La società romana al tempo di Costantino

5.25k views4865 WordsCopy TextShare
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC Co...
Video Transcript:
abbiamo parlato delle scelte politiche di Costantino della sua vicinanza adesione forse al cristianesimo del suo editto di Milano poi di tutte le conseguenze fondazioni di Costantinopoli e altre cose ancora ma bisogna che facciamo una veloce elezione anche sull'evoluzione della società all'epoca proprio di Costantino non solo nel suo periodo di Impero di potere più In generale in quegli anni ma vedremo che la società ebbe delle modificazioni anche abbastanza nette e importanti Anche a causa di alcune scelte di questo imperatore quindi oggi parliamo di come la società si evolse Romana Ovviamente nel bene e nel male in
quegli anni Andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] posso usare caffè come al solito nella tazza con la scritta Andiamo a cominciare che pronuncio ormai da centinaia e centinaia di video e c'è anche la tazza che la testa Come ci sono Topolino quest'altro mostriciattolo qui Insomma abbiamo finito le presentazioni Manco solo io Io mi chiamo Ermanno Ferretti Sono un insegnante di storia e filosofia il Signore nel liceo scientifico di Rovigo e da tre anni abbondanti ormai uso questo canale per realizzare delle video spiegazioni di storia non di filosofia ed educazione civica a volte strutturate
come nel programma che si fa alle superiori o nelle parti diciamo più Generali dell'università che sosta della filosofia o storia moderna storia contemporanea e così via Altre volte invece ci concediamo qualche approfondimento qualche corso monografico verrebbe da dire per usare terminologia dell'università O almeno di quando la facevo io non so se si usano ancora oggi questi termini oggi in realtà il video è abbastanza tradizionale ci riferiamo infatti alla storia antica alla storia che alle superiori si fa il biennio per intenderci storia romana in particolare perché perché abbiamo fatto un lungo percorso in realtà di storia
romana in descrizione trovate la playlist sul corso di storia che è il corso che racchiude in ordine cronologico tutti i video appunto dedicati alla storia dell'umanità e come vedrete i video di storia romana che non sono ancora completi nel momento in cui registro sono però parecchi davvero tanti abbiamo visto varie sfaccettature dell'evoluzione di questo prima Repubblica e poi impero e siamo arrivati all'epoca di Costantino come vi ho già detto nella premessa e come forse ricordate nell'ultimo video che ho pubblicato in descrizione vi metto il link se non l'avete visto in quel video abbiamo mostrato anche
le grandi capacità di questo imperatore Che riuscì a Sulla scorta in realtà di quello che era già stato avviato da Dio con la tetrarchia riuscì a rafforzare l'impero rilanciarlo mettere anche pace in certi settori davanti a certi problemi ad esempio il problema religioso ne abbiamo parlato l'altra volta e anche con decisioni drastiche perché ho deciso un certo punto come abbiamo già detto di spostare la capitale da Roma che però per la verità già con la tetrarchia era andata un po' in secondo piano verso una nuova città che divenne Costantinopoli quindi sicuramente uno degli operatori più
rilevanti della storia di Roma questo senza ombra di dubbio con grande capacità con grandi con grandi soprattutto spazi di manovra in ambito politico però bisogna anche dire che come tutti gli uomini politici Costantino alcune mosse le portò a segno e raggiunse molto nettamente gli obiettivi che si era posto In altri casi magari raggiunse anche gli obiettivi che si era posto ma questo suo raggiungere quegli obiettivi provocò una serie di conseguenze che minarono alcuni fondamenti della società romana infatti oggi parliamo soprattutto di società c'erano tanto di guerre non tanto di di per sé divisione dell'impero organizzazione
politica eccetera ma proprio di evoluzione delle classi sociali soprattutto vediamo che lì vedremo che lì Costantino pur avendo degli obiettivi Chiari in testa e riuscendo forse anche a perseguirli in realtà finì per creare delle disfunzioni creare degli scompensi che poi a lungo a lungo termine avrebbero indebolito alla fine Roma però andiamoci chiaramente un po' alla volta coi piedi di piombo e vediamo Quali furono le mosse in primo luogo Bisogna dire che dal punto di vista statale di organizzazione dello Stato e quindi anche burocratico Costantino si seppe muovere piuttosto bene vi ho detto che già con
la tetrarchia già con Diocleziano si erano fatti dei passi avanti importanti per la razionalizzazione delle strutture Imperiali davanti Spero che era enorme difficile da governare se non con metodi molto molto efficaci ed effettivamente Costantino prosegui su questa falsariga nel senso che si impegna molto a rafforzare le gli uffici le burocrazie statali in particolare ve li ricordate per aver dato origine a quelli che venivano chiamati gli uffici centrali che erano quasi dei Ministeri per introdurre un termine più moderno per intenderci No cioè degli uffici appunto che amministravano dal centro dell'impero varia affari sopra e quindi davano
