alla fine del 700 Il regno di Francia è una potenza in declino guerre perse umiliazioni tasse e crisi economiche pesano come un macigno sul futuro della monarchia è solo questione di tempo prima che il sistema crolli nelle fiamme di una rivoluzione Nel tardo Settecento la Francia gode ancora di un ruolo di primo piano in Europa con i suoi 27 milioni di abitanti è uno dei regni più popolosi del continente 20 milioni di questi ui vivono nelle campagne Questa è la base tassabile del regno i contadini sono spremuti dagli esattori regi Dalla Chiesa E dai nobili
che possiedono la terra nelle città invece troviamo una nuova classe nata durante il secolo un Cetto di commercianti sempre più intraprendenti e sempre più ricchi specializzati nel commercio internazionale e coloniale l'esercito Inoltre è uno dei più potenti d'Europa l'apparato burocratico e solido e la Francia è la patria dell'illuminismo l'attrazione per gli uomini di cultura è grande In tutto il continente a livello sociale però la Francia è bloccata nella tradizione feudale secoli di lotte per l'unificazione sotto una sola Corona hanno lasciato il segno nell' Exagon molte regioni in Francia godono di Statuti propri con dogane Dazzi
E persino leggi in contrasto con l'unità del regno alla cima di questa società di stampo feudale troviamo due Ceti o ordini che godono del predominio sulla Francia la nobiltà e il clero lo stato assoluto in vigore ha reso l'antichissima e prestigiosa Nobiltà di spada una mera classe di Cortigiano all Reggia di versaille nel 1789 questa Elite conta 4.000 individui il resto della nobiltà si trova sparpagliato per tutta la Francia con circa 300.000 membri e controlla un terzo di tutta la terra del regno questa classe gode di una vasta quantità di privilegi non paga le tasse
può accedere alle cariche più alte della corte e dell'esercito ed è giudicata da un tribunale speciale Solo per Nobili nelle campagne si possono vedere ancora gli antichi diritti feudali i nobili amministrano la giustizia riscuotono i pedaggi esigono le corvee ovvero prestazioni di lavoro gratuite ai contadini il ceta nobile non è però un unico blocco molti Nobili minori detestano la grande nobiltà di versaille simbolo della decadenza dei costumi dell'antica nobiltà infatti la nobiltà in Francia gode di tutti i privilegi secolari senza però un buon motivo in passato stava ai Nobili organizzare forze per difendere il regno
Ma ora che l'esercito dello Stato hanno perso questo unico grande dovere per quanto riguarda la chiesa la situazione è molto simile l'alto CL Però come i cardinali e gli Abati è formato da famiglie nobili e aristocratiche più interessati al potere e al profitto I vasti possedimenti della chiesa cattolica sono inalienabili godono su quei terreni degli stessi diritti della nobiltà reclamando dai fedeli le decime senza dover pagare quasi nessuna tassa allo stato La chiesa è propriamente uno stato nello stato con le sue regole e le sue Entrate ma c'è da fare un'importante differenza tra l'alto clero
dei prelati e il basso clero dei preti costretto a sopravvivere con le congrue semplici doni dei dei fedeli Infatti se la chiesa gode di infiniti privilegi le poche tasse che deve Sono pagate dal clero dei villaggi quello che più tiene alla Fede e di estrazione sociale più bassa come per la nobiltà una frattura incolmabile si sta creando tra chi ha il potere E chi non ce l'ha al di sotto di questi primi due Ceti che dominano la vita sociale e politica di Francia abbiamo coloro che devono subire pagare le tasse e fare il loro dovere
da sudditi il terzo stato Ma in questa Massa Dove troviamo quasi il 95% della pozione francese non sono più tutti contadini come nel periodo feudale Il popolo sta cambiando un po' ovunque in Francia dalle grandi città ai villaggi si sta facendo sempre più largo La grande e media borghesia questo ceto nel tempo si è specializzato negli affari nel commercio e nelle professioni di alto livello Banchieri notai medici uomini di legge questi alcuni dei ruoli ricoperti dalla borghesia un Cetto che avendo studiato e conoscendo le meccaniche del potere è sempre più insofferente alla situazione e ai
privilegi dell'aristocrazia dominante nel terzo stato oltre ai contadini e ai Borghesi troviamo anche gli artigiani gli operai e come fanalino di coda in null tenenti Garzoni braccianti contadini poveri la base del futuro quarto stato in un'età come quella di fine Settecento un sistema basato sulle consuetudini feudali è fuori tempo massimo la fisiocrazia e il liberismo non possono tollerare forme così arcaiche di economia Non a caso la Francia attanagliata da una crisi economica ormai decennale le casse dello Stato svuotate dalle guerre di Luigi X e dalle spese folli di Luigi XV hanno bisogno di riprendersi ma
Luigi XV salito al trono nel 1775 a soli 21 anni decide di ascoltare i Cortigiani spesso indistinguibili dai ministri e vendicare l'umiliazione della rovinosa Guerra dei 7 Anni nel 1778 decide di intervenire nella guerra di rivoluzione americana e a nulla valgono le preghiere del ministro delle finanze turgot che avrebbe detto sire il primo colpo sparato ci manderà in banca rotta turgo però era già stato sostituito nel 1777 da Jacques necker un banchiere di origini svizzere che si prende carico di sanare le finanze del regno necker però non riesce a trovare alcuna soluzione decide quindi di
chiedere prestiti con tassi di interesse sempre più alti affermando che la situazione è sotto controllo per creare fiducia nel mercato per aiutare i suoi piani nel 1781 necker pubblica i dati della cassa reale Una cosa mai successa prima nella storia di Francia l'obiettivo di necker è quello di mostrare i numeri incoraggianti nascondendo i costi della guerra con l'Inghilterra il piano fallisce la popolazione capace di analizzare i dati si concentra sulle spese folli della Corte causando il licenziamento di necker pochi mesi dopo la guerra nel frattempo finisce nel 1783 nascono gli Stati Uniti Ma la pace
non porta ai risultati sperati il debito pubblico non fa altro che aumentare e poco arriva da questa vittoria gli interessi cominciano ad affondare le casse dello stato Charles de colon diventi il nuovo ministro delle finanze Ma la politica rimane sempre la stessa chiedere prestiti la crisi però non fa altro che peggiorare raccolti su raccolti vanno male portando il costo del frumento a raddoppiare sempre più contadini che hanno perso tutto si riversano nelle grandi città il prezzo del Pano aumenta sempre di più le sommosse non si fanno attendere per risolvere questa situazione Luigi X Deve agire
in fretta non ha molto tempo prima che tutto il sistema crolli ma dopo generazioni in cui la monarchia aveva agito senza freni e senza risponderne a nessuno a chi può chiedere aiuto un re assoluto il regno di Francia è in ginocchio una crisi economica senza fine ha svuotato le casse della corona il Re Luigi XV nonostante la sua volontà di assolutismo è spinto dai suoi consiglieri a trovare una soluzione di compromesso versil non è più intoccabile la Francia dai tempi di Luigi X è una monarchia assoluta ciò che il re esige viene fatto Ma il
