Il Sistema Nervoso (Riassunto) | Il Corpo Umano

246.86k views5701 WordsCopy TextShare
La Biologia per tutti
In questo video affronto in modo riassuntivo e schematico il Sistema Nervoso umano, analizzando il s...
Video Transcript:
[Musica] bentornati in questa lezione farò un riassunto sul sistema nervoso cercherò di trattare i punti principali per andare a spiegare al meglio il sistema nervoso ma vi informo che sul canale già presente una playlist che tratta le neuroscienze e che quindi va ad approfondire tutto e sistema nervoso nei minimi particolari inoltre sul canale c'è già un video chiamato il tessuto nervoso e vado semplicemente a specificare che il tessuto nervoso e quel tessuto che poi andrà a formare il sistema nervoso e cioè nel tessuto nervoso vengono spiegate le cellule che comporranno il sistema nervoso noi comunque
in questa lezione andremo a fare un piccolo recap andremo a riprendere comunque le parti più importanti ad ogni modo ogni volta io vi dirò e vi rimanderò ai video dedicati e allora iniziamo con il dire che il sistema nervoso e quel sistema del nostro corpo deputato a recepire gli stimoli provenienti dall'esterno tramite dei recettori sensoriali per poi trasmetterli al sistema nervoso centrale cioè la zona di elaborazione che vai a lavorare questi stimoli e poi deve elaborare anche delle risposte che verranno inviate tramite delle cellule particolari che si chiamano neuroni agli organi effettori quando noi parliamo
di organi effettori possiamo generalizzare con i muscoli o delle ghiandole oppure possiamo entrare nel dettaglio andando a parlare appunto dell'organo specifico che viene comandato quindi ricapitoliamo il sistema nervoso è deputato a ricevere gli stimoli dall'ambiente perché è molto importante riuscire a relazionarsi con l'ambiente questi stimoli devono essere elaborati e poi deve essere mandato una risposta ai nostri muscoli per farci muovere in conseguenza questi stimoli esempio come vediamo in figura se io mi pongo con uno spillo devo intanto recepire il dolore poi questo dolore verrà elaborato dal cervello che manderà un comando al muscolo del mio
braccio che mi farà togliere appunto il braccio così almeno io non proverò più dolore questo perché ovviamente il dolore va a identificare un'esperienza pericolose quindi ovviamente io dovrò togliere il braccio seno a rischio di perderlo in poche parole per fare tutto questo ci sono delle cellule specifiche ben precisa ovviamente come dicevo prima questa parte la potrete andare a riprendere andando a vedere la lezione sul tessuto nervoso che va a trattare nel dettaglio proprio queste cellule inoltre nella playlist di neuroscienze sono già presenti i video dedicati ai neuroni e alle cellule gliali quindi potrete andarli ad
approfondire molto bene dicevamo comunque che il sistema nervoso è costituito da due tipi di cellule principalmente i neuroni e le cellule gliali chiamate anche di lia i neuroni sono le unità strutturali su cui si basa tutta la rete di trasmissione dell'impulso nervoso la glia invece quindi le cellule di lia li hanno vari compiti principalmente quelli di aiutare i neuroni e infatti vi ho scritto hanno il compito di proteggere sostenere e nutrire i neuroni ora andremo a vedere perché ogni tipo di cellula glia le farà una cosa specifica partiamo però con il neurone andiamo a ripercorrere
un pochino come fatto grazie alle sue peculiari proprietà fisiologiche e chimiche in grado di ricevere integrare e trasmettere poi gli impulsi nervosi che sono appunto dei segnali elettrici è anche capace di produrre sostanze denominate neurotrasmettitori che andremo ad affrontare un po più avanti tra l'altro nella playlist neuroscienze c'è un video dedicato proprio ai neurotrasmettitori in cui gli vado ad approfondire la parte centrale del neurone viene chiamata somma o semplicemente corpo cellulare in questa parte c'è il nucleo del neurone e cioè vengono svolte le operazioni classiche di qualsiasi cellula gli altri organelli deputati alle principali funzioni
cellulari sono sempre qua sono sempre nel somma o corpo cellulare che dir si voglia poi però dal corpo cellulare qua arriva la particolarità di questa cellula hanno origine cioè vengono diramati dei prolungamenti citoplasma tc chiamati i dendriti che solitamente sono deputati a ricevere il segnale da altri neuroni o da degli organi dall'altra parte invece si prolunga un lungo cavo un lungo prolunga vento cellulare chiamato assone questo prolungamento è come se fosse un cavo elettrico che va a trasmettere il segnale al neurone successivo o ad esempio a un muscolo quindi a un organo e settore lo
