BIOLOGIA - Lezione 20 - Fotosintesi Clorofilliana | Introduzione

157.95k views2334 WordsCopy TextShare
La Biologia per tutti
Benvenuto, questo video fa parte di una serie di lezioni sulla Biologia, che andrà a comporre un cor...
Video Transcript:
[Musica] [Musica] bentornati a tutti dopo le varie vicissitudini che hanno rallentato l'uscita di questo video finalmente dopo tante richieste è arrivato il momento di trattare la fotosintesi clorofilliana prima di iniziare però voglio ringraziare tutti iscritti a questo canale siamo arrivati a 10 mila iscritti sono contentissimo di essere d'aiuto a così tante persone inoltre un ringraziamento speciale va a tutti quelli che mi sostengono con una donazione volontaria per chi volesse sostenere il lavoro di questo canale troverà il link in basso in descrizione e ora finalmente iniziano a parlare di fotosintesi clorofilliana questo sarà il primo di
tre video che riguardano la fotosintesi dobbiamo prima di tutto avere una visione generale del processo comprendere dove avviene è perché per poi andare a trattare la fase luminosa e successivamente la fase oscura quindi prima di tutto dobbiamo partire con delle nozioni generali innanzitutto si dice che le piante sono organismi autotrofi che cos'è un organismo todt rufo è un organismo quindi un essere vivente in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche quindi le molecole che lo formano a partire da sostanze inorganiche e cioè per semplificare molto sostanze che non fanno parte di altri esseri viventi una
particolare sottoclasse di organismi autotrofi sono gli organismi foto autografi e cioè organismi autotrofi appunto in grado di produrre in modo autonomo energia dalla luce quindi sfruttano la luce che non è per forza quella solare può essere anche altri tipi di onde elettromagnetiche in ogni caso sfruttando questa luce riescono a produrre energia le piante ecco sono comprese esattamente in questa classe di organismi autotrofi si dice quindi che le piante sono degli organismi foto autografi e cioè che riescono a produrre delle sostanze organiche cioè delle sostanze che poi serviranno alla loro crescita grazie a sostanze inorganiche che
ora vedremo quali sono e luce in particolar modo in questo caso luce solare e allora a vedere la reazione complessiva a quella totale della fotosintesi vediamo che con la fotosintesi vengono utilizzate 6 molecole di co2 quindi di anidride carbonica insieme a sei molecole di acqua e con l'aiuto dell'energia solare l'energia luminosa derivante dal sole si producono una molecola di glucosio e se i molecole di ossigeno vediamo quindi che utilizzando anidride carbonica acqua e luce solare tra l'altro fateci caso è esattamente quello che noi dobbiamo dare alle piante per farle crescere ad esempio sul nostro balcone
sul nostro balcone dobbiamo dargli sicuramente l'acqua e quindi la innaffiamo dobbiamo tenerle alla luce sapete bene che se la pianta non la teniamo alla luce va a morire poi ovviamente dipende dalle specie di piante perché hanno una resistenza diversa riescono a sfruttare condizioni climatiche diverse però in linea di massima possiamo dire che tutte le piante se non le si tiene alla luce muoiono così anche se non le si annaffia attenzione anche lì in quel caso non bisogna innaffiarle troppo le piante perché anche le piante possono negare anche questa cosa e comunque uguale anche per le
piante non solo per gli esseri umani però ecco hanno bisogno di acqua di conseguenza un'altra cosa che non pensiamo mai e che hanno anche bisogno di anidride carbonica quindi di co2 la co2 la troviamo nell'aria che respiriamo nell'aria che respiriamo ricordiamolo c'è dell'azoto cioè dell'ossigeno e c'è anche dell'anidride carbonica utilizzando questi reagenti grazie alla fotosintesi clorofilliana la pianta riesce a produrre una molecola di glucosio vedete quella molecola molto particolare c 6 h 12 o sei esattamente una molecola di glucosio che cos'è il glucosio uno zucchero per chi non sapesse che cosa sono gli zuccheri o
carboidrati più in generale lascio in alto nelle schede il video riguardante le biomolecole le ho fatte nella lezione 2 riguardante appunto la biologia sempre all'interno di lezione di biologia quindi dentro questa playlist oltre allo zucchero che vedremo più avanti servirà alla pianta costruire se stessa ecco dobbiamo immaginare che la struttura delle piante a differenza dell'essere umano e degli animali in generale è costituita principalmente da cellulosa e anche da amido che sono due polimeri formati da glucosio di conseguenza le piante possiamo generalizzare e dire molto semplicemente che sono fatte principalmente da zucchero principalmente sono fatte da
carboidrati carboidrati e zuccheri possiamo utilizzarli come sinonimi l'este romani invece l'essere umano ovviamente fatto principalmente la parte strutturale dalle ossa e dalle proteine ovviamente che vanno a costituire i muscoli ecco torniamo però sulle piante quindi le piante devono utilizzare questa reazione per produrre glucosio perché serve a loro per crescere e la sostanza di scarto cosa molto particolare questa è l'ossigeno e cioè la pianta utilizza la co2 che quello che invece noi scartiamo e rilascia come scarto cioè la pianta non serve l'ossigeno grazie a questo noi possiamo usufruire di un atmosfera ricca di ossigeno proprio grazie