volere del re è davvero così assoluto bisogna partire dal concetto di come gli ordini del re giungono alla popolazione a Versa il re consigliato dai suoi ministri emana un decreto questo decreto viene inviato in tutte le province della Francia più precisamente nei dipartimenti gestiti da un governatore Reggio noto come intendente il volere del re raggiunge anche le comunità locali gestita a loro volta da un consiglio di notabili dell'Omo di solito Nobili clero e alta borghesia i parl Queste sono antichissime riunioni attive già durante il 14 secolo che nel tempo hanno visto allargare la loro giurisdizione
territoriale il Parlamento di Parigi da solo copre quasi metà della Francia Qui iniziano i problemi i parlam possono discutere le leggi del re e se vogliono anche ritardarla o perfino dimenticarsene Difatti i parlam sono capaci di bloccare il volere del re il rapporto tra intendenti e i membri dei vari parlamenti è perennemente Teso con i rappresentanti del re continuamente ignorati O ostacolati dai notabili anche questo sistema è un'eredità del sistema feudale il nuovo ministro delle finanze Charles de colon successore di necker sa bene che un sistema così arcaico ucciderà la Francia nel 1786 calon convince
Luigi XV nel chiamare un altro organo di tradizione medievale L'assemblea dei notabili un organo di consiglio formato da membri nominati dal re richiamati per la prima volta da 1626 davanti all'assemblea calon presenta le sue richieste riformare il sistema di tassazione così che Anche i ricchi paghino le tasse stimolare l'economia e creare fiducia nell'economia francese per chiedere prestiti meno onerosi il vero problema è che non solo calon è disprezzato dall'Assemblea ma ancora più importante nessuno sa che ruolo legale dovrebbe avere l'assemblea stessa è un consiglio a autorità era un incontro amichevole il dubbio sulla legittimità di
questo incontro lo rendi inutile il primo risultato non si fa attendere calon è licenziato e il presidente dell'assemblea etien brien diventi il nuovo ministro delle finanze brienne per prima cosa chiede le tavole economiche del regno Bisogna capire che cosa non va ma il re si rifiuta di consegnare i dati un segnale chiarissimo che si propaga per tutta la Francia la situazione è diventata così drammatica che re in persona non vuole mostrare lo stato delle Finanze della corona brienne si trova di nuovo a dover chiedere prestiti il pagamento degli interessi diventa un buco sempre più grande
nelle finanze dello Stato Luigi XV dopo aver mandato a casa L'assemblea dei notabili decide di andare a cercare un altro luogo dove chiedere denaro per la corona la scelta ricade sul parlamento più grande ricco di Francia quello di Parigi sicuramente i sudditi Saranno felici di accettare più tasse in nome della Francia Luigi X si sbaglia di grosso davanti non ho un gruppo di sudditi indifesi e ignoranti ma un insieme di nobili clero e alto Borghesi coscien loro diritti l'incontro è un disastro alla domanda del parlamento di Parigi di vedere i bilanci del regno Luigi X
reagisce cacciando i parlamentari dalla città la folla di Parigi insorge la media e bassa borghesia scende in piazza in nome dell'aristocrazia calpestata dal re la tensione comincia a salire nel novembre del 1787 Luigi X si è calmato il Parlamento di Parigi è richiamato nuovamente ma anche questo incontro finisce in tragedia le resistenze del Parlamento frustrano il re assolutista i membri più rumorosi che si oppongono alle sue richieste sono arrestati e portati alla Bastiglia La Fortezza reale di Parigi le proteste per le azioni dispotiche del re si propagano per tutta la Francia la crisi non fa
altro che peggiorare nel 1788 la Francia non interviene nella guerra civile scoppiata nei Paesi Bassi Luigi XV non ha soldi e l'esercito ha un corpo ufficiale Nobile incompetente la rabbia per questa debolezza è espressa anche sotto forma di volantini e di pfl il Parlamento di Parigi ormai radicalizzato chiede cambiamenti profondi sia economici che politici nell'agosto del 1788 arriva l'annuncio così tanto temuto la Francia è in banca rotta il ministro brienne viene cacciato dal Re Luigi XV decide di richiamare necker mentre arrivano notizie che l'annata di raccolti è stata devastata da grandi nate in tutta la
Francia la situazione è disperata necker davanti allo stato di cose decide di consigliare il re a convocare un'antica assemblea l'unica capace di autorizzare nuove tasse gli Stati Generali gli Stati Generali non venivano chiamati dal 1614 e ci sarebbe voluto un anno intero dalla loro convocazione nel 1788 per avviare i lavori infatti la dinamica degli Stati Generali è lunga e complessa divisa in varie fasi ufficiali prima di poter arrivare al cospetto del re come L'assemblea dei notabili gli Stati Generali sono un'assemblea arcaica abbandonata Con l'avvento dell'assolutismo gli Stati Generali sono basati su tre ordini nobiltà clero
e terzo stato per accedere all'aula i vari deputati devono essere eletti con un suffragio maschile censitario il processo di voto è lungo e complesso con migliaia di pamflet e opuscoli Creati per l'occasione l'opinione pubblica si sta mobilitando la società francese non è la stessa del 1614 la modalità standard della chiamata degli Stati Generali esige anche la stesura di speciali documenti i cah de doleance I quaderni delle lagnanze tutte le comunità del regno divise per ordine hanno il diritto di fare richieste e proposte vengono spesi fiumi di inchiostro la nobiltà e il clero chiedono di mantenere
i propri privilegi mentre il terzo stato chiede disperatamente riforme in particolare il terzo stato ispirato dall'illuminismo chiede l'uguaglianza giuridica dei cittadini e l'abbandono degli antichi privilegi feudali una posizione intollerabile per la corona nonostante i dubbi tutto è pronto il 5 Maggio 1789 le porte della Reggia di versaill vengono aperte Luigi X siede sul suo trono osservando uomini della più svariata estrazione sociale entrare nelle sale del potere del regno mentre i vari deputati osservano lo sfarzo dell'immensa sala e prendono i posti a sedere Destinati al loro ceto si può percepire un pensiero comune a tutti loro
è qui che verrà deciso il destino di [Musica] Francia In un clima di tensione generale all'ombra della Banc della corona a versaille si riuniscono gli Stati Generali nobiltà clero e terzo stato si presentano alla Reggia del re di Francia ma se sui primi due le idee sono chiare Che cos'è precisamente il terzo stato questa domanda avrebbe ricevuto risposta pochi mesi prima nel pamflet dellabate Emmanuel Joseph sie dal titolo Che cos'è il terzo stato dove scrive il terzo stato comprende tutto ciò che appartiene alla nazione e tutto ciò che non è il terzo stato Non può
