L’INIZIO della GUERRA FREDDA (1945-59)

199.82k views11189 WordsCopy TextShare
La Storia sul Tubo
Vai su http://www.nordvpn.com/lastoriasultubo per uno sconto esclusivo, provalo grazie ai 30 giorni ...
Video Transcript:
la Seconda Guerra Mondiale con oltre 62 milioni di morti aveva sconvolto e cambiato il mondo per sempre gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica sorgono ora come uniche superpotenze chiamate a delineare un nuovo mondo divisa fra due sfere di influenza Che fine farà l'Europa quali nuovi Stati nasceranno e cambieranno lo scenario globale riusciranno Stati Uniti e Unione Sovietica ad evitare la catastrofe nucleare la Seconda Guerra Mondiale terminata a maggio per l'occidente e ad agosto per il Giappone ha cambiato radicalmente gli assetti mondiali I nazi fascisti sono stati sconfitti e le democrazie in teoria hanno trionfato ma
ancora molte ferite devono rimarginarsi nell'animo della popolazione mondiale inizia a farsi strade il trauma della guerra e la consapevolezza di quello che gli esseri umani potevano compiere il secondo conflitto mondiale ha Infatti lasciato in dote 50 milioni di morti genocidi e la bomba un'arma che avrebbe potuto facilmente annientare la vita sulla terra stagione di traumi e di cambiamenti soprattutto in Europa la Germania era stata duramente sconfitta ed esce provata Anzi devastata dal conflitto anche fracia Inghilterra pur avendo vinto sono in grande difficoltà fame disoccupazione profughi inflazione e dipendenza da potenze estere affliggono il vecchio continente
la cara vecchia Europa ha perso il suo primato è ormai tempo di cedere il passo ai veri vincitori gli Stati Uniti d'America dell'Unione Sovietica sono pronti a contendersi il controllo del globo Urs e usa sono in questo momento Nazioni profondamente diverse ma accomunate dalle medesime ambizioni gli Stati Uniti godono di una certa supremazia economica e militare dato che banalmente possiedono l'arma più forte del gioco la bomba atomica a livello ideologico Beh sono gli Stati Uniti credono nella necessità di espansione della democrazia liberale nel pluripara e nella concorrenza economica Inoltre professano la necessità di ampie Libertà
personale E credono in un'etica del successo individualista a differenza degli USA l'Unione Sovietica la guerra l'aveva combattuta In casa Il Gigante dell'est al costo di 27 milioni di morti e un dispendio immane di risorse alla fine del conflitto occupa militarmente mezzo Europa e i valori in cui crede completamente opposti agli americani sovietici vogliono cambiare la società e il mondo con le seguenti parole d'ordine collettivismo e Partito Unico stato centralizzato ed etica anti individualistica utopisticamente vogliono garantire uguaglianza e giustizia sociale sia Stati Uniti che Unione Sovietica puntano ad influenzare il resto del mondo e ad imporre
la loro ideologia e la loro supremazia sono gli albori di un sistema mondiale nuovo e bipolare in Europa occidentale per ragioni storiche e dinamiche della guerra è maggiore l'influenza americana sia a livello economico che culturale in Europa orientale data anche la minacciosa presenza dell'armata rossa e maggiore l'influenza della grande Russia già prima della fine del conflitto gli Stati Uniti avevano immaginato un sistema mondo atto ad evitare nuove tensioni e guerre nella loro idea aveva un grande ruolo l'economia volevano creare un mercato mondiale con regime concorrenziale abbandonando protezionismo come ad esempio quella del Commonwealth britannico per
questo già nel 1944 con gli accordi di bratton Woods si era cercato di dar vita ad un nuovo sistema economico basato sulla libera circolazione di merci e di capitali e sul dialogo fra Stati frutto di questi accordi nce nel 44 il Fondo Monetario Internazionale a cui i comunisti decidono di non partecipare e nel 45 la banca mondiale con la facoltà di concedere prestiti alle nazioni per favorire la ricostruzione l'fmi Aveva il compito Tra le altre cose di assicurare la stabilità di cambi associata all'oro e soprattutto E questa era la grande novità al dollaro americano che
prendeva il posto della Sterlina come moneta di riferimento e con queste organizzazioni nuove di zecca gli americani iniziano a finanziare la ricostruzione di alcuni stati europei infine gli Stati Uniti che già ci avevano provato 20 anni prima stavolta ci provano con più convinzione per questo alla conferenza di San Francisco tra il 25 aprile e il 26 giugno del 1945 a guerra ancora in corso viene costituita l'organizzazione delle Nazioni Unite Inizialmente è composta da 51 stati Ma negli anni se ne sarebbero aggiunti molti altri lo scopo è quello di favorire il dialogo fra i popoli e
la loro crescita sociale ed economica lo statuto ancora oggi valido recita al al suo primo articolo mantenere la pace e la sicurezza internazionale ed a questo fine prendere efficaci misure collettive per prevenire e rimuovere le minacce alla pace e per reprimere gli atti di aggressione o le altre violazioni della Pace e conseguire con mezzi Pacifici ed In conformità ai Principi della Giustizia e del diritto internazionale la composizione o la soluzione delle controversie o delle situazioni internazionali che potrebbero portare ad una violazione della pace è composto da molti organi commissioni e assemblee Due sono i più
importanti Il primo è il consiglio di sicurezza organo permanente che in teoria dovrebbe intervenire in caso di crisi prendendo decisioni vincolanti composto da 15 membri di questi 15 membri 10 vengono eletti mentre cinque usa Urs Gran Bretagna Francia e Cina Ovvero le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale sono permanenti e godono del diritto di veto un'arma estremamente potente il secondo organo è l'assemblea generale che si riunisce annualmente e prende decisioni a maggioranza semplice e che propone risoluzioni non vincolanti le raccomandazioni animati da buoni propositi i paesi che compongono l'ONU nel 1948 avrebbero approvato anche la
dichiarazione universale dei diritti umani in cui si definiscono le libertà civili politiche e sociali che ogni uomo e donna possiedono sancendo l'universalità con il passare degli anni sarebbero stati creati nuovi organi e agenzie come l'unesco che si occupa di beni culturali e la FAO focalizzata sul cibo e sull'alimentazione importantissima in teoria Sarebbe dovuta essere anche la Corte Internazionale di Giustizia tra le cui mansioni vi era la risoluzione di controversie internazionali nonostante tutte le buone intenzioni negli anni successivi l'ONU più che prevenire e risolvere crisi internazionali avrebbe semplicemente rispecchiato la situazione politica mondiale i veti delle
potenze rivali nel consiglio di sicurezza avrebbero reso l'organizzazione sostanzialmente ininfluente Infine per gestire questo nuovo ordine mondiale i vincitori devono creare un diritto penale internazionale che valga per tutti i primi tentativi di codifica li abbiamo con i processi di Norimberga Nel 45 e di Tokyo nel 1948 in cui verranno condannati rispettivamente tedeschi e giapponesi nonostante la giurisprudenza dirà che non si trattò veramente di organi di giustizia internazionali ma di organi giurisdizionali comuni degli Stati che li avevano istituiti o almeno così dice la trecc fu sicuramente un primo passo che poi si tratti di tribunali di
che condannarono Vinti con tutte le implicazioni morali del caso non ci interessa ora con la Seconda Guerra Mondiale finisce un'epoca e ora i vincitori devono ridisegnare un mondo devastato ma non sono intenzionati a fare gli stessi errori dei loro predecessori il Trattato di versaille del 1919 aveva condotto l'Europa e poi tutto il globo in una guerra ancora più distruttiva la base di un mondo più giusto e stabile deve partire dalla pace e dopo una guerra del genere Ce ne sono un sacco da [Musica] firmare il più Sanguinario conflitto che l'umanità abbia mai conosciuto è finalmente
finito È ora di andare avanti ma per fare la pace bisogna immaginare il mondo che sarà come fare se i vincitori hanno visioni opposte le due superpotenze sono diverse in tutto anche Negli obiettivi da raggiungere nei vari Trattati di Pace gli USA sono molto più forti sul piano economico non avendo subito una guerra sul proprio territorio e per questo Quando si inizia a parlare di pace non vogliono tanto punire i vinti quanto piuttosto puntare alla ricostruzione per ottenere stabilità e nuovi e più aperti mercati con cui commerciare l'urs invece era stata duramente colpita dalle devastazioni
della guerra e la sua popolazione aveva sofferto pesantemente durante il conflitto per questo dopo la vittoria vuole godere maggiormente dei benefici economici in particolare delle riparazioni e politici creando una zona di vicini allineati ai suoi confini sente di essere solo guadagnato prima della fine del conflitto gli americani grazie al loro presidente Franklin Delano Roosevelt avevano preferito mantenere aperto il dialogo con l'urs piuttosto che rischiare nuove tensioni riconoscendo la situazione di forza dell'URSS nei Balcani e nei territori d' nubiani il presidente era anche disposto a cedere alle ambizioni dell'Unione Sovietica considerando legittima la sua paranoia ne
