Alessandro Barbero - Sparta e Atene

536.94k views5273 WordsCopy TextShare
Alessandro Barbero Fan Channel
Le abitudini di vita ed il carattere ateniese furono quanto di più diverso ed opposto si potesse imm...
Video Transcript:
di sparta e atene parliamo oggi col professore alessandro barbero e con rita cioffi matteo marroni e alessia amante professione prendiamolo dall'inizio come nasce il mito di atene atene sconfiggere l'impero persiano alla fine del quinto all'inizio del quinto secolo avanti cristo fa fuori un come se oggi malta sconfiggesse gli stati uniti d'america beh quasi diciamo che loro ci hanno giocato su molto effettivamente l'oro agli ateniesi e i greci in genere hanno costruito su questa loro eroica resistenza all immenso impero al milione di uomini dell'esercito di serse poi figurarsi se era davvero un milione ma i greci
se la raccontano così ci hanno costruito su una leggenda che dura fino ad oggi ancora oggi si fanno dei film che si intitolano 300 e che parlano delle termopili quindi ateniesi e greci in genere si no i pochi abbiamo sconfitto l'immenso impero in tutto questo soffriva di nvidia no perché intanto alle termopili la gloria se la son presa loro morendo i 300 spartani e poi gli spartani non invidiavano nessuno secondo me avevano un tale complesso di superiorità però è anche vero che i greci non erano un piccolo popolo qualunque ecco in questo senso atene era
la capitale di un impero commerciale noi non sappiamo quanti abitanti aveva ma tanti e metteva in mare una quantità enorme di navi quindi sembravano piccoli perché erano sparsi divisi sparpagliati ma erano una potenza anche loro in realtà va bene adesso ne parleremo entriamo nel primo capitolo della nostra storia sparta e atene le due città più rappresentative della grecia classica dopo aver lottato fianco a fianco contro l'aversa è quello di cui abbiamo appena parlato come barbero e incrementa in antagonismo nel mondo greco [Musica] nella grecia delle park aica e classica la cellula dell'organizzazione politica e la
polis la città stato non esiste uno stato greco ma c'è un senso di identità che si riconosce nelle feste collettive come i giochi olimpici e nei grandi santuari come quello di apollo a delfi ci sono poi le leghe le coalizioni di città che ruotano attorno a quelle più importanti atene è il cardine della lega delio attica sparta è la potenza egemone tra le polis del peloponneso il sistema che gli ateniesi hanno inventato per governarsi è la democrazia tra le sue istituzioni c'è la bull è il parlamento 500 membri estratti a sorte tra i cittadini liberi
restano in carica un anno con il compito di proporre leggi e provvedimenti che devono essere ratificati dalle poesie l'assemblea generale [Musica] l'ecclesia è aperta ai cittadini maschi ateniesi liberi e maggiorenni tutti hanno diritto di voto e ogni decisione importante è presa per votazione diretta del popolo il demos tutte le cariche istituzionali ad atene sono sorteggiate solo quelle delle massime autorità militari gli strateghi sono elettive sparta invece una società aristocratica al vertice ci sono i pari io muoio i o spartiati l'aristocrazia guerriera vive in comunità e il simbolo di questo tipo di vita sono il sicily
i pasti comunitari un pare di sparta non può possedere denaro nè esercitare alcun mestiere la sua unica attività è la preparazione alla guerra [Musica] gli spartiati vivono dei lotti di terra assegnati loro dallo stato e lavorati dagli ignoti la classe servile in mezzo ci sono i per ieci uomini liberi ma senza diritti il governo è retto da cinque magistrati gli errori eletti dall'assemblea dei pari restano in carica un anno il potere degli affari è superiore a quello dei due re di sparta che conservano il comando dell'esercito la brillantezza culturale di atene e la solidità chiusa
e granitica di sparta diventano proverbiali nel mondo greco [Musica] la tenne del quinto secolo è la città del teatro dei grandi poeti tragici eschilo sofocle euripide delle commedie di aristofane dei filosofi degli artisti come lo scultore fidia degli architetti pitino e calli crate [Musica] la grandezza della città di atene si riassume nella risistemazione dell'acropoli voluta da pericle verso la metà del secolo con l'ingresso monumentale dei propilei e soprattutto con il partenone il tempio di athena parthenos la dea vergine guerriera protettrice della città il prestigio di sparta si legge invece sul valore militare degli spartiati sulla
