nel video di oggi parliamo di diritto amministrativo e lo facciamo andandoci a vedere quelli che sono i principi fondamentali dell'attività della pubblica amministrazione argomenti sempre di grande interesse di quelli che insomma ci sono più di aiuto nelle nostre prove concorsuali soprattutto sia tutte le volte che c'è da fare i pareri scritti piuttosto che proporrà le ho anche insomma che semplicemente risponde alle domande dei quiz i principi fondamentali dell'attività della pubblica amministrazione e vengono sempre qualche modo in questione anzi e costituiscono anche proprio il modo attraverso il quale a mio giudizio iniziare proprio un argomentazione giuridica
sia a livello scritto che a livello orale quindi è assolutamente utile conoscere cerchiamo di farlo chiaramente come sempre facciamo su questo canale in maniera molto schematizzata permetterci le cose fondamentali in testa prima di partire ricordo ovviamente iscriviti al canale se ancora non hai fatto e se evidetemente voglia di farlo e poi magari se sei interessato a dare un'occhiata anche ai video corsi che preparo per la piattaforma formazione diritto.it sono video corsi sulle principali materie giuridiche di preparazione ai concorsi in pubblica amministrazione tra cui anche il diritto amministrativo ma non solo io ti metto il link
dei corsi può andare a dargli un'occhiata c'è anche una video lezione gratuita per poter vedere in qualche modo se può essere lo strumento che può fare al suo caso il videocorso ti consente in maniera rapida di poterti preparare di poterti mettere la materia in testa ci sono io che spiego in maniera così semplificata se voleva fare gli approfondimenti del caso magari va a fare ma intanto alla materia se la mette in testa da smartphone tablet pc entry con le tue credenziali basta avere una connessione internet e il gioco è fatto ma adesso andiamo a vederci
voli sono questi principi fondamentali piccola premessa quando parliamo di principi fondamentali dell'attività della pubblica amministrazione dobbiamo dire due cose fondamentali che questi principi fondamentali li ritroviamo ovviamente nella nostra carta costituzionale e poi anche in alcune leggi ordinarie di particolare importanza e in questo senso per legge ordinaria la che in maniera fondamentale ho trattato qui è chiaramente la legge 241 90 si capisce che sono un po fissato questa legge 241 90 ma niente di personale e proprio che la legge sul procedimento amministrativo bisogna conoscerla se uno vuole un pochettino fare poi concorsi o prove nell'ambito del
diritto amministrativo insomma diventa fondamentale è proprio in questa legge vediamo è data un'attuazione ancora più specifica di alcuni principi già previsti in sede di costituzione però dobbiamo anche dire che ultimamente anche la normativa sovranazionale in particolar modo quella di tipo europeo è intervenuta a sancire alcuni principi fondamentali di che devono essere la fonte per l'azione amministrativa noi però in questo video abbiamo a vederci in particolar modo quelli della nostra costituzione e dalla legge 241 90 partiamo dalla costituzione allora è chiaramente l'articolo principe l'articolo 97 della costituzione il quale ci da subito quello che il primo
principio cioè il principio di legalità i pubblici uffici devono essere preveduti previste e devono essere organizzati secondo disposizioni di legge quindi fondamentalmente questo principio ci sta dire che non esiste non può esiste nessun potere amministrativo nessun attribuzioni poter ammessa vivo che non è prevista che non sia attribuita dalla legge da un provvedimento normativo non è che un domani una pubblica ammistrazione qualsiasi si alza e decide di esercitare un certo potere si esercita quel potere è perché c'è una legge una legge che glielo attribuisce ma l'articolo 97 inizia appunto così prevedendo questo principio di legalità ma
dicendo anche che la finalità di questa legge deve essere poi quella di assicurare il buon andamento e l'imparzialità dell'attività della pubblica amministrazione ecco perché gli altri due principi espressi sono buon andamento e imparzialità e buon andamento in maniera molto pratica cosa sta a significare sta a significare che la pubblica amministrazione deve funzionare capisco che magari qualcuno di noi potrebbe anche non essere d'accordo con quello che magari si vede però tendenzialmente il buon andamento deve essere pronto il fine a cui tendere da parte dell'attività della pubblica amminstrazione che deve essere e lo vedremo fra poco ci
torneremo sia efficiente che efficace ma ci torneremo tra poco quando faremo principi della legge 241 90 buon andamento e imparzialità concentriamoci un po sull'imparzialità cosa vuol dire che la pubblica amministrazione deve essere imparziale imparzialità vuol dire equidistanza dagli interessi che sono in gioco perché perché la pubblica amministrazione normalmente quando agisce abbiamo detto più volte che agisce per procedimenti lo fa prendendo in considerazione diversi interessi che possono anche essere fra di loro contrapposti ebbene l'imparzialità sta nel prendere in considerazione tutti questi interessi non soltanto alcuni e farne una valutazione complessiva imparzialità non vuol dire neutralità le
modalità vuol dire essere terzi no qui la pubblicazione non è terza perché la pubblica ammistrazione farà e alla fine dovrà decidere ma nel farlo nella sua azione deve essere garantita questa imparzialità c'è una valutazione comunque equidistante di tutti gli interessi in gioco questi due principi del buon andamento e dell'imparzialità poi hanno portato al patrimonio dottrina manca giurisprudenza a specificare ulteriormente come ulteriore due principi collegati fra loro non possiamo derivare che sono quello della ragionevolezza e della professionalità se deve essere garanti del buon andamento e se la pubblica amministrazione deve essere imparziale allora l'intervento della pubblica