confronti della sicurezza e della necessità di essere circondata da Paesi amici anche se non sovietizzazione tollerante Entra in crisi il 12 aprile del 1945 quando la lunga malattia che aveva ormai costretta in sedia rotell il presidente lo stronca con un'emorragia cerebrale Harry Spencer Truman suo vicepresidente successore ha altri piani fin dai primi mesi della sua amministrazione si assiste ad un irrigidimento americano nei confronti del mondo sovietico e Stalin se ne accorge è come se se ne accorge diventando ancora più diffidente verso i suoi alleati le prime difficoltà vengono alla luce con la di Potsdam in
Germania del luglio-agosto 1945 dove si inizia a discutere di Pace del futuro del Reich e dell'Europa orientale a postdam si decide di dar vita ad un consiglio di ministri degli esteri di usa Urs Gran Bretagna Francia e Cina per elaborare i Trattati di Pace Inoltre si stabilisce che il trattato con l'Italia sarebbe dovuto essere legato a quelli con Finlandia Ungheria Bulgaria e Romania vengono stabiliti nuovi confini per la Polonia e si decide per la smilitarizzazione per la deindustrializzazione e la nazificazione della Germania subito dopo l'urs Inizia ad imporre la sua influenza in Europa orientale non
tanto perché è ben voluta dai popoli che ha liberato dai tedeschi Ma grazie all'appoggio dell'armata rossa che ancora occupa numerosi territori forzando i meccanismi democratici e controllando i partiti comunisti locali questo modus operandi viene denunciato già il 5 marzo 1946 a Fulton da winon Churchill ex ministro britannico diamo il benvenuto alla Russia nel suo giusto posto tra le più grandi Nazioni del mondo Siamo lieti di vederne la bandiera sui mari soprattutto Siamo lieti che abbiano luogo frequenti e sempre più intensi contatti tra il popolo Russo e i nostri popoli È tuttavia mio dovere prospettarsi e
giapponesi erano appena stati sconfitti e l'alleanza già cadeva a pezzi e questo si vede ancora di più a Parigi Quando dopo la conferenza tenutasi tra luglio e ottobre del 46 Nel febbraio del 1947 vengono sottoscritti i Trattati di Pace che riguardano Finlandia Bulgaria Italia e Ungheria vengono imposte riforme giuridiche pesanti riparazioni economiche e concessioni politiche in tre concetti restituzione delle libertà democratiche disarmo e riduzioni territoriali la Finlandia riconosce le perdite territoriali stabilite nell'ar mistizio di Mosca del 1944 e cede la Provincia di pezzo la regione intorno a salla parte della Carelia alcune isole del golfo
di Finlandia e la penisola di porcal la Bulgaria restituisce i territori greci e jugoslavi che aveva occupato Ma mantiene la dobrugia meridionale sottratta allaa Romania la Romania oltre a cedere parte dei suoi territori alla Bulgaria consegna anche la bessarabia e la Bucovina del Nord all'Unione Sovietica Recupera però la Transilvania l'Ungheria viene riportata ai confini del 1938 ed entra nella sfera di influenza Sovietica anche l'Italia perde numerosi territori Trieste l'istria la Dalmazia il Dodecaneso la Somalia l'eritrea l'Albania e molto altro insomma ciao ciao Impero ma di questo ne parleremo più avanti la conferenza di Parigi del
1946 rimane l'ultimo atto di Cooperazione post bellico da lì a poco gli alleati dei tempi della guerra sarebbero diventati un antico ricordo infatti già in quella calda estate del 1946 Iniziano le prime frizion cine l'urs non vuole ritirare come invece era stato stabilito le sue truppe dall'iran e inoltre chiede la Turchia che ovviamente rifiuta nuove basi militari e nuove condizioni per l'accesso agli stretti in teoria entrambe le zone si trovano nella sfera di influenza del Regno Unito che però in quel momento dichiara di non essere in grado di sostenere altri impegni militari in questo modo
dopo più di due secoli di dominio sui mari gli inglesi abdico al loro ruolo di grande potenza intervengono Allora gli Stati Uniti che inviano una flotta nel mare Egeo La minaccia è sufficiente Stalin che vuole evitare il conflitto a dicembre ritira le truppe pace fatta amici come prima con questo veloce intervento americano nasce quel particolare atteggiamento che verrà poi conosciuto come dottrina Truman delineata con il discorso al congresso del 12 marzo 1947 era già nell'aria in realtà da parecchi mesi lo scopo di Truman è quello di contrastare il pericolo comunista che vede profilarsi all'orizzonte con
quella che viene definita come politica del containment contenimento secondo Truma nel suo governo gli USA intervenire in ogni occasione per difendere i popoli liberi e tutelarli da minoranze Armate e da pressioni straniere come quelle sovietiche e così accade In molti casi per seguire la dottrina del contenimento è lecito e anzi è incoraggiato l'impiego della forza e della potenza militare come era accaduto nel caso della Turchia e dell'Iran inizia così un nuovo tipo di scontro non fatto di battaglie ma di influenze combattuto non con le bombe ma con le ideologie una guerra senza guerre Insomma come
l'avrebbe definito il giornalista americano Walter lipman proprio nel 1947 una guerra [Musica] fredda la Seconda Guerra Mondiale è ormai finita e il continente europeo è pronto per un nuovo capitolo della sua lunghissima storia ma dalle ceneri del conflitto l'Europa sarebbe rinata o invece sarebbe rimasta per sempre sotto le macerie la guerra era passata come un uragano vediamo Allora come se la passano a principali stati occidentali il 26 luglio 1945 In Inghilterra il primo ministro conservatore Wiston Churchill incredibilmente fallisce alle urne il laburista Clem Richard atley suo oppositore E membro del governo di unità nazionale che
si era insediato nel maggio del 40 prende il suo posto dopo aver adeguatamente elogiato il suo predecessore che dopo la vittoria bellica si aspettava di essere rieletto atle Inizia a mettere le basi di un nuovo tipo di rapporto tra lo Stato e il cittadino il w state vengono nazionalizzate la banca d'Inghilterra le industrie elettriche carbonifere e i trasporti il governo laburista Ha anche altri obiettivi il salario minimo un sistema sanitario nazionale gratuito e accessibile e un adeguato sistema di previdenza in caso di disoccupazione vecchiaia e vedovanza in particolare il sistema sanitario e quello di previdenza
conosciuto come from the Cradle To The Grave derivano direttamente dalle idee di William beveridge famoso economista che le aveva teorizzate già nel 1942 le spese e sacrifici fatti per creare e mantenere questo tipo di welfare sono pesanti anche perché la Gran Bretagna è appena uscita da una guerra devastante nonostante la vittoria l'impero britannico perde per sempre il suo splendore anche la Francia provata dallo scontro si muove in direzione simile tra il 1944 e il 1945 il governo capeggiato dal Generale Charles de gaal per far fronte alla difficile situazione economica inizia una massiccia campagna di nazionalizzazione
promuovendo contemporaneamente anche programmi di sicurezza sociale le elezioni dell'ottobre del 1945 rafforzano i partiti di massa Il Partito Comunista la Spio e il movimento repubblicano Popolare a farne le spese sono i conservatori e Popolari usciti sconfitti dalle urne già nel gennaio del 46 the goal abbandona la guida del governo in disaccordo con i partiti di maggioranza e con la loro nuova idea di Francia questi sono anni decisivi per Parigi dal lato economico viene approvato nello stesso anno il piano Monnet dal nome del dell'economista francese che lo aveva ideato con cui il governo tenta di modernizzare
l'industria e l'agricoltura sfruttando le risorse della Germania sconfitta dal punto di vista istituzionale sempre nel 46 termina il processo Costituente che era iniziato nell'ottobre 1945 e che era stato guidato dai principali partiti di massa il nuovo progetto di costituzione viene sottoposto a referendum nel maggio del 46 i francesi però lo respingono viene fatto allora un secondo tentativo dall'ennesima assemblea eletta Nel giugno del 1946 e questa volta la nuova Costituzione viene approvata nasce la quarta Repubblica francese de goal in teoria fuori dai giochi nell'aprile del 47 favorisce la nascita del raggruppamento Popolare francese un partito che
vuole un rafforzamento del potere esecutivo e una legge elettorale maggioritaria la Francia però non sembra riuscire a godersi un po' di pace nel maggio del 1947 il governo francese cade a causa di alcuni disaccordi fra i comunisti e le altre forze della coalizione riguardo ad alcune politiche sindacali tipiche tensioni della guerra fredda I comunisti escono quindi dal governo e inizia un forte periodo di instabilità malic cronico della quarta Repubblica ma voliamo in America dove dall'aprile del 1945 governa il presidente Democratico Truman che a livello di politica interna stava cercando di ricalcare le orme di Roosevelt
il suo programma di politiche economiche e sociale conosciuto con il nome di Fair Deal osteggiato dal congresso a maggioranza repubblicana cerca di proseguire quanto impostato dal suo predecessore con il New Deal tra i vari obiettivi del fair Deal c'è quello di mantenere i programmi di assistenza sociale riportare l'industria da quella bellica a quella civile non è mai semplice persino per gli Stati Uniti davanti ad un Fair Deal che stenta a decollare Iniziano le prime rivendicazioni sindacali per questo nel maggio del 1947 il congresso vota il TFT Harley Hack che limita il diritto di sciopero nelle
