La Guerra Fredda in Asia (1949-53)

8.63k views6073 WordsCopy TextShare
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC La...
Video Transcript:
abbiamo iniziato già da un po parlare di guerra fredda abbiamo dato una periodizzazione abbiamo visto anche le prime fasi tra il 1947 1949 soprattutto in europa perché abbiamo detto che in quei primi due anni fu l'europa il baricentro della lotta di nervi tra stati uniti e unione sovietica tra i 49 53 il baricentro si sposta altrove siamo ancora nella prima fase della guerra fredda la fase più calda della guerra fredda la fase di maggior pensione ma più che all'europa si guardò in quella fase all'asia innalza dai 49 53 infatti ci furono vari situazioni problematiche brevemente
una fu la principale forse la cina all'altra fu la corea e poi qualcosa in indocina qualcosa anche altrove ne parleremo e lì però la guerra fredda andò alla fine delineandosi più chiaramente arrivo anche al suo apice ci fu anche poi negli stati uniti in europa e in russia qualche tensione e la citeremo mali di fatto si capì cosa era davvero la guerra fredda oggi ne parliamo presenteremo la guerra di corea presenteremo velocemente la rivoluzione cinese e altre situazioni degni di attenzione nella zona andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] un sorso di caffè nella
solita tazza con la scritta andiamo cominciare che ci fa sempre compagnia come ci sono anche lo devo dire da contratti miei compagni di avventura topolino tostoi batman de andrè e là in fondo il mostro peloso michea verranno ferretti sono un insegnante di storia e filosofia nelle superiori insegna al liceo scientifico di rovigo era un paio d'anni su questo canale realizzo delle video spiegazioni di storie di filosofia e l'educazione civica che seguono all'incirca il programma che si sta alle superiori dico all'incirca perché ogni tanto profondiamo ogni tanto allarghiamo ogni tanto facciamo anche dei deragliamenti sull'attualità su
altre cose come in parte in questo caso perché da qualche tempo da un paio di video sto approfondendo il tema della guerra fredda abbiamo fatto già divido storici più classici dove citavamo la guerra fredda insieme ad altre problematiche e dell'europa e del mondo del novecento ma adesso siamo un po profondo hanno più in dettaglio sui vari sulle varie lotte vari i dissidi le varie problematiche e come vi dicevo abbiamo anche tentato di penalizzare questo strano e lungo periodo sul sul quale abbiamo detto non c'è grande accordo tra gli storici nel senso che ci sono letture
diversificate su quando inizia quando finisce la scuola iniziano perché inizia rai 47 sono d'accordo tutti su quando finisce la guerra fredda in descrizione trovate il link alle puntate precedenti di questa serie dove spiego anche tutte queste cose ma dicevamo punto che la fase più calda più importante decisiva della guerra fredda va dal per quasi tutti gli storici dal 1947 al 1953 sono quei 6 anni 7 anni lì che sono fondamentali 47 53 solo che abbiamo anche detto che i primi due anni vedono la tensione in europa e ne abbiamo parlato nel video che trovate indiscrezione
gli altri quattro anni dal 49 al 50 tra invece vedono l'attenzione spostarsi verso oriente verso l'asia e oggi parliamo di quel kasia perché effettivamente i motivi di tensione sono parecchi primo luogo parliamo della cina paese che oggi è fondamentale negli equilibri del mondo ma iniziamo ad esserlo già allora la cina e aveva avuto una prima metà del novecento estremamente frastagliata e difficile in parte perché era emerso ancora dei decenni precedenti un nuovo partito che si chiamava guomindang che era un partito a base nazionalista e però con una forte componente anche socialista comunista era un partito
con diverse anime che combatteva sostanzialmente per la completa liberazione della cina delle influenze straniere la cina era stata in parte in alcune zone colonizzata dagli europei poi dal a partire dal 1937 aveva imbracciato una guerra contro il giappone giappone prima ancora che iniziasse la seconda guerra mondiale già due anni prima dell'inizio della seconda guerra mondiale aveva invaso una parte della cina nella sua nessun tentativo egemonico della gloria in giappone voleva diventare la potenza guida dell'area dell'estremo oriente e aveva mire sulla sulla russia orientale nelle lamiere sulla corea che era già anzi giapponese aveva mire sulla
