La fine della Seconda guerra mondiale tra Shoah, RSI e lotta partigiana

42.38k views10505 WordsCopy TextShare
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC Tr...
Video Transcript:
ciao ragazzi ben trovati oggi parliamo di storia oggi soprattutto parliamo della seconda guerra mondiale abbiamo già fatto qualche lezione sull'argomento abbiamo visto come è cominciata questa grande guerra che ha coinvolto tutto il mondo abbiamo visto come dopo l'iniziale slancio della germania sono entrate in guerra due potenze come l'unione sovietica e gli stati uniti che minacciano di frenare questa balzata tedesca oggi vedremo come proprio stati uniti e unione sovietica a riscone effettivamente ad aver la meglio sulla germania e a sconfiggerla che si è mai agli altri alleati tra cui l'italia entro il 1945 quindi oggi parleremo
di come finisce la seconda guerra mondiale [Musica] bene dopo la classica sorsata di caffè siamo pronti per parlare di storia in questo caso dicevamo abbiamo già introdotto questa seconda guerra mondiale siamo già arrivati al 1941 quando entrano in gioco per motivi diversi stati uniti e unione sovietica ma ora vediamo sempre tirate dentro potremmo dire la germania e giappone adesso vediamo come la situazione si evolve noi abbiamo già visto che la germania è riuscita molto rapidamente a occupare gran parte dell'europa continentale domina in francia dove a nord attentamente occupato il territorio del sud e celare una
repubblica collaborazionista che è la repubblica di vichy domina nel centro europa dove ha occupato varie i vari stati che il prima della seconda guerra mondiale erano indipendenti arriva fill in polonia la sua invaso anche la russia quindi a un controllo pressoché totale a persona la danimarca la norvegia vi ricorderete ora in tutti questi territori che la germania ha occupato abbiamo visto si sono sviluppate forme di resistenza a volte più forte a volte meno forte da due per via anche del fatto che la germania ha una politica molto oppressiva soprattutto nei confronti delle popolazioni slave che
vengono usate come forza lavoro pochissimi diritti e per via anche dell'ideologia nazista che vede le razze di violette slave come appunto popolazioni inferiori che devono essere sottomesse alla razza ariana ora di questi attivisti di queste forme di esistenza in generale in europa ero già parlato adesso tra poco vedremo anche come si sviluppa la resistenza in italia che parte un pochino dopo rispetto agli altri paesi europei ci rimane da dire però una cosa perché oltre ai partigiani che di varia natura combattono contro l'occupazione nazista e in parte contro l'occupazione italiano nelle zone di questi sono gli
italiani ci sono però dall'altra parte anche così i collaborazionisti cioè nelle zone occupate una parte della popolazione parteggia per i nazisti si schiera dalla parte dei nazisti perché magari già prima aveva fatto parte di partiti neonazisti o filo nazisti o fascisti in qualche modo e quindi o perché magari era di centimenti fortemente anti semiti quindi sia anche show nell'ex jugoslavia sia in parte anche in polonia si è in francia soprattutto i tedeschi trovano anche dei collaboratori che li aiutano sostengono nelle loro operazioni ora vi ho colto ti ha parlato dell'antisemitismo molto velocemente e ne avevamo
già parlato anche quando abbiamo visto la germania hitleriana negli anni 30 l'antisemitismo chiaramente durante la seconda guerra mondiale esplode in tutta la sua potenza distruttiva perché hitler proprio durante la seconda guerra mondiale arriva a mettere in atto un piano che fino ad allora era stato possiamo dire anche piuttosto vago quello di estirpare la popolazione ebraica dall'europa a un famoso libro di storia che si chiama la distruzione degli ebrei d'europa è effettivamente questo il piano b per distruggere completamente la presenza ebraica nel vecchio continente in germania in particolare ma non solo in germania ora come dovesse
venire questa distruzione estirpazione chiamatela come volete hitler non l'aveva mai che richiamerà definitiva anche negli anni trenta durante il suo governo in germania alla fine vero che ero stata la notte dei cristalli vari persecuzioni le leggi di norimberga e altri atti gravi molto gravi di questo tipo contro la popolazione ebraica ma lo scopo di hitler sembrava principalmente quello di spingere gli ebrei ad emigrare a lasciare la germania possibilmente lasciando in germania i loro averi e andarsene altrove quindi non c'era almeno maniera chiara e netta l'idea di poterli estirpare nel senso di liquidare nel senso di
uccidere tutti anche perché le tedesche erano mezzo milione abbiamo visto gli avrei poi nel trono dell'est europa erano diversi milioni quindi questo progetto non era nelle corde diciamo di quella prima fase del dominio nazista la seconda guerra mondiale con il suo carico di violenza di velocità anche di situazioni che mutano molto rapidamente però accelera molto la questione e i tedeschi sembrano avere intenzioni molto seri e nei confronti della popolazione ebraica soprattutto di quella che vive nell'est europa appunto ad esempio in polonia dove i tedeschi arrivano già nel settembre del 1939 gli in polonia abbiamo infatti
i primi clamorosi e importanti fatti di sangue l'inizio di quella che sarà poi la shoah all olocausto perché nella polonia occupata e poi poco dopo anche in ucraina in tutte quelle zone diciamo tra l'europa orientale in russia i nazisti mettono in atto uno sterminio lo sterminio che inizialmente è ben diverso da quello che siamo abituati a pensare quando guardiamo i film vediamo i campi di concentramento inizialmente i tedeschi non usano ancora i campi di concentramento ma nei primi mesi tra il 40 il 41 soprattutto usano soprattutto fucilazioni il metodo per far fuori gli ebrei è
soprattutto quello di rastrellare lì nei villaggi portarli lontano tra la lista quindi spesso vicino a foreste o a luoghi isolati ma di scavare delle gigantesche fosse e poi dopo averli piazzati davanti a queste fosse alla oti piuttosto numerosi fucili con un in genere con un colpo sulla nuca e farli cadere già morti dentro a queste fosse responsabili di queste fucilazioni di massa sono dei reparti speciali che vengono creati ad hoc presi dalle ss e in parte anche dalla vermuth che è l'esercito regolare tedesco e queste truppe speciali vengono chiamate enza gruppen in questo modo i
tedeschi fucina non si stima in pochi mesi quasi un milione e mezzo di bra è sicuramente un milione e 300mila ebrei vengono uccisi in questo modo tra polonia ucraina è bello russia e in alcuni casi questi massaggi sono ingentissimi anche in un solo giorno vengono uccise decine di migliaia di ebrei questo sistema che pure è veloce rapido permette dall'ottica nazista nel punto di vista nazista di risolvere tra virgolette il problema ebraico molto in fretta in realtà presenta dei problemi il problema principale di cui lo stesso hitler i gerarchi nazisti ci rendono rapidamente conto è che
le truppe dedite a questa pratica un po alla volta manifestano segni di squilibrio problemi paranoie ricetto rispetto a questa attività perché qual è il problema per quanto queste truppe fossero esso indottrinate all'odio verso gli ebrei uccide la ripetizione decine e decine centinaia di persone ogni giorno da distanza così ravvicinata vedendo la persona che si ammazzava il corpo che cadeva il sangue it e scherzava e così via poteva portare a dei disturbi psicologici e patologici in questi soldati quindi i gerarchi nazisti si rendono conto che in questo modo il problema ebraico per come lo chiamano loro
non potrà mai essere risolto definitivamente perché teatro si va veloci ma non abbastanza veloci e soprattutto ci sono gli effetti collaterali che l'esercito tedesco non può più di tanto permettersi quindi si mettano a studiare nuove ipotesi di sterminio e queste nuove ipotesi trovano il loro compimento massimo nel gennaio del 1942 quando i principali gerarchi nazisti si ritrovano in un sobborgo di berlino avance per una conferenza appositamente dedicata a risolvere la questione ebraica durante questa conferenza si discute molto è una conferenza segrete inizialmente si viene a scoprire solo dopo la fine della guerra di cosa parlano