aziende di interesse Nazionale Truman non può che restare a guardare per gli Stati Uniti è Infatti iniziata L'epoca della lotta al comunismo sia all'esterno che in questo caso all'interno dal 1949 inizia una vera e propria caccia alle streghe di cui promotore senatore Joseph mccarty presidente della commissione parlamentare preposta alla repressione delle attività antiamericano il termine maccartismo con cui si descrive spesso questo atteggiamento politico di lotta allo spettro del Comunismo Nel 1950 viene approvato l'internal Security Act strumento per arginare i filo comunisti e i simpatizzanti di sinistra per questo molti statunitensi tra cui il pericolosissimo Charlie
Chaplin vengono sottoposti a interrogatori e processi accusati di connivenza con i sovietici molti impiegati pubblici perdono il proprio lavoro e altrettanti vengono accusati di spionaggio la Red Scare paura del rosso si sarebbe attenuata con il passare degli anni ma l'anticomunismo rimane ancora oggi una componente importante dell'identità americana la paranoia americana non era però infondata ad esempio le preziose informazioni Top Secret della bomba atomica vennero inviate in Urs proprio grazie a dei misteriosi informatori all'os alamos la base più sicura degli Stati Uniti ma subito dopo aver inviato le informazioni a Mosca gli spioni furono beccati la
guerra fredda è famosa per le sue spie da un lato e dall'altro della Cortina di ferro e se anche voi volete preservare la privacy delle vostre telecomunicazioni lo sponsor di Questo video fa il caso vostro nordvpn grazie a nordvpn puoi connetterti con un semplice click a più di 6.000 server criptati sparsi in tutto il mondo e puoi proteggere la tua privacy su qualsiasi dispositivo che sia uno smartphone un tablet una smart TV o altro II coniugi Rosenberg avrebbe sicuramente fatto comodo ammesso fosse esistito internet Ma voi potete farne un uso sicuramente più civile anche se
non siete in possesso di segreti atomici Inoltre grazie al trat Protection Pro nor VPN è anche un potente strumento di Sicurezza Informatica che è capace di bloccare pagine web pericolose il download di malware proteggervi dal Fishing e identificare Siti di shopping fraudolenti dovete andare in vacanza vi sorprenderà sapere che connettendo ad un server giapponese potreste riuscire a prenotare dei voli e degli hotel in America risparmiando decine o addirittura centinaia di Euro Siete in vacanza ma Vi mancava giusto l'ultimo episodio della vostra serie TV disponibile solo sul catalogo italiano basta un clic e siete subito a
casa quindi niente Se volete provarlo vi basterà cliccare sul link che trovate trovati in descrizione per abbonarvi approfittando di uno sconto esclusivo e della migliore offerta disponibile al momento poi tanto se non vi piace potete sempre chiedere il rimborso completo entro 30 giorni ma ora torniamo a noi in politica estera invece dal giugno del 1947 l'America Mostra i muscoli inizia l'attuazione dell'european recovery Plan meglio conosciuto come piano Marshall dal nome del segretario di stato da cui era partita l'iniziativa l'idea alla base del piano è che la ripresa dell'imprenditoria del commercio e dell'economia nel vecchio continente
avrebbe favorito la liberalizzazione e la democratizzazione della società per questo dal 1948 al 1952 sull'Europa Piovono più di 10 miliardi di dollari americani in aiuti prestiti e macchinari agricoli con l'obiettivo di rilanciare l'economia dei paesi che fanno esplicita richiesta di aiuto tutti questi fondi però non sono regalati ovviamente a parte la naturale gratitudine il debito con gli Stati Uniti è destinato a legare Ognuno di questi stati alla superpotenza i sovietici in l'obiettivo americano respingono gli aiuti che gli vengono offerti convinti non a torto che si tratti di un espediente per imporre La supremazia americana in
Europa Inoltre costringono gli stati sotto la loro occupazione a fare lo stesso ma poteva forse Il buon vecchio Stalin rimanere a guardare i tentativi americani di influenzare e condizionare l'Europa no Di certo non potendo creare in quel momento un analogo del piano Marshall da zero nel settembre del 1947 viene fondato il cominform l'ufficio di formazione dei partiti comunisti che ha il compito di coordinarli il cominform è ideato per essere una vera e propria cassa di risonanza della propaganda Sovietica e una guida per i partiti comunisti sia occidentali che orientali con l'obiettivo di accrescere consensi e
di penetrare nelle istituzioni statali finalmente nel 1949 Stalin risponde al piano Marshall in Europa orientale viene fondato il comecon Con lo scopo di integrare i sistemi economici dei paesi comunisti facendo prevalere Ovviamente gli interessi dell'Unione Sovietica si possono già vedere i due stili con cui l'urs e gusa iniziano ad imporre la propria egemonia sull'Europa e sul mondo il primo basato sulla forza militare e sull'industria pesante il secondo sulla forza economica e sul commercio ma è tra gli sconfitti della Seconda Guerra Mondiale che si deciderà il futuro dello [Musica] scontro negli anni post seconda guerra mondiale
inizia a costruirsi il mondo per come lo conos Camo ancora oggi ONU e nato nascono in quel periodo così come il germe della Futura Unione Europea ma in tutto questo le due potenze sconfitte Germania e Giappone che fine avevano fatto come si può facilmente dedurre la Germania era uscita molto provata dal conflitto la sua situazione interna alla fine della guerra è disastrosa l'edilizia pubblica e privata avevano risentito dei pesanti bombardamenti le vie di comunicazione erano interrotte e l'economia Tedesca era inesistente aveva poi subito importanti ridimensionamenti territoriali avendo dovuto cedere alla Polonia la Prussia orientale La
Sesia e la Pomerania e alla Cecoslovacchia il territorio dei sudeti 10 milioni di profughi si riversarono in quello che rimane dei territori dell'ormai ex Grande Germania ex Grande Germania che è stata divisa dai vincitori in ben quattro zone di occupazione agli inglesi vengono concessi Lander di schels wie goldstein bassa Sassonia e renania settentrionale Vestfalia ai francesi i territori del bacino della saar con Baden meridionale wuttenberg in zollern e l'attuale renania Palatinato agli americani la Baviera e l'assia e ai sovietici Sassonia Sassonia analt Turingia Brandeburgo e macle buur In diverse occasioni tra cui la conferenza tenutasi
a Mosca tra il marzo e l'aprile del 1947 si tenta di decidere del destino dei tedeschi ma senza grandi risultati concreti anche la capitale Berlino che si trova ora in territorio sovietico Viene divisa in quattro zone sottoposte al controllo di Francia Russia Inghilterra e Stati Uniti anche se quest'ultime nel 47 riuniscono le proprie nella parte occidentale prende forma rapidamente un nuovo assetto economico grazie agli aiuti del piano Marshall ad una riforma monetaria e alla liberalizzazione economica alla Russia la cosa non piace per niente per questo per pressare i vecchi alleati e costringerli ad abbandonare l'ex
capitale del terzo Reich il 24 giugno 1948 l'urs decide di bloccare qualunque accesso alla città a inizio il blocco di Berlino la tensione è le stelle si è quasi sull'orlo di un nuovo conflitto ma americani e inglesi sono molto pragmatici i russi ci chiudono gli accessi via Terra nessun problema di certo non potranno vietargli viene quindi creato un ponte di aerei metaforico eh Non è che ne costruissero davvero uno fattoi aerei che fino al maggio del 1949 quando i sovietici riaprono gli accessi alla città garantisce rifornimenti alla parte occidentale di Berlino sempre nel maggio del
1949 dall'Unione dei territori di Stati Uniti Inghilterra e Francia si dà vita alla Repubblica federale tedesca con capitale Bon nella provvisoria costituzione della Nuova Repubblica in attesa dell'unificazione della nazione Tedesca si mantiene l'impianto federale della Repubblica di Weimar anche se vengono limitati i poteri del Presidente della Repubblica e vengono invece potenziati i meccanismi per evitare la frammentazione politica all'unificazione occidentale l'urs risponde dando vita alla Repubblica Democratica tedesca che ha come capitale pankov un sobborgo di Berlino e che viene immediatamente dotata di una costi contrariamente a quello che accade in Occidente in questo caso vi è
un partito unico il sed Partito Socialista unificato di Germania che riunisce comunisti e socialdemocratici di sinistra diversi destini politici diversi destini economici se la parte orientale è più in difficoltà quello occidentale invece si riprende molto più velocemente anche grazie all'integrazione nel blocco americano questa sfavillante ripresa economica e caldamente incoraggiata dagli Usa la nuova Germania occidentale è un po' la vetrina del nuovo benessere da contrapp ad una parte orientale molto spartana proprio per questo gli Stati Uniti non pretendono riparazioni di guerra e consentono alla Germania occidentale di beneficiare del piano Marshall la Germania diventa così simbolo