all'esistenza delle piante perché con la loro fotosintesi lo vanno a produrre ecco vedendo questa reazione sicuramente chi ha guardato già le lezioni riguardanti il metabolismo nell'essere umano o in generale negli animali si sarà accorto di una cosa questa reazione cioè la reazione di fotosintesi e esattamente la reazione contraria della respirazione cellulare che avviene negli animali e cioè negli animali e quindi possiamo prendere come esempio di animale l'essere umano ricordiamocelo noi siamo animali abbiamo l'utilizzo di zucchero insieme all'ossigeno si dice che andiamo a fare combustione andiamo a bruciare quello zucchero perché quando reagisce con l'ossigeno si
dice che si brucia per produrre anidride carbonica acqua e energia di tutta questa reazione gli esseri umani tengono solamente l'energia perché anidride carbonica e acqua sono sostanzialmente le sostanze di scarto poi è vero l'acqua viene riutilizzata però possiamo valutarla come sostanza di scarto in questo caso quindi vediamo che la reazione di respirazione cellulare cioè quella che abbiamo visto fino adesso nel metabolismo degli animali è esattamente il contrario della fotosintesi clorofilliana quindi le piante hanno questo metabolismo che è esattamente il contrario del nostro utilizzano la co2 che invece non scartiamo e scartano l'ossigeno rilasciano ossigeno che
invece a noi serve anche qua noi utilizziamo lo zucchero perché lo andiamo a bruciare per produrre energia loro invece grazie all'energia solare vanno a sintetizzare dello zucchero da qui si intuisce anche come le piante siano degli organismi autotrofi perché appunto sfruttano delle sostanze inorganiche sono principalmente foto auto trophy perché come vedete utilizzano la luce per produrre sostanze organiche che mangeremo noi e cioè gli organismi eterotrofi e cioè quegli organismi che non possono sfruttare sostanze inorganiche per costruire le proprie molecole devono mangiare per forza degli organismi autotrofi oppure devono mangiare degli organismi che si nutrono di
organismi autotrofi di conseguenza noi esseri umani dobbiamo obbligatoriamente nutrirci o di piante o di animali che in qualche modo avranno mangiato le piante quindi di erbivori oppure di carnivori che hanno mangiato degli erbivori eccetera eccetera e qui quindi vediamo il collegamento e il perché vi ho voluto fare quell introduzione sugli organismi autotrofi è una piccola parte di ecologia che magari tratterò nelle elezioni successive che però ha voluto introdurre e allora vedere come si compone una cellula vegetale e cioè dove che si trovano con gli organetti che servono la fotosintesi prima di tutto troviamo il cloroplasto
il cloroplasto qua rappresentato in verde el organello fondamentale per effettuare fotosintesi un altro organello molto particolare questa sacca questa membrana che trattiene che tiene come riserva acqua e poi sostanze di riserva come sali minerali vitamine eccetera eccetera questa sacca si chiama vacuo lo questi due organelli insieme alla parete cellulare delle cellule vegetali sono esattamente quegli elementi che vanno a distinguere una cellula vegetale dalla cellula animale e anche questo lo trovate nella lezione tre delle lezioni di biologia inoltre la cellula vegetale deve ovviamente prendere la co2 e la prenderà da alcune strutture particolari che si trovano
sulle foglie che sono delle vere e proprie aperture che fanno entrare l'anidride carbonica oppure chiudendosi non la fanno più uscire queste aperture si chiamano stomi ma andiamo a vedere l'organetto fondamentale per la fotosintesi e qua vi ho messo una bellissima illustrazione di un cloroplasto io la trovo molto chiara perché anche se i nomi sono in inglese li andiamo a riprendere adesso vediamo che il cloroplasto è composto innanzitutto da due membrane ha una doppia membrana esattamente come il mitocondrio questa cosa è molto particolare perché rientra in un processo che si chiama endo simbiosi che va a
teorizzare come cloroplasti e mitocondri molto probabilmente in un passato remoto erano delle cellule procariote che sono state inglobate sono state fagocitate dai primi eucarioti quindi queste cellule un pochino più grandi che hanno inglobato queste celluline più piccole e queste cellule nei più piccole cioè il cloroplasti mitocondri per non farsi digerire dalla cellula hanno sostanzialmente stretto un accordo con essa hanno detto senti guarda io ti produco l'energia che ti serve tu però non mi mangiare e così è nata una simbiosi cioè un accordo tra le due cellule quella che ha mangiato è quella che è stata