questi gerarchi ma sostanzialmente si decide che il metodo migliore per far fuori tutta la popolazione ebraica e quella di ricorrere alle camere a gas cioè i campi di lavoro che già esistevano i lager che venivano esatti però per lavori forzati vengono sostanzialmente riconvertiti a campi di sterminio si era già sperimentato qualche tempo prima l'uso dei camion a gas che si basavano più o meno sullo stesso principio ma ora affinando meglio una macabra soluzione di sterminio riescono a creare queste camere a gas con l'aiuto anche c'è da dire dell'industria chimica tedesca che all'epoca era sicuramente una
delle più avanzate del mondo e che si mette bene al servizio del partito nazista per aiutarlo nello sterminio la famosa fabbrica che collabora con regime è la ig farben che produce questo insetticida che ha lo zyklon b che verrà poi usato appunto nelle camere a gas per emanare questo acido cianidrico nelle in queste stanze chiuse in cui vengono radunati gli ebrei prima dello sterminio alla camera gas poi si affianca il forno crematorio per far scomparire i cadaveri e sostanzialmente il piano di eliminazione degli ebrei già all'inizio del 42 è pronto da lì in poi iniziano
a lavorare a pieno regime i vari campi di sterminio che vengono messi in piedi in giro per la germania e la polonia e altri paesi occupati i due principali campi di sterminio i più noti e anche quelli che fanno il maggior numero di morti sono da un lato auschwitz birkenau che alla fine della guerra avrà sulla coscienza e diciamo così circa un milione e mezzo di morti e il secondo per numero è quello di treblinka che arriva a circa 900 mila morti queste sono le stime ovviamente in tutto questa grande operazione di sterminio questo olocausto
questa shoah vera e propria distruzione degli ebrei d'europa sistino arriva a fare circa sei milioni di vittime alcuni dicono 5 e mezzo alcuni dicono sei cambia abbastanza poco l'importante avere l'idea dell'ordine di misura che ha ovviamente altissimo sei milioni di ebrei all'epoca volevano dire circa i due terzi degli ebrei che vivevano in europa quindi pochissimi si salvano ovviamente anche per gli italiani gli italiani ebrei erano abbastanza pochi soprattutto se paragonati agli ebrei che vivevano nei paesi dell'est europa però anche la comunità italiana per quanto piccola viene quasi completamente distrutta su 6.800 ebrei italiani che vengono
riportati durante l'ultima fase poi della seconda guerra mondiale sostanzialmente 6.000 troveranno la morte solo 837 riusciranno a tornare a casa c'è da dire che poi questo sterminio non riguarda solo gli ebrei nel senso che vengono massacrate anche altre minoranze certo la minoranza ebraica e quella più consistente ma per esempio anche gli zingari della popolazione rom viene sterminata si stima che circa due città di 200 mila e 500 mila zingari vengano anche loro uccisi sterminati nei campi nazisti senza contare poi altre minoranze ancora come i testimoni di geova e gli omosessuali e così via tra l'altro
uno sterminio che a un certo punto sembra essere quasi lo scopo ultimo del regime nazista la cosa che più stupisce è che alla fine della guerra quando ormai tutto sembra perduto quando i nazisti sono prossimi alla sconfitta definitiva invece che usare le forze per difendersi fino all'ultimo contro i russi e contro gli animi americani a volte destinano almeno una parte di queste forte ancora al massacro degli ebrei come se quella fosse una mossa indispensabile pensate di avere una possibilità nella guerra e non invece una cosa a parte orribile ma anche che distruggeva forze da campi
in cui sarebbero servite di più comunque la questione dell'olocausto è chiaramente una delle pagine nere una delle tante ma forse la più grave delle pagine nere legata al novecento e in particolare alla seconda guerra mondiale per fortuna proprio mentre i nazisti iniziano ad aumentare il ritmo e a massacrare sempre più ferocemente la minoranza ebraica le sorti della guerra sembrano però in parallelo cambiare tra il 42 e 43 c è voluto gli ultimi mesi del 42 i primissimi mesi del 43 ci sono tre grossi eventi che cambiano radicalmente le sorti della guerra sono sostanzialmente tre grandi
battaglie che si combattono in tre diversi scenari mondiali la prima si combatte sugli oceani è la battaglia delle midway che spesso viene associata anche alla battaglia del mar dei coralli che avviene quasi nello stesso periodo cosa questa battaglia delle mito è una battaglia che si combatte nel nell'estate nel giugno del 42 trash battaglia navale e le mie due sub le isole tra la marina statunitense e la marina giapponese e non solo la marina perché come altre sono delle portaerei quindi da queste navi partono gli aerei che poi si sfidano nei cieli e bombardano le rispettive
mali questa battaglia si combatte nel pacifico e vedete la prima volta una importantissima vittoria degli stati uniti se vi ricordate i giapponesi avevano attaccato gli stati uniti a pearl harbour con lo scopo essenzialmente di distruggerne la flotta in modo da avere un vantaggio di un anno un anno e mezzo per poter occupare vari isole nel pacifico vari carità nel pacifico senza doversi continuamente misurare con gli americani ora nel stata del 42 quindi quando sono passati sette otto mesi non molto gli stati uniti sono già competitivi pur essendo magari minoranza dal punto di vista numerico né
in nei mari e non riscono a vincere battaglie importanti quindi questa delle mie due sicuramente una importantissima pochi mesi dopo nel febbraio del 43 ce n'era un'altra è quella di guadalcanal in cui gli stati uniti riescono a vincere nuovamente a occupare moltissime isole posizioni strategiche lenta cinico quindi la sorte della guerra nel pacifico inizia a pendere dalla parte degli americani certo c'è ancora molto da fare però sembra un inversione importante di lotta tra l'altro gli americani non solo inizia una vera maglia nel pacifico ma iniziano ad aver la meglio anche nell'atlantico dove fino a quel
momento le navi americane che magari andavano a rifornire la gran bretagna perché vi ricordate rouge della legge affitti e prestiti così via questionari americane venivano costantemente attaccate dai sommergibili tedeschi nazisti ora grazie anche l'affinamento del kun e tecniche tecnologie come il radar che già c'era ma viene migliorato gli stati uniti e in coppia con la gran bretagna riscono a ormai dominare incontrastati anche sull'atlantico e quindi i vari iniziano a essere un campo difficile da gestire per le potenze dell'asse quindi primo scenario in questo secondo scenario è quello del nord africa anche qui le cose iniziano
a cambiare se vi ricordate abbiamo detto che l'italia poco saggiamente mussolini con la sua idea di guerra parallela aveva attaccato all'egitto partendo dalla libia per cercare di approfittare delle difficoltà che la gran bretagna stava vivendo con la germania questo attacco dei gli italiani e inglesi era andato malissimo addirittura gli inglesi avevano controbattuto invadendo la libia e mussolini era stato costretto che il re aiuto hitler che aveva mandato rommel la volpe del deserto che effettivamente aveva dato un grande sostegno alle giubbe italiana è riuscito a frenare l'avanzata inglese poi la situazione era rimasta statica in nordafrica
statica fino all'ottobre novembre del 1942 quindi sono sempre in questa fase fino a 42 quando si combatte proprio in egitto una battaglia celeberrima anche per noi italiani magari qualche nonno qualche bisnonno la combattuto la ola ricorda molto bene che la battaglia di el alamein una battaglia in cui di nuovo inglesi tra una parte si scontrano contro italiani tedeschi dall'alta romnel in particolare leader delle forze italo tedesche questa volta vincono gli inglesi è una taglia molto dura molto combattuta e gli inglesi forti di una superiorità di mezzi che ormai inizia a diventare evidente riescono ad aver