della divisione fra est ed Ovest fra comunisti e capitalisti fra Unione Sovietica e Stati Uniti e se dalle ceneri dell'impero tedesco nascono due germanie all'antico alleato nipponico viene Imposta una strada diversa l'impero giapponese è riuscito devastato dal secondo conflitto mondiale più di milioni di morti im mani devastazioni causate dai bombardamenti aerei Tra cui due nucleari e l'occupazione americana ancora in corso Inoltre i confini nipponici erano stati notevolmente ridimensionati tornando ad essere quelli del 1843 Tokyo perde infatti la corea l'isola di formosa oggi conosciuta come Taiwan la Manciuria metà dell'isola di chacalin e le isole curili
gli americani veri vincitori della guerra nel Pacifico vogliono che il Giappone diventi il modello di un nuovo ordine politico e sociale di stampo liberale e occidentale per questo nel 1946 viene promulgata una nuova Costituzione stilata da funzionari americani mentre ancora in Giappone governa il generale mcarthur si passa Quindi da un' autocrazia imperiale ad una monarchia costituzionale con sistema parlamentare l'imperatore rimane al suo posto ma perde il suo status di divinità il Giappone viene così reinventato a livello istituzionale con un relativo riguardo per le richieste dei conservatori alleati Preziosi per le manovre statunitensi gli Stati Uniti
hanno infatti bisogno del trono di crisantemo come nuova base logistica in Asia e come bastione del capitalismo nell'estremo Oriente dagli anni 50 il Giappone ha una rapida ripresa economica grazie agli investimenti esteri soprattutto statunitensi al contenimento dei consumi e la stabilità data dall'egemonia dei gruppi più moderati e del partito Liberal Democratico importante anche il rilancio della produzione industriale il Giappone decide di investire nelle Industrie siderurgiche cantieristiche automobilistiche nella meccanica di precisione e nell'elettronica con il tempo tutte si sarebbero rivelate scelte vincenti e così Giappone e Germania trovano sotto l'influenza dei loro ex nemici il modo
per rilanciare le loro economie la gestione degli sconfitti è difatti il primo momento di attrito tra Stati Uniti e Unione Sovietica la pace con il Giappone vedi i due giganti separati gli usa la firmano insieme a 48 membri delle Nazioni Unite a San Francisco il 7 settembre 1951 l'urs invece sottoscrive un trattato bilaterale nel 1956 senza mai firmare una vera pace i sovietici avevano un'idea tutta loro su come gestire i rapporti internazionali sarebbero riusciti ad esportare la rivoluzione e a vedere la bandiera rossa sventolare in ogni capitale alla fine della guerra la potenza che si
era più sacrificata per annientare il nazifascismo l'Unione Sovietica si prepara a prendere il il posto che le spetta di diritto come guida del mondo o almeno così spera far valere le infinite ambizioni sovietiche sarebbe stato compito di Joseph Stalin segretario generale del Picus leader incontrastato dell'URSS L'uomo d'acciaio e Stalin d'acciaio lo era davvero nonostante la vittoria in guerra non aveva allentato la morsa in cui stringeva l'urs e i satelliti fra purghe continue e censure imperante fin da subito impone la sua volontà ai paesi sotto il controllo dell' Rossa costretti a pagare pesantissime riparazioni di guerra
da Ungheria Romania Cecoslovacchia Germania Est e da molti altri Stati giungono quindi ingenti capitali del ratte agricole e molti macchinari che alimentano il gigante sovietico hai capito i sovietici grazie a questa iniezione di beni e denaro e grazie anche alla disponibilità di materie prime e di energia a basso costo la produzione russa schizza alle stelle i principali investimenti però non vengono indirizzati all'agricoltura e alla produzione di beni di consumo ma piuttosto all'industria pesante per esempio il piano quinquennale del 1946 assegna l' 88% delle risorse disponibili all'industria pesante e solo il 12% all'agricoltura e all'industria leggera
e anche grazie a questa massiccia campagna di investimenti specialmente nell'industria bellica che nel 1949 viene testata la prima bomba atomica Sovietica mettendo così fine al monopolio americano dal punto di vista politico i paesi dell Europa orientale che erano stati occupati dall'armata Rossa vengono trasformati in democrazie popolari formula Che maschera l'imposizione di un sistema politico e sociale simile all'Unione Sovietica Polonia Romania Ungheria Bulgaria Cecoslovacchia e Jugoslavia vengono ricoperte dal mantello dell'influenza Sovietica in Romania l'urs nel 1944 aveva imposto al re Michele i di Cacciare il primo ministro e di nominare a capo del governo petru groza
molto vicino ai comunisti ma la situazione di convivenza con il non era Destinata a durare Michele i viene costretto ad abdicare nel 1947 viene così proclamata la Repubblica Popolare rumena Anche nel regno di Bulgaria la situazione è parecchio tesa e infatti alle elezioni del 1945 i partiti non comunisti decidono di non partecipare denunciando così il clima di legalità che si respira Stalin impone Allora I comunisti Bulgari di non trattare con le altre forze politiche per i sovietici nessun compromesso è possibile nel 1900 46 la Bulgaria guidata da georgi Dimitrov si proclama Repubblica e poi da
qui a cascata urazioni eliminazioni delle opposizioni Il Partito Unico le nazionalizzazioni tutto molto sovietico il vero problema per l'urs però è la Polonia troppe volte da qui Erano passati eserciti che avevano penetrato il territorio Russo il nuovo governo polacco deve essere composto da amici Nel giugno del 1945 si insedia il governo provvisorio di unità nazionale capeggiato dal socialista Edward osoba moravski ma in realtà controllato dai comunisti che pian piano riescono ad aumentare il loro potere nel 1947 ormai pronti rompono la coalizione di governo che li teneva legati ai Borghesi e vincono le elezioni in Ungheria
invece in un primo tempo i non comunisti riescono a resistere e alle elezioni del novembre 1945 il partito dei contadini ottiene circa il 60% la sovietizzazione viene però accelerata da intimidazioni e arresti che dopo le elezioni iniziano ad essere ogni giorno più frequenti tutte queste tensioni cessano nel 1949 quando alle elezioni si presenta un'unica lista comunista che a sorpresa vince ma andiamo avanti in Cecoslovacchia la situazione è invece più complicata anche perché il paese aveva avuto un forte sviluppo Democratico ed economico alle libere elezioni del 1946 I comunisti ottengono il 38% e insieme alla sinistra
sostengono il governo di Clement gottwald questa Alleanza si spezza però nel 1948 i sovietici Infatti non vogliono che la Cecoslovacchia benefici degli aiuti del piano Marshall I comunisti minacciano di scatenare una guerra civile e si Scagliano contro le altre forze politiche provocando Nel febbraio del 48 le dimissioni di 12 ministri e costringendo il Presidente della Repubblica Edward benes ad affidare il potere ad un nuovo governo controllato dai filo sovietici nel marzo del 1948 muore anche l'ultimo socialista rimasto al governo il ministro degli Esteri Yam masarik a causa di una strana caduta dalla finestra una malattia
molto diffusa nel blocco orientale durante la guerra fredda nel maggio 1948 la Cecoslovacchia va a elezioni con la solita lista unica comunista poco dopo il presidente benes si dimette per non dover firmare la nuova Costituzione che avrebbe definitivamente trasformato il paese in una Repubblica Popolare l'influenza dell'Unione Sovietica dilaga così in Europa orientale e contribuisce a cambiare gli assetti degli Stati che controlla più o meno direttamente alcuni di essi soprattutto i più arretrati beneficiano di questo contatto e apprezzano misure come la collettivizzazione delle terre e la diminuzione dei latifondi Ma dove c'è la Falce c'è anche
il martello si assiste solitamente anche ad un aumento degli operai alla nazionalizzazione delle Miniere delle Industrie siderurgiche e meccaniche delle banche e di alcuni settori commerciali la maggior parte degli investimenti però riguarda sempre e comunque l'industria pesante lo sviluppo degli Stati satelliti è però distorto poiché le scelte economiche di queste realtà sono sempre subordinate agli obiettivi di sviluppo della produzione dell'Unione Sovietica la quantità e il prezzo dei beni e il tasso di cambio sono sempre controllati dal gigante sovietico non proprio un buon affare per le repubbliche popolari l'urs riesce a mantenere il controllo sugli alleati
grazie ai rapporti militari economici e diplomatici molto stretti grazie alla presenza dell'armata rossa e all'egemonia dei partiti comunisti la Jugoslavia rimane l'unica eccezione La neata Repubblica aveva visto salire al potere il capo partigiano Josip Bros detto Tito con la benedizione degli alleati e l'appoggio della popolazione la popolarità del presidente è enorme per le sue azioni durante la guerra e le forze jugoslave Si erano quasi del tutto liberate da sole l'Armata rossa non ha influenza nei Balcani occidentali fin da subito il mare sciallo Tito oltre che il socialismo cerca di dare alla Jugoslavia un assetto federale
che possa garantire il rispetto delle esigenze sociali e culturali dei diversi popoli che compongono i balcani la Ferre volontà di Stalin di far allineare la Repubblica socialista Federale di Jugoslavia con l'Unione Sovietica non è molto gradita dal dittatore di Belgrado dal 1948 questa realtà composita inizia a resistere ai programmi di divisione del lavoro sovietici e le pressioni di Stalin il vecchio Joseph non la prende molto bene l'urs allora sospende ogni collaborazione economica con la Jugoslavia e accusa I comunisti di Tito di deviazione e di collusione con l'imperialismo escludendoli dal cominform la Jugoslavia si trova così
