[Applauso] No volevo ringraziarlo in un modo particolare perché Aldo in questi giorni è impegnato a Genova al teatro Modena col suo spettacolo bellissimo sulla Bibbia e è veramente una cosa particolare ma soprattutto con impegni interviste scritture eccetera ha voluto no E devo dire che parlandone un po' di tempo fa è stato lui a dire no vengo a Camogli no nei giorni in Sono a Genova perché ci tengo lui è molto legato a Camogli legato a Rosangela a me direi che dal fin dal primo anno dal 2014 è venuto al festival della comunicazione sempre portando un
contributo personale e culturale di altissimo livello e quindi è veramente un un onore e un piacere di averti qui grazie danco grazie per l'invito grazie ad danco Singer Rosangela bonsignorio alle autorità che rappresentano la comunità di camoglie e a tutti quanti voi È bello vedere un teatro così bello e così pieno di di giovani quindi vi ringrazia molto di essere venuti e cercherò di non annoiarvi Ma allora nell'ambito delle tue riflessioni delle tue scritture delle tue presenze hai più volte ricordato pensato alla storia del nostro paese e a quello che significato sia il riconoscimento in
Italia l'abbiamo fatti per primo nel 2000 Grazie a Furio Colombo un grande amico che è scomparso la settimana scorsa sull'importanza che non è soltanto un elemento retorico però perché pensiamo ancora oggi a 80 anni che il valore di quel ricordo è fondamentale Secondo te Beh perché la persecuzione degli ebrei fu responsabilità anche degli italiani Perché molti italiani hanno dato la caccia agli Ebrei Poi molti italiani Mi piace pensare moltissimi italiani hanno rischiato la vita e loro T Allora hanno dato la vita affinché gli Ebrei non venissero perseguitati e però purtroppo è successo cerco di fare
proprio una sintesi raccontare modo più oggettivo possibile quello che è successo il 28 ottobre 1922 minacciando una guerra civile intentando un colpo di stato quasi senza spargimento di sangue Benito Mussolini prende il potere instaura una dittatura 10 anni dopo all'inizio del 1933 va al potere Adolf Hitler grande ammiratore di Mussolini che riprende alcuni elementi della politica di Mussolini radicalizzando rendendoli ancora più duri più spietati i nazisti si riproponevano di eliminare fisicamente ad esempio da primi i bambini handicappati adesso non diciamo più così diciamo le persone con disabilità prendevano i bambini down e li mandavano nelle
camere gas li uccidevano li sopprimeva fino a quando si alzò una persona autorevole per farli smettere non era un comunista questa una cosa molto importante noi Italia siamo abituati a pensare che essere antifascisti o antinazisti voglia dire essere comunisti voglia dire essere di sinistra non è assolutamente così Il nazifascismo fu sconfitto da Winston Churchill che era un conservatore inglese Fu sconfitto da char De gaal che era un nazionalista francese Sapete qual è la differenza tra de goal e nazisti non è destra o sinistra è che i nazisti mandavano i bambini down nelle camere gaz li
sopprimeva degal aveva una figlia di 20 anni morì a 20 anni tra le sue braccia si chiamava Anne era la persona che amava di più al mondo e aveva la sindrome di Down e quando Ann morì tra le braccia del padre e della madre la cattolicissima Ivon de Gaul i coniugi de Gaul aprirono un istituto apposta per accogliere i bambini che Hitler sopprimeva Questa è la differenza tra il nazifascismo e i suoi oppositori Non è una questione politica o ideologica è una questione di umanità la scelta Tra l'umanità e la barbarie i nazisti misero In
piede un piano di soppressione fisica degli ebrei degli omosessuali degli oppositori politici dei rom e dei Sinti dei bambini down e lo attuarono la cosiddetta soluzione finale L'altro giorno ho intervistato Edit Brook una donna meravigliosa e lei ha chiarito un punto molto importante Auschwitz non era un campo di prigionia era un campo di annientamento non si andava ad Auschwitz a fare i lavori forzati si andava ad Auschwitz a morire parliamo di 1 milione di bambini quando Edit Brook 13 anni più più giovane di voi arrivò Ad Auschwitz c'erano i soldati con il Canil lupo che
urlavano Rex linx Rex linx destra sinistra destra sinistra quelli che andavano a sinistra avano direttamente nelle camere gas ed erano i bambini e gli adulti dall'altra parte i giovani attorno ai 20 anni comunque dovevano servire per fare un po' gli inservienti per mandare avanti il campo cucinare pulire e venivano mandate a destra perché non perché dovessero sopravvivere Ma perché dovevano servire ancora per un po' poi ogni tanto arrivava il dottor Mengele l'angelo della morte vestito di bianco ossuto sfuggente e indicava col dito du du du du tu tu tu tu e decideva quelle che dovevano
essere portati via per essere soppressi o per essere usati per fare esperimenti chirurgici ebbene la Edit Brook aveva 13 anni quindi era considerata troppo piccola per lavorare la madre aveva 45 anni quindi era considerata vecchia e furono mandate a sinistra con il grosso dei prigionieri quelli destinati a essere eliminati subito vicom B camera gas morte tra atroci e dolori e poi bruciati e passati per il cammino un soldato tedesco le dice Rex vai a destra e lei dice No io voglio stare con la mia mamma Rex all Allora lei la braccia stretto la mamma e
dice ti dico di andare a destra la prende per l'orecchio e la trascina via in quel momento sembra che stia commettendo un atto di crudeltà in realtà le sta salvando la vita perché a sinistra si andava a morire a destra si andava a vivere o meglio a sopravvivere e il compito che le viene dato io ho ho un po' esitato prima di scrivere questa parola su un giornale perché è una parola dura cruda pesante però io la dico perché lei la dice E perché era la verità perché la parola sterco indica gli escrementi del degli
animali e la parola merda indica gli escrementi degli esseri umani sia pure una parola volgare Allora il suo compito era trasportare la merda Cioè pulire i buchi che usavano come bagno e e portarli via e portare via gli escrementi e siccome Dice mia sorella Era aveva 4 anni più di me Io ero più piccola questo secchio pendeva dalla mia parte e quindi la merda cominciava a colari addosso questo era la vita di Edit Brook 13 anni ad Aus Ma lei piangeva perché voleva la mamma non sapeva che fine aveva fatta la mamma Allora la capò
i capò erano ebrei deportate da tempo che si erano messi al servizio dei nazisti per sopravvivere la la capò diceva basta piangere che finirà per irritare i tedeschi e quando vedeva che lei non smetteva di piangere la prese per mano G disse ti faccio vedere la mamma Allora tutta speranzosa Edit a 13 anni esce e gli fa vedere il fumo di Auschwitz e dice vedi tua madre è lì dentro era grassa tua madre Beh insomma grassa No ma sì Ava un po' in carne Ecco allora il grasso in eccesso è servito a fare il sapone
e adesso Sai che fine ha fatto tua madre questa è stata arrivare a 93 anni dopo un'infanzia così Beh Vuol dire che devi essere terribilmente dura terribilmente forte anche Liliana Segre una donna molto dura molto forte sono diverse tra di loro Liliana ha un approccio più duro una volta nella Segre mi ha rimproverato perché io avevo scritto un articolo sui ragazzi della rosa bianca sapete cosa Chi sono i ragazzi della rosa bianca Io lo so solo perché giardino di fronte alla mia scuola media a Saluzzo in Piemonte era dedicato ai ragazzi della Rosa bianca la