cina aveva mille sull'inno cina aveva mire su tutta quella zona amplissima del continente asiatico e quindi dal 37 realizzato una guerra cino giapponese o nippo cinese chiamatela come volete una guerra che poi si era andata a fondere con la seconda guerra mondiale perché quando poi la seconda guerra mondiale era scoppiata in tutto il mondo la cina un po alla volta era entrata nel consesso degli alleati contro il giappone contro le altre potenze dell'asse questa guerra la seconda guerra mondiale e anche la guarda sia nel giappone si conclude nel 1945 con la resa incondizionata del giappone
e quindi la cacciata dei giapponesi dalla cina durante questa guerra civile guerra di liberazione guerra seconda guerra mondiale sia il l'anima diciamo nazionalista che l'anima socialista del gom in banca avevano abbastanza collaborato nel combattere contro gli apo nesi era già era già venuto recessione nel terrore partito qualche anno prima quindi quello che chiamiamo gomme ndanga era ormai solo la componente nazionalista di destra e dalla nato un partito di sinistra il partito comunista cinese che però erano era stato alleato del roaming dong quindi la lista comunisti erano combattuto assieme contro i giapponesi terminata la guerra quanto
i giapponesi però scoppia l'anno dopo nel 46 una guerra civile interna alla cina tra appunto uomini dong partito nazionalista che era il potere di destra è partito comunista partito invece di sinistra che non era il potere ma tentava di conquistare potere la guerra civile ed uno a tre anni dal 46 49 le si conclude con la vittoria comunista nel 49 proprio nel momento in cui ci spostiamo col nostra panoramica dall'europa all'asia la cina diventa comunista il governo del paese che era in mano ripeto album in dan che scappa e si rifugia nell'isola di formosa che
vi mostrano anche cartina che non è distante dalla cina che apparteneva storicamente alla cina che diventa da quel momento in poi lo stato di taiwan quando sentite ancora oggi parlare di cina e taiwan sappiate che le tensioni tra cina e taiwan sono cominciate lì nel 49 quando appunto a taiwan si rifugia il governo in esilio dell'uomo in danni dei nazionalisti quindi la cina diventa comunista ed è per il blocco comunista dovrebbe sembrare quantomeno una grande vittoria nasce la repubblica popolare cinese a quella che c'è ancora oggi pur tra mille differenze perché la cina di oggi
è molto diversa dalla cina nel 1949 e se non lo sapete li metto indiscrezione un link di storia cinese sotto ma ho soprattutto ma in realtà si è una vittoria del blocco comunista ma fino ad un certo punto la russia che è appunto la propria versione etica la protagonista di questo bipolarismo della guerra fredda stati uniti era un lato un era sovietica dall'altro certo a tra virgolette fatto il tifo per la rivoluzione cinese ma fino a un certo punto nel senso che c'è un atteggiamento direi guardingo da parte dell'us nei confronti della cina che dura
per tutti i primi anni della cina comunista poi si arriverà addirittura però proprio avanti ne parleremo più avanti anno a rottura di rapporti sostanziali tra cina in one sovietica c'erano i forti litigi tra i due paesi senza arrivare a tensioni vede dal punto di vista unitari ma una linea politica diversa la russia accetta contenta di non essere più l'unico grande paese comunista ma pone anche preoccupata da cina ha tantissimi centinaia di milioni di abitanti oggi ne ha più di un miliardo però già all'epoca era molto popoloso e poteva essere un rivale in fondo fino adesso
l'universo litiga stato il primo gr è l'unico grande paese comunista al mondo e quindi non aveva rivali gli altri paesi comunisti erano nettamente inferiori più arretrati nell'una sovietica e quindi dovevano sottostare alle mille geopolitiche dell'unione sovietica adesso che c'è un paese grande quanto non è soli etica rifatto certo più povero e ne parleremo certo più in difficoltà dal punto di vista economico ma grande vistoso con numero di tanti non certo indifferente leoni sovietica dice sarò ancora io lo stato guida del blocco comunista o questi mirano prima o poi a scalzarci in qualche morto inizia davvero
un atteggiamento di controllo di supervisione di sci soddisfazione ma non eccessiva da parte dell'unione sovietica comunque in asia la situazione prende una città linea gli stati uniti non intervengono di fatto proteggono taiwan questo fanno quando il governo le women dunk si sposta a taiwan la protezione di questo governo viene affidata agli stati uniti che stanno proprio in questi mesi praticando interno praticare la linea del contenimento no dicevamo contro malade ultimi nazione ma quella di contenere l'espandersi del comunismo intervenire nella dove la libertà sia minacciata così dice truman ecco questo sì concretizzare la difesa di taiwan
