[Musica] bentornati a tutti dopo aver visto nell'ultimo video le tre leggi della genetica di mendel oggi andremo a vedere le eccezioni a queste leggi bisogna infatti iniziare a dire che medal è stato fortunato perché ha fatto esperimenti su geni che si trovavano su cromosomi diversi e ha scelto caratteri con un rapporto di dominanza le sue leggi quindi non valgono per tutti i casi di trasmissione di caratteri ereditari il primo caso eccezionale sia con la dominanza incompleta che cos'è la dominanza incompleta si verifica quando la lele è dominante sull'altro ma lo è in modo incompleto e
cioè si avrà un residuo nel fenotipo anche del carattere recessivo l'esempio più eloquente è rappresentato qua in figura dove appunto un fiore rosso è un fiore bianco si incrociano e invece di dare origine a una prole tutta composta da fiori rossi e quindi con un colore rosso dominante si hanno dei fiori rosa questo avviene perché molto spesso la dominanza eccessività da un genere dipendono rispettivamente se viene prodotta o meno la proteina trascritta da quel genere quindi se noi abbiamo un gene che produce melanina e un gene che non produce melanina ovviamente fenotipo dominante sarà quello
che produce melanina e cioè vediamo molto spesso che la presenza del colore più scuro negli animali nei mammiferi principalmente è dovuto alla dominanza del colore scuro proprio a causa del fatto che il colore scuro è dovuto alla presenza di melanina mentre il colore chiaro ad esempio gli occhi chiari il pelo bianco sono dovuti all'assenza di questa proteina ecco tante volte però questo meccanismo non si verifica o meglio si verifica a metà e cioè ci sarà un genere molto dominante e cioè da quel genere viene trascritta molta proteina oppure la proteina nella sua forma più completa
mentre invece ci sarà un gene che produrrà un po meno proteine a quel punto noi avremo una situazione di fenotipo intermedio per quanto riguarda la prole il caso più eclatante appunto lo vediamo qua in figura con un fiore rosso che si incrocia con un fiore bianco invece di dare come abbiamo visto nel video precedente quattro quarti cioè il 100 per cento dei figli eterozigoti con fenotipo del colore dominante cioè rosso in questo caso darà invece una prole rosa questo si verifica anche quando andiamo ad incrociare due eterozigoti con un allele con il colore dominante un
allele con il colore recessivo loro risulteranno probabilmente rosa in questo caso e daranno origine a una prole con fenotipo sia omozigote per il carattere dominante rosso stiamo zygote recessivo bianco ma anche a due eterozigoti è esattamente colorati come genitori e cioè con un fenotipo intermedio in questo caso rosa altro caso di eccezionale leggi di mendel e lacko dominanza questo perché come prima avevamo la dominanza e completa esiste anche il caso che i due alleli implicati nell'espressione del fenotipo siano entrambi dominanti e cioè producano tutte e due una proteina che risulta poi dominante nell'espressione del carattere
in questo caso quindi si parla di co dominanza co dominanza cioè quando entrambi gli alleli sono dominanti e quindi si manifestano insieme la co dominanza un particolare fenomeno genetico che si riscontra quando due alleli lo stesso locus genico cioè che riguardano lo stesso carattere si manifestano entrambi in modo completo attenzione completo a livello fenotipico cioè wengen espresso il carattere in maniera completa negli individui ovviamente eterozigoti e cioè avremo un eterozigote che non presenterà il carattere strettamente dominante basta non presenterà neanche un carattere intermedio quindi sfumato tra i due alleli ma manifesterà un fenotipo di entrambi
gli homo zigoti cioè sostanzialmente andrà a presentare tutti e due caratteri dominanti e lo vediamo uno degli esempi e il pelo di alcuni mammiferi il pelo macchie e un esempio di questa co dominanza ovviamente attenzione perché per quanto riguarda i peli del mammifero si possono avere delle situazioni anche molto complessa è per l'espressione del colore del pelo perché il colore del pelo può avere dei geni che si situano su più cromosomi ma questo non è argomento di questo video andiamo a vedere invece sull'essere umano qual è il caso dico dominanza più famoso nell'essere umano il
caso più eclatante ed eloquente dico dominanza sono proprio le tipologie dei gruppi sanguigni come vediamo in questa immagine abbiamo il gruppo a il gruppo b il gruppo zero il gruppo b sicuramente già tutti li avete sentiti probabilmente non vi siete mai chiesti da dove derivano queste differenze a e b sono due fattori dominanti quindi se abbiamo un individuo omozigote per la quindi con scritto sul dna a a e l'altro di tipo b b verrà fuori dalla prole un individuo con genotipo abi e fenotipo anche co dominante cioè a b questo perché proprio i due fattori