la meglio sui tedeschi italiani e riescono rapidamente a conquistare tutta la libia quindi gli italiani perdono la colonia conquistata da giolitti che era importante per dominare mediterranee quindi gli inglesi hanno egitto e libia ormai certo rimangono tunisia algeria marocco che sono in mano a vichy insomma alle potenze dell'asse ma non dureranno a lungo e vedevo che in breve tempo tutto il nord africa verrà liberato e passerà nelle mani degli alleati quindi anche questo è uno scenario che cambia faccia e che inizia diventare pericoloso perché vedevo che l'italia dal nord africa verrà presto attaccare il terzo
scenario la terza grande battaglia ed è forse la più importante di tutte almeno sullo scenario europeo che si combatte tra fine 42 inizio 43 è la celeberrima battaglia di stalingrado abbiamo detto che i tedeschi avevano invaso la russia andati avanti benissimo nelle prime settimane poi come spesso accade quando si attacca la russia erano rimasti bloccati dall inverno terribile inverno sovietico e no insomma erano avanzati molto e la linea del fronte della moneta era su una lunghissima linea che partiva dalle iene in grado a nord dell'attuale san pietroburgo passava per mosca e si concludeva a sud
a stalingrado dopo è stato in grado nel settembre del 42 l'esercito russo l'armata rossa lancia una grandissima controffensiva contro l'esercito tedesco non solo tedesco perché se vi ricordate in russia nei tedeschi ma siamo anche noi italiani ci sono altre popolazioni romeni e altri eserciti spesso alleati o dell'est europa ora questa fortissima avanzata da meglio è una tata controffensiva scusate russa ad aurisina una grandissima guerra che dura quattro mesi e si concludessero nel gennaio del 43 questa grande battaglia di stalingrado combattuta anche proprio nella città di stalingrado di tutto nei dintorni è molto dura e vede
i tedeschi sconfitti la prima volta la der max l'esercito tedesco che era sembrato fino a quel momento veramente imbattibile e irrefrenabile viene accerchiato dall'armata rossa ed è viene costretto alla resa tra l'altro viene costretto alla resa nonostante la vermuth avesse provato a chiedere a hitler il permesso di ritirarsi momentaneamente per non subire l'onta della sconfitta e ha reso inventarsi un po più indietro con la linea del fronte ma hitler non avevano avuto aveva ritenuto a un atto di una con ar di quello di ritirarsi non ha voluto che le truppe rimanessero ii e le truppe
finito per essere cercate una intera armata tedesca fu costretta ad arrendersi ai russi grande e simbolica sconfitta perché da lì in poi i russi per il ranno quello slancio importante che li porterà ad avanzare lentamente ma progressivamente verso occidente dall'altro notizia della sconfitta la verna che avra un'eco anche nel morale delle truppe dell'asse anche gli italiani si trovano travolti da questa avanzata russa sono costretti alla ritirata una ritirata che però è abbastanza disorganizzata soprattutto è una ritirata tragica perché gli italiani in russia l'avevamo in parte già detto sono molto male equipaggiati non hanno spesso le
scarpe adeguate non hanno spesso i vestiti adeguati le divise adeguate per reggere il freddo la neve e i problemi del territorio russo quindi questa ritirata affrettata si trasforma in una carneficina di 100 200 mila italiani che erano partiti andate provate le russia circa la metà muore durante questa ritirata per vari motivi o viene dato per disperso a volte motivi non solo gli scontri coi russi a volte anche certo sconti più luci una volta e anche appunto per il freddo per problemi sanitari per la fatica della camminata con scarpe di cartone e quindi terza grande disfatta
terzo grande fronte che cambia faccia da lì in poi per siamo all'inizio del 43 per le potenze dell'asse inizia una lenta ma inesorabile discesa verso gli inferi potremmo dire tra l'altro a farne le spese per prima tra le varie potenze dell'asse è proprio l'italia la germania e vedremo sarà insieme a giappone l'ultima ad arrendersi l'italia subito viene vista dagli alleati come è il punto debole dell'asse altro dato grandi prove i militari finora l'italia anzi in tutti gli scenari in cui si è messa all'opera si è dimostrata incapace di sostenere l'urto di una guerra quindi le
potenze alleate quando decidono di attaccare l'asse di cino ripartire proprio da noi dall'italia è lo stesso churchill il primo ministro inglese che rifinisce l'italia il ventre molle dell'asse cioè il punto regole sostanzialmente vi avevo detto che il nord africa la parte più orientale libia egitto e sono già in mano inglesi ma nel giro delle settimane successive gli anglo americani sbarcano anche nella parte più occidentale della north africa perché riescono a occupare il marocco l'algeria e poi la tunisia che erano in mano alla francia di vichy quindi scarsamente protette quindi insomma nel gennaio del 43 sostanzialmente
il nordafrica è tutto in mano agli alleati e nordafrica è stata la tunisia è proprio a in a un metro di distanza diciamo così dalla sicilia pronto per portare gli alleati in sicilia e quindi in italia infatti nel gennaio del 43 si tiene a casablanca in marocco una conferenza tra churchill e roosevelt il capo del governo inglese e il presidente degli stati uniti per decidere cosa fare e proprio lì i due alleati iniziano a valutare l'opportunità di attaccare italia dall'altro non c'è stalin a questo incontro mastalli in gara tempo faceva pressioni sui suoi alleati perché
questi alleati lo hai un basso in europa sta l'armata rossa sta respingendo da sola i tedeschi ma avrebbe bisogno che le forze tedesche venissero in qualche modo distratte da qualche altra parte in europa cioè che si aprisse un secondo fronte ora invadere la sicilia e tentare di risalire per l'italia poteva essere un modo per aprire un secondo fronte quindi certo siamo a gennaio del 43 si aspetta la diciamo così la bella stagione ma nel luglio del 43 il piano parte cioè gli angloamericani decidono di invadere la sicilia ed effettivamente il 10 luglio nel 1943 comincia
l'invasione lo sbarco in sicilia tra l'altro c'è da dire questo lo sbarco in sicilia è il primo alcun tentativo di per un secondo fronte è in effetti gli angloamericani poi cominceranno a risalire l'italia ne parleremo però non sarà l'unico tentativo anche perché non americani si renderanno conto che riceve dell'italia tutto sommato abbastanza difficoltoso per ha anche la conformazione geografica dell'italia e quindi nel 44 qualche mese dopo apriranno un ulteriore fronte questa volta in francia e anche questa volta su pressioni di stalin prima di questo fronte ci sarà un'altra conferenza che si tiene nel novembre del
43 a teheran in iran lì si trovano questa volta sta lì churchill e roosevelt e stavolta effettivamente decidono di oltre all'italia dove si sta combattendo di aprire un fronte anche in francia questo porterà i sei giungere il 44 quindi quasi un anno dopo rispetto alla sicilia però una data importantissima perché il famoso d day il seggio nel 44 gli anglo americani gli americani soprattutto a sbarcare in normandia nella parte nord occidentale della francia sotto gli ordini del generale dwight eisenhower in quella che veniva chiamata all'epoca operazione over nord e da lì dopo aver superato la
fortissima resistenza dei nazisti e letale in francia e divisioni verso la germania penetrazione infranti all'inizio molto dura lo sbarco è durissimo anche perché i tedeschi si aspettavano lo sbarco quindi avevano preparato molte difese per impedire agli americani di arrivare facilmente ma una volta sbarcati effettivamente le forze americane sono preponderanti e anche perché ricevono anche in tutta la francia l'aiuto dei partigiani francesi e in parte anche delle truppe di de gaulle vi ricordate quel generale che aveva rifiutato di arrendersi tedeschi ed era scappato in inghilterra per fondare francia libera quindi il 43 l'italia in effetti del
