cercherò di parlare in italiano ogni giorno e credo che dopo settimana potrò parlare in italiano molto bene dal misterioso n aspettiamo e b tenderà a liberation da gustare nel nulla dice la razza mutante robot che quelle splendide rose a largo e bird tv [Musica] awards roma le case buchi neri viene a creare un vocabolario di mille parole per poter iniziare di parlare in italiano indoor a new delhi il nostro sappiamo tutti che imparare una lingua straniera può essere difficile a volte ma non dobbiamo mai dimenticare che è anche abbastanza normale fare degli errori nella nostra
lingua madre quindi oggi chiediamo agli italiani se l'italiano è una lingua difficile e quali sono gli errori più comuni andiamo italiano secondo te è difficile da imparare non è sicuramente una lingua facile bisogna studiarla abbastanza perché citata grammatica però sicuramente conversare in maniera continua può aiutare ad avere un vocabolario molto ampio penso che tra le lingue latine sia tra le più semplici da imparare secondo me è facile se uno si mette d'impegno può impararla secondo me per uno straniero si è abbastanza complicata perché comunque più che altro parliamo di verbi di coniugazioni di questi e
potrebbero risultare abbastanza complicati soprattutto se vieni da una lingua abbastanza semplice e quindi diciamo che tv un attimo entrare nelle logiche della lingua come poi alla fine il normale per tutte le lingue co difficile però è bellissima 15 st motivazione anch'io ho capito è troppo bella la lingua italiana e cantata e bela espressiva diciamo la pronuncia a confronto del francese per esempio dove più macchinoso bisogna concentrarsi di più in qualche modo penso che l'italiano essendo molto musicale se sei nel plo se l'affare giusto poi come si legge la parola così si dice in linea di
massima sì non sempre però sono sono poche le regole dove non è così quindi si procede perché è l'unica lingua lingua che come si scrive si legge io penso invece che sia semplice italiano si è semplice nel sempre nel senso che è molto molto interiori quindi se tu inizi a parlare l'italiano riesi già riesce già a prendere il mood dell'italiano quindi ha già capire le persone secondo me sì abbiamo anche in molti verbi molti i tempi verbali quindi penso di sì sì anche secondo me ci sono diversi costrutti complessi quindi si è stato anche magari
la declinazione dei verbi o anche semplicemente maschile femminile può essere difficile ma il secondo voi è l'italiano è una lingua difficile sicuramente non è facilissimo perché ha tante regole grammaticali quindi mi rendo conto che se non se appunto madrelingua non è non è facilissimo ma non è facilissimo impararla però non è neanche tra le più difficile difficili credo è anche vero che ci sono molti italiani che ancora non lasciano quindi si è difficile sì questa puntata è utilissima anche per me perché così ripetono anche un po l'italiano ma sapete cosa altro è molto utile tutti
gli esercizi e materiali che sono disponibili per ogni puntata se volete materiali come esercizi cruciverba cruciverba audio lento e veloce e video senza sottotitoli e accesso al grammer bank basta far parte della comunità per sapere come far parte della comunità iniziata anni il link e indiscrezioni secondo te l'italiano è una lingua difficile da imparare secondo me sì nonostante io sia italiana però mi rendo conto che non non non semplicissimo tipo come gli inglesi che più semplice e secondo te perché è difficile perché la grammatica è molto complicata per uno straniero la lingua italiana per gli
stranieri è un po difficile quello sicuramente sì forse per gli europei quindi francesi spagnoli e già un po più gestibile però per anglosassoni tedeschi la è già molto più complicata da poter parlare quali sono gli aspetti più qual è l'aspetto più difficile della lingua italiana allora di sicuro la grammatica specialmente i tempi verbali secondo me e soprattutto il fatto che c'è un vocabolario molto ampio per cui si possono dire le stesse cose con tante parole diverse che magari hanno solo piccole sfumature e da per la mia esperienza sono tanti suoni che la gente fa fatica
a riprodurre riprodurre rispetto magari a rentrée appunto ad altre lingue poi magari anche la parte più grammaticale italiana è molto più complicata e complessa ci sono magari molti tempi verbali che in altre lingue vengono magari nei ripetuti in maniera differente o semplificati magari tipo immutate le lingue ci sono magari la stessa parola non vuole dire più significati in italiano abbiamo magari abbiamo un vocabolario molto più ampio per descrivere ogni singola cosa o azioni o accetto che sia l'aspetto più difficile secondo me sono l'aspetto più difficile secondo me sono il derby librari i verbi e difficile
anche per un italiano stesso soprattutto coniugarli e quindi italiano e in generale a questa difficoltà poi per il resto le parole sono molto semplici può essere difficile a volte anche per gli italiani italiano molto molto sì anche perché soprattutto secondo me magari meno a milano ma più alle altre realtà territoriali c'è ancora una partecipazione attiva del dialetto quindi anche quelli che magari all'estero vengono definiti slang o modi di dei differenti qua spesso anche ancora una parte di sé le taglie forti su milano magari si sente meno perché molto più internazionale peron altre località che non