isolata e tenta di attuare una sua politica estera che le permetta di mettersi in equilibrio fra statalizzazione ed economia di mercato si dovranno però aspettare gli anni 60 per vedere realizzarsi le nuove politiche economiche proposte dal maresciallo in realtà Tito rimane comunque se si guarda solo alla politica fortemente ancorato al modello sovietico delle democrazie popolari fondato sulla dittatura del Partito Comunista In sostanza è Il Giogo russo che li sta stretto ma l'urs non am disertori uscita scottata dall'esperienza jugoslava dà inizio ad un lungo periodo di repressione anche negli Stati satellite non ci sarebbe stato un
secondo Tito la guerra fredda non si combatte solo sul suolo europeo tutto il mondo viene travolto da queste nuove tensioni e tutti gli stati Devono schierarsi anche la Cina uno dei futuri giganti mondiali sarebbe ben presto entrata nella partita e si sarebbe subito visto il peso della potenza in ascesa dell'Asia facciamo un piccolo passo indietro che sta parte si studia sempre male a scuola nel 1937 la Cina Era stata invasa dal Giappone e si erano costituite più o meno tre aree una controllata dei giapponesi una seconda dal governo centrale dei nazionalisti di changai sheek e
una terza dai comunisti di Mao Tung I comunisti e nazionalisti si erano alleati per cacciare i giapponesi che avevano occupato le coste Ma questa Alleanza andò in crisi nel momento in cui gli americani entrarono in guerra contro i nipponici nel 1941 Da questo momento Chang isek si interessò meno ai giapponesi fidandosi della forza americana per concentrarsi principalmente contro la minaccia comunista interna alla Cina questa decisione non fu per niente apprezzata da un lato i nazionalisti vennero accusati di aver abbandonato la popolazione delle zone occupate e dall'altro di non essere in grado di sostenere la guerra
contro il Giappone I comunisti invece che amministravano ampie zone interne alla Cina continuarono a combattere contro gli invasori e contemporaneamente rafforzarono il legame con i contadini e i ceti medi grazie anche ad alcune riforme agrarie che Riuscirono a portare avanti finita la guerra e recuperati i territori cinesi che il Giappone aveva conquistato per Pechino era arrivata la resa dei conti gli americani consapevoli della debolezza del discredito del governo di Chang sheek cercano di favorire un'alleanza fra comunisti e nazionalisti geniale in realtà è proprio changai sheek a rifiutare il compromesso sapendo di avere le spalle Cop
aperte dalla nuova potenza americana subito dopo dichiara guerra ai comunisti di Mao ricomincia quindi la guerra civile Tra l'altro se ti siè perso la prima parte abbiamo fatto un video a riguardo in una prima fase dal 1946 al 1947 prevalgono i nazionalisti anche grazie agli aiuti che gli alleati avevano fornito prima e durante la guerra I comunisti invece non vengono appoggiati e foraggiati da nessuno nemmeno dall'urss ma possono contare su operai e contadini ovvero il grosso della popolazione le l'esercito di Chang sheek invece non gode delle simpatie del Popolo ogni nuovo territorio conquistato è già
infiltrato da comunisti e sempre più difficile da controllare anche per questo nel 1948 I comunisti di Mao passano in vantaggio e riescono ad arrivare nel 1949 a Pechino i nazionalisti capendo di aver perso la guerra si rifugiano Allora sull'isola di formosa oggi Taiwan sotto la protezione dell'alleato americano il primo ottobre 1949 a Pechino viene proclamata la Repubblica Popolare Cinese riconosciuta da Urs e Gran Bretagna ma non dagli USA che continuano a ritenere legittimo il governo di Taiwan e poi i comunisti fanno i comunisti iniziano a nazionalizzare di tutto banche Industrie medie e grandi e ad
affidare la terra ai contadini evidenziando ancora di più le sue simpatie politiche Nel 1950 La Nuova Repubblica Popolare firma un trattato di mutua assistenza con l'Unione Sovietica che in questo modo allarga ancora di più la sua influenza in Asia non solo Cina e Giappone ma anche altri Stati asiatici vengono coinvolti nel gioco delle grandi potenze come la corea nel 1910 la corea era stata invasa dal Giappone che l'aveva sottoposta ad un pesantissimo sfruttamento coloniale con la sconfitta di nipponici venne liberata da americani e sovietici e divisa in due zone di occupazione la frettolosa invasione della
Corea del sud da parte degli Americani nel 1945 per evitare una vittoria totale comunista Fu uno dei primi segnali della Futura sfida usa Urs a nord del 38o parallelo troviamo i sovietici che nel 1948 danno vita alla Repubblica Democratica Popolare di Corea governata da kimil suung con capitale Pyongyang a sud del 38o parallelo gli americani supportando i nazionalisti danno vita alla Repubblica di Corea con capitale Seul guidata dal dittatore singman R la situazione rimane congelata fino al 1950 quando iniziano alcune scaramucce Alla frontiera il 25 giugno le forze del Nord si decidono e e danno
inizio alla guerra di Corea I comunisti invadono quindi il sud Il loro obiettivo è quello di unificare il paese all'ombra della falce del martello le truppe di stanza americane non rimangono a guardare la possibilità che i comunisti prendano il controllo dell'intera penisola è inaccettabile gli americani sudcoreani sono però impreparati Dopo varie sconfitte a luglio vengono messi sotto assedio mentre difendono la punta meridionale della penisola ausan la situazione disperata viene risolta da un contrattacco vincente a settembre gli americani e sudcoreani ricevono rinforzi sopra i quali sventola la bandiera dell'ONU Eh sì dell'ONU perché in quel momento
che novità all'interno del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite c'era un qualche dissapore Il delegato dell'URSS infatti che teoricamente avrebbe potuto mettere il veto sull'intervento dell'ONU richiesto dagli americani Era assente alla votazione il motivo proteste contro l'assegnazione del Seggio che spettava la Cina ai nazionalisti di Chang gaek e non ai comunisti di Mao Grazie supporto delle forze delle Nazioni Unite sotto la guida del generale mcarthur i sudcoreani gli americani e una decina di altri Stati riescono a ricacciare I comunisti a nord del 38o parallelo E a loro volta decidono di invaderlo ma non hanno fatto
i conti con l'altro Grande Gigante comunista la Cina che interviene inviando in ottobre dei volontari di fatto militari dell'esercito regolare e veterani della guerra civile per salvare la Corea del Nord ormai quasi del tutto occupata i cinesi riescono a respingere gli americani sotto il troto parallelo l'Unione Sovietica in tutto questo invece si limita a mandare armi e caccia di nuova generazione per contrastare lo strapotere americano nei cieli la situazione si fa esplosiva all'inizio del 1951 mcarthur chiede a Washington l'autorizzazione all'impiego di armamenti nucleari contro la Cina Ma Truman giudicando Mc Arthur un folle lo sostituisce
immediatamente con Matthew redway nell'estate del 1951 dato che il conflitto stava diventando sempre più Guerra di posizione terribilmente dispendiosa e molto cruenta il presidente americano accetta di dare inizio alle trattative fra le due coree i negoziati finiscono nel 1953 senza però un vero trattato di pace i confini tornano quelli del 1950 con il 38o parallelo a fare da linea innaturale di divisione la guerra di Corea è un terribile promemoria di cosa voglia dire combattere una guerra totale più di un milione di morti tra i militari e ancora di più tra la popolazione civile milioni di
spti e due nazioni totalmente distrutte per le due superpotenze invece la tragedia in Corea è solo l'ennesimo terreno di scontro ideologico l'armistizio sancisce solo un pareggio tra le parti una cosa però è certa non sarà l'ultima volta Urs e Stati Uniti si preparano a Sfide ancora più grandi le sfide della guerra fredda sono molte e anche le superpotenze non non possono fare tutto da sole Stati Uniti e Unione Sovietica si preparano allo scontro coinvolgendo sempre di più i loro alleati Ma chi avrà il coraggio di premere il bottone per primo la guerra fredda è per
definizione un non conflitto che evita lo scontro diretto fra i due principali attori questo però non vuol dire che non possono esserci picchi di tensione gli anni dal 46 al 53 sono quelli di massima crisi in cui non c'è spazio per il dialogo questo periodo avrebbe pesantemente influenzato gli assetti mondiali e il modo con cui le due superpotenze si sarebbero relazionate nei decenni a venire in particolare la mentalità dei due blocchi Occidente americano e Oriente sovietico divisi da una Cortina di ferro sarebbe durata ancora per molti decenni influenzando le decisione di politica estera ed economica
degli Stati che ne facevano parte come abbiamo detto Da un lato abbiamo il blocco orientale basato su regimi comunisti dediti all'industria pesante e al collettivismo dove le libertà personali vengono meno dall'altro abbiamo il blocco occidentale dove la Mag Libertà Democratica è però condizionata dall'egemonia statunitense che pur di non vedere i rossi al potere supporta forze reazionarie conservatrici e regimi dittatoriali Insomma blocco mio regole mie questa mentalità almeno nelle prime fasi della guerra fredda rende molto difficile impostare un dialogo costruttivo sia fra superpotenze che fra singoli stati di blocchi diversi ogni cosa diventa una sfida dalle
