[Musica] Friedrich Nietzsche nasce a roken nel 1844 il padre ha un pastore protestante nel 1850 dice si trasferisce a norberg con tutta la famiglia in seguito alla morte del padre nel 1864 inizia gli studi di filologia e nel 1869 ancora molto giovane già ottiene la cattedra di lingua e letteratura greca a Basilea dove entra in contatto con Wagner di cui diventa un fervente ammiratore nel 1872 niece pubblica la sua prima opera la nascita della tragedia e negli anni successivi le quattro considerazioni in attuali inizia così la produzione giovanile di Nietzsche segnate in particolar modo dall'influenza
del pensiero di Schopenhauer e dell'arte di Wagner nel 1788 con la pubblicazione di Ecce Homo inizia la cosiddetta fase intermedia della sua produzione segnata dalla fine dell'influenza di Schopenhauer e Wagner e la rottura dell'Amicizia con quest'ultimo nel 1879 segnato dai problemi di salute Nice lascia l'insegnamento universitario e inizia a viaggiare fra diverse città europee nel 1882 pubblica la Gaia scienza in cui viene prodotto il celebre annuncio della morte di Dio nisce in questi anni comincia a manifestare segni di depressione nella delusa speranza di acquisire fama per il suo pensiero filosofico e per il rapporto molto
conflittuale con la madre e la sorella nel 1883 con l'inizio della pubblicazione di Così parlò Zarathustra inizia quella che è definita l'ultima fase del suo pensiero segnata da un lato dalla presentazione della figura dell'oltre uomo dall'altro dall'applicazione del metodo genealogico con opere come al di là del bene e del male e genealogia della morale in questi stessi anni si trasferisce a Torino dove inizia a dare segni di squilibrio mentale che diventano manifesti nel 1889 nel 1897 Ormai in preda alla follia finisce sotto la custodia della sorella in questa fase Nice ha raggiunto la celebrità tanto
agognata ma a causa delle sue condizioni ne è inconsapevole nel 1900 infine muore a Weimar [Musica] l'intero corpo delle opere di Nietzsche non dà vita ad un sistema filosofico unitario e coerente le varie pubblicazioni non seguono Infatti un filo programmatico Inoltre la scrittura del filosofo è spesso allegorica il che richiede un notevole sforzo di interpretazione e quindi apre la strada al lettore diverse al di là di questi aspetti possiamo però dire che al cuore della riflessione di Nietzsche vi è la critica Alla cultura occidentale da un lato e la volontà di costruire un pensiero filosofico
alternativo dall'altro Per quanto riguarda il primo aspetto è lo stesso Nietzsche ad usare un'immagine densa di significato Ovvero quella del filosofare col martello con questa immagine metaforica non vuole sottolineare che occorre distruggere le basi della cultura occidentale Queste sono quattro in particolare e le andremo ad analizzare in sequenza La prima è l'esaltazione della ragione come conseguenza dell'affermazione dell'impulso apollineo La seconda è la costruzione di una visione metafisica che ha tolto consistenza al mondo terreno La terza è la costruzione di una morale comune fondata su concetti come la rinuncia il risentimento e legualitarismo la quarta l'idea
che si possa costruire una conoscenza oggettiva della realtà queste false costruzioni culturali hanno gettato la cultura occidentale nella sua decadenza e quindi metaforicamente nella notte Nice di fronte a questo vuoto si propone di creare nuovi valori filosofici quindi sempre metaforicamente si propone di costruire la filosofia del giorno ovvero della nuova era della cultura nella seconda parte del video andremo Dunque ad analizzare questo aspetto i cui pilastri sono due in particolare l'annuncio della morte di Dio e la filosofia dell'oltre uomo [Musica] la prima opera di Nietzsche la nascita della tragedia è un trattato filologico che si
concentra sull'arte greca in questa opera il filosofo vuole ribaltare l'idea che l'arte molti casi fondi su uno spirito classico razionale ed armonico secondo niece nello spirito Greco coesistono due impulsi l'impulso apollini o da un lato che è legato alla bellezza della forma al gusto per l'equilibrio all'attrazione per il finito alla ricerca della serenità e l'impulso dionisiaco dall'altro che è legato viceversa alla ricerca del caos all'attrazione per L'infinito di venire delle cose è uno spirito segnato da sentimenti come l'inquietudine e l'ebrezza questo discorso artistico ha Però anche una valenza filosofica culturale impulso a polilinea è cercare
