Dei Sepolcri – Ugo Foscolo

27.43k views1955 WordsCopy TextShare
Diario di Charlotte
Dei Sepolcri è un'epistola poetica, come la definisce Foscolo, dedicata all'amico Ippolito Pindemont...
Video Transcript:
Buongiorno Buon pomeriggio e buonasera oggi video lezione dedicata ai Sepolcri di Ugo Foscolo prima però ricordatevi di lasciare mi piace qui sotto di iscrivervi al canale e di seguirmi anche su Instagram mi trovate come diario di Charlotte [Musica] come abbiamo detto nel video dedicato alla biografia di Ugo Foscolo che vi lascio qui per un ripasso I sepolcri sono un'opera in epistola poetica che Foscolo definì in prima stanza un carne dedicati all'amico Ippolito Pindemonte Infatti Sepolcri nascono proprio da un'occasione in particolare da una discussione proprio con Ippolito Pindemonte siamo nel 18006 siamo nel salotto di Isabella
teotochial Brizzi a Venezia Pindemonte e Foscolo stava discutendo di un tema di un tema piuttosto scottante in quel periodo ovvero quello della sepoltura Pindemonte peraltro ha iniziato a scrivere un'opera i cimiteri non sappiamo che comunque sia nel pre-romanticismo il tema della sepoltura della morte ritorna spesso in molti autori quindi i due poeti si scontrano possiamo dire perché hanno delle posizioni completamente diverse Infatti Pindemonte sostiene il valore Cristiano della sepoltura individuale mentre Ugo Foscolo nega l'importanza delle tombe dal punto di vista materiale ma nel carme ne rivaluta il significato perché vi ho detto che il tema
è scottante all'epoca perché nel 184 è stato emanato l'Editto di San Crue questo editto è un editto Napoleonico che impone le sepolture al di fuori delle città e regolamenta quindi anche le iscrizioni sulle lapidi nel 186 custodito viene esteso anche all'Italia e un anno dopo nel 1807 vengono pubblicati dei Sepolcri L'opera è di 295 endecasillabi sciolti e Foscolo la definisce come dicevo prima un carme per poi passare alla terminologia di epistola quindi in lettera poetica il destinatario è dedicata a Mario è Ippolito Pindemonte e alcuni studiosi considerano quest'opera anche una sorta di poemetto filosofico quest'opera
è stato oggetto di critiche come quella di mostri il quale ha definito quest'opera incomprensibile visto che il linguaggio è molto oscuro e quindi pare quasi che Foscolo abbia voluto fare le rudita e dunque mostrare No questa sua capacità questa sua ricercatezza e quindi è stato anche criticato per questo vediamo qui le quattro tematiche l'utilità delle tombe dei riti funebri una descrizione dei Reti funebri e l'elogio di quelli inglese classici il significato pubblico in privato della morte e il valore della poesia come vedete ho diviso anche i versi no Quindi Queste sono le quattro grandi tematiche
per quanto riguarda le fonti e modelle Abbiamo sicuramente i classici Quindi la lezione dei classici Latini Greci il romanticismo inglese il materialismo di Lucrezio è anche la riflessione di Vico Per quanto riguarda i corsi e ricorsi storici possiamo dire che Foscolo Alla lezione di Omero aggiunta anche quella di Pindaro il poeta noto proprio per queste forme mirabili tant'è che ancora oggi la lingua italiana noi diciamo di una persona che si esprime Ecco in modo Mirabile A volte anche arzigogolato che compie dei voli pindarici il tema Walker Come dicevamo è un tema prettamente preromantico in particolare
parliamo del pre romanticismo inglese a cui peraltro dedicato una video lezione in generale al Romanticismo e ve la lascio qui è anche strategico questo tema dei Sepolcri perché intreccia sia il materialismo con il significato della poesia e anche con una condizione storica dell'Italia Quindi con l'estensione dell'edito di San Crue anche all'Italia come sappiamo Foscolo è un materialista Questo l'abbiamo già detto più e più volte nella biografia anche analizzando Le ultime lettere di Jacopo Ortis dove torna il tema del materialismo insieme a quello della morte ed è un tema Questo nutrito dalla cultura del Settecento ma
