cosa è successo nel mondo dal 1945 Cioè dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino alla caduta del muro di Berlino nel 1989 o se vogliamo 1991 con la fine di un processo che ha portato al crollo dell'Unione Sovietica sono 40 anni di storia quarantenni storia molto importante che a volte si fanno a volte non si fanno le superiori che noi abbiamo approfondito varie volte in video specifici ma su cui vale la pena di fare un po' il punto in un'ora rivedere tutti gli eventi principali Magari solo per sommi capi di questa storia dell'Europa e del
mondo durante la guerra fredda durante anche la decolonizzazione Andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] consorzio breve di caffè nella tazza con la scritta Andiamo a cominciare che mi fa sempre compagnia che pronuncio sempre in apertura di ogni video con me Ci sono i soliti compagni d'avventura di Topolino Totò e Batman e un altro mostriciattolo qui un mostro peloso simile all'altro Io mi chiamano Anna Ferretti Sono un insegnante di storia e filosofia e signore liceo scientifico di Rovigo e da tre anni superati ormai abbondantemente su questo canale realizzo quotidianamente video spiegazioni O podcast di
storia di filosofia di educazione civica che segue nel programma delle superiori dell'università di vari esami Insomma ce n'è anche perché è curioso per tutti i gusti questo video di oggi però in particolare appartiene una serie di video intitolati o grandi filosofi in un'ora o grandi periodi storici in un'ora in cui non faccio le cose che si fanno di solito alle superiori all'università ma sintetizza un po' Perché queste spiegazioni su questi fenomeni trattati in questi video li ho già fatto in maniera approfondita Se anche volete in maniera più calma più ragionata studiare quello che sto dicendo
Oggi potete guardare già nella descrizione di questo video trovate i link a tutti i video più estesi che durano tre quattro ore complessivamente dove Analizzo punto per punto le questioni di cui vi parlerò oggi ma se poi invece volete solo dare un ripasso magari come succede ai miei studenti queste cose le avete già studiate nel corso dell'anno per il programma Ristori in quinta superiore ma sta tornando verso l'esame di stato e quindi volete Un riassunto generale della cosa fare un po' il punto ripattenere ripassate le cose importanti Allora qui in un'ora tento di darvi i
punti focali chiaramente non entrerò nel dettaglio non riuscirò a spiegare tutto vi rimando ai video più approfonditi per capire meglio le dinamiche ma se vi serve un po' come ricapitolazione di quello che avete studiato Penso che questo video possa andare bene parleremo questo caso succede nel mondo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale soprattutto dal punto di vista politico in parte anche economico ma non parlerò ve lo dico già subito di Boom economico non parlerò dei cambiamenti sociali non cambierò non parlerò del '68 eccetera che sono fenomeni che magari ho anche approfondito in altri temi
in altri momenti Ma che magari tratterò in altri video riassuntivi qui parliamo solo soprattutto della politica delle guerre della guerra fredda della decolonizzazione e grandi questioni di questo tipo partiamo dal 1945 vi ho detto Cioè da quando nel mondo è stato appena salvato dalla fine della Seconda Guerra Mondiale salvato con molti danni con molti cerotti la Seconda Guerra Mondiale un evento traumatico ci sono milioni milioni morti decine di milioni morti 50 milioni di morti probabilmente nella Seconda Guerra Mondiale forse anche 55 morti che sono in parte soldati ma in buona misura anche civili ebrei un
buon numero purtroppo E poi civili bombardati vittime della guerra Ovviamente la Seconda Guerra Mondiale si chiude Quindi con un grande carico di morti ma anche con un grande trauma dovuto uno alla scoperta dei campi di concentramento di cui si sospettavano non sapeva veramente la portata e alla fine della seconda guerra mondiale vengono liberati si scopre la tragedia che è stata l'olocausto ma poi anche la bomba atomica Vi ricordo che la Seconda Guerra Mondiale si conclude Praticamente con lo sgancio di due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki in Giappone da parte degli Stati Uniti per mettere
fine a questa guerra e la bomba atomica è una presenza impellente che si fa sentire molto anche nel dopoguerra e per parecchio tempo perché è un'arma distruttiva che non si era mai vista prima tutto questo porta alla fine della seconda guerra mondiale almeno all'inizio ha una grande volontà di pace i paesi vogliono la pace e vogliono lavorare per la pace Non si vuole più ripetere quello che è accaduto negli anni precedenti ne infatti la primo segno di questa volontà di pace si trova nella nascita dell'ONU di cui si era già discusso durante la guerra ma
che adesso Finalmente si concretizza è l'organizzazione delle Nazioni Unite che prende l'eredità della Società delle Nazioni che era stata fondata alla fine della prima guerra mondiale ma vorrebbe essere migliore di quella superare i suoi limiti ai suoi difetti questa ONU si Dota di vari organismi quello più importante è il cosiddetto consiglio di sicurezza inizialmente formato da cinque membri permanenti Oggi sono di più perché oltre ai 5 Ce ne sono anche altri a rotazione ma è 5 permanenti che guidano le scelte dei primi decenni sono stati uniti Unione Sovietica Francia Regno Unito e Cina cioè 5
paesi vincitori della Seconda Guerra Mondiale sulla Cina poi teniamo qualcosa più avanti Quindi questa grande volontà di pace eccetera vuol dire anche per fare i conti col passato e quindi si celebrano nei mesi successivi alla guerra anche due importanti processi che vanno almeno menzionati il processo di Norimberga il processo di Tokyo per i crimini di guerra fatti rispettivamente dai nazisti ed è giapponesi processi che hanno una certa Eco una certa un certo peso ma in generale a dominare è il clima della Pace si fanno i conti col passato almeno in certe misure in Italia non
si faranno veramente ma in Germania in Giappone Sì si vuole formare qualche organismo che possa garantire la pace e si vuole anche fare in modo che l'economia collabori alla pace perché se vogliamo costruire un mondo più Pacifico che sa convivere senza arrivare alla guerra bisogna costruire un mondo anche che si sappia regolare economicamente che possa scambiarci le merci il denaro i lavoratori più aperto perché una delle cause della Seconda Guerra Mondiale si pensi era stata anche la reazione sbagliata la crisi del 29 protezionismo eccetera Allora effettivamente secondo accordi in realtà già stabiliti verso la fine
della guerra ma già prima dei 44 pochi mesi prima alla fine della guerra Si varono lasciare le scelte economiche che influenzeranno l'Europa nel dopoguerra sono gli accordi di bretton Woods si chiamano cosa sanciscono questi accordi sanciscono uno la nascita di un Fondo Monetario Internazionale che dovrebbe garantire la stabilità dei cambi monetari delle valute e le valute vengono principalmente ancorate al valore del dollaro di cui si garantisce la convertibilità in oro quindi dollaro moneta stabile nuova moneta guida del mondo e le altre valute che si ha ancora no al Dollaro e questo per un po' funzionerà
seconda decisione presa Black Hours nasce la banca mondiale e una grande banca appunto che raccoglie fondi e dai Paesi membri e che destina parte di questi fondi e paesi in via di sviluppo per garantire miglioramenti economici e in parte ci si riesce poco dopo non proprio a ma comunque in un clima del genere viene parlato anche il gat Il gatto è un grande accordo di libero scambio tra i paesi L'idea è quella di creare un mondo senza dazi locali molto bassi interlacciato dal punto di vista economico che possa scambiarci merci e proprio in questi scambi