cioè sia si avvii sono co dominanti cioè sono entrambi dominanti esiste un fattore era eccessivo per i gruppi sanguigni si l'allele 0 e andiamo a vedere perché se noi abbiamo un individuo con fenotipo a e cioè sostanzialmente vi dicono che voi avete come tipologia sanguigna il gruppo a a questo punto è molto probabile che nel vostro dna abbiate scritto o aa oppure a zero cioè sostanzialmente vuol dire che avete ereditato su un allele da un genitore il carattere a dall'altro genitore avrete ereditato il gene che codifica sempre per la oppure da un genitore la dall'altra
lo zero avendo detto che lo zero recessivo abbiamo che quindi se voi avete un genotipo arr oppure a 0 semplicemente voi avrete un fenotipo a questo perché perché il gene a sta ad indicare che sui vostri globuli rossi e cioè sulle cellule sanguigne sono presenti tante glicoproteine denominate appunto ha ovviamente a è un nome che si è data una glicoproteina semplicemente per riconoscerla da altre ovviamente non ha la forma della juve lo simboleggiata in questo modo solo per rendere molto più eloquente semplice la descrizione dei gruppi sanguigni ora però andiamo a vedere come ha il
sangue una persona di gruppo b una persona che esprime il gruppo b e quindi il fenotipo di avrà un genotipo ciò avrà scritto nel dna o b b qui da un genitore è arrivato b dall'altro genitore è arrivato b oppure b 0 0 essendo recessivo semplicemente non si esprime e quindi e risalta il carattere b di conseguenza avrà un globulo rosso sulla cui superficie sono presenti tante b succede però che esiste ovviamente lo conoscete già tutti il gruppo ab magari qualcuno di voi e anche con questo fenotipo possiede anche questo fenotipo abi il fenotipo ab
deriva dal fatto che nel vostro genotipo nel vostro dna avete un gene che codifica per la lettera un gene che codifica per la lettera b un genitore sarà stato con un genotipo in cui c'era presente la l'altro genitore aveva un genotipo in cui ci rappresenta la b e quindi voi avete ereditato una da un genitore rombi dall'altro genitore il punto però quale è che in questo caso entrambi gli alleli cioè entrambi i geni sia sì alla b sono dominanti e quindi il globulo rosso sulla sua superficie non presenterà solo lettera o solo lettere b ma
presenterà un misto di entrambe e quindi sul vostro globulo rosso avrete sia lei sia alle b e questa cosa è molto importante andremo a vedere tra poco il perché per quanto riguarda soprattutto tutto il nostro sistema immunitario di conseguenza abbiamo anche un fenotipo zero cioè abbiamo un gruppo sanguigno denominato 0 il genotipo essendo il fenotipo 0 un fenotipo nettamente recessivo il genotipo si presenterà ovviamente omozigote con un allele con scritto 0 l'altra lello che ho scritto 0 e come il globulo rosso di chi ha il sangue 0 il globulo rosso di chi ha il sangue
0 semplicemente esattamente come dice il nome 0 non presenterà le proteine ha né proteine b sulla sua superficie e cioè sarà un globulo rosso quasi totalmente liscio per quanto riguarda le proteine di superficie a o b e quindi non conteranno e proteine le proteine b e le proteine zero ovviamente non esistono nel senso che allo zero sta semplicemente a indicare il fatto che non ci sono glicoproteine particolari sulla sua superficie ora sapendo questo possiamo andare a vedere come mai poi avvengono dell'acit delle situazioni di rigetto le situazioni di rigetto avvengono perchè dovete sapere che il
nostro sistema immunitario sa riconoscere cosa appartiene al nostro corpo e sa riconoscere cosa arriva da fuori questo lo fa proprio perché ha un registro in cui c'è scritto lui tiene in memoria tutte le cose che appartengono al nostro corpo tutte le molecole che incontra appartenenti a noi e quindi quando vedo una molecola estranea il nostro sistema immunitario l'attacca una persona che ha un sangue di gruppo a e quindi a tanti globuli rossi su cui sono appoggiate queste proteine denominate a avrà degli anticorpi che riconoscono molto bene le proteine ha peccato che non riconoscono il fatto
le proteine b quindi se noi una persona di gruppo a gli iniettiamo del sangue di gruppo b ecco che quel sistema immunitario di quella persona produrrà degli anticorpi chiamati appunto anti b questi anticorpi andranno ad attaccare tutto questa ue che viene immesso in corpo perché non lo riconoscono proprio le persone invece il gruppo b hanno un sistema immunitario che riconosce come proprio ovviamente dei globuli rossi con in cima delle proteine chiamate b peccato anche in questo caso è che se noi per caso facciamo una trasfusione con del sangue diverso e cioè magari del gruppo a
ecco che gli individui di gruppo b avranno un sistema immunitario che attaccherà quel sangue appena immesso perché il sistema immunitario non riconoscerà le proteine a perché non le ha mai viste dentro il corpo e quindi produrrà degli anticorpi chiamati appunto anti app motivo per cui si avrà un rigetto di quel sangue gli individui invece a b si dice che sono riceventi universali perché il loro sistema immunitario abituato a vedere sia proteine a sia proteine b e quindi quando noi li metteremo del sangue a o b o a b in qualsiasi caso il suo sistema immunitario
