il nazionalsocialismo abbreviato semplicemente il nazismo è un'ideologia ma anche un vero e proprio partito politico fondato da adolf hitler quindi in germania e addirittura divenuto sistema di governo tra il 1933 e il 1945 si basa sul concetto di superiorità della razza ariana e sulla volontà di riunire tutti i tedeschi in un'unica germania sotto la guida di un capo unico in fiore vediamo però qual è il contesto storico nel quale nasce il partito nazista tutto comincia con i trattati di pace che sono stati imposti alla germania alla fine della prima guerra mondiale erano dei trattati di
pace e punitivi cioè lo stato deve score sponsabile della prima guerra mondiale aveva dovuto cedere parecchi i territori alle altre potenze europee pagare dei grandissimi risarcimenti per i danni di guerra la germania tra l'altro si sentiva profondamente umiliata perché ha dovuto cedere dei territori centrali alle potenze che l'avevano sconfitta durante la guerra e addirittura non poteva riarmarsi oltre le 100mila unità questo aveva contribuito a gettare la germania in un periodo di profonda crisi e questo non fa altro che aggravare le situazioni già difficili un paese che si trova in pieno dopoguerra tra l'altro con la
fine della prima guerra mondiale finisce anche la monarchia in germania il promo di cui daremo secondo viene sostituito dalla repubblica dal 1918 questa repubblica di cui stiamo parlando si chiama repubblica di weimar dalla piccola cittadina tedesca nella quale signori assemblea che doveva appunto elaborare una nuova costituzione dello stato tra l'altro la costituzione di questa repubblica era molto avanzata attribuiva a tutti i cittadini senza nessuna distinzione di sesso di condizione sociale il diritto di voto e li conosceva tra l'altro degli importanti diritti sociali come il il diritto alla sanità all'istruzione al sostegno economico in caso di
malattia di disoccupazione la vita di questa repubblica di weimar però sempre difficile cioè in germania non tutti credevano veramente alla democrazia e come succede in altri paesi europei in questi anni c'è un grandissimo scontro anche ideologico tra i partiti comunisti e le forze politiche di destra la vera paura di questi anni in germania che questa repubblica possa diventare altro che possa scoppiare cioè una rivoluzione socialista e comunista l'alternativa per molti è quella che un sistema politico autoritario la germania affronta gravissimi problemi economici all'inizio degli anni venti a causa soprattutto dei pagamenti dei debiti di guerra
la punta tedesca il marco si svaluta pesantemente e ciò provoca anche un inflazione altissima a complicare ulteriormente la situazione ci si mette la crisi del 1929 che colpisce duramente la germania che manda definitivamente in crisi la repubblica di weimar nel frattempo in questi anni ha dato un nuovo partito il partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi che noi chiameremo partito nazista fu fondato nel 1920 a monaco di baviera il suo capo era adolf hitler il partito nazista era un partito di estrema destra che esplicitamente si rifaceva a un concetto di violenza soprattutto nei confronti delle forze politiche
socialiste in questo il partito nazista si ispirava esplicitamente al partito fascista italiano dotandosi a sua volta di organizzazioni di tipo paramilitare come potevano essere gli squadristi per i fascisti chiamate sh erano i reparti d'assalto e ss invece le sezioni di sicurezza quelle più strettamente vicine al personaggio di hitler hitler rimane affascinato da mussolini perché lui vede questo capo carismatico che servirebbe in germania e che lui vorrebbe diventare il partito di hitler però nel corso del tempo assumerà invece delle caratteristiche più personali più originali questo partito tra l'altro non era solo violento nei confronti delle forze
di sinistra ma si configurava fin da subito come un partito violentemente razzista cioè secondo hitler esistevano le razze e ogni essere umano apparteneva a una di esse fin dalla nascita e c'erano quindi per natura queste razze superiori che avevano il diritto quasi dominare quelle che erano le razze inferiori la razza ariana di piller riteneva facessero parte tedeschi era una vera e propria razza superiore che doveva imporsi sulle altre soprattutto su la peggiore tra tutte che era la razza ebraica questo razzismo di hitler se vogliamo essere più precisi infatti è un vero e proprio razzismo di
tipo antisemita cioè i nazisti pensavano che gli ebrei non solo fossero inferiori a loro ma dovessero diritto a essere estirpati perché altrimenti avrebbero distrutto la civiltà europea c'era infatti secondo hitler una congiura ai danni della civiltà europea e della razza ariana da parte degli ebrei ma anche da parte dei comunisti e dei bolscevichi proprio per questo la germania che era espressione di una razza superiore aveva diritto ad un vero e proprio spazio vitale cioè a espandere il suo territorio e danni di altri popoli in particolar modo verso est dove c'erano gli slavi quindi po di