conflitto 44 la francia paese inizia a essere perduta e tra una parte in america dall'altra i russi iniziano a marco i vari esempi dei più vicini ai confini della germania confini storici della germania questo preoccupa molto non tanto hitler che è risoluto ad andare fino in fondo ma soprattutto essi grossi e l'esercito e dello stato tedesco che nel luglio del 44 provano anche ad ammazzare hitler c'era un famoso attentato in germania per farlo fuori come ticket nel non arriverà mai alla resa o non venderà mai un accordo con gli alleati ma questo attentato fallisce hitler
sopravvive che continuerà a guidare ancora per molti mesi la germania e portandola completamente allo sfacelo prima però rivedere come si conclude la faccenda della germania facciamo una parentesi sull'italia ovviamente perché abbiamo detto nel luglio del 43 gli anglo americani sbarcano in sicilia e cosa accade in italia dal 43 al 44 al 45 adesso lo vediamo allora prima di tutto bisogna dire questo è vero che nel luglio del 43 gli anglo americani sbarcano in sicilia ma non è che le cose stessero andando molto bene in italia nei mesi precedenti nel 40 l'italia entra in guerra fa
le sue iniziative questa iniziativa hanno visto in grecia in egitto eccetera sono clamorosamente fallimentari è vero che poi quello tedesco le cose vanno un po meglio però in italia non dà prova di grande forza militare inoltre più passa la guerra più la guerra va avanti più le condizioni di vita della popolazione italiana sono difficili si fanno difficili la guerra molto dispendiosa la guerra porta uomini al fronte che magari pensata la russia come abbiamo detto non ritornano più e le famiglie italiane iniziano sostanzialmente a non poterne più della guerra che è molto meno gloriosa di quello
che mussolini aveva promesso è infatti già nel marzo del 40 tra quindi qualche mese prima che gli americani sbarcano in sicilia nel marzo del 43 si verificano in tutto il nord italia e soprattutto a torino una sede di scioperi nelle fabbriche ora in italia scioperi non ce n'erano più da vent'anni perché il regime fascista come ricorderete poco nobile si è giunto al potere aveva abolito i partiti politici sindacati creato solo nelle organizzazioni fasciste che sostanzialmente avevano messo da parte diciamo così la lotta di classe quindi scioperi veri e propri non ce ne erano mai stati
in italia nei vent'anni precedenti questi scioperi che sono un atto di sfida al governo abbastanza clamoroso e soprattutto sono scioperi a cui il governo fascista mussolini non riesce a reagire non riesce a rispondere in altri tempi mussolini avrebbe mandato a morte probabilmente tutti gli scioperanti ora nel marzo del 43 e preso letteralmente in contropiede da questi scioperi e di fatto lo stesso regime fascista costretto a scendere a patti coi manifestanti segno di grande debolezza di un indebolimento piuttosto forte del regime che fa fatica a reggere in questo panorama il 10 luglio abbiamo detto in sicilia
sbarcano in angolo americani e iniziano impegnino a risalire per che liberano completamente la sicilia poi sbarcano nessun italia e b alterino spingono se arriva al 25 luglio 1943 una rata anche questa piuttosto importante cosa succede in questo 25 luglio i gerarchi fascisti sono mai preoccupatissimi che l'italia sta per perdere gli anglo americani stanno risalendo l'italia e ritengono che non ci sia più modo di fermarli ora questi gerarchi fascisti sono preoccupati di fare una brutta fine perché quando gli animi americani arriveranno vincitori a occupare d'italia cosa ne sarà di questi che hanno portato un'italia in guerra
che si sono alleati con hitler e che hanno tentato di fare disastri di tutto il mondo ora questi gerarchi fascisti e siamo al futuro diciamo così e quindi vogliono cercare di smarcarsi da mussolini il ragionamento che fanno è molto semplice mussolini ormai condannato perché essendo il capo del fascismo essendo il dittatore che ha governato per vent'anni in italia mandando agli arresti facendo ammazzare gente mussolini verrà sicuramente arrestato processato dagli angloamericani oppure uccisero anzi se popolazione questo non è da escludere ma gli altri i gerarchi potrebbero anche tutto sommato salvarsi non è detto che debbano per
forza finir male anche loro l'importante è dare un segno agli americani di buone intenzioni diciamo così cioè non essere compromessi fino all'ultimo con mussolini questo il ragionamento che fa infatti si tiene il proprio il 25 luglio del 43 una seduta del gran consiglio del fascismo che se vi ricordate era questa sorta di parlamento interno al partito nazionale fascista che aveva ormai un ruolo quasi da vero e proprio parlamento in questa seduta del gran consiglio in cui c'è a mussolini e ci sono tutti i più importanti gerarchi fascisti viene presentato un ordine del giorno chiamato ordine
del giorno grandi perché lo presenta dino grandi che se vi ricordate era stato uno dei primi ras di bologna ancora all'epoca in cui il fascismo cercava di prendere il potere da poi stato ministro degli esteri insomma era uno un pezzo grosso diciamo del fascismo nell'epoca questo grandi presenta un ordine del giorno che sostanzialmente è una sfiducia a mussolini il consiglio vota questo ordine del giorno e vota a favore di questo ordine del giorno quindi mussolini viene sfiduciato dai suoi stessi uomini da cui gli uomini che gli erano sempre stati fedeli nei vent'anni precedenti poche ore
dopo questa seduta del gran consiglio vittorio emanuele iii il re anche lui occupato per la piega che stanno prendendo gli eventi decine anche lui di fare una mossa simile a quella che ha fatto grande che hanno fatto gli altri gerarchi cioè decide di far arrestare benito mussolini e togliergli ovviamente il governo e affidare il governo a un suo uomo di fiducia che il maresciallo pietro badoglio militare di carriera che già avevamo visto nella prima guerra mondiale che poi era stato anche un militare che ha fatto molta carriera sotto il fascismo che però non era così
diciamo compromesso col regime come altri fascisti ora chiaramente a un volta falsa clamoroso per vent'anni il re aveva sposato senza batter ciglio senza fare un filotto potremmo dire ogni iniziativa di mussolini ora vista la malparata visto che le cose stanno andando per il pezzo lo scarica lo scarica molto brutalmente mussolini arrestato viene portato in un carcere sul gran sasso alla notizia che mussolini stato arrestato che il governo in mano a badoglio la popolazione si convince che il fascismo sia finito e che l'italia stia per uscire dalla guerra quindi in tutta italia nelle ore successive a
questo 25 luglio nelle giornate successive ci sono grandi manifestazioni di giubilo cioè la gente scende in piazza in tutta italia vanno i monumenti nei palazzi stacca i fasci littori suoi simboli del fascismo che erano attaccati in giro per le città e gli distrugge perché il dittatore è accaduto perché chi c'e trascinarsi di una guerra sanguinosa è finito finalmente avremo la pace questa è l'idea è nata badoglio quasi subito annuncia con un discorso alla radio che gli italiani devono calmarsi un attimo infatti manda anche poi la polizia a fermare queste iniziative devono calmarsi perché la guerra
continua vi sembra ovvia la radio e continua al fianco degli alleati tedeschi è vero che non c'è più fascista ma la linea sembra rimanere la stessa dico sembra perché in realtà non è così in segreto badoglio avvia subito delle trattative con gli anglo americani per arrivare a una pace queste trattative e culminano in segreto il 3 settembre del 1943 quando a cassibile in sicilia il rappresentante di badoglio e i rappresentanti degli angloamericani firmano un armistizio cioè l'italia di fatto si arrende questo però armistizi al segreto quindi lo sanno solo il governo dirà e pochi altri
certo i tedeschi non è che sfidano troppo di badoglio nei nelle settimane precedenti a questo inizio settembre i tedeschi hanno mandato in italia un buon quantitativo di truppe l'anno mandate a perché non si fidano di badoglio e non si sa mai che varrà olio faccia degli strani scherzi ma b perché poi ovviamente gli anglo americani stanno da sud tendendolo di salire e bisogna frenarli bisogna ostacolarli quindi le truppe italiane hanno bisogno anche di truppe tedesche che vi hanno loro una mano in questo scenario si arriva all amata più famosa per l'italia relativa alla seconda guerra