rosa bianca era un'associazione di ragazzi dell'università di Monaco cattolici antinazisti che testimoniarono la loro opposizione al regime distribuendo dei volantini in cui dicevano che Hitler sbagliava non avevano fatto nulla di male non avevano fatto attentati resistere con la forza dei nazisti sarebbe stato anche giusto Ma loro non l'avevano fatto avevano semplicement distribuito dei volantini li presero li torturarono e li decapitaron questo per dirvi la barbarie del nazifascismo Ebbene Liliana si era risentita perché io avevo dedicato un articolo ai C Noi siamo stati noi ebrei le vittime del nazismo non loro certo gli ebrei son 6
milioni di morti ragazze della rosa bianca erano poche persone Però anche quel gesto di di di resistenza Secondo me è prezioso e significativo e va ricordato sempre con il senso delle proporzione io vi ho ricordato prima che i nisti non hanno sterminato soltanto gli ebrei anche gli omosessuali gli oppositori politici Romi Sinti da però è chiaro che la maggioranza delle vittime erano Erano ebree che non avevano agli occhi dei nazisti la loro unica colpa era di essere ebrei Ieri ho intervistato Franco De Benedetti che ha 92 anni Lui si è salvato perché è scappato in
Svizzera attraversando proprio l' reticolato di confine dietro la famiglia de benedette c'era una famiglia di cugini di De benedette si chiamavano luzzatto li hanno presi li hanno portati Ad Auschwitz e lei fu scuoiata viva e mentre me Lo raccontavo quest'uomo di 92 anni mi raccontava un episodio caduto 80 anni fa anche di più e piangeva diceva scuoiata viva e il marito che assisteva a tutto questo impazzì e il padre di de Benedetti lo mantenne per tutta la vita Ebbene diceva ed Brooker ci si accesero cinque luci per lei la prima Fu questo tedesco che Ma
pur maltrattando le salvò la vita poi dopo 3 mesi di Auschwitz in cui anche le avevano chiesto di fare la porta messagio No un messaggio tra un blocco e l'altro e portare i messaggio era un modo per sopravvivere perché se tu oltre a portare i messaggi dei tedeschi portavi anche i messaggi dei prigionieri che magari cercavano di comunicare tra di loro che aveva il marito o il figlio in un altro blocco e in cambio del messaggio chi lo mandava e chi lo riceveva dava un pezzetto di pane e almeno avevi da mangiare ma lei disse
Io ho detto di no perché non volevo in nessun modo vendermi l'anima non volevo diventare come i capò che ci Baston che si trattavano peggio dei nazisti io volevo anche rischiare la vita ma restare me stessa e lei aggiunge io non odio nessuno però non posso perdonare posso perdonare per me stessa ma non posso perdonare a nome di milioni di ebrei io sono una degli ultimi delle ultime Sopravvissuti all'olocausto e alla choa e quindi io sono la portavoce di milioni di persone che sono morte nei campi o che sono poi morte dopo e e man
mano che la memoria si affievolisce il ricordo si spegne e comincia ad aumentare il numero delle persone che dicono che tutto questo non è successo o che tutto questo è un dettaglio o che tutto questo non è così importante e questo è un grande pericolo è questo che serve il giorno della memoria la seconda luce che si accese nella vita di Edith Brook dopo che era stata man mano che si avvicinavano i russi Ad Auschwitz i prigionieri di Auschwitz venivano spostati verso Ovest verso i territori orora controllati dalla Reich dai nazisti la cosiddetta Marcia della
morte durata anche 1000 km erano denutriti stanchi affamati malati e e morirono a migliaia a migliaia lei si salvò arrivò in un carcere in un lagher in Baviera daau a daau c'era dice si stava benissimo c'erano bucce di patata a volontà e c'era un cuoco che un giorno mi chiese Come ti chiami Ecco il fatto che mi chiedessero come mi chiamavo in quel momento io tornavo a essere un essere umana tornavo a essere Edit e non più il numero 12.52 e questo mi riempi di gioia la terza luce fu sempre da chau fame freddo un
soldato le sbatte La Gavetta dicendo lavala E questa cosa l'ha raccontata al Papa Papa Francesco e il Papa ha intuito dice cosa c'era nella Gavetta c'erano due dita di marmellata che questo soldato tedesco sempre badando a trattarla male un po' per disprezzo autentico un po' Forse per non fare brutta figura davanti ai commilitoni e in qu G stava passando due dita di marmellata per sopravvivere così come un'altra luce mi ha raccontato si accese quando e in un campo a Bergen belsen campo di lavoro dovevano trasportare per 8 km sulla neve un carico di giubbotti per
i soldati solo che erano talmente stanche talmente denutrite le prigioniere che lasciarono cadere la metà del carico sulla neve e quindi la neve si è riempì di giub botti Allora i tedeschi mettono in fila Le prigioniere Chi è che ha cominciato Edit Brook si fa avanti e un tedesco comincia a colpirla con il calcio della pistola sulla nuca la nuca si riempie di sangue lei cade a terra E allora la sorella di Edit quella più grande Berta si butta contro soldato e lo butta nella neve lui si rialza carica la Pist sola si avvicina Edit
pensa adesso è finita i nazisti ci uccidevano per molto ma molto meno anziché sparare dice e tu la sorella di Edith sporca ebrea hai alzato le tue puzzolentissima mani su un tedesco hai coraggio meriti di vivere e risparmia Le due sorelle ripeto atteggiamenti Bruschi duri aggressivi un po' dovuti forse a disprezza autentico un po' Forse per non F far vedere ai camerati che si era deboli che si stava salvando la vita ad un'ebrea ma in qualche modo queste luci si accendono una dopo l'altra per consentire a Edit Brook di sopravvivere Ma per una sommersa ci
sono e salvata ci sono stati per usare i termini di primolevi migliaia e migliaia di sommersi e primolevi stesso che si era salvato Alla fine poi si tolse la vita gettandosi dalla tromba delle scale Rita Levi Montalcini che ebbe la fortuna di intervistare il giorno prima che compisse 100 anni anni Premio Nobel per la medicina lei diceva con un sorriso amaro io devo tutto il Duce perché se Mussolini non avesse fatto le leggi razziali io non sarei non mi sarei chiusa sotto falso nome in uno sgabuzzino a studiare freneticamente Beh lei mi diceva Io non
credo che Primo Levi si sia suicidato un uomo come lui così forte da sopravvivere ad Auschwitz non poteva averlo fatto invece Edit Brook mha detto lui da auswitz non se n'era mai andato Non riusciva a vivere non riusciva abbracciare una persona non voleva neanche essere toccato lo portavo a passeggiare nel centro di Roma gli mostravo le vetrine e lui girava la faccia dall'altra parte contro il muro e mi diceva si stava meglio ad Auschwitz Ma come puoi dire una cosa del genere ma non vedi che cominciano a negare quello che è accaduto con noi vivi