vediamo molto bene qua destra il corpo cellulare è simboleggiato con le frecce dove abbiamo nucleo e vari altri organelli abbiamo poi dendriti da cui arriva il segnale quindi segnale arriva da qua viene trasmesso all'interno del neurone fino a raggiungere l'assone lo percorre tutto e poi tramite i bottoni sinaptici o terminali sinaptici viene contattato un neurone successivo o ad esempio un muscolo quindi il segnale verrà trasmesso come vedete proprio come un cavo elettrico ci sono dei rivestimenti sull'asso né per andarlo a isolare e questo rivestimento viene chiamata mielina che la sostanza appunto che riveste ma adesso
andiamo a vedere meglio spiegando le cellule gliali questo perché sono proprio le cellule gliali che vanno ad aiutare il neurone in tutte le sue funzioni possiamo identificarne principalmente tre il primo tipo di cellule gliali sono gli astrociti gli astrociti servono da impalcatura ai neuroni nel cervello prendono rapporti con i vasi sanguigni che irrorano il sistema nervoso centrale cioè tutti i vasi sanguigni che entrano ad esempio nel cervello e vanno a creare la barriera ematoencefalica in poche parole questi astrociti come se avessero delle bracciate infatti vedete alla figura qua in alto a destra come se avessero
delle bracciate vanno a contattare quindi vanno a posizionarsi intorno ai capillari sanguigni andando a creare proprio una barriera cioè loro decidono quello che può passare o meno dal vaso sanguigno ai neuroni inoltre sono attivi anche nella conservazione della fisiologia cerebrale cioè in poche parole vanno a creare un ambiente idoneo alla trasmissione del segnale nervoso e ad esempio vanno anche a svolgere un ruolo molto importante nel ciclo metabolico dei neurotrasmettitori infatti andando a requisire i neurotrasmettitori in eccesso andando a riciclare quelli che vengono utilizzati vanno a contribuire alla conservazione dell'ambiente adatto ai neuroni cioè poche parole
gli astrociti sono importantissimi perché fanno da struttura da impalcature al cervello cioè tantissimi che vanno a creare un impalcatura ecco io tornerei anche con la slide precedente ecco qua vediamo proprio un'immagine in cui c'è un neurone verde colorato in verde fluorescente lo vedete questa foto viene fatta tramite microscopio a fluorescenza e vedete però tutte queste celluline rossi ecco questi qua sono tutti probabilmente astrociti poi bisogna capire un attimino con cosa sono stati marcati però tendenzialmente potrebbero essere tutti astrociti cioè sono comunque cellule gliali quindi vediamo un neurone molto diramato molto bello anche da vedere in
verde e poi vediamo invece quante cellule gliali vanno a trovarsi intorno a questo neurone ad aiutarlo nel suo lavoro sono tutte queste celluline in rosso tornando alla nostra slide andiamo e proseguiamo andando a trattare un altro tipo di cellule gliali oligodendrociti cellule di schwann vi dico subito che il compito è lo stesso ma lo svolgono in maniera leggermente diversa e cioè gli oligodendrociti hanno la funzione di rivestire gli assoni tramite la guaina mielinica cosa vuol dire vuol dire che loro hanno una membrana che andando ad arrotolarsi intorno a gli assoni dei neuroni vanno a dare
uno strato o più strati di isolante perché la loro membrane fatta da mielina che questa sostanza isolante e vanno a circondare quindi gli assoni creando appunto come se fosse una guaina isolante le cellule di schwann fanno la stessa cosa solo che questo lavoro lo fa non esiste ma nervoso periferico quindi diciamo così fuori dal cranio della colonna vertebrale qual è la differenza effettiva la differenza effettiva e che gli oligodendrociti un oligodendrociti può diramare vari prolungamenti andando a circondare vari assoni e ogni azione del neurone può avere vari oligodendrociti che vanno ad attorcigliarsi attorno mentre invece
le cellule di schwann sono proprio una celluli na sola che va ad attorcigliarsi attorno a un pezzettino di assone quindi possiamo dire che servono tante cellule di schwann per ricoprire un unico assone perché i cervelli svanì è come se andassero un po ad abbracciare tutto l'assone mentre invece gli oligodendrociti è come se avessero delle braccia lo vediamo anche qua in figura che vanno a prendere più assoni e quindi noi lì dentro cita può andare a ricoprire più assoni ovviamente per coprire completamente una zona e poi serviranno val i vari oligodendrociti che vanno appunto a prendere
contatto con più assoni ultimo tipo di cielo e di leale e la micro via sono cellule che si occupano della prima e principale difesa immunitaria attiva nel sistema nervoso centrale le cellule della microglia costituiscono il 20 per cento della popolazione totale di cellule gliali all'interno del cervello e andiamo a vedere un pochino come vengono strutturate come si dispongono queste cellule in questa immagine vediamo molto bene innanzitutto i neuroni li vediamo colorati in viola le cellule gliali le vediamo qua in blu scuro e poi vediamo gli astrociti in verde vediamo come gli astrociti qua sinistra vanno