mondiale che l 8 settembre del 1943 giocare in questo giorno non siamo passati cinque giorni dall'armistizio di cassibile in questo giorno badoglio fa un famoso un altro annuncio famosissimo alla rari però un annuncio piuttosto sibillino cioè badoglio annuncia di aver firmato l'armistizio quindi che la guerra contro gli angloamericani finisce l'italia non è più in guerra contro gli anglo americani quindi bisogna che l'esercito sospenda ogni azione contro danno americano ma dice anche badoglio l'esercito rispondera ad ogni atto ostile di qualsiasi provenienza esso sia cioè noi non spariamo più contro gli anglo americani ma se qualcuno ci
spara contro risponderemo questo qualcuno ti sarà mai potrà essere solo il tedesco cioè l'ex alleato ma d'olio fa la pace con gli anglo americani ovviamente senza di nulla e tedeschi e dice all'esercito italiano occhio però che se vi sparano dovete difendere detto questo badoglio e subito dopo l'annuncio lasciano roma si imbarcano e raggiungono brindisi in puglia brindisi che è già ormai liberata dagli anglo americani cioè pratica cosa fa badoglio senza dire niente a nessuno senza aver prima per avvisato gli ufficiali di rango inferiore dell'esercito senza aver dato ordini precisi all'esercito su come agire di punto
in bianco fa questo annuncio la radio e scappa corretta un annuncio che dice tutto e niente perché dice agli italiani si la guerra è finita ma occhio che se gli e i tedeschi e attaccano cercate di arrangiare vedi difenderli gli italiani non sanno di fatto cosa fare l'esercito rimane completamente privo di ordini perché appunto gli stessi ufficiali dell'esercito scoprono di questo armistizi di queste direttive vaghissime di badoglio dalla rai ora i tedeschi se lo aspettavano quindi effettivamente appena badoglio fatta questo annuncio i tedeschi decidono di andare italiani è sostanzialmente disarmarli arrestarli o parli di quanto
meno le armi tenete presente dei miei tedeschi sono al fianco degli italiani in italia lo abbiamo detto sono arrivate truppe per combattere contro gli anglo americani ma non solo in italia i tedeschi combattono al fianco degli italiani in grecia in jugoslavia nell'est europa cioè in varie zone tedeschi italiani sono insieme a combattere e di colpo la truppa italiana si trova che la zuppa tedesca che ha la caserma di fianco non è più l'amico collega ma è il nemico questo porta a una serie di problemi nei giorni successivi si stima che circa 600 mila soldati italiani
vengono fatti prigionieri dai tedeschi che appunto si presentano dalle truppe italiane per risanarla il gruppo italiano non sanno bene cosa fare ovviamente sono anche dei casi in cui l'esercito italiano cerca di reagire e rispondere a quello tedesco nonostante i mezzi degli italiani siano nettamente inferiori ci sono due casi in particolare uno in cui è data è la popolazione stessa che tenta di cacciare i tedeschi a porta san paolo a roma è però non finisce molto bene perché chiaramente la popolazione da sola contro i tedeschi non ha grandi possibilità il secondo caso è famoso limitato famoso
soprattutto negli ultimi anni a cefalonia in grecia era un'isola dove c'erano truppe italiane truppe tedesche le truppe italiane della divisione acqui rifiutano di arrendersi ai tedeschi combattono contro i tedeschi ma vengono clamorosamente sconfitti e sconfitti anche perché appunto presi a tradimento e senza tradimento non tanto dei tedeschi marabar o meglio potremo dire comunque presi alla sprovvista e in inferiorità di mezzi e 5.000 soldati italiani a cefalonia vengono fucilati dai tedeschi quindi anche martiri diciamo di questo brutto 87 ma nel frattempo non americani gli ho detto stanno risalendo ed effettivamente fatto nel settembre del 43 arrivano
a un certo punto della penisola e dove rimarranno bloccati per qualche mese questa lunga linea che va più o meno da gaeta fino a pescara a sud di roma viene chiamata linea gustav e della linea in cui fino alla primavera del 44 gli anglo americani rimangono bloccati dai tedeschi nonostante tentino maniera anche molto vigorosa di sfondare ma fanno molta fatica ora mussolini intanto dove sta stai gran sasso abbiamo detto che è stato messo agli arresti del re the stato rinchiuso in questa prigione quando badoglio e scappano però in italia rimane senza un governo perché il
sovrano e il capo del governo sono fuggiti al sud e sud è ormai americane la parte del centro nord non ha leader non ha testa non aqap immediatamente i tedeschi decidono di agire cioè hitler da l'ordine di far liberare mussolini un paracadutista tedesco si fa lanciarsi un gran sasso libera mussolini e lo porta prima in germania a monaco di baviera dove mussolini conferisce con hitler o meglio riceve ordini si potrebbe dire dai nel pancione ritorno in italia è appena tornato in italia decide di fondare nel centro nord italia un nuovo stato che non essendoci più
il re non sarà più una monarchia ma sarà un repubblica nasce la repubblica sociale italiana sigla rs iii nota anche come repubblica di salò perché la capitale viene stabilita a salò un piccola cittadina sul lago di garda ora questa repubblica sociale è uno stato che è un crollo fino a un certo punto nel senso che motion ha fondato su espressa volontà di hitler ed è uno stato che serve a che ha l'unico scopo di collaborare coi tedeschi è uno stato collaborazionista è uno stato fantoccio di fatto questa repubblica sociale non avrà nessuno autonomia decisionale tutte
le decisioni più importanti dovranno essere approvate dalla germania bene anche mussolini ormai è decisamente l'ombra di se stesso le uniche cose di piciocco a questa repubblica sociale è in un certo senso da della caccia ai partigiani perché se lo vediamo i partigiani inizieranno a riforme si dà la caccia ai partigiani non solo dare la caccia anche i traditori perché quei gerarchi fascisti che avevano votato la sfiducia a mussolini vengono arrestati quelli che si rischia riesce a trovare molti escono a scappare grandi altri scappano però alcuni vengono arrestati subiscono un famoso processo a verona che si
conclude con la fucile la fucilazione di questi ex gerarchi per tradimento tra questi gerarchi faccia notare c'è anche il genero di mussolini che a galeazzo ciano ex ministro degli esteri ci veicolate proprio con il ministro degli esteri che aveva firmato sancito l'avvicinamento dell'italia alla germania quindi nel centro nord italia c'è uno stato che è uno stato fantoccio che ha uno stato formalmente libero ma hanno un veramente libero e questo è un problema soprattutto per gli ebrei italiani fino a quel momento fino al 1943 i re italiani non erano stati mandati a morte e ricordate che
abbiamo visto che il fascismo nel 38 vara le cosiddette leggi razziali che discriminano pesantemente gli ebrei era o da quel momento in poi gli ebrei a parte quelli discriminazioni delle leggi razziali non erano stati perseguitati erano stati lasciati nelle loro case senza grossissimi problemi e anche durante il 42 41 parlato e dove quando i tedeschi iniziano a razziare gli ebrei d'europa e portarli verso i campi di concentramento degli ebrei italiani non corrono rischi le cose cambiano quando nasce la repubblica sociale perché in quel momento i tedeschi germani dominano la fanno da padroni vogliono gli italiani
vogliono riportare gli ebrei italiani ed effettivamente gli ebrei italiani iniziano ad essere deportati già il 16 ottobre del 43 viene fatto un primo rastrellamento a roma dove c'è una cospicua comunità ebraiche circa 1000 ebrei vengono deportati verso i campi di concentramento quindi la minoranza ebraica deve essere perseguitata come vi dicevo però lo scopo principale di questa repubblica sociale pare essere quella di fare la guerra dei partigiani perché all'ottobre settembre ottobre e novembre del 43 molti giovani italiani iniziano a riunirsi informazioni in bande all'inizio spontanee e poi un po via via sempre meglio organizzate che combattono