armi all'economia dallo sport delle Olimpiadi alla scienza della corsa allo spazio insomma diventa possibile terreno di scontro tra le due potenze In ogni caso la minaccia militare rimane per questo motivo il 4 aprile del 1949 nella capitale degli Stati Uniti d'America viene firmato il Patto Atlantico un trattato con cui si intende sviluppare la cooperazione politica ed economica e favorire il coordinamento tra i vari eserciti il punto più importante è il famoso articolo 5 per il quale le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell'America del Nord sarà
considerato come un attacco contro tutte loro e di conseguenza convengono che qualora si verifichi tale attacco armato ciascuna di esse nell'esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva riconosciuto dall'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite assisterà la parte o le parti così attaccate intraprendendo immediatamente individualmente e di concerto con le altre parti le azioni che riterrà necessarie compreso l'uso della forza armata per ripristinare e mantenere la sicurezza della zona dell'Atlantico del Nord in breve un'alleanza difensiva così a Washington nasce l'organizzazione del trattato dell'Atlantico del Nord conosciuta meglio come nato inizialmente ne fanno parte 11 paesi
fra cui anche l'Italia nel 1951 entrano anche Grecia e Turchia nel 55 si aggiunge anche la Germania federale il patto a livello militare prevede inoltre che venga creato un comando centralizzato a cui avrebbero fatto riferimento tutti gli eserciti dei paesi membri della NATO una forza imponente sarebbe intervenuta contro chiunque avesse attaccato uno solo dei suoi membri l'alleanza nasce Ovviamente con lo scopo di prevenire un attacco da un solo reale nemico l'Unione Sovietica nel frattempo però iniziava tirare aria di cambiamento sia per l'urs che per gli Stati Uniti un periodo di distensione è alle porte Il
1953 è un anno di svolta per la leadership dei due blocchi il 20 gennaio Truman esce di scena lasciandola residenza americana a white eisenhauer repubblicano generale e veterano della Seconda Guerra Mondiale il 5 marzo i sovietici si ritrovano a compiangere il loro Uomo d'acciaio muore a 74 anni Joseph Stalin inizialmente prende il potere la direzione collegiale in cui inizia a farsi strada Nikita kusov che si mantiene fedele alla linea impostata dal vecchio Baffone nessuna apertura all'occidente nessuna concessione agli stati satelliti Infatti Nel giugno del 1953 approfittando D la morte del dittatore gli operai a Berlino
est scendono in piazza inizialmente vogliono rivendicare migliori condizioni di vita ma rapidamente la rivolta assume connotati anticomunisti un milione di tedeschi della DDR riempie le strade Ma la protesta viene subito e duramente repressa In ogni caso questo passaggio di testimone fa bene alla diplomazia tra il 1953 e il 1954 si inizia ad imporre un nuovo atteggiamento di accettazione reciproca usa e Urs capiscono di dover provare a convivere questo non significa ammorbidimento nel confronto ideologico o pausa nell'ostilità ma piuttosto allontanare il dito dal bottone atomico questa ricerca di distensione è incentivata anche dalla presa d'atto per
gli Stati Uniti della potenza militare Sovietica che negli anni era cresciuta e si era rafforzata non solo così come gli americani I comunisti possiedono la tecnologia e la capacità produttiva per schierare Bombardieri a lungo raggio sfruttando anche basi strategiche all estero nei paesi alleati e dal 1949 hanno a disposizione anche loro la bomba atomica spinta dalla paranoia di essere annientata l'urs dimostra tutta la sua abilità tecnica nel 1953 viene collaudata la prima bomba l'idrogeno Sovietica Alla notizia dei test termonucleari di entrambe le superpotenze i militari dei due blocchi si trovano a condividere la stessa opinione
qualunque guerra tra usa e Urs avrebbe distrutto l'intero genere umano La pace nonostante la profonda rivalità deve essere mantenuta ad ogni costo e proprio questa costante area di minaccia e il rischio di totale distruzione spinge i due giganti a cercare in ogni modo e in ogni caso soluzioni diplomatiche alle crisi che si continuano ad aprire in giro per il mondo Nonostante questa consapevolezza l'Unione Sovietica non può rimanere a guardare gli Stati Uniti e la nato rafforzarsi per lungo tempo l'urs aveva gestito i rapporti militari con gli stati satelliti con accordi bilaterali ma ora è tempo
di cambiare nel 19 155 fra l'Unione Sovietica e le repubbliche popolari europee viene firmato il Patto di Varsavia questo accordo prevede l'integrazione militare e l'impegno alla difesa reciproca la standardizzazione degli equipaggiamenti della dottrina militare e delle strategie tutto ovviamente Sul modello dell'armata Rossa l'anno in cui viene sottoscritto il Trattato non è casuale proprio Nel 1955 la Germania federale aveva aderito al Patto Atlantico una minaccia troppo grande per essere ignorata con la nascita della na e del Patto di Varsavia Lo spettro della guerra torna Sul continente europeo ma la creazione di questi due schieramenti giganteschi blocca
sul nascere Qualsiasi idea di guerra dato che qualunque scontro si sarebbe risolto in un nuovo conflitto mondiale il terzo l'Europa intanto schiacciata tra i due blocchi deve trovare una nuova via per farsi valere il mondo del 1945 è cambiato l'Europa non è più padrona del globo in pochi anni gli stati europei sono passati dall'est la loro egemonia sul mondo a essere potenze di secondo piano dipendenti da forze esterne per la loro sicurezza e il loro benessere ma non è ancora detta l'ultima parola negli anni 50 alcuni stati europei del blocco occidentale si accorgono di avere
molti punti in comune regime parlamentare governo democratico e di far parte della stessa Alleanza inizia a farsi strada l'idea che sia possibile una collaborazione internazionale per garantire pace democrazia e Sviluppo Economico L'intenzione è quella di dar vita ad un progetto politico istituzionale che possa ridare sicurezza e prosperità alle nazioni europee fin dall'800 C'erano stati intellettuali pensatori che avevano ragionato sul tema Come per esempio de Saint Simon o tierry e nel periodo tra le due guerre mondiali questo tipo di riflessione si è intensificato ancora di più A questo proposito si può citare il manifesto di vento
atenee scritto da Ernesto Rossi e Altiero Spinelli proprio su quell'isola da cui prende il nome e dove erano stati confinati dal regime fascista italiano ma questo documento ha anche un altro nome tecnicamente quello ufficiale manifesto per l'Europa libera e unita prima edizione 1944 il manifesto è diviso in tre parti la prima dedicata alla crisi della società moderna la seconda all'unità Europea dopo la guerra in corso e la terza alla Riforma generale della società con la fine della guerra Si sono più o realizzate le condizioni per poter arrivare ad Un'Europa unita dove per Europa si intende
Ovviamente la parte occidentale come come sempre i primi passi vengono fatti nel 1948 quando nasce l'organizzazione europea di Cooperazione economica di cui fanno parte i paesi del vecchio continente beneficiari del piano Marshall le prime spinte all'unificazione hanno Chiara matrice economica poco dopo nel 1951 nasce la Ceca la Comunità Europea del carbone e dell'acciaio di cui fanno parte la Francia la Germania federale il Belgio l'Italia il Lussemburgo e i Paesi Bassi grande Assente la Gran Bretagna come al solito nebbia sulla Manica il continente isolato Lo scopo della Ceca è quello di coordinare la produzione e il
prezzo dei prodotti della grande industria Europea Il progetto è un successo e segnala agli Stati europei quale sia la formula giusta l'integrazione considerata la riuscita della Ceca si tenta di dar vita anche ad un'altra organizzazione la CED Ovvero la comunità europea di difesa il Pretto viene però affossato tra le altre cose anche dal voto contrario del parlamento francese nel 1954 l'obiettivo di difesa comune è infatti ancora troppo ambizioso non così progetti di unità economica o politica questi sono più raggiungibili nel 1957 con il Trattato di Roma nasce la comunità economica europea fondata dai sei membri
della Ceca lo scopo degli Stati riuniti nella capitale italiana è quello di dar vita al mercato unico europeo abbassando gradualmente le tariffe doganali e permettendo La libera circolazione di forza lavoro e di capitali Oltre a questo i membri aderendo al mue si impegnano anche a coordinare le politiche industriali e agricole per far questo la ce si Dota anche di alcuni organi importanti come la commissione organo tecnico con il compito di predisporre e attuare piani di intervento Importante è anche il Consiglio dei Ministri inviati da vari stati membri che prende poi tutte le decisioni finali degno
