Capire l'età degli oggetti (con Archeomilla) - CURIUSS
51.25k views5521 WordsCopy TextShare
CURIUSS
Gli studi sulla radioattività hanno avuto interessanti ricadute; una delle più inaspettate ha coinvo...
Video Transcript:
a cavallo fra il 1902 e il 1903 Pierre cury pubblica un paio di articoli sulla radioattività indotta dal radio abbiamo visto nella serie sulla storia della radioattività che a un certo punto ci si è accorti che il radio poteva rendere radioattive anche altre cose questo fenomeno venne chiamato radioattività indotta e di fatto come abbiamo visto era un gas prodotto dai processi di trasmutazione negli articoli Pierre cury notava per la prima volta vol una cosa la radioattività indotta dal radio spariva a una velocità fissa nel tempo pareva Dunque possibile stabilire l'età di una sostanza misurandone la radioattività se come si osservava la radioattività indotta diminuiva con regolarità la radioattività poteva essere utilizzata come un orologio arriverà decenni dopo un momento in cui qualcuno farà un passo in più e sarà un passo clamoroso si tratta di due chimici statunitensi il primo Franz curry o curier Insomma è scritto curier esattamente come cur ma con la cappa evidentemente quel nome Lì dava così delle speranze nell'ambito della radioattività ben riposte peraltro Vabbè il nostro Franz comunque si occupò di elettroni e decadimenti Beta Ma noi ci concentreremo sul secondo personaggio che tra l'altro riceverà nel 1960 il premio Nobel libbi la sua idea basata proprio sulla radioattività avrà una ricaduta su una disciplina di base umanistica che unisce il fascino della storia del tempo che passa delle vicende della nostra specie no Non si tratta di risico bensì [Musica] dell'Archeologia [Musica] oggi ci occupiamo di vedere come la radioattività ha cambiato la narrazione della storia e ha praticamente dato all'archeologia una spruzzata di scienza approfittiamo di questo excursus in un campo diverso per scoprire altro da ciò che normalmente trattiamo su questo canale quando non si sa qualcosa si chiede aiuto a chi la sa e ho Dunque interpellato per l'occasione una archeologa professionista abituata al mondo dei social il suo nome di battaglia è [Musica] [Applauso] [Musica] archeomar pronto Ciao sono sono giunto [Musica] T marchio Milla ricordate le sue azioni di disturbo in alcuni dei precedenti video sulla radioattività Eccoci qui da lei ecco cara archeologa Ciao Benvenuto nel mio mondo diciamo così mondo con tutti questi libri di archeologia Esatto tut libri di archeologia La Cazzuola Eh non manca niente ok Quindi questa S Sà il nostro sfondo per parte del video vogliamo accomodarci certo e volevo mettermi di lì io però va bene [Musica] Perfetto Io partirei con la parola archeologa Avo subito una domanda su questo perché siamo giustamente abituati adesso sempre di più a declinare al femminile no c'è l'ingegner la sindaca l'avvocata eccetera e l'archeologa però ci sembra normale perché comunque siamo abituati a dire archeologa a differenza di altre professioni Ecco siamo invece abituati a dire parole come Monaca maestra estetista pediatra no pediatra non c'entra una cippa Vabbè quindi la domanda è perché archeologa c'è perché le archeologhe si sono fatte fin da subito notare o c'è qualche altro motivo o comunque poi avre da Chiedete anche delle cose sulla storia dell'Archeologia Insomma però lascio che inizi tu con gli scavi [Musica] diciamo Ma allora diciamo che oggi consideriamo l'archeologia magari una professione prettamente femminile perché effettivamente il 70% degli archeologi in Italia è donna è incredibile a dirsi Però come per tutte le discipline l'inizio della professione ovviamente è stato prettamente maschile o comunque un mondo in un mondo tutto maschile anche l'archeologia era in mano diciamo così agli uomini Oggi invece sembra che come dire le donne Amino mettere le mani nella terra e essere più vicino possibile a un piccone per qualche motivo non so sempre utile è sempre utile Ok quindi insomma come per gli altri ambiti anche nell'archeologia le donne ci metteranno