trovare anche una soluzione pacifica delle controversie questo clima di pace di Concordia però non dura a lungo Anzi dura pochissimo perché già pochi mesi dopo la fine della guerra Si vede che si respira nell'aria una certa tensione e l'anno di svolta in realtà il 47 Ma già nel 46 Si inizia a vedere qualcosa In che senso tensione Beh vi ho detto i vincitori della guerra sono cinque Stati Uniti non è Sovietica Gran Bretagna Francia Cina Ma Gran Bretagna Francia e Cina al momento contano molto poco i veri vincitori sono loro Sovietica dalla parte e gli
Stati Uniti dall'alto non è Sovietica guidata da Stalin al potere ormai da un ventennio abbondante Sì un ventennio dall'altra parte Truman che è succeduto a Roosevelt che è morto durante la Seconda Guerra Mondiale verso la fine della Seconda Guerra Mondiale ora queste due superpotenze come iniziano ad essere chiamate sono molto più avanti di tutte le altre dal punto di vista economico dal punto di vista militare dal punto di vista politico e se durante la guerra è nell'immediato dopo guerra avevano a lungo collaborato si erano aiutate sostenute Grazie anche poi a il carattere di Roosevelt che
era abbastanza accogliente se vogliamo nel dopoguerra i rapporti si raffreddano notevolmente tra le due superpotenze perché perché già durante i vari incontri durante la guerra agli alta apposta da me eccetera si era anche detto ma forse dobbiamo un po' spartirci il mondo le aree di influenza una certa zona sarà controllata dall'Unione Sovietica un'altra zona sarà controllata dagli Stati Uniti Ma questo questa idea di dividersi un po' le zone influenza porta anche ad alcune frizioni Tanto è vero che proprio Churchill il capo del governo britannico durante la guerra arriverà a dire che sull'Europa sta calando una
Cortina di ferro sarà questa espressione che diventerà famosa cioè l'Europa inizia a essere divisa a metà con quasi un filo spinato a dividere il lato occidentale filoamericano dal lato orientale filo sovietico l'Italia tra l'altro si trova vicino a questo confine perché questo confine attraverserebbe la Germania dividendola più a metà diciamo l'Austria da una parte e Cecoslovacchia dall'altra e poi l'Italia appena appena diciamo nel blocco occidentale queste tensioni In effetti crescono anche perché lo stesso trumanente americano finisce per farle crescere con un celebre discorso che passa la storia come dottina Truman sancisce la nuova linea politica
in politica estera proprio nel 47 Per quanto riguarda gli Stati Uniti dicendo che gli Stati Uniti entraranno in gioco ogni volta che la libertà sarà minacciata cioè gli Stati Uniti si impegnano a intervenire laddove si possa espandere il comunismo si tratta di una dottrina del contenimento così viene chiamata contenere l'espansione del Comunismo perché effettivamente dopo la guerra il comunismo sembra anche possibile più vicino ad espandersi non c'è solo in Russia o nei paesi dell'Europa orientale Ma potrebbe allargarsi anche altrove perché è una dottrina che sembra affascinare i Paesi poveri in paesi che sono soggetti al
colonialismo europeo che vogliono liberarsi Allora Truman dice no non lasceremo che il comunismo si espanderlo conterremo e vi interverremo anche con le armi se serve Quindi è chiaro che si respira un vento di guerra di nuovo si chiamerà guerra fredda perché in realtà Stati Uniti non è Sovietica non arriveranno mai alle armi tra di loro magari si scontreranno in maniera diciamo così in diretta con interventi periferici ma mano scontri diretto perché mai lo sconto diretto quindi una gara fredda e mai calda Perché tutte e due le potenze sono dotate della bomba atomica gli Stati Uniti
ce l'hanno Lo hanno dimostrato usandola sul Giappone proprio con Truman la Russia ci arriva poco dopo già nel 49 la Russia si Dota anche lei di una bomba atomica quindi è evidente che questo due potenze non possono arrivare allo sconto diretto perché se frigorifero lo scontro diretto si butterebbero reciprocamente le bomba atomiche Sarebbe forse la fine dell'umanità almeno di un bel pezzo dell'umanità quindi solo al massimo guerre periferiche ad esempio lo si vede anche in Grecia perché in Grecia subito dopo la fine della guerra scoprono la guerra civile tra comunista E monarchici per decidere da
che parte stare si schierarsi con l'occidente e filoamericano si schierarsi con l'oriente e filorusso visto che in realtà già durante la guerra Si erano accordati Stati Uniti Russia e Inghilterra che la Grecia rimanesse nel blocco filo-occidentale alla fine vincono i monarchici con sostegno americano la Russia non interviene però la tensione è alta soffermiamoci ora un attimo sull'Europa perché ovviamente ci riguarda da vicino perché lì poi questa divisione si vede subito più nettamente che altro europeo arriverà anche altrove ma in Europa il primo punto di tensione l'Europa si divide davvero in due un robot occidentale che
divide a metà la Germania appunto scende sull'auto e l'Italia e siamo fa riferimento agli Stati Uniti non ha poi orientale esclusa la Grecia che genovese fa riferimento all'Unione Sovietica e dove si instaurano le pubbliche popolari democratiche di stampo sovietico filosofico ora questa divisione si inizia a delineare meglio in maniera più chiara proprio nel 47 Perché Perché gli Stati Uniti Varano un grande piano di aiuto economico-europa di ripresa economica d'Europa già nel 46 in realtà si inizia a parlare e a decidere che Fondi erogare con questo piano questo piano si chiama piano Marshall ed è un
piano di grandissimi finanziamenti ma anche di contributi di competenze tecniche di sostegno di vario tipo verso la ricostruzione in Europa Europea è uscita distrutta dalla seconda guerra mondiale rasasuolo sia Chi ha vinto sia Chi è che ha perso bisogna ricostruire gli americani che hanno molti soldi da investire sono disposti a fare grandi prestiti grandi operazioni di rilancio anche a fondo perduto per sostenere questa ripresa perché sono buoni No Non solo perché vogliono anche garantirsi un mercato ovviamente in cui espandersi ora proprio il varo del piano Marshall crea divisione in Europa perché le potenze dell'Europa fondamentale
Francia Regno Unito una parte della Germania sono ben disposte ad accogliere i soldi americani ben vengano l'Italia anche anche se se ne discutere sono partiti che non vogliono accogliere i soldi del piano Marshall partiti di sinistra e partiti che invece li vogliono partito i 100 come la Democrazia Cristiana Ma il problema si pone anche a Oriente perché gli Stati Uniti offrono i soldi anche i paesi orientali quelli che dovrebbero stare sotto l'Unione Sovietica sotto controllo le loro Sovietica Ovviamente non è Sovietica non ama questa offerta perché pensa che gli Stati Uniti stiano finanziando questi paesi
per poi allungare la loro mano sulla politica di quei paesi Quindi l'Unione Sovietica Rapunzel iniziale tentennamento ordina tutte le democrazie popolari dell'est Europa di rifiutare i soldi del per Marshall e questo provoca chiaramente anche degli sconti interni a queste repubbliche perché chi è che rifiuta tutti questi soldi così a cuor leggero Insomma un bel problema l'esito del rilancio è molto diversificato quindi da zona zona nell'Europa occidentale un po' alla volta già a fine 240 poi ancora di più negli anni 50 l'economia riparte riparte anche piuttosto bene in certi casi e soprattutto oltre a ripartire l'economia
