Conversazioni di Filosofia: 2 - Metafisica

50.77k views2288 WordsCopy TextShare
Filosofia Liberata
C'è chi si ferma a colloquiare con gli inquilini accessibili ai venti sensi, e c'è chi si imbatte in...
Video Transcript:
dedichiamo questo incontro alla meta fisica e metafisica vuol dire oltre la fisica terrifica intendiamo secondo aristotele visto into dorato gusto e tatto quelli che chiamano i cinque sensi anche se ne adesso ne portiamo più 21 20 the berlin è un po più difficile la tassonomia l'elenco dei sensi esterni e poi su quell interno della critica vuol dire anche dopo la fisica la vincevamo un'ultima volta che noi vediamo 1 2 3 4 5 10 cose diciamo è carta è divano e telecamera è persona ma non ci interessano le determinazioni dell'essere ci interessa che noi possiamo fermare
l'essere e l'essere è afferma bill e prima di affermare gli enti che sono essere ma non solo l'essere non potrei dire è carta ed ivano è eccetera se non potessi affermare l'essere questo prima questa prima formazione dell'essere prima delle determinazioni non è da intendere in senso cronologico ma in senso logico la formazione dell'essere logicamente prima dell'affermazione degli enti ma cronologicamente viene dopo il concetto straordinariamente interessante è anche molto semplice ma essendo noi molto complicati quando andiamo sul semplice facciamo una grandissima fatica adesso invece passiamo in metafisica perché siamo obbligati a passare in metafisica una volta
che l'hai detto che l'essere non c'è altro da dire lo diceva bene parmenide una volta che hai affermato l'essere con il tuo intelletto con la tua testa chiamata a lei ha chiamato la verità tutto quello che dici altro dall'essere è non essere quindi cavi in contraddizione e cali in contraddizioni perché usi la seconda testa quella della dozza quella dell'opinione che rema testa drogato testa ubriaco può dire trucco al terrore anche questo divano a me fante lo sa benissimo sono stupidaggini che vengono dette tailleur i pareri pareri oggi siamo in filosofia di fronte a pareri col
parere la filosofia è l'essere presente all'intelletto o fai parlare la serie preparare al pavimento prepara telecamera oppure se quelle lì non parlano non va al filosofia la filosofia è la presenza dell'essere all'intelletto si chiama anche verum è in se davvero un convertitore plant e è il vero sono stessa cosa numericamente identica lo diceva bene tommaso d'aquino il conoscersi nato meconi dominato è la stessa cosa numericamente una l'oggetto conosciuto è il soggetto conoscente nella tuscolo scendi ci hanno fatto del conoscere se io conosco che questo nome telecamera io sono la telecamera o se volete ma è
la stessa cosa la telecamera è me questo in sintesi ciò che viene detto l'altra volta che si chiama ontologia questo discorso sull'essere in conto essere a prescindere dalle sue determinazioni ma perché siamo costretti la metafisica perché noi quando siamo partiti a parlare dell'essere siamo partiti dagli enti e quando abbiamo riconosciuto che l'essere viene prima logicamente dell'affermazione degli enti abbiamo detto che non è cronologicamente prima ma logicamente prima però quando siamo arrivati ad affermare che l'essere a prescindere delle sue determinazioni ci ricordiamo che eravamo partito dagli enti che sono essere ma non sono l'essere quindi siamo
partiti da tanti enti e questo ce lo ricordiamo quando fermiamo che l'essere è punto e lo diciamo a essere b per essere sì essere di essere e di non è né più né meno essere di a ma di nomea di una persona a milano quindi a cura di curarci uguali a sé diverso dhabi diverso versi diverso da di è come dire che il 2 pari quindi e dispari una contraddizione sarà risolviamo la chiave remoto via quindi noi stiamo proprio realizzando l'essere degli enti e questo non lo si vede in dimensione di sensorialità ma di intelligenza
metafisica appunto allora noi diciamo che a incontro essere per tutto quello che è uguale a di a per tutto quello che esse che è diverso da di allora come usciamo dalla contraddizione chiediamo luci a aristotele chiediamo lucia tommaso d'aquino i quali dicono beh usciamo dalla contraddizione in questo modo pensiamo l'ente ha per esempio divano totalmente identico all'ente b prese l'estrella in questo modo pensiamo a non con un essere semplice come mente semplice come una cosa semplice ma come una cosa composta di elementi metafisici co estesi e covalenti uno dei quali mi renda conto della totale