Pensa cosa faranno quando non ci saremo più Ecco ora che le ultime voci dei sopravvissuti di Auschwitz dei salvati si stanno spegnendo il loro racconto è affidato a voi non tanto a noi danco Dio Stiamo andando verso la parte conclusiva della nostra vita il racconto la testimonianza è affidata a voi che avete 15 18 20 anni voi che in qualche modo vi sentite immortali e in questo momento lo siete voi siete immortali fino a quando non vi renderete conto che tutti prima o poi dobbiamo andarcene naturalmente tutti speriamo di farlo Poi però questo racconto è
affidato a voi e avete una grande responsabilità e la prima cosa da capire non fatevi ingannare dagli abbagli dgli ideologia potete votare a destra potete votare a sinistra potete votare al centro potete non andare a votare anche questo è un diritto Ma sappiate che queste cose sono successe e vanno liberate dalle appartenenze politiche perché è un racconto che riguarda l'umanità e quindi voi ragazzi avete questa grande responsabilità fare vivere la memoria leggere scrivere raccontare un giorno sarete genitor un giorno sarete nonni e avete questa grande responsabilità di prendere questo testimone che Edit Brook ha passato
ad Anco e me che io idealmente Oggi passo a voi e che mi piace pensare voi passerete nei decenni a venire alle generazioni future Vi [Applauso] ringrazio ibrida eravamo padroni del mondo aante l'ultimo questo sulla Bibbia Insomma e denota una grande e e profonda riflessione su quello anche che siamo stati e i compiti che abbiamo Allora una cosa che ci si chiede spesso e poi magari non si affronta però dal tuo punto di vista la Germania negli anni 20 fino direi quasi al 33 alla vittoria di Hitler alle elezioni eccetera era un paese più avanzato
dal punto di vista sociale culturale No non ancora politico Ma insomma una grande effervescenza E secondo te cosa è successo in così pochi anni che non è stato tanto solo un colpo di stato come è avvenuto Ad esempio in Cile con Pino no un gruppo di militari prende il potere si organizza No EC ca No è stato un percorso non breve no di alcuni anni per cui e il nazismo Ma poi anche un'intera popolazione vi ha aderito consapevolmente no E si è fatto strumento no di repressione di violenza ti se mi hai chiesto che meccanismi
e Comè possibile e se ancora queste cose possono succedere Certo ma intanto dietro il nazifascismo c'è il nazionalismo che è una cosa molto diversa dal patriottismo per me la patria è una cosa bellissima Io mi sento profondamente italiano diceva un grande italiano che ho avuto la fortuna di lavorare con lui di raccontare il suo snato al Quirinale Carlo zeglio Ciampi diceva Io mi sento profondamente Livornese Toscano italiano ed europeo quando ho intervistato Raffael Nadal che è il campione sportivo che io ammiro di più e lui mi disse naturalmente non sapeva neanche chi fosse campi ma
mi disse esattamente la stessa cosa io mi sento profondamente manacor manacor è il paese in cui è nato in cui vive Perché non sta a Monte Carlo paga le tasse e e io mi sento profondamente manacor maiorchino perché manacor è nell'isola di di Mallorca spagnolo ed europeo e mi sento quattro volte fortunato nell'amore di Patria è una cosa bella Patri vuol dire Terra dei Padri e Terra delle madri il patriottismo è un sentimento molto femminile Io penso che ogni famiglia italiana custodisce un pezzetto di memoria Nazionale Penso che anche a casa vostra se andate a
cercarla C sono lettere cartoline divise medaglie ritratti diari e questo pezzetto di memoria Nazionale che ogni famiglia custodisce spesso è custodito dalle donne la patria la Terra dei Padri ma anche soprattutto la terra delle madri e la morore di Patria è una cosa bella anche l'amore per la piccola Patria per la per Camogli per Genova per la Liguria e in fondo il bello di essere italiani è anche essere diversi gli uni dagli altri e anche il bello di essere europei e di essere diversi gli uni dagli altri Noi siamo diversi dai tedeschi e magari gli
spagnoli ci assomigliano meno di quello che noi pensiamo coi francesi c'è una certa rivalità però alla fine siamo tutti europei no condividiamo spesso anche una lingua neolatina condividiamo un certo modo di intendere la vita anche a certi valori una protezione sociale il sistema sanitario nazionale eccetera eccetera eccetera la morore di Patria è bello il nazionalismo invece porta inevitabilmente alle guerre e alle dittature nella storia mai una democrazia ha fatto la guerra a una democrazia mai Non è mai successo Erano sempre le autocrazie che scatenavano le guerre contro altre dittature o contro le democrazie poi nella
Seconda Guerra Mondiale le democrazie hanno vinto ma non è scontato che finisca sempre così perché il nazismo va al potere nel paese più evoluto d'Europa come la Germania un paese ricco un paese colto il paese dei filosofi dei musicisti succede un po' per il nazionalismo un po' per la frustrazione della sconfitta nella prima guerra mondiale e un po' perché ragazzi l'idea dell'uguaglianza degli uomini l'idea che gli uomini e le donne nascano liberi e uguali È un'idea recentissima nella storia dell'umanità si affaccia con la rivoluzione americana con la rivoluzione francese e ci mette un sacco di
tempo ad imporsi Guardate che in Italia poi è recentissima ma anche prima del Fascismo un generale della Prima Guerra Mondiale magari aristocratico non era neanche sfiorato dall'idea che la vita dei suoi soldati Fanti contadini a volte analfabeti valesse come la sua Voi sapete che George Orwell ha scritto La fattoria degli animali che è un apologo del Comunismo cosa c'è scritto all'inizio scrivono tutti gli animali sono uguali e poi qualcuno scrive ma alcuni sono più uguali degli altri anche il comunismo ha creato una casta ha creato le persone che comandavano la nomenclatura la burocrazia e che
avevano dei privilegi che gli altri erano negati il nazifascismo si fonda sulla disuguaglianza degli esseri umani una cosa che invece c'è già nella Bibbia Perché nella Bibbia siamo tutti discendenti da un unico uomo da un'unica donna da Adamo ed Eva e siamo tutti uguali davanti a Dio siamo fatti tutti a immagine somiglianza di Dio sapete Vi ricordate come voi avete studiato Dante sì alla fine di del suo viaggio nell'al Di là Voi sapete che Dante chiede e ottiene di vedere il volto di Dio e San Bernardo prega la Madonna affinché interceda per Dante e gli
consenta di contemplare il volto di Dio è la più bella preghiera mai scritta vergine madre figlia del tuo figlio e Dante viene esaudito può vedere Dio Solo che poi non se lo ricorda tutta quella fatica per niente scende in fondo all'inferno scalare la montagna del Purgatorio volare con Beatrice attraverso i cieli del Paradiso fin davanti al volto di Dio per nulla all'alta fantasia qui manco possa le parole dell'uomo anche del più grande poeta che l'umanità abbia mai avuto non possono raccontare Dio ma Dante sa di averlo visto un po' come quando ci svegliamo da un
sogno non lo ricordiamo ma sappiamo di avere sognato però le immagini del sogno sono evaporate come la neve sciolta dal sole o come le profezie che le sibille scrivevano sulle foglie sparse dal vento ma una cosa Dante la ricorda nel volto di Dio ha visto la nostra effigie ha visto se stesso perché il nostro volto è il volto di Dio perché siamo fatti a immagine a somiglianza di Dio e noi possiamo riconoscere Dio nel volto della persona che ci è seduta accanto e possiamo riconoscere Dio negli occhi delle persone che amiamo Ebbene questa cosa che
