esempio che studieremo insieme quest'anno Secondo Immanuel Kant l'Illuminismo dal punto di vista filosofico naturalmente rappresenta l'entrata dell'uomo nell'età adulta caratterizzata proprio da che cosa dalla ragione infatti quando noi parliamo di illuminismo parliamo anche di un motto sapere Aude Perché Perché Kant il filosofo celeberrimo aveva partecipato a un dibattito filosofico su Che cos'è l'Illuminismo
Infatti sulle rivista mensile di Berlino Siamo tra il 1783 e il 1784 Kant partecipa insieme ad altri filosofi a questo dibattito cosa ci dirà Immanuel Kant A proposito dell'illuminismo l'Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo Stato di minorità che gli deve imputare a se stesso minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro imputabile a se stesso è questa minorità se la causa di di essa non dipende da difetto di intelligenza Ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro Quindi crescere
maturare vuol dire anche saper usare il proprio intelletto e non dover sempre seguire l'altro sapere Aude Infatti significa Abbi il coraggio di servirti della tua ragione della tua intelligenza e secondo Kant è proprio questo il motto dell'illuminismo se un libro che pensa per me un direttore spirituale che ha coscienza per me un medico che decide per me sulla dieta che mi conviene io non ho più bisogno di darmi pensiero per me e invece dice Kant noi dobbiamo farci delle domande noi dobbiamo usare la nostra ragione dobbiamo avere il coraggio di pensare di sapere di ricercare
di interrogarci ed è quello che fanno i pensatori durante l'Illuminismo Infatti l'Illuminismo è un secolo di luce tant'è che la luce ritorna in tutte le definizioni che noi diamo in tutti i nomi che attribuiamo all'illuminismo nei vari paesi più importanti che hanno che sono stati investiti da questo [Musica] [Musica] fenomeno Il Secolo dei lumi o l'Illuminismo le Lumiere in Francia oppure in Inghilterra quindi sempre la luce ritorna e anche aufklarung in Germania quindi l'Illuminismo è l'età della luce perché la ragione ci illumina Per quanto riguarda la nascita dell'illuminismo Ci sono vari vari correnti di pensiero
alcuni storici ritengono che l'Illuminismo sia nato in Francia mentre altri dicono che l'Illuminismo sia nato in Inghilterra Ma che però il suo Massimo centro propulsivo sia sia stata proprio la Francia va sé che poi l'Illuminismo si diffonde nel resto d'Europa Ma quando parliamo di illuminismo ci riferiamo spesso a quei grandi pensatori francesi Voltaire Montesquieu Diderot d'ambert e la loro enciclopedie per esempio c'è da dire anche però che questi pensatori filosofi francesi si ispirano agli inglesi e in particolare a quei filosofi del seic quindi la corrente per esempio dell'empirismo alla Conoscenza scientifica l'Illuminismo Infatti come vi
dicevo è influenzato Sicuramente dalla rivoluzione scientifica del seic come vi avevo già spiegato il seic non è un secolo di crisi e basta ma è un secolo anche di grandi cambiamenti e di Rinnovamento scientifico perché c'è la rivoluzione scientifica poi l'Illuminismo è influenzato anche dal metodo sperimentale e qui naturalmente abbiamo come figura principale Galileo Galilei il quale aveva proprio formulato lui stesso il metodo sperimentale Quindi con l'esperimento ovvero formulare delle ipotesi verificare queste ipotesi confermare o smentire una propria tesi attraverso l'esperimento scientifico ancora l'Illuminismo è influenzato dall'empirismo quindi quella branca della filosofia che si occupa
della conoscenza empirica che si discosta dalla filosofia promossa dagli inatis degli natis cioè coloro che pensavano che la nostra conoscenza non Dipendesse dall'esperienza bensì da delle idee innate già presenti dentro di noi Infine un altro movimento che ispira l'Illuminismo è il libertinismo quindi la libertà del pensiero Vi mostro qui i grandi della rivoluzione scientifica abbiamo Nicolò Copernico che vedete qui nel dipinto colui che scardin la teoria geoc centrica a favore della teoria eliocentrica abbiamo Galileo Galilei che avrete studiato in filosofia e in letteratura a scuola o che starete per studiare e infine abbiamo Newton con
