[Applauso] finalmente [Applauso] [Musica] la propaganda del regime fascista e saltava agli ideali della forza del coraggio del patriottismo messaggio diffuso da mussolini politico sociale che dominava le folle con una dialettica diretta autoritaria il quale soffrì di ogni mezzo di comunicazione dal cinema alla letteratura alla radio allo sport il pieno controllo del fascismo sui principali mezzi di comunicazione ebbe come conseguenza sul piano culturale l'asservimento delle arti figurative che contribuirono a rafforzare le ideologie fasciste dichiaro che lungi da me l'idea di incoraggiare qualche cosa che possa assomigliare all'arte di stato l'arte rientra nella sfera dell'individuo nonostante le
dichiarazioni di mussolini nessun artista si sentì realmente libero di esprimersi in questo clima repressivo nacque il movimento artistico chiamato 900 pittori di uniti dall intellettuale margherita sarfatti vicino a mussolini il loro linguaggio era adatto a celebrare dell'energia del fascismo e soprattutto la figura carismatica del duce come l'opera di gerardo dottori il duce e in quel volto e si erge contro la vastità del cielo intorno a lui numerosi velivoli che ripropongono in chiave celebrativa il mito del pilota diffuso dalla cultura fascista per gli artisti del gruppo novecento fu il ritorno al passato i soggetti principali furono
le vocazioni dell'antico riprendendo i canali dell'architettura classica la riscoperta di tematiche più sentimentali come la maternità la famiglia e il sacro una risposta contro le stravaganze delle avanguardie gli artisti del novecento esposero nel 1923 nella galleria che sarò a milano inaugurata dallo stesso mussolini che tiene un discorso con cui per la prima volta si sbilanciò imitando i giovani artisti a compiere un atto di fede nei confronti della patria nel 1930 il novecento fu definito come latte ufficiale del fascismo il quale voleva un'arte basata sul mestiere e sulla tradizione che doveva piacere ed essere capita dal
popolo come le opere d arte murale di facile accessibilità essendo collocati gli edifici pubblici interessava più il contenuto dell'opera che i suoi elementi formali una vera senza contenuto era preferibile ad una con un contenuto contrario ideali fascisti tra gli artisti del gruppo fu mario sironi ad emergere in maniera sostanziale fino a pubblicare sulle pagine della colonna il manifesto della pittura murale in cui vengono annunciati i principi per un'arte fascista sociale e collettiva ed educatrice ispirata ai modelli classici in grado di unire miti antichi e moderni attraverso il filtro della monumentalità nel 1945 con la caduta
del fascismo le nuove correnti astratte dettero un colpo mortale al novecento il quale passò alla storia ma ricevere maggiore appoggio da parte del duce era per di più l'architettura e la scultura in quanto il loro linguaggio artistico era più adatto a celebrare i fasti del fascismo le due maggiori tendenze furono il razionalismo funzionalista e il classicismo nel romano la prima è rappresentata dal palazzo dei congressi uno dei progetti più importanti della prevista esposizione universale di roma del 1942 mai realizzata sia a causa della guerra inoltre abbiamo il complesso sportivo del foro mussolini oggi conosciuto come
foro italico esempio tra i più notevoli di arte razionalista un vasto complesso sportivo decorato da statue d'oro delle varie province d'italia per cui opere di artisti diversi che rappresentano nelle diverse attività sportive all'interno del foro mussolini si erge un obelisco monumento celebrativo di benito mussolini fissato nel 1932 [Musica] [Musica] la seconda tendenza è rappresentata da palazzi spesso maestosi con colonne o anche sul modello del colosseo ponte flaminio museo della civiltà romana la chiesa di san pietro e paolo dei volumi strettamente geometrici quella grande cupola di ispirazione rinascimentale le costruzioni fasciste sono però state terminate dopo
il 1945 l'arte permette di ricostruire i processi di evoluzione e di sviluppo dell'umanità ogni prodotto dell'arte è una testimonianza storica un mezzo di comunicazione capace di attingere al sublime di trasportare l'animo dell'osservatore oltre i limiti della mente [Musica]