a prendere contatto e circondare un capillare sanguigno come vedete come se avessero delle piccole braccia delle piccole manine che vanno a circondare capillare sanguigno e decidono cosa può passare dal sangue al cervello vediamo poi bianchi li vediamo qua colorati di bianco gli oligodendrociti che vanno a circondare la zona i vari a sony vedete che ad esempio questo li godendo cita va a prendere contatto con più cassoni neuronali e vanno a creare quindi la guaina mielinica che come se fosse il rivestimento in gomma dei cavi di rame quindi come i cavi dell'elettricità hanno un rivestimento in
gomma noi con i nostri neuroni che sono un po i nostri cavi dell'elettricità abbiamo un rivestimento chiamato mielina e questo rivestimento è proprio la membrana di questi oligodendrociti cellule di schwann questo perché la loro membrana contiene mielina e quindi vanno a rivestire gli assoni vediamo appunto come cambia qua c'è lo switch il passaggio dal sistema nervoso centrale a quello periferico e vediamo qua in basso a destra come in effetti c'è sempre un rivestimento su gli assoni neuronali ma questo rivestimento viene fatto da singole cellule ecco queste sono le cellule di schwann funzione identica i oligodentrociti
ma nel sistema nervoso periferico troviamo le cellule di schwann se vogliamo vederlo ancora meglio ecco qua lo vediamo in questa immagine che ancora più dettagliata vediamo come gli astrociti in azzurro vanno a prendere contatto con neuroni con capillari sanguigni lo vediamo qua in basso a destra con varie strutture fanno proprio da impalcatura poi c'è la micro glia qua in viola e gli oligodendrociti ecco qua lo vediamo in sezione come l'olivo velocità va a circondare poi l'assone anzi più passoni infatti qua vediamo un neurone in giallo ma vediamo anche la son e di un altro neurone
che sta andando a contattare questo neurone principale e attorno a questa zona ci sono sempre oligodendrociti equa infatti stiamo già vedendo come in effetti i neuroni si possono contattare come si chiama la zona di contatto tra un neurone e l'altro si chiama sinapsi ovviamente la slide lo dice già e la sinapsi e appunto la struttura di connessione cioè il punto di collegamento tra il terminale a sonico di un neurone e l'altro neurone tendenzialmente le sinapsi avvengono tra assone e dendrite del neurone successivo però nel video dedicato alle sinapsi che trovate sul canale si vede come
ci sono vari tipi di sinapsi cioè l'assone può contattare varie zone del neurone post sinaptico la sinapsi ovviamente può avvenire anche tra un neurone e poi una cellula effettrici ad esempio una cellula muscolare una ghiandola e in generale possiamo dire che le sinapsi possono essere di due tipi lo vediamo qua in basso sinapsi chimiche e cioè giunzioni in cui di un euroni non sono direttamente in contatto ma hanno uno spazio chiamato spazio intersinaptico in questo spazio il neurone presi in aptico rilascia i neurotrasmettitori cioè delle molecole in sé che contatteranno il neurone post sinaptico a
quel punto passa proprio messaggio cioè il neurone pre sinaptico contatta tramite neurotrasmettitore quello post sinaptico è il messaggio passa invece in basso a destra vediamo le sinapsi elettrica le sinapsi elettriche sono giunzioni attraverso le quali il potenziale si trasmetterà il segnale si trasmette senza interruzioni da un neurone all'altro o dal neurone ovviamente a un organo effettuare perché in effetti queste sinapsi le troviamo più che nel cervello che qualcuno c'è soprattutto nel cuore e nel canale digerente nel cervello però troviamo principalmente sinapsi chimiche come già detto e come è fatta una sinapsi chimica e come agisce
soprattutto ecco qua vi ho disegnato il neurone pre sinaptico o meglio il terminale a sonico quindi il terminale pre sinaptico e il terminale post sinaptico nel terminale pre sinaptico vediamo come ci siano delle vescicole contenenti i neurotrasmettitori mentre in quello post sinaptico vediamo come siano presenti dei recettori specifici per quel neurotrasmettitore il segnale arriva e quando il segnale arriva il neurone pre sinaptico rilascia nello spazio intersinaptico il neurotrasmettitore questo neurotrasmettitore posizionandosi sul recettore fa ripartire il segnale quindi consente al segnale di proseguire il suo percorso quindi possiamo dire che il neurotrasmettitore si legga recettori specifici
presenti sulla membrana del neurone post sinaptico determinando così la trasmissione dell'impulso nervoso e allora andiamo ad esaminare dopo aver visto le cellule principali del sistema nervoso e come queste cellule si contattano osserviamo una schematizzazione del sistema nervoso andiamo a creare una classificazione che ci fa capire come è fatto il sistema nervoso possiamo identificare infatti un sistema nervoso centrale è il sistema nervoso centrale abbreviato snc comprende l'encefalo cioè l'insieme di cervello cervelletto tronco cerebrale che andremo ad approfondire e il midollo spinale questi sono avvolti e protetti da tre meningi chiamate duramadre aracnoide epia madre il sistema