la legge di gravitazione universale come vi dicevo quindi l'Illuminismo è influenzato dalla rivoluzione scientifica e anche dal libertinismo Perché Perché l'Illuminismo è il movimento dei liberi pensatori che difendono l'uso della ragione e si oppongono all'intolleranza dedicheremo anche un video al dibattito sulla tolleranza perché è un tema molto pregnante sempre dell'illuminismo quali sono però i capisaldi dell'illuminismo sicuramente un uso libero e spregiudicato della ragione sapere Aude la critica alle istituzioni politiche e religiose soprattutto una critica basata sul principio di autorità e anche sulle tradizioni la fiducia nel Progresso dell'uomo e il laicismo oppure il deismo perché
il movimento illuminista è un movimento tendenzialmente laico Chi sono gli intellettuali illuministi sono i filosof il filosof chi è È uno scrittore giornalista anche erudito e scienziato che vuole contribuire con il suo apporto alla pubblica felicità cioè al benessere della società l'intellettuale illuminista divulga divulga forte nuove idee per un pubblico colto Rivendica il suo ruolo nella società e frequenta salotti Caffè Club e accademie pensate al ruolo per esempio dei caffè in Goldoni non è un caso il caffè aveva proprio un valore anche si credeva nel Settecento che risvegliasse i sensi addirittura e quindi anche ispirasse
il ragionamento l'Illuminismo è anche un un movimento caratterizzato dal cosmopolitismo ovvero gli illuministi ma non solo sono i cittadini del mondo perché tutti i paesi europei contribuiscono al movimento illuminista e alla circolazione libera delle idee anche la massoneria influenza l'Illuminismo perché oltre ai club privati ai caffè le idee illuministe Si diffondono grazie proprio ai massoni la massoneria È un'associazione segreta che nasce in Inghilterra e che si diffonde poi in Europa ma il nome dovrebbe farvi pensare a ciò che avete studiato in terza e in particolare ai Fran masson ovvero ai liberi muratori quelle associazioni del
300 associazioni quindi medievali che si tramandavano I segreti del mestiere Ebbene delle origini la massoneria mantiene sicuramente il carattere della segretezza delle riunioni anche i nomi e i simboli infatti ogni gruppo prende il nome di loggia La Loggia Mass Sonica ne avrete sicuramente sentito parlare e i membri delle Logge sono divisi tra apprendisti massoni e maestri i simboli riprendono proprio quelli della corporazione dei muratori per esempio la squadra che indica l'azione dell'uomo sulla materia La livella Cioè l'uguaglianza e il filo a piombo l'onestà quando noi parliamo di illuminismo parliamo di enciclopedie l' enciclopedica che è
un'opera monumentale in 28 volumi su alcuni libri troverete scritto 17 perché perché sono 17 volumi di testo scritto e 11 volumi illustrati la l'enciclopedia Viene pubblicata dal 1751 al 1772 ed è un'enciclopedia di tutti i saperi delle Scienze delle Arti e dei Mestieri Oggi sarebbe impossibile pensare ad un'enciclopedia di tutti i saperi di tutte le scienze di tutti i mestieri ma nel setc questa idea era Certamente un'opera monumentale ma più fattibile di oggi chiaramente molte voci sono state scritte da Denis did dorau e Jean battist d' Lambert Per questo la chiamiamo l'enciclopedia di did dorot
e Dan aubert l'opera che iniziamo Infatti ci dicono ha due scopi è un'enciclopedia Quindi poiché è un'enciclopedia deve esporre nel modo più Esatto possibile l'ordine la connessione delle conoscenze umane ma è anche un dizionario ragionato quindi fornirà il piano e la partizione di questo discorso introduttivo quindi cosa bisogna B fare bisogna esaminare poi bisogna trovare il termine la genealogia o l'affiliazione delle conoscenze e risalire in breve all'origine e alla genesi delle nostre idee l' enciclopedie è una vera e propria rivoluzione nella diffusione del sapere concorre alla divulgazione della scienza in particolare quella matematica quindi in
modo pratico e sperimentale promuove una visione Laica e moderna e da voce ai grandi intellettuali did dorud daber ma anche Voltaire Russo quindi è è un prodotto collettivo tra i grandi illuministi francesi dobbiamo ricordare montesque che nello spirito delle leggi Recupera la separazione dei poteri Sul modello inglese quindi il potere esecutivo il potere giudiziario il potere legislativo che non devono stare nelle mani di un'unica autorità Voltaire il quale è un divulgatore un difensore della tolleranza e ne parleremo in un video dedicato e Rousseau che nel contratto sociale ipotizza un patto sociale basato sull'uguaglianza per il
benessere della società con questo video abbiamo parlato brevemente dell'illuminismo come movimento però nei prossimi video approfondiremo anche la tolleranza e l'assolutismo o dispotismo illuminato Ci vediamo alla prossima video [Musica] lezione [Musica] ah
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com