di nota è anche il Parlamento Europeo con funzioni consultive che inizialmente si compone di rappresentanti delle assemblee nazionali solo in un secondo momento negli anni 70 sarebbe diventato elettivo e così l'Europa occidentale inizia a crescere sempre di più anche se con il passare degli anni sarebbe diminuita l'originale spinta di integrazione nonostante la portata ideale del progetto e la sua applicazione tutti gli Stati aderenti e non mantengono inalterata la loro sovranità con sensibilità politiche e interessi strategici spesso differenti come se la passano quindi le nazioni europee nel secondo dopoguerra il Regno Unito dal 1951 al 1964
dopo la parentesi laburista è guidato dai conservatori i toris si trovano a gestire un periodo di stagnazione economica in cui riescono comunque a mantenere il Welfare State Ma i problemi dei sudditi della regina di cui parleremo più avanti vanno ben oltre l'economia e hanno a che vedere con la perdita della Dimensione Imperiale spostiamoci in Germania occidentale dove il Governo guidato dai cristiani democratici risolleva la situazione del paese portando avanti un modello di economia sociale di mercato negli anni 50 il PIL tedesco inizia a crescere del 6% annuo la disoccupazione diminuisce il Marco si rafforza l'inflazione
si mantiene bassa e il miracolo tedesco Insomma sti tedeschi cascano sempre in piedi È incredibile la grande crescita economica tedesca Tra le altre cose è dovuta anche alla presenza di manodopera a basso costo data dall'elevato numero di profughi dalla moderazione dei sindacati e dall'elevata stabilità politica stabilità ottenuta anche grazie alla nuova Costituzione tedesca concepita per evitare la frammentazione politica e le crisi parlamentari Insomma qualcosa Dall'esperienza di Weimar l'avevano imparata per esempio viene introdotto il meccanismo della sfiducia costruttiva per Evit di crisi di governo si stabilisce che il parlamento può sfiduciare un esecutivo solo e solamente
se capace di esprimere a maggioranza il nome di un nuovo cancelliere fra gli anni 50 e 60 il partito socialdemocratico si limita a fare un'opposizione costituzionale e non mette in discussione i fondamenti del sistema economico questo anche perché con il congresso di Bad godesberg del 1959 abbandona L'Antica base marxista a favore invece di una visione Democratico riformista grande stabilità è anche assicurata dal bando dei partiti nostalgici del nazismo e del Partito Comunista e per questo l'unione cristiano-democratica di Conrad adenauer riesce a governare in coalizione con il partito liberale dal 1949 fino al 1963 mentre da
un lato della Cortina di Ferro l'occidente comincia a rialzarsi le cose si muovono anche in Europa orientale Stalin è morto dal consiglio direttivo sta emergendo un nuovo leader che si farà carico dell'Unione Sovietica Quale sarà il futuro del Comunismo il 5 marzo 1953 dopo una dittatura trentennale era morto in Russia Joseph Stalin la lotta per il potere inizia la notte stessa della la morte dell'Uomo d'acciaio dopo un primo periodo di incertezza dove nessuno sa chi l'avrebbe spuntata si fa strada un bolshevik vecchia scuola ex idraulico e sindacalista fedele alla rivoluzione dai tempi di Lenin Nikita
sergeevic kusov in Europa gli anni 50 sono anni di distensione una delle cause principali del nuovo clima politico e sicuramente il cambio ai vertici dell'Unione Sovietica determinante è kusov grazie al suo ruolo prima nella direzione collegiale dell'Unione Sovietica e poi dal 1957 come segretario del Partito Comunista Il Gigante dell'est muta direzione l'atteggiamento sovietico sta cambiando kusov si fa promotore di nuove aperture sia in politica estera che in politica interna vuole cambiare il volto dell'Unione Sovietica investendo nell'industria leggera ed elevando il tenore di vita dei suoi cittadini Tutto il contrario di Stalin nel marzo del 1955
i sovietici ritirano dall'Austria le ultime truppe che erano rimaste a pres del territorio in cambio l'occidente avrebbe garantito La neutralità del paese Alpino e Vienna avrebbe sottoscritto una dichiarazione di neutralità nell'ottobre dello stesso anno la distensione continua e kusov cerca di riconciliarsi con i comunisti della Jugoslavia allontanati qualche anno prima da Stalin nel 1956 dopo nove lunghi anni di onorato servizio scioglie il cominform In nome del principio delle vie nazionali al socialismo nonostante questi segni di distensione in politica estera internamente la gestione del potere continua ad essere essenzialmente autoritaria e l'economia rimane ancora centralizzata ma
rispetto all'epoca del vecchio Josef kusov qualche altro cambiamento lo attua mette fine alle Grandi purghe del periodo staliniano rilancia l'agricoltura e interessandosi maggiormente alle condizioni di vita della popolazione Avvia programmi di edilizia Popolare l'est Europa si riempie di brutalismo sovietico condomini in cemento armato costruiti per una popolazione in continua espansione molto spartani ma molto efficienti dal forte valore politico e simbolico è la posizione di Krusciov sull'ex leader d'acciaio il nuovo segretario vuole fare i conti col passato tutto inizia il 25 febbraio del 1956 quando kusov termina i lavori del 20o congresso del Partito Comunista sovietico
il primo dopo la morte di Stalin leggendo ai soli delegati ai maggiori dirigenti dei partiti comunisti stranieri un documento che in teoria sarebbe dovuto rimanere segreto stiamo parlando del rapporto kusov si tratta di una lunga analisi della carriera del compagno Stalin in cui kusov delinea tinte fosche L'ascesa del giorgiano e come avesse gestito il potere Stalin non operava mediante una chiara spiegazione ed una paziente collaborazione con gli altri ma imponendo le proprie vedute ed esigendo un'assoluta sottomissione ai suoi voleri chiunque si opponesse a tali vedute o cercasse di far valere il proprio punto di vista
e la validità della propria posizione era destinato ad essere eliminato dagli organi collegiali direttivi e di conseguenza ad essere annientato moralmente e fisicamente con questo documento il nuovo leader sovietico Denuncia una parte dei crimini di Stalin rievocando arresti di massa deportazioni e torture e dà un forte impulso al processo di destalinizzazione promuovendo il ritorno alle origini rivoluzionarie essenzialmente critica Stalin per il suo culto della personalità ma non mette in dubbio la validità del modello sovietico o la dottrina lenini teoricamente sarebbe dovuto rimanere riservato ai massimi dirigenti comunisti Ma si sa le belle notizie volano e
per questo viene pubblicato in forma integrale dal New York Times già Nel giugno del 1956 i contenuti di questo rapporto che avevano messo profondamente in imbarazzi dirigenti dei partiti comunisti occidentali contribuiscono ad infiammare gli animi di quanti già nutrivano sentimenti antisovietica satelliti quelli più coinvolti tentati anche dalla possibilità di allontanarsi dalla micidiale morsa dell'URSS dopo Quest dimostrazione di debolezza interna già Nel giugno del 1956 in Polonia Iniziano le prime sommosse capeggiate dagli operai e dalla Chiesa Cattolica l'esercito interviene e mette fine agli scioperi come quello di Poznan che viene stroncato dalle truppe sovietiche ma i
polacchi ossi duri non si fermano e scioperi e proteste Continuano fino ad ottobre gli obiettivi democratizzazione e allontanamento dall'influenza Sovietica dopo aver represso le rivolte estive questa volta i sovietici decidono di non intervenire venire con la forza ma di giocare la partita sul piano politico per questo nel novembre del 1956 viene nominato segretario del partito operaio polacco vladislav gomulka che era stato riabilitato con la destalinizzazione le politiche da lui promosse permettono alla Polonia di impostare la via polacca al socialismo e almeno inizialmente di aprirsi maggiormente all'occidente Ma la Polonia non è la sola nazione insofferente
al Giogo Russo anche un altro stato sta per ribellarsi proprio sull'onda delle rivolte polacche l'Ungheria dopo il 20esimo congresso del Picus aumentano le agitazioni nel paese maggiaro i primi protagonisti delle rivolte sono intellettuali e studenti mossi da sentimenti nazionalistici e antisovietica che iniziano a organizzarsi in consigli di fabbrica e chiedono forme di democrazia diretta il 22 ottobre 1956 i rivoltosi presentano le loro richieste l'allontanamento delle truppe sovietiche dal suolo ungherese un processo a rakosi segretario del Partito Comunista d'Ungheria il passaggio di potere a im R naghi vecchio comunista di area liberale che era stato espulso
dal partito e elezioni pluri partitiche il giorno dopo il 23 ottobre a Budapest moltissimi ungheresi scendono in piazza per far valere le loro richieste Ma la situazione degenera molto velocemente i rivoltosi attaccano Infatti le sedi del Partito Comunista e abbattono le statue di Stalin l'esercito apre il fuoco sui civili le acque sembrano calmarsi il 24 ottobre quando cedendo alla volontà Popolare naghi viene nominato primo ministro Ma è solo un diversivo il segretario del Partito Comunista Erno guero chiede l'intervento delle truppe sovietiche per poter sedare definitivamente la rivolta e proclama la legge marziale i russi però
non vogliono un bagno di sangue desiderando piuttosto replicare quanto realizzato in Polonia poco prima per questo il 30 ottobre naghi forma d'accordo con l'urs un governo di coalizione tra le cui fila si trovano anche i nazionalisti il nuovo presidente però annuncia subito l'uscita dal Patto di Varsavia e la creazione di un sistema pluripara ma potevano forse i sovietici ingoiare pacificamente tutti questi affronti la risposta è scontata per questo quando il primo novembre naghi proclama l'uscita dell'Ungheria dal Patto di Varsavia il nuovo segretario del Partito Comunista ungherese kadar invoca l'aiuto dell'Unione Sovietica I Russi questa volta