essere considerato parte della nazione che cos'è quindi il terzo stato tutto con questi presupposti si presentano all'assemblea degli Stati Generali 1139 deputati eletti dai tre ordini 291 dal clero 270 per la nobiltà e 578 per il terzo stato i deputati del terzo stato sono uno spaccato della società francese che esige riforme e che da tempo cerca di farsi sentire 200 membri della magistratura e della burocrazia 200 TR avvoc e professionisti 100 tra commercianti industriali mercanti e finanzieri 50 proprietari terrieri e infine 28 uomini di scienza subito si presenta un problema Come votare ci sono Infatti
due modalità per esprimere il proprio voto negli Stati Generali per ordine o per testa per ordine vuol dire che ogni gruppo di deputati ha un solo voto Ovviamente un metodo del genere permette una vittoria assicurata per i due Ceti aristocratici alleati nel mantenere lo status quo per test invece vorrebbe dire che OG ogni deputato può esprimere la sua preferenza come nelle democrazie il terzo stato in questo caso sarebbe perennemente in maggioranza Luigi X non aveva calcolato nulla di tutto ciò L'obiettivo della Corona rimane trovare soldi e salvarsi dalla bancarotta il re assoluto non dovrebbe neanche
curarsi di queste inezie dei propri sudditi Ma la modalità di votazione affossa rapidamente ogni speranza di una soluzione rapida agli Stati Generali i lavori non sono neanche iniziati Inoltre alcuni membri degli altri due Ceti come Labate si Yes e il conte di mirabò si vanno a sedere con i deputati del terzo stato all'apertura dei lavori Il terzo stato è in fondo il volere del Popolo la maggioranza della popolazione ha votato per i loro Deputati e Rifiutarsi di ascoltarli è contrario alle idee illuministe e liberali la Francia però non è uno stato liberale Luigi XV esige
ordine nell'assemblea ma con l'apertura dei lavori è iniziato un processo inesorabile che nessuno neanche un R assoluto può fermare Ogni giorno che passa sempre più membri deg gli altri due ordini si riconoscono nel terzo stato membri del basso clero e altri Nobili liberali come il marchese Marie Joseph de La fayette veterano della rivoluzione americana si uniscono ai deputati popolani gli Stati Generali sono bloccati nell'assemblea non c'è un accordo sul voto e il re sembra essere interessato solo a far votare delle nuove tasse e a chiudere la questione il 17 giugno allora Vista la situazione i
deputati del terzo stato decidono di fare il gesto più rischioso di tutti i rappresentanti del Popolo si autoproclamano assemblea nazionale con questa azione il terzo stato afferma che il potere non è più in mano al re ma dato che ne sono i deputati legalmente eletti e in mano al popolo francese rappresentato nell'assemblea Nazionale l'assemblea inizia a prendere il controllo della Francia partendo dalle tante odiate tasse il re confuso dall'intera situazione appena perso i suoi poteri assoluti ma Luigi XV non ha intenzione di farsi mettere i piedi in testa da un gruppo di sudditi il 20
Giugno 1789 la sala dove si riunisce l'assemblea viene chiusa per ordine Regio i deputati però non si scoraggiano e vagando per versaille trovano una sala abbastanza spaziosa dentro si può persino giocare alla Pallacorda uno sport molto in voga a Corte riuniti ora nella sala della Pallacorda i deputati del terzo stato con membri anche degli altri due ordini giurano di non separarsi fino a quando la Francia non avrebbe avuto un nuovo ordinamento costituzionale La Corte va in fibrillazione il Re deve fare qualcosa per fermare questo scempio la corona dichiara nulle le decisioni dei Deputati del terzo
stato ma non c'è modo di piegarli anche gli altri due ordini si vedono costrette ad unirsi a questa nuova assemblea gli Stati Generali cessano di esistere vengono sostituiti ufficialmente il 9 luglio 1789 dall'Assemblea Nazionale Costituente la tensione in questi giorni continua a salire Luigi X non è felice della situazione ma non riconosce che si sta rovinando con le sue stesse mani si possono vedere tre scelte particolari che portano il re a perdere il supporto su tutti i livelli il suo continuo rifiuto di riconoscere l'assemblea costituente la sua decisione di muovere l'esercito sia a Parigi che
a versaille e infine il licenziamento di necker la presenza di militari mette in agitazione la popolazione sempre impaurita da un'eventuale repressione violenta mentre necker era visto come l'unico possibile anello per collegare l'assemblea al re e convincerlo a riformare il sistema in questo periodo i tre ordini che avevano trovato una qualche forma di accordo con cominciano a notare che effettivamente Luigi XV sta diventando il loro più grande problema capiscono che non ci sarebbe mai stata nessuna riforma se non forzandolo ma non tutti sono d'accordo con l'assemblea e il re può contare sul supporto dell'aristocrazia più conservatrice
per Parigi iniziano a girare voce di un complotto aristocratico per stroncare l'esperienza della Costituente tra il 12 e il 13 luglio viene formata dai cittadini Parigini la milizia Municipale Borghese che avrebbe difeso il popolo contro gli abusi del re nonostante le buone intenzioni di base il 13 luglio la popolazione esasperata dall'assenza di riforme e dal carovita assalta allufficio dei Dazzi di Parigi incendiandosi Tutto cambia di prima mattina una folla di cittadini prende d'assalto La Fortezza carceraria di Parigi la Bastiglia il simbolo del potere Regio nella città di Parigi la prigione per oppositori politici è assaltato
dal popolo oltretutto la mattina del 14 corre voce che nella Bastiglia si stessero raccogliendo miei soldati per punire i Parigini Il marchese D lunè il governatore della Bastiglia ordina di fare fuoco sui civili è una vera e propria battaglia la Bastiglia è espugnata dalla folla parigina dopo un centinaio tra morti e feriti il marchese è ucciso e la sua testa posta su una picca da portare in Trionfo con quella degli altri ufficiali della fortezza con la notizia della presa della Bastiglia La Francia inizia a sprofondare nel caos l'ordine costituito sta crollando è iniziata la rivoluzione
a Parigi strazione aristocratica è cacciata nasce la comune formata da amministratori Borghesi che per difendersi fondano la Guardia Nazionale comandata dalla fayette il 17 luglio Il re rientrato a Parigi ha perso completamente il controllo della situazione è costretto a esibire di fronte alla folla esultante la coccarda tricolore simbolo della milizia rivoluzionaria Il rosso e il blu del comune di Parigi sono Uniti al Bianco dei Borbone così come a Parigi in tutta la Francia il movimento rivoluzionario si propaga ovunque le città iniziano a formare proprie municipalità e una propria Guardia Nazionale nelle campagne invece la notizia
della caduta della Bastiglia crea un sentimento di libertà D'altronde se può cadere La Fortezza del re Allora può cadere anche il castello del Signore locale un'ondata di assalti alla nobiltà da parte dei contadini a caccia degli archivi nobiliari per trovare e distruggere i documenti della loro schiavitù si propaga in tutte le campagne di Francia è la grande paura Ma se i contadini hanno preso in mano loro destino l'assemblea Nazionale Costituente deve riportare l'ordine in Francia a costo di distruggere l'intera società francese e rifondarla questo è solo l'inizio l'assemblea costituente nazionale sta prendendo sempre più poteri