nervoso periferico invece abbreviato smp è costituito dai nervi cranici che si connettono direttamente all'encefalo ed e nervi spinali che stabiliscono connessioni con il midollo spinale quindi abbiamo i nervi che fuoriescono sia dal cranio e sia dalla colonna vertebrale e ne con la nostra spiegazione partiamo con il sistema nervoso periferico iniziamo a vedere lo prendiamo come già detto snp e il sistema nervoso periferico e l'insieme dei gangli nervosi e dei nervi che possiamo individuare all'esterno dell'encefalo e del midollo spinale la sua funzione principale è quella di mettere in connessione il sistema nervoso centrale con gli arti
e con i vari organi ovviamente si può suddividere in due sottocategorie il sistema nervoso sensoriale e motorio ma andiamo a schematizzare lo meglio vediamo come il sistema nervoso periferico possiamo suddividerlo in sistema nervoso periferico sensoriale che è deputato a ricevere le informazioni provenienti dall'ambiente esterno e trasportarle fino al cervello e il sistema nervoso periferico motorio il quale si divide a sua volta in somatico e cioè controlla i movimenti volontari e quindi trasmette i segnali ai muscoli scheletrici ricordiamolo che i muscoli scheletrici striati sono quelli con funzione volontaria oppure potrebbe essere snp motorio autonomo e cioè
va a controllare i muscoli lisci quelli involontari che vanno appunto a controllare far muovere gli organi interni e le ghiandole cioè quelle strutture con movimenti involontari con funzioni involontaria e quindi appunto autonoma il sistema nervoso autonomo e molto particolare tant'è che si suddivide a sua volta in sistema nervoso autonomo simpatico con funzione principalmente di attivazione ma ora la vediamo meglio o parasimpatico con funzione principalmente di rilassamento partiamo dal sistema nervoso motorio somatico andando a dire che è responsabile anche del cosiddetto arco riflesso e cioè quei movimenti involontari in realtà come l'estensione della gamba quando viene
stimolato uno specifico punto sotto il ginocchio quando avete presente vi danno il dottore vi dalla martellati na con il martelletto sotto il ginocchio ecco che lì col tendine rotuleo si distende direttamente la gamba e questi movimenti non dipendono da un comando proveniente dal cervello in realtà ma da una connessione diretta tra una via nervosa il midollo spinale e lo andiamo a vedere qua nell'immagine possiamo vedere come la via sensoriale cioè quella che percepisce lo stimolo va a connettersi con un inter neurone cioè neurone che si trova dentro il midollo spinale che poi si dirà ma
si biforca in due rami si compone di una via che va verso il cervello quindi verso il centro di elaborazione di quello stimolo ma siccome lo stimolo potrebbe essere doloroso e anche pericoloso ha in realtà una via che connette direttamente con il neurone motorio che va subito a far muovere il muscolo interessato per farci togliere ad esempio la gamba o la mano facciamo un esempio se noi ci sfottiamo meglio prendiamo la padella che è bollente la tocchiamo ecco che la via sensoriale ci trasmette questo impulso doloroso l'intero neurone si biforca e manda l'impulso sia il
cervello così lo puoi lavorare ma in realtà la strada che deve fare questo segnale per arrivare fino al cervello è tanta e ci metterà tanto tempo anche perché poi il cervello deve elaborare una risposta a rimandarla indietro anche se ci mette pochissimi millesimi di secondo però potrebbero essere troppi e allora lui in autonomia va a connettere direttamente anche con il neurone motorio e ci va a far togliere subito la mano dalla padella bollente così che ci salviamo sostanzialmente la mano successivamente il nostro cervello capirà cosa è successo infatti se vi accorgete molto spesso in queste
situazioni ne togliamo prima la mano prima ancora di capire che ci siamo scottati questa cosa è molto importante per preservare ovviamente le nostre strutture corporee da un pericolo infatti vi ho scritto quali fianco che l'arco riflesso spinale e adibito alla comunicazione tra due fibre una sensitiva e l'altra motoria e questa comunicazione avviene senza che vi sia coinvolgimento dei centri nervosi superiori questo permette quindi all'organismo di rispondere rapidamente ad uno stimolo ora però andiamo a vedere che oltre a somatico sappiamo che c'è il sistema nervoso motorio autonomo e abbiamo già detto che si suddivide in simpatico
e parasimpatico cosa vuol dire innanzitutto iniziamo con il dire che sono antagonisti questi due sistemi qui quindi uno fa il contrario dell'altro il sistema nervoso simpatico prepara il corpo all'azione ad esempio durante una situazione di stress o di fuga e quindi rende il corpo pronto a combattere o fuggire queste reazioni si chiamano fly or fight dall'inglese quindi vola via oppure combatti in realtà poi c'è la terza opzione che quella di fingersi morto che ad esempio utilizzano le capre per in realtà ecco sono quelle reazioni che siano in una situazione di stress se noi stiamo vivendo
