Unknown

0 views4203 WordsCopy TextShare
Unknown
Video Transcript:
Salve Eccoci qua in questo paradiso in campagna per affrontare un tema che spesso mi viene chiesto che è uno dei temi non dico più noiosi ma a volte che rimangono più ostici nello studio del diritto amministrativo quello che è la definizione di atto e provvedimento amministrativo e poi della patologia dell'atto amministrativo quindi un ripasso per chi diciamo sta studiando da diverso tempo è un'occasione per chi magari si appresta aare il diritto amministrativo con tentativo di fare anche qualche esempio pratico e concreto Allora intanto sto utilizzando un testo diciamo di supporto in modo tale da seguire
lo schema che poi trovate nei libri Se seguite dei testi commerciali oppure anche nel book 01 dove ho affrontato ato queste tematiche Allora Cos'è l'atto amministrativo intanto partiamo da un presupposto la pubblica amministrazione adotta atti che hanno forme e contenuti diversi atti di natura privatistica atti a carattere generale normativi provvedimenti amministrativi gli atti amministrativi sono vari diciamo i più importanti sono quelli con cui si concretizza e si formalizza la volontà della pubblica amministrazione e fra questi tra i vari atti un particolare rilievo hanno i provvedimenti amministrativi quindi la famiglia più ampia è quella degli atti
amministrativi fra gli atti amministrativi ci sono i provvedimenti amministrativi quegli atti capaci di incidere unilateralmente Sulla sfera giuridica dei privati nonché di poter essere portati in esecuzione anche contro la volontà dei privati Questa è la caratteristica dei provvedimenti a differenza del rapporto privatistico fra due pari dove non si può unilateralmente imporre all'altra parte una propria volontà tranne casi eccezionali Allora come vengono classificati gli atti amministrativi Allora ci sono varie classificazioni una prima è legata alla natura dell'atto abbiamo atti di amministrazione Attiva cioè quelli con i quali si soddisfano gli interessi della pubblica amministrazione in senso
lato della collettività tutelata dall'amministrazione quindi l'amministrazione Attiva è quella che si sostanzia in provvedimenti sanzioni autorizzazioni permessi dinieghi Questa è amministrazione Attiva quindi che produce un effetto diretto sulla collettività mi chiedi un permesso ti rilascio il permesso poi abbiamo atti di amministrazione consultiva Cioè mi chiedi un parere non sono io che Adotto l'atto ma Io esprimo un parere in base alla mia competenza infine gli atti di controllo gli atti dell'amministrazione di controllo dove un'amministrazione Controlla verifica gli atti di un'altra amministrazione o in via preventiva o in via successiva C'è poi un'altra distinzione all'interno degli atti
amministrativi è quella in relazione all'elemento cosiddetto psichico la volontà dell'amministrazione Allora abbiamo atti consistenti manifestazioni di volontà Io voglio sanzion arti Io voglio atti di manifestazione di conoscenza dove si dichiara che il soggetto è residente in a quella specifica svolge quella specifica attività quindi si attesta diciamo un elemento frutto della conoscenza da parte dell'amministrazione e atti consistenti in manifestazioni di giudizio ad esempio quando partecipate al concorso Il commissario non dice che voi siete bravi o cattivi vi dà un giudizio dite che siete da 27 da 26 per quella prova non in assoluto Quindi una seconda
distinzione abbiamo detto è sull'elemento psichico un'altra è sul livello di discrezionalità che margine di scelta ha l'amministrazione Allora qui c'è la classica distinzione fra atti discrezionali e atti vincolati negli atti vincolati l'amministrazione segue un percorso che lo porta automaticamente senza una valutazione al risultato e poi abbiamo una classificazione in termini di efficacia per cui abbiamo atti costitutivi cioè quelli che creano una nuova situazione da atti dichiarativi quelli che accertano dichiarano l'esistenza di un qualcosa senza diciamo aggiungere altro Rispetto al contesto normativo ma abbiamo altre classificazioni Ad esempio in relazione risultato si parla di atti ampliativi
o atti restrittivi in relazione a destinatari atti particolari Cioè se riguardano un singolo destinatario ad esempio l'ordine di demolizione o una pluralità di destinatari fino ad arrivare ad atti collettivi che riguardano un complesso di individui o gli atti Generali che riguardano l'intera collettività di riferimento Pensate ai regolamenti e poi ci sono altre classificazioni che trovate sui testi Però al di là ora delle classificazioni che ci servono per introdurre il tema di oggi andiamo alla patologia patologia che è un Termine medico che è lo studio degli aspetti negativi di un fenomeno che allude proprio a questo