in Francia dopo la presa della Bastiglia È tempo di riforme attese da generazioni in una calda notte di agosto del 1789 l'assemblea vota per una serie di risoluzioni che avrebbero cambiato per sempre la storia di Francia Il medioevo dopot tutto non può durare per sempre I Decreti di agosto sono ciò che cede doleans chiedevano pregavano e imploravano il re il popolo non è stato ascoltato da Luigi XV allora ha deciso di risolvere la questione da solo tutti i privilegi signorili come l'esenzione dalle tasse e lo sfruttamento dei contadini vengono aboliti Inoltre gli antichi parlement sono
sciolti in tutta la Francia con il loro antico meccanismo legale il il 26 agosto arriva un documento diviso in 17 articoli in cui vengono raccolti il senso di libertà di uguaglianza di sovranità e di diritto di proprietà raccolti dall'illuminismo la dichiarazione dei diritti dell'uomo fin da subito la dichiarazione viene percepita come un documento epocale uno dei membri dell'assemblea rabo Sant etien avrebbe detto questo è l'alfabeto politico di un mondo nuovo in tutto questo il re e l'assemblea a versail sono ancora bloccati Luigi XV continua a Rifiutarsi di aprire un dialogo con i deputati mentre sempre
più poteri gli vengono tolti senza che faccia niente La tenzione Comunque è altissima e basta poco per arrivare alla violenza come una notizia non confermata di ufficiale versaill colti a calpestare la coccarda tricolore una folla di Parigini la sera del 6 ottobre decide di fare una visita al re versaille è presa d'assalto e la guardia Svizzera del re viene trucidata Luigi XV è costretto davanti alla folla inferocita ad accettare I Decreti di agosto e viene forzato raggiungere con l'assemblea Parigi nonostante la situazione il re è trattato con grande riguardo un corteo di 60.000 persone accompagna
in re da versaille al Palazzo delle tulieri la sua dimora parigina e con lui si sposta anche l'assemblea da qui in poi Luigi XV è poco più di uno spettatore la tuilerie diventa come una prigione per il Monarca dopo essersi spostati nel centro politico di Francia l'assemblea continui i lavori sulla Costituzione uno dei punti fondamentali è come funzioneranno le elezioni in Nuova Francia nonostante la dichiarazione dei diritti viene fatta la scelta di andare su un sistema elettorale censitario questo sistema è basato su due classi quella dei cittadini attivi che pagano circa 3 lire di tasse
annue e quindi votano e quella dei cittadini passivi che non pagando tasse o pagando meno non godono di questo diritto Inoltre solo gli uomini di età superiore ai 25 anni hanno diritto di voto mentre per essere eletto bisogna far parte di una ristretta minoranza con più di 52 lire di tasse annue pagate questo sistema rende elettori su circa 27 milioni di abitanti 4 milioni di francesi i Borghesi quindi si arrogano il diritto di eleggere ed essere eletti e anche la Guardia Nazionale diventa prerogativa dei Ceti più ricchi il re nel frattempo è sempre indeciso sul
da farsi mentre cresce sempre di più l'influenza della regina Maria Antonietta d'Asburgo figlia di Teresa d'Austria ancor più del marito la regina non ha intenzione di cedere il suo status e comincia a discutere sull'eventualità di un intervento straniero per sistemare la situazione molti Nobili erano già fuggiti da tempo portando il popolo a temere una vendetta aristocratica portata dagli eserciti dei vicini nemici della Francia e amici della regina come prima mossa per evitare complotti interni trovare fondi e aumentare il controllo l'assemblea decide di sopprimere il 2 novembre 1789 gli ordini religiosi contemplativi e di incamerare ne
i beni buona parte del clero viene reputata inaffidabile e collusa con il potere assoluto del re oltre che essere uno dei classici nemici dell'illuminismo il sentimento anticlericale regna durante la rivoluzione In ogni caso nel luglio del 1790 viene votata la costituzione civile del clero Vescovi e curati diventano funzionari dello Stato con stipendio statale e giuramento di fedeltà alla corona e alla costituzione Papa Pio VI avrebbe criticato questa scelta ma la teoria giurisdizionalista non ammette ad altre istituzioni come la chiesa di esistere indipendentemente dallo stato ma non è solo il papa lamentarsi all'interno del clero francese
si crea una spaccatura membri costituzionali circa la metà dei parroci e sette Vescovi su 130 decidono di giurare tutti gli altri sono considerati refrattari non è solo il sentimento anticlericale a guidare queste scelte la bancarotta è ancora lì e confiscare i beni ecclesiastici dà un po' di respiro alle casse dello Stato prima di rivendere tutti questi beni si decide di emettere titoli di Stato speciali G assegnati con un interesse del 5% questi titoli sono garantiti dalle terre ecclesiastiche espropriate Ma gli assegnati cominciano ad essere messi senza alcun controllo causando una pesante svalutazione dei titoli in
ogni caso il 10% delle terre di Francia sono messi in vendita ad acquistare in blocco queste terre sono i Borghesi e i contadini Agiati si crea un nuovo ceto di proprietari agricoli destinati a sostenere la rivoluzione A cui devono la loro fortuna intanto a Parigi i dibattiti si fanno sempre più infiammati l'assemblea ha intenzione di salvare la Francia ma come dal gruppo iniziale degli Stati Generali sono nati numerosi partiti che lottano per le idee lo stesso popolo Parigino è protagonista delle scelte politiche dell'assemblea il re intanto rimane Aller inerme e incapace di comprendere che ormai
nelle stanze del vero potere si sta facendo strada un'idea la logica conclusione del pensiero illuminista Come si fa ad essere uguali se si è [Musica] sudditi con l'inizio dei lavori a Parigi l'assemblea Nazionale Costituente comincia cambiare non è più tempo della moderazione degli Stati Generali la città è in agitazione le idee radicali e i loro leader iniziano ad avere sempre più seguito a inizio la lotta politica per il destino di Francia la libertà di stampa nata Dal collasso statale porta la discussione pubblica diventare sempre più accesa e diffusa specialmente nella capitale i temi più scottanti
sono i vari decreti dell'assemblea e quale dovrebbe essere L'obiettivo della rivoluzione questo dibattito è portato avanti da gruppi di individui che senza saperlo diventano veri e propri partiti politici i clubs i clubs nascono come luogo di incontro di menti affini ma poco a poco diventano qualcosa di nuovo al loro interno Infatti non ci si limita solo alla discussione ma ci si organizza per perseguire i propri obiettivi i rivoluzionari moderati si riuniscono nel club dei foglianti guidati dall Lafayette i radicali invece in quello dei cordiglieri formato da Ceti medi e Popolari tra i cordiglieri che esigono
