I moti degli anni Venti || Storia contemporanea

1.7k views2141 WordsCopy TextShare
Diario di Charlotte
Dopo aver ripassato la Restaurazione, ci addentriamo nei moti che caratterizzeranno gli anni Venti e...
Video Transcript:
Buongiorno Buon pomeriggio e buonasera oggi video lezione sui moti degli anni 20 Prima però vi ricordo di lasciare un mi piace qui sotto di iscrivervi al canale e di seguirmi anche su Instagram mi trovate come diario di [Musica] Charlotte abbiamo già dedicato dei video alla restaurazione quindi a quel periodo tra il 1814 e il 1815 durante il congresso di Vienna nel quale viene riorganizzato l'assetto geopolitico dell'Europa in particolare le grandi potenze si riuniscono nel palazzo di Shenron la riorganizzazione è stata seguendo i principi dell'equilibrio della sicurezza e dell'intervento ma dopo 5 anni dal Congresso di
Vienna ci sono le prime reazioni alla restaurazione Infatti l'ordine imposto dal Congresso di Vienna non viene accettato iniziano le sollevazioni in Spagna in Italia in Russia e in Grecia di queste sollevazioni soltanto quelle della Grecia avranno un esito positivo la Grecia diventerà indipendente Ma qual è l'obiettivo di queste insurrezioni sovvertire l'ordine stabilito durante il congresso di Vienna che aveva riportato Gli antichi sovrani al trono parliamo di tre ondate insurrezionali quella dei moti del 182021 perché parliamo sempre di un Bienno in realtà quella dei moti del 30-31 e quella dei moti del 1848-49 da cui La
proverbiale espressione è stato un 48 quando i moti si diffondono in tutta Europa Ma dove nascono i moti degli anni 20 le sollevazioni nascono dagli ambienti colti quindi diciamo che riguardino una cerchia ristretta di persone abbiamo gli uomini d'arme quindi i soldati della grande armata di Napoleone Ma anche gli intellettuali e i giovani studenti di idee liberali non solo un ruolo anche di primo ordine è quello delle società segrete voi già avrete sentito parlare di società segrete quando avrete studiato l'Illuminismo e avrete parlato della massoneria che prendeva il nome Dai muratori di una corporazione medievale
perché che i massoni riprendevano no I rituali la simbologia Ebbene anche qui abbiamo le società segrete tra cui la Carboneria Per esempio queste sono delle attività clandestine che quindi si riuniscono In segreto e che hanno delle idee liberali vogliono sovvertire l'ordine Imposto con la restaurazione cosa chiedono quindi le società segrete chiedono riforme chiedono costituzioni e chiedono l'ind dipendenza ma per via anche del loro carattere segreto non riescono ad ottenerla alcune tra le società segrete più importanti sono la Carboneria come vi dicevo in Italia i comuneros in Spagna e leria in Grecia la Carboneria in particolare
si diffonde nell'Italia meridionale durante il regno di Gioacchino murà Gioacchino murà era un ufficiale di Napoleone in origine la Carboneria si ispira agli ideali liberali vuole sovvertire quei governi dei sovrani assoluti quindi che hanno un potere sciolto da ogni vincolo e vuole che si trasformino in governi costituzionali perché Carboneria Come dicevamo prima i muratori No la corporazione delle Arti Qui invece riprendiamo i carbonai i carbonai erano dei professionisti dei Lavoratori che si occupavano di bruciare la legna e di ottenere il carbone che poi rivendevano per vari utilizzi bene la Carboneria prende il nome dei Carbone
e prende quindi I rituali e la simbologia di questa professione ma dove scoppiano i moti degli anni 20 i primi moti scoppiano in Spagna abbiamo il Re Ferdinando vi di Borbone nel 1814 dovete sapere che il re aveva abolito la costituzione di Cadice la costituzione di Cadice era entrata in vigore nel 1812 promulgata dal Parlamento In opposizione a Napoleone però rimane in vigore soltanto per 2 anni con il congresso di Vienna Infatti torna al potere appunto la dinastia dei Borboni e viene abolita la Costituzione questa Costituzione aveva uno stampo liberale e aboliva le antiche feudalità
quindi il sovrano decide di abolirla vuole D'altra parte avere il sostegno dei Nobili che vogliono i loro antichi privilegi che cosa succede Allora Nel 1820 l'esercito abbiamo detto infatti che i moti degli anni 20 coinvolgono intellettuali soci segrete ed esercito bene l'esercito si trova sul porto di Cadice l'esercito deve partire deve partire perché c'è un'insurrezione nell'America nelle colonie americane c'è un'insurrezione perché i coloni vogliono l'indipendenza dalla Spagna bene l'esercito si rifiuta di imbarcarsi è un vero e proprio ammutinamento il sovrano Allora è costretto a ripristinare la costituzione di Cadice e a Conc l'elezione del parlamento