leggendaria durezza del suo sistema educativo la gog e spartana l'addestramento alla fatica e al combattimento che tutti pari devono affrontare fin dall'infanzia la differenza tra le due città è racchiusa nella profezia mara dello storico ateniese tucidide che scrive se sparta venisse abbandonata i posteri vedendo le sue rovine non potrebbero immaginare quanto grande sia stata la sua potenza se gli ateniesi invece subissero la stessa sorte vedendo i resti della città la loro importanza si supporrebbe doppia di quella reale una profezia che si è avverata [Musica] matteo aironi milena curiosità ma i greci si sentivano greci avevano
esisteva l'identità greca se il filmato citava giustamente il senso di identità comune che i greci avvertivano ed è un senso di denti dal comune che noi troviamo attestato per la prima volta a livello letterario in una pagina molto famosa dello storiografo erodoto che ha raccontato la gloriosa battaglia di salamina dove gli ateniesi sono riusciti a infliggere una pesante sconfitta navale all'esercito persiano ateniesi che però devono subito accogliere le preoccupazioni di sparta relativamente a un possibile accordo con serse e con lo stesso esercito per siano gli ambasciatori ateniesi rispondono che questo accordo è impensabile proprio in
virtù di quelle caratteristiche comuni che legano i greci tutti l'uomo i mon cioè il sangue comune lo modulo son la possibilità di parlare di capire una stessa lingua pur all'interno di una variante dialettale molto forte e ancora la presenza di santuari di tempi comuni dove compiere comuni sacrifici e il generale costumi che sono praticati in tutta la grecia e tea home o troppa sia più semplice liquido ripassare i nostri greco del ginnasio effettivamente sì questa identità comune c'è basta pensare a una cosa come le olimpiadi le olimpiadi i greci erano sportivi si ma non come
lo siamo noi lo sport era una cosa da ricchi era una cosa in cui eccellevano le persone importanti di ogni città ma soprattutto era un attività religiosa le olimpiadi non erano insieme di gare sportive fatte sotto i riflettori per guadagnare soldi c'erano gli dei a guardare le olimpiadi e per le olimpiadi i greci che normalmente si scannavano fra loro perché riconoscere di essere un unico popolo non impediva ha fatto di odiarsi e ammazzarsi un po come gli europei in secoli più vicini ai nostri no però quando c'erano le olimpiadi interrompevano tutto e andavano insieme a
onorare i loro dei comuni quindi sì questa identità c'era ed è quella che li porta a fare una cosa ai nostri occhi anche non troppo simpatica del tipo dire noi siamo i greci e siamo i veri uomini tutti gli altri che non parlano greco sono animali sono inferiori alessia mantio annotato nel nostro filmato una cosa strana ma consueta quando si parla di sparta si parla di guerra e ci sono sottofondo musiche marziali però quando e atene invece sono state cultura violini in sottofondo io ho l'impressione che tutta questa storia sia circondata di luoghi comuni quasi
insopportabile sì a tal punto che nell'ottocento si parlava proprio di miraggio spartano e alcuni di questi elementi sono spesso false faccio solo un esempio cioè questo poeta lirico di vii secolo avanti cristo alcmane che opera a sparta e scrive parte ni per fanciulle ebbene si credeva così improbabile che ad un certo punto della sua storia fosse esistita una sparta amante del bello che si negò la paternità spartana di alcmane si disse che doveva essere nato per forza in oriente invece in ed arcaica sport era estremamente aperta addirittura verso il mare verso l'oriente stesso e soltanto
dopo subentrò questo processo di chiusura e di congelamento che la rende la città caserma insomma un po del mito e che la tradizione attribuisce all'opera principalmente di licurgo il legislatore soprattutto di kg nel e foro senza farci scoprire dagli spettatori procediamo anche una rivalutazione di sparta beh intanto appunto sparta come la conosciamo noi cioè la feroce dittatura degli uguali dei pari che sottomettono la massa asservita degli ignoti e che si dedicano esclusivamente alla guerra è una cosa che si è verificata a un certo punto della storia di sparta sparta non è stata sempre questo però
certamente la sporta che conosciamo noi quella diversa da tutte le altre città greche e la superpotenza militare però per esempio per esempio se alcmane cantava le fanciulle di sparta secoli prima risulta che anche dopo nella sparta militarista le donne hanno molto più spazio che non per esempio ad atene le donne ad atene se ne stanno in casa e se escono mettono il velo e parlano fra loro con nvidia delle spartane che a quanto si dice fanno mastica esporta anche loro nude si dice ad atene perché i greci fanno sport ludi naturalmente noi sappiamo che le