audaci riforme economico-sociali troviamo altri i protagonisti della rivoluzione il giornalista Camille desmoulin l'avvocato Jacques d'anton e l'amico del Popolo dal nome del suo giornale Il medico Jean Paul Mara l'alta e il resto della media Borghesia Si riconosce nel club dei Giacobini favorevole all'alleanza con i ceti più bassi due avvocati guidano questo club Jacques Pierre brissot e Maximilian Robespierre presidente del club dal marzo 1790 la diffusione dei Giacobini sul territorio è capillare nel 1792 in tutta la Francia sono presenti di 3000 società affiliata a questo club in questo periodo dagli strati più bassi del terzo stato
emerge la figura del cittadino piccolo Borghese proletario urbano e difensore dell'uguaglianza sociale e della rivoluzione Democratica il sanculotto il nome deriva dall'espressione sans culot senza pantaloni corti I sanculotti Infatti indossano calzoni lunghi in diretto contrasto con i pantaloni corti tipici dell'aristocrazia l'ambiente a Parigi è più che Teso ma l'assemblea continua il suo lavoro nel gennaio del 1790 l'amministrazione territoriale francese viene riorganizzata la Francia è divisa in 83 dipartimenti suddivisi in Cantoni con all'interno svariati comuni questa riforma è all'insegna dell'Autonomia E infatti Ogni unità amministrativa elegge i propri amministratori ispirandosi al liberismo le dogane interne vengono
abolite e le compagnie monopolistiche perdono i loro privilegi Inoltre Nel giugno del 1791 per promuovere il libero mercato di mano d'opera le corporazioni di mestiere vengono oppresse e gli scioperi vietati nel frattempo Luigi X capisce finalmente di non avere più alcuna speranza di avere indietro il suo potere assoluto di nascosto tra il 20 e il 21 giugno 1791 la famiglia reale abbandona la tueri la destinazione è la Lorena una regione di confine dove buona parte dell'aristocrazia si è rifugiata ma il piano non funziona a varen il re viene riconosciuto dalla sua carrozza è fermato il
rientro di Luigi Maria Antonietta è spettacolo umiliante la folla di Parigi ha ammutolita per proteggere il re la versione ufficiale diventa quella del rapimento aristocratico il controllo sulla famiglia reale è aumentato e il 9 luglio è emanata la legge contro gli emigrati tutti coloro che sono fuggiti fino a questo momento devono tornare in Francia pena l'accusa di tradimento davanti alla Palese bugia del complotto il movimento Democratico insorge i cordiglieri e i loro sostenitori il 17 luglio 1791 si radunano al campo di per chiedere la destituzione del re la Guardia Nazionale si presenta per sedare la
protesta i soldati sparano sulla popolazione disarmata uccidendo 50 persone l'ordine è ripristinato a Parigi la strage del Campo di Marte spinge sempre più persone a supportare il movimento repubblicano guidato da cordiglieri sanculotti e Giacobini i moderati E l'assemblea cominciano a perdere terreno Finalmente Però l'assemblea Nazionale Costituente nonostante le difficoltà ha finito i lavori il 3 settembre 1 191 è votata la nuova costituzione di Francia nasce la monarchia costituzionale il potere del re è derivato non più da Dio ma dalla nazione mentre il sovrano diventa re dei Francesi Inoltre è rispettata la divisione dei poteri teorizzata
da montesquie il potere esecutivo sarebbe andato al re con diritto di veto su leggi e ministri il potere legislativo sarebbe rimasto all'assemblea eletto ogni due anni con controllo sull'operato del governo e infine il potere giudiziario ha magistrati votati nelle assemblee popolari questa Costituzione avrebbe funzionato se e soltanto se il re avesse collaborato ma Luigi XV vuole indietro il suo potere assoluto anche a costo di allearsi con i nemici di Francia in ogni caso l'assemblea Nazionale Costituente ha finito il suo dovere dopo essersi sciolta Il prim ottobre 1791 si riunisce la nuova assemblea legislativa questa nuova
assemblea è composta da 250 deputati moderati detti foglianti dal nome dell'ordine del Convento sconsacrato in cui si riuniscono 350 deputati costituzionali o indipendenti infine 136 Giacobini con una frangia estrema seguace di brissot questi sono definiti girondini dal nome del dipartimento della gironda vicino a Bordeaux di cui sono deputati l'assemblea legislativa non riesce a dare un indirizzo politico alla Francia mentre sempre più forze esterne si stanno organizzando per fermare la rivoluzione gli aristocratici emigrati nel tempo hanno convinto le varie corti d'Europa del rischio di un contagio rivoluzionario l'Austria e la Prussia iniziano prepararsi allo scontro la
dichiarazione di piln nell'agosto del 1791 non Lascia spazio all'interpretazione il re di Prussia l'imperatore d'Austria sono pronti ad intervenire in Francia se la rivoluzione avesse attentato ai loro Troni l'assemblea legislativa decide Allora di colpire per prima per finire re è d'accordo con l'idea di una guerra preventiva ma per altri motivi la speranza di Luigi XV è che una guerra rovinosa avrebbe distrutto la rivoluzione e gli avrebbe finalmente ridato il suo potere assoluto l'unico che si oppone al conflitto è il giacobino Maximiliano robespier temendo un'eventuale dittatura militare che avrebbe tradito i valori della rivoluzione il 20
aprile 1792 l'assemblea legislativa vota quasi all'unanimità la dichiarazione di guerra all'austria la Prussia Interviene a fianco dell'alleato e anche l'antichissimo Sacro Romano Impero interviene la Francia è ora in guerra non solo all'interno ma anche all'esterno la campagna contro l'Austria non parte bene e sconfitta dopo sconfitta i contrasti non fanno che aumentare si comincia a temere che re in persona sia colluso con le potenze straniere l'11 luglio l'assemblea legislativa davanti all'avanzata nemica verso Parigi dichiara la patria in pericolo poco dopo arriva un messaggio dal Duca di Brunswick comandante delle truppe nemiche il duca chiede la resa
incondizionata minacciando di radere al suolo Parigi se la famiglia reale fosse stata messa in pericolo questo è troppo con questo messaggio diventa palese che il re è in combutta con i nemici di Francia il popolo di Parigi si infiamma e Aiutato dai federati truppe volontarie giunte da tutta la Francia reclama la Cacciata del re tra questi si distinguono quelli della Marsiglia che avrebbero dato alla Francia il suo inno nazionale La Marsigliese il 10 agosto 1792 sanculotti e federati insieme alle 48 sezioni di Parigi occupano l'hotel Dev ville [Musica] insediandosi all'arrivo dei sanculotti inferociti l'assemblea decide
di dichiarare il sovrano decaduto consegnandolo alla comune insurrezionale il re decaduto e la sua famiglia sono rinchiusi nella prigione del tempio la monarchia cessa di esistere in Francia così Dopo secoli di dominio sulle terre francesi termina la linea dinastica dei sovrani capetingi Luigi XV re assoluto diventa il semplice cittadino Luigi capeto L'ultimo dei Luigi con il 10 agosto 1792 e la deposizione del re inizia una nuova fase nella Rivoluzione non ci sono più monarchi e la costituzione è da buttare bisogna ricominciare da capo una nuova Francia una nuova [Musica] repubblica dopo il fallito tentativo della