anche dai modelli classici come quello di Lucrezio la lezione di Vico Come dicevamo Vico e quell'autore che ricordiamo sempre per i corsi e i ricorsi storici però Foscolo leggendo la scienza nuova rimane anche affascinato da una considerazione di Wiko secondo vico l'uomo è tale cioè proprio uomo grazie a tre fatti religione matrimonio sepoltura dei morti Ed è proprio il tema della sepoltura che ritornerà In Foscolo Ancora grazie ai Sepolcri noi possiamo ricordare i nostri cari così anche la poesia da voce all'umanità e la rende eterna Quindi troviamo in questa epistola poetica quindirebbe Foscolo la poesia
eternatrice che rende eterna l'umanità e anche i valori della civiltà valore che si fondano sulla memoria dei quali Bisognerebbe ripartire Per quanto riguarda i versi dall'uno al novantesimo e l'utilità delle tombe e dei riti funebri de horum Magnum jurasanta sunto sono rispettati i diritti degli Dei mani cioè i diritti dei defunti nella religione romana in particolare le anime dei defunti venivano proprio venerate come delle divinità inferiori proprio come con il nome di dei mani e Foscolo afferma che tale epigrafe tramandata da Cicerone si tratta dalle leggi delle 12 tavole che erano alla base dell'antica legislazione
Romana Quindi inizia così queste pistole poetica poi abbiamo una domanda retorica il suono della morte è meno duro All'ombra dei cipressi dentro le tombe bagnate dal pianto dei cari stata domanda retorica rivolta a Pindemonte ma anche a se stesso di fatto quindi Foscolo ribadisce le tesi materialistiche le tombe non servono ed è indifferente seppellire i defunti però il corso del tempo Cancella ogni traccia dell'esistenza ma qualcosa rimane cioè la memoria infatti Foscolo super al materialismo settecentesco perché la le tombe affida l'illusione della sopravvivenza del ricordo la tomba Infatti ha un valore fondamentale nella civiltà umana
si dice che la civiltà è diventata civile proprio quando ho iniziato a seppellire i suoi morti e centro degli affetti garanzie di una continuità dopo la morte tramanda la memoria dei grandi anche dei grandi uomini Tant'è che anche nel Carmen Noi leggiamo questi versi che sono famosissimi nei quali troviamo Celeste e questa corrispondenza d'amorosi sensi Celeste dote e negli uomini Cioè Cosa significa che è possibile nonostante la morte sopravvivere come nel ricordo dei propri cari e questa capacità qualità dell'uomo è una capacità Celeste Tuttavia Foscolo e anche polemico e qui mostra questa polemica anche nei
confronti di Parini in particolare della sepoltura di Parigi Noi abbiamo dedicato un video Perlini che vi lascio qui nel quale abbiamo detto per l'appunto che Parrini non ha avuto una tomba No non c'è una tomba di Perini tant'è che lo stesso Foscolo dice e già c'è senza tomba il tuo sacerdote quindi della poesia sarebbe Parini no perché sente proprio la poesia come una missione Laica e spirituale in Parini Ehi milanese ingrati però non gli hanno offerto una tomba ci dice proprio Foscolo che le sue ossa sono state abbandonate in mezzo alle macerie di notte sono
la mercè dei cani dei lupi nella seconda tematica del Carmen abbiamo la descrizione dei Reti funebri e l'elogio di quelli inglesi e classici la civiltà nasce quando sorgono le istituzioni civili e religiose e quindi è con la civiltà che l'uomo impara ad avere pietà dei suoi morti ed inizia la pratica della sepoltura Come dicevamo quindi le tombe hanno un valore sono anche la testimonianza non solo della civiltà ma anche dei fasti dell'antichità nel Medioevo Tuttavia la spontaneità degli antichi viene meno in quanto le messe vengono celebrate in cambio della venale preciono quindi poi ci sarà
l'idea no chiaramente del Purgatorio della Messa delle preghiere volte poi ad accorciare abbreviare il tempo in Purgatorio per accentuare la velocizzare la salita verso il paradiso In ogni caso qui Foscolo approfondisce confronta due modelli di sepoltura quello Cristiano Cupo macabro e quello inglese quello dei cimiteri Pagani in generale quindi in pieno di alberi e profumi e luci No proprio cimiteri inglesi che sono le periferie delle città e hanno l'aspetto proprio di giardini quindi ti danno l'idea di poter venerare nel presente i morti Inoltre Foscolo cita anche Orazio Nelson quindi una Ammiraglio inglese morto durante la