contro l'occupazione nazifascista perché ormai i nazisti e fascisti vengono considerati come una cosa sola queste formazioni sono formate a volte da ex militari cioè magari da quei militari che colti di sorpresa dopo l'otto settembre avevano cercato di resistere magari c'erano nascosti imboscati ea volte da giovani che magari non erano stati allevati all'interno del fascino che di colpo attivano gli occhi davanti ai fallimenti e del fascismo decidevano di combattere per la liberazione dell'italia come era successo in francia come le successi in jugoslavia come era successo in polonia e in tanti altri paesi europei ora questi partigiani
si trovano a combattere principalmente delle montagne dell'arco alpino in parte degli appennini perché ovviamente sono entrano in cui è molto più facile nascondersi e fare altri di guerriglia i partigiani agiscono in questo modo fanno sabotaggi fanno piccole azioni mordi fuggi di remo ciò accade scappano perché sono in inferiorità numerica perché non hanno i mezzi che hanno l'esercito razzista e fascista e quindi combattere nelle montagne l'unico modo per poter combattere però ci sono anche alcuni gruppi combattono nelle città questi gruppi di minori ma molto agguerriti vengono chiamati gap gruppi di azione patriottica e in particolare uno
di questi gap è protagonista del primo grande ed eclatante caso di ritorsione tedesca rappresaglia tedesca contro la popolazione italiana questo grande caso riguarda roma cioè nel marzo del 44 roma è ancora in mano agli ai nazifascisti ai tedeschi e un gap a romano il comunista fa un attentato contro un un gruppo di soldati tedeschi in alta altoatesino e durante questo attentato vengono uccisi 33 soldati tedeschi quando interviene a sapere di questo attentato che in città la popolazione ha attaccato i soldati di de ski di sci della rappresaglia ordina che vengano uccisi un certo quantitativo di
persone artigiani ma anche civili in effetti pochi giorni dopo il 24 marzo del 1944 si verifica il celeberrimo il famigerato eccidio delle fosse ardeatine che sono delle case che si trovano nella periferia romana in queste fosse vengono uccise 335 persone a volte partigiani che erano già stati incarcerati a volte anche un buon numero di avrai a volte anche qualche civile che c'entrava poco con queste questioni segno che i tedeschi hanno intenzione di punire pesantissimamente ogni azione dei partigiani effettivamente da lì in poi la scure dei nazisti sarà molto dura e non sono le notizie perché
anche fascisti daranno si macchieranno di crimini contro la popolazione in certi casi per rappresaglia noci sonoro in cui agiscono i nazisti i partigiani però le file dei partigiani paradossalmente anzi senza neanche paradossalmente si ingrossano più vengono più i nazifascisti fanno queste azioni di rappresaglia più la gente nitidi continuato di aree ovviamente è in grossa quindi le file dei partigiani i partigiani italiani sono contrariamente a quanto spesso si pensa di varia natura in realtà non c'è un unico partito un unica ideologia rappresentata nei nelle bande partigiane ce ne sono varie e c'è anche alcune più forti
più più organi di meglio organizzate e numericamente più forti altre minoritarie ma comunque ampiamente presenti giusto per dare una panoramica diciamo di citare qualche nome che spesso sente citato allora il gruppo più rosso era sicuramente il gruppo comunista perché il partito comunista era sopravvissuto anche in clandestinità durante gli anni del fascismo ed era quello dove c'erano magari anche le migliori esperienze terapia esperienza di lotta armata queste bande comuniste hanno chiamate brigate garibaldi quindi i garibaldini il partito comunista tra l'altro si inizia in questi mesi a riformare al nord in clandestinità a sud nel sud liberatori
nasce vera maniera completa del partito comunista italiano anche perché il leader storico di questo prendo comunista che si chiama almeno togliatti torna dalla russia nessun italia nel 44 e da sull'italia inizia a dare le sue direttive e i suoi ordini questo sicuramente un gruppo grosso non l'unico ma grosso un altro gruppo grosso un pochino meno cospicuo di quello comunista ma comunque importante è quello delle brigate di giustizia e libertà erano delle brigate fornai di ideologie diciamo socialista barla liberale una strana ideologia che aveva avuto il cern è stata presa tra giovani intellettuali e soprattutto di
fatte all'interno di queste formazioni c'erano diciamo dei personaggi destinati anche un certo futuro c'era ciampi per dire no che poi sarebbe diventato presidente della repubblica molti molti anni doc ma vari altri bobbio eccetera queste brigate di giustizia e libertà avevano anche loro un partito di riferimento che si andò formando in cui mesi che è partito d'azione e quindi che ha un programma diciamo repubblicano sociali liberale riformista richiamo di centro sinistra diciamo diremmo oggi per capirci quindi i comunisti gellini come vennero chiamati giustizia e libertà poi il terzo gruppo per numero per consistenza erano le brigate
matteotti che erano socialiste a tre ottimi ricordate era il marty del partito socialista ucciso dai fascisti all'inizio del fascismo al potere diciamola così anche le brigate matteotti avevano un partito di riferimento che era il partito socialista che la propria si chiamava in realtà si un partito socialista italiano di unità proletaria per il momento questo partito socialista non è così distante dalle posizioni del partito comunista come vedremo in questi anni socialisti e comunisti sono abbastanza alleati strettamente alleati quindi garibaldini gellini socialisti poi ci sono anche altre formazioni più piccole come numero ma comunque di rilievo ci
sono ad esempio molte formazioni cattoliche e molti partigiani cattolici questi partigiani cattolici fanno capo anche qui a un partito che non è più partito popolare quello di sturzo che ormai si è sciolto ri nasce un nuovo partito erede di quel partito popolare che si chiama democrazia cristiana dc leader in queste fasi e poi anche nel dopoguerra di questa democrazia cristiana è un vecchio popolare che durante fascismo era stato messo si era messo in disparte che si chiama alcide de gasperi che tornerà ad avere un ruolo di primissimo piano poi ci sono anche i liberali un
gruppetto di liberali che si riconosce nel vecchio partito liberale quello che una volta era stato di giolitti che adesso è guidato da personaggi come benedetto croce che hanno intellettuale di rilievo o luigi einaudi che un grande economista poi ci sono anche dei partigiani cosiddetti autonomi per lo più monarchici cioè che non si riconoscono magari in questi partiti che come vedremo inizieranno a unirsi tra loro ma si riconoscono in partiti ancora non rappresentati in più ulteriormente ci sono ancora degli altri partigiani che magari fanno capo si ispirano diciamo a badoglio quindi vengono chiamati badogliani oppure non
si riconoscono in nessuna ideologia politica e quindi combattono per conto loro l'importante è cacciare diciamola così i nazifascisti quindi varie anime non c'è un'unica anima poi a seconda delle zone d'italia n alcune sono più forti comunisti e in altre la situazione più variegato magari sono più forti cattolici e così via tutti questi queste formazioni partigiane svizzero in principio combattere di una per conto proprio ma man mano che passa il tempo si rendono conto che sarebbe meglio concertare le azioni cioè riuscire a collaborare in modo da creare una strategia comune infatti i partiti la dc pci
psi è partito liberale vvd donazione che hanno come fanno da punto di riferimento di queste barre ne decidono di dar vita a una organizzazione che verrà chiamata comitato di liberazione nazionale cln e questo cln deve coordinare appunto le azioni dei partigiani con mediando tra i partiti il governo al sud e appunto le bande ora tutti questi partiti chiaramente non è che siamo visti benissimo all'inizio da badoglio e dal rapper che ci sono comunisti socialisti l'articolazione che partito repubblicano vorrebbe cacciare insomma son partiti di sinistra che in italia da molto tempo non si vedono più e