un sacco di tempo a farsi strada diciamo a farsi Largo in un mondo dominato dagli uomini e anche oggi a dirti la verità non so quante donne archeologo sono poi diventate famose nell'immaginario comune perlomeno ecco eh Diciamo che se tu pensi a un archeologo Lasciamo perdere magari personaggi Pop Ma se pensi a un archeologo Immagino che ti venga in mente lui sleiman l' detto giusto shiman l'uomo l'uomo che cercò detta così è poco elegante però insomma mi rendo conto Non suono benissimo Però però è quello che ha fatto è quello che ha fatto sì sì A modo suo diciamo a modo suo a modo suo e nonostante ciò è ancora oggi osannato Diciamo così dal grande pubblico come il più grande archeologo forse della storia ecco avrei qualcosa da ridire su questo fatto in realtà ci farai dei video li hai già fatti su questa cosa ho intenzione di farli ho intenzione di farli bisognerà parlare anche di questo scheman del del mito di sleiman a un certo punto Ecco vedi che siamo finiti di nuovo a parlare di un uomo volevamo parlare delle donne e allora parliamo di una donna archeologo forse la prima donna archeologo che conosciamo e ancora una volta un personaggio femminile che potrebbe essere la controparte di un altro personaggio maschile famosissimo e di nuovo se la cosa la fa un uomo diventa famosissimo un eroe Praticamente se la fa una donna non se la caga nessuno si può dire non se la caga nessuno puoi dire Puoi dire quello che vuoi posso dire quello che vuoi Non se l'è cagata nessuno e se ti dico Lawrence d' rabbia da rabbia Sì il ovviamente il film più che altro il film il celebre film con Peter tul che diciamo come ti chiami Peter o tle Infatti il problema era quello di mi chiamo Peter o t no Decidi O Peter o tle insomma devi chiamare in qualche maniera Insomma esatto per Qui sì probabilmente quello io ovviamente W Pit tu la Lawrence da rabbia e Ecco diciamo che se il nome Lawrence d' rabbia ti fa subito scattare una scintilla accendere una lampadina il nome gertrud Bell anche se belle e vuol dire Campana quindi dovrebbe far suonare la campana no mi fa mi fa suonare No non mi fa suonare niente fa suonare nulla in realtà gertrud Bell la possiamo considerare sicuramente assolutamente al pari di Lorence la [Musica] rabbia classe 1868 archeologa scrittrice agente segreto per l'intelligence inglese prima donna laureata a Oxford contribuì alla creazione dello Stato iracheno e oggi ancora è consider all madre dell'Iraq Fondò il museo di archeologia iracheno a Baghdad e una scuola britannica di [Musica] archeologia Insomma Alan questa gertrud Bell è una perfetta sconosciuta Eh insomma non ha fatto granché nella sua vita ma non non è neanche l'unica Tra l'altro perché sicuramente se possiamo considerare gertrud Bell la Prim prima molte altre ne sono venute sempre più o meno in quegli anni in realtà una che mi viene in mente è kathlyn Canyon Che c è un nome Perfetto per una che scava diciamo Cioè sembra fatto apposta nome d'arte diciamo nome d'arte nome d'arte kathlyn Canyon nasce nel 1906 ed è diventata famosa per aver scavato Gerico proprio quella Gerico che è citata anche nella Bibbia quindi una città molto molto importante per la storia dell'umanità ma un altro personaggio altrettanto importante per la storia dell'umanità è Dorothy garrot classe 1892 Dorothy garrod scoprì la cultura natufian ce ne sono tante altre di donne che potrei citare ma non voglio sta qua a fare l'elenco della spesa chiaramente quindi magari magari nei tuoi video in futuro magari come dire fare dei delle sorte di piccole biografie di di loro no Chi lo sa Penso siano persone affascinante eh sano persone affascinanti sicuramente Assolutamente sì Non so se hai notato Alan che fino ad adesso abbiamo parlato soltanto di ciò che abbiamo intorno a noi praticamente di scavi e persone archeologi archeologhe che hanno lavorato nel eurasia diciamo anzi ancora più specifico nel bacino del Mediterraneo fondamentalmente è un po' l'idea che abbiamo dell'Archeologia noi qua da noi diciamo E non solo dell'Archeologia un po' il mondo ce lo immaginiamo che è nato