Com'è morto Ayrton Senna? La ricostruzione 3d dell'incidente al GP di Imola

1.45M views1791 WordsCopy TextShare
Geopop
È il 1° maggio 1994 quando Ayrton Senna ha appena iniziato il 7° giro, in testa al Gran Premio di Sa...
Video Transcript:
[Applauso] Eccolo il momento clu del famoso e terribile incidente di Airton Senna il piantone dello sterzo si spezza Senna non può più controllare la sua auto e si schianta nel muro della curva del Tamburello alla velocità di oltre 300 km/h [Musica] tutti oggi sappiamo cosa è accaduto in quel tragico primo maggio del 94 ma ci sono voluti ben 11 anni per accertare la vera causa dell'incidente di Senna uno come lui quella curva lì l'avrebbe potuta fare a occhi chiusi per questo tra le varie ipotesi fatte nei giorni successivi quelle che attribuivano una minima responsabilità al pilota non sono mai state accettate dall'opinione pubblica solamente il 27 maggio 2005 quindi 11 anni dopo durante il secondo processo in appello la corte riconobbe come causa dell'incidente mortale il cedimento del piantone dello sterzo oggi con delle animazioni 3D inedite realizzate da noi vi mostriamo tutto quello che è successo negli ultimi istanti prima dello schianto Piccola parentesi per ricordarvi che questi video con queste animazioni riusciamo a farle anche grazie al vostro supporto molti di voi guardano i nostri video anche sistematicamente ma non sono ancora iscritti per cui se vi va controllate un attimo e iscrivetevi per non perdervi tutti i prossimi video Grazie mille e torniamo alla dinamica dello schianto Primo Maggio 1994 Senna ha appena iniziato il settimo giro è in testa al Gran Premio di San Marino la monoposto viaggia oltre 300 kmh quando all'ingresso della curva del Tamburello il piantone dello sterzo cede l'auto esce dalla sua traiettoria e si schianta sul muro di cemento a oltre 300 km/h non è stato lo schianto in sé ad uccidere Senna Ma guardate un pezzo della sospensione della ruota anteriore destra si spezza e si va Purtroppo a conficcare incredibilmente nel casco del pilota brasiliano è stata proprio quella traiettoria assurda e il pezzo di sospensione direzionato verso il suo casco in quel preciso istante a uccidere Senna la storia del piantone dello sterzo In realtà ha dei retroscena infatti alla vigilia del Gran Premio di San Marino a Imola Senna fece app portare una modifica allo sterzo Perché Perché l'abitacolo dell'auto che era una Williams ed era il primo anno che correva con questa scuderia l'abitacolo dell'auto era molto stretto talmente stretto che quando ruotava il volante le nocche delle sue mani strusciava scocca cosa che a detta del pilota condizionava non poco le sue prestazioni Quindi lui da tempo stava chiedendo alla squadra una modifica e finalmente prima di quella gara La Scuderia propose come soluzione quella di allungare allungare il piantone dello sterzo così i tecnici cosa fecero se SEG arono il piantone dello sterzo lo segaro in due e inserirono un pezzo aggiuntivo dal diametro leggermente più piccolo sostanzialmente allungarono il piantone dello sterzo così che lo sterzo stesso uscisse un po' più fuori e lui non toccasse più le nocche con la scocca la rottura del piantone avvenne proprio in quel punto dove ci fu la saldatura saldatura che avvenne con un materiale meno resistente come emergerà poi da processo il giorno dopo l'incidente il settimanale Autosprint pubblicò questa foto avanzando per primo l'inquietante ipotesi del piantone rotto una bomba gettata in mezzo allo sgomento generale a scattare questa foto fu il giornalista Angelo orsi che si trovava proprio sul circuito di Imola nella foto Autosprint rivelava il piantone rotto penzolante all'esterno della vettura lo scatto non venne usato come prova nel processo ma La Scuderia motiv in sua difesa quello sterzo spezzato dicendo che la rottura era avvenuta in seguito allo schianto i due elementi chiave usati come prova per dimostrare che fu la rottura del piantone a causare l'uscita di pista di Senna sono due la telemetria della vettura cioè i dati che le centraline delle auto registrano durante una gara e il video camera car di Senna dove un movimento a anomalo del pilota viene ricondotto alla rottura dello sterzo andiamo a vedere questi due elementi Partiamo dalla telemetria dalla telemetria si può ricavare una sorta di tracciato che è un po' come un elettrocardiogramma dell'auto durante la gara i parametri principali sono rappresentati con delle curve vedete queste curve indicano dei parametri dell'auto per esempio la velocità a cui va Quando frena quando si preme proprio il freno quando accelera quando dec e così via Ora andiamo a vedere in dettaglio La telemetria degli ultimi istanti prima dello schianto sull' ascisse c'è il tempo espresso in secondi qui in questo grafico sono raffigurati solamente 2 secondi che sono quelli dello schianto dall'11 secondo al 13o secondo si parte da 11 perché sono 11 i secondi passati da quando Senna ha iniziato il settimo giro fino all'11 secondo Risulta tutto regolare la prima curva quella in alto quella Azzurra è la linea della velocità all'11 secondo il valore della velocità mentre Senna stava imboccando la curva del Tamburello era di oltre 300 km/h la linea rossa è la linea della farfalla per semplificare diciamo l'acceleratore Quindi quando la curva è piatta ed è orizzontale significa che è a tavoletta quando invece la curva è verticale significa che il piede è tolto dall'acceleratore sempre all'uno secondo Senna sta accelerando regolarmente la sua guida non presenta anomalie ora esaminiamo nello stesso momento i dati dello sterzo che corrispondono alla curva verde e alla curva blu scura precisamente la linea verde indica la pressione idraulica dello sterzo la blu invece indica la forza applicata al volante per farvi capire come funzionano queste linee se io applico un una forza al volante ruot andolo verso destra o verso sinistra la pressione idraulica aumenta perché io girando sto applicando pressione andiamo un po' più avanti fino al secondo 11. 3 quindi 31 di secondo dopo Qui la telemetria rivela la prima anomalia la linea della farfalla quindi dell'acceleratore crolla al 50% della sua apertura totale significa che ayton qui ha alzato improvvisamente il piede dell'acceleratore a metà l'auto sta deceler ecco già questa è una situazione del tutto insolita del tutto insolita in quel punto del circuito perché in quel punto del tracciato Nella curva del Tamburello non si decelera si fa in pieno Poi Figurati se Senna forse il più grande pilota della storia non la faceva in pieno e dico si faceva in pieno perché poi il tracciato fu cambiato fu cambiato dopo il 1994 inserendo due curve proprio per ridurre la velocità in quel tratto perché Senna alzò il piede improvvisamente che cosa successe in quel momento Eh beh guardiamo le altre curve perché la risposta è qui la pressione idraulica dello sterzo inizia a crollare nonostante la linea blu scura indichi che il pilota sta ancora applicando una forza cioè Senna stava ancora girando Però intanto la pressione lo è calata dopo 2 deci di secondo quindi siamo a 11. 5 Guardate cosa succede la farfalla quindi la linea rossa crolla a zero Senna alza completamente il piede dall'acceleratore anche la velocità scende di botto Senna sta frenando per ridurre proprio la velocità Ma l'auto probabilmente è già fuori controllo al secondo 12.
3 la centralina è fuori uso si vince dalla linea della pressione idraulica letteralmente impazzita segno che l'auto è ingovernabile Oramai la velocità al secondo 12. 3 non è quella reale perché ormai i sensori sono in tilt tutto si spegne al secondo 12.
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com