non agiscono soprattutto che hanno dei grossi problemi con la monarchia che accusano vittorio emanuele iii di essere uno dei principali responsabili di vent'anni di dittatura fascista lo accusano non senza ragione quindi il comitato di liberazione nazionale partigiani stando con a parte il re sembra stare da un'altra badoglio anche sembra stato non altro nonostante ci siano delle bande badogliani ora questa divisione non piace molto agli anglo americani che stanno risalendo la sud però hanno bisogno anche dell'aiuto delle bande partigiane del nord hanno bisogno di un sostegno infatti gli anglo americani insistono perché il governo badoglio si
apra in qualche modo a nuovi partiti cioè anche questi questo governo dell'italia che era ufficiale che era scappato a sud coinvolga alcuni di questi partiti del cln in effetti a dare una mano a questa nuova strategia ci pensa anche togliatti il leader comunista che vi ho detto appena tornato dalla russia nell'aprile del 1944 togliatti che si trova nel sud italia compie una cosiddetta svolta di salerno cioè con un con un discorso una serie di discorsi che tiene proprio a salerno in campania sostanzialmente apre alla collaborazione del suo partito e di rimando delle varie forze antifasciste
con la monarchia e con badoglio in qualche modo cioè dice sostanzialmente è vero che noi siamo anti monarchici però per il momento mettiamo da parte tutte le nostre pregiudiziali subito avevano nelle terzo già tutti i nostri problemi che abbiamo corretto gli mettiamo un angolo lasciamo stare per il momento ci uniamo tutti per combattere contro i nazisti ei fascisti e poi dopo la guerra vedremo ora questa mossa inattesa anche per certi versi che quindi apre alla collaborazione è vista come una svolta molto importante e molto positiva e infatti poco dopo prima nasce un governo nessun nuovo
governo badoglio con qualche rappresentante delle forze antifasciste ma poco dopo nasce un ulteriore governo con un proprio un antifascista al governo che si chiama ivanoe bonomi in più vittorio emanuele iii che lui fa un gesto di diciamo così passo in avanti verso il compromesso perché vi terminano alle terzo decide per suggellare questo accordo con i partiti di abdicare in favore del figlio che si chiama umberto umberto che diventerebbe umberto ii barton primo se vi ricordate era il padrino iii ucciso nel 1900 in attentato umberto diventa per il momento un luogotenente del regno ma di fatto
sarebbe la impossibile rai che succederebbe alla fine della guerra a vittorio emanuele tardi ciò determina intanto dice ok ormai quello che dovevo fare l'ho fatto mi faccio da parte quindi le cose iniziano al re bene per queste forze antifasciste che trovano un appoggio anche tra gli alleati e anche potremmo dire istituzionale però però mentre si lavora a tutti questi accordi la guerra contro i nazifascisti procede molto lentamente perché vi avevo detto in altri pesci si riescono a bloccare gli anglo americani sulle linea gustav e da lì si fa fatica a risalire diciamo che nell'estate del
44 effettivamente gli americani salvano liberano anche roma iniziano a risalire però di nuovo quando arriva l'autunno vengono bloccati questa volta vengono bloccati sull'appennino tosco emiliano in quella che diventerà famosa come la linea gotica quindi prima tera l'italina gustava sud adesso più a nord sull'appennino c'è la linea gotica proprio lungo la linea gotica nell'inverno del 44 45 si verificano alcuni pesantissimi e cb1 famoso che vale la pena citare importantissima importantissimo è quello di marzabotto vicino a bologna dove i nazisti con l'aiuto dei fascisti compiono una strage clamorosa nei confronti dei civili ne muoiono diverse centinaia e
purtroppo non è l'unico caso i nazisti proprio in queste zone dove magari le bande partigiane erano forti e agivano con l'aiuto anche della popolazione locale i nazisti fascisti si vendicano sulla stessa popolazione locale sulle donne i bambini e vecchi che in qualche modo lo davano il sostegno da mangiare o protezione ai partigiani quindi l'inverno 44 45 all'inverno purtroppo carico di tutti è abbastanza atroci partigiani quando vengono fermati dai nazisti vengono uccisi chiaramente ma non solo vengono uccisi i loro corpi vengono torturati prima poi uccisi ei loro corpi spesso vengono appesi agli alberi ai lampioni delle
città in modo che la popolazione civile libera e possa vedere i figli i parenti uccisi e di questo parleremo ancora comunque al di là della resistenza e della lotta in italia tra partigiani e antifascisti trani americani nazifascisti in tutto il mondo la guerra sembra andare in un'unica direzione che è quella della vittoria degli alleati è abbastanza inevitabile vi ho detto che nel 44 le tenaglie sulla germania iniziano a chiudersi nel senso che americani da una parte ruscica all'altra si avvicinano sempre di più con fini e non solo si avvicinano i confini chiaramente più si avvicinano
più iniziano anche a bombardare le città tedesche perché ormai gli aerei che partono alla francia o che partono per la polonia possono andare a lanciare bombe sulle città come i tedeschi vola fatto con gli inglesi che avevano bombardato durante la battaglia d'inghilterra coventry londra eccetera così adesso si restituisce in un certo senso pan per focaccia e ci sono dei casi anche qui molto clamorosi amburgo viene quasi completamente distrutta ma ancora peggio va ad resta una grande città la parte orientale della germania che subisce un clamorosissimo attacco aereo cui si stima muoiono diverse migliaia ma si
parla forse addirittura di 400 500 come dicono anche i 600 mila civili morti tra leva le città tedesche destra viene completamente quasi completamente rasa al suolo quindi la germania sembra pronta per capitolare ma hitler nuvole capitolare lungo elezioni delle non è disposto a trattare c'è da dire che gli animi americani e anche stravinceranno accordati per hardy bar alla fine cioè non volevano scendere a compromessi con effetti non si stendevano battuti completamente però anche hitler fa di tutto per non arrendersi per tenere il più possibile in piedi la situazione perché non si arrende qual è il
motivo anche su questo punto gli storici ci sono molti interrogati alcuni dicono che hitler avesse piano segreto diciamo sperasse ad esempio che i suoi scienziati riuscissero a creare una bomba atomica o comunque un'arma talmente potente da capovolgere le sorti della guerra in questi ultimi mesi la guerra ad esempio i tedeschi e sperimentare i missili v1 v2 che sono grandi missili a lunga gittata che però si rivelano meno efficaci di quanto iger sperasse oppure ti per forse strava anche che l'alleanza tra stati uniti e russia sarebbe saltata insomma quali comunque le fossero le speranze di hitler
di fatto non si realizzano e nel frattempo invitarla stati uniti e russia iniziano a discutere di cosa fare dell'europa della germania e del mondo una volta che la guerra sarà definitivamente vinta perché ormai non è questi nevi chi vincerà la guerra e questi lievi quando si vincerà la guerra e di cosa si vorrà fare dopo che la guerra fosse vita ora nell'ottobre 44 ad esempio c'è una conferenza che si terrà a mosca hanno già citato teheran avevano cercato casa bianca ce ne sono validi conferenza per ottobre 44enne una mosca in cui si trovano di nuovo
ambientale gli stati uniti e unione sovietica e si inizia a dire cosa facciamo di questa europa ad esempio si decide momentaneamente si pensa di decidere questo in questa conferenza che alla russia possa aspettare l'egemonia su alcuni paesi dell'est europa in particolare si parla di romania e bulgaria la grecia invece sarebbe dovuta finire sotto l'influenza della gran bretagna invece le potenze gli stati del centro est per esempio ungheria e jugoslavia sarebbero dovuti rimanere abbastanza indipendente cioè si immaginava di poterli gestire insieme tra russi inglesi americani successivamente nel febbraio del 45 pochi mesi dopo c'è un'ulteriore conferenza