siano per forza magari la classica a roma o napoli ma si vede anche il suo in liguria a genova in veneto da dove arriva lui ci sono secondo me molte molte difficoltà da quel punto di vista però però è la parte caratteristica dell'italia seconda mentre tipo non so le doppie mi rendo conto che molti stranieri io quando andavo alle superiori che avevo comunque entra delle persone stranieri mi rendo conto che il loro non riuscivano a capire quando in alcune parole andavano non so le lettere doppie oppure anche per gli articoli determinativi in determinativi oppure per
la grammatica in generale secondo me un'altra cosa che mi fanno notare parliamo tanto veloce mai come i francesi però ma sono francesi scusa e anche e anche anche gli italiani sbagliano a volte ma sì esatto forse il congiuntivo suggeriscono il congiuntivo io non lo sbaglio io non lo sbaglio è no però magari quando uno è un po più piccolo che sta iniziando a andare a scuola e impara l'importanza del congiuntivo sì purtroppo sì capita è molto frequente soprattutto con il condizionale è il congiuntivo quindi i tempi verbali perché sono effettivamente complicati per cui anche gli
italiani devono sempre continuamente esercitarsi con la lingua assolutamente sì sempre sempre soprattutto i congiuntivi e congiuntivi sono il verbo più difficile da usare che bisognerebbe usare sempre in realtà non si usa mai ed è uno degli elementi chiave dell'italiano quindi quello sì è difficile per gli italiani sarà sarà difficile anche per gli stranieri sarà difficile anche per gli stranieri anche gli italiani sbagliano a volte si molti volti perché è una lingua molto complicata anche a tante regole a differenza di altre magari lingue che che sono un po più semplice e quali sono gli errori più
comuni i congiuntivi i congiuntivi sì esatto i congiuntivi diciamo che gli italiani hanno dimenticato l'italiano cioè la famosa grammatica ormai è un hobby sicuramente sì poi direi che oggigiorno ancora di più capita capita abbastanza spesso che la gente non sa leggere una parola non sa cosa vuol dire magari si possono sempre le stesse parola un po questo è il problema in italia si inizia a leggere sempre meno e questo è chiaramente poi un problema per la lingua parlata anche in giro purtroppo sì sì purtroppo sì con i verbi soprattutto i congiuntivi congiuntivo sì tanto potreste
farci un esempio lo sapevo un errore tipico che potrebbe fare un italiano se io avrei invece di si va ad essi sui avrei questo è tipico sì oppure utilizzare gli anche al femminile tipo gli ho detto quando ci riferiamo ad una ragazza magari sarebbe più corretto e più è più corretto utilizzare le ho detto sì oppure ad esempio un albero va senza l'apostrofo quando scritto mentre l'apostrofo viene messo solo al femminile quindi ad esempio un ancora e alcune persone lo mettono anche al maschile quindi scrivendo magari pure se ne fanno il classico congiuntivo e la
regola base è la regola base dopo il se va sempre il congiuntivo e a volte si sbaglia con i condizionali in altro comune quando si scrive forse gli accenti anche a collaca a con la casacca ormai è la stessa cosa però va bene per chi ti guarda a con la cai assen sacca sono due cose completamente diverse però va bene quindi anche quindi a con l'acca del verbo avere esatto esatto e anche e con la getto e senza accento congiunzione verbo sono due cose completo completamente diverse però hanno come il verbo e con l'aca ano
e intenso come periodo e senza h e alcuni scrivono comunque bisogna uno straniero che vuole imparare l'italiano deve stare abbastanza tranquillo perché proprio proprio perché gli italiani fanno già fatica loro a parlare la propria lingua a chi loro non hanno devono l'importante l'importante di farsi capire poi noi italiani abbiamo anche il linguaggio dei gesti quindi basta un po di movimento di mani è più o meno ti fa capire facilmente a voi capita di sbagliare ma io non mi vergogno a dire che ha voluto che a volte mi è capitato perché magari io sì sovrappensiero se
sovrappensiero oppure ti senti imbarazzato in quel momento capita che magari sbaglio o con i dare un verbo oppure oppure pronunciare una parola tutti possono sbagliare sì concordo [Musica] abbondantamente sì sì per forza anche magari e nello scrivere molto spesso magari si fa fatica a ricordarsi come si scrive una determinata parola però c'è google che ci aiuta e in qualche modo ci si porta ma anche l'utilizzo del passato anche sì tanto il passato forse è la forma verbale più difficile perché magari magari dovresti dovresti può usare un passato remoto e invece di un passato prossimo imperfetto
che sono più recenti basti basti pensare che abbiamo tre passati c'è prossimo imperfetto remoto sicuramente sì perché sono permetta tedesco e sapendo anche gli inglesi e altre lingue ogni tanto mi confondo con le altre lingue e poi va bene capita anche errori vari lapsus cioè ci sono sicuramente ogni tanto si per esempio ma ma magari qualche parole che mi suona strana poi dico no hai sbagliato invece è giusta e no però errori così da certo sì sì sì no assolutamente purtroppo e frequenti poi ovviamente nella lingua quotidiana nel parlato magari si percepisce meno quando invece
magari deve scrivere daily mail o cose un po più formali e lì bisogna fare particolare particolarmente attenzione perché può essere complicato e è ufficiale anche gli italiani fanno degli errori meno male e voi quale gli errori che fatti più spesso in italiano scrivetecelo nei commenti ciao ciao con la giustizia bene se fuori fu certo un botta e no che ci un ex un lago