Cioè cosa accade quando le cose non vanno bene perché finché tutto va bene si adottano atti e provvedimenti amministrativi e tutti amici come prima cosa accade se c'è qualcosa che non va e questo è lo studio appunto che trovate in tutti i capitoli diritto amministrativo vi serve per la preparazione concorsi che è la patologia dell'atto amministrativo che riguarda i casi in cui l'atto o l'azione dell'amministrazione perché la patologia può riguardare anche un comportamento non soltanto un atto non è conforme alla norma e quindi non essendo conforme si ha un cosiddetto vizio dell'atto dell'azione amministrativa Noi
ora ci concentriamo sull'atto amministrativo quali sono queste ipotesi di cosiddetti stati patologici dell'atto amministrativo il La prima ipotesi è l'invalidità invalidità anche in questo caso è una famiglia all'interno dell'invalidità ci rientra La nullità e l'annullabilità quindi attenzione è un genere a specie quindi quindi l'invalido è quando sia difettoso o vi sia viziato di uno degli elementi o requisiti previsti dalla norma o quando sia leso un interesse tutelato dalla norma E appunto a seconda della gravità si hanno ipotesi di nullità che è il vizio più grave e ipotesi invece di annullabilità che è un vizio importante
sicuramente meno grave ma l'invalidità Si differenzia dalla irregolarità Che cos'è l'irregolarità è un vizio per cui la legge non prevede direttamente o indirettamente un effetto caduc atorio cioè un effetto sul provvedimento diciamo è una tirata d'orecchie Ok rispetto ai vizi più gravi quindi non ci sono conseguenze negative sull'atto ci possono essere conseguenze sulla gente su colui che adottato l'atto quindi è irregolare il provvedimento amministrativo adottato olre olre il decorso del termine se non c'è silenzio assenso o silenzio rigetto per cui il dipendente potrebbe avere conseguenze in termini disciplinari in termini di valutazione di performance l'irregolarità
Quindi è un vizio decisamente minore Oltre alle ipotesi di invalidità e irregolarità però ci sono anche stati patologici che riguardano al la produzione degli effetti perché perché l'atto amministrativo segue un iter l'iter del procedimento amministrativo allora in questi casi si hanno tre ipotesi patologiche l'imperfezione l'inefficacia e l'ines segib attenzione eh quindi stiamo facendo riferimento ad un atto lo stesso atto che a seconda dello stadio in cui si trova all'interno del procedimento può essere imperfetto inefficace ineseguibile e ovviamente poi l'ipotesi più fisiologica è quello che sia perfetto efficace ed eseguibile Quand'è che è imperfetto quando non
si è concluso il il ciclo di formazione dell'atto il provvedimento del dirigente non è stato firmato quindi è tutto pronto ma non è firmato e quindi non è perfetto pensate a una determina dirigenziale una termina di impegno di spesa il responsabile del procedimento la prepara la mette alla firma del responsabile quell'atto non è perfetto in realtà forse non c'è neanche quell'atto ma diciamo che l'esempio classico che si fa nei libri è il DPR non controfirmato dal ministro quindi firmato dal Presidente della Repubblica ma non controfirmato quindi l'atto c'è ma non è perfetto perché manca l'ultimo
elemento della fattispecie inefficace l'inefficacia riguarda l'atto Perfetto Ok quindi quando l'atto Perfetto non è idoneo a produrre gli effetti giuridici in quanto manca di un requisito di efficacia ad esempio un atto soggetto a controllo l'esempio Classico di atto inefficace è la determina dirigenziale di impegno di spesa che non è stata vistata noi sappiamo che la determina firmata dal dirigente è un atto Perfetto Quindi abbiamo detto la determina proposta è un atto imperfetto la determina firmata È un atto perfetto ma inefficace perché perché c'è il visto di regolarità contabile che interviene nella fase integrativa dell'efficacia oppure
un provvedimento recettizio si chiamano provvedimenti recettizi quelli che producono effetti quando sono posti a conoscenza dell'interessato l'ordinanza di demolizione firmata dal dirigente e ancora non notificata quindi l'interessato non ne ha conoscenza è un atto perfetto inefficace quindi l'atto di per sé stesso Può Essere o non essere viziato questo non lo sappiamo è perfetto anche un atto viziato eh attenzione a questo concetto che è un po' difficile da spiegarsi io posso avere un provvedimento amministrativo che è perfetto perché ha concluso la prima step del suo eer è inefficace semplicemente perché non è stato notificato all'interessato poi