che è forse la più importante da questi incontri dei vari leader alleati questa conferenza si tiene a yalta in crimea quindi in territorio di none sovietica di nuovo roosevelt e stalin churchill e questa volta si decide si parla su per lo studio della germania si decide che la germania una volta sconfitti tedeschi dovrà essere è divisa momentaneamente in quattro zone una per gli inglesi una per gli americani una per i russi e una per i francesi in modo da poter amministrare il territorio e riportare la pace in questa conferenza si iniziano poi a discutere le
basi be diciamo di un futuro di una futura nascita una nuova organizzazione sovranazionale che poi sarà l'onu e si riceve anche che la russia avrebbe presto dichiarato guerra al giappone avrebbe iniziato a dare una mano anch'essa agli americani distraendo le forze del giappone siamo nel febbraio 45 pochi mesi dopo tra il marzo e l'aprile 45 da una parte degli americani tra l'altro i russi immagino i confini tedeschi i tedeschi hanno provato ultimissima controffensiva nelle ardenne ma era stata anche positiva sulle prime ma alla fine non decisiva e insomma le truppe tedesche ormai sono al collasso
il 25 aprile del 45 tra l'altro le zuppe americano era un lato le truppe russe dall'altro disco finalmente incontrarsi sul fiume elba la germania è a un passo dalla catastrofe non solo la germania passo la capace perché proprio quella stesso giorno e 25 aprile 45 anche l'italia si solleva gli ormai gli angloamericani sfondano la linea gotica riescono a penetrare nella pianura padana e in contemporanea i partigiani proclamano risurrezione generale scendono nelle varie città a bologna a milano a torino in tutte le principali città italiane e danno la caccia cacciano meglio gli altri fascisti mussolini che
cosa fa mussolini scappa scappa da milano si traveste da soldato tedesco e tenta di scappare due tedeschi perché i partigiani stavano totalmente permettendo al sup e tedesche di andarsene senza colpo ferire però durante una perquisizione scoprono mussolini appunto travestito da tedesco lo prendono in consegna e per oggi nelle cln c'è un rapido processo contro mussolini e che decide la fucilazione del duce fascista dell'ex dittatore italiano questa fucilazione avviene vicino a dongo nel nord della lombardia pochi giorni dopo il 29 aprile il cadavere di mussolini e di alcuni altri gerarchi e della amante di mussolini che
si chiamava claretta petacci in questi cadaveri vengono portate a milano per perché siano mostrati alla folla perché sia chiaro che mussolini è morto e vengono appesi a testa in giù a piazzale loreto pesaro e loreto c'era all'epoca era una piazza di milano abbastanza grande c'erano distributori di benzina e questi cadaveri vengono appesi appunto capovolti alla piscina diciamo del distributore rimangono lì per qualche ora un giorno tutta milano va a vederli ovviamente va a vederli molti sputano sui cadaveri di mussolini dei suoi compagni sono anche scene così poco edificanti diciamo c'è da dire che per che
fanno questo i partigiani perché proprio a piazzale loreto pochi mesi prima gli i nazifascisti avevano esposto i cadaveri di alcuni partigiani fucilati quindi chiaramente no guerra civile oltre che di liberazione che ha i suoi le sue brutalità come spesso accade durante le guerre civili comunque il fascismo finisce qui almeno il fascismo mussoliniano diciamo pochi giorni dopo anche la germania finalmente si arrende si arrende perché a fine aprile hitler che ormai viveva barricato in un bunker a berlino si suicida insieme ad altri gerarchi a quel punto i capi dell'esercito tedesco possono chiedere l'armistizio a alle potenze
alleate la braglia dan rees nel dal 7 all 8 maggio del 45 firma la resa incondizionata della germania quindi la guerra in europa è finita attorno ai primi di maggio perché dico in europa perché in realtà il giappone non si è ancora arreso e continua a combattere è rimasto da solo l'italia non c'è più la germania non c'è più non c'è più nessun altro ma giappone sta continuando a combattere contro i russi ma soprattutto contro gli stati uniti sta gente che ormai continuano ad avanzare ma questa guerra potrebbe essere anche piuttosto lunga perché i giapponesi
avevano occupato tutta una marilyn con le isole di atolli del pacifico e gli americani gli standard sostanzialmente liberando una duna chiaramente liberare queste isole è abbastanza complicato perché interpreti sono famosi per la loro resistenza anche per essere disposto a missioni suicide pur di non cedere i famosi kamikaze che già avevano colpito in altre azioni durante la seconda guerra mondiale quindi il rischio anche questa guerra tra stati uniti gli stati uniti e giappone prosegue ancora per diverse settimane se non mesi gli stati uniti decidono a questo punto per mettere fine alla guerra di usare un'arma diciamo
molto gravosa molto pericolosa e tremenda anche alla bomba atomica grazie a una serie di scienziati americani ma anche europei tedeschi italiani che erano scappati dal nazifascismo americani infatti erano riusciti con il famoso progetto manhattan a realizzare la bomba a fissione che abbiamo tenuto a pronta per ogni evenienza e roosevelt in questi ultimi mesi è morto perché era già malato da tempo le ultime conferenze internazionali anche agli alta non si vede spesso nelle foto con questa coperta è sempre seduto su una sedia a rotelle perché ormai è molto debilitato nel fisico muore poco dopo il presidente
americano in carica è quello che era il vice di luis welt che harry truman questo zoom anche gli democratico è diventato presidente aprile e decide di usare questa bomba atomica contro i giapponesi ma lancia un ultimatum l'hotel ultimato un bene rifiutato dai giapponesi decide di usare questa bomba atomica per piegare la resistenza dei giapponesi nella prima bomba viene scagliata il 6 agosto del 45 sulla città di hiroshima e pochi giorni dopo l'otto agosto due giorni dopo la russia attacca in giappone un giorno dopo il 9 agosto del 45 viene scalzata degli americani la seconda bomba
atomica su nagasaki si stima che le due bombe atomiche abbiamo fatto circa 100.000 morti a hiroshima e circa 60 mila a nagasaki il giappone pochi giorni dopo il 14 agosto si arrende e la guerra finisce chiaramente sull'uso di queste bombe si è discusso decenni si discute ancora oggi gli americani hanno sempre sostenuto perché non sostenere che fosse un modo per evitare ulteriori morti tra le fila degli americani perché la guerra sarebbe però realmente continuato ancora lungo altre letture sostengono invece che sì per carità ci fosse sicuramente questa motivazione però so certamente gli americani abbiano sganciato
queste due bombe per far vedere al mondo di averle le bombe cioè di essere pronti con la tecnologia adeguata a sviluppare e usare delle armi di distruzione di massa come se avessero voluto prepararsi la strada per il dopoguerra e far sapere in particolare ai russi di essere una potenza meglio armata comunque siano stiano le cose insomma la guerra di fatto fini di si concluse con la resa del giappone il 14 agosto 1945 le forze alleate formate da stati uniti gran bretagna air one sovietica avevano avuto la meglio sulle forze dell'asse formate da italia germania e
giappone il nazifascismo è sconfitto definitivamente però adesso in poi qui tra vecchi alleati inizieranno a confrontarsi tra loro la grande taglia in realtà li tra un periodo di sostanziale carenza perché la guerra la notevolmente spossata ma a stati uniti e unione sovietica si inizieranno un po alla volta non subito ma negli anni successivi a contendere nel mondo e diventeranno le due grandi superpotenze che segneranno la politica globale fino alla fine degli anni ottanta del novecento quindi per una quarantina abbondante di anni fa questa cui si dice un'altra storia per adesso la nostra panoramica sulla seconda
guerra mondiale è conclusa [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com