uno stress ci si attiva tutto il sistema autonomo simpatico e ora andiamo a vedere cosa comporta il sistema nervoso invece parasimpatico è coinvolto nell'attività di recupero dell'energia ed attivo quindi durante la digestione ad esempio favorendo le funzioni tipiche dei periodi di riposo equa vediamo un bello schema qua in basso appunto che ci dice in modo molto veloce ed esemplificativo quello che fanno i due sistemi mandiamoli a vedere invece un pochino più nel dettaglio proprio sulle strutture corporea ma vediamo proprio per il simpatico che abbiamo come va a dilatare la pupilla quindi quando siamo in una
situazione di stress ci serve vedere meglio essere più attenti a tutto quello che ci accade intorno si stoppa la salivazione perché in realtà questo è conseguente al fatto di stoppare la digestione perché se andiamo a vedere anche cosa succede allo stomaco si inibisce la digestione per un semplice motivo noi dobbiamo correre scappare oppure combattere si dilatano ovviamente i bronchi e si velocizza l'attività cardiaca perché ci serve più ossigeno percorrere combattere ovviamente il fegato rilascio del glucosio che serve per l'energia il rilassamento della vescica ma semplicemente impedirci di fare pipì e c'è la contrazione del retto
ovviamente poi ci sono le varie ghiandole che secernono gli ormoni che servono proprio a combattere o fuggire come ad esempio l'adrenalina vediamo invece che sistema nervoso parasimpatico va a comportare delle reazioni esattamente opposte e cioè la pupilla si restringe la salivazione aumenta così come la gestione si favorisce la digestione l'attività cardiaca e quella dei bronchi vanno a diminuire semplicemente rimangono normali e costanti e così anche tutta la parte digestive di escrezione perché ovviamente a cosa serve sistema parasimpatico a farci vivere sostanzialmente la vita di tutti i giorni questi due sistemi devono esserci entrambi però ovviamente
se ci fosse un iperattivazione costante del simpatico abbiamo delle situazioni che ci portano facilmente alla patologia perché nella prevalenza della nostra giornata dovrebbe essere attivo il parasimpatico quello che ci permette di riposare digerire e stare tranquilli il simpatico si deve attivare solo in situazioni di emergenza diciamo così e ora andiamo a vedere il sistema nervoso centrale il sistema nervoso centrale viene abbreviato come snc e comprende l'encefalo e il midollo spinale lo vediamo qua molto ben iconizzato nell'immagine andiamo quindi a fare una classificazione e sistema nervoso centrale comprende abbiamo detto il midollo spinale quindi quello che
decorre lungo tutta la colonna vertebrale all'interno una vertebrale e poi comprende l'encefalo che a sua volta si può suddividere in cervello che ha addirittura sua volta si suddivide in the l'encefalo cioè corteccia nuclei della base sistema limbico e di encefalo che comprende principalmente due strutture talamo e ipotalamo abbiamo poi che l'encefalo si comprende anche del tronco encefalico composto a sua volta di mesencefalo ponte midollo allungato chiamato anche bulbo e cervelletto quindi possiamo dire che l'ance folle tutto quello che si trova dentro il cranio mentre il midollo spinale tutto quello che invece fuoriesce dal cranio si
e lo troviamo all'interno della colonna vertebrale qua vediamo un immagine che ci va a rappresentare con i colori quello che effettivamente abbiamo appena classificato vediamo in rosso il tè l'encefalo in verde il di encefalopatia bello poi abbiamo il tronco encefalico scomposto nelle sue parti mesencefalo ponte bulbo e poi abbiamo il marroncino e cervelletto e allora partiamo andando a vedere come è composto il cervello sappiamo che composto da te l'encefalo e di encefalo e cos'è il tè l'encefalo e la porzione che rappresenta maggiore estensione nell'uomo assieme al lince fa lo costituisce abbiamo detto il cervello che
l'organo primario del sistema nervoso centrale possiamo scomporre a sua volta il tè l'encefalo in tre strutture in realtà si può scomporre poi in tante strutture però in realtà queste tre sono le più importanti che sono la corteccia cerebrale i nuclei della base e il sistema limbico le andiamo a vedere ora una alla volta parlando sempre del tè l'encefalo possiamo dire che costituito intanto da due emisferi cerebrali collegati tra loro dal corpo calloso che è una struttura più interna l'emisfero destro sembra essere responsabile dei fenomeni intuitivi ed artistici mentre quello sinistro e sede dell'elaborazione razionale sappiamo