se l'interessato l' impugna dimostra che l'ordine di demolizione non Dova essere adottato lo può rendere annullato o addirittura far dichiarare nulla quindi inefficace perché Perché è soggetto a controlli o perché è un atto recettizio soggetto a comunicazione oppure pensate a un provvedimento con il quale io ti ordino di demolire l'abitazione entro 30 giorni ovviamente fino alla scadenza del termine la parte prescrittiva diciamola così del provvedimento non è efficace Io non ti posso sanzionare per inosservanza finché non sono passati 30 giorni in questo caso ho un termine iniziale o una condizione sospensiva ti ordino di rimuovere
i rifiuti che sono sul tuo terreno se idonei ad invadere la strada o a creare un danno ambientale se condizione quindi quell'ordine è inefficace se non si realizza la condizione sospensiva Quindi abbiamo provvedimenti imperfetti provvedimenti inefficaci Attenzione l'inefficacia è un vizio chiamiamolo così temporaneo quando c'è il visto contabile l'atto diventa efficace non serve riadattarlo quindi per questo vi dicevo interviene sull'iter più che sul provvedimento e poi abbiamo provvedimento ineseguibile è anche questo un vizio temporaneo per il sopravvenire di di unto stativo ad esempio un'ordinanza di sospensione ti autorizzo a costruire casa provvedimento perfetto ed efficace
Dopodiché ti ordino la sospensione dei lavori Questa sospensione dei lavori rende ineseguibile il primo provvedimento che riman perfetto ed efface ma ineseguibile per un aspetto temporaneo perché ti ho beccato col cantiere irregolare o perché nel frattempo sta piovendo e ci sono altre problematiche quindi invalido irregolare la distinzione fra gli atti amministrativi imperfetto inefficace ineseguibile in relazione all'idoneità a produrre gli effetti Allora Entriamo adesso più nel merito delle ipotesi di nullità l'articolo 21 sepsi della Legge 241 del 90 che recepisce un indirizzo giurisprudenziale consolidato quindi non è che è dal 1990 anzi neanche dal 90 da
quando è stato introdotto il 21 sepes che si hanno le Posi nullità La nullità si ha nel diritto amministrativo dalla nascita del diritto amministrativo stesso quindi la presenza di vizi di nullità dell'atto amministrativo è stata ricondotta a tre fattispecie fondamentali primo la mancanza di un elemento essenziale un elemento essenziale è quello che determina le caratteristiche la struttura dell'atto se manca Questo elemento l'atto è nullo Cosa significa non produttivo giuridicamente di effetti se mi viene ordinata la demolizione attraverso un provvedimento adottato da un privato o da un soggetto privo di legittimazione l'atto è improduttivo d' effetti
ancorché io poi possa demolire l'abitazione spontaneamente credendo reale e legittimo quel provvedimento un difetto assoluto di attribuzione l'ordine di demolizione emesso dal dirigente scolastico che non ha alcun potere in materia di governo del territorio e quindi privo di qualunque legittimazione ancor che sia un dipendente pubblico oppure l'ordine di demolizione che mi viene notificato dal vicino di casa che difetta di qualunque potere amministrativo è un provvedimento Nullo oppure e questo è il terzo caso adottato in violazione o elusione del giudicato cioè l'amministrazione che è stata condannata o comunque ha perso un ricorso ed è tenuta ad
adottare un provvedimento amministrativo di un certo tipo e che non lo adotta lo adotta diverso o utilizza degli stratagemmi elusione del giudicato per violare il provvedimento del Giudice in quel caso il legislatore riconosce che questo provvedimento è nullo ad esempio il giudice annulla l'ordine di demolizione perché adottato in carenza dist istruttoria cioè l'amministrazione ha ordinato la demolizione senza fare un'istruttoria adeguata arriva l'amministrazione che riadatta lo stesso provvedimento senza fare un adeguata in violazione del giudicato che la condanna a rifare la stessa istruttoria invece l'annullabilità riguarda un atto amministrativo esistente l'atto amministrativo Nullo si dice anche
inesistente anche se la dottrina poi distingue La nullità dall' inesistenza Ma insomma sono affinate dottrinarie mentre l'atto amministrativo annull è quello che è viziato da Vizi di legittimità l'atto è illegittimo e quindi annullabile siamo in presenza dell'articolo 21 oies che stabilisce appunto i vizi di legittimità dell'atto amministrativo come sapete sono tre anche questi l'incompetenza relativa la violazione di legge e l'eccesso di potere Ora mentre per l'incompetenza relativa è abbastanza facile definirla Perché si ha in competenza relativa quando un organo della stessa amministrazione Adotta un provvedimento di competenza di un altro organo la giunta al posto