donne a spartan dei diritti nella gestione delle proprietà familiari per esempio che le donne di atene si sognavano ecco tutta questa ginnastica poi ne faceva anche probabilmente le donne più belle della grecia aristofane nella lisistrata mette in scena la rivolta delle donne ateniesi poi a un certo punto arriva la spartana per unirsi a loro e c'è questa scena in cui tutte le ateniesi sono tutte intorno a lei dire mamma ragazza come se in forma mamma mia poi c'è lo sport esattamente riso cioffi la chiusura di sparta che dire beh la chiusura di sparta ad un
certo punto avviene effettiva e questa misura è testimoniata anche da un dato materiale vale a dire il rifiuto da parte di sparta di coniare una propria moneta infatti sappiamo che licurgo emanò alcuni provvedimenti sul tuo aerei tra i quali il divieto di uso e possesso di oro ed argento e l'introduzione di una moneta in bronzo fuso che però non aveva valore intrinseco e che quindi poteva essere utilizzata soltanto all'interno di sparta questo sicuramente isolò sparta economicamente rispetto a tutte le altre polis della della grecia è un rifiuto che è perfettamente coerente a quella volontà di
sparta di omologare di livellare tutta la popolazione di renderla uguali pari per l'appunto e tra l'altro è un rifiuto ancora più importante se noi pensiamo che la monetazione in tutte le pole gray che aveva anche una forte valenza identitaria basti pensare appunto alla monetazione di atene la moneta ateniese per antonomasia ha la testa di atena sul diritto e la civetta sul rovescio cioè delle raffigurazioni in cui tutto il popolo ateniese poteva facilmente riconoscersi e vero che sparta fa questo sforzo di dire a noi ai veri spartani agli uguali le ricchezze non devono interessare siamo già
ricchi ognuno un proprietario terriero ai suoi lati e quindi il denaro a noi non interessa non siamo come gli ateniesi che vanno per mare a cercare di far soldi ecco noi abbiamo ideali più alti il risultato però a quanto dicono almeno agli ateniesi e che i generali spartani quando andavano all'estero erano celeberrimi per la loro avidità di denaro perché siccome a sparta non ne potevano avere appena venivano a contatto con i persiani per esempio si lasciavano corrompere perché loro che a casa non vedevano mai per loro era un ideale adesso la porto nel secondo capitolo
prima di averle fatto una domanda però lo voglio fare una domanda secca chi è che inizia la guerra prima sparta la inizia sparta per paura perché è convinta che atene sta per cominciare e allora la inizia sparta sparta e atene beveva nel secondo capitolo si riscontrano la guerra del peloponneso che a fasi alterne diventa una guerra totale delle colonie comprese [Musica] le ingerenze ateniesi negli sconti tra core cira odierna corfù e corinto e l'embargo commerciale di atene a carico di mera sono due degli episodi che rivelano con chiarezza l'espansionismo ateniese le principali città del peloponneso
chiedono aspetta una reazione e la città sebbene riluttante all'ipotesi di sostenere un pesante conflitto delibera per la guerra contro atene [Musica] 431 avanti cristo l'esercito spartano invade lattica inizia quella che tucidide chiama guerra archi da mika dal nome del re spartano archi da gli spartani consapevoli della loro inferiorità navale cercano uno scontro sulla terraferma scelgono di saccheggiare gli insediamenti vicini ad atene nell'intento di provocare una battaglia campale atene adotta una strategia di resistenza pericle che è a capo della città ordina di trincerarsi dentro le lunghe e mura fortificate del porto del pireo intanto le navi
ateniesi con lo stesso intento costeggiano il peloponneso saccheggiando e ostacolando i commerci 430 avanti cristo ad atene scoppia una terribile epidemia di peste tra le migliaia di ateniesi che perdono la vita c'è anche pericle la cui scomparsa lascia un vuoto di potere proprio all'inizio della guerra tra fasi alterne il conflitto continuo il generale spartano brasi da vince in tracia ma gli ateniesi as fuck teria danno un pesante colpo al prestigio militare spartano catturando vivi più di 100 spartiati dopo pericle muore anche il grande re di sparta archidamo [Musica] 421 avanti cristo si giunge a un