già la Bibbia afferma che siamo fatti tutti a immagini a somiglianza di Dio e che tutti discendiamo da un unico uomo Adamo un Unica donna Eva e quando Dio benedice Abramo gli dice in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra e in un altro passaggio dice in tesid eranno benedette tutte le nazioni della terra tutti i popoli della terra Ebbene questa cosa Il nazifascismo la nega se Voi leggete l'articolo 3 della Costituzione Italiana nata dalla Resistenza e dal voto Democratico Finalmente anche le donne il 2 giugno 1946 poterono votare e stabilirono che l'Italia
non sarebbe più stata una monarchia ma sarebbe stata una Repubblica Repubblica è una parola che abbiamo inventato noi Res pubblica cosa pubblica cosa di tutti vuol dire che lo Stato siamo noi anche se ce lo siamo un po' dimenticati e a volte lo Stato si comporta in modo tale da confermare pregiudizi negativi che abbiamo nei suoi confronti Noi siamo stati dominati per secoli dagli stranieri E siamo abitu a pensare all stato come un nemico come altro rispetto a noi come un potere assoluto gratuito ed irresponsabile Eppure Repubblica è una parola che abbiamo inventato noi italiani
e si dice così non soltanto nelle lingue neolatine portoghese francese romeno spagnolo ma si dice così anche in tedesco Republic si dice così anche in inglese Republic nasce nell'antica Roma l'idea che lo Stato sia di tutti ma vi dicevo quando nasce la Repubblica Italiana tutti insieme i partiti scrivono la Costituzione che l'articolo 3 recita tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge senza senza distinzioni di sesso di razza di lingua di religione di opinioni personali e politiche e di condizioni personali e sociali questo articolo 3 rappresenta il rovesciamento del nazifascismo per il nazifascismo gli
uomini gli esseri umani non erano tutti uguali i Bianchi valevano più dei Neri gli uomini valevano più delle donne gli eterosessuali valevano più degli omosessuali chi parlava italiano valeva più degli italiani che parlavano latino sloveno o tedesco i fascisti valevano più degli antifascisti E al di là della retorica del regime i ricchi valevano più dei poveri Ecco in questo senso Io penso che sia molto importante che sia almeno condiv io non credo la memoria divisa di memoria Ognuno ha la sua e non la può cambiare la memoria di chi ha portato gli ebrei italiani Ad
Auschwitz Non può essere la stessa memoria di chi ha lottato per evitare che gli ebrei italiani venissero portati da ausit Però possiamo arrivare dei valori condivisi Ecco questo è molto importante la libertà la giustizia la democrazia l'uguaglianza tra gli uomini tutto il mondo parla ormai e pensa in inglese ma queste parole sono parole che hanno una radice latina e abbiamo detto Republic Liberty dignity Justice People Citizen ma anche President dictator emperor socialism communism nationalism tutte le parole della politica sono parole che derivano dal latino anche in inglese perché sono state pensate nell'antica Roma 2000 anni
fa danco prima ricordava i miei libri i miei libri sono dedicati all'identità italiana io ho scritto libri sul Risorgimento Viva l'Italia sulla Prima Guerra Mondiale La guerra dei nostri nonni sulla sul fascismo Mussolini Il capobanda sulla ricostruzione giuro che non avrò più fame sugli anni 70 Basta piangere storia di un'Italia che non si lamentava e poi sono andato all'indietro Nel tempo ho scritto su Dante due libri a rivedere le stelle e il posto degli uomini sul Purgatorio a rivedere le stelle sull'inferno Perché Dante non è soltanto il papà della nostra lingua anche il padre dell'idea
diitalia l'Italia questo di speciale ragazzi non nasce dalla guerra o dalla politica nasce dalla bellezza e dalla cultura è uno stato giovane nasce solo nel 1861 Ma quando l'Italia diventa uno stato in realtà c'era già da secoli perché era nata dalla bellezza e dalla cultura e ha un senso particolare per me dirlo in un posto così bello come questo teatro in una città così bella come come camoglie a due passi da Genova che è una città che io adoro ma bene Dante questa cosa l'aveva intuita e Perché Dante sceglie Virgilio come guida nell'aldilà perché glio
era stato il più grande poeta della Roma antica e aveva scritto il poema fondativo della Roma antica l'Eneide scegliendo come eroe non Achille il più forte non Ulisse il più astuto ma Enea il più pietoso Enea non è un vincitore un vinto uno sconfitto un migrante un profugo fugge da in fiamme con il padre sulle spalle il figlio per mano Enea è l'eroe pietoso che si fa carico dei padri dei figli del passato e del futuro ed è l'eroe che Virgilio sceglie come fondatore della Civiltà Romana e poi dopo Roma Sono tornato ancora più indietro
per raccontare la Bibbia che è il libro da cui discendiamo tutti è il libro dove ci sono le radici della nostra cultura della civiltà giudaico Cristiana e dove c'è in nuce in radice il seme di questa idea dell'uguaglianza tra gli uomini che secondo me resta la la più nobile di tutte le idee [Applauso] [Musica] vorrei tornare un attimo che tu lehai ripreso anche più volte a Primo Levi anche per raccontare un un episodio personale Io ho conosciuto Primo Levi nel 1982 quando abbiamo organizzato insieme la prima diciamo manifestazione Allora era l'ambasciata israeliana per la pace
in Israele e E dopo l'invasione che c'era stata nel Libano no con charon quella manifestazione che organizzammo io lui E Luca zevi poi Andai insieme a Rita le Montalcini e Natalia ginsburg rividi Primo Levi nel 1985 credo di avergli fatto penso l'ultima intervista che Lui fece uscì sul manifesto Poi poco più di un anno no morì e la cosa che lo tormentava di più per questo volevo chiedere anche in base alle tua conoscenza era questa perché gli aerei americani e inglesi che avevano avuto notizie no dei campi anche senza avere tutti i dettagli non volero
mai bombardare le linee ferroviarie in cui i convogli no della morte trasportavano no gli ebrei ai campi di sterminio C'è qualche motivo per cui in tutto sommato si preferiva non occuparsi di questo aspetto Tu ti sei fatto mai un'idea di perché questi ritardi non non sono mai stati poi effettuati e quindi in qualche modo quello sterminio è andò avanti fino al 27 gennaio 1945 Ma guarda e un tempo a questa domanda si rispondeva che gli angloamericani non sapevano Comunque non avevano un'idea precisa delle dimensioni della choa di questo progetto di sterminio di Massa chiamato soluzione
finale poi con il tempo è venuto fuori invece gli alleati sapevano che i nazifascisti stavano sterminando gli ebrei probabilmente non lo consideravano una priorità militare in quel momento e di sicuro c'è stato un elemento di sottovalutazione detto questo però la responsabilità interamente dalla parte dei Nav fascisti ad esempio ogni tanto si parla ma giustamente eh dei bombardamenti angloamericani in Italia i nostri nonni i nostri padri hanno sofferto i vostri B nonni hanno sofferto moltissimo per i bombardamenti nella Seconda Guerra Mondiale si bombardavano le città a volte senza avere degli obiettivi militari il vero obiettivo era