del consiglio il consiglio al posto del sindaco il dirigente a al posto del dirigente B l'incompetenza relativa è diciamo un vizio di legittimità ma abbastanza semplice perché basta poi che controfirmato l'organo competente e il vizio viene sanato quindi è il vizio a maggior possibilità di sanatoria diversa la violazione di legge termine con cui si allude non soltanto alla violazione di una norma di primo grado legge ma alla violazione di qualunque disposizione normativa che l'amministrazione deve seguire dalle leggi in senso formale decreti legislativi decreti legge regolamenti leggi regionali regolamenti comunali Ma addirittura le circolari se vincolanti
per l'amministrazione l'eccesso di potere è quello più difficile da descrivere Perché Perché l'eccesso di potere Intanto è il vizio della discrezionalità mentre l'incompetenza e la violazione di legge riguardano sia i provvedimenti discrezionali che quelli vincolati l'eccesso di potere è il vizio tipico della discrezionalità dove l'atto è viziato se c'è appunto un uso non ordinario del potere pubblico non rispettoso dei criteri di logicità attenzione non soltanto di legittimità cioè non si è violato una norma ma si è violato la logica che sta dietro quella norma caso classico per farvi un esempio se io chiedo il permesso
di costruire per costruire una villetta e l'amministrazione chiede il parere alla ASL ai vigili del fuoco all'ufficio del verde e mi fa un provvedimento in cui dice visto il parere favorevole dell'as visto il parere favorevole dei Vigili del Fuoco visto il parere favorevole dell'ufficio del Verde nega il permesso di costruire qui è vero che l'amministrazione ha un potere discrezionale ma il ragionamento è del tutto illogico quindi non si sta violando una norma perché la norma mi dà il potere di autorizzare o non autorizzare Ma me lo dà consentendomi di utilizzarlo in modo razionale Allora tu
tutti i vizi della motivazione della logica che sta dietro la motivazione oppure ci sono altri vizi Ad esempio la disparità di trattamento dove In presenza di condizioni analoghe si trattano i cittadini in modo diverso Quindi al cittadino a non faccio costruire casa dal cittadino B che è nelle stesse identiche condizioni non faccio costruire casa oppure violazione vizi del procedimento per cui non acquisisco determinati pareri obbligatori e quindi la volontà viene viziata dal fatto che non ho acquisito quegli elementi oppure Adotto un provvedimento in modo completamente discrezionale senza idonei parametri di riferimento ad esempio attribuisco un
contributo senza aver predeterminato i criteri di assegnazione del contributo stesso quindi una serie di vizi che portano alla illegittimità del provvedimento amministrativo Cosa succede a un provvedimento amministrativo il legittimo succede che prima ipotesi nessuno se ne accorge il provvedimento viene adottato L'amministrazione non fa niente l'interessato lo accetta e dei corsi o 60 giorni 60 è il termine ordinario 30 il termine ridotto per certe procedure il vizio si sana fra virgolette in realtà non si sana diventa inoppugnabile il provvedimento amministrativo Non può essere più portato davanti il giudice perché Perché per i provvedimenti amministrativi Esiste un
termine breve di prescrizione per garantire barra evitare che l'azione amministrativa rimanga sub judice per troppo tempo come avviene invece nei rapporti civilistici c'è un termine breve se non fai niente 60 giorni e ti becchi l'ordine di demolizione illegittimo e devi demolire perché non puoi più fare ricorso viceversa seconda ipotesi l'amministrazione potrebbe ricorrere è valutare che pur essendo diventato inoppugnabile il provvedimento o anche se non lo è ancora diventato l'amministrazione può adottare l'autotutela sia nei 60 giorni che dopo Comunque entro un termine ragionevole può procedimento di secondo grado cioè rivisitando la valutazione che aveva fatto originariamente
e questo avviene appunto attraverso il 21 nonus l'annullamento d'ufficio perché un provvedimento può essere annullato o dal giudice Quindi in caso di ricorso da parte dell'interessato o da un'altra pubblica amministrazione nel caso dei ricorsi amministrativi ricorso In opposizione ricorso gerarchico quindi dalla stessa amministrazione o da un'amministrazione superiore o ricorso straordinario al capo dello Stato che è una forma di ricorso par giurisdizionale oppure dall'amministrazione stessa attraverso l'annullamento d'ufficio che però ha tre condizioni fondamentali primo che l'atto sia illegittimo non si può annullare Se non c'è un vizio di legittimità secondo che non sia decorso un termine
