Vita, pensiero e opere di Giovanni Pascoli spiegati brevemente dall'attrice e conduttrice Georgia Lu...
Video Transcript:
Giovanni Pascoli è nato a San Mauro di Romagna il 31 dicembre del 1855 3112 18855 Ma stai attento Non è l'unica data che Devi memorizzare ce n'è un'altra il 10 agosto 1867 è la data della morte di suo padre ucciso da un assassino senza nome un evento che segna Pascoli per tutta la vita e 10 agosto Infatti è anche il titolo di una delle sue poesie più note quella con i versi tornava una rondine al tetto l'uccisero cadde tras Spini lì in 10 agosto c'è l'immagine del nido il nido rappresenta la famiglia Il Piccolo Mondo
domestico il rifugio Dal male degli uomini un altro concetto che devi ricordare assolutamente parlando di Pascoli è quello di fanciullino il poeta dice Pascoli deve essere proprio così un fanciullino un bambino dallo sguardo innocente uno che si incanta di fronte alle cose come se le vedesse per per la prima volta ma non credere che Pascoli sia un poeta facile o banale No è un poeta raffinato e complesso ed è un poeta simbolista ovvero usa immagini tratte dalla natura dai fiori dai fenomeni atmosferici in maniera simbolica per dare forma a inquietudini angosce e stati d'animo profondi
e poi è molto attenta ai suoni agli accostamenti tra le parole e alla ricerca linguistica pensa infatti che in un suo poemetto in titolato Italy riproduce la parlata dei nostri primi immigrati in America una nuova lingua un misto di Termini inglesi e italiani il cosiddetto broccolino i titoli delle sue raccolte più famose devi saperli per forza mirice del 1891 e cante di Castelvecchio del 1903 bene che altro puoi dire che Pascoli non si è mai sposato che era molto legato alle sorelle Ida e Maria detta mariu e che è stato allievo di Carducci da lui
dop aver insegnato in diversi licei toscani eredita la cattedra di letteratura italiana all'Università di Bologna e proprio a Bologna Pascoli muore nel 1912 aveva 57 anni hai memorizzato Eh se non l'hai fatto ripassa da qui ripassa da noi