anche il Portogallo si ribellerà proprio nello stesso periodo all'assolutismo Ma questi moti Pochi anni dopo le concessioni si riveleranno un flop Perché Perché gli insorti verranno sconfitti e gli assolutismi ripristinati non solo abbiamo i moti anche in Italia nel Regno delle Due Sicilie quindi a Napoli e in Sicilia in Piemonte abbiamo dei veri e propri moti invece nel Lombardo Veneto Diciamo che c'è un clima rivoluzionario che però grazie alla censura e alla al governo del dell'Austria rimane comunque sia sedato possiamo dire Cosa succede a Napoli e in Sicilia il primo luglio del 1820 anola in
Campania scoppia la rivolta perché dovete sapere che nel 1816 il Regno di Sicilia e il Regno di Napoli erano diventati un unico regno il Regno delle Due Sicilie bene da questo momento in poi c'è molto malcontento e anche qui abbiamo degli insorti che appartengono sempre all'esercito gli insorti sono dei militari guidati da Guglielmo Pepe chiedono al Re Ferdinando I di Borbone una Costituzione e un parlamento però interviene l'Austria ci ricordiamo infatti che secondo i principi del Congresso di Vienna le potenze dovevano intervenire in soccorso tra di loro e quindi grazie al sostegno dell'Austria viene sedata
la rivolta in Sicilia invece i moti riguardano l'indipendenza Infatti il popolo di Palermo non è per nulla contento di essere stato assoggettato al Regno delle Due Sicilie e che la nuova capitale sia Napoli e quindi Palermo abbia perso importanza quindi chiede la separazione della Sicilia dal Regno di Napoli ma il governo napoletano interviene sottomette di nuovo l'isola e quindi Seda anche naturalmente la rivolta Per quanto riguarda il Piemonte invece sappiamo che l'Italia è tornata nelle mani della dinastia di Savoia quindi del Regno di Sardegna Abbiamo qui il re Vittorio Emanuele I di Savoia che è
un sovrano molto intransigente e provoca Naturalmente un grande scontento nel Regno di Sardegna si diffonde sempre in Piemonte la Carboneria che vorrebbe uno Stato Italiano indipendente dall'Austria ci ricordiamo che gli austriaci sono nel Lombardo Veneto e un governo liberale E questa infatti la situazione italiana come vedete Regno delle Due Sicilia in mano e Borbone Regno di Sardegna in mano ai Savoia il Lombardo Veneto degli Asburgo il gr Ducato di Toscana degli Asburgo Lorena quindi a piaio Abbiamo anche il Ducato di Parma Il Ducato di Modena però vedete e lo Stato naturalmente Pontificio il conte Santorre
di Santa Rosa che è un ufficiale dell'Esercito Cito guida la rivolta piemontese lui auspica in realtà un accordo con il principe di Carignano Carlo Alberto di Savoia il principe di Carignano appartiene a un ramo cadetto della dinastia di Savoia ed è stato educato in modo liberale quindi si crede che possa avere un atteggiamento diverso rispetto al sovrano nel Marzo 1821 abbiamo una vera e propria rivolta con tanto di richiesta di costituzione di Cadice anche qui quindi si vuole una Costituzione più liberale Ma Vittorio Emanuele decide di abdicare non concede la costituzione e abica in favore
del fratello Carlo Felice il fratello però in quel momento non si trova nel Regno di Sardegna ma è a Modena è a Modena e quindi ecco a voi che abbiamo il jolly ovvero Carlo Alberto di Savoia Carlo Alberto di Savoia assume la reggenza e sembra voler acconsentire alle richieste dei rivoltosi Quindi dice io concederò la costituzione di Cadice però attenzione perché entrerà in vigore quando sarà approvata da Carlo Felice perché io sono solo un reggente bene quando ritorna Carlo Felice si rifiuta di approvare la costituzione e chiede all'austria di intervenire quindi l'Austria in virtù del
principio dell'intervento del Congresso di Vienna decide di riunire la santa alleanza e dis sedare le rivolte e abolire le costituzioni come vi dicevo nel Lombardo Veneto non ci sono dei veri e propri moti però ci sono dei Carbonari che cercano di diffondere la propaganda rivoluzionaria questo movimento è capeggiato da Santorio di Santa Rosa e da Federico Confalonieri ma non solo nel Lombardo Veneto c'è anche il conciliatore che è un periodico bisettimanale che viene fondato da Giovanni Berchet e da Silvio Pellico nel 1818 rimarrà in vigore soltanto per un anno verrà pubblicato solo per un anno