di dare forma e ragione al caos del mondo mentre l'impulso dionisiaco e l'accettare la tragedia dell'esistenza e Abbandonarsi alle pulsioni vitalistiche secondo niece la massima espressione dell'arte greca sono le tragedie di Sofocle ed Eschilo i quali riescono a coniugare la coesistenza dei due impulsi a partire Però dalle opere di Euripide inizia la decadenza in quanto Euripide espelle l'impulso dionisiaco e ricerca solo quella apollineo le sue opere acquistano così un carattere didascalico ed ottimistico secondo niece questa decadenza è legata all'influsso filosofico del pensiero di Socrate Che si fonda sulla connessione fra bene e ragione e dunque
solo il rifiuto del vitalismo degli istinti il discorso artistico dice si fa così filosofico a partire da Socrate la cultura occidentale accoglie solamente l'impulso apollineo e sopprime quello dionisiaco Inizia quindi con la filosofia socratica la lenta decadenza della cultura accidentale che espelle l'irrazionale e il caos del suo Orizzonte nega le passioni umane e dunque l'uomo stesso e si afferma come tentativo illusorio di ridurre l'esistenza a ragione e senso [Musica] soppressione dell'impulso dionisiaco contestata da Nietzsche e secondo il filosofo soppressione della natura più profonda dell'uomo In altri termini è rifiuto dell'uomo in quanto tale questa soppressione
dell'impulso dionisiaco viene portata all'estremo limite dalla cultura accidentale con la costruzione di un impianto filosofico metafisico che dunque presuppone l'esistenza di un piano superiore a quello naturale questa costruzione filosofica Ha un impatto culturale molto profondo il suo risultato Infatti è la svalutazione del mondo e dell'uomo a favore di un piano metafisico ideale in pratica la metafisica da un lato definisce il mondo terreno come in autentico dall'altro costruisce un mondo dell'aldilà che viene definito autentico il mondo vero per usare un'espressione di Nietzsche non è dunque quello in cui viviamo ma diventa quello metafisico Nice ripercorre l'intera
storia culturale occidentale e individua le tappe di questo processo il primo colpevole è Platone Non a caso allievo di Socrate che costruisce il primo vero sistema metafisico la teorizzazione del mondo delle idee e sostiene che solo i saggi possono accedervi il secondo momento del Cristianesimo che poi nell'aldilà come unico scopo dell'esistenza umana e indica che solo coloro che non peccano potranno accedervi la terza frattura Arriva infine con Kant che con la teorizzazione della distinzione fra fenomeno E cosa in sé rende il mondo metafisico addirittura solo ipotizzabile e raggiungibile solamente nella dimensione dell'obbedienza alla legge morale
[Musica] la colpevolizzazione dell'impulso di neusiaco da un lato e la svalutazione del modo terreno dall'altro hanno come conseguenza la costruzione di una morale falsa e opprimente da questo punto di vista i problemi secondo nisce sono due Il primo è che la cultura occidentale si è sempre data una legge morale non ponendosi neanche il problema del suo fondamento i valori della morale sono sempre stati fatti derivare da un qualche ordine superiore da un piano ideale ma qui di è secondo niece la grande menzogna la morale non è altro che una costruzione dell'uomo stesso qui riecheggia la
lezione di feuerbach il quale denuncia Che è l'uomo a creare le divinità e poi a sottomettersi alle loro leggi niece riassume questo principio con la frase dove Voi vedete cose ideali io vedo cose umane troppo umane in pratica quello che dice il filosofo è che è l'uomo stesso che vuole costruire un certo tipo di società e Proietta su un ordine superiore i valori morali che poi decide di seguire Il secondo problema secondo niece è l'evoluzione stessa della morale durante l'età Antica vige per lo meno quella che viene definita la morale dei Signori i cui valori
sono la forza la fierezza la passione In pratica la morale di chi dice sì alla vita e al mondo a questa si sostituisce però la morale degli schiavi i cui valori sono il disinteresse l'umiltà e il sacrificio di se Nice la definisce anche morale della risentimento Essa infatti è prodotta dalla massa degli ultimi dei deboli degli inferiori che fanno valere il loro numero sui signori ovvero sui forti questa morale è una morale della rinuncia in cui tutto ciò che viene l'uomo di vitalistico viene denunciato come sbagliato mentre vengono esaltati valori come L'obbedienza la sottomissione al