poi che c'è la sostanza bianca cioè all'interno del nostro cervello del tè l'encefalo c'è la sostanza bianca che sono semplicemente gli assoni infatti viene disposta internamente la sostanza grigia invece che la troviamo sulla superficie che sono poi sostanzialmente i corpi cellulare di neuroni disposta nella regione più esterna cioè la corteccia cerebrale in questa figura ve lo faccio vedere meglio vediamo come la sostanza grigia la troviamo in superficie al cervello mentre la sostanza bianca al troviamo nelle zone più interne questo perché tutti i neuroni possiamo dire si trovano con il corpo dentro la sostanza grigia e
per quello che un po più grigio mentre invece gli assoni ricoperti da mielina che vanno a formare quindi una sostanza più biancastra vanno all'interno è come se trovassimo i corpi all'esterno mentre le autostrade che porta in segnali verso all'interno del cervello cosa molto interessante da notare anche che il cervello il nostro cervello molte circonvallazioni immagina menti si dice qui delle pieghe dei ripiegamenti su se stesso questo perché così a parità di volume ne aumenta enormemente la superficie cioè sostanzialmente ci stanno molti più i neuroni rispetto a se avessimo il cervello completamente liscio possiamo dire anche
che il tè l'encefalo e in grado di ricevere e lavorare inviare simultaneamente migliaia di messaggi infatti in esso ha luogo l'attività cosciente cioè la percezione la comprensione e la rielaborazione delle informazioni e nel tè l'encefalo abbiamo detto che c'è la corteccia cerebrale la corteccia viene suddivisa in lobby in cui si possa individuare delle aree specifiche in relazione alla loro funzione svolta questa cosa molto interessante cioè non è tutto sparso nella corteccia ma sappiamo che alcune zone sono deputate esattamente a fare una particolare funzione le zone tra l'altro sono anche identificate da brodmann che è stato
appunto un neurologo che è andato a studiare queste aree andando a studiare la citologia e istologia di quelle zone ed esiste una notevole asimmetria tra i due emisferi cerebrali e cioè mandano impulsi in modo incrociato l'emisfero destro comanda la parte sinistra e quello sinistro comanda la parte destra ma vediamo alcune suddivisioni che possiamo fare della corteccia vediamo qua sinistra come la corteccia possiamo iniziare a scomporre in lobby quello frontale quello parietale quello temporale dove ci sono le tempie e quello invece dove c'è la nuca chiamato occipitale sono suddivisi dal solco centrale il solco laterale ovvero
scissura di silvio e di rolando oppure possiamo anche suddividere la corteccia in base alla funzione abbiamo quello uditiva quella sensoriale quella motoria quella visiva nella zona occipitale e poi abbiamo delle grosse aree associative che sono tutte quelle aree meno identificate che qua non vengono identificate con dei colori precisi possiamo poi andare invece a vedere queste aree associative perché alcune le conosciamo bene come l'area di broca o broca meglio dire o di verni che o meglio dire berniq queste due aree le ho volute un attimino approfondirà cioè sono due aree ben conosciute per quanto riguarda soprattutto
le a fasi e quindi problemi nel linguaggio l'elaborazione del linguaggio l'area di broca o area del linguaggio articolato alla sua funzione nell'elaborazione del linguaggio mentre l'area di verni che ho area percettiva del linguaggio e una parte del lobo temporale del cervello le cui funzioni sono coinvolte nella comprensione del linguaggio ed è connessa strettamente grazie al fascicolo arcuato quindi questo insieme di assoni proprio l'area di broca e quindi l'area di broca elabora il linguaggio l'area di verres nick comprende il linguaggio se una delle due danneggiate possiamo avere dei problemi nel parlare o noi o nel comprendere
o elaborare le frasi ovviamente questo argomento può essere ulteriormente ampliato e approfondito però non lo possiamo fare qua perché il video già abbastanza lungo abbiamo poi le aree sensoriali e motorie infatti abbiamo nella zona più centrale del nostro encefalo che si trova tra l'altro tra la zona frontale quella parietale proprio a cavallo della cesura centrale le zone appunto senso reale motoria le prime ricevono le informazioni della periferia e le secondo invece fanno partire gli stimoli verso i muscoli quindi verso la periferia e vediamo qua un bel disegno chiamato homunculus in cui vediamo la corteccia motoria
e vediamo anche quanto non nella corteccia motoria o meglio quanti i neuroni sono deputati a muovere determinate parti del corpo cioè vediamo che ci sono delle grosse zone della corteccia motoria che vanno a comandare ad esempio le mani e tutti i muscoli della faccia della lingua ovviamente per il linguaggio molto importante della nostra specie mentre abbiamo poche zone della corteccia motoria che comandano la parte della schiena o ad esempio delle gambe questo perché ovviamente i movimenti sono meno articolati rispetto a quelli delle mani in realtà questa cosa si rispecchia anche la corteccia sensoriale vediamo che