terrorizzare la popolazione civile e quindi affinché Fae pressione sui capi e li inducesse ad arrendersi obiettivo peraltro raggiunto in Italia Voi sapete che il fascismo cade il 25 luglio 1943 E perché cade proprio il 25 luglio perché c'era stato il bombardamento di Roma perché c'era stato il bombardamento di San Lorenzo Tra l'altro un quartiere Popolare è l'unico quartiere di Roma che si era opposto ai fascisti al tempo della marcia su Roma e i fascisti dopo aver preso il potere tornarono a San Lorenzo per vendicarsi e scaraventano i capi famiglia giù dal quinto la sesto piano
ci furono 14 morti e decine di persone che rimasero paralizzate per tutta la vita bene e quel bombardamento mise paura ai gerarchi è vero che San Lorenzo era un quartiere Popolare c'era lo scalo della tibur ma era abbastanza vicino a Villa Torlonia Dove abitava il Duce e i gerarchi tendevano ad abitare più o meno vicini al Duce No per scaldarsi al sole del dittatore e quindi questi si presero paura e fu il momento in cui il re trovò il coraggio con l'appoggio di una parte del del del regime Dino Grandi Giuseppe Bottai di fare arrestare
Mussolini e però poi si illud demmo di poter uscire dalla guerra Senza colpo ferire invece i nazisti cui Mussolini aveva intrecciato la sua sorte perché la guerra parallela dell'Italia dura pochi mesi l'Italia perde su tutti i fronti i tedeschi intervengono in nostro auto ma in quel momento siamo mani e piedi legati ai tedeschi tedeschi prendono il controllo dell'Italia l'Italia è divisa in due tra gli angloamericani che risalgono dal sud e i tedeschi che controllano il centro nord il generale Graziani capo dell'esercito della Repubblica di Salò dello Stato fantoccio governato formalmente da Mussolini ma in realtà
Manual Hitler Chiama le armi tutti giovani italiani e adesso dice Eh beh però molti italiani hanno scelto Salò sì molti hanno combattuto per itere Mussolini molti perché convinti molti perché costretti non è che c'era un'alternativa eh Cioè se tu non andavi a combattere vita le Mussolini ti fucilano o ti impiccavano a Bassano i renitenti alla leva vennero impiccati agli alberi del Viale altri invece si unirono alle prime bande Partigiane fondate da da militari da ufficiali degli Alpini da re luci della Russia e cominciò la resistenza cominciò certo anche una guerra civile in cui come in
tutte le guerre civili ci furono errori e Orrori da entrambe le parti ma c'era una parte giusta Quella che si batteva contro Hitler e Mussolini che portavano gli ebrei italiani Ad Auschwitz c'era una parte sbagliata quelli che si abbattevano con Hitler Mussolini che portavano gli ebrei italiani Ad Auschwitz ehm tu mi chiedevi di primolevi e quando primolevi scrisse Se questo è un uomo lo portò nella casa editrice più importante dell'Italia dell'epoca leinaudi leinaudi non pubblicò quel libro e a scartarlo fu proprio quel nome che tu citavi Natalia ginsburg che era ebrea che lei si chiamava
Natalia Levi era figlia di Giuseppe Levi unimportante scienziato Torinese il maestro di Rita Levi Montalcini e di Renato dulbecco anche lui Nobel per la di Cina Ebbene Natalia ginsburg si chiama così perché aveva sposato Leone ginsburg Ebreo di Odessa morto a Regina cieli il carcere di Roma sotto le torture naziste e però lei non ha voluto pubblicare quel libro che uscì quasi clandestinamente da una piccola casa editrice e soltanto più tardi in Audi lo pubblicherà e diventerà un best seller internazionale questo perché non era facile parlare della choa subito dopo in genere la mia figlia
lavora mia figlia ha poco più grande di voi ha 24 anni e sta in Cambogia lavora per l'unesco e lavora a digitalizzare gli archivi del Museo dello sterminio di Paul Pot in Cambogia c'era un dittatore comunista Paul Pot che uccise 2 milioni di cambogiani su otto chiunque aveva gli occhiali andava eliminato chiunque sapesse una parola di una lingua che non fosse il cmer la lingua della Cambogia chiunque sapesse dire anche solo Bonjour andava ammazzato a bastonate questo perché Paul Potter era un grande ammiratore non solo di Marx ma anche di Rober Pierre e E quindi
lui sognava l'uomo nuovo e gli parve che il modo più veloce per costruire l'uomo nuovo fosse eliminare l'uomo vecchio cioè tutti quelli che non potevano essere rieducati nei campi di lavoro andavano uccisi Ebbene in Cambogia non si parla volentieri di tutto questo perché nessun popolo parla volentieri di un massacro nessun popolo parla volentieri di quello che ha fatto e nessun popolo parla volentieri anche di quello che ha subito Per questo la memoria della choa si ha fatto fatica ad affermarsi anche se poi se voi andate vedere i giornali del 46 del 47 o degli anni
50 la condanna del Fascismo era pressoché unanime anche movimenti di destra come L'Uomo qualunque che poi è un partito che è durato poco ma che esprimeva un certo disagio per La partitocrazia Nascente e però Guglielmo Giannini il fondatore uomo qualunque diceva il fascismo ha fatto soffrire tutti gli italiani No non solo gli antifascisti di professione lui diceva Insomma c'era una condanna unanime del Fascismo che adesso non c'è più oggi molti italiani non hanno una memoria negativa del Fascismo perché non sanno o non vogliono sapere quello che è accaduto in Italia 80 anni fa sì e
Primo Levi probabilmente soffriva questo fatto che non venisse riconosciuto quello che avevano subito e probabilmente anche coloro che avrebbero dovuto aiutare non aiutarono anche se poi la liberazione degli ebrei avvenne in modo molto diverso il giorno della memoria è il 27 gennaio 1945 perché il giorno in cui l'Armata Rossa Sovietica entra Ad Auschwitz e mi ha raccontato ed Brook Ad Auschwitz tantissime persone morirono perché mangiarono troppo avevano lo stomaco chiuso i trussi aprirono le cucine e I reclusi sopravvissuti si buttarono nelle cucine e li trovarono morti con la testa nella pentola perché si abbuffarci Ire
il cibo Mentre i quando gli americani arrivarono a Bergen belsen fecero un programma scientifico di rec Prima dice C cos sparsero di DDT per uccidere i pidocchi sembravamo tutti fantasmi bianchi e dice Edit Brook noi poveri siamo sopravvissuti più dei Ricchi perché eravamo capaci a uccidere i pidocchi eravamo abituati dice Ma come si uccide un pidocchio Edit lo si prende così e lo si schiaccia tra le due unghie Così mentre invece i ricchi non lo sapevano fare quindi morivano di tifo Chiale Ecco gli americani fecero una liberazione più scientifica aumentarono poco per volta 10 g
di zucchero in più al giorno le razioni alimentari e in questo modo Riuscirono a salvare più vite di quelle invece che non sono state salvate sul fronte Orian io adesso vorrei far venire qui così a nome un po' di tutti i ragazzi Arianna Bigi e Samuele Raffo del Marconi d'alpino [Applauso] perché hanno qualche cosa da chiedere ad Aldo Cazzullo Arianna buongiorno Sono B Arianna del Liceo Marconi del Pino di Chiavari quinta A economico sociale secondo lei chi avrà la nostra età fra 20anni festeggerà la giornata della memoria se sì Con quali modalità lei istituire altre