mangiata per lavorare insieme quindi cooperare alla vita della cellula questo da cosa si può intuire si può intuire perché dentro la doppia membrana e già la doppia membrana fa intuire come quello sia un organello probabilmente cellulare che è stato inglobato ma dentro cloroplasto c'è anche del dna il dna del cloroplasto così come quello dei mitocondri serve a produrre solamente proteine del cloroplasto quindi non serve alla cellula nel totale però è molto interessante vedere come dentro un cloroplasto ci sia del dna che non riguarda il dna nucleare la porzione interna del cloroplasto si chiama stroma ci
sono varie proteine nel coloro plasto ma soprattutto ci sono queste strutture circolari cave che si chiamano chi l'ha coi di le vedete qua in verde i kila coi di sono appunto queste strutture formate da una membrana al cui interno e soprattutto sulla membrana stessa avvengono i processi della fotosintesi clorofilliana cosa molto importante da sapere è che queste strutture di chi l'ha coi di cioè tutte queste pillet di tila coi di quindi questi cerchietti verdi impilati uno sull'altro si chiamano grani la parola grani deriva dalla prima visione che si ha quando li si guarda il microscopio
perché vedendoli a migros coop in effetti sono abbastanza granulari danno un aspetto granulare al cloroplasto quindi quando noi parliamo di grani stiamo semplicemente parlando di queste pillet di tila coi di andiamo a vedere ancora meglio come sono fatti i t l'acoi di qua vediamo intanto come l'interno del cloroplasto andiamo ad ingrandire e vediamo in sezione come il chi l'ha coi destrutturato vediamo che dentro questiti l'acoi di intanto sono formati quindi sono rivestiti da una membrana all'interno c'è il lume il lume è qualcosa di molto simile vedremo come in effetti hanno delle caratteristiche molto simili il
lume è molto simile a quello che la porzione in per membrana del mitocondrio vediamo in effetti come questi due organelli cloroplasti mitocondri siano molto simili hanno entrambi una doppia membrana e vedremo anche che le reazioni anzi ingrandiamo subito la parte riguardante la membrana di tila cogli vediamo come le reazioni di fotosintesi avvengono esattamente sulle proteine transmembrana della membrana del pil a cui de un po come avveniva sulla membrana interna del mitocondrio se vi ricordate sulle creste mitocondriali avveniva proprio la fosforilazione ossidativa ecco scopriremo che la fotosintesi che viene chiamata principalmente fase luminosa della fotosintesi quella
che avviene sulle membrane tila coi di ecco la fase luminosa della fotosintesi esattamente l'inverso della fosforilazione ossidativa con le dovute differenze perché ovviamente si tratta di sfruttare la luce solare però vedremo che il processo è esattamente l'inverso della fosforilazione e avviene in effetti in una porzione di organello molto simile e cioè nel mito congrua veniva sulle creste mitocondriali la fossero relazione ossidativa mentre invece la fase luminosa della fotosintesi avviene sulla membrana dei kila coi di ma questo appunto lo approfondiamo nel prossimo video abbiamo quindi detto che la fotosintesi si compone di due fasi la fase
luminosa che avviene appunto sulla membrana tila coi dal e sfrutta il lume del tir a cui de e lo straw ma per produrre atp e quando parliamo ai dati pim attenzione parliamo di produzione di energia che viene conservata grazie alla luce solare quindi la prima parte della fotosintesi e cioè la fase luminosa a cosa serve a produrre energia a produrre atp da cosa dalla luce questa cosa è molto importante io punto molto sul perché certi processi avvengono perché secondo me se non si capisce il perché non ha neanche senso studiare il processo se non diventa
semplicemente un lavoro mnemonico sicuramente il lavoro di memoria per farlo però intanto bisogna capire il perché questo avviene cioè perché le piante vanno fotosintesi quindi fase luminosa produce atp dalla luce per poi utilizzare quella tipi quindi utilizzare quell'energia nel ciclo di calvin che è esattamente la fase oscura e cioè c'è una parte della fotosintesi chiamata fase oscura che utilizza l'atp e l'anidride carbonica che arriva dall'esterno per produrre finalmente lo zucchero quindi vediamo che la reazione totale di fotosintesi che abbiamo visto inizio lezione in realtà la possiamo separare in due processi la fase luminosa in cui
dalla luce si produce energia atp e poi la fase oscura in cui questa energia insieme all'anidride carbonica viene utilizzata per produrre lo zucchero per produrre il glucosio che andrà poi a formare le varie parti della pianta bene questa lezione più generale sulla fotosintesi e finita probabilmente ragazzi di prima e seconda superiore potrebbero anche farsi bastare questa parte qua dipende sempre quanto la si approfondisce alle superiori invece per chi deve affrontare la quarta e la quinta superiore o addirittura prepararsi un esame universitario sprono a guardare anche i prossimi due video nel prossimo video andremo appunto ad
affrontare la fase luminoso detto questo io vi invito ad iscrivervi e lasciare un like così da non perdervi tutte le prossime elezioni e io vi saluto e vi do appuntamento al prossimo video
Related Videos
BIOLOGIA - Lezione 21 - Fase Luminosa | Fotosintesi
24:27
BIOLOGIA - Lezione 21 - Fase Luminosa | Fo...