cresce cresce anche il benessere e lo stile di vita di questi paesi in tutti i paesi occidentali anche se in forme diverse dopo il 45 arriva Infatti delle grandi riforme sociali che portano prima in Inghilterra e poi anche in tutti gli altri paesi europei occidentale alla nascita del cosiddetto Stato Sociale o al rafforzamento della dove già c'era dello Stato Sociale welfare state Cosa vuol dire il modello è proprio l'Inghilterra di claiment atlì che va al governo subito dopo la fine della guerra si fa una serie di forme per cui Ad esempio la sanità diventa pubblica
nasce il sistema sanitario nazionale pubblica e gratuita o semi gratuita per la popolazione la scuola è pubblica e gratuito assieme gratuita per la popolazione di trasporti sono pubblici o semi e quindi gratuiti o semi gratuiti per la popolazione e le energie eccetera di sussidi di disoccupazione garanzie sanitarie eccetera cioè lo Stato potenziale tasse ovviamente Nel caso poi inglese aumenta la progressività delle tasse per raccogliere più soldi da destinare i servizi sociali per tutti indifferenziati questo è lo Stato Sociale lo Stato prende delle tasse anche relativamente alte ma ti offre in cambio tanti servizi questo modello
dall'Inghilterra si sposterà anche in altri paesi garantirà a un certo benessere nei decenni successivi in tutta la loro precedentemente le cose non vanno altrettanto bene perché il rifiuto dei soldi del piano Marshall crema al contempo un po' perché questi paesi che magari in certi casi si sono avvicinati anche relativamente in maniera spontanea al comunismo ora si sentono di obbedire soprattutto a Mosca e a desideri di Stalin Non a caso nasce anche il Coming form in questi anni che è l'erede del comintern cioè una sorta di internazionale comunista una nuova sorta di internazionale comunista con Mosca
sempre come paese guida ma poi ci sono appunto dei mugugni quali mugugni ad esempio ci sono mugugni in Cecoslovacchia a Praga c'è un governo in mano ai comunisti che però hanno preso anche un po' con minacce e con forza i socialisti non sono così contenti di tutto questo vorrebbero prendere i soldi del piano Marshall c'è un fatto di sangue c'è la cosiddetta quarta defenestrazione di Praga il ministro degli Esteri masaric della Cecoslovacchia viene trovato ucciso morto non si sa se suicida o spinto dalla finestra e diciamo che ogni tentativo di dialettica interna viene a finire
la Cecoslovacchia si allinea prontamente a Mosca e anche gli altri paesi dell'est Europa si allineano a Mosca unica eccezione è costituita dalla Jugoslavia la Jugoslavia sotto il Maresciallo Tito grande leader durante la resistenza jugoslava decide pur avendo aderito un sistema di stampo comuni Allora di non seguire i dettami di Mosca e si stacca decido di fare per conto suo forte dell'ascendente che Tito ha sulla popolazione Insomma il modo o nell'altro nascono i due blocchi due blocchi che verranno poi cementati in due alleanze militari nascono per i paesi occidentali la nato Alleanza militare a guida americana
che viene dentro anche i principali paesi dell'Europa occidentale dall'altra parte lì si contrappone il Patto di Varsavia che invece l'alleanza guida russa Sovietica che Benedetto i principali paesi dell'Europa orientale le tensioni tra Russia e Stati Uniti si vedono in Europa l'ultimo caso in questa fase è il cosiddetto Ponte aereo su Berlino perché la Germania inizia a essere divisa nelle due parti che poi saranno la storia tedesca fino all'89-90-91 sulla Germania Ovest fila americana Germania Est filorussa ma Berlino rimane divisa a metà a sua volta a un certo punto i russi tagliano fuori Berlino dai contatti
con l'occidente la vogliono tutta intera gli americani fanno un ponte aereo comportano i viveri i rifornimenti sempre via aereo fino a che i russi non cedono e Berlino rimarrà divisa in due poi arriverà negli anni 60 anche il muro e ne parleremo Ma non solo in Europa perché L'Europa è la prima zona calda poi ci sono anche situazioni gravi o problematiche in altre parti d'Europa Ad esempio in Asia in altre sono due Fatti tra la fine degli anni 40 i primi anni 50 che destano l'attenzione il primo riguarda proprio la Cina uno dei cinque paesi
vi ho detto nel consiglio di sicurezza dell'ONU perché in Cina alla fine della guerra c'è un governo nazionalista del Women Danger il cosiddetto partito così si chiamava il partito principale in Cina Ma c'è grande povertà c'è grande voglia di cambiamento e il leader del Partito Comunista locale Mao zedong guida una rivoluzione che arriva col movimento nel 1949 c'è una sorta di guerra civile anche qui che va proprio al 46 al 49 poi con la cosiddetta lunga marcia Mao zedong conquista il potere e trasforma la Cina in una Repubblica Popolare di stampo comunista ovviamente il governo
le gomme indaghe scappa e si rifugia Taiwan che ancora oggi è uno stato che è erede dell'esperienza cinese prerivoluzionaria mentre la Cina tutta intera tutto il resto della Cina diventa comunista guidato appunto da questo Mao e teoricamente un paese enorme che si avvicina all'Unione Sovietica Truman non può farci nulla in questo momento perché voleva contenere ma lì non può farci nulla Cino paese ripeto enorme abitatissimo però ecco i rapporti tra Russia e Cina non sono idilliaci e lo vedremo anche più avanti si guardano con la certa diffidenza un po' perché la Russia pura che la
Cina alle scippi ruolo di paese guida del Comunismo mondiale un po' perché la Cina vorrebbe varare un modello un po' diverso di Comunismo Maometto Comunismo di stampo meno burocratico di quello Russo Poi vedremo come andrà e ne parleremo il secondo motivo di frizione riguarda la corea la corea era stata occupata durante la guerra si trova alla fine della guerra divisa in due parti la Corea del Nord vicina al comunismo cinese una Corea del Sud vicina invece agli Stati Uniti fino a occidentale comunque controllata dagli americani cosa succede Nel 1950 il nord invade il sud chimici
song il leader comunista del Nord invade il sud gli Stati Uniti decide di intervenire riescono a farlo grazie a una risoluzione proprio dell'ONU quindi insomma come il non c'era anche i comunisti c'è la Cina nel cielo la Russia Beh in quella riunione questi decide di affrontare la questione coreana la Russia assente ma assente per protesta perché sta protestando per il fatto che Il seggio cinese nel consiglio di sicurezza non è stato dato alla Cina comunista Ma è stato lasciato a Taiwan cioè al governo precedente che è scappato quindi mancano i russi i cinesi non sono
i veri cinesi Cioè non sono la maggior parte dei cinesi quelli comunisti ma sono quelli taiwanesi e alla fine si vota per l'intervento degli Stati Uniti con l'appoggio dell'ONU vanno a intervenire riportano indietro coleani vadano anche la Corea del Nord a quel punto la Cina interviene per sostenere la Corea del Nord e alla fine la situazione si stabilizza alla fine dopo tre anni riguarda tra 50 e 53 c'è un nulla di fatto perché si ritorna al confine precedente che è quello sostanzialmente del trentottesimo parallelo si trova una Corea del Nord filo cinese comunista no Corrado
sud e filoamericana liberale Ma questo il Nasi a prima in Europa e negli Stati Uniti furono Sovietica come è vissuta questa guerra fredda a questo clima di tensione Beh è vissuto in maniera differenziata negli Stati Uniti si crea una sorta di paranoia anticomunista E l'avete visto magari anche in tanti film si crea proprio una vera e propria caccia alle streghe per chiunque sia simpatizzante del Comunismo sia sospettato di essere simpatizzante del Comunismo in particolare c'è una commissione la commissione McCartney del nome di un osservatore che inizia ad indagare ad esempio su quelle che lui ritiene