giornate particolari per chi grazie Arianna ma e Guarda Intanto sai che domani sono a Chiavari mi hanno invitato all'istituto per sordo muti e vado Ci saranno ovviamente le traduzioni col linguaggio dei segni e sono molto curioso di andare a incontrare gli studenti e gli insegnanti e Ma io penso che ormai il giorno della memoria si abbia attecchito il fatto che siate così numerosi e così attenti mi rende mi Serena e quindi sono sicuro che questa tradizione continuerà Io sono un po' perplesso sull'idea di istituire altre giornate particolar Io sono molto affezionato all'espressione giornata particolare però
sai se cominci a farne troppe finisce un po' per perdere il senso delle cose so che c'è anche il giorno del ricordo che ricorda Appunto Gli infoibati e i 350.000 esuli Dalmati istriani e Giuliani che dovettero lasciare la loro terra eh dopo la fine della seconda guerra mondiale e a volte vengono un po' contrapposte no come se la giornata della memoria fosse una cosa di sinistra il giorno del ricordo fosse una C di destra non è assolutamente così è giusto ricordare le vittime perché le vittime non ci sono più e quindi non possono parlare ehm
penso che sia importante ricordare e so che è stata istituita una giornata anche per gli internati militari in Germania ma peraltro Furio Colombo anch'io Mi associo al ricordo di Furio scomparso la settimana scorsa nel nella legge istitutiva della giornata della memoria c'è anche ricordo dei deportati militari e politici vi racconto in breve questa storia perché non la sa nessuno anch'io non la sapevo prima di approfondire il tema e ho scritto un libro sulla Resistenza che si chiama possa il mio sangue servire questa frase La disse Un capitano dell'esercito che si chiamava Franco balbis che aveva
combattuto la seconda guerra mondiale aveva combattuto a el alamain el alamain è un posto in Egitto dove gli inglesi sconfissero italiani e tedeschi Ma gli italiani si batterono molto bene e Franco balbis era uno dei capi del comitato militare di liberazione del Piemonte vennero arrestati dai nazifascisti mentre erano riuniti non in una sezione del Partito Comunista non in una fabbrica occupata erano riuniti nella Sacrestia del duomo di Torino con il consenso dell'arc vescovo tra di loro c'era un comunista uno solo Eusebio Giambone operaio un amico di grams un operaio della Fiat e c'erano rappresentanti dei
vari partiti e c'erano militari il tenente geuna il capitano balbis il generale Perotti e altri militari vengono i militari vengono tutti condannati a morte tranne il tenente geuna che era il più giovane solo 19 anni e allora il tenente geuna si alza e dice voglio chiedere per me la pena di morte che è stata data al gen Ale Perotti che è il padre di tre figli e voglio che lui invece sia St dato l'ergastolo che è stato chiesto per me il generale Perotti che non vuole essere salvato si alza in piedi e grida signori ufficiali
in piedi tutti si alzano in piedi generale Perotti grida Viva l'Italia tutti gridano Viva l'Italia il tribunale si ritira il giorno dopo le sentenze am capitale Vengono eseguite al poligono di tiro di Torino che è vicino al cimitero per far prima e prima di essere fucilato il Generale Franco balbis scrive possa il mio sangue servire per ricostruire l'unità italiana e riportare la nostra Patria essere onorata e stimata nel mondo intero nello stesso giorno era un giorno dell'aprile del 44 il capitano Franco Det Toni internato militare in Germania scrive la stessa lettera al fratello e dice
possa il nostro sacrificio servire a riportare l'Italia a essere onorata stimata nel mondo intero le stesse parole lo stesso giorno due ufficiali italiani che non si sono mai incontrati e mai si incontreranno perché anche il Capitano De Toni morirà in un lager era uno degli 800 dei 650.000 internati militari in Germania Cosa vuol dire ve lo dico in poche parole dopo l'8 settembre dopo l'armistizio quando l'Italia si è resa agli angloamericani i tedeschi fecero prigioniero quasi tutto l'esercito italiano alcuni italiani si battono contro i Tedeschi come a Cefalonia che era un'isola greca occupata dagli italiani
e dai tedeschi gli italiani erano più numerosi il generale gandin il comandante della Divisione Acqui indizia un referendum tra i suoi soldati per decidere se combattere o arrendersi e questi ragazzi di 20 anni che non avevano mai votato in vita loro votano per la vita o per la morte e decidono in grande maggioranza di combattere e all'inizio sconfiggono i tedeschi poi arriva l'aviazione che li bombarda si arrendono e vengono passati per le armi 5000 morti è lì che comincia la resistenza gli altri soldati italiani quasi 800.000 vengono fatti prigionieri portati nei campi di prigionia in
Germania vengono fama Spogliati della divisa picchiati umiliati azzannati dai cani lupo Poi viene detto loro adesso vediamo da mangiare vediamo una divisa e vi liberiamo però dovete firmare qua e impegnarvi a combattere per noi per i tedeschi e oltre 600.000 la netta maggioranza dice no e sceglie di restare nei lagri in condizioni disumane Dove almeno 60.000 moriranno di fame di stenti pur di non combattere più per Hitler e tra di loro c'era di tutto c'era l'Italia c'era Alessandro Natta Ligure futuro segretario del Partito Comunista Italiano che scriverà le sue memorie con il titolo non casuale
l'altra Resistenza e c'era Giovanni Guareschi anticomunista di ferro l'inventore di Don Camillo e Peppone l'inventore dello slogan anticomunista nella cabina elettorale Dio ti vede Stalin No che però rifiuta di andare a combattere per Hitler e nel suo diario scrive io resto qua nei lagher e non muoio Neanche se mi ammazzano c'era il papà di Francesco Guccini c'era il papà di Albano Il papà di Antonio Di Pietro c'era il papà di Vasco Rossi che si che si chiamava Giancarlo Rossi faceva il camionista soldato internato militare in Germania bombardamento americano sul campo quindi gli americani in realtà
bombardavano i campi cade in una buca un soldato lo tira su di peso e Giancarlo Rossi gli chiede come ti chiami Mi chiamo Vasco Ecco se avrò un figlio lo chiamerò come te Vasco Rossi si chiama così per questo Ebbene anche quella fu Resistenza E di loro non si parla mai e anche loro hanno raccontato malvolentieri quello che avevano subito sofferto mi ha raccontato Francesco Guccini che suo padre Ferruccio Guccini teneva un diario in prigionia un diario scritto fitto fitto per risparmiare inchiostro per risparmiare carta e in quel diario sapete cosa scriveva le ricette le
ricette della cucina toscana Emiliana lui era di pavana un paese cavallo tra Toscana Died Emilia per Era un modo per vincere la fame e quindi Insomma è giusto che nel 27 gennaio ricordiamo Innanzitutto lo lo sterminio degli Ebrei ma Ricordiamo anche la sofferenza e la resistenza dei prigionieri italiani nei campi tedeschi [Applauso] Grazie buongiorno buongiorno a tutti Buongiorno signor Cazzullo e abbiamo la Buongiorno abbiamo la sensazione che ci sia sempre una maggiore manipolazione nella diffusione delle notizie e Volevamo chiederle come e quanto ciò influisce nella nella narrazione dei conflitti nel mondo e e se lei