che gli stati uniti si assumono come compito il governo di taiwan è un governo nazionalista e leader ghomin dong kai shek chang kai shek che assume posizioni spiccatamente filo occidentali fino americane di fatto si mette sotto la protezione dell'america posizioni fortemente anti comunisti è stata una guerra civile era abbastanza inevitabile che la frattura arrivasse così c'è da dire però un'ultima cosa riguardo a questa rivoluzione poi parliamo anche di altri temi legati comunque la cina questa rivoluzione è stata una rivoluzione una guerra civile che ha portato a uno stato comunista ma ha visto emergere due forze
ripeto una forza nazionalista certo anticoloniale cioè anche i uomini dandy era nato come un partito che voleva liberare la cina era l'influenza degli europei sostanzialmente quindi nazionalista ma anti coloniale e una forza comunista anch'essa fortemente anti coloniale molto spesso in certe fasi almeno anche all'inizio della della storia della cina del novecento ghomin dong e partito comunista avevano collaborato no perché l'intento era quello di cacciare gli europei finché bisogna cacciare gli europei si può lavorare assieme poi una volta cacciate gli europei magari si litiga su quale forma dare al paese quindi i nazionalisti si schierano in
un modo i comunisti in un altro ebbene questa doppio questo doppio binario queste due forze da un lato nazionalista dall'altro comunista emergeranno anche in altre zone dell'asia della decolonizzazione asiatica e poi per carità anche dell'africa un po più avanti nel nel tempo saranno le direttrici della lotta per l'indipendenza di questi paesi dall influenza europea in certi casi prevarrà la spinta nazionalista in certi altri casi anzi abbastanza spesso prevarrà la spinta comunista alimentate anche dal fatto che gli europei sono occupanti colonizzatori e capitalisti molto spesso quindi comunismo a tra virgolette gioco facile ad avere un certo
né satta presa sulla popolazione che è sfruttata da gioco europeo c'è da dire che la cina in realtà non è l'unico paese a compiere una svolta radicale perché in questi stessi anni si sta rendendo proprio indipendente dai l'open era ancora più netta un altro paese che però rappresenterà un po un unicum questo altro paese l'india grande altro grande paese asiatico che si ottiene la propria indipendenza dal regno unito lo ottiene in realtà in altro modo tramite e soprattutto la politica non più non violenta di gandhi e un'india chi rimane per il momento abbastanza fuori dalle
questioni del della guerra fredda tra dalle questioni età stati uniti in una sovietica quindi l'india la cito giusto perché c'è ma lo lascia una parte perché per il momento non ci interessa interessante quello che viene dopo il fenomeno cinese è quello che avvenne nella cosiddetta indocina francese il peso della cina infatti inizia a farsi sentire in tutta l'area asiatica il fatto che la cina si è data un paese comunista che sia un paese così grande ha un peso anche nella zona in tutta la zona come esempio quanto meno che una rivoluzione comunista anche in asia
è possibile tenete presente che è vero che la russia una parte asiatica enorme anche a guardarla sulla cartina ma la russia è un paese sospeso tra europa e altri anzi se ci pensate bene tutte le principali città russe sono in europa quindi per gli asiatici l'esempio russo valeva fino a un certo punto l'esempio cinese è tutt'altra cosa l'esempio cinese è un esempio vicino presente per gli asiatici la russia quasi un paese europeo sostanzialmente diversa la situazione con la cina infatti vi parlavo dell'indocina all'indocina nelle termine che si usava all'epoca per identificare quella parte del sud
est asiatico che oggi comprende dietnam laos la cambogia insomma vi mostro anche di una cartina quella zona era dominio francese coloniale già da parecchio tempo e scoppia anche lì una guerra per la liberazione una guerra con cui la popolazione locale tenta di cacciare i francesi questa guerra si combatte dal 46 quindi scoppia più o meno nello stesso momento in cui scoppia la guerra civile cinese e si conclude nel 1954 quindi un anno dopo rispetto alla nostra penalizzazione che si concluderanno in 53 ma ne parliamo lo stesso perché comunque al centro di questa scena quindi popolazione