essere infiltrazioni comuniste ad Hollywood o nel mondo degli intellettuali della cultura eccetera processando quasi pubblica sicuramente una serie di personaggi pubblici Quindi grandi isteria grande paura bisogna anche dire che la paura qui è esagerata ma c'è anche una motivazione Nel senso che c'è la paura per la bomba atomico come vi ho detto Ce l'hanno gli Stati Uniti e dal 49 ce l'hanno anche i russi Ma poi arriva anche la bombacca che è una bomba all'idrogeno che mille volte più potente della bomba atomica si Arrivano nel 50% i rischi sono veramente veramente consistenti Bisogna però pur
dire che proprio la paura per questa bomba atomica dopo diciamo la fase del dell'isteria porta un po' alla volta anche a una parziale distensione la fase più corta della guerra fredda Infatti è quella che va dal 47 sostanzialmente fino al 53 poi dici queste cose iniziano a cambiare e si passa alla fase della cosiddetta coesistenza pacifica cioè i due paesi dicono sì ok siamo diversi Ma possiamo anche coesistere non bisogna per forza che ci facciamo la guerra o che entriamo in competizione perché succede questo due motivi primo motivo nel 52 viene eletto un nuovo presidente
negli Stati Uniti Dopo Truman ed è Eisenhower già generale dell'esercito durante la Seconda Guerra Mondiale che è un repubblicano Ma che anche uno più cauto diciamo così sull'interventismo americano in politica estera vuole andarci più piano quindi questo listello poitonico con l'URSS la seconda fatto e arriva nel 53 con la morte di Stalin Stalin grande dittatore totalitario anche dell'URSS rappresentava anche una figura molto dura dopo una fase di passaggio di vari di incertezza Diciamo dopo la morte di Stalin diventa leader in una Sovietica kruscev un uomo che sembra almeno l'apparenza più affabile più bonario meno duro
di Stalin e questo lo si vede e anzi arrivano Grandi Speranze soprattutto a partire dal 1900 o meglio durante il 1956 Perché Perché in quell'anno Sì quindi qualche anno dopo la morte distale si tiene il ventesimo congresso del pus del Partito Comunista dell'Unione Sovietica in questo congresso una riunione segreta di cui poi però si viene a conoscenza le notizie girano crocev presenta un famosissimo rapporto in cui dice al mondo Ciao meglio dice ai membri del Partito Comunista e poi involontariamente al mondo intero che sta nella commesso dei crimini denunce i crimini distali le purghe tutta
quella repressione durissima che sta le aveva messo in piedi in Russia anche all'interno del partito e quando la notizia di questa rinuncia riconosceve si estende al di fuori dell'URSS si dice Beh conosceva l'ora di stampo diverso tipo diverso farà si lascerà più libertà in effetti ci sono alcune rivolte nel blocco sovietico in particolare di volte siamo tentativi di cambiamento in Polonia e in Ungheria in Polonia si riesce a fare qualcosa nel senso che Val il potere un leader che si chiama gomulka che vada alcune riforme ad esempio garantisce in realtà religiosa ma non rinnega l'appartenenza
al Patto di Varsavia e non si stacca dall'us e tutto sommato un po' la mia può anche andar bene in Ungheria invece a Budapest proprio nel 1956 c'è una rivolta più ampia che porta al potere in Re Magi leader comunista ungherese che però si vuole staccare completamente da Mosca lui dice noi faremo Comunismo diverso vuole introdurre anche elementi di libero mercato vuole introdurre maggiori libertà di parola politica di pensiero e poi soprattutto a un certo punto nagi dice voglio anche che l'Ungheria esca dal Patto di Varsavia questo provoca una reazione incredibile del Lux che manda
i carri armati invade l'Ungheria invade Budapest Nagy viene processato per altro tradimento e ucciso e l'Ungheria viene bloccata con le armi con la forza ricondotta ad obbedire a Mosca se insomma gli anni 50 nell'est Europa sono anni e anche difficile duri nel nell'Europa dell'ovest invece iniziano ad essere armi molto più floridi Negli anni cinquanta Tuttavia il cosiddetto Boom economico che riguarda tutto il mondo per carità ma alcuni dei suoi capisaldi proprio nell'Europa occidentale la Germania Ovest e l'Italia ad esempio sono tre paesi a maggior crescita di tutto il mondo e quindi per essere che si
diffonde e quindi anche un però un tentativo di superare le divisioni Cioè ci si rende conto che questo questa crescita economica può essere Favorita anche dal libro scambio non solo libero scambio di merci ma anche di materie prime ad esempio Infatti i paesi europei occidentale e in particolare all'inizio sono 6 i protagonisti cioè Germani Ovest Francia Italia Belgio Olanda e Lussemburgo iniziano a riavviare un processo cioè decidono di avviare un processo di integrazione dal punto di vista economico nasce prima un'associazione nel 51 chiamata cieca Comunità Europea del carbone dell'acciaio per scambiarsi appunto materie prime o
prodotti come il carbone l'acciaio eccetera Fate conto che proprio le miniere di carbone e siderurgico era ciò che aveva diviso per decenni Francia e Germania adesso si uniscono anche con grazie al round Italia che si mette in mezzo ma poi il processo va avanti si tenta anche in un certo momento di creare un'alleanza militare ma quella tramonta subito ma nasce nel 57 col Trattato di Roma la c'è comunità economica europea questi sei paesi ripeto Germania Ovest Francia Italia Belgio Olanda e Lussemburgo sono i fondatori di quella che poi nei decenni successivi diventerà l'Unione Europea in
questi paesi si crea un mercato unico dove ci si scambia merci ci si scambia prodotti a dazi inesistenti o quasi con l'idea di crescere insieme non più competizione ma cooperazione internazionale nascono ovviamente anche tutta una serie di atti organismi per comunitari nascerà col tempo e Parlamento Europeo vi Consiglio europeo e altri organismi di questo tipo ci vorrà del tempo ma l'idea è quella di lavorare insieme per crescere e arriviamo così agli anni 60 cosa cambia negli anni 60 intanto dall'America Perché proprio nel 1960 sala potere un nuovo presidente dopo gli otto anni di Eisenhower questo
presidente è particolarmente giovane a poco più di 40 anni si chiama John Fitzgerald Kennedy personaggio che durante la campagna elettorale si è presentato come l'uomo delle riforme dei cambiamenti c'è una nuova frontiera un nuovi obiettivi da raggiungere anche in campo sociale quindi sembra l'uomo giusto per arrivare finalmente alla distensione con l'ursi in realtà nei primi anni di governo dei Carabinieri le cose invece che distendersi peggiorano si sono due fenomeni due momenti particolarmente critici nei rapporti col Comunismo Il primo è la costruzione del muro di Berlino vi dicevo prima che Berlino era rimasta divisa in due
Berlino est filorussa dentro la Germania dell'est Berlino ovest film americano dentro la Germania dell'ovest però staccata dal resto Ora visto che negli anni 50 che troviamo ad esserci fughe da Berlino resta a Berlino Ovest dove si stava meglio perché la ricchezza è aumentata aveva detto che la Germania Ovest ha una crescita economica molto molto forte nel 61 i incisioni costruire un muro che diventerà il simbolo della Cortina di ferro e della divisione tra est e ovest il cosiddetto muro di Berlino e Kennedy non può farci nulla secondo aspetto importante ancora più drammatico riguardo a Cuba
allora a Cuba che è un'isola vicina alla costa della Florida qui negli Stati Uniti Negli anni cinquanta c'era stato lungo un governo dittatoriale aiutato e sostenuto proprio dagli Stati Uniti il governo di Battista però nel '59 occupa c'è una piccola rivoluzione un piccolo gruppo di persone guidate per rivoluzionario locale di nome Fidel Castro e sostenute anche da altre rivoluzionari tra cui un giovane argentino il nome Ernesto Guevara detto il ce Guevara fa un tentativo di rivoluzione riesci ad averla meglio sul Governo Di Battista e per il potere a Cuba questa Cuba che fino a quel