monarchia costituzionale i cittadini francesi hanno capito il popolo può anche guidarsi da solo dalle sbarre della prigione del tempio Luigi XV spera ancora nella Vittoria delle forze reazionarie ma per l'intera Francia è stata assaporata la libertà e si farà ogni cosa per difenderla l'assemblea legislativa dopo la fiammata di ira dei sanculotti decide di Indire nuove elezioni questa volta a suffragio universale maschile L'obiettivo è creare una nuova Assemblea Costituente la convenzione Nazionale i cittadini passivi sono chiamati alle urne le ultime barriere sociali crollano davanti al voto mentre si attende il voto la comuna insurrezionale Domina la
scena politica con il suo spirito violento e girondino viene istituito il tribunale criminale Straordinario con cui giudicare i nemici della rivoluzione Nel frattempo In un clima di tensione e disordini sempre più volontari raggiungono Parigi riempiendo la città di armi la capitale francese è una polveriera tra il 2 e il 6 settembre 1792 folle di sanculotti a saltano le prigioni massacrando i prigionieri politici in attesa di processo dal fronte però arrivano buone notizie a valmi il 20 settembre le forze prussiane sono state fermate dall'esercito rivoluzionario per la prima volta un esercito Popolare sconfigge un esercito professionista
la vittoria attiva per la prima volta nella popolazione un nuovo sentimento di patriottismo a inizio qui la nazionalizzazione delle masse sempre il 20 settembre si insedia a Parigi la nuova convenzione Nazionale che per prima cosa dichiara la nascita della Repubblica francese nonostante il suffragio universale solo il 10% degli aventi diritto decide di votare la convenzione è composta Quindi da 749 membri divisi in tre gruppi maggiori circa 200 giron capeggiati da bissau si siedono a destra della convenzione questi sono esponenti della borghesia Provinciale rivoluzionari convinti e repubblicani sostengono una politica economica liberista criticando le misure eccezionali
per il popolino quasi 100 montagnardi si piazzano in alto sinistra del presidente della convenzione sono sostenitori della Repubblica e comprendono i membri dei club radicali Giacobini e cordiglieri come robes Pierre d'anton marà e San Just sono esponenti dei sanculotti sostenitori della comune insurrezionale e del le sezioni di Parigi la loro politica economica punta a sistemare il carovita e la disoccupazione la maggioranza dei Deputati Si colloca al centro detto pianura o palude questi membri della convenzione oscillano tra i due estremi di destra e sinistra rimasti fuori dalla convenzione troviamo i monarchici costituzionalisti guidati dalla fayette i
veri sconfitti delle elezioni lo scontro tra girondini e montagnardi non si fa attendere specialmente per un evento particolare il 10 dicembre 1792 si si presenta davanti alla convenzione un processato speciale accusato di aver tradito la rivoluzione Il Cittadino Luigi capeto meglio noto come Luigi X per due mesi il processo è motivo di dibattito acceso nella convenzione robes spere se injust sostengono la necessità di condannare per alto tradimento il Monarca de posto dall'altro lato i girondini chiedono un trattamento mite per il re decaduto Il 20 gennaio 1793 si vota per il destino del re 387 voti
favorevoli e 334 contrari Il Cittadino Luigi capeto è condannato a morte come nemico della nazione e traditore della rivoluzione il 21 gennaio 1793 Luigi XV è ghigliottinato davanti alla tuilerie un atto che avrebbe scosso tutte le corti d'Europa n mesi dopo sarebbe toccato alla tanto odiata Maria Antonietta regina decaduta di Francia sapendo bene che l'esecuzione del re avrebbe causato una reazione delle altre potenze La Repubblica francese inizia una serie di campagne per esportare la ruzione anche nei territori vicini dopo valm Infatti l'esercito francese è diventato una macchina ben oliata il Belgio la Savoia Nizza e
buona parte della renania vengono occupate in nome degli ideali rivoluzionari Anche se questa era l'idea di base molto in fretta i territori vengono annessi ufficialmente alla Francia la Repubblica francese inizia ad espandersi all'entrata delle Armate francesi nei Paesi Bassi all'installazione di batterie di cannoni sul canale della Manica il Regno Unito non può che reagire per salvaguardare i propri interessi economici Nel febbraio 793 nasce ufficialmente la prima coalizione antifrancese formata da Gran Bretagna Austria Prussia Spagna e vari stati italiani quasi tutta l'Europa scende in guerra contro la Repubblica la Francia deve arretrare su tutti i fronti
Il colpo è così duro che il comandante dell'esercito francese Charles franois drier tenta di marciare su Parigi per ristabilire la monarchia dour non riesce a convincere l'esercito e passa al nemico il tradimento del Comandante in Capo dell'esercito porta ad una forte instabilità l'intera Francia in tutto questo infatti i sanculotti continuano a protestare per il carovita l' missione di massa di nuovi assegnati per riempire Le Case dello Stato porta ad un'inflazione selvaggia nella primavera del 1793 davanti alle vittorie della prima coalizione un'intera regione la Vandea inizia una guerra civile di stampo cattolico monarchico la guerra Infatti
richiede una mobilitazione sempre più massiccia e il mondo contadino non vuole averne nulla a che fare gli ideali della rivoluzione non hanno hanno fatto breccia in questo mondo rurale contadini preti refrattari e nobili guidano per mese una guerra aperta contro i repubblicani L'obiettivo è difendere la religione dalla laicità dei rivoluzionari E riportare la monarchia in Francia la rivolta si estende anche in Normandia e Bretagna Ma alla fine i blu dal colore delle Giubbe dei soldati repubblicani massacrano le ultime sacche di resistenza dei bianchi dal colore dei Borbone le colonne infernali dei blu mettono a Ferro
e Fuoco la Vandea anche dopo la vittoria nel dicembre del 1793 per punire gli anti rriv voluzione quasi 130.000 persone non si può continuare così la crisi economica Le sconfitte contro la coalizione persino una guerra civile la convenzione sta fallendo bisogna agire nella convenzione sanno che non ci vorrà molto tempo prima che la ghigliottina inizi a tagliare teste sempre più importanti un periodo di terrore aspetta la Francia nel 1793 La Repubblica francese sta cadendo a pezzi tra sconfitte militari e crisi economica nelle aule della convenzione Nazionale si iniziano a cercare i colpevoli Parigi è in
un clima perenne di agitazione sarebbe bastato davvero poco per far sprofondare la situazione nella violenza più assoluta nella paura nel terrore nelle aule della convenzione Nazionale inizia lo scontro finale tra i girondini e i montagnardi l'accusa verso gli uomini di brissot è di aver perso il controllo della situazione cosa abbastanza vera i montagnardi insistono sulla necessità di misure d'emergenza un calmiere requisizioni di guerra aiuti alle famiglie dei volontari queste misure non sono però conciliabili con il liberismo della borghesia girondina i dibattiti si fanno sempre più accesi e violenti Finché il 2 giugno 1793 si arriva