e tratterà di vari temi arte letteratura scienza ma diventerà anche un modo per diffondere idee liberali quindi l'Austria istituisce una rigida censura e proibisce questo periodico che viene per l'appunto chiuso Nel 1820 quindi Silvio Pellico insieme ai suoi cab Ori anche altri Carbonari viene arrestato la sua è una condanna a morte che viene Però fortunatamente commutata in una pena detentiva nel carcere di Spielberg in Repubblica Ceca e Melchiorre Gioia venga via dalla finestra Melchiorre le ho detto di venir dentro ho salutato Un amico è così grave è un delitto è proibito i detenuti politici non
devono comunicare in nessun modo lo dico nell interesse suo e di quel signore là Silvio Pellico ci racconterà la sua esperienza di prigionia nel 1832 con il grande Classico Le mie prigioni che vi invito a leggere nel quale solleva l'opinione pubblica Europea contro la durezza della polizia austriaca leggiamo Infatti il venerdì 13 ottobre 1820 fui arrestato a Milano e condotto a Santa Margherita erano le tre pomeridiane mi si fece un lungo interrogatorio per tutto quel giorno e per altri ancora ma di ciò non dirò nulla simile ad un amante maltrattato D sua bella e dignitosamente
risoluto di tenerle broncio lascio la politica ovella sta e parlo d'altro alle 900 della Sera di quel povero venerdì l'attuario mi consegnò il custode e questi condott Tomi nella stanza me destinata si fece da me rimettere con gentile invito per restituirmi al tempo debito orologio denaro e ogni altra cosa che avessi in tasca e m' augurò rispettosamente la buonanotte inizia così le mie prigioni un libro un classico che vi invito a leggere soprattutto per chi frequenta il liceo ed è in quarta superiore Quindi come dicevamo Questi sono i moti degli anni 20 moti di insuccesso
ma c'è un moto che ha un parziale successo ed è quello della Grecia infatti anche se i moti degli anni 20 sono un fallimento in Grecia riusciamo effettivamente ad ottenere l'indipendenza dalla fine del Medioevo la Grecia era in mano all'Impero Ottomano ci ricordiamo che il medioevo finisce dal punto di vista diciamo della storiografia tradizionale nel 1492 anche se sappiamo che ci siano altre date No comunque termina con la scoperta dell'America Alcuni dicono che il medioevo possa terminare con le 95 tesi di Lutero o con l'invenzione della stampa di Gutenberg però insomma siamo alla fine del
400 bene nel 1453 tre Costantinopoli viene conquistata dai turchi i turchi hanno in mano la Grecia e c'è un conflitto tra i turchi e i greci Come dicevamo Perché Perché i turchi Sono musulmani i greci sono cristiani ortodossi quindi i greci cristiani vengono discriminati discriminati anche dal punto di vista economico e non solo religioso occupano quindi le sfere sociali più basse sono braccianti contadini e servi della glea ma nel 1800 121 comincia l'insurrezione dei Greci contro il dominio turco le proteste sono favorite dalla nascita delle società segrete Come dicevamo e qui abbiamo l'etera associazione di
compagni una società che vuole liberare la Grecia dai turchi tra i capi militari c'è anche alexandros ipsilanti che alimenta la rivolta che poi verrà proprio considerato un patriota un eroe greco le rivolte dei Greci però vengono sedate in modo molto duro ci sono dei veri e propri massacri come il massacro di Costantinopoli Ma da tutta Europa arrivano volontari perché la Grecia è la cula della nostra civiltà Addirittura il poeta inglese Lord Byron decide di intervenire un eroe romantico che ha soggiornato spesso in Italia e quindi ama la cultura italiana e anche la cultura europea decidono
quindi di intervenire non soltanto i volontari da tutta Europa Ma le grandi potenze la Russia perché vuole espandersi Verso il Mar Nero e i balcani che sono occupati da popoli ostili ai musulmani l'Inghilterra e la Francia che vogliono invece avere il dominio sul Mediterraneo Ma perché non intervengono la Prussia e l'Austria perché anche l'Austria è interessata ai Balcani quindi entra in contrasto con la Russia vediamo qui che si incrina il sistema della santa alleanza nel 1829 con la pace di adrianopoli il sultano Mahmud II firma la pace riconosce quindi l'indipendenza dello Stato Greco che come
vedete è molto diverso rispetto allo stato greco di oggi e i confini sono stabiliti dalla Russia dall'Inghilterra e la Francia dal 1830 La Grecia è ufficialmente indipendente ci vediamo al prossimo video Dedicato ai moti degli anni 30 [Musica] C
Related Videos
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com