identità di akon di per esempio il fatto che sia essere il fatto che sia sostanza è l'altro elemento co esteso e con la mente metafisico che mi renda conto della totale diversità di a combi possiamo chiamare il primo elemento sostanza il secondo me metto accidenti potremmo chiamarlo xx non sarebbe stato molto meglio perché poi su quelle parole li abbiamo caricato l'idea di forma abbiamo caricato l'idea di substances al sotto non c'è niente che sta sotto sono elementi metafisici con estesi covalenti non sono enti che esistono sono enzia quakes easton sono in sé quibus reset systems
ecs istit sono ciò per cui l'ente esistente esiste non sono ciò che esiste la sostanza non esiste accidenti non esiste è essere ma è essere elemento metafisico esteso il covalente l'un l'altro in greco sul cestino l'on si no italianizzato sinologo dir si voglia ora questa composizione metafisica cioè che non si vede i cinque sensi questa composizione metafisica è stata chiamata metafisica oltre i sensi ma attenzione siamo partiti e far metafisica perché obbligati dal ricordo che la formazione dell'est presuppone il punto di partenza che l'affermazione degli enti sensibili che noi abbiamo visto hanno usato toccato leccato
eccetera le composizioni metafisiche per ora inventate dalla specie umana inventata nel senso latino di scoprire sono materia forma sostanza accidenti auto potenza e senza esistenza l'ultimo è stato inventato da tommaso d'aquino gli altri tre da aristotele cosa vuol dire questo passaggio da l'ontologia alla metafisica vuol dire che anche l'uomo è composto essendo un ente è composto di essenza esistenza materia e forma sostanza silenti atto potenza ma il disastro è arrivato quando anna l'idea di sostanza accidenti materia forma atto e potenza e senza esistenza si sono usati altri termini invece di xy si è detto che
questi elementi metafisici si chiamano anima e corpo come se il corpo fosse questo ma se siamo in metafisica vuol dire che questo che si vede che si tocca non è l'elemento metafisico sostanza di cui stavamo parlando prima parlando del sinodo il corpo non si vede questo non è il mio corpo tutto il mio corpo tutto chi me to kill si no e invece chiamandolo corpo e anima materia e forma sostanza accidenti auto potenza e senza esistenza chiamandolo anima e corpo si è identificato il corpo com'era il corpo di trattore ma il colpo di platone era
una cosa veramente non era un elemento metafisico come nel sen aristotele il tommaso d'aquino per platone tutto che il mio corpo ma io sono la mia anima dentro questo somma che è il mio sei ma dentro questo corpo che anche il mio carcere la mia tomba mio sarcofago ma sono due concezioni completamente diversi di corpo non sono sinonimi in pompe toccare me è un conto toccare il mio corpo per platone tutto qui il mio corpo per rispondere tutto chi meno chi vi ricordo perché non si può toccare perché l'elemento metafisico non si può toccare dove
lo puoi vedere il mio corpo perché l'elemento metafisico del corpo che è la mia materia che mio accidenti insieme all'altro elemento metafisico con cui fa sono in un suv o non vuol dire complessità complessità nella natura con di complessità non di compagnia naturalmente si apre una parentesi ci porterebbe a parlare per decine e decine di ore ininterrottamente su questo disastro che poi con 1 gela morale di cui parleremo dopo coinvolge la teologia coinvolge la storia delle religioni eccetera eccetera eccetera che tanti disastri combinati insieme anche giuridica ricordate per esempio l'ultima riforma proposito del tera violenza
sessuale prima era è un discorso legato alla morale la società ad esso legata alla persona tu violento né persona non è che sai senso km insomma contro la sua volontà poi oltre al sino in metafisica mi accorgo che nella affermazione dell'essere in quanto essere a prescindere dalle sue determinazioni io ho scoperto che ero partito me lo ricordo che ero partito dall'esperienza degli enti sensibili quindi è intrinseca alla formazione dell'essere l'affermazione del fatto che l'essere è molteplici di niente quindi io faccio queste affermazioni [Musica] la formazione dell'esperienza è che l'essere la seconda affermazione è che l'essere
molteplice e dive niente ma mentre a voi probabilmente non succede niente a me vengono i brividi cerebrali perché io dico l'affermazione numero due l'essere molteplici dive niente da dove viene non vyntra affermazione numero 1 l'essere perché mi ricordo che l'essere era di civile in quanto essere a prescindere dalle sue determinazioni cioè senza bisogno di includere all'interno della formazione che l'essere è che spenti e vita sola senza includere l'affermazione che l'essere molteplici deve niente il fatto di essere molteplici riveniente non dipende dal fatto di essere essere fra due da dove viene qui sorge la aporia contraddizione