dovere morale Il conformismo tutti i valori che secondo il filosofo segnano la decadenza della civiltà da questo punto di vista Nietzsche è anche un'intuizione che poi sarà sviluppata da Freud ovvero che il sistema morale impone una repressione dell'istinti Vitali delle pulsioni inconsce producendo così come risposta il dilagare di patologie mentali Come forma di reazione Nietzsche Rintraccia nel mondo ebraico il primo un motore di questa morale che poi però raggiunge l'apice con il cristianesimo che etichetta come Peccato tutto ciò che è legato all'esaltazione della vita questa morale risuona anche nelle tendenze politiche più moderne dell'età in
cui vive il filosofo come gli ideali democratici o quelli socialisti fondati su legualitarismo delle masse [Musica] ultimo pilastro della cultura occidentale che dice si propone di abbattere è quello relativo alla possibilità di costruire un sapere oggettivo della realtà un sapere Dunque che possa portare ad una comprensione obiettiva del reale questa concettualizzazione raggiunge l'apice con la cultura positivista che ritiene di poter ridurre il mondo ad un insieme di fatti oggettivi Nietzsche sostiene che questa deriva sia in realtà dovuta alla volontà dell'uomo di trovare un senso all'esistente rintracciare punti saldi di riferimento Dunque è una prospettiva che
nasce da una necessità consolatoria di certezze contro questa prospettiva Nice afferma che il modo in cui l'uomo conosce non è altro che la prospettiva che l'individuo getta sul mondo questa prospettiva è riassunta Nel celebre motto non esistono fatti ma solo interpretazioni detto In altri termini non esiste un solo senso del mondo Ma esiste una pluralità di sensi da questo punto di vista Nietzsche apre una strada filosofica che sarà poi percorsa da altri filosofi secondo cui la conoscenza è in realtà ermeneutica ovvero interpretazione dei fatti nella prospettiva particolare di Nietzsche che comprenderemo meglio nei prossimi passaggi
questa volontà ermeneutica si traduce in uno sco ntro di coscienze nell'assenza di una verità oggettiva l'individuo vuole affermare il proprio sistema di verità [Musica] tutto quello che abbiamo visto finora rappresenta la sistematica opera di distruzione di Nietzsche dei valori fondativi della cultura occidentale l'esito di questa critica a 360 gradi e L'approdo ad una posizione nichilista Nel senso che viene sancito il nulla su cui si Poggiano tutti i riferimenti valoriali costruiti nel corso del tempo metaforicamente quello che dice ricostruisce è il percorso della cultura occidentale verso la sua notte ovvero verso la sua decadenza fronte alla
comprensione di questa crisi dice non si ferma Però ad una posizione passivamente nichilista se la cultura occidentale è in crisi per aver costruito falsi valori sul nulla prendere consapevolezza di questo fatto può produrre La costruzione di un qualcosa di filosoficamente nuovo sempre rimanendo dentro la metafora si può dire che si può costruire una filosofia del giorno ovvero un percorso di rinascita uno stimolo in tal senso Viene secondo niece dal positivismo stesso che sancendo che non esiste niente al di fuori della materia di fatto dimostra quello che dice vuole provare sul piano filosofico ovvero l'inesistenza di
una qualunque autorità metafisica sempre dentro alla metafora del giorno nisce Paragona il positivismo al canto del gallo ovvero al segnale che sia entrati in una fase nuova secondo niece il limite del positivismo è però quello di non trarre le corrette conclusioni dalle sue premesse perché si limita a sostituire Dio con la scienza e non accetta quindi la prospettiva nichilista per arrivare verso una filosofia nuova occorre una presa di consapevolezza più profonda che Nietzsche sintetizza nella celebre immagine della morte di Dio [Musica] se il positivismo rappresenta il canto del gallo l'annuncio della morte di Dio rappresenta
nella metafora del giorno il mattino con cui si entra definitivamente nella nuova fase filosofica con la filosofia del mattino niscesi presenta come il filosofo Profeta che consegna agli uomini il messaggio che Dio è morto cerchiamo di capire cosa si intende Innanzitutto nel libro La Gaia scienza in cui si svolge questo annuncio il messaggio viene affidato ad un folle Viandante siamo Dunque ancora dentro a un sistema di metafore il filosofo profeta è come un Viandante uno spirito libero che ormai si muove fuori dalle certezze precostituite ed è un Viandante comunemente ritenuto un folle Perché i folli