accordo la pace di nietzsche dal nome del comandante ateniese che ne tratta le condizioni nel complesso la pace e ristabilisce la situazione antecedente alla guerra una pace e fragile piuttosto una tregua che a molti non piace perché di fatto sancisce l'egemonia ateniese matteo marroni non parliamo solo di questioni militari c'era anche un conflitto ideologico dentro questa guerra anche a volte all'interno di uno stesso di schieramento assolutamente sì la città l'isola di core cira che è stata citata nel filmato fu teatro di uno scontro ideologico estremamente feroce tra 427 425 la fazione degli oligarchi c cioè
di coloro che facevano capo a sparta e lo schieramento dei peloponneso e c è la fazione dei democratici si trovano al centro di lotte civili sanguinolente che tucidide nel terzo libro delle storie descrive con sfumature tragiche indicando in quest'episodio quasi un salto di qualità nella violenza politica in grecia la guerra dice tucidide con un'espressione meravigliosa è un di ios rida scala socio è un insegnante un maestro con dell e violento che porta in sostanza dimenticare tutte le norme su cui il vivere civile si era letto fino ad allora e allora andiamo l'aspetto ideologico normalmente a
scuola non si insegna come si esporta forse la destra mi scusi e atene la sinistra che cosa c'è di ideologico qualcosa di vero c'è in questo senso che naturalmente appunto i greci oltre a scannarsi fra loro città contro città si scannavano all'interno di ogni città per decidere come doveva essere governata la polis i modelli in definitiva erano due cioè o governiamo in pochi i migliori ma è scontato che sono i migliori naturalmente quando sono pochi a governare oppure governa il popolo là dove governano i migliori guardano con disprezzo le città democratiche dicendo ma tu pensa
lì ci sono degli analfabeti della gente che si sporca le mani a bottega e poi votano e il loro voto vale come quello del gran signore che ha studiato che ha vinto le olimpiadi che conosce la musica la storia ecco invece nelle città democratiche si dice appunto qui qui uno vale uno qui tutto il popolo è consapevole fa politica e i nobili signori con la puzza sotto il naso devono stare attenti perché non ci mettiamo niente a condannarli come nemici del popolo no ecco però è vero che quando a questo punto atene e sparta si
scontrano agli ateniesi viene naturale pensare quando ci impadronì a mo di una città o una città diventa nostra alleata li spingiamo perché il governo sia simile al nostro democratico per reazione secondo me per reazione gli spartani non è che ci avessero pensato ma per reazione agli spartani viene naturale dirà ma allora i democratici sono amici di atene però fermo restando che la democrazia non è democrazia come lento e andiamo oggi ovviamente democratica delle nostre illusioni carica della nostra quello è un modello moderno ed esportabile l'altro è il modello è una declinazione del modello tradizionale comanda
uno o in pochi l'esercito al potere nel nome del bene contro il male ma insomma come gli pare a loro no senza dubbio la democrazia è l'invenzione più originale è l'inversione più originale senza ritocchi cosa sono le ambascerie sembra paradossale però sparta inizialmente non voleva la guerra prima dell'attacco inviò 3 ambascerie ad atene per tentare la strada della diplomazia atene però rifiutò queste tre ambascerie quindi nella primavera del 431 avanti cristo si andò allo scontro diretto con l'invasione dell'attica e quindi sembra che parta la vigilia della guerra del peloponneso si fece portavoce del di ideali
quali lele uteri e l'autonomia cioè la libertà e l'indipendenza che vengono tolte quasi alla democrazia ateniese che gli ateniesi credevano potesse appartenere solo alla loro democrazia e allora appunto qui in realtà è questione di propaganda ateniese perché mentre il conflitto fra democrazia dove tutti votano e oligarchia dove soltanto i ricchi comandano è un conflitto indiscutibile c'è proprio però poi tutti quanti parlava di libertà ogni città voleva essere libera nel senso di non dover obbedire ad altre città o all impero persiano il macedone ogni città voleva essere indipendente quindi quelli non sono valori democratici sono valori
condivisi in generale da da tutte le pole isgrec direi alessia mente io vorrei per noi colleghi il mito di pericle sì perché la prima mosceria degli spartani agli ateniesi è una sorta di avvertimento gli spartani dicono agli ateniesi che hanno incontaminato in casa che sarebbe pericle e perché questo riferimento per i che le faceva parte degli altri onidi che il geno cioè la famiglia non soltanto più famosa di atene ma anche un po maledetta perché si era macchiata di una colpa nel vii secolo avanti cristo gli alcune onidi avevano ucciso dei supplici nei tempi della