apparente se riusciamo risolverla sa non rimane una contraddizione da dove viene la 2 facciamo un altro passo metafisico prima di arrivare alla soluzione della asp ore che cita della formazione dell'essere molteplici e di niente dico che quello è una torta affermazione numero uno dico che quello è una porta aperta affermazione numero due il fatto che sia aperta da dove viene non dall'affermazione numero uno qual è una porta da dove viene il fatto che la porta si è aperta è una follia non viene dalla 1 e quindi viene da altro sono entrato indifferenza cioè ho usato
quel passaggio mentale interessa quel passaggio mentale grazie al quale scopro qualcosa di nuovo partendo da qualcosa che sapeva già questo altro che ha aperto la porta dovrà essere così presenta la porta da giustificare nell'apertura e così altro dalla porta non rientrare nella definizione di porta questo si chiama teorema della causalità attenzione perché in occidente voi siete qui siete abituati a dire che si tratta di principio di causalità quando si guarda un effetto si dice c'è necessariamente una causa non necessariamente una cambierà dimostrarlo l'unico che ha scoperto che la causalità non è un principio primo ma
è un indifferenza è un professore di cui non faccio il nome perché su internet cipro tante stupidaggini su di lui è fatto comunque uno che ho seguito per dieci anni gigante questo teorema della causalità ammesso lo applichiamo quanto dicevamo prima a proposito dell'essere l'essere essere molteplici deve niente il fatto che sia molteplici dive niente non dipende dal fatto di essere sé perché mi ricordo che l'essere rafferma bile anche prima di averlo affermato come molteplice dive niente quindi il fatto che si e molteplici dive niente dipende da altro che sarà ugualmente essere è tuttavia un essere
che è diverso per l'essere del punto di partenza perché quella era molteplici deve niente questo invece è un essere al toro quindi sarà un altro non molteplice e non dire niente sarà un essere talmente presente dall'essere molteplici dive niente da giustificarne la molteplicità e a divenire e tuttavia così altro dall'essere di partenza da non rientrare nella definizione di essere quindi abbiamo visto quello che gli antichi chiamavano la analogia entis [Musica] vuol dire che l'essere si dice almeno in due modi l'essere è molteplice che vive niente e c'è altro dall essere molteplici di niente che è
essere come essere ma non è l'essere del punto di partenza quindi uso il termine lo stesso termine essere notate qualche parola lingua italiana usa la scusa la stessa parola essere per dire che c'è deve essere altro dall essere molteplici rivenienti da cui sono partito questo essere che sarà presente nello stesso tempo altro dall essere molteplici e di niente nella cultura occidentale questo essere necessario essere molteplici deve niente per essere affermato ancora come essere ma senza contraddizioni è l'essere della metafisica che si chiama teodicea e intanto a non confondere con tecnologie che al discorso razionale sulla
fede invece questo è il discorso razionale su bio inteso razionalmente questo essere in occidente si chiama dio pro dio è una parola ed europea che vuol dire tia ospita capcom è bello il cielo stellato di notte per abbracciare le stelle in un colpo solo fatto fermare e di ospita il vicino ha detto di auspicato che bello letto così non di comprensiva mente dono della parola di aiuti the lettera è però sarebbe meglio chiamarlo z invece che xy di prima perché attorno non a torto a dio abbiamo costruito talmente tanti discorsi talmente tante stupidaggini che anche
alcuni fallire anche letture porco dio a un dio che non si sa neanche di che cosa si parli e 48 secondi per la dimostrazione razionale delle estensioni di ma la partita delle cose sensibili certo chi come x men in sé non ammettere la realtà delle cose sensibili non può arrivare a scoprire l'alterità dell'essersi dell'essere non molteplice e non di veniente per non molteplici e intendiamo uno per non dire niente intendiamo immobile da qui si potrebbe partire per costruire tutto inatteso dice a nuova però tutto ciò che noi possiamo dire di dio presuppone una affermazione dell'esserci
delle cose per cui è importante aver maturato almeno alla realtà obiettiva e sensoriale degli enti c'è un evidente che non si afferma questo ed è un evidente quindi che non può fare dimostrazione razionale dell'esistenza di dio umorista un parmenideo che uno dei favori più famosi filosofi italiani nel mondo emanuele severino che ovviamente non ha ascoltato questa roba altrimenti non direbbe da parmenide me ne sono mai ha scoperto l'essere e non ha ancora scoperto perché non hai sentito ste cose qua per ora mi fermo
Related Videos
Conversazioni di Filosofia: 3 - Etica Fondamentale
38:56
Conversazioni di Filosofia: 3 - Etica Fond...