comunque non superiore a 12 mesi e comunque ragionevole perché terza condizione non si sia consolidato un legittimo affidamento in capo all'interessato perché l'interessato a cui ho detto puoi costruire la tua villetta e già è a costruire il secondo piano dopo 6 mesi non gli posso dire buttala giù perché mi sono sbagliato nella procedura non ho chiesto il parere as in quel caso ho esaurito il mio potere di annullamento in autotutela intanto Ringrazio tutti quelli che stanno commentando che mi dicono Buon pomeriggio qui in provincia di Verona neia e basta Qui siamo in Toscana altro mondo
Qui c'è un bel sole quasi 18° penso 18-20 gr in questo momento una bellissima passeggiata Intanto guardo qualche vostro commento Spero di farcio il concorso ma suo lavoro è strepitoso Grazie Martina lo sviamento di potere rientra nella nullità o nell'annullare rientra nella annullabilità è un si chiama figura sintomatica di eccesso di potere il libro che hai in mano lo riporta in tutte e due casi No non può essere lo sviamento di potere no l'abuso di potere probabilmente parte della dottrina utilizza formule che assomigliano ma lo sviamento di potere è il vizio tipico dell'eccesso di potere
la figura tipica dell'eccesso di potere poi ci sono le figure sintomatiche di eccesso di potere intanto ringrazio chi apprezza con i like queste dirette passeggiando sia la mattina presto all'alba sia in questo momento in questi momenti allora guardiamo un po' se ci sono altre domande Magari non usciamo fuori dal tema eh Laura ha Superata la preselettiva Grazie a lei bene primo step ancora c'è per arrivare alla Vittoria però insomma è già un primo un primo step intanto mi tolgo gli occhiali e immerso nella natura Continuo la mia passeggiata però se avete qualche curiosità Avanti tutta
sempre avanti tutta la campagna toscana è eccezionale Consuelo Mi sa che sto avvicinandomi verso casa tua fra le altre cose sono qui diciamo in zona non diciamo per motivi di privacy e riservatezza la zona diciamo il comune la strassigna colline di la strasigna l'ho detto varie volte quindi si può questo si può dire però in questo momento è veramente fantastica e inizia a sentirsi gli odori e i rumori della Primavera un po' diciamo a gennaio non è così tanto fisiologico Però diciamo che prendiamo il lato positivo delle problematiche di carattere ambientale che ci sono allora
temperatura 18-20 tranquillamente in questo momento si percepiscono forti però torniamo al diritto Allora abbiamo detto diritto facciamo una sintesi di quello che è stata questa diretta distinzione fra atti e provvedimenti gli atti si dividono in varie tipologie a seconda delle caratteristiche della natura dell'elemento psichico eccetera eccetera ma i più importanti sono i provvedimenti quelli caratterizzano l'azione amministrativa il provvedimento amministrativo cioè quell'atto amministrativo diretto a produrre effetti unilaterali nei confronti del destinatario atto che può essere posto in esecuzione anche contro la volontà dello stesso riguarda i provvedimenti quindi possono esserci provvedimenti che ent in uno stato
patologico grave o meno grave invalidità irregolarità all'interno dell'invalidità poi abbiamo la distinzione fra nullità e annullabilità e sempre all'interno diciamo dell'analisi dei casi di nullità e annullabilità abbiamo tre ipotesi di nullità tre ipotesi di annullabilità quindi dal punto di vista numerico È anche semplice cercare di memorizzarle impugnabilità della decisione sul rilascio di una scia i casi di impugnabilità della decisione della pa sul rilascio di una scia intanto non si rilasciano le scia quindi il concetto di rilascio di scia è tecnicamente errato la scia è un atto del privato con il quale autocertificato il possesso di
requisiti dichiara l'esercizio di un'attività di vario genere in presenza di determinati presupposti l'attività a carattere vincolato non vi sono contingenti numerici o limiti numerici all'esercizio della stessa e non si ricade in una degli ambiti delle amministrazioni A tutela dell'ordine pubblico sicurezza sanità ambiente in presenza di queste condizioni per fare un esempio chi apre un negozio fa una scia e apre il negozio la scia non è impugnabile quindi non è impugnabile dal contro interessato non è impugnabile dall'amministrazione l'amministrazione ha un onere di controllo che si realizza in due momenti un primo momento che è nei 30