momento era rimasta incerta se stare col Comunismo o essere un po' staccato la mosca comunque abbastanza antiamericana subisce proprio nel 61 un tentativo di contro colpo di stato Cioè miele di da l'ok alla CIA per fare un'operazione a Cuba degli esuli cubani filo americani gli uomini sia sarebbero dovuti sbarcare a Cuba in una Baia chiamata baia dei Porci e fare una sorta di nuova rivoluzione per cacciare fino al Castro e i suoi uomini questa operazione fallisce miseramente i cubani lo scoprono e a quel punto la Fidel Castro dice Ah beh ci volete far cadere Allora
noi ci alleiamo con l'Unione Sovietica In effetti L'anno dopo nel 62 si arriva alla grande crisi perché gli americani con gli aerei spia Scoprono che a Cuba si stanno installando basi missilistiche che puntano verso gli Stati Uniti Cube e vicina e russi paiono intenzionati a mettere lì le loro testate nucleari verso gli Stati Uniti che era di reagisce molto duramente fa Vara un embargo su Cuba e circonda il mare cubano con le sue navi si arriva a un prezzo di ferro molto intenso si arriva alla cosiddetta crisi dei missili Siamo a ottobre 1962 per qualche
giorno si teme la vedo che stia per copiare la terza guerra mondiale che gli Stati Uniti non Sovietica si butteranno i missili addosso perché la tensione è altissima per fortuna non succede niente di tutto questo dopo qualche giorno di grande tensione le parti si allentano la Russia decide di non mettere più i suoi missili a Cuba ritira il progetto gli Stati Uniti dalla parte a loro ritirano dei loro missili che avevano in Turchia puntati su Mosca perché la Turchia fa parte della NATO Insomma dopo questa grande tensione arriva Finalmente una distensione una distensione vera perché
da quel momento in poi finalmente il clima che era diventato fortissimo si allenta molto gli Stati Uniti non ha Sovietica iniziano a parlarci iniziano ad incontrarsi iniziano davvero a respirare Bisogna dire che Kennedy Non dura molto di più di questo perché Come certamente saprete perché c'è stato narrato il film libri di tutti i tipi nel 1963 A Novembre viene ucciso durante una visita ufficiale a Dallas in Texas gli sparano mentre sta passando con l'auto di colpi e muore non si sa bene chi l'abbia ucciso cioè c'è un un'indagine portano a un indiziato molto forte che
era Oswald che viene tra l'altro ucciso poco dopo essere stato arrestato e non si sa bene se era da solo se era con altri eccetera ma bisogna dire che negli Stati Uniti Gli Anni Sessanta agli omicidi non sono rari muore così Kennedy presidente viene ucciso qualche anno dopo Martin Luther King leader delle proteste per contro il segregazionismo razziale verrà ucciso anche Robert Kennedy nel '68 fratello di Cioffi zerial che anche lui stava cercando una carriera politica quindi diciamo lo slancio di riforma di Kennedy viene a morire con lui ma in realtà il suo vice presidente
Lyndon Johnson che gli subentra poi come presidente continuerà a fare delle riforme e riuscirà a ottenerla portarla a casa soprattutto quelle per quanto riguarda Vabbè un po' la riforma sanitaria ma soprattutto anche la lotta alla segregazione razziale con finalmente diritti un po' più solidi per i cittadini di colori americani bisogna dire che se Kennedy non dura lungo neanche kruscev dura ancora lungo perché kruscev che era stato salutato con grande entusiasmi all'inizio poi fallisce nel tentativo di riformare davvero l'Unione Sovietica e di migliorarne lo status economico e il ricevente che ha una grande potenza militare una
grandissima potenza anche spaziale eccetera ma lo stile di vita e il terrore di vita dei cittadini russi è piuttosto basso conosceva voleva migliorarlo non ci riesce e anzi viene scalzato anche lui un punto in questi anni poco dopo la morte di Kennedy c'è una sorta di colpo di stato interno colpo di mano interno al CUS prende potere la parte più conservatrice del percorso in particolare brezner che resterà leader dell'UE fino al 1982 fino alla propria morte e brestner ritornerà stile un post a Lignano dopo la distensione di kruscev siamo uno stile almeno internamente molto duro
molto Severo Quindi tutto bene Stasera distensione tra Stati Uniti ulcere le cose io mica tanto perché di guerre di tensioni ce ne sono comunque in giro magari non direttamente tra usa e URSS ma in qualche zona più remota del mondo o d'Europa come ad esempio in Vietnam effettivamente alla metà degli anni 60 con un'escalation che era già cominciata con Kennedy e proseguita con Lindo Johnson gli Stati Uniti decidono di entrare in guerra in Vietnam nell'asia Sud orientale perché perché lì c'era stato un lungo colonialismo francese poi erano andati via i francesi si era divisi un
Vietnam del nord del Sud sempre come al solito uno a filo comunista uno filo atlantista americano ma il vietna si voleva riunire e riunire su base comunista questa era l'idea gli Stati Uniti non ci stanno non vogliono che anche il Vietnam diventi comunista e mi intervengono saranno guerra lunghissima dura da dieci anni fino al 75 e gli Stati Uniti rimarranno impantanati in questa guerra perché è un po' il terreno vietnamita con Palù di foreste è difficile un po' Perché i vietnamiti non li vogliono quindi re primo incontro ovviamente fanno attentati li vogliono cacciare un po'
perché questa guerra viene anche mandata in ordine televisione è la prima guerra seguita praticamente in diretta TV con inviati che vanno sul posto e mandano immagini e quando i cittadini americani si rendono conto che l'esercito è lì senza che nessuno li voglia non amati da nessuno e fanno spesso brutalità anche verso la popolazione si indigna e vuole che gli americani entrano a casa quindi nasce anche un movimento pacifista molto forte soprattutto dal 68 in poi complice la contestazione studentesca per ritirare gli Stati Uniti ci vorranno anni prima che gli Stati Uniti riescono ce la fanno
poi con Nixon ma sarà una debacle una sconfitta per gli Stati Uniti anche di immagine molto molto forte Per quanto riguarda invece l'una segreta anche lei ai suoi grattacapiti grattacapo principale arriva nel 1968 a Praga in Cecoslovacchia lì in pratica complice 68 un clima di Rinnovamento che si sta respirando in tutto il mondo in Francia in Germania in Italia e stati eccetera anche a Praga c'è un nuovo leader del Partito Comunista che si chiama Dubstep che vorrebbe varare delle riforme varare un socialismo lui lo chiama così dal volto umano cioè un socialismo meno duro meno
stalinista con libertà di stampa con pluralismo politico eccetera Ovviamente la Russia non ci sta come aveva fatto 12 anni prima con Budapest fa lo stesso con Praga quella che verrà chiamata la primavera di Praga si interrompe Quando arrivano i carri armati sovietici o reparto di Varsavia per bloccare questa questo cambiamento paghese o cecoslovacco Dubstep per sua fortuna non viene ucciso come la stato ucciso nagi viene mandata a fare la guardia forestale tornerà Però diciamo che di nuovo i russi stringono i cordoni la cosa non verrà ben digerita dai partiti di sinistra anche comunisti europei che
gli danno qua la Russia sta sbagliando e l'aria che si respira un'aria ormai nuova di cambiamento ritorniamo ora brevemente in Cina perché abbiamo detto è stata la Rivoluzione di Mao però ma un Cosa fa poi tenta di arrivare un Comunismo diverso da quello sovietico un Comunismo più di stampo federale quasi con maggiore autonomia locali senza accentare tutto nella capitale come invece aveva fatto la Russia però i suoi tentativi non vanno a buon fine prima vanno una riforma agraria che dovrebbe dare la terra il contadini e in parte lo fa solo che i contadini non riescono