qui è vissuto qui è stato tutto qui insomma ecco certo Esatto È un po' sì un po' eurocentrica o mediterrane centri mediten il mare di mezzo e poi non dobbiamo dimenticare che l'archeologia agli inizi ha un sapore antiquario da collezionismo qualcosa di elitario è legato più a trovare dei tesori che non a ricostruire scientificamente il passato il X X secolo saranno più dei grandi sbancamenti e mambassa di opere d'arte Insomma piuttosto che la raccolta di dati e di documentazione se pensi che si scavava con la dinamite cioè gli archeologi Tra l'altro cioè quelli che dovrebbero essere i professionisti di questa materia tipo mariette lo stesso scheman che abbiamo citato prima a fine 800 Sì sì fine 800 inizi 900 si scavava con la cosa non troppo scientifica diciamo non proprio uno scavo di precisione diciamo così immaginati Quante cose sono andate distrutte grazie agli archeologi o per colpa potremmo dire degli AR grazie a questa delicatezza diciamo nel nell'approccio po' di dinamite un po' di dinamite qualcosa salterà fuori eh Poi bisogna andà a recuperare Da dove salta Però passa la paura come dire [Musica] Gli inizi della disciplina sono sicuramente un po' turbolenti potremmo dire piano piano poi nel XO secolo comincia a assumere i caratteri propri della Scienza inizia lo scavo stratigrafico la documentazione passo passo la catalogazione dei materiali e finalmente verso la metà del XO secolo arriva la vera svolta le datazioni radiometriche che è quello di cui parliamo oggi quindi questo breve cappello introduttivo di 102 minuti l'abbiamo fatto intelligentemente concludere furbescamente concludere su questo tema questo tema e perché parleremo di radi carbonio tuffiamoci a questo punto a piedi pari fra innovazioni scientifiche e archeologia a piedi pari nella vasca del Campari come diceva Vinicio una cosa che succede con grande frequenza nel panorama delle scoperte scientifiche è che vi sono ricadute in ambiti che apparentemente non non sembrano collegati Ma così come vi sono persone che riescono a comprendere la struttura delle cose con grande intuito ve ne sono altre che hanno un intuito altrettanto sviluppato ma in una direzione diversa ossia riescono a vedere come delle scoperte possono essere applicate fino alla seconda guerra mondiale nessuno aveva associato la radioattività all'archeologia Ma oltre mezzo secolo dopo che becherel si era accorto che esistevano elementi radioattivi qualcuno ha pensato che che potevano tornare buoni per scavare nel passato e trattandosi di scavare nel passato la parola va ovviamente ad Arch omilla alla quale chiederei innanzitutto di darci due coordinate due per orientarci nel mondo dell'Archeologia i neofiti come me ne hanno bisogno perché è una materia complessa che però è anche fatta di immaginari molto semplici e un po' banalotti Quindi meglio cominciare con lo sgomberare il campo da Lara Croft indana Ecco appunto ma si fa presto a dire archeologia però che cos'è l'archeologia prima di infilarci nella questione radiocarbonio sarà bene dare una definizione di questa materia perché troppo spesso viene ancora confusa con una sorta di caccia al tesoro o come la fuga da una palla gigante che rotola per farla brevissima è studio della vicenda umana attraverso i suoi resti materiali che siano stati intenzionali o non intenzionali cosa intendo che siano strutture tombe o anche semplicemente i nostri rifiuti A questo punto però sorge un problema come attribuiamo a questi resti una datazione Finché si tratta di epoche storiche possiamo affidarci alle cosiddette fonti scritte ma più andiamo indietro nel passato e meno Fonti scritte avremo fino al momento in cui non ce ne saranno proprio più e saremo per definizione nella cosiddetta preistoria Perciò come facciamo ad attribuire a questi resti una cronologia a livello metodologico possiamo stabilire una cronologia relativa Grazie allo studio stratigrafico all'interno di uno scavo archeologico ma non abbiamo riferimenti per ricostruire da questa una cronologia assoluta questo fino al 1949 quando il chimico americano Willard