giorni in caso di edilizia 60 giorni per tutte le altre materie nel quale senza necessità di avviare un procedimento perché non è un procedimento di controllo di secondo grado ma il legislatore lo configura come un procedimento di primo grado quindi il controllo sulla scia l'amministrazione verifica il possesso dei requisiti e in caso di accertata carenza di requisiti Interviene a dichiarando inefficace la scia laddove il requisito non è posseduto e non è possedi usando un neologismo e seconda ipotesi se il requisito non è posseduto ma può essere posseduto dall'interessato mazione cioè sosp l'efficacia della SCIA e
consente all'interessato di maturare questo requisito sanando così la scia 19 articolo 19 legge 241 comma 3 de corsi i 30/60 giorni la scia si consolida ma non in maniera assoluta perché perché entro un anno dalla scia l'amministrazione può intervenire in autotutela attraverso l'annullamento d'ufficio Questo è un caso un po' singolare la dottrina diciamo storce un po' il naso perché Perché è un caso di annullamento di un atto del privato perché la scia abbiamo detto non è un atto dell'amministrazione Ma la legge consente E infatti non si chiama di annullamento della SCIA ma annullamento degli effetti
della SCIA consente l'autotutela su sugli effetti della SCIA entro un anno sempre alle condizioni che ci siamo detti Ok de corso un anno la scia si consolida e quindi non si può più intervenire poi va bene Si può discutere se si può intervenire non tanto sugli effetti della SCIA ma sul l'immobile che è stato realizzato pensate all'ambito edilizio Ma questo è più complicato può fare un accenno al criterio di ottemperanza Allora probabilmente il t9 ha corretto in giudizio di ottemperanza il giudizio di ottemperanza è quel giudizio che si chiede al giudice amministrativo laddove la pubblica
amministrazione non si conformi ad una sentenza esecutiva del giudice stesso quindi io chiedo il permesso per aprire un bar o meglio il bar abbiamo detto in scia Ma per avere un deor davanti al bar l'amministrazione non mi rilascia niente né un'autorizzazione barra concessione né un diniego quindi non posso fare nulla chiedo al giudice di condannare l'amministrazione a decidere sul provvedimento non a rilasciarmi l'amministrazione condannata con sentenza esecutiva anche non passata in giudicato ma esecutiva non adotta alcun provvedimento chiedo al giudice il giudizio di ottemperanza Cioè che cosa gli chiedo chiedo di nominare un cosiddetto commissario
ad acta formula latina che indica un commissario deputato a fare gli atti ad acta è plurale di actum in latino c'è un commissario c'è un soggetto esterno che dovrà valutare l'istanza e poi adottare il provvedimento che può essere anche un diniego Eh quindi nel giudizio di intemperanza può anche trasformarsi in un diniego per l'interessato ma almeno ho un provvedimento che poi potrò impugnare nelle sedi opportuno No ora non parliamo di convalescenza e conservazione Farò un altro un altro un'altra diretta sulla modalità Attraverso quale i procedimenti di secondo grado si possono sanare gli effetti o gli
atti amministrativi Caterina Grazie per i suoi esempi sono fondamentali Sì Ritengo che a parte miei Diciamo in generale è apprezzabile chi facendo docenza facendo videoa insomma a tutti i livelli chiacchierando riesce a unire la parte teorica Che comunque è fondamentale anche l'uso del linguaggio appropriato è importante ma se poi io imparo a memoria una definizione l'atto amministrativo è bla bla bla ma non so di cosa si parla quindi non so distinguere nella realtà non ho mai visto un alta amministrativa poi è difficile capire Quindi ritengo che in primo luogo la didattica serva per capire le
cose poi si impareranno anche con la giusta terminologia e la giusta metodologia che è importante eh non deve apparire che insegnare che camminando o correndo o facendo i cruciverba o ridendo sia un modo per sminuire l'importanza anche dello studio tra virgolette serio eh che rimane rimane comunque fondamentale però insomma si può anche in tutte e due le modalità vediamo vediamo un po' i vostri commenti se ce ne sono altri altrimenti io Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato vi saluto per il momento e oggi pomeriggio se siete online ci saranno altri momenti e occasioni per confrontarci
A presto arrivederci
Related Videos
Mini ripasso sul procedimento amministrativo
20:53
Mini ripasso sul procedimento amministrativo
Simone Chiarelli
24,676 views
Simone Chiarelli: 10 minuti di GDPR e PRIVACY
17:05
Simone Chiarelli: 10 minuti di GDPR e PRIVACY
Simone Chiarelli
15,072 views
Il procedimento amministrativo e le sue fasi (27/11/2019)
34:02
Il procedimento amministrativo e le sue fa...