città cioè cilone i suoi seguaci che avevano tentato di imporre la tirannide e questa macchia peso sulla famiglia per tutti i secoli successivi tant'è vero che pisistrato il tiranno poi di atene sposò inizialmente un hulk meoni de ma poi quando se ne separò per motivi politici uso proprio la scusa che era unita e questa cosa permane addirittura fino a pericle l'uso politico della storia appunto i greci non aveva niente da imparare da nessuno e lo si è visto in quello che dicevamo prima su come costruiscono il mito delle guerre persiane però questa storia ci insegna
anche qualcos'altro ci insegna l'importanza della famiglia della discendenza del sangue per i greci noi a volte noi siamo una civiltà individualista fondamentalmente alla civiltà occidentale moderna e individualista e questa civiltà da secoli è convinta che i greci erano i nostri antenati no ecco in realtà i greci erano molto diversi da noi erano diversi da noi perché erano poco individualisti e ogni individuo era membro di un clan e portava all impronta di quel clan e poi un altro motivo per cui i greci erano diversi da noi e che da noi la religione è una faccenda che
interviene da secoli molto poco nella politica semmai un fatto privato per loro invece la religione è un fatto di enorme importanza cioè loro vivono in un mondo in cui davvero ci sono gli dèi continuamente che ti guardano gli oracoli presagi i miracoli sogni loro vivono immersi in questo mondo e sono diversissimi da noi è un'altra di quelle curiosità che le chiedo come mai atene perde nella guerra del peloponneso sparta vince come mai a miti della storia vince atene a tema rimane nei secoli parte un po negletta diciamo in realtà poi sparta gode di simpatia e
secondo me quando i ragazzini giocano coi soldatini secondo me se fai combattere spartani contro ateniesi molti ragazzi di stato gli anziani che c'è il culto della forza ma che rinasce atene nella storia diamine l'aveva già capito e rodato prima ancora che succedesse il partenone a sparta non c'è neanche le tragedie cioè atene effettivamente ha costruito delle cose che si può perdere una guerra importantissima la guerra più importante di quel secolo della fine di quel secolo ma se tu hai costruito dei monumenti nella cultura parlo di monumenti partenone ma anche delle opere letterarie poi puoi avere
una speranza di vincere tu beh diciamo nella memoria e nel ricordo ovviamente quella te ne è scomparsa oggi atene è una grande metropoli la capitale della grecia ma ha poco in comune anche il popolo greco di oggi loro si offenderebbero a dirlo ma non sono proprio tutti discendenti diretti dei greci di allora però nella battaglia per la memoria vinci tu vinci tu entriamo nel terzo e ultimo capitolo della nostra storia ad atene entra in gioco un personaggio carismatico pari che abbiamo visto è morto di peste ed e alcibiade il nipote di pericle sarà lui a
proporre la spedizione in sicilia la cui disfatta si rivela un punto di non ritorno per le sorti del conflitto [Musica] 420 avanti cristo atene ha un nuovo stratego alcibiade nipote di pericle un uomo carismatico campione e le olimpiadi maestro dell'oratoria amato dagli uomini e dalle donne ateniesi è il nobile rampollo di una ten e orgogliosa ed espansionista ricco e con importanti contatti internazionali sarà lui a riaprire le ostilità 418 avanti cristo alcibiade si allea con argo antica rivale di sparta nel peloponneso ma viene sconfitto in uno scontro in campo aperto amanti nera 415 avanti cristo
alcibiade convince gli ateniesi a finanziare una campagna militare in sicilia inserendosi nei contrasti tra segesta e siracusa dal pireo parte una grande spedizione militare contro siracusa capitanata da tre comandanti tra cui alchymia de nice alcibiade però viene presto richiamato in patria con l'accusa di aver partecipato alla mutilazione delle statuette di hermes un episodio di empietà avvenuto in città prima della partenza alcibiade evita il processo e si rifugia proprio a sparta dove ha amicizie importanti da lì inizia a giocare una strana partita nello scacchiere delle alleanze istiga gli spartani a inviare un contingente in soccorso ai
siracusani rivelando il piano ateniese sparta in via il comandante g lippo che è arrivato a siracusa prende in mano la situazione 413 avanti cristo la flotta ateniese viene distrutta nel porto di siracusa gli ateniesi vengono inseguiti annientati durante la ritirata i prigionieri saranno gettati a morire nelle cave di pietra sicilia né le latomie sempre su consiglio di alcibiade gli spartani spingono alla rivolta le isole dell'egeo alleate di atene si alleano con i persiani e occupano la fortezza di the cell e a in attica inizia la parte finale della guerra del peloponneso la fase dice lei