battaglia di Trafalgar nell'Ottocento durante le guerre napoleoniche che pare abbia voluto essere sepolto nell'albero maestro della nave francese da lui catturata poi abbiamo qui la critica di Foscolo verso l'Italia in quanto dice che in Italia le tombe sono degli sfoggi inutili di lusso o immagini di morte non un Paese d'Italia dove i ceti dirigenti sono indegni della loro posizione come dice lo stesso Foscolo nella terza tematica della terza parte troviamo il significato pubblico e privato della morte quindi il viaggio continua ma passa a Santa Croce dove riposano Machiavelli Michelangelo Galilei Alfieri dove Riposerà anche Foscolo
ma lui non lo sa Dunque l'immortalità di queste grandi personalità del ricordo di queste grandi personalità è proprio garantita No da Santa Croce e dalle testimonianze che i grandi hanno lasciato nella loro vita Machiavelli è colui che Mi ha svelato ai popoli i mezzi usati dai principi quindi qui naturalmente Foscolo si riferisce al principe chiaramente Michelangelo è colui che ha innalzato agli dei un nuovo Olimpo la cupola di San Pietro Galilei è colui che vide i ruotare i pianeti e che apri il firmamento a Newton Foscolo poi si rivolge a Firenze che ha ascoltato per
prima il poema di Dante e i Sonetti di Petrarca e emerge che anche la figura di Alfieri che è un poeta politico ma anche profetico e che va a Santa Croce e si ispira proprio alle Tombe dei grandi per esaltare la patria Passiamo poi dai grandi possiamo dire del mondo moderno ai grandi del mondo antico e qui Foscolo e rievoca la battaglia di Maratona nel 40090 avanti Cristo Quindi abbiamo una parallelismo tra la sepoltura e i grandi del mondo appunto moderno e i grandi invece del mondo antico Nell'ultima parte Foscolo affronto al valore della poesia
e questa è la parte più significativa dell'intera opera Perché si parla di una celebrazione della storia umana alla luce proprio della sconfitta della guerra di quindi ne abbiamo una storia di miti offerti alla fantasia del lettore Foscolo si rivolge anche a Ippolito Pindemonte che ha visitato i grandi luoghi del passato come la Pianura di maratona e rievoca l'episodio delle Armi d'Achille quindi maggiori eroi greci combattono per conquistarle armi di Achille mauriste con l'inganno riesce ad ottenerle e Aiace disperato si suicida ai generosi giusta di gloria e di spensiera e morte il secondo una tradizione però
il mare toglie le armi dalla nave di Ulisse mentre tornai Itaca Per portarle sulla tomba di ayaz una sorta di giustizia del fato Foscolo quindi è in primo piano in questo caso e lui esule fuggitivo che ha il compito di rievocare le imprese eroiche del passato e sono le stesse Muse che siedono sui Sepolcri per custodirli mantengono il ricordo degli Eroi nonostante le rovine grazie al loro canto quindi Foscolo mette anche in atto il suo compito ricorda la Ninfa Elettra che con Giove ha avuto Dardano capostipite della dinastia troiana prima di uscire Elettra ha chiesto
Giove che resti il suo ricordo nonostante la distruzione di Giove acconsente l'ambrosia rende immortale la sepoltura di Elettra Cassandra la profetessa inascoltata amante di Apollo raggiunge le tombe e si rivolge ai nipoti insegnando e Troiani la morosolamento e predice la distruzione di concludendo La profezia e ricordando il compito di Omero che visiterà le tombe dei grandi eroi Omero come Foscolo al compito quindi di rievocare di rievocare il grande del passato con la sua poesia come fa Foscolo con questa sua epistola poetica il poema si conclude con la celebrazione di Ettore Troiano ero sconfitto che però
ci rivela Ancora una volta la funzione riparatrice e determinatrice della poesia infatti la poesia eterna la Gloria ma consola anche l'uomo ispira pietà per la sofferenza anche degli sconfitti quindi in questo carme Foscolo vuole celebrare una funzione la funzione più importante della poesia quella di essere eternatrice ci vediamo al prossimo video [Musica]
Related Videos
Le ultime lettere di Jacopo Ortis – Ugo Foscolo ✉️
21:09
Le ultime lettere di Jacopo Ortis – Ugo Fo...
