in italia il capo dello stato è rappresentato dal presidente della repubblica in base alla costituzione egli svolge due funzioni fondamentali e garante della costituzione rappresenta l'unità nazionale il presidente della repubblica è eletto dal parlamento in seduta comune integrato dai delegati regionali a scrutinio segreto con una speciale maggioranza tra coloro che abbiano compiuto 50 anni siano cittadini italiani godano dei diritti civili e politici il presidente della repubblica dura in carica sette anni ed è rieleggibile in caso di impedimento temporaneo è sostituito dal presidente del senato al presidente non è attribuito alcuno dei poteri dello stato ma
partecipa a tutti e tre nella sua duplice funzione in particolare nei confronti del potere legislativo indice le elezioni e il referendum scioglie alla scadenza o anticipatamente una o entrambe le camere fissa la prima riunione delle nuove camere promulga le leggi non minacci in quei senatori a vita nei confronti del potere esecutivo nomina il presidente del consiglio e su proposta di questi i ministri autorizza la presentazione dei disegni di legge del governo emana i decreti aventi valore di legge e regolamenti presiede il consiglio supremo di difesa chi comanda le forze armate a credit agli ambasciatori degli
altri stati conferisce le onorificenze della repubblica nei confronti del potere giudiziario concede la grazia o commuta la pena presiede il csm e nomina cinque giudici della corte costituzionale il capo dello stato non risponde politicamente degli atti da lui emanati essi pertanto devono essere controfirmati da un membro del governo che in questo modo se ne assume la responsabilità nell'esercizio delle sue funzioni il presidente è responsabile solo per i reati di alto tradimento e di attentato alla costituzione in questi casi e gli viene messo in stato di accusa dal parlamento è giudicato dalla corte costituzionale