polacchi i russi gli abitanti dell'europa orientale erano considerati a loro volta una razza inferiore che doveva essere sottomessa da quella dei tedeschi questa ideologia della superiorità è la base della visione che hitler e il partito nazista anno del mondo e quindi tutte le azioni di questo uomo e di questo partito sono ispirate a questa ideologia questa ideologia tra l'altro fa leva sul profondo senso di insoddisfazione e soprattutto ed umiliazione che la germania in quegli anni durante la repubblica di weimar sta vivendo a causa della sconfitta nella prima guerra mondiale e delle pesanti tasse da ripagare
agli altri paesi europei tuttavia dal 1920 al 1930 il partito nazista non prende tantissimi voti alle elezioni addirittura hitler è costretto a farsi un anno di galera perché aveva attentato colpo di stato nel 1923 fallito proprio in questo anno di carcere scrive il mein kampf un saggio nel quale espone il suo pensiero politico è basato principalmente sulla superiorità della razza ariana e a seguito della crisi economica del 1929 che la figura di hitler cominciò a crescere in termini di popolarità dopo questa crisi infatti molti cominciarono a credere che fosse arrivato il momento di appoggiare i
nazisti di dare loro un'opportunità politica e quindi questo personaggio che invece fa leva sulla nazionalismo sull'imperialismo tedesco sulla superiorità della popolazione tedesca chiaramente ottiene dei risultati ottiene del consenso e ceto medio l'aristocrazia la borghesia industriale anche una parte di ceti popolari soprattutto i disoccupati canovi sperati per questa nuova crisi economica a cominciare una catherine al razzismo perché nazismo prometteva un futuro di benessere alla germania no e questo benessere si riuniva tutto sotto una figura di guida a quella del fiore una guida che doveva riportare la germania ai suoi antichi fasti dalle elezioni del 1930 in
poi nazisti sono inarrestabili cominciano a prendere sempre più voti pensate che nel 1930 prendono il 18 per cento dei voti nel 1933 arrivano addirittura del 44 nel 1933 hitler riceve una carica importantissima il presidente tedesco il burbero nomina cancellieri cioè un capo del governo un mese dopo il 27 febbraio accade in germania qualcosa di inaspettato vende distrutto infatti il reichstag la sede del parlamento tedesco distrutto da un incendio di cui furono accusati comunisti anche se ormai quasi certo che fu realizzato praticamente dagli stessi nazisti questo permise infatti i nazisti di ottenere nelle successive elezioni un
miglioramento ulteriore del proprio risultato e soprattutto di cominciare la persecuzione degli avversari politici comunisti anche a seguito di questo incendio del reichstag vengono visti come i nemici numero uno della germania come se esistesse palesando definitivamente quel complotto ai danni della popolazione tedesca di hitler parlava da anni questo incendio tra l'altro permette a hitler di dichiarare lo stato di emergenza e quindi di ottenere i pieni poteri di fatto attraverso questo evento in riesce a trasformare il paese in una dittatura e proprio nel 33 il 21 marzo quindi appena hitler è arrivato al potere che viene costruito
il primo campo di concentramento il primo lavia è quello di takao alla periferia di monaco serviva inizialmente dell'inter nar e appunto tutti nemici politici nel corso delle settimane successive vengono messe fuori legge i sindacati e partiti di sinistra vengono dichiarati illegali tutti i partiti che viene istituita la gestapo che una polizia segreta che si occupava proprio di reprimere ogni forma di opposizione politica all'interno del paese hitler è fortemente accentratore e quindi cerca di liberarsi di qualsiasi oppositore o di qualsiasi personaggio che potrebbe diventare tale in futuro infatti per esempio nel 34 c'è la notte dei
lunghi coltelli il 30 giugno cioè una notte nella quale hitler stesso almeno alle ss composte proprio dai suoi fedelissimi di uccidere i capi delle asse apre per esempio rom che era un suo grande amico e altri esponenti che erano troppo indipendenti infine nel 34 muore anche il presidente hindenburg hitler assume il titolo anche di presidente quindi per questo titolo di presidente vendola edificato nel filo di figure al capo supremo cioè non soggetto ad alcuna legge ma fonte di tutte le leggi e lo stato tedesco diventa ufficialmente il terzo reich il primo era stato quello del
sacro romano impero il secondo quello di bismarck quello successivo all unificazione tedesca del 1871 il terzo era quello fondato nuovamente da hitler wright significa intero