a farla fruttare abbastanza bene da sfamare tutta la popolazione Allora alla fine degli anni 40 nei primi anni 50 Vara quella che viene chiamata la politica dei centofiori c'erano di garantire Libertà anche di imprese di economica alle varie popolazioni ai vari settori dello sviluppo economico del paese il paese inizia a crescere ma molto molto molto lentamente e questo non basta perché la Cina dovrebbe col modello comunista fare balze in avanti In effetti nel 58 Quindi ormai è passato un decennio da quando ha preso il potere Mao decide di parlare una prima grande svolta in cambio
economico varando quello che viene chiamato il grande balzo in avanti Bisogna che nel giro di 15 anni la Cina diventi una una grande potenza economica e questo sarà possibile secondo Mao Intanto con grandi investimenti ma soprattutto creando delle comuni popolari cioè ogni diciamo così zona del paese crea proprio delle comuni del delle zone Mi viene da dire dell'ordine di alcune decine di migliaia di persone dovrà lavorare sia i campi che la fabbrica ognuna sarà dotata di un impianto di fabbriche con alti forni eccetera e dovrà essere autosufficiente cioè prodursi il cibo con la coltivazione lì
e l'allevamento lì e contemporaneamente prodotti anche i prodotti industriali e sfamarsi da solo con grandi dipendenze con grande autonomia crescendo lungo gli anni secondo una serie di step molto forti che dovevano essere raggiunti questo modello delle comuni popolari del grande Grazie in avanti si rivela un fallimento completo un po' perché si chiede troppo alla popolazione cinese di essere sia operaia che Contarina e la qualità di questi alti Forni è molto bassa eccetera un po' perché soprattutto arriva anche una grande carestia che taglia decisamente le gambe a questo progetto una carestia su cui forse anche il
governo di Mao ha parecchie colpe Si parla addirittura di 30 milioni di morti con questa carestia i risultati catastrofici di questo grandezza davanti fanno sì che si rompano completamente i rapporti con l'ulss che rimarca che aveva detto di fare in modo diverso la Cina ha voluto fare di testa sua ha provocato un sacco di morti e allora i rapporti tra due paesi si interrompono e anche Mao viene momentaneamente momentaneamente messo in disparte perché ed è considerato il responsabile di questo grande fallimento Non starà molto in disparte perché nonostante poi la Cina acidosi di bomba atomica
anch'essa nel 64 poco dopo Mao torna in Auge e lo fa con un quasi colpo di stato una quasi Guarda civile in terra quella che viene chiamata la rivoluzione culturale cioè spinge i giovani e i soldati grazie a una serie di opere anche il libretto rosso e varie opere di propaganda a schierarsi Contro chi l'aveva scalzato dal all'interno è partito comunista cinese riprende il potere anche con molte esecuzioni molta repulisti interno e prende la guida del paese per qualche anno poi anche ma ormai anziano lascerà spazzerà altri bisogna anche dire che se i rapporti con
la Russia si interrompono bruscamente Dopo il grande balzo in avanti negli anni 70 la Cina molto isolata tenta gradualmente di avvicinarsi addirittura agli Stati Uniti e in effetti grazie anche alla squadra di ping pong americana che va in tournée in Cina poi questo porta Nixon e presidente ad andare in Cina anche egli c'è un avvicinamento forte nei confronti degli Stati Uniti si chiama viene chiamata Dai giornali La diplomazia del ping pong proprio perché lo sport aveva aiutato a incontrarsi in funzione anti russe i cinesi dicono noi che Russi non vogliamo più avere nel niente a
che fare e se vuoi americani volete una sponda dalla nostra parte noi ci siamo marasia non è solo la Cina non è solo la corea Cosa accade nel resto del continente dopo la Seconda Guerra Mondiale in realtà un passo indietro e vediamo dal 45 cosa cari Sono due cose da sottolineare due zone di cui non abbiamo ancora parlato che però bisogna mettere sotto i riflettori La prima è l'India La seconda è la Palestina Per quanto riguarda l'India l'India era stata a lungo Colonia britannica Ma già prima della Seconda Guerra Mondiale ancora di più dopo l'India
vuole l'indipendenza L'India ha combattuto a fianco degli inglesi con milioni di volontari ora vuole una sua ricompensa e vuole l'autonomia questa autonomia era stata richiesta da molto tempo ripeto già durante le due guerre mondiali soprattutto da movimenti non violenti guidati da Gandhi grande personalità indiana che aveva arrestato All'attenzione del mondo e finalmente effettivamente nel 1947 arriva all'indipendenza d'Inghilterra accetta Regno Unito accetta di conceder l'indipendenza all'india solo che l'India britannica Non nasce come ci ci aspetterebbe Nel senso che in India convivono due grandi gruppi religiosi più anche altri minori ma due principali gli induisti e i
musulmani e questi due grandi gruppi religiosi non vogliono stare insieme anzi quando si stanno per staccare dal Regno Unito le tensioni religiose tra questi due gruppi emergono molto forte Tenete conto che Gandhi ad esempio viene ucciso poco dopo l'indipendenza nel 48 da un fanatico induista della sua stessa Religione perché è stato troppo morbido Questa è l'accusa coi musulmani le tensioni portano in effetti a nascita di due stati separati nasce da un lato l'unione indiana cioè l'India Come Noi la conosciamo oggi a stragrande maggioranza induista dall'altro il Pakistan che è un grande paese con milioni milioni
di abitanti anch'esso che si stacca dal terreno indiana perché a maggioranza musulmana Anzi ci sono grandi migrazioni di musulmani che stavano nel territorio dell'India che si spostano verso il Pakistan e induisti che stavano nel territorio del Pakistan che si spostano verso l'India Tra l'altro ci saranno anche quindi esodo e contro esodo con poi tra l'altro problemi perché ci sono anche molti morti nei queste fasi di passaggio anche violenze eccetera Tra l'altro India Pakistan stanno protagonisti anche di alcune guerre negli anni successivi spesso per il controllo di Alcune regioni di confine come il cashmere che sono
contese da queste due territori poi bisogna anche dire che nascerà pure un terzo paese da quello che era il territorio dell'India britannica cioè il Bangladesh e quindi una situazione frastagliata certo l'India o Lo sapete In questo momento Oggi è il paese più popoloso del mondo che l'abbia sorpassato la Cina però era ancora più grande sotto il Regno Unito e queste perdite velocemente le linee Poi magari in altri video approfondiremo Per quanto riguarda la Palestina Allora in Palestina come in tanti paesi arabi si sta sviluppando proprio la fine della Seconda Guerra Mondiale un forte nazionalismo arabo
non lato ma anche un forte Islamismo spesso queste due correnti nazionalismo arabo e di Islamismo sono anche in concorrenza tra loro ma i Palestina c'è un problema in più il problema in più èrato dal fatto che già prima della Seconda Guerra Mondiale Qui c'è la persecuzione nazista e poi ancora di più dopo la Seconda Guerra Mondiale in Palestina emigrano ebrei prima migravano per scappare i nazisti e poi migrano perché magari sono quelli che si sono salvati dall'olocausto non lo vogliono più stare nelle zone in cui le hanno mandate a morte o quasi e quindi molti
emigrano verso appunto la Palestina della Terra promessa dove inizialmente almeno gli inglesi avevano protettorato e avevano anche garantito una città apertura verso queste migrazioni di ebrei solo che qual è il problema che prima del 45 c'erano circa un milione e duecentomila palestinesi quindi musulmani che vivevano nella zona a cui si erano aggiunti più di mezzo milione di ebrei e queste cifre continuavano ad alterarsi quindi il territorio è diviso Tant'è vero che questi due gruppi palestinesi ed ebrei sembrano non riuscire a convivere insieme Anzi si fanno attentato di reciproci violenza morti eccetera a quel punto gli