libby ebbe un'intuizione geniale e diede il via a una vera e propria rivoluzione scientifica nel mondo dell'Archeologia proprio studiando il c14 il più famoso degli isotopi del carbonio sugli isotopi Per chi volesse rinfrescare un po' il tema abbiamo un video apposta su su questo cosa ci fai qui dicevo per perch resta Fra me quelli del mio canale si intromette manse il suo Canale vada archeologa vada vada V mi sposto mi sposto mi sposto dicevamo il c14 Insomma il più instabile degli isotopi del carbonio e si sa che quelli Instabili sono sempre più interessanti libbi si rese conto che gli isotopi Seguivano una costante detta costante di decadimento radioattivo che gli permise di calcolare un tempo detto tempo di dimezzamento per cui ogni 5700 anni circa la quantità di carbonio all'interno del materiale si dimezza aveva appena inventato il metodo di datazione con il radiocarbonio a questo punto vuoi dirci qualcosa tu sul tempo di dimezzamento perché io l'ho lanciato così come un gatto tra i piccioni Eh se si tratta di gatti e di piccioni Eh io sono la persona più più indicata Cioè hai mai notato che i piccoli di piccione non è che si vedono sempre spesso si vede sempre il il il grande del basta questa storia dei cuccioli di piccione dai Cucci di piccione è una bella storia quella de Cucci piccione fissa per i cucci pic per i piccioni Vabbè dai vado con lo spiegone Vai vai con lo spiegone vado con lo spiegone viene definito tempo di dimezzamento il tempo necessario al numero di nuclei presenti all'istante iniziale di ridursi della metà la formula è questa dove è n è il logaritmo naturale o neperiano in questo caso del numero 2 quindi alla fine è una costante Vale circa 0,7 su lambda e Tao poi ci arriviamo facciamo un esempio numerico Supponiamo di avere un miliardo di nuclei di una certa sostanza e che il tempo di dimezzamento sia di un giorno significa che dopo un giorno avrò solo mezzo miliardo di nuclei di quella sostanza l'altro mezzo miliardo che manca all'appello Durante quel giorno ha subito il decadimento radioattivo non è che è sparito è semplicemente diventato qualcosa d'altro passa un altro giorno e del mio mezzo miliardo ne resta la metà ossia 250 milioni dopo Ancora un giorno avrò 125 milioni di nuclei di quella sostanza ossia la metà dei 250 milioni che mi erano rimasti Insomma si va avanti così ed è chiaro che più passa il tempo meno nuclei mi restano di quella sostanza ed è anche evidente quanto sia importante la lunghezza di questo tempo di dimezzamento Cioè se io ho un tempo di dimezzamento di pochi secondi il mio pacchetto iniziale di nuclei Eh se ne va via abbastanza la svelta se il tempo di dimezzamento è di qualche secolo invece ce ne vuole un bel po' prima che spariscano il tempo di dimezzamento è dunque un numero chiave e abbiamo visto che dipende da Tau che a sua volta altro non è che l'inverso di lambda che è la costante di decadimento che avevamo visto dipendere dal tipo di elemento ne avevamo parlato in questo video Quindi ogni sostanza radioattiva ha un suo tempo di dimezzamento indipendentemente dal numero di atomi che stiamo considerando e i tempi di dimezzamento possono anche essere drasticamente diversi fra una sostanza e un'altra per l'ossigeno 15 è 2 minuti il tempo di dimezzamento per l'uranio 238 è quasi 4 miliardi e mezzo di anni il tecnezio 999 ha un tempo di dimezzamento che potrete sentirlo anche spesso come emivita quando sentite emivita si intende il tempo di dimezzamento di 6 ore Per l'elio 5 si parla di 10 all Men 24 Secondi gli gli 8 secondi Bravo qui mi si sottovaluta Ti sei messo a cantare come un deficit Vicente la sigla di Indiana Jones il torio 232 ad esempio ha una emivita che dura quanto l'età dell'universo ma possiamo anche fermarci qui a noi interessa l'isotopo 14 del carbonio detto anche c14 ossia quei nuclei di carbonio formati da 6 protoni e 8 neutroni il c14 ha un tempo di dimezzamento di 5730 anni anche se libbi inizialmente l'aveva stimato di 5568 vediamo perché ci interessa proprio il c14 [Musica] la nostra atmosfera è formata in gran parte