Filosofia Liberata
32,368 views
Conversazioni di Filosofia: Il Natale
21:47
Conversazioni di Filosofia: Il Natale
Filosofia Liberata
5,250 views
Mozart Effect Make You More Intelligent. Classical Music for Brain Power, Studying and Concentration
Mozart Effect Make You More Intelligent. C...
Classical Mastermind
Conversazioni di Filosofia: 1 - Ontologia
19:53
Conversazioni di Filosofia: 1 - Ontologia
Filosofia Liberata
101,137 views
TOPIC INTERVIEW: Core Transformation with Tamara Andreas
21:53
TOPIC INTERVIEW: Core Transformation with ...
npnHub - Uniting Neuroplasticians
5 views
Metafisica classica e metafisica analitica oggi - 2
1:13:02
Metafisica classica e metafisica analitica...
Rosmini Institute
6,463 views
Kant: ecco perché la metafisica non è una scienza😎
37:39
Kant: ecco perché la metafisica non è una ...
Matteo Saudino - BarbaSophia
8,059 views
(1/2) Massimo Cacciari - Sul significato attuale di meta-fisica
2:13:20
(1/2) Massimo Cacciari - Sul significato a...
AccademiaIISF
23,276 views
Massimo Cacciari - Ego Cogito | Dire io - 2022
1:23:43
Massimo Cacciari - Ego Cogito | Dire io - ...
Filosofi lungo l'Oglio
12,865 views
1 Lezione: Che cosa e' la metafisica.
7:54
1 Lezione: Che cosa e' la metafisica.
ArpatoTyn
28,243 views
Severino, Heidegger e la metafisica classica
22:23
Severino, Heidegger e la metafisica classica
InopeRoscio (appunti di filosofia)
13,038 views
MASSIMO CACCIARI: "METAFISICA OGGI" in dialogo con ILARIO BERTOLETTI della Morcelliana - 25/03/24
1:48:29
MASSIMO CACCIARI: "METAFISICA OGGI" in dia...
Fondazione Trebeschi
4,443 views
Conversazioni di Filosofia: 17 - Hegel
28:53
Conversazioni di Filosofia: 17 - Hegel
Filosofia Liberata
36,942 views
Odifreddi e Cacciari: breve scambio su logica e metafisica
5:33
Odifreddi e Cacciari: breve scambio su log...
Piergiorgio Odifreddi
101,793 views
Che cos'è l'EPISTEMOLOGIA? - Dizionario di filosofia
7:01
Che cos'è l'EPISTEMOLOGIA? - Dizionario di...
Intelligo ITA
4,972 views
Per capire Severino: "Ritornare a Parmenide"
25:16
Per capire Severino: "Ritornare a Parmenide"
Giuseppe A. Perri - Lezioni di Filosofia e Storia
7,818 views
Aristotele in pochi minuti: la metafisica
12:32
Aristotele in pochi minuti: la metafisica
Pillole di Storia, Filosofia e...
17,499 views
Gianni Vattimo,la metafisica contemporanea
11:54
Gianni Vattimo,la metafisica contemporanea
Gianpaolo Ciaramella
5,186 views
Conversazioni di Filosofia: 7 - L'uccisione del Tiranno
25:54
Conversazioni di Filosofia: 7 - L'uccision...
Filosofia Liberata
6,207 views
Crackling Fireplace & Smooth Jazz Instrumental 🍂 Warm Jazz Music at Cozy Fall Coffee Shop Ambience
Crackling Fireplace & Smooth Jazz Instrume...
Relax Jazz Cafe
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com