L’Europa delle istituzioni e dei cittadini

94.67k views688 WordsCopy TextShare
HUB Scuola
L’ Unione europea opera attraverso 7Istituzioni tra cui il Parlamento europeo, il Consiglio dell’Uni...
Video Transcript:
l'europa delle istituzioni e dei cittadini l'unione europea opera attraverso sette istituzioni il parlamento europeo e il consiglio dell'unione che esercitano il potere legislativo la commissione europea che esercita il potere esecutivo la corte di giustizia dell'unione cui è affidato il potere giudiziario il consiglio europeo che ha il potere di indirizzo politico la banca centrale europea un organo indipendente responsabile della politica monetaria dell'unione e infine la corte dei conti che svolge il controllo contabile dell'unione il parlamento europeo è l'organo legislativo dell'unione europea insieme con il consiglio è composto da 705 deputati 751 prima della break sit eletti
ogni cinque anni dai cittadini dell'unione ha un ruolo meramente consultivo per le materie di competenza esclusiva del consiglio è un potere di controllo sull'operato della commissione europea approva il bilancio dell'unione il consiglio dell'unione europea è l'organo legislativo dell'unione insieme con il parlamento è composto da un rappresentante del governo per ogni stato membro è però un organo a composizione variabile nel senso che in base all'argomento trattato ogni stato in via o rappresentante ministeriale competente il consiglio dell'unione europea partecipa con il parlamento al procedimento di formazione e approvazione del bilancio dell'unione e definisce la politica estera e
di sicurezza comune la sua presidenza viene assegnata a turno ogni sei mesi a uno degli stati membri il consiglio europeo è l'organo di indirizzo politico dell'unione composto dai capi di stato e di governo degli stati membri la commissione è l'organo esecutivo dell'unione dà attuazione ai trattati e agli atti comunitari e l'unico organo dell'unione che può presentare proposte di legge al parlamento e al consiglio per funzionare deve godere della fiducia del parlamento è composta da un componente per ogni stato membro a differenza del consiglio essa è un organo di individui i suoi componenti non rappresentano gli
interessi degli stati membri di provenienza ma agiscono nell esclusivo interesse dell'unione pertanto essi devono soddisfare i requisiti di indipendenza e professionalità la corte di giustizia è l'organo giudiziario dell'unione assicura il rispetto del diritto dell'unione la sua uniforme interpretazione e applicazione in tutti gli stati membri è composta da un giudice per ogni stato membro la banca centrale europea definisce e attua la politica monetaria nei 19 paesi aderenti alla moneta unica paesi dell'eurozona con l'obiettivo di mantenere la stabilità dei prezzi è composta dai governatori delle banche centrali nazionali dell'eurozona da un presidente e un vice presidente la
corte dei conti è l'organo che vigila sulle entrate e le uscite dell'unione europea è composta da un cittadino per ogni stato membro scelto per professionalità ed imparzialità in base al trattato di maastricht firmato nel 1992 tutti i cittadini degli stati membri dell'unione hanno la cittadinanza europea da cui conseguono per esempio è la libertà di circolazione e soggiorno negli stati membri il diritto di voto e di elettorato passivo al parlamento europeo e alle elezioni comunali nello stato membro di residenza la libertà di circolazione delle persone è favorita dall euro dal primo gennaio 2002 divenuta moneta unica
nei paesi aderenti all'unione economica e monetaria paesi dell'eurozona nel 2004 a roma è stata firmata la costituzione europea un trattato finalizzato tra le altre cose a sancire i diritti ei doveri dei cittadini la costituzione avrebbe dovuto essere approvata dai parlamenti degli stati membri ma così non è stato con la conseguenza che non è mai entrata in vigore nel 2007 il trattato di lisbona ha ripreso molti degli aspetti precedentemente avanzati dalla costituzione migliorando la trasparenza e l'efficienza dell'unione ma anche garantendo ai cittadini maggiori diritti e libertà inoltre con la firma del trattato di lisbona la carta
dei diritti fondamentali espressamente richiamata all'articolo 6 è stata formalmente integrata nel diritto primario europeo la carta dei diritti fondamentali dell'unione europea si articola in sei capi dignità libertà uguaglianza solidarietà cittadinanza e giustizia preceduti da un preambolo nel quale si stabiliscono i valori sui quali si fonda l'unione unità solidarietà e armonia tra i popoli questi ideali sono simbolicamente ripresi nella bandiera europea con le sue dodici stelle dorate e disposte in cerchio su sfondo blu e nell inno ufficiale l'inno alla gioia di ludwig van beethoven
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com