locale contro i francesi per la propria liberazione c'è da dire che la popolazione locale riceve aiuti visto che questi gruppi di liberatori di questo esercito di liberazione è composto è sostenuto soprattutto dai comunisti locali questi in questo locale viene sostenuto in parte dall'unione sovietica ma soprattutto dalla cina il ruolo cinesi inizia a farsi sentire quindi è la cina che aiuta sostiene soprattutto dal 49 in poi quando ha concluso ha sistemato le sue faccende interne da una mano pesante ai rivoltosi locali mentre i francesi che sono comunque un esercito europeo dovrebbero essere teoricamente più forti dal
punto di vista militare di mezzi eccetera vengono comunque sostenuti dagli stati uniti perché gli stati uniti comunque nella zona stanno praticando il contenimento come avevo detto contro ma non bisogna far avanzare il comunismo visto che quelli che vogliono indipendenza lì sono comunisti stanno cercando di far passare comunismo tutta la zona dobbiamo contenerli quindi aiutiamo i francesi la guerra va avanti per vari anni è alta ma male per le potenze occidentali per i francesi e anche nonostante il sostegno americano si arriva nel 54 a una pace che porta i francesi al ritiro della zona e alla
nascita di quattro stati in quella che era stata d'indocina francese nascono cambogia laos che vedo ha citato e poi il vietnam l'attuale vietnam viene diviso in due stati diversi vietnam del nord vietnam del sud maniera simile a quello che stava era avvenuto e ne parliamo tra poco in corea o maniera simile a quello che avvenuto in germania tra germania est e germania ovest questa mania di dividere i paesi in due non viene cancellata vietnam del nord era infatti mano sostanzialmente i comunisti ai agli esercito di liberazione comunista il vietnam del sud invece rimane fino americano
quindi una situazione che replica davvero sembra replicare quello che adesso vedremo in corea terzo grande conflitto della zona è la guerra di corea allora la corea vela mostra anche in cantina per che l'abbiate presente bene dove si trova e vicino a quelli stati e vertice era stata ovviamente già da prima della guerra occupata dai giapponesi durante la guerra un'altra seconda guerra mondiale intendo era stata liberata dagli americani e dai russi i russi soprattutto venendo da nord degli americani arrivando da sud e si era deciso già nel 48 dopo qualche anno di two months a di
dividere i due paesi siamo appunto in quella fase di guerra fredda in cui alla fine rapo tensioni bracci di ferro eccetera stati uniti e unione sovietica arrivano a spartirsi il mondo abbiamo visto anche in germania no abbiamo visto l'altra volta indiscrezione trovate il link come la festa germania alla fine era stata divisa in due la parte orientale sotto i russi la parte occidentale sotto tra virgolette gli americani ecco così avviene anche in corea il suo che la corea una penisola si divide e proprio verticalmente lida e da nord a sud la corea un parà del
nord filocomunista comunista con un dittatore un capo di stato che kim il sung ci sarà uno dei capi di stato uniti più longevi della storia è assurdo una parte filoamericana corea del nord e corea del sud il confine viene posto attorno al trentottesimo parallelo e così sembra stabilizzata la situazione nel 1948 però i coreani non sembrano contentissimi di essere stati divisi in due e soprattutto la corea del nord prepara un piano per invadere la corale sud dicono mai adesso nel 48 c'è brevissima prima o poi ci riprendiamo quello che il nostro come si dice nella
serie tv cioè ci di unifi chiamo la corea e le rettifiche amo sotto l'egida del comunismo perché le truppe del nord locali dicevano il sud è nato per volere americano adesso creeremo uno stato unito unitario la corea tutta comunista effettivamente il piano scatta nel giugno del 1950 quindi un paio di anni dopo kim il sung dall'ordine di invadere la corea del sud partendo dal nord ovviamente questa guerra di corea inizia ma ha subito una diciamo una serie di conseguenze a livello internazionale perché di fatto un'invasione di un paese quindi la quale le nostre invadendo la
corea del sud la questione vede portata all'onu che è nata da pochi anni no e allora bisogna discutere come agire come intervenire cosa fare davanti a questa situazione voi sapete forse se non lo sapete ve lo ricordo io è comunque indistinzione rimette un link se volete approfondire che quando l'onu nasce lo sciocco ball e organismi ma lo verismo più importanti di tutti ed è così ed è ancora oggi il consiglio di sicurezza che originariamente in quegli anni era formato da soli cinque membri che erano una sovietica stati uniti francia regno unito e cina i cinque