abbiamo grosse zone sensoriale che riguardano lingua parte digerente faccia mani mentre invece abbiamo delle piccole zone che vanno a ricevere impulsi dalla schiena perché la nostra schiena non ha una grossa sensibilità rispetto ovviamente alle mani o al viso vediamo anche una zona molto importante per i genitali perché i genitali come zona sensoriale sono importantissimi possiamo poi però indentificare dentro il nostro cervello una zona più profonda che viene a crearsi dal ripiegamento interno di alcune zone della corteccia quindi abbiamo delle zone di sostanza grigia interne al cervello dove dovrebbe in teoria essere tutta sostanza bianca in
questo caso però ci sono queste zone di sostanza grigia questi nuclei perché appunto sono dei nuclei veri e propri cioè delle zone in cui vengono elaborate delle informazioni il sistema limbico è uno di questi nuclei e comprende in realtà varie strutture e circuiti neuronali presenti tra l'altro nella parte più profonda e antica del cervello e sono correlati a funzioni fondamentali come ad esempio le emozioni l'umore e il senso di autocoscienza che determinano il comportamento dell'individuo il sistema limbico tra l'altro svolge anche funzioni elementari come l'integrazione tra il sistema vegetativo e quello neuroendocrino quindi quello che
è deputato al rilascio degli ormoni possiamo identificare due strutture principali del sistema limbico una e l'ippocampo e l'altra invece l'amigdala le vediamo qua vista all'interno del cervello l'ippocampo e tra l'altro è distribuito su entrambi gli emisferi qua ne vediamo solo una parte così come anche l'amigdala viene chiamata singolarmente ma in realtà sono due nuclei lo troviamo un'amigdala nel mistero sinistro un'amigdala nell'emisfero destro ma quando si parla poi si dice amigdala e basta questo però per farvi immaginare che lo vediamo anche nella struttura un po più tridimensionale come è strutturato il tutto l'ippocampo qua lo vediamo
in blu l'amigdala sono questi due nuclei in giallo e sa cosa sono deputati queste due strutture l'ippocampo svolge un ruolo importantissimo nella trasformazione della memoria a breve termine in memoria lungo termine e nella navigazione spaziale infatti l'ippocampo è importantissimo per la memoria e per la memoria spaziale quindi la discriminazione tra posti differenti l'amigdala invece è fondamentale nel gestire e targetizzare dare un target alle emozioni quelle nostre esperienze vengono colorate dall'amigdala in particolar modo viene studiata per la paura perché una delle nostre emozioni più forti per realtà non è solo deputata alla sensazione di paura l'amigdala
ma va anche a determinare emozioni per qualsiasi evento saliente nella nostra vita e ora passiamo al lince falo rapidamente diciamo che costituito da talamo ipotalamo il talamo è una zona in cui transitano le informazioni e un po come se fosse la stazione di passaggio delle informazioni sensoriali prima di arrivare alla corteccia cerebrale l'ipotalamo invece è una zona che regola l'attività in doc riina lo vedremo poi meglio nel sistema endocrino regola la termoregolazione sonno il bilancio idro salino e l'assunzione del cibo e soprattutto controllo all'ipofisi che proprio una ghiandola importantissima per tutto il sistema endocrino passiamo
poi al tronco encefalico struttura conservata in maniera particolare in tutti i vertebrati importantissima ed è costituito da strutture deputate a svolgere innumerevoli funzioni fondamentali sono le funzioni più vegetative quelle che se è così subiamo un danno li vengono a mancare proprio le funzioni fondamentali per la sopravvivenza infatti abbiamo il controllo dei visceri del respiro e parte in segnali che garantiscono gli automatismi respiratori quindi non solo la parte lontane in questo caso quella involontaria lì si regola la temperatura corporea e la circolazione sanguigna tra l'altro se questi centri come dicevo vengono direttamente danneggiati le conseguenze sono
sempre di estrema gravità al punto da condurre il paziente alla morte cerebrale questo perché appunto lì risiedono mentre la corteccia una zona molto più evoluta una zona evolutivamente parlando più sviluppata da l'essere umano queste zone invece sono molto conservati in tutti gli animali perché sono deputate alla regolazione di tutte quelle risposte vegetative qua vediamo anche una suddivisione un pochino più marcata tra mesencefalo ponte e midollo allungato chiamato anche bulbo ora però passiamo ad una struttura che vediamo in questa immagine la andiamo ad approfondire ed è l'ultima struttura che approfondiamo in questa lezione che il cervelletto
lui svolge un ruolo importantissimo nel controllo dei movimenti di per sé però il cervelletto non inizia il movimento ma contribuisce al suo coordinamento alla sua precisione e all'accurata temporizzazione cosa vuol dire vuol dire che serve a tutti quei movimenti ripetitivi e che vengono poi automatizzati del nostro corpo si fa un piano sostanzialmente si fa una piantina del movimento e poi la ripete vi faccio un esempio all'inizio noi non sappiamo camminare quando iniziamo a imparare a camminare poi ci viene automatico ecco che quando noi partiamo con la camminata dobbiamo dare uno stimolo volontario ma poi quando