a 411 avanti cristo ad atene un colpo di stato league archico impone il governo filo spartano dei 400 il modello democratico subisce un duro colpo nel frattempo alcibiade che per motivi mai chiariti e stato allontanato da sparta partecipa alla rivolta contro i 400 vince su gli spartani e viene ri accolto ad atene da trionfatore riparte poi per nuove campagne che conclude senza successo uscendo del tutto dalla vita politica ateniese 406 avanti cristo gli ateniesi ottengono una vittoria presso le isole argin use ma i comandanti al loro ritorno vengono processati e condannati a morte per non
aver soccorso i naufraghi il processo è lo specchio delle lacerazioni interne alla democrazia ateniese 405 avanti cristo l'ultima flotta ateniese viene distrutta dallo spartano lisandro ego spot ami sui dardanelli atene ormai priva di difese dopo un lungo assedio si arrende alessandro tra le dure condizioni imposte dai vincitori c'è l'abbattimento delle lunghe mura un nuovo colpo di stato league artico appoggiato da sparta instaura il regime autoritario dei trenta tiranni sparta ha vinto dopo 27 anni di guerra totale il mondo delle polis non recupererà più lo splendore del suo secolo d'oro matteo marroni ecco la differenza abissale
fra la tenne di pericle è quella di rcb ed eric è praticamente può essere stata anche un corrotto ma è incontrastato è pressoché incontrastato non morisse di per sé di peste sarebbe rimasto tutta la vita a guidare atene alcibiade invece una serie di guai gli danno tutte le colpe è un comandante di valore lo accusano addirittura di aver fatto mutilare le erme le stato e al dio hermes prima della partenza della spedizione in sicilia poi lo cui non sa di aver voluto quella spedizione che era una spedizione inutile c'è una sorta di accanimento contro alcibiade
che poi lo costringe a scappare a sparta sì bisogna riconoscere ad alcibiade una sublime capacità demagogica e la capacità di saper anche diffondere nella massa nel demos nel popolo la voglia di affrontare una grande impresa che in realtà però era già stata tentata da tenere nei decenni precedenti se pensiamo che una grande spedizione in sicilia era stata compiuta già nella fase del decennio precedente dall'acat e un generale che poi figurerà in un dialogo di platone come interlocutore ancora prima contatti con l'isola e con il variopinto e composito mondo e dell'isola erano stati presi addirittura negli
anni 50 negli stessi anni in cui atene affrontava un'impresa simile in egitto però che tra l'altro falli e comportò lo spostamento del tesoro dall'isola di velo alla stessa acropoli di atene mi ha convinto alcibiade non è altro che un continuatore forse probabilmente all'altezza di carica della politica precedente ma perché lo mettono continuamente in mezzo che cosa alcibiade che provoca questi eccessi della democrazia è il punto che la democrazia ateniese probabilmente vive nell eccesso perché appunto dicevo prima scherzando era più democratica della nostra democrazia lo era in un senso proprio molto concreto e materiale la democrazia
ateniese vuol dire sembra un assemblea del 68 la democrazia ateniese d'accordo chi c'è c'è tutti lì chi non è solo in quel momento non conta niente ma tutti quelli che sono lì parla non possono parlare gridare mettere i piedi e votare quelli che sanno parlare bene all'assemblea e tenerla in pugno ottengono un voto favorevole vanno al potere però immediatamente qualcuno comincia a dire ma sai quello lì invece in realtà ecco in più ci sono i nemici della democrazia che si lavorano il popolo dicendo avete letto quello lì è matto puoi vedere che fine faranno i
vostri soldi ecco e quindi è una democrazia instabile alcibiade uno fra i tanti grandi leader ateniesi che sono finiti in esilio a un certo punto vedo ciò che le faccio una domanda difficile difficilissima è la democrazia questa democrazia la colpevole del fallimento della spedizione in sicilia o ci sono altri casi la spezia in sicilia è disastrosa sotto tutti i punti di vista dal punto di vista militare ma forse anche un po dal punto di vista culturale se proprio non vogliamo dire infatti c'è un aneddoto per sé molto interessante che ci racconta plutarco nella vita di