vincitori della seconda guerra mondiale ripeto stati uniti urss francia gran bretagna cina ora il consiglio di sicurezza è l'organo che ha più potere all'interno dell'onu di fatto perché l'assemblea generale esprime delle risoluzioni ma gli interventi le misure più drastiche le deve prendere consiglio di sicurezza e nel consiglio di sicurezza c'è il diritto di veto cioè le decisioni più drastiche vanno prese all'unanimità ok bisogna che tutti e cinque votino a favore di una misura perché quella misura entri in gioco se basse e un solo paese si vota contro non si fa niente questo meccanismo ora voi
direte beh tra questi cinque paesi ci sono stati uniti regno unito e francia occidentali capitalisti eccetera ci sono però urss e cina comunisti quindi sono rappresentate entrambi i blocchi in fondo è mica tanto perché perché siamo appunto nel 50 nel 49 si è conclusa la rivoluzione cinese la guerra civile cinese e vi dicevo il governo le come in langa scappato a taiwan ora il seggio cioè il diritto di voto nel consiglio di sicurezza che spettava la cina viene assegnato a taiwan cioè gli stati uniti disco a imporre questa linea dicono guardate che adesso in girarsi
stata la rivoluzione ma il governo legittimo cioè il governo che era in carica prima della rivoluzione è il governo che adesso si trova a taiwan loro sono la vera cina quelli che sono dal potere in cina adesso cioè mao zedong ei suoi uomini sono degli usurpatori dei rivoluzionari eccetera ma il seggio spetta al governo in esilio perché il governo di taiwan si dichiara governo in esilio della cina quindi gli stati uniti riescono a imporre questa linea cioè il seggio per vari anni poi ne riparliamo più avanti le loro c'era il momento in cui passerà invece
alla cina popolare alla cina comunista che è la stragrande maggioranza delle ci dà però in quel momento il seggio cinese è in mano e taiwan quindi e filo occidentale unite va bene almeno l'unione sovietica che poi button voto contro e si blocca tutto è però quando scoppia la guerra di corea e si porta all'attenzione dell'onu quello che sta accadendo la russia non è presente alla riunione del consiglio di sicurezza dell'onu perché già va da un po abbandonato la riunione in segno di protesta per il fatto che la cina è stata esclusa ripeto perché è più
complicato da spiegare che da capire ripeto il seggio cinese è stato dato a taiwan la russia si è arrabbiata e cioè non è giusto che voi penalizzati comunisti quindi per protesta io non vengo alle riunioni allora si trovano alla riunione a discutere la guerra di corea in cui ci sono stati uniti presenti francia presente regno unito presente cina ma cioè taiwan presente russia assente cosa succede il consiglio di sicurezza vota chiaramente all'unanimità dei presenti di intervenire nella guerra di corea quindi no non dichiara che l'invasione è un atto illegale e che l'onu dà mandato agli
stati uniti di intervenire i servizi intervengono in corea su mandato dell'onu quindi è una guerra riconosciuta a livello internazionale un intervento di questo the livello internazionale certo giocato su un inghippo è giocato sul fatto che i russi stavano protestando che la cina non c'era è però gli stati uniti intervengono sia bisogno di intervenire ben nell'ottica americana sicuramente anche perché la corea del nord invade all'acqua dare sud e il giro di poco tempo occupa seul e si spinge sempre più su da sta avendo la meglio sta vincendo la corea del nord se non intervengono gli americani
la corea del nord si perde tutta la corea definita gli americani invece vogliono continuare a praticare del contenimento vi ricordate sempre la dottrina truman quindi truman che ancora presidente degli stati uniti ricordo è diventato presidente quando è morto roosevelt ma poi è stato rieletto nel 48 stavolta lui candidandosi lui come presidente e rimarrà presidente fino al 52 truman dal ok visualmente intervengono l'intervento americano effettivamente e si ribella decisivo nel senso che la croce live che stava vincendo è costretta a ritornare su anni ritorna indietro perché l'esercito americana vanta c'è il generale mcarthur che guida le
truppe americane che ottengono importanti vittorie non solo li ricacciano indietro oltre trentottesimo parallelo ma poi gli americani iniziano ad invadere la corea del nord visto che ci siamo mcarthur beach prenderemo tutta la corea e quindi cacceremo i comunisti anche a qua cosa accade a quel punto accade che la cina che nel frattempo ha terminato anatemi nato siano ha ridato un certo ordine la sua rivoluzione dice la cina popolare intendo la cina comunista dice qua se gli americani prendono tutta la corea ci ritroviamo al confine perché la corea del nord confina con la cina e allora