alla resa dei conti una folla organizzata dalle sezioni parigine alleate dei Giacobini circonda la convenzione la loro richiesta è di arrestare e condannare a morte 29 deputati girondini e due ministri l'accusa tradimento la convenzione Vista la situazione è costretta ad accettare con queste condanne i Giacobini rimpiazzano i girondini a guida della convenzione la sovranità parlamentare è stata totalmente ignorata Ma se a Parigi un'azione del genere può essere vista come Quasi normale nelle province lo sgomento si diffonde per tutta la Francia 60 dipartimenti su 83 rovesciano le municipalità giacobine nella cosiddetta rivolta federalista Tolone conseg AG
inglesi la squadra navale del Mediterraneo e viene occupata la situazione è disperata in un ultimo tentativo di salvare la Repubblica il potere esecutivo è consegnato al Comitato di salute pubblica formato da nove membri come prima cosa il comitato Invia l'esercito a sedare la rivolta Per quanto riguarda i nemici esterni viene chiamata la leva di massa e nei nuovi reparti sono inviati commissari politici dei poteri illimitati compresa la possibilità di giustiziare gli ufficiali di dubbia Fede repubblicana gli ultimi ufficiali rimasti dell'aristocrazia militare sono allontanati o direttamente fucilati al loro posto inizia L'ascesa di giovanissimi comandanti di
estrazione popolare in questo clima di grande cambiamento i Giacobini decidono di varare una nuova Costituzione il 24 giugno 1793 la democrazia diventa totale il suffragio diventa universale per i cittadini maschi e viene inserito il concetto di referendum il popolo sarà chiamato a dare l'approvazione alle leggi più importanti la nuova Costituzione preceduta da una riformulazione dei diritti vengono aggiunti quelli alla sussistenza al lavoro all'istruzione e all'insurrezione nonostante i buoni propositi la costituzione del 1793 non entra mai in vigore anche con un referendum positivo a riguardo in tutto questo le donne non vengono mai chiamate in causa
solo Limp de gouge avrebbe difeso i diritti delle rivoluzionarie fondando il club delle tre cout la sua dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina Però sarebbe stata respinta dalla convenzione nel frattempo a Parigi un'altra donna finisce sulla bocca di tutti Charlotte corde una monarchica in cerca di vendetta per i girondini giustiziati il 13 luglio 1793 assassina l'amico del Popolo jean-paul Marat la morte di un personaggio così prestigioso della rivoluzione porta ad una svolta autoritaria il comitato di salute pubblica il comitato assorbe tutti i grandi ministeri ne fanno parte montagnardi sanculotti e radicali come San
Just il 27 luglio 1793 dopo rimpasti più o meno violenti entra a farne parte anche il giacobino robespier che da lì a poco ne sarebbe diventato protagonista robespier Infatti cerca una mediazione tra il movimento Popolare più violento e la borghesia rivoluzionaria che ha avviato la grande esperienza repubblicana ispirato dall'illuminismo e dalla teoria della volontà generale e dell'uguaglianza robespier ha il supporto dei sanculotti a livello economico crede in una Francia di piccoli proprietari terrieri e artigiani Mantenendo l'idea della necessità della proprietà privata all'interno di un certo liberismo economico le terre confiscate agli aristocratici sono divise in
piccoli lotti per favorire l'acquisto da parte di contadini poveri con 10 anni di tempo per ripagare un ottimo modo per legare anche la campagna alla rivoluzione sempre per i ceti più poveri il comitato adotta vari provvedimenti chiesti da tempo viene Imposto un Maximum Nazionale sui cereali poi esteso ad ogni cosa e perfine i salari per far abbattere l'inflazione i ricchi ricevono il conto di queste politiche imposte Stra ordinarie colpiscono chi agli occhi del comitato ha troppo la minaccia della ghigliottina porta anche gli speculatori a più miti consigli infatti davanti a provvedimenti così drastici l'unico modo
per mantenere il controllo della situazione è solo uno la violenza o meglio il terrore oltre il comitato di salute pubblica un altro organo regna sulla vita politica della Repubblica il comitato di sicurezza generale questo comitato ha un ruolo di polizia politica emettendo mandati d'arresto e rimettendo al tribunale rivoluzionario gestito dai due comitati i presunti nemici del Popolo il terrore da soluzione temporanea diventa la norma Come avrebbe detto robe spier davanti alla convenzione la virtù senza il terrore è impotente la ghigliottina reclama le teste di decine centinaia migliaia di nemici della rivoluzione nell'ottobre del 1793 Maria
Antonietta è giustiziata insieme a 21 deputati girondini arriva poi il momento dei rivoluzionari della prima ora che hanno perso ogni utilità per la causa Jean silvin Bailey sindaco di Parigi dopo la presa della Bastiglia è seguito dal chimico Anton Lauren laier dalla femminista olymp de gouge per aver dimenticato le virtù che convengono al suo sesso e così tanti altri a Nan in vanea le esecuzioni sommarie di preti refrattari e sospetti continuano gettati nella loera o fucilati in tutto questo i deputati della Palude seppur maggioranza nella convenzione sono terrorizzati e accettano che il comitato di salute
pubblica si sporchi le mani per la Francia in questo clima di violenza i radicali come gli arrabbiati e i seguaci di Jac rene e Bea gli etisi riescono a forzare la palude a misure sempre più estreme una di queste è la scristianizzazione della Repubblica francese le chiese vengono chiuse o adibite al culto della dea ragione eredità del deismo illuminista le feste religiose sono soppresse e i preti spinti a sposarsi il matrimonio civile e il divorzio sono solo le ultime novità di questa politica molto voluta dagli etis l'idea dei radicali è staccarsi dal passato in ogni
modo nel novembre 1793 L'Antico calendario gregoriano è sostituito dal calendario repubblicano o rivoluzionario l'inizio di questo calendario è segnato al 22 settembre 1792 da quel momento in poi anno primo come primo giorno della Repubblica questo calendario sarebbe rimasto in uso fino al 1805 i mesi vengono ribattezzati su basi naturali la settimana diventa di 10 giorni e la domenica cessa di esistere tutti i riferimenti a festività religiose sono eliminati sostituiti da controparti laiche il sistema del terrore Intanto continua con la legge del 4 dicembre 1793 i ministeri sono aboliti tutto il potere centrale dai distretti ai
Comuni Passa al Comitato di salute pubblica sempre il comitato nel marzo del 1794 ne ha avuto abbastanza degli estremisti montagnardi e bertis e arrabbiati il 24 Marzo sono tutti arrestati processati e giustiziati ha inizio il grande terrore in cui robespier prende le redini della Repubblica anche i moderati non possono più essere tollerati smidollati che avrebbero tradito la rivoluzione al primo problema così almeno Pensa robespier gli indulgenti così chiamati moderati vengono colpiti dal comitato e i loro leader d'anton e des mulen processati e giustiziati nell'aprile del 1794 con la scomparsa degli indulgenti robes spier non ha