da azoto e ossigeno abbiamo una serie intera sull'atmosfera per gli appassionati e le appassionate di questo gas che ci circonda ma nell'atmosfera c'è anche del carbonio in minima parte ma c'è e c'è pure del c14 ossia il suo isotopo instabile Uno potrebbe chiedersi ma se sti nuclei di c14 decadono come fanno a esserci nell'atmosfera Il punto è che si producono anche per l'effetto di raggi cosmici che colpiscono la nostra atmosfera e fanno sì che alcuni nuclei di azoto si trasformino in nuclei per l'appunto di carbonio 14 i quali ovviamente si legano con l'ossigeno formando della CO2 questo fenomeno fa sì che da una parte decadono dall'altra si formano Quindi praticamente il tasso di carbonio 14 presente nella CO2 della nostra atmosfera resta all'incirca costante importante sapere una cosa i nuclei di c14 Sono rari Cioè se ne trova uno ogni 1000 miliardi di atomi di carbonio questo carbonio entra in tutti gli esseri viventi le piante fanno la fotosintesi assorbendo CO2 Gli animali mangiano le piante gli esseri umani mangiano le piante mangiano gli animali I gatti mangiano l'erbagatta Insomma il risultato di tutto sto Mulino è che fintanto che un organismo resta in vita che sia Esso sulla terra o nel mare la percentuale di c14 presente nel suo corpo resta costante e corrisponde a quella che c'è nell'atmosfera quando un essere vivente muore smette di assorbire c144 e quindi il c14 presente nel suo corpo non viene più rimpiazzato da altro c14 e comincia a decadere seguendo la legge del tempo di dimezzamento ossia gli atomi di c14 presenti nell'oggetto si dimezzano ogni 5730 anni quindi libbi si disse poiché il c14 nell'atmosfera è sempre stato costante sappiamo quanto c14 c'era all'interno di un organismo appena morto ossia quello dell'atmosfera calcoliamo quanto ce n'è adesso e sappiamo quanto tempo è passato da quando è morto per capirci se ne troviamo la metà del Tasso che c'è in atmosfera significa che è morto 5730 anni fa perché ogni 5730 anni il tasso di c14 per l'appunto si dimezza ora la curva che ci dice l'età in rapporto al tasso di c14 ha un certo andamento che è esponenziale e quindi per esempio se la quantità di c114 si è ridotta Che so del 20% significa che sono passati 2000 anni è incredibile pensare come libi sia giunto a una conclusione corretta partendo da presupposti che si sono poi rivelati errati il primo presupposto errato era considerare costante nel tempo la presenza di c14 nell'atmosfera il secondo considerare che la presenza di c114 nell'atmosfera corrispondesse a quella presente nel materiale organico vivente si intende inoltre il suo calcolo del tempo di dimezzamento fu leggermente inferiore a quello reale e si basò sulla misurazione delle radiazioni Beta per calcolare la quantità iniziale di c14 Ovviamente la strada era quella giusta andava solo corretto il tiro E infatti poi il metodo fece grandi progressi quando archeo mila dice che il contenuto di radiocarbonio nell'atmosfera non è sempre stato costante si riferisce al fatto che vi sono stati ad esempio dei periodi in cui come negli anni 50 abbiamo fatto esplodere delle bombe le quali per quel periodo hanno aumentato considerevolmente la quantità di c14 presente nell'atmosfera ma in generale negli ultimi secoli le attività umane a partire dalla cosiddetta era industriale hanno modificato la quantità di carbonio presente nell'atmosfera Perché di fatto abbiamo immesso carbonio stabile bruciando idrocarburi fossili che non contengono c14 e quindi abbiamo modificato la percentuale di c14 presente in atmosfera rispetto per esempio a 2000 anni fa e di questo nei i calcoli bisogna tenerne conto Poi c'è anche il fatto che la presenza di c14 negli organismi non corrisponde esattamente a quella che c'è nell'atmosfera la fotosintesi ad esempio è un po' più frequente col C12 rispetto al c14 Se però ci si sposta negli abissi del mare è più probabile la dissoluzione di c114 rispetto al C12 non sono differenze clamorose però bisogna tenerne conto Insomma non è proprio come inizialmente pensò libbi quello che conta alla fine del nostro