la cina ci devi intervenire non direttamente non mag suo esercito manda dei volontari però tantissimi volontari quindi di fatto un intervento cinese magari non ufficiale non riconosciuto ma man dei volontari e la cosa si stabilizza cinesi riescono a rimandare un po indietro gli stati uniti gli stati uniti anche ci vanno cauti lo stesso truman decide di non premere troppo sull'acceleratore mcarthur pareva volere usare anche armi importanti per presente che gli stati uniti hanno la bomba atomica non le pare voler usare anche armi in corso importanti ma truman caliamoci un attimo sostituisce mcarthur e lesioni proprio
tempo la situazione si di stabilizzazione e ci riescono a rimandare indietro gli americani e si arriva al trentottesimo parallelo cioè al momento in cui la guerra era scoppiata la stessa situazione non iniziale una corea del nord filocomunista stavolta protette dai cinesi una corea del sud filo occidentale protetta dagli americani la guerra di corea terminare il 1900 53 quindi è l'anno in cui si conclude questa fase è presa proprio lei come punto di riferimento per concludere la fase più acuta della guerra fredda e a una serie di conseguenze velocemente prima conseguenza il ruolo del giappone il
giappone nel 45 è distrutto e sconfitto è piegato bombe atomiche noi usciva nagasaki gli stati uniti danno anche solo battuto mai lei umiliato prostrato danneggiato pesantemente nel secondo tra di tutto cambiato giappone è il più grande alleato americano nella zona la guerra di corea ha fatto sì che gli americani che avessero sostegno al giappone alla corea vicinissimo al giappone il giappone si è prestato il giappone è tra l'altro meglio lo schieramento occidentale a modo suo poi perché per carità perché il giappone a sue linee politiche e una sua economia eccetera però di fatto è esatto
del blocco occidentale questo anche la sua posizione strategica vicino alla russia e cina dalla corea vicino alla cina è fondamentale per gli americani questa sua posizione far sì che gli americani perdonino velocissimamente giappone di quello che era successo pochi anni prima gli dia un certo ruolo un certo aiuto che farà sì che il giappone ha riporta molto velocemente l'economia giapponese inizia già adesso svilupparsi e crescere in maniera esponenziale lungo tutti gli anni successivi diventando una vera potenza economica un percorso simile a quello che accadrà in europa italia e germania ovest ma forse ancora più nette
ancora più duratura in giappone questa crescita economica tenete presente che anche alimentato l giappone è la terza potenza economica mondiale quindi per dire quanto da lì in poi le cose sono andate molto migliorando per il giappone quindi ruolo giappone diventa importanti tutta la zona la zona asiatica seconda conseguenza già un po prima della fine di questa guerra di corea stalin che morirà poi in quegli anni 53 stalin inizia a delineare alcuni discorsi che alcuni hanno voluto chiamare dottrina stalin da contrapporre alla dottrina truman non tutti i libri di storia la chiamano così però insomma la
citiamo questa dottrina stalin è la seguente stanno in sostanzialmente afferma in alcuni discorsi di tenerli al 52 per 51 52 afferma che d'ora in poi le guerre non saranno più guerre e dei paesi comunisti ma saranno guerre provocate dai paesi capitalisti tra di loro lui dice ormai il blocco comunista in pace dopo comunista raggiunto i suoi scopi i suoi scopi erano l'uguaglianza erano la pace sociale eccetera e il no comunista e felice e tranquillo in questo modo tra i tuoi le guerre le faranno i capitalisti tra loro stessi perché nell'ottica poi leninista marxista le guerre
sono sempre guerre imperialiste sono sempre guerre provocate dai capitalisti dai tentativo di assoggettare conquisterà il di mercati eccetera quindi noi assisteremo dice stalin a guerre tra paesi capitalisti dal i loro stati uniti e francia regno unito si faranno ma poi la guerra eccetera previsione che poi si è rivelata sbagliata però insomma questo dice stalin noi saremo in pace in realtà dietro a questo discorso del noi saremo i pazzi che anche un discorso un po di propaganda ovviamente c'è l'idea che stalin dice noi ci vogliamo presentare al mondo come blocco pacifico e blocco che non usa
la guerra che non non fa guerre per conquistare altri territori piuttosto se accadrà accadrà che in certi paesi saranno i paesi stessi a sollevarsi contro i loro occupanti capitalisti continui occupanti occidentali in quei casi di fatto noi sosterremo le lotte di liberazione quella linea che sembra emergere una sorta di ottenere il contenimento al contrario perché stavolta mi dice non faremo espandere il capitalismo perché il capitalismo non si espanderà più potrà solo restringersi ma si restringerà non perché lo attaccheremo noi non attaccheremo e questo è già un segnale di come la tensione si stia in parte