la camminata procede ecco che noi possiamo parlare messaggiare mandare dei messaggi guardare le vetrine in tutto questo non ci accorgiamo che stiamo continuando a camminare o meglio questo è diventato un automatismo questa cosa succede anche quando si impara guidare all'inizio facciamo una fatica immane per imparare a guidare dobbiamo imparare degli automatismi ma poi dopo che abbiamo imparato quasi non ci sembra vero di entrare in macchina e che tutto venga in maniera totalmente spontanea possiamo non prendere la macchina per un mese di vacanza magari poi torniamo in città riprendiamo la macchina noi ci ricordiamo in maniera
molto automatica come si guida senza aver perso tutte quelle nozioni questo perché in tre funzionari cervelletto che si è fatto un piano di svolgimento del movimento automatico e le automatizza ecco che infatti un danno cerebrale quindi al cervelletto produce negli esseri umani dei deficit del movimento fine nell'equilibrio nella postura e nell apprendimento motorio bene questa lezione è stata già abbastanza lunga quindi io la termino qui ovviamente è stato sintetizzato tutto come vi ho già detto trovate degli approfondimenti nelle elezioni di neuroscienze la playlist presente sul canale trovate degli approfondimenti riguardanti il tessuto nervoso sempre su
questo canale nella stessa playlist quindi quella riguardante anatomia e fisiologia io ringrazio tutte le persone che con un super grazie o con una donazione spontanea hanno aiutato questo canale sono felicissimo anche perché grazie a queste donazioni io posso continuare il mio lavoro e posso fornire altri video per tutti voi che dovete studiare e proprio riguarda questo faccio gli auguri a tutti quei ragazzi che devono affrontare i test di ammissione all'università questo video uscirà proprio a ridosso degli ultimi test io vi faccio un grosso in bocca al lupo vi saluto e vi do appuntamento alla prossima
lezione
Related Videos
Sistema Immunitario | Il Corpo Umano
35:30
Sistema Immunitario | Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
153,031 views
Sistema Endocrino | Il Corpo Umano
29:10
Sistema Endocrino | Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
144,020 views
Daniela Perani | La plasticità del cervello | festivalfilosofia 2024
50:37
Daniela Perani | La plasticità del cervell...
Festivalfilosofia
42,381 views
Sistema nervoso centrale, periferico, autonomo
22:41
Sistema nervoso centrale, periferico, auto...
La Scienza in un click
242,360 views
Midollo Spinale (Sistema Nervoso Centrale) | NEUROSCIENZE - lezione 12
21:21
Midollo Spinale (Sistema Nervoso Centrale)...
La Biologia per tutti
14,510 views
Authorities reveal cause of death for actor Gene Hackman and wife
27:12
Authorities reveal cause of death for acto...
ABC 33/40
1,065,248 views
Something Strange Happens When You Trust Quantum Mechanics
33:37
Something Strange Happens When You Trust Q...
Veritasium
4,676,214 views
Sistema Linfatico | Il Corpo Umano
19:36
Sistema Linfatico | Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
101,475 views
Perché l’Europa non ha un esercito comune?
15:13
Perché l’Europa non ha un esercito comune?
Nova Lectio
240,301 views
Come utilizzare la DOPAMINA per educare il nostro sistema nervoso.
37:41
Come utilizzare la DOPAMINA per educare il...
Enrico Gamba
149,492 views
⚡Ердоган ЗАКРИВ РОТ Путіну! Слухайте, як ВСТУПИВСЯ за Україну. ФАРАДЖАЛЛАХ & АСЛАНЯН | Найкраще
41:46
⚡Ердоган ЗАКРИВ РОТ Путіну! Слухайте, як В...
24 Канал
280,662 views
Jon Stewart on Trump’s Heel Turn on Zelenskyy In Favor of Putin’s New World Order | The Daily Show
24:07
Jon Stewart on Trump’s Heel Turn on Zelens...
The Daily Show
7,278,578 views
Watch Trudeau speak directly to Trump during blistering speech
21:01
Watch Trudeau speak directly to Trump duri...
CNN
12,487,589 views
Struttura e funzioni del cervello
1:09:33
Struttura e funzioni del cervello
Istituto Ortofonologia
35,704 views
Dark Violin & Cello Music for Deep Focus
2:00:00
Dark Violin & Cello Music for Deep Focus
Nocturnal Soundscapes
825,856 views
Apparato Escretore (Apparato Urinario) - Il Corpo Umano
23:46
Apparato Escretore (Apparato Urinario) - I...
La Biologia per tutti
205,734 views
Tessuto Nervoso - Il Corpo Umano
9:29
Tessuto Nervoso - Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
117,667 views
Apparato Respiratorio - Il Corpo Umano
24:24
Apparato Respiratorio - Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
297,024 views
Siamo fatti così🌱 il cervello 🧠
24:18
Siamo fatti così🌱 il cervello 🧠
C'era una volta... (Hello Maestro)
304,536 views
Apparato Tegumentario - Il Corpo Umano
28:44
Apparato Tegumentario - Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
121,828 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com