inglesi dicono Beh Noi abbiamo avuto il protettorato ma adesso Adesso andremo anche e chiedono all'onu che è appena nata di risolvere la questione della convivenza tra palestinesi e ebrei l'ONU prepara un piano nel 1947 lo propone le parti non sono disponibili ad accettarlo si rimanda ma nel 48 forzando un po' la mano senza che si sia raggiunto un accordo il leader del gruppo sionista ebraico David bangurion proclama la nascita dello Stato di Israele cioè di sua iniziativa dice Ah ma intanto hai per l'estenesimo va bene ma noi non ci importa Noi nasciamo lo stesso e
fonda il suo stato questo venne visto come un atto offensivo ma anche di provocazione da parte dei popoli arabi attorno la lega araba interviene dichiarando guerra Israele ma sapete cos'è Israele appena nato di migranti eccetera vince la guerra contro i paesi arabi circostanti Perché Perché Israele è già un paese molto organizzato molto militarizzato molto ricco di stampo occidentale nella tecnologia nel nel modo di gestirsi e riesce a sconfiggere i paesi arabi questa è solo la prima però una serie di guerre di cui parleremo tra poco che riguardano la zona le cosiddette guerre israello palestinesi per
Senesi sconfitti speravano di essere Aiutati vengono sconfitti sono sconfitti ad emigrare ci sono milioni più milioni di palestinesi costretti a lasciare le loro terre o quelle che erano state fino a quel momento la loro terre e cercare rifugio in altre zone soprattutto per il momento in Giordania la questione Non era affatto finita ma dobbiamo momentaneamente spostarci un po' più a sud un po' più a ovest e cioè in Egitto perché in Egitto in questi anni gli anni cinquanta serve il potere un nuovo leader un dittatore militare però grande Carisma che si chiama Nasser che lancia
il cosiddetto socialismo arabo cioè una forma di nazionalismo vicino in fondo al socialismo filosofo sovietico in qualche misura anche se in maniera piuttosto vaga che vorrebbe soprattutto smarcarsi dall'influenza dei paesi occidentali e questo lo si vede soprattutto con la crisi di Suez che arriva proprio in quel 856 che l'anno hanno anche di Budapest che l'hanno anche di kruscev eccetera Cosa succede un po' complesso in realtà Nasser sta costruendo una diga la diga di Assuan importantissima per fabbisogno energetico dell'Egitto ora sta costruendo quei soldi della banca mondiale ora una sere ci sta Però contemporaneamente anche avvicinando
all'Unione Sovietica appunto socialismo arabo gli Stati Uniti per ripica di questa avvicinamento dell'Egitto verso l'URSS tagliano i fondi alla diga del Suan e nassari decide di replicare a sua volta nazionalizzando il canale di Suez canale Suez è quel celebre canale che permette il passaggio da Mediterraneo all'oceano indiano In pratica tramite Appunto questo taglio del Canale di Suez che fino a quel momento era in mano a ditte inglese e francesi e alle mano agli occidentali che erano Suez invece la sede ci nazionalizzarlo Dipende solo tutto a quel punto tutto Inghilterra e Francia non ci stanno i
cocome cirubi alle nostre compagnie una nostra fonte di guadagno importante interveniamo e si va con l'esercito inglesi francesi e israeliani insieme per riprendersi i canali Suez a quel punto La Serra il gioco facile da dire a bene voi Ci attaccate voi potete occidentale Allora noi ci schieriamo ancora di più con i russi gli Stati Uniti che non sapevano niente dell'operazione angolo francese israeliana di trasmettetela subito perché è vero che l'Egitto c'era solo stato verso Lucci ma non volevano perdersi tutta la zona dandole in mare sovietici e quindi Francia Regno Unito sono costretti a tornare a
casa con la coda tra le gambe ed è una grande vittoria della Serre e segno anche del fatto che ormai a comandare in Occidente sugli stati uniti Ma sono certo i francesi o gli inglesi però con asserne esce in Vigorito e dice Beh dopo aver sistemato sta facendo aver dimostrato di essere forti del tenere testa a Francia Inghilterra e che forse dobbiamo regolare i conti con Israele e inizia a prepararsi attorno al 1967 per una guerra contro Israele Creare su alleanze e fa un patto con la Giordania che lui era accesso al Mar Rosso Insomma
fa varie cose Israele capisce che si sta preparando una guerra contro di lei e decide di agire di anticipo cioè dichiara la guerra prima ancora che l'Egitto attacchi all'Egitto era Giordania e alla Siria è una guerra lampo si chiama Guerra dei sei giorni perché dura immaginate un po' quanto sei giorni in questi 6 giorni Israele distrugge l'esercito egiziano che era molto cresciuto in quegli anni si era molto dato da fare per essere competitivo ma anche ad affrontare il neser viene Rasa al suolo da Israele segno ancora della grande avanzamento di Israele contro cui i paesi
arabi non riescono a competere i palestinesi ovviamente ci rimangono male avevano sperato in asser come un loro Liberatore così non è E allora i prestiti ormai vivono costantemente fuori in Giordani eccetera da novità movimento in questi anni il sistema già ma la rafforzano in questi anni ha una organizzazione che si chiama olp organizzazione per la liberazione della Palestina che inizia a fare attentati terroristici vengono per la verità anche cacciati dalla Giordania perché il Reus di Germania non vuole sapere di avere sti terroristi lì sono tanti fanno Quasi uno stato a sé i palestinesi in Germania
si rifugeranno in parte in Libano in Libano creeranno scompensi perché sono tantissimi e nasceranno guerra civile anche in Libano tra da un lato i cristiani libanesi maroniti sostenuti dal Israele e dall'altro i musulmani palestinesi e si saranno stragi sarà dura fino a che negli anni 80 Stiamo andando molto avanti non interverranno vari paesi internazionali a pacificare la situazione ma soprattutto l'lp inizia a fare anche attentati terroristici in giro per il mondo il più celebre è l'attentato di Monaco 1972 durante la le olimpiadi di Monaco di Baviera un commando bello LP far crescere gli atleti israeliani
che erano lì per le olimpiadi e alla fine sono ci hanno sparatoria muoiono quasi tutti e questo resta grande sdegno e grande impressione poi lo lepdirotta aerei navi di tutto e di più bisogna dire che l'idea di fare guerra a Israele continua a rimanere nella testa di molti paesi arabi anche dell'Egitto Nasser nel frattempo è morto ma il suo erede Il suo successore Sadat proprio all'inizio anni 70 nel 73 tenta di fare anche lui una sua guerra Israele chiamata guerra del kippur Perché Perché attaccano lui e i suoi alleati Israele proprio durante la festa dello
yogurt che è una festa israeliana sperando di cogliere di sorpresa alle difese israeliane In effetti la guerra va benino Cioè nel senso che l'Egitto ottiene Finalmente qualche parziale Vittoria ma sono Vittorio molto modeste non cambia granché l'esito e allora anche il mezzo fallimento della guerra del kippur porta per esempio Arabia ripensare la situazione dicono non possiamo far guerra e Israele non ce la faremo mai a sconfiggere Israele piuttosto scendiamo a Patti con Israele Sadat proprio tenterà una pacificazione con Israele si concretizzerà negli accordi di camp David di fine anni 70 negli Stati Uniti Ci sarà
il reciproco riconoscimento ma contemporaneamente diranno Beh forse dobbiamo far pagare più di più il petrolio di occidentali così ci saranno in ascolto e faranno qualcosa per noi contro Israele e lì nascerà la crisi petrolifera del 73 Questo per dire dell'Asia una velocissima Panoramica sul Centro Sud America lì abbiamo citato il caso di Cuba che è molto emblematico molto famoso riguarda poi direttamente gli Stati Uniti ma anche altri paesi del Sud America soprattutto furono al centro di questioni negli anni 60 e 70 soprattutto ad esempio il Cile il Cile dove era stato portato alla vittoria un