La Biologia per tutti
143,630 views
BIOLOGIA - Lezione 22 - Fase Oscura: Ciclo di Calvin | Fotosintesi
21:00
BIOLOGIA - Lezione 22 - Fase Oscura: Ciclo...
La Biologia per tutti
108,718 views
BIOLOGIA - Lezione 1 - Introduzione alla Biologia: gli organismi viventi
11:21
BIOLOGIA - Lezione 1 - Introduzione alla B...
La Biologia per tutti
459,292 views
Fotosintesi clorofilliana: ecco le basi!
7:38
Fotosintesi clorofilliana: ecco le basi!
Vivai le Georgiche
72,401 views
Grok AI is ROASTING Godiji | Is it Biased? | Elon Musk | Dhruv Rathee
17:32
Grok AI is ROASTING Godiji | Is it Biased?...
Dhruv Rathee
5,425,489 views
What Happened To The Mars Helicopter?
29:08
What Happened To The Mars Helicopter?
Veritasium
889,146 views
Family First | Stand-up comedy by Swati Sachdeva
20:18
Family First | Stand-up comedy by Swati Sa...
Swati Sachdeva
289,310 views
7 Smartphone Myths You are Wrong About !
13:40
7 Smartphone Myths You are Wrong About !
Tech Burner
209,906 views
BIOLOGIA - Lezione 18 - Il Ciclo di Krebs | Metabolismo Cellulare
19:52
BIOLOGIA - Lezione 18 - Il Ciclo di Krebs ...
La Biologia per tutti
280,814 views
Apparato Respiratorio - Il Corpo Umano
24:24
Apparato Respiratorio - Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
300,239 views
'Shyle' की exquisite silver jewelry ने global sensation मचा दिया! | Shark Tank India S4 | Full Pitch
26:47
'Shyle' की exquisite silver jewelry ने glo...
Shark Tank India
199,986 views
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 03 - La Cellula
50:21
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 03 - La Cellula
Antonio Loiacono
64,360 views
BIOLOGIA - Inibizione e Regolazione Enzimatica | Approfondimento
24:13
BIOLOGIA - Inibizione e Regolazione Enzima...
La Biologia per tutti
50,181 views
BIOLOGIA - Lezione 16 - La Glicolisi | Metabolismo Cellulare
19:06
BIOLOGIA - Lezione 16 - La Glicolisi | Met...
La Biologia per tutti
323,055 views
VIE METABOLICHE - Respirazione Cellulare e Fotosintesi
23:28
VIE METABOLICHE - Respirazione Cellulare e...
Antonio Loiacono
9,696 views
CARATTERISTICHE degli ORGANISMI VEGETALI - INTRODUZIONE alla BOTANICA
8:38
CARATTERISTICHE degli ORGANISMI VEGETALI -...
Biologia con Giulia
5,551 views
Apparato Digerente - Il Corpo Umano
35:37
Apparato Digerente - Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
459,215 views
BIOLOGIA - Lezione 19 - Fosforilazione Ossidativa | Metabolismo Cellulare
14:04
BIOLOGIA - Lezione 19 - Fosforilazione Oss...
La Biologia per tutti
248,765 views
2.La fotosintesi clorofilliana per il Test di Medicina: lezione di approfondimento
14:07
2.La fotosintesi clorofilliana per il Test...
Francesco Musumeci
213,060 views
La prima lezione di Principi di biologia vegetale - Gabriella Buffa
1:09:01
La prima lezione di Principi di biologia v...
youcafoscari
35,011 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com