sciogliendo noi non lo attaccheremo piuttosto e blocco occidentale patti da dall'interno perché alcuni paesi occidentali tenteranno la rivolta e lì noi potremmo sostenere questi tentativi di rivolta di indipendenza e di autonomia quindi di nuovo le cose stanno cambiando terzo elemento da rimarcare che non c'entra con la guerra di corea ma il periodo è sempre quello tra il 52 e 53 arriva sulla scena una nuova arma micidiale avevamo già parlato della bomba atomica usata dagli americani già nel 45 su hiroshima e nagasaki e alla quale giunge anche nelle sovietica nel 49 l'anno cui uscivo con la
rivoluzione cinese eccetera un anno prima della guerra di corea eccetera ebbene dopo i 49 la ricerca scientifica va avanti gli stati uniti prima del 52 elena cinetica pochissimo dopo nel 53 riescono ad arrivare alla bomba h la bomba all'idrogeno che è molto più potente della bomba atomica quindi già la bomba atomica ma c'era una paura tremenda perché poteva provocare come abbiamo visto centinaia di migliaia di vittime in pochi secondi abbiamo visto su hiroshima e nagasaki la bomba h fa molto di peggio è tutto un altro ordine di misura quindi il fatto che le due superpotenze
abbiano un arsenale ormai che può cancellare la vita da interi paesi è motivo di paura di tensione bisogna dire che questa la situazione in asia con guerre abbiano detto rivoluzioni eccetera ma in europa è vero che non ci sono più grandi eventi in questi anni tra il 49 e 53 ma qualcosa da segnalare c'è soprattutto anche complice il fatto che la bomba atomica se lascio anche i russi nel 49 e presto tutti e due i blocchi hanno la bomba h si creare una forma aviv e di isterismo d'isteria di paura di tensione in europa ma
anche negli stati uniti che da segno già nei primi anni cinquanta di alcune derive problematiche di alcuni irrigidimenti all'interno dei blocchi partiamo dal blocco sovietico la blocco comunista poi parliamo anche di quello americano nel blocco sovietico questa tensione questa isteria si vede soprattutto nel dominio sempre più duro che i comunisti mettono in atto in parte in one sovietica in parte nei paesi dell'est c'è una data di purghe nuova proprio purghe staliniane sia in russia sia appunto in bulgaria in cecoslovacchia in ungheria nei paesi in europa orientale con un ruolo sempre più attivo della polizia segreta
che inizia ad indagare sulle vite degli stessi membri del partito ad esempio abbiamo il caso della bulgaria dove vengono cacciati una parte dei membri del comitato centrale abbiamo casi simili in cecoslovacchi in ungheria con personaggi che vengono messi da parte all'improvviso scompaiono vengono letteralmente espulsi dal partito per questa paranoia l'idea che qualcuno ci possa vendere all'occidente eccetera e anche in russia dove poi stanley moriranno il 53 stesso anno in cui si conclude la guerra di corea e speciale in cui si conclude la nostra fase storica adesso sta lì morì nel 53 ma già nei mesi
e negli ultimi anni c'è una vera lotta per la successione in russia cioè i principali dirigenti del partito comunista i vari confidenti vari collaboratori di stalin iniziano a muoversi per prepararsi il dopo stalin quindi tensioni forti in particolare sono tre personaggi in russia che emergono malenkov soprattutto che passava il primo erede di stalin anche se durerà pochissimo sul nel ruolo di leader nella sovietica beni a che era vi ricordate l'abbiamo citato vivete l'indiscrezione anche negli anni trenta era stato è l'anima nera considerato a volte del regime quello responsabile di molte purghe di molti processi farsa
contro altri membri del partito che però morto stalin verrà fatto fuori anche lui morirà poco ces karin moor dei cousteau natura liberi e invece viene proprio ucciso e quindi la sua stella tramonterà molto in fretta considerato troppo compromesso con l'età staliniana e poi il terzo all'inizio meno quotato dei due perché inizio sembra una gara tra malenkov e e beria ma c'è un terzo elemento che per la fine narra che quello di chruscev che sembra quello un po più in ombra ma poi appunto avrà la meglio questi iniziano a muoversi a muovere le loro pedine per