pensa che ci sia manipolazione o alterazione in in quello che pare essere un rinnovato antisemitismo Grazie Samuele ma guarda la manipolazione delle notizie c'è sempre stata perché le eserciti tendono a fare la propaganda e la propaganda è anche un'arma bellica tutti stanno sempre vincendo la guerra fino a quando uno delle due parti non la perde e quando avevo la vostra età c'era No ero già un po' più grande lavoravo già nei giornale ma avevo tipo 25 anni ci fu la guerra del Golfo e Saddam Hussein dittatore dell'Iraq aveva occupato un piccolo Stato sovrano Il Kuwait
e allora gli americani avevano creato una coalizione sotto l'egida dell'ONU composta anche da da eserciti arabi compresi Gli egiziani ad esempio per liberare il Kuwait e e colpirono anche Baghdad ma non arrivarono a Baghdad e mi ricordo che c'era questo esponente del regime che diceva che l'irak stava vincendo e sullo sfondo si vedevano i carri armati americani che stavano arrivando segno che la propaganda a volte può anche essere ridicola prendi ad esempio la guerra russa ucraina no gli ucraini dicono ce la possiamo fare i russi dicono no stiamo vincendo noi Dov'è la verità io penso
che entrambi si stiano logorando e spero che sia vicino un promesso e gli ucraini non riusciranno a sconfiggere la Russia Però se i russi hanno mollato la Siria e perché evidentemente sono in difficoltà quindi sicuramente c'è una manipolazione nelle notizie di guerra militari però non è soltanto lì mai come adesso è stato facile ingannare I lettori pensa soltanto all'intelligenza artificiale adesso di solito quando si inventano le immagini con l'intelligenza artificiale si dice immagine creata con intelligenza artificiale ma intanto l'hai creata intanto hai suggestionato il pubblico un giorno magari non sarà più obbligatorio scriverlo ad esempio
eh Mark Zuckerberg meta quindi WhatsApp Facebook aveva introdotto un fact checking un controllo di verità sulle cose che si scrivevano Adesso l'ho abolito per compiacere Trump che non vuole Vincoli non vuole pastoie e quindi oggi sui social chiunque può scrivere qualsiasi cosa tu sul Corriere della Sera non puoi scrivere qualsiasi cosa perché l'editore è responsabile di quello che scrivi se insulti qualcuno se diami qualcuno devi pagare sulla set tu non io non posso dire quello che mi pare piace perché se insulto qualcuno se diamo qualcuno devo pagare sui social puoi scrivere quello che ti pare
è molto spesso protetto dall'anonimato Fateci caso quelli che insultano diamano calunniano minacciano molto spesso Lo fanno con account falsi addirittura intestati persone che non ne sanno niente e così come tu per comprare qualcosa onl devi dare la carta di credito Analogamente Tu dovresti dimostrare la tua identità prima di aprire un profilo Social però la storia non sta andando in questa direzione sta andando nella direzione opposta sta andando nella direzione della manipolazione della Libertà di insulto della gratuità dell'anonimato e questo è molto preoccupante Non voglio fare propaganda anch'io però io penso che dei giornali ci si
possa fidare più di quello che pensiate perché facciamo un lavoro duro serio tanti ragazzi poco più grandi di di voi sono entrati nel giornalismo sono pagati poco lavorano tanto ma con entusiasmo e con competenza poi anche noi commettiamo degli errori ma almeno al corriere la set quando lo sbagliamo lo sbagliamo in buona fede e dobbiamo certo anche noi verificare di più le notizie però insomma non era scritto da nessuna parte che Nell'era digitale si sarebbe ancora passati Dai giornali o dalle televisioni per informarsi sempre meno dalla carta sempre di più da dai siti o dai
Social molto spesso sui social trovate articoli di giornale anche se magari non viene dichiarata la cosa ci sono dei siti degli account che copiano i nostri articoli e però non lo dicono non citano la fonte cioè il lavoro dell'informazione è un lavoro immenso enorme viene fatto in molti modi con i podcast con i libri col teatro con la TV con i giornali io questo mi sento Non mi sento un divulgatore parola che detesto non c'è il vulgo e non c'è il dotto che spiega Io sono una persona che racconta che racconta teatro sui libri sui
in televisione Cerco di farlo con la massima onestà possibile mi rendo conto che il problema della manipolazione delle notizie c'è l'intelligenza artificiale non farà che peggiorare un quadro già abbastanza preoccupante e l'antisemitismo rientra in tutto questo se tu leggi la Bibbia il libro di Ester a un certo punto c'è un decreto che consente lo sterminio degli Ebrei e le motivazioni di quel decreto sembrano scritte ieri gli ebrei sono diversi dagli altri popoli gli Ebrei non rispettano le leggi gli ebrei sono una nazione dentro le altre nazioni gli ebrei sono un pericolo per la pace e
un classico dell'antisemitismo di tutti i tempi a cominciare dall'espressione gli ebrei ma ha detto Edith Brook io sono stanca di sentire dire voi ebrei noi non siamo un monolito ogni ebree Ha una testa diversa ho sentimenti diversi Io non sono nannu prima danco ricordava che dopo il massacro di Sabra e shatila erano due campi profughi abitati da palestinesi in lib che furono devastati non da non dagli israeliani da dagli alleati libanesi degli israeliani ma Sharon non fece nulla per impedire il massacro e pagò caramente questa cos perché la sua carriera politica lungo venne interrotta poi
Paradossalmente charon divenne un uomo di pace fu lui a ordinare il ritiro dei coloni israeliani da Gazza e poi divenne un ictus e fu eliminato è come se diavolo ci mettesse la coda o forse fanno già tutto gli uomini ma in quella regione la pace non arriva anche quando sembra vicina Sadat leader egiziano fa la pace con Israele e viene assassinato da un estremista islamico Rabin leader israeliano fa la pace con Arafat con i palestinesi e viene assassinato da un estremista ebreo igal Amir la pace ogni volta che sembra vicina si allontana i primolevi dopo
sabr shatila criticò Israele ed Brook questa intervista ha criticato netan si può essere ebrei si può criticare Israele è ovvio che gli Ebrei tendano a difendere Israele è umano Però criticare netano non significa essere antisemiti anzi significa probabilmente fare l'interesse di Israele perché secondo me netano ha sbagliato ha commesso un crimine e un errore a Gazza Ricordiamoci però che c'era stato prima il 7 ottobre che fu un crimine spaventoso contro Innocenti inermi Insomma l'antisemitismo esiste È pericoloso ritorna ritorna a destra torna a sinistra e criticare Israele non significa di per sé essere antisemiti Però l'antisemitismo
è una mala pianta che non siamo ancora riusciti a sradicare Edit Brook dice non ci riusciremo mai perché gli uomini avranno sempre bisogno di un capro espiatorio e vedi l'ebraismo è una religione un po' particolare una religione diversa dal cristianesimo il cristianesimo è una religione universalistica il cristianesimo fa proselitismo e i cristiani hanno mandato missionari in tutto il mondo perché Dev devano convertire con la Persuasione A volte anche con la forza interi popoli al cristianesimo ebraismo non fa proselitismo e tu nasci la mamma ebrea Sei ebreo poi Certo puoi scegliere se credere o no se