Diario di Charlotte
25,551 views
Introduzione a "I sepolcri" e lettura della prima parte, vv. 1-90 (Liceo "Avogadro" - Biella, 2020)
23:21
Introduzione a "I sepolcri" e lettura dell...
ProfAvogadro
16,936 views
Dei sepolcri, tutto, trama completa riassunto
7:07
Dei sepolcri, tutto, trama completa riassunto
flipped prof
2,417 views
In morte del fratello Giovanni – Ugo Foscolo
9:11
In morte del fratello Giovanni – Ugo Foscolo
Diario di Charlotte
10,409 views
Ugo Foscolo || Vita e opere
13:45
Ugo Foscolo || Vita e opere
Diario di Charlotte
48,826 views
Ion Creangă. Omul care-a râs, ca să nu-l doară viața. Cum a trăit de fapt genialul humuleștean?
1:16:01
Ion Creangă. Omul care-a râs, ca să nu-l d...
Historical Vignettes
112,993 views
Eliminates All Negative Energy, Tibetan Healing Flute, Increases Mental Strength
3:58:39
Eliminates All Negative Energy, Tibetan He...
Inner Peace and Meditation
6,040,842 views
A Zacinto 🌊 –  Foscolo
12:23
A Zacinto 🌊 – Foscolo
Diario di Charlotte
14,027 views
"I sepolcri": terza parte, vv. 151-212 (Liceo "A. Avogadro" - Biella, 2020)
18:34
"I sepolcri": terza parte, vv. 151-212 (Li...
ProfAvogadro
7,041 views
POESIE IN MUSICA - Dei sepolcri - Ugo Foscolo - Vittorio Gassman
4:35
POESIE IN MUSICA - Dei sepolcri - Ugo Fosc...
Stefano Squarzoni - Poesie in Musica
88,453 views
Letteratura italiana 45: Foscolo, Dei Sepolcri (I)
12:52
Letteratura italiana 45: Foscolo, Dei Sepo...
Herr Quattrone
1,175 views
Eminescu, înainte de legendă | Drumul unui geniu înfometat, de la Ipotești la Berlin. PARTEA I
1:17:33
Eminescu, înainte de legendă | Drumul unui...
Historical Vignettes
83,416 views
#56 Ugo Foscolo - DEI SEPOLCRI (letto da Gassman)
16:18
#56 Ugo Foscolo - DEI SEPOLCRI (letto da G...
GRANDI VOCI GRANDI POETI
42,192 views
Foscolo: "Le ultime lettere di Jacopo Ortis". Spiegazione della lettera da Ventimiglia
14:16
Foscolo: "Le ultime lettere di Jacopo Orti...
Paola Martina Regiani
12,232 views
Odi e sonetti di Foscolo || Introduzione
8:06
Odi e sonetti di Foscolo || Introduzione
Diario di Charlotte
5,731 views
PETRARCA: l'uomo che cambiò per sempre la POESIA italiana
24:42
PETRARCA: l'uomo che cambiò per sempre la ...
Podcast Italiano
79,494 views
Foscolo: «Sepolcri» - Analisi della prima e seconda parte (vv. 1 - 150)
17:09
Foscolo: «Sepolcri» - Analisi della prima ...
Francesco Maria Toscano
9,699 views
Letteratura italiana 39: Ugo Foscolo, vita, opere, personalità
15:47
Letteratura italiana 39: Ugo Foscolo, vita...
Herr Quattrone
3,388 views
Foscolo, «Sepolcri»: 1st part (vv. 1 - 90)
17:24
Foscolo, «Sepolcri»: 1st part (vv. 1 - 90)
Francesco Maria Toscano
165 views
Le ultime lettere di Jacopo Ortis: spiegazione e analisi
4:12
Le ultime lettere di Jacopo Ortis: spiegaz...
StudentiTv
65,365 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com