racconto è che finalmente esisteva un metodo scientifico per datare i reperti Ovviamente quelli contenenti carbonio e questo cambiò la ricerca archeologica definitivamente Sì perché c'è un legame fra il Ovviamente Fra il la radioattività e il radiocarbonio c14 e quindi metodo di datazione tra un attimo lo approfondiamo un momento ma non è l'unico l'unico metodo che poi viene utilizzato l'unico metodo scientifico che entra nell'archeologia no Eh hai ragione Alan Infatti questo del carbonio soltanto l'inizio esistono altri numerosi altri metodi di datazione che sfruttano la radioattività come il potassio argo o l'uranio piombo che vabbè racconterai magari in altri tuoi video non so sì sì sì sì farò una serie dedicata alle datazioni e approfitterà delle mie grandi competenze radioattività Ovviamente spero di averti il mio ospite per qualche spiegone Sì assolutamente se sarai disponib molto volentieri molto volentieri molto volentieri per lo spiegone son sempre chi meglio di Alan può dare fare spiegoni può creare disagio meglio di me con uno spiegone nessuno Tra l'altro a parte i metodi di datazione radiometrici oggi siamo in grado di leggere per esempio il DNA antico fare analisi chimico-fisiche di qualsiasi cosa datare elementi organici e inorganici mappare intere aree del mondo senza nemmeno metterci piede e chissà cosa saremmo in grado di fare con la rivoluzione dell'intelligenza artificiale Alan bei tempi quando si scavava mani nude Ma quando mai siè scavato a mani nude Alan dai per dare un po' di romanticismo bei tempi quando si scavava con la dinamite Ah beh quello sì allora sì ma torniamo al nostro libi e al metodo di datazione con il radiocarbonio che Come avrete già intuito però non è tutto rose e fiori naturalmente questo è certamente il metodo più conosciuto anche dai non addetti ai lavori mai lontano dall'essere unico e soprattutto dall'essere perfetto diciamo innanzitutto che il metodo si può applicare solo ai materiali contenenti c14 in particolare i materiali organici quindi piante animali persone che assorbono il c14 mentre sono in vita e smettono quando cessano di vivere in secondo luogo è caratterizzato da un notevole margine di errore dovuto a diversi fattori che possono essere ambientali del campione del laboratorio infatti se notate le datazioni al radiocarbonio sono sempre espresse con un numero x più o meno y che stabilisce un errore probabile che Appunto dipende da numerosi fattori ma non mi dilungherò nei meandri della Tecnica che è estremamente complessa anche perché per questo Immagino che ci sia lo spiegone di Alan Sì due parole per dire che quando si ha a che fare con qualcosa di scientifico a differenza di quello che spesso si pensa si ha a che fare con delle imprecisioni ma l'approccio scientifico significa proprio assegnare delle quantità alle imprecisioni In sostanza mettere dei range degli intervalli all'interno dei quali i nostri risultati vanno a cadere Quindi ogni datazione al radioc carbonio fornisce un valore più probabile e un intervallo all'interno del quale ci sono delle probabilità che vengono esplicitate il risultato finale non è dunque un numero ma un periodo più o meno ampio a seconda delle difficoltà che si riscontrano spesso i risultati di analisi condotte in modo scientifico si esprimono con le probabilità nel caso di queste datazioni uno dei motivi di incertezza sono per esempio le contaminazioni se noi tocchiamo un oggetto possiamo cedere del c14 alterandone l'età Specie se è molto antico C'è poi la difficoltà di calcolare il numero esatto di nuclei di c14 non è un calcolo facile da fare e ha un margine di errore c'è un metodo che è quello che consiste nel misurare la attività radioattiva servono in questo caso campioni abbastanza grandi perché come abbiamo visto gli atomi di c14 Sono rari un altro metodo molto efficace è quello che viene chiamato spettroscopia di massa immaginatevi un setaccio tipo quello dei cercatori d'oro i nuclei di c14 sono più pesanti di quelli del c13 e del C12 che peraltro tra parentesi sono gli unici due isotopi stabili del