nietzsche e cioè ci dice che gli i siracusani decisero di salvare la vita soltanto agli ateniesi che conoscevano a memoria i versi delle prose la propria antimilitarista per antonomasia di euripide questo ci testimonia innanzitutto la diffusione di un prodotto attico in un ambiente dorico e peloponneso e poi quanto era importante il significato che portavano le tragedie greche in quel caso i siracusani con l'apporto dei degli spartani con i generali g lippo ebbero modo di vedere una diffusa ignoranza da parte gli ateniesi sconfitta della spedizione in sicilia è la vera sconfitta cioè noi poi diciamo il
400 la dittatura di trenta tiranni mali nel 415 è finita la storia ma quelle diciamo e la catastrofe più impressionante però devo dire che fa anche impressione la capacità di atene di riprendersi comunque questa è una città che è in grado di mandare un grande esercito e una grande flotta un enorme numero di cittadini armati una spesa colossale tutto questo svanisce perdono tutto dopo di che però l'anno dopo atene mette di nuovo in mare una flotta cario e rio clienti di nuovo cioè è una città che doveva non è appunto un caso bizzarro che quella
città abbia prodotto questa memoria era una metropoli straordinaria finiamo il discorso sulle tirannie e vado dal s amante perché ci racconti dell'ultima la dittatura dei trenta tiranni poi non sapevamo dittatura trenta tiranni ma insomma qualcosa di voluto da sparta per reggere le sorti di atene e atene riesce a rovesciare anche questa dittatura sì infatti più che trenta tiranni si dovrebbe parlare di trenta costituenti perché è vero proprio il compito di ricercare la patria politeia cioè la costituzione dei padri e quindi avevano proprio il compito di riscrivere la costituzione ateniese ritornando alle origini e non è
un caso che a restaurare la democrazia sia stato trasibulo che proprio aveva riflettuto sul tema della pa traspo l'italia aveva detto attenzione la costituzione dei padri e quella che avevamo fino all'altro ieri quindi la democrazia quella di kristen trasibulo quindi restaura la democrazia una democrazia teoricamente moderata con il botto berne sica che cioè non dimentichiamoci del male non non recriminiamo quindi applica un po questa politica dell'oblio che potremmo paragonare quasi a quella di augusto quando diventa principe dopo le guerre civili e non si chiama quella viene visto come la prima prova del patto dell'oblio dimentichiamoci
gli scontri che abbiamo avuto perché fra i 415 il 404 furono infiniti con cambiamenti riposizioni facciamo pace e procediamo ma secondo lei questa furono 30 di ragni o la tirannide come le intendiamo noi aveva poco a che fare con questo ultimo episodio di comando in atene ha poco a che fare perché il tiranno per definizione è uno solo 30 sono troppi sicuramente però non dimentichiamo che con i trenta tiranni c'è un bagno di sangue questo sì cioè loro continuano in una politica in cui il nemico sconfitto non è l'opposizione di sua maestà che ha il
diritto di parola ecco è un nemico da annientare e la democrazia fa la stessa cosa naturalmente l'altro interessante prima si parlava dell'uso della storia uso politico della storia qui ci sono quelli che dicono torniamo alla buona costituzione di una volta cioè facciamola finita con questa novità ignobile della democrazia e gli altri che dicono sì torniamo alla costituzione di una volta cioè la democrazia che l'abbiamo sempre avuta il professore formidabile ma anche lei deve darci tre libri approfondire il caso delle guerre del primo mese della contrapposizione sparta dal termine allora per provare a vedere e sparta
un po al di fuori dei luoghi comuni c'è un libro di sergio valzania che ha il curioso titolo di brodo nero sparta pacifica il suo esercito e le sue guerre il brodo nero non credo fosse un piatto particolarmente apprezzabile ma invece l'idea di sparta pacifica proprio perché militarista è un paradosso che vale la pena di approfondire per atene suggerirei un libro di uno dei nostri più grandi storici cioè luciano canfora il mondo di atene che però attenzione non è come può far pensare il titolo un vasto affresco ma è un'analisi proprio invece della politica ateniese
in quegli ultimi anni della guerra del peloponneso sospesa fra gli eccessi della democrazia e il rischio del colpo di stato dopo di che secondo me abbiamo parlato tanto di tucidide il su cd da e pubblicato nella bur in edizione tascabile costa quattro soldi e io l'ho letto quando ero ragazzino me lo ricordo ancora bisogna leggere tucidide grazie al professor alessandro barbero grazie ai preparatissimi rita cioffi matteo marroni alesse amanti
Related Videos
Alessandro Barbero  - L’ultimo grande faraone (Doc)
58:00
Alessandro Barbero - L’ultimo grande fara...