praticare o no e si può diventare ebrei cioè si può ci si può convertire l'ebraismo ma è molto difficile e c'è una una storiella bellissima che dice c'è un gobbo e un ebreo che passano davanti a una Sinagoga e L'ebreo eo dice e Ma sai che una volta io ero ebreo e il Gobbo dice sai che una volta io ero gobbo Questo per dire che io sono molto affascinato dal popolo ebraico dalla cultura ebraica mi viene in mente sempre un episodio della guerra del 6 giorni 1967 e gli ebrei colpiscono l'Egitto preventivamente perché l'Egitto aveva
bloccato il golfo di acaba e reso impossibile commerciare con Israele il comandante della prima squadriglia che deve bombardare Il Cairo di giorno un rischio pazzesco disse ai suoi uomini siede con voi in cabina di pilotaggio il popolo di Israele generazione di di uomini e di donne vi guardano e si aspettano che ognuno di di voi faccia il suo dovere due ore dopo l'aviazione egiziana non esisteva più era stata battuta a terra dagli aeri israeliani La mia generazione pur criticando a volte la politica di Israele ha un legame sentimentale con Israele perché è consapevole di quello
che abbiamo fatto noi agli ebrei con la e sono ancora consapevole del fatto che il prezzo dellaa choa Alla fine anziché pagarlo gli europei che l'avevano fatta L'hanno pagata ai palestinesi che hanno dovuto lasciare le loro case questo legame sentimentale con Israele vedo che nella nuova generazione c'è di meno si è affievolito o non c'è più e questo anche mi preoccupa mi preoccupa perché comunque Israele è una democrazia io ho raccontato molte volte le elezioni israeliane ed è anche vero che Netanyahu ha vinto delle elezioni promettendo che con lui non sarebbe mai nato lo Stato
palestin cinese e l'ultima volta ha vinto l'elezione promettendo che avrebbe annesso la Cis Giordania ramalla hebron eccetera Sono stato ebron a ebron c'è la tomba dei patriarchi sono sepolti Abramo Sara Isacco Giacobbe e un giorno andò un medico ebreo baruk goldstein a sparare sugli arabi inermi e questuomo adesso è sepolto venerato come un eroe non da tutti ma da una parte dai coloni e fecero un muro per separare la parte ebraica e la parte islamica non si non si capisce perché la tomba di Giacobbe sia da una parte la tomba di Isacco dall'altra le due
tombe più sacre Quelle di Abramo e di Sara Abramo è il progenitore del popolo ebraico ma anche il progenitore del popolo arabo sono divise da un muro il muro spacca in due le tombe da una parte gli ebrei da un'altra parte gli musulmani Ma c'è anche un passo della Bibbia che dice un passo di Isaia che dice che un giorno tutti i popoli della terra convergeranno in pace a Gerusalemme quel giorno Purtroppo è ancora lontano Non so se voi lo vedrete mai ma io spero che quel giorno un giorno possa arrivare nella Bibbia è scritto
C'è un tempo per odiare un tempo per amare un tempo per distruggere un tempo per costruire un tempo per la guerra e un tempo per la pace io vi auguro di vedere un giorno il tempo della [Applauso] Pace Allora ci avviamo alla conclusione io vorrei chiudere con voi questo incontro particolare emozionante veramente Grazie Aldo con due parole di primolevi e primolevi ha scritto Se questo un uomo dopo il rientro in Italia il 46-47 30 anni dopo ha scritto un'appendice a una nuova edizione del suo libro nel 76 con delle parole che possono essere veramente di
grande attualità la guerra dice primolevi è un terribile fatto di sempre deprecabile ma è in noi ha una sua razionalità la Comprendiamo ma nell'odio nazista non c'è razionalità è un odio che non è in noi è fuori dell'uomo è un frutto velenoso nato Dal tronco funesto del Fascismo Ma è fuori ed oltre il fascismo stesso non possiamo capirlo ma Possiamo e dobbiamo capire di dove nasce e stare in guardia se comprendere è impossibile conoscere è necessario perché ciò che è accaduto può ritornare le coscienze possono nuovamente essere sedotte e oscurate anche le nostre per questo
meditare su quanto è venuto è un dovere di tutti tutti devono sapere o ricordare che Hitler e Mussolini quando parlavano pubblicamente venivano creduti applauditi Ammirati adorati come dei erano capi carismatici possedevano un segreto potere di seduzione che non procedeva dalla credibilità o dalla giustezza delle cose che dicevano ma dal modo suggestivo in cui le dicevano dalla loro eloquenza dalla loro arte istrionica forse istintiva forse pazientemente esercitata e apprese le idee che proclamava non erano sempre le stesse in generale erano abrantie o Crudeli Eppure venivano znati e seguiti fino alla morte da milioni di fedeli bisogna
ricordare che questi Fedeli e fra questi anche dirigenti esecutori di ordini disumani non erano aguzzini nati non erano Salve poca eccezione dei mostri erano uomini qualunque i mostri esistano ma sono troppo pochi per essere veramente pericolosi sono più pericolosi gli uomini comuni i funzionari pronti a credere e a obbedire senza discutere occorre dunque essere diffidenti con chi cerca di convincerci con strumenti diversi dalla ragione ossia con Capi carismatici dobbiamo essere cauti nel delegare ad altri il nostro giudizio e la nostra volontà perché è difficile distinguere i profeti dai falsi è bene avere in sospetto tutti
i profeti è meglio rinunciare alle verità rivelate anche anche se ci esaltano per la loro semplicità e il loro splendore Anche se le ritroviamo comode perché si acquistano gratis è meglio accontentarsi di altre verità più modeste meno entusiasmante quelle che si conquistano faticosamente A poco a poco e senza scorciatoie con lo studio la discussione e il ragionamento che possono essere verificate e dimostrate [Applauso] ringraziamo tantissimo tutti voi e in modo particolare Aldo Cazzullo il suo libro è qui fuori per chi lo vuole acquistare e averlo firmato Rosangela ed io aspettiamo Cazzullo con una grande sorpresa
a settembre al festival della comunicazione Grazie danco voglio anch'io ringraziare tutti voi per essere venuti così numerosi Vi ho sentiti molto attenti e molto vicini ringrazio Samuele per le sue loro domande e vi do un consiglio Ci tengo a dirlo non c'è nulla da aggiungere le parole di Primo Levi però voglio solo aggiungervi questa cosa che io dico sempre ogni volta che vado e che incontro i giovani e ci tengo perché comincio a a vedere che serpeggia l'idea che essere italiani sia una sfortuna tante volte mi dicono Eh beh E sì Però peccato essere nati
in Italia e io lo dico ai miei figli e lo dico anche a voi essere italiani è un colpo di fortuna pazzesco e non solo perché vuol dire Abitare il paese che Dante per primo aveva definito il più bello del mondo ma perché essere italiani vuol dire essere eredi di un patrimonio di arte di bellezza di cultura unico al mondo ma anche un patrimonio di valori morali che le nostre madri e nostri padri ci hanno lasciato nessuno e anch'io non amo l'italia di adesso sono molto critico la vorrei profondamente diversa ma è l'unica Italia che
abbiamo e non potremo mai averne un'altra la possiamo la dobbiamo rendere migliore un poco alla volta e Questo è un compito che spetta Innanzitutto a voi ve lo affido e vi ringrazio Aldo [Applauso] cullo n