carbonio e dunque potremmo dire che gli atomi di c14 restano impigliati un po' come le pepite d'oro ovviamente non c'è nessun setup Ma questo risultato viene ottenuto attraverso dei campi elettromagnetici che in qualche modo fanno da setaccio perché provocano deviazioni diverse A seconda del tipo di nucleo che vanno a intercettare in questo modo Si isolano gli atomi di c14 perché hanno tutti lo stesso angolo di deviazione però ecco Ricordiamoci che non è facile si tratta di contare atomi aggiungiamoci poi quello che abbiamo detto un attimo fa ossia che la percentuale di c14 presente nell'organismo al momento della morte non è sempre individuale esattamente in quanto non corrisponde proprio a quella presente in atmosfera e il risultato sono queste approssimazioni che vediamo quando ci viene fornita la data però mi sa che archilla non aveva ancora finito col c14 andiamo a vedere ma Lasciatemi dire un'ultima cosa brutta Sul c14 Questo metodo può datare materiali che arrivano fino a 50 massimo 55. 000 anni fa ricordate che parlavamo del tempo di dimezzamento Ebbene Questo significa che da dopo 5730 anni avremo metà del contenuto di c14 così dopo due volte questo tempo avremo un quarto poi un Ottavo e così via il quantitativo di carbonio sarà talmente infinitesimale Dopo circa 50. 000 anni che non darà più alcun risultato però già all'interno dei 50.
000 anni abbiamo un bel terra di oggettini da da datare no e uno in particolare Direi che è celeberrimo celeberrimo un oggetto dove voi andare a parare il lenzuolo più famoso datato col c14 quello in cui venne deposto appena nata Scarlet Johansson cara Cara aromilla la Sindone la Sindone ci vorrai dire due parole sulla Sindone facciamo un breve excursus su Che cos'è la la Sindone e come e come il c14 e come esatto ha cambiato la sua interpretazione proprio questo metodo di [Musica] datazione la sacra Sindone è un telo di Leno di circa 4 m per 1 con l'immagine di un uomo disteso nudo con le mani sovrapposte sul pube impressa per così dire come una lastra fotografica ed è riconosciuta dal grande pubblico come l'immagine di Gesù defunto dopo una lunga e tormentata vicenda la Sindone giunge e rimane conservata a Torino È facile immaginare come un oggetto del genere abbia generato nei secoli accesissimi discussioni riguardo la sua autenticità motivo per cui per dissipare ogni dubbio nel 1988 venne eseguito l'esame del radiocarbonio su un campione prelevato appositamente dal telo l'esame fu eseguito separatamente da tre laboratori a Tucson a Oxford e a Zurigo Ovviamente i tre laboratori dovevano giungere a un risultato separatamente e Senza interferenze proprio per poter avere un confronto incrociato dei dati il risultato fu un datazione tra il 1260 e il 1390 che tra l'altro corrisponde perfettamente alla prima documentazione storica certa che si riferisca alla Sindone di Torino quindi la storia finisce qui o ovviamente no infatti nonostante i chiarissimi risultati del carbonio 14 non tutti accettarono questo come risposta definitiva che individua la Sindone quindi semplicemente come una raffigurazione del Cristo di epoca medievale milioni di persone continuano a venerarla come una reliquia sacra rendendole omaggio nelle cosiddette ostensioni pubbliche dal XO secolo la Chiesa Cattolica ha deciso di non esprimersi ufficialmente riguardo all'autenticità del della reliquia lasciando alla scienza il compito di trovare le prove a favore o contro Tuttavia ne autorizza il culto come icona della passione di Gesù e concluderei dicendo che questa vicenda ci dice molto di più dell'atteggiamento magico religioso insito nell'animo umano di quanto ci possa in realtà rivelare di questo oggetto al di là di qualsiasi evidenza scientifica e questo è un atteggiamento che si riscontra praticamente in ogni ambito della realtà che ci circonda mentre mi affannava nello spiegone sul radio carbonio ho detto una cosa così e quindi abbiamo modificato la percentuale di c14 presente in atmosfera rispetto per esempio a 2000 anni fa e poi sono scivolato via come l'acqua sul piatto doccia ma ci