più rivali e lui di fatto il capo indis di Francia con poteri quasi dittatoriali la legge di pratile del 22 pratile dell'anno secondo ovvero il 10 giugno 1794 Cancella ogni parvenza di legalità il tribunale rivoluzionario può ora condannare sospetti solo per convinzione morale dei giudici senza alcuna testimonianza la dichiarazione dei diritti dell'uomo diventa cartastraccia Rober spier nel suo fanatismo ha distrutto lo stesso sistema repubblicano che voleva così strenuamente difendere la ghigliottina sarà per per sempre sinonimo di rivoluzione questo periodo di violenza cieca dovrà pur finire forze sempre più grandi si stanno organizzando per vendicare tutto
quel sangue versato la Francia attende la sua gioventù dorata il terrore nella Repubblica francese è visto come la soluzione ad un momento di crisi totale per difendersi la Francia ha fatto cose inimmaginabili Inoltre chi l'ha guidato in questo bagno di sangue robespier ha tirato su di sé tutto l'odio per questa violenza la ghigliottina attende anche il suo più grande sacerdote il comitato di salute pubblica ha basato il suo potere sul continuo stato di crisi in cui versa la Francia contro i complotti monarchici e invasioni esterne nel tempo però sembra sempre meno probabile che i monarchici
riescano a organizzare qualcosa all'esterno si continua a combattere ed è dal fronte che inizia la fine di Robespierre le truppe rivoluzionarie sconfiggono in maniera decisiva le truppe Anglo austriache a feru in Belgio il 26 giugno 1794 il rischio di invasione che ha dato fino a quel momento Un immenso potere al Comitato di salute pubblica cessa di esistere i deputati della Palude sanno bene cosa comporta questa vittoria robes speier si è sporcato le mani per loro è il momento di eliminarlo in una seduta della convenzione in cui volano minacce pugne si tirano fuori anche coltelli robespier
i suoi capiscono che sono spacciati è il nove termidoro il 27 luglio Nessuno ha intenzione di difendere il gruppo che ha condannato a morte così tante persone la sera del 28 luglio senza alcun processo e dopo che un proiettile gli aveva distrutto la mascella robespier è ghigliottinato con 21 dei suoi collaboratori nei sanculotti nella comune di Parigi e neanche le sezioni popolari si muovono a salvare robespier Sint Just e gli altri i termidoriani prendono il controllo della rivoluzione questo colpo di stato vede l'ala più moderata e meno repubblicano democratica al comando i Giacobini non condannati
vengono allontanati dalla convenzione nazionale e al loro posto vengono riammessi i girondini scampati al terrore per i Giacobini e per i loro alleati come i sanculotti inizia un periodo di giustizia sommaria i clubs Giacobini vengono distrutti alcuni membri uccisi senza processo e circa 100.000 vengono arrestati e processati dal terrore di stampo giacobino rosso si passa al terrore bianco monarchico e alto Borghese promosso dalla gioventù dorata questa gioventù è la naturale risposta agli abusi dei sanculotti e dei Giacobini una gioventù parigina monarchica e al Borghese raccoglie membri anche nel sud della Francia poco a poco sotto
questa nuova guida politica tutte le misure eccezionali e le riforme volute dal comitato di salute pubblica di robespier vengono cancellate si ritorna al liberismo economico il Maximum usato per calmierare i prezzi è ritirato e viene ripristinata la libertà di Commercio la conseguenza diretta è l'ennesima inflazione degli assegnati danneggiando gli strati più deboli della popolazione tanto difesi dai Giacobini Davanti a questa nuova crisi economica la convenzione decide di stabilizzare la situazione esterna Trattati di Pace sono firmati con Olanda e Prussia mentre Gran Bretagna e Austria continuano a combattere dopo anni decisamente movimentati è arrivato il momento
per la convenzione di sciogliersi per le nuove elezioni ma prima della fatidica data il 4 brumaio anno quarto ovvero il 26 ottobre 1795 Bisogna sistemare ancora un paio di cose la convenzione decide di emanare una nuova Costituzione anche nota come dell'anno terzo dalla data cinque frutti d'oro anno terzo ovvero il 22 agosto 1795 questa ha due obiettivi allontanarsi dalla democrazia giacobina ed evitare una reazione aristocratica i repubblicani moderati e i monarchici costituzionali i due gruppi a guida della convenzione si ispirano alla costituzione del 1791 il suffragio torna censitario con la separazione tra cittadini attivi e
passivi la Dichiarazione dei Diritti Sociali dell'anno primo è ignorata viene però aggiunta la dichiarazione dei doveri si trovano tra i vari doveri del cittadino la sottomissione alle leggi il rispetto delle autorità e la tutela della proprietà privata in sostanza la costituzione dell'anno terzo è ideata più come una difesa contro la dittatura che un'espressione della democrazia un'altra importante difesa contro Le dittature è una sana divisione dei poteri sempre con lo schema 3 di monteschi il potere legislativo è affidato a due camere il consiglio dei 500 che presenta le leggi e il consiglio degli anziani che le
approva o le respinge il potere esecutivo passa ad un direttorio eletto dal consiglio degli anziani di cinque membri con il compito di nominare ministri infine il potere giudiziario rimane nelle mani della magistratura elettiva alle elezioni dell'ottobre 1795 lo spirito di completa violenza del terrore non si è ancora placato la lotta si focalizza sulla legge dei 2e terzi in base a questa legge due terzi delle camere spettano a membri della convenzione uscente bloccando quindi la possibilità di grandi stravolgimenti i realisti in particolare non la prendono bene arrivando ad organizzare un'insurrezione a Parigi il 13 vendemmiaio anno
quarto o 5 ottobre 1795 la rivolta viene sedata dalle truppe governative a colpi di cannone a guidare i soldati della piazza di Parigi c'è un giovane generale di origine corse Napoleone Bona parte dalle elezioni nasce una maggioranza monarchica i repubblicani riescono ad entrare Comunque nel direttorio i sanculotti si possono definire estinti l'ultimo tentativo Democratico è R Chiuso nella congiura degli eguali organizzata Nel 1796 dal giornalista franois Noel Babu Nome in codice grac Babu insieme all'italiano Filippo Buonarroti organizza un movimento sotterraneo basato sull'uguaglianza politica e sociale L'abolizione della proprietà privata e la gestione collettiva delle terre
la cospirazione però non fa molta strada bab viene scoperto e arrestato mentre buon è esiliato si rifugia nei territori italiani dove avrebbe aiutato con la sua esperienza i primi movimenti unitari della penisola BFF non è così fortunato viene giustiziato il 27 Maggio 1797 Nonostante tutto la Repubblica francese sembra essere sopravvissuta al peggio la nuova costituzione è solida e i moderati guidano di nuovo la Francia Le follie del terrore sono state Lasciate indietro la monarchia assoluta non potrà mai più tornare e la Repubblica lotterà per la Libertà dei popoli di tutta Europa la guerra che si
prospetta è uno scontro epocale sul suolo europeo Ed è proprio in questi periodi di incertezza che l'uomo giusto al momento giusto può fare tutta la differenza del mondo n