trovare spazio per succedere a stalin e quindi tensioni purghe gente che si tradisce la vicenda situazioni di questo tipo sia in russia che nell'europa dell'est però l'isteria non riguarda solo il blocco sovietico riguarda anche blocco occidentale soprattutto gli stati uniti nei primissimi anni cinquanta mentre si combatte anche già prima in realtà ma anche durante la guerra di corea scoppia in america il cosiddetto emerge cosiddetto me kartismo cioè come forse avrete visto da film che hollywood ha dedicato molto spazio a questo tema un senatore repubblicano joseph mccarthy riesce a mettere in piedi una commissione parlamentare che
deve indagare sulle attività antiamericane cioè inizia a fare dei degli interrogatori dei colloqui con membri soprattutto nel mondo culturale quindi scrittori attori registi genti di hollywood c'è tra delle dei mass media diciamola così sospettando di comunisti cioè interrogando quelli che sono sospettati di comunismo di lavorare per diffondere il comunismo in america per essere o spie o simpatizzanti dell'unione sovietica questi vengono messi ovviamente alla berlina su sulla base di semplici sospetti molto spesso questa ondata di isteria coinvolge persone che avevano semplicemente idee progressiste ma non erano comunisti che erano state comunisti in gioventù insomma c'è un
inasprimento anche della libertà di parola e di opinione in america molto duro gente che perde il lavoro per questi motivi ho che deve andarsene dagli stati uniti per motivi simili non dura moltissimo dura questa caccia alle streghe come viene chiamata pochi anni poi mccarthy la sua stella si spegne molto rapidamente però lascia abbastanza il segno ed è segno di questa paura fortissima che c'è anche negli stati uniti guidata in parte anche la fdj ai c'è anche il caso di coniugi rosenberg che adesso non approfondiamo massimi interessa ve lo metto in iscrizione due americani accusati di
s le spie sovietiche probabilmente vero che fossero cioè sicuramente vero che avessero passato alcune informazioni e sovietici anche se probabilmente meno gravi di quello che sembrava all'epoca i due coniugi rosenberg vennero condannati alla sedia elettrica per dire quindi l'ondata di paura c'è in più segnare un ultima cosa proprio il partito repubblicano si fa portavoce lo state il presidente sia truman e si è un democratico quindi più moderato per tre pubblicando si fa portavoce di questa ondata anti comunista molto forte parlando tra le altre anche una legge che si chiama legge taft art lei che è
una legge proprio in questi primi anni cinquanta molto dura sul diritto di sciopero riduce molto il diritto di sciopero in modo da colpire i sindacati in modo da colpire quelli che sono reputati sobillatori comunisti all'interno degli stati uniti ecco questo è quanto questo è quello che avevo da dire su questo questa fase per al 49 e 53 della guerra fredda come avete visto guerre in asia guerre che non coinvolgono nettamente stati uniti non ricevetti cacia non c'è uno scontro diretto tra uno e l'altro come dicevamo però c'è un uno scontro indiretto diciamo tra il blocco
comunista e blocco capitalista magari nella lotta di liberazione di certi popoli come in indocina oppure nelle tensioni taiwan la cina oppure ancora nella guerra di corea e in parallelo o tensioni varie gli sguardi cattivi dall'una e dall'altra parte della cortina di ferro poi nel 53 a come dicevo mortali tra l'altro nel 52 truman perde cioè perde la presidenza nel senso che ormai ha già fatto i suoi mandati viene eletto angela wer che avrà una linea diversa e di successioni di stalin e dieser hauer parleremo la prossima volta perché inizia una seconda fase della guerra fredda
quella che dicevamo della coesistenza pacifica nel senso che ormai i blocchi sono definiti ormai le tensioni ci sono capite quali sono e si è chiusa la pagina della seconda guerra mondiale di tutte le sue conseguenze adesso inizierà una fase nuova e ne parleremo ma per il momento la fase più acuta di definizione dei blocchi si è conclusa e direi che ci fermiamo qui vi ricordo che indiscrezione trovati titoletti che sono comparsi qui mentre spiegavo i link agli atti video che ho citato ei link alle playlist principali in più trovate anche se volete se vi interessano
i link ai social network se volete seguirmi per rimanere informati sui video sulle proposte eccetera e anche il link alla newsletter settimanale e gratuita a cui se volete vi potete abbonare arriva un'altra settimanali parlo dei video di podcast di alcuni libri che leggo di film interessanti e poi anche a volte di attualità basta finito ci vediamo presto per altri video di storia filosofia educazione civica ciao la prossima [Musica] [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com