governo di sinistra guidato da Salvatore Allende sul finire degli anni sessanta questo governo di sinistra che tentò di nazionalizzare alcune miniere andando a leggere gli interessi americani venne buttato più da un colpo di stato militare sostenuto anche in questo caso dagli Stati Uniti guidato dal Generale Pinochet che portò alla morte di eiende e all'installazione di una dittatura militare in Cile ma dittatore militari nacquero anche in Argentina in Brasile spesso sostenuto dagli americani l'idea degli americani era quella di dominare e controllare il continente evitando che potessero arrivare al potere altri regimi comunisti socialisti come Cuba e
quindi questa situazione durò Meno male fino agli anni 80/90 del 900 in parallelo però non è che la Russia fosse da me non nel senso che anche la Russia ovviamente cercava di espandere le sue zone di influenza quando poteva e in particolare proprio un ultimo tentativo A fine anni 70 inizio anni 80 la Russia da questo punto di vista finì per alimentare nuovamente la il clima di guerra fredda vedete la guerra fredda ha la sua fase più acuta tra il 47 e il 53 poi ha coesistenza pacifica distensione economiche recludescenza momentanea come la crisi dei
missili Ma poi diciamo che gli anni 70 sono abbastanza Pacifici tutto sommato qualcosa ricresce alla fine degli anni 70 e poi soprattutto nei primi anni 80 perché perché la Russia ad esempio invari un paese invade l'Afghanistan E questa evasione dell'Afghanistan che è un po' tra virgolette il Vietnam dei russi da un lato mostra La debolezza anche dell'Unione Sovietica che si va impantanare a sua volta è una guerra logorante senza vie d'uscita eccetera un po' mostra anche però che certe azioni forse i tempi stanno cambiando non le si possono più sopportare perché però i russi invadono
l'Afghanistan è un paese tutto sommato povero lo fanno per cercare di arginare un nuovo fenomeno che si sta espandendo nell'area asiatica che è quello del fondamentalismo islamico legato in particolare alla rivoluzione come Insta in Iran nel 1979 in Iran paese che era stato fino a quel momento abbastanza filoccidentale che è una rivoluzione guidata dal clero sciita appunto Da come indica una iato la un capo religioso e questa rivoluzione porta potere appunto i musulmani che voglio installare una teocrazia fortemente nemica degli Stati Uniti e comunque non troppo legata neanche all'Unione Sovietica Luis ha paura che questa
questo stile filo islamico Si espanda anche in Afghanistan effettivamente in Afghanistan sembra essere il prossimo paese coinvolto invadono per evitarlo questo provoca tensione in Asia ma provoca tensione anche gli Stati Uniti Perché nel frattempo negli Stati Uniti ha inserito al potere un protagonista un personaggio un politico fortemente antirusso si chiama Ronald Reagan nei primi anni in particolare definisce addirittura lurs come L'impero del male questo crea grandi tensioni Tra l'altro Stati Uniti hanno una storia con l'iran piuttosto complicata anch'essa Insomma nei primi anni 80 sembra sembra che di nuovo si respirino 20 di guerra fredda grandi
tensioni tra Stati Uniti e URSS Almeno finché in energetica non sale al potere Gorbaciov Gorbaciov salire in Unione Sovietica nel 1985 subito varò una politica di grandi riforme chiamata perestroika che prevedevano anche in parte liberalizzazione del mercato pluralismo politico nuove libertà perché questo perché la Russia in realtà era in grave crisi economica gravissima non lo si sapeva del tutto ma era molto grave e il tentativo di corpo ci afferrano nel tentativo di ridare slancio a un gigante che sembrava in realtà vicino al collasso e questo collasso poi sarebbe arrivato però dall'85 all'89 per quattro anni
si respira un'area nuova Anche perché Gorbaciov Egan iniziarono i contatti più volte per dialogare e per decidere anche forme di disarmo cioè vennero firmati ritrattati per ridurre la segnale atomico per ridurre le armi Insomma un buon clima di distensione vera e profonda questo alimentatore proteste anche nell'est Europa Perché i paesi che erano stati fino a quel momento sotto l'Unione Sovietica dissero beh abbiamo letto con cruscever Gorbaciov è tollerante Gorbaciov si lascerà fare cose nuove il paese che più di tutti si muova in questa direzione è la Polonia dove un particolare sindacato cattolico chiamato solidarnosc riesce
un po' alla volta garantiti libertà di movimento a forte anche del fatto che il papa in quel momento Giovanni Paolo II che è polacco e quindi appoggia risolutamente solidarno c'è la sua azione ed effettivamente nell'89 questo solidarno ci riesce anche guidato da soli leader lecvalesa a candidarsi alle elezioni e a vincerle in Polonia segno che le cose stanno cambiando i comunisti vanno all'opposizione proprio nell'89 tutto inizia crollare quando soprattutto a novembre i giovani di Berlino attaccano il muro iniziano ad abbattere questo che era stato il simbolo della divisione Europea fin dal 1961 l'attacco al muro
di Berlino contro il quale la polizia tedesca la Stasi soprattutto la polizia segreta della Germania Est non fa nulla perché ormai non ha più senso cercare di opporsi una massa così ingente di proteste provoca le espandersi della protesta contro regimi comunisti la polare dobbiamo già detto poi succede anche in Ungheria dove viene riabilitato Magic nel frattempo era morto e l'Ungheria esce dal Patto di Varsavia succede in Cecoslovacchia dove il nuovo Viene eletto presidente avell un letterato che richiama duplice che dice anche noi facciamo la nostra rivoluzione verrà chiamata rivoluzione di velluto e la Cecoslovacchia si
converte a libere elezioni per il giro di qualche anno si staccherà in Repubblica Ceca - Slovacchia e poi anche la Romania dove il dittatore Ceausescu comunista viene addirittura prima travolto dalla rivolta viene processato in tv e giustiziato e messo a morte e poi anche in Germania dove la Germania Est chiede nel dall'89,90 alla riunificazione con la Germania Ovest a guidare queste riunificazioni in particolare è Helmut Call leader politico della sede UIL partito di centro-destra della Germania Ovest che poi grazie Un grande referendum un porta alla riunificazione della Germania attorno alla Germania unita come Leonardo da
molto tempo infine la Russia la Russia rimane in piedi l'urso e rimane in piedi fino al 1991 Ma poi anche qui inizia tutto a crollare c'è un tentativo di colpo di Stato contro Gorbaciov da parte delle sfere più conservatrici del partito ma questo tentativo del colpo di stato fallisce Anche perché il presidente russo della parte non Sovietica ma solo della Russia Boris Yeltsin riesce a guidare una rivolta dei cittadini a Mosca Gorbaciov viene rilasciato ma l'Unione Sovietica si sfalda nel 1991 crolla questo paese enorme che era nato dopo la rivoluzione del 1917 e nasceranno Russia
- Ucraina Bielorussia tutti stati separati come sono oggi Ecco la cronometrato dovrei essere stato appena appena dentro al minutaggio e questo era la storia del mondo nel secondo dopoguerra tra guerra fredda colonialismo guerre rivoluzioni tutti di più Spero sia stato abbastanza chiaro in descrizione trovate i titoletti che sono comparsi qui per dividere Comunque il video in parti Vi ricordo anche di guardare in descrizione tutti i link ai video per vedere le cose più approfondite il link per rimanere in contatto social network e newsletter settimanale gratuita soprattutto e poi anche i link per sostenere il progetto
Se vi piace quello che faccio volete darmi una mano a farlo sempre meglio e darmi un po' di sostegno lì sono i modi vi consiglio sopratutto l'abbonamento al canale YouTube Dateci un'occhiata a tanti vantaggi ho finito ci vediamo presto per altri video in un'ora e poi anche altre cose Ogni tanto Ciao alla prossima [Musica]