amministrazione deve essere ragionevole non illogico non irrazionale non arbitrario e se un provvedimento avesse motivazioni contraddittorio in logiche sarebbe possibile anche di vizio di eccesso di potere quindi sarebbe poi in questo senso anche annullabile e poi c'è la proporzionalità questo motivo i principi che anche di derivazione europea cioè l'intervento della pubblica amministrazione che comunque ci deve essere perchè la pubblicazione perseguire i fini nel perseguire dei fini può sacrificare gli interessi no pensiamo solo alla espropriazione con cui si sa bene a sacrificare gli interessi del del privato ma se questo avviene deve avvenire in maniera proporzionale
la giusta misura dell'esercizio del potere si dice con una invasività della sfera del privato che sia la minor possibile comunque la più adeguata e proporzionale al fine che deve essere perseguito un altro principio ricavabile invece della costituzione è il 100 la sussidiarietà l'articolo 118 della costituzione che vuol dire la sussidiarietà sta nel fatto che l'azione amministrativa all'attività amministrativa la nostra costituzione della prevede è demandata come competenza principale all'ente territoriale di maggiore prossimità nei riguardi i cittadini quindi normalmente i comuni però prevede anche che se poi i comuni sono inadeguati a poterlo fare inadeguati anche magari
per risorse allora si prevede un meccanismo di sussidiarietà verticale quindi ai livelli di governo magari superiori quindi province regioni finora lo stato che possano eventualmente intervenire in maniera sussidiaria ma l'intervento di base e dovrebbe appunto avvenire da parte degli enti di maggiore prossimità territoriali questo ci dice il 118 della costituzione concludiamo nei principi fondamentali derivanti dalla nostra carta costituzionale con il principio di tutela dei diritti ha scritto cui tutela in maniera molto generale articolo 24 articolo 113 della costituzione per l'articolo 24 tutti i cittadini hanno il diritto di poter appunto far valere i propri diritti
e interessi legittimi di fronte all'autorità giudiziaria e gli interessi legittimi sappiamo essere cuore centrale no della materia del diritto amministrativo e l'articolo 113 che prevede che i provvedimenti della pubblica amministrazione possono essere fatti appunto oggetto di tutela giurisdizionale di fronte agli organi di amministrazione sia ordinaria che appunto amministrativa quindi la possibilità di fare ricorsi di agire a tutela di questi diritti anche nell'ambito di quello che l'esercizio del potere della pubblica amministrazione questo ci dice la costituzione ma poi la legge 241 90 non solo legge 241 90 altre leggi fondamentali ad esempio quella sull'anticorruzione alla trasparenza
hanno dato anche ulteriori principi ma tendenzialmente la legge 241 90 proprio all'articolo 1 c precisa ancora di più dà ancora più sostanza ai principi che sono stabili della costituzione stabilendo che cosa che l'azione dell'attività amministrativa deve essere appunto proposta secondo criteri di economicità efficacia imparzialità pubblicità e trasparenza economicità sta per corretta gestione delle risorse economiche economicità possiamo anche sbucciare e scrivere efficienza perché perché la pubblica mi piace deve essere efficiente efficiente vuol dire corretto utilizzo delle risorse che si hanno a disposizione per poter essere poi efficace la differenza tra efficienza efficacia e appunto quella per
cui l'efficienza vuol dire utilizzare correttamente le risorse che si hanno a disposizione l'efficacia in rapporto ai risultati cioè raggiungere gli obiettivi che si sono prefisse che la legge attribuisce a quella pubblica amministrazione quindi la nostra attività da parte la pubblica ammistrazione deve essere economica o meglio ispirata a criteri di economicità e quindi in questo senso efficiente ma anche efficace io potrei essere efficiente e quindi fare le cose fatte bene ma non efficace lo raggiungo gli obiettivi perché magari comunque le risorse sono insufficienti o gli obiettivi sono troppo velleitarie raggiungibile oppure potrebbe essere efficace perché magari
raggiunto gli obiettivi che la pubblica amministrazione sia prefisse le o le sono attribuiti per legge è però sono inefficiente il dispendio è notevole sull'imparzialità abbiamo già detto e quindi non mi dilungo pubblicità e trasparenza vanno un po braccetto e quindi la pubblicità il fatto che l'intervento la pubblica amministrazione deve essere fatta in maniera tale da garantire il più possibile la conoscibilità esterna no della propria attività e della procreazione e si collega questo con la trasparenza cioè con tutte quelle forme di accessibilità e di controllo che evidentemente i cittadini possono svolgere nei confonti della pubblica amministrazione
un controllo proprio sul corretto esercizio lo svolgimento della funzione amministrativa svolta dalla pubblica amministrazione questi sono i principi fondamentali non c'è pretesa di esaustività perché poi qui i manuali che sicuramente avrete qualcuno dice modo qualcuno magari nell'altro ma tendenzialmente vi assicuro che bene o male ci siamo quindi il grosso certamente lo abbiamo preso dei principi fondamentali in particolar modo della costituzione e della legge 241 90 importanti da tenere sempre e comunque a mente iscriviti al canale e se ancora non l'hai fatto magari vai a dare un'occhiata al video corsi sulle materie principali di supporto per
i concorsi in pubblica amministrazione o anche semplicemente per gli esami universitari e ci vediamo al prossimo video