non produrre anticorpi contro quelle proteine quindi contro quel sangue questo semplicemente perché è abituato a vederlo tutti i giorni il più sfortunato in quanto a ricezione di sangue però il migliore per quanto riguarda la donazione e il gruppo zero questo perché il gruppo zero a dei globuli rossi totalmente lisci quindi sostanzialmente lui lo può donare a tutti sia a da sia a b sia dhabi perché non avendone nb sulla superficie il loro sistema immunitario di adb odiah b non ha particolari problemi non riconosce nessuna proteina estranea e quindi sostanzialmente è un po come se lasciasse
passare un po come se il gruppo zero fosse invisibile a quel sistema immunitario e quindi non lo attacca in nessun caso il problema però è che gli individui di gruppo 0 hanno un sistema immunitario che non è abituato a vedere mai né a e b perché tutto il sangue non presenta proteina sulla superficie e allora quando il gruppo zero nel malaugurato caso ricevesse sangue di un altro tipo produrrà ovviamente degli anticorpi sia contro a sia contro b ed ecco spiegato al rigetto dei gruppi sanguigni quando si va a fare una trasfusione errata vediamo adesso l'eccezione
alla terza legge di me questa eccezione leggermente più complicata la terza legge di mendel si chiama legge dell'assortimento indipendente e vale solo per i geni che si trovano su cromosomi diverse infatti in questo mendel fu fortunato per i suoi esperimenti lui non conosceva i cromosomi non conosceva il dna ma in qualche modo ha trovato un organismo e ha studiato dei caratteri che si trovavano su cromosomi diverse infatti i geni che si trovano sullo stesso cromosoma che vengono chiamati i geni concatenati o geni associati tendono ad essere ereditati insieme se vi ricordate la terza legge di
mendel diceva che se io ho un papà con occhi scuri e capelli scuri e una mamma con occhi chiari e capelli chiari la mia parola e potrà diventare una combinazione di questi due caratteri e cioè non è detto che due caratteri debbano essere editati per forza insieme ecco che questo non si verifica in alcuni casi e cioè quanto più due geni sono vicini sul cromosoma tanto e maggiore è la probabilità che siano trasmessi insieme andiamo a vedere un esempio se noi abbiamo addirittura due geni sullo stesso cromosoma c'è una probabilità relativamente alta che questi geni
vengano trasmessi insieme perché quando il cromosoma andrà a separarsi durante la meiosi e probabile che su questo cromati djo ad esclusione del fenomeno del crossing over quindi andato a riprendere il video sulla meiosi se magari vi siete persi che cosa dicono sin gover ecco se crossing over non non va a modificare queste zone semplicemente questi geni verranno ereditati insieme se invece i geni sono ancora più vicini cioè oltre ad essere sullo stesso cromosoma sono molto molto vicini anche come zona di cromosoma abbiamo che questi geni saranno strettamente dipendenti in uno all'altro cioè verranno molto probabilmente
quasi sicuramente ereditati insieme perché addirittura il crossing over cioè lo scambio di materiale genetico tra un cromatismo e quello della stessa tetrade non andrà ad intaccare la zona in mezzo a questi due geni e cioè l'unico modo per cui questi geni vengono ereditati in maniera separata sarà proprio che il crossing over vada ad influire esattamente in questa zona del cromosoma in mezzo a questi due geni ovviamente capite che le probabilità sono molto basse ultima particolarità e differenza non descritta dalle leggi di mendel e la poli alle lia e cioè sebbene ciascun individuo possiede due soli
alleli per ciascun carattere e cioè noi possiamo avere due alleli che descrivono per un carattere e possibile però che nella popolazione generale ne esistano molti di più perché perché nella popolazione generale possano avvenire varie mutazioni che fanno cambiare ad esempio il colore e quindi abbiamo molti tipi di colori noi possiamo possederne e solo 2 nel genotipo rai quindi sul dna avremmo scritto solo uno o al massimo due colori però nella popolazione ce ne possono essere tanti ovviamente la puglia alle l'iaa cresce il numero dei fenotipi possibili ad esempio il genere il colore del pelo del
coniglio dove vediamo una foto qua in basso possiede ben quattro alleli e dalla loro diversa combinazione si avranno poi le varie colorazioni delle pellicce come vedete abbiamo degli alleli di un particolare tipo e possono dare un coniglio grigio scuro ma se noi andiamo ad incrociare alleli di altri tipi possiamo avere il coniglio definito cincillà con un pelo un pochino più grigio oppure possiamo avere un coniglio con questo colore di pelo oppure possiamo addirittura avere un coniglio totalmente bianco e viene definito albino sostanzialmente qualsiasi individuo almeno questa sembra mi faro albino solitamente ha la caratteristica di
avere un fenotipo totalmente recessivo e cioè l'assenza totale di melanina questo avviene anche per gli esseri umani bene ragazzi con questo abbiamo concluso io mi invito come sempre a lasciare un like se avete trovato utile questo video ad iscrivervi al canale per vedere le elezioni sia precedenti sia successive e noi ci ritroviamo alla prossima lezione