Alessandro Barbero Fan Channel
353,880 views
Alessandro Barbero - Gli Inca (Doc)
57:24
Alessandro Barbero - Gli Inca (Doc)
Alessandro Barbero Fan Channel
422,193 views
Nazi Occult & Karl Wiligut | Case File 350
1:16:35
Nazi Occult & Karl Wiligut | Case File 350
Big Theory Productions
6 views
Alessandro Barbero - Drake, il corsaro
42:45
Alessandro Barbero - Drake, il corsaro
Alessandro Barbero Fan Channel
249,623 views
Alessandro Barbero - La Grande Battaglia: Maratona 490 a.C. (Audiolibro 01) HQ
31:49
Alessandro Barbero - La Grande Battaglia: ...
Storia & Cultura
473,134 views
La GUERRA del PELOPONNESO - raccontata da Luciano Canfora [2019]
1:04:03
La GUERRA del PELOPONNESO - raccontata da ...
Circolo Metafisico
24,389 views
Il Rinascimento | Alessandro Barbero (2021)
54:32
Il Rinascimento | Alessandro Barbero (2021)
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
490,714 views
1492 - Alessandro Barbero (Speciale 12 Ottobre) | 2022
1:07:59
1492 - Alessandro Barbero (Speciale 12 Ott...
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
521,995 views
La STORIA DELL'EUROPA - raccontata da Alessandro Barbero
1:21:04
La STORIA DELL'EUROPA - raccontata da Ales...
Circolo Metafisico
768,592 views
Ateniesi contro Persiani: Maratona (490 a.C.) - di Alessandro Barbero
31:45
Ateniesi contro Persiani: Maratona (490 a....
DomDav
300,428 views
Alessandro Barbero - I faraoni guerrieri (Doc)
58:35
Alessandro Barbero - I faraoni guerrieri (...
Alessandro Barbero Fan Channel
253,948 views
Come l'ITALIA è diventata FASCISTA - Alessandro Barbero
1:12:58
Come l'ITALIA è diventata FASCISTA - Aless...
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
2,222,112 views
Alessandro Barbero - La caduta dell'Ordine (Doc)
58:33
Alessandro Barbero - La caduta dell'Ordine...
Alessandro Barbero Fan Channel
91,162 views
Gesù è realmente ESISTITO? - Alessandro Barbero [Esclusiva Youtube]
39:22
Gesù è realmente ESISTITO? - Alessandro Ba...
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
3,322,244 views
STATI Uniti d'EUROPA? IMPOSSIBILE - Alessandro Barbero
49:12
STATI Uniti d'EUROPA? IMPOSSIBILE - Alessa...
Vassalli di Barbero (ORIGINALS)
160,912 views
Alessandro Barbero - Francesco d'Assisi, un santo inimitabile
42:44
Alessandro Barbero - Francesco d'Assisi, u...
Alessandro Barbero Fan Channel
209,031 views
Alessandro Barbero - Battaglia di Lepanto: uno scontro tra imperi (Festivaletteratura, 2011)
1:14:12
Alessandro Barbero - Battaglia di Lepanto:...
nimal4
194,272 views
Alessandro Barbero - Il mondo degli Ottomani
1:15:26
Alessandro Barbero - Il mondo degli Ottomani
Festival del Medioevo
439,729 views
Alessandro Barbero - Guerra, Cristianesimo e Islam
1:07:07
Alessandro Barbero - Guerra, Cristianesimo...
Alessandro Barbero Fan Channel
610,877 views
Alessandro Barbero - La Grande Battaglia: Stalingrado 1942 - Seconda Guerra Mondiale (Audiolibro 10)
33:58
Alessandro Barbero - La Grande Battaglia: ...
Storia & Cultura
1,325,523 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com