Simone Chiarelli
48,572 views
Fast Law: Simone Chiarelli spiega tutti i CONTRATTI PUBBLICI (appalti) in 10 minuti
18:16
Fast Law: Simone Chiarelli spiega tutti i ...
Simone Chiarelli
24,228 views
Decalogo dell'... ACCESSO (27/01/2020)
24:46
Decalogo dell'... ACCESSO (27/01/2020)
Simone Chiarelli
59,234 views
I vizi dell'atto amministrativo
29:09
I vizi dell'atto amministrativo
nazzareno tassotti
13,067 views
Quali sono i vizi degli atti amministrativi?
11:41
Quali sono i vizi degli atti amministrativi?
Formazione Diritto
5,332 views
Il testo unico degli enti locali - LEZIONE APERTA
2:55:56
Il testo unico degli enti locali - LEZIONE...
Simone Chiarelli
596,116 views
Il monologo di Michele Serra sulla spaventosa squadra di Ministri di Trump | Che tempo che fa
4:11
Il monologo di Michele Serra sulla spavent...
NOVE
50,012 views
Cozy Autumn Jazz: Jazz & Bossa Nova for a good mood to relax, study and wake up
Cozy Autumn Jazz: Jazz & Bossa Nova for a ...
Cozy Jazz Music
Fast Law: Simone Chiarelli spiega tutta la l. 241/1990 in 10 minuti
35:50
Fast Law: Simone Chiarelli spiega tutta la...
Simone Chiarelli
27,826 views
La SCIA - segnalazione certificata di inizio attività (3/12/2019)
37:42
La SCIA - segnalazione certificata di iniz...
Simone Chiarelli
33,881 views
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - GUIDA COMPLETA  PER CONCORSI IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1:00:38
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - GUIDA COMPLE...
Formazione Diritto
211,216 views
SmartPA - Efficacia ed invalidità del provvedimento amministrativo
44:40
SmartPA - Efficacia ed invalidità del prov...
Simone Chiarelli
162,825 views
Relazione alla giornata della trasparenza della CCIAA di Bari (5/12/2022)
51:50
Relazione alla giornata della trasparenza ...
Simone Chiarelli
28,796 views
Simone Chiarelli: ripasso giuridico alfabetico (S)
1:00:41
Simone Chiarelli: ripasso giuridico alfabe...
Simone Chiarelli
895 views
Normativa del pubblico impiego: approfondimenti sul D.Lgs. 165/2001 - LEZIONE APERTA
1:34:36
Normativa del pubblico impiego: approfondi...
Simone Chiarelli
285,804 views
Il nuovo Codice dei contratti pubblici - Chiarelli a Pompei - parte 1 (15/6/2023)
1:28:26
Il nuovo Codice dei contratti pubblici - C...
omniavis
8,545 views
Autotutela decisoria della P.A. - Atti di ritiro annullamento d'ufficio e revoca
2:25:49
Autotutela decisoria della P.A. - Atti di ...
Streaming CMGenova
1,150 views
Sanità: diritto costituzionale e organizzazione della PA (Cod005_01)
2:08:24
Sanità: diritto costituzionale e organizza...
Simone Chiarelli
11,388 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com