optano per il bastone l'Armata Rossa occupa Budapest il 4 novembre 1956 il governo naghi viene dichiarato decaduto e il presidente arrestato sarebbe stato fucilato nel 1958 a prendere il suo posto a capo dell'esecutivo e kadar fra lo sdegno non solo dei liberali ma anche dei comunisti occidentali l'atteggiamento tenuto dall'urss durante i fatti di Polonia e Ungheria testimonia come i sovietici reputasse l'intera Europa orientale proprio territorio in cui intervenire liberamente per mantenerne il controllo da un lato all'altro della Cortina di ferro è periodo di grande subbuglio ma una delle vecchie potenze d'Europa non riesce ancora a
fare i conti con lo stato di cose la Francia Infatti Nonostante tutto non ha intenzione di accettare il ruolo di Potenza [Musica] secondaria mentre le due superpotenze della guerra fredda usa e Urs cercano nuovi modi per coesistere c'è una nazione che non ha più voglia di essere influenzata dall l'eliseo la Francia desidera creare una propria via tra i due blocchi riuscirà a far sopravvivere il suo impero il primo e principale problema della Francia negli anni 50 tralasciando le continue crisi istituzionali in cui è immersa è la politica estera il governo non riesce più a controllare
quello che rimane del Vasto Impero francese nonostante l'ostilità dell'opinione pubblica sono necessarie misure drastiche dopo le rivolte in indocina di cui parleremo in un altro momento ora è il Nord Africa ad impensierire Parigi in Tunisia Algeria e Marocco soffia il vento dell'Indipendenza in Marocco e in Algeria i movimenti indipendentisti e nazionalisti desiderano ormai da anni ottenere l'autonomia dai coloni francesi anche i territori più antichi dell'impero non possono sfuggire a questo fenomeno in Marocco protettorato francese dal 1912 grande peso alla figura del sultano Mohamed V che è favorevole ad una graduale indipendenza dalla Francia per le
sue posizioni nel 1954 viene spedito insieme alla sua famiglia dai francesi in Madagascar sarebbe tornato a Rab Bat nell'ottobre del 1955 per negoziare con la Francia l'indipendenza del Marocco ottenuta nel marzo del 56 senza spargimento di sangue il re che aveva abbandonato l'antiqua termine sultano troppo fuori moda proclama definitivamente l'autonomia il 18 novembre del 56 il Marocco ora monarchia costituzionale diventa così indipendente in Tunisia invece il contrasto con i colonizzatori diventa sempre più duro fra il 52 e il 54 si assiste da un lato allo sviluppo di un terrorismo tunisino di stampo nazionalista e dall'altro
quello francese un controterrorismo anti arabo e colonialista Ma la Francia non è più forte come un tempo nel 1954 Iniziano le prime aperture francesi alle richieste tunisine la lotta si conclude nel marzo del 1956 con l'abrogazione del trattato del Bardo del 1881 la Francia riconosce l'indipendenza della Tunisia il vero problema però è l'Algeria qui Abitano più di milioni di coloni francesi ma il movimento indipendentista del fronte di Liberazione Nazionale è molto forte e radicato capeggiato da Mohamed ben Bell l'F fln è un'organizzazione clandestina diffusa soprattutto nelle città che pretende la piena indipendenza del territorio algerino
nel novembre del 1954 iniziano i primi moti di ribellione contrastati dall'esercito francese che impiega Nello scontro nuove tecniche di controguerriglia tra il 1956 e il 1957 viene combattuta la battaglia di alg una guerriglia urbana durata 9 mesi alla fine i francesi prevalgono ma solo grazie a repressioni sanguinose e brutali e al dispiegamento di reparti speciali gli scontri in Algeria iniziano a provocare sdegno e proteste nell'opinione pubblica francese per questo i coloni più oltranzisti osservando la situazione di Marocco e Tunisia temono che il governo che sta iniziando a trattare con I ribelli possa cedere di fronte
all'indignazione dei francesi in madre patria con l'Algeria sempre più in subbuglio nel maggio del 19 58 Ad Algeri viene fondato Grazie all'appoggio dell'esercito stanziato nella capitale il comitato di salute pubblica che per sistemare la situazione algerina chiede il ritorno al governo del Generale De gol Questa è la fine della quarta Repubblica francese il generale che negli anni si era ritirato dalla scena politica viene nominato primo ministro dal Presidente della Repubblica cotti con una procedura decisamente poco ortodossa al limite del colpo di stato il governo de gol il 2 giugno 1958 Avvia il processo di revisione
della Costituzione che viene approvato il 5 ottobre nasce così la quinta Repubblica francese l'impianto della quinta Repubblica di stampo semipresidenziale nonostante preveda un forte rafforzamento dell'esecutivo mantiene il ruolo centrale del Parlamento e viene stabilito che a nominare il capo del governo sia il capo dello stato nel dicembre del 1958 de goal viene nominato Presidente della Repubblica carica che nel 1962 sarebbe diventata elettiva e si concentra subito sull'imponente problema algerino consapevole di non poter sconfiggere il movimento indipendentista apre le trattative con lo stato africano Dopo anni di scontri e mesi di trattative nel marzo del 1962
a Evian si incontrano francesi algerini l'incontro mette fine alle ostilità e di fatto rende indipendente l'Algeria la situazione non era però del tutto risolta the goal viene accusato di aver tradito le forze colonialiste che lo avevan portato di fatti al governo nel 58 proprio per questo il presidente francese viene preso di mira dai membri dell'on organization dell'arme Secret Ma gli attentati che l'on mette in atto contro de gol falliscono e piano piano si assiste ad un ritorno alla normalità Democratica Inoltre con il referendum del luglio del 1962 la popolazione francese approva gli accordi di Evian
chiudendo definitivamente la questione algerina ora il generale può concentrarsi sul nuovo ruolo Mondiale della Francia inizia ad allentare i rapporti che la tenevano legata agli Stati Uniti e propone il suo paese come guida di Un'Europa indipendente dai due blocchi quello che è successo in Algeria non è un caso isolato gli antichi imperi europei stanno cadendo a pezzi i territori d'Oltremare sono stanchi di essere schiavi ispirati dagli esempi di Marocco Tunisia Algeria il terzo mondo è pronto ad essere libero la decolonizzazione è iniziata [Musica] K
Related Videos
La DECOLONIZZAZIONE: la FINE dell’EUROPA MONDIALE (1945-1989)
54:48
La DECOLONIZZAZIONE: la FINE dell’EUROPA M...
La Storia sul Tubo
73,873 views
La VITA di NAPOLEONE BONAPARTE
53:45
La VITA di NAPOLEONE BONAPARTE
La Storia sul Tubo
224,882 views
L’origine della malavita in Italia e nel mondo - chiacchierata lunga con Roberto Saviano
1:31:09
L’origine della malavita in Italia e nel m...
Geopop
449,717 views
Come gli Stati Uniti hanno perso la Guerra del Vietnam
56:36
Come gli Stati Uniti hanno perso la Guerra...
Nova Lectio
1,098,401 views
How to make a nuclear #bomb #oppenheimer and the #manhattanproject
1:10:30
How to make a nuclear #bomb #oppenheimer a...
Prof. Ghisu - LA LUCE DELLA FISICA
40,255 views
Gli abissi della guerra fredda
52:10
Gli abissi della guerra fredda
Stefano Ticci
402,362 views
5 Things to Know About the Jewish People
21:43
5 Things to Know About the Jewish People
Fiore
157,353 views
La Germania si RIARMA: è un bene?
15:07
La Germania si RIARMA: è un bene?
GioPizzi
85,732 views
La caduta - Cronache della fine del fascismo, di Ezio Mauro
1:37:44
La caduta - Cronache della fine del fascis...
La7 Attualità
1,002,087 views
Come le Guerre Jugoslave hanno distrutto i Balcani
1:03:25
Come le Guerre Jugoslave hanno distrutto i...
Nova Lectio
1,054,875 views
La RIVOLUZIONE AMERICANA
30:52
La RIVOLUZIONE AMERICANA
La Storia sul Tubo
207,730 views
Che ne fu Davvero Degli Uomini delle SS Dopo la Guerra?
57:30
Che ne fu Davvero Degli Uomini delle SS Do...
Der Panzer Italiano
38,013 views
La PRIMA GUERRA MONDIALE
1:22:46
La PRIMA GUERRA MONDIALE
La Storia sul Tubo
1,985,326 views
STORIA DEL COMUNISMO: com’è nato, perché è fallito, cosa resta oggi
29:52
STORIA DEL COMUNISMO: com’è nato, perché è...
Nova Lectio
332,401 views
L'ITALIA REPUBBLICANA (1946 - 1956)
1:17:10
L'ITALIA REPUBBLICANA (1946 - 1956)
La Storia sul Tubo
25,096 views
Lo Sbarco in Normandia - Alessandro Barbero
33:47
Lo Sbarco in Normandia - Alessandro Barbero
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
1,126,872 views
La RIVOLUZIONE FRANCESE
56:58
La RIVOLUZIONE FRANCESE
La Storia sul Tubo
230,260 views
Le ragioni storiche della questione israelo-palestinese. Perché si fanno la guerra? La spiegazione
20:40
Le ragioni storiche della questione israel...
Geopop
1,801,362 views
Perché Russia e Ucraina si ODIANO, spiegato semplicemente
40:27
Perché Russia e Ucraina si ODIANO, spiegat...
Vassalli di Barbero (ORIGINALS)
544,276 views
The Economy of the Third Reich: How to finance War against the World? | FD Finance
1:33:04
The Economy of the Third Reich: How to fin...
FD Finance
535,761 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com