sono tradizionalmente coloro che annunciano verità che tutti ritengono tali Ma che sono troppo scandalose per essere dette ad alta voce Ma in cosa consiste il messaggio che questo folle porta con sé Ovvero la morte di Dio con il termine Dio dice vuole intendere una qualunque costruzione metafisica o religiosa che nel corso della storia si è imposta nella cultura dei popoli ognuna di queste costruzioni è il risultato del tentativo dell'uomo di dare un senso al mondo per non sprofondare nell'angoscia che il nulla può generare annunciare che Dio è morto equivale Dunque a dire che è arrivato
il momento di svelare la menzogna liberare il velo da questa costruzione e consolatoria [Musica] Nietzsche riconosce che accettare la morte di Dio è un evento traumatico Dio con quello che metaforicamente dice intende È infatti una menzogna ma offre In compenso un sistema valoriale che permette all'uomo di avere dei punti di riferimento accettare la sua morte non è dunque un atto per il quale tutti sono pronti perché vuol dire sostenere il nulla entrare in quello che dice definisce il mare aperto delle possibilità con la morte di Dio si apre però anche all'orizzonte la nascita di un
uomo nuovo colui che accetta le profonde conseguenze del nulla questo nuovo uomo è detto Da Nietzsche Uber meches tradizionalmente questo termine è tradotto con il concetto di superuomo ma è preferibile usare il termine oltreuomo a indicare che questa figura è un qualcosa di nuovo che supera il concetto tradizionale di uomo questa traduzione è suggerita anche dalla famosa metafora delle tre metamorfosi che Nietzsche usa per presentare Uber mesh in questa metafora l'uomo è inizialmente rappresentato come un cammello dice si riferisce all'uomo che vive nell'illusione metafisica e si sottomette alla morale del gregge il cammello si trasforma
poi in Leone ovvero colui che si libera da ogni valore etico e metafisico a sua volta il leone diventa poi il fanciullo e il bambino a rappresentare Infatti l'oltre uomo perché come un neonato l'oltre uomo non è condizionato da nulla di precedente e dunque può inventare un mondo nuovo così come un bambino inventa giocando l'oltre uomo e l'evoluzione che Nice si attende dall'uomo nel futuro la sua figura quindi è soltanto profetizzata questo messaggio è presentato Nel celebre volume Così parlò Zarathustra con questo libro entriamo metaforicamente nella filosofia del meriggio ovvero ciò che è oltre lo
stesso mattino Ma quali saranno le caratteristiche effettive di questo oltreuomo secondo niece l'oltre uomo è colui che si muove libero da ogni valore morale e vive pienamente nello spirito dionisiaco due concetti sono strettamente correlati all'Oltre uomo Il primo è quello dell'Eterno ritorno l'oltre uomo è colui che rifiuta la visione lineare del tempo quella visione in cui tutti noi viviamo riducendo ogni attimo ad un semplice momento preparatorio di quello successivo l'oltre uomo invece vive secondo una prospettiva ciclica del tempo in cui ogni attimo diventa così eterno e va vissuto nella sua pienezza il secondo concetto è
quello della volontà di potenza questo termine rischia di essere fuorviante per volontà di potenza si intende accettare il caos della vita e gettarsi in esso vivere la vita come un qualcosa di costante espansione superare filosoficamente l'io devo di Kant con l'io voglio questa volontà è porci di fronte alla vita come un qualcosa che genera sempre il nuovo che supera sempre se stesso l'uomo è In altri termini colui che ha fame di vita intendendo per vita una forza creatrice [Musica] in una rapidissima conclusione possiamo definire la filosofia di Nietzsche Innanzitutto come una filosofia della crisi perché
essa si pone come critica dell'esistente e dei suoi valori il secondo luogo come una filosofia irrazionalista perché afferma la mancanza di una direzione della storia e si pone quindi in antitesi ai grandi sistemi filosofici come quello di Hegel e infine è una filosofia nichilista perché nega l'esistenza di valori fondamentali Ma attenzione il suo nichilismo è definito dallo stesso attivo Nel senso che la filosofia deve accettare il nulla ma da questo nulla costruire nuovi sistemi valoriali [Musica]