sarà Chi in quel momento ho detto Ehi no fermo Come si fa a sapere la percentuale di c14 in atmosfera 2000 anni fa ho posto la questione ad archeo Milla Hai presente quando si calcola l'età degli alberi contando gli anelli fanno i boy scout ti insegnano tagli l'albero e poi vedi quanto quanto era vecchio cosa ho tagliato una roba che accidente va migliaia di anni bravo Adesso sappiamo quanto è importante Quella si chiama dendrocronologia per usare dei termini tecnici ogni tanto perché facciamo i professionisti Ogni tanto facciamo Fina dai Quindi con l'analisi degli alberi di cui conosciamo l'età attraverso il metodo della dendrocronologia hanno potuto determinare quanto c14 era presente nel passato cioè Hanno usato gli alberi come calendari e quindi la dendrocronologia è servita a calibrare meglio il metodo del c14 perché avevamo un metodo diverso ed efficace a cui fare riferimento per le più impallinata e i più impallate fra voi Ho chiesto a archio Milla questa cosa ci dirai qualcosa anche sulla dendrocronologia in un tuo video Sì Certamente sì farò farò dei video dedicati appunto a varie tecniche di perché la dendrocronologia è servita proprio a stabilire delle curve di calibrazione Ecco magari dico due parole io sulle curve di calibrazione va bene facciamo lo spieghino [Musica] Certo certo la questione delle curve di calibrazione le curve di calibrazione Come si dice il metodo del c14 necessita di una certa cautela le cosiddette curve di calibrazione servono per aggiustare meglio le datazioni la prima viene pubblicata negli anni 60 e proprio grazie alla dendrocronologia di un certo tipo di Pino Si risale a calibrare il metodo del c14 fino a 8. 000 anni prima le calibrazioni sono necessarie anche perché i raggi cosmici che colpiscono la nostra atmosfera non lo fanno con costanza ma quel fenomeno è legato al campo magnetico terrestre che varia certo varia in tempi lunghi ma se vogliamo datare cose di migliaia di anni fa Dobbiamo tenerne conto le calibrazioni di queste curve vengono di fatto oggi realizzate con dei modelli matematici e grazie a diversi metodi non solo con gli alberi ma anche ad esempio con lo studio di sedimenti di certi tipi di laghi e si arriva a calibrare fino praticamente a 50. 000 anni fa come sempre in questi casi la pratica più efficace è quella di utilizzare ldove è possibile più tecniche incrociate per datare un oggetto in questa sede ci siamo occupati del c14 Ma come detto ci sono più tecniche e sono a volte sovrapponibili e ovviamente trovare lo stesso riscontro con tecniche diverse dà molto più peso al risultato finale per le persone interessate ad approfondire metto un link in descrizione a un PDF dell'Istituto nazionale di fisica nucleare di Genova che vi fornisce ulteriori informazioni noi la finiamo qui e speriamo vi siate divertiti e con archilla magari ci ritroviamo in magari sul tuo canale se vorrai Speriamo volentieri Speriamo Intanto grazie per avermi ospitato nel tuo canale ala Grazie a te per avermi ospitato a casa tua e vado a mangiare i biscotti che come avete visto sono rimasti lì per tutto il tempo adesso è il momento di mangiar Ciao ciao Grazie a tutti per aver ascoltato questa puntata in descrizione oltre ai link per sostenerci trovate anche i link per sostenere archilla e tutti i link ai suoi vari canali Social YouTube Instagram tiktok Insomma quello che c'è da sapere per cui se siete appassionati e app passionate di archeologia Spero di avervi fatto conoscere un canale interessante vi sono spesso video anche di De banking ovviamente nell'ambito della archeologia e quindi di tutte quelle leggende metropolitane poco attendibili che si sentono Ecco archilla ogni tanto se ne occupa e vi spiega un po' Come funziona la realtà perché è sempre meglio farsi un'idea corretta della realtà Come si dice la realtà non è un'opinione Ecco ricordo inoltre la possibilità di farsi di regalare o di farsi regalare un abbonamento a curius c'è pure un video che spiega come fare come funziona l'abbonamento Quali sono le proposte lo trovate sul nostro sito associazione tele.