anche uniformità all'azione Imperiale e quali affari soprattutto ce ne erano di alcuni che preparavano le ordinanze dell'imperatore quindi le strutturavano in modo che fossero chiare che fossero precise che arrivassero in ogni luogo dell'impero se ne erano altri che si occupavano di fisco di finanze e tenevano sotto controllo le entrate dello Stato oppure come venivano riscosse le tasse eccetera quindi un tentativo di rafforzare e migliorare tutti questi settori molto importanti per la vita dello Stato e questo effettivamente riuscì a Costantino che ottiene buoni risultati da questo punto di vista Poi con anche delle conseguenze negative Ma
quelle le vediamo alla fine intanto diciamo Che riuscì riuscì nella burocrazia riuscì anche diciamo nell'organizzazione dell'esercito l'altro grande ramo della macchina statale dell'epoca l'esercito che pure aveva vissuto tempi difficili nei decenni precedenti già con Diocleziano aveva avuto degli slanci degli aggiustamenti e Costantino proseguì anche in questo caso l'opera in particolare lui si concentrò sul comitato e i limitani Per quanto riguarda il comitato che era il l'aereo nei reparti mobili del dell'esercito Rafforzò questi reparti di migliorò ne migliorò anche l'addestramento tanto da renderli forse il reparto più efficiente meglio preparato meglio formato di tutto l'esercito Romano
cosa che diede i suoi frutti anche all'atto militare nelle azioni militari ma dall'altra parte si occupava di limitare Comunque le truppe di confine ricordate eravamo parlato varie puntate fa questo tipo di confine vennero anch'esse migliorate Ma soprattutto si investì molto nel continuare a dare terre Poderi ai soldati di questi di queste truppe in modo che i soldati che combattevano per la difesa dei confine fossero decisamente stanziali perché possedevano anche loro delle terre lì nel confine tanto che questa corpo dei limitani diventa quasi una milizia territoriale cioè quasi un corpo che difende le sue stesse terre
oltre che è l'impero cosa che fa sì in un certo senso che poi i soldati Si trasformino anche sempre più spesso il contadini che ci sia questo doppio ruolo di contadino che Coltiva la terra e protegge quella stessa terra anche con le armi poi ovviamente proseguì anche la politica di integrare popolazioni Barbara all'interno dell'esercito che era già iniziato da tempo ma venne proseguita anche da Costantino e l'esercito tutto sommato durante il suo impero non due grossi scossoni anche le guerre furono in realtà abbastanza poche Nel senso che per un lungo periodo i confini furono relativamente
tranquilli almeno rispetto agli standard a cui si era stati abituati per decenni l'unico settore dove Costantino ebbe a combattere in maniera abbastanza continuativa furono i balcani dove l'impero era minacciato in parte dai Goti e poi vabbè soprattutto dal 336 dopo Cristo in poi soprattutto con i Persiani c'era stata una tregua duratura negli anni precedenti con l'impero sersanide poi andate a 186 inizia anche qui qualche problema militare però insomma tutto sommato rispetto a i grandi problemi che avevano attraversato Roma negli anni precedenti L'impero di Costantino da questo punto di vista fu abbastanza tranquillo segno quindi anche
di una grande capacità perché l'amministrazione pubblica funziona a vedere più efficiente l'esercito funziona meglio di prima Insomma tutto bene Costantino è riuscito a mettere in ordine dello Stato è in realtà non del tutto Nel senso che questi sono sicuramente i pregi E successi ci furono anche dei parziali insuccessi o comunque delle mosse che nel breve periodo Magari raggiunsero uno scopo ma nel medio lungo periodo ne provocarono invece degli svantaggi dei problemi e soprattutto mi soffermerei in particolare sull'economia li Costantino Non riuscì a risolvere alcune questioni soprattutto per quanto riguarda poi la politica monetaria vediamo quella
del problema vediamo come l'affronto costante di noi diamo cosa ne nacque Se vi ricordate il blu la monetario era stato uno dei grandi problemi del terzo secolo eravamo ha parlato ampiamente vi metto magari un paio di link in descrizione perché durante la crisi del terzo secolo si era sviluppato una grande inflazione un'inflazione che aveva prodotto una serie di scompensi a Roma nella società romana Tant'è vero che abbiamo detto a suo tempo chi possedeva le monete d'oro nel terzo secolo teneva addirittura nasconderle perché loro tutto sommato non si de rappresentava e bisogna tenere una parte per
tempi migliori Questo era stato un problema che aveva creato davvero crisi davvero squilibri nell'ambito della società romana e a cui gli imperatori da un certo punto in poi avevano anche provato a porre rimedio lo stesso Diocleziano c'era molto impegnato in questo versante anche qui mi metto un link in descrizione Se vi ricordate ad un certo punto Ponendo un tetto massimo ai prezzi dei beni una sorta di calmiere che poi era stato largamente disatteso Ma poi anche barrando alte riforme monetarie per cercare di frenare questa inflazione frenarla a colpi di editti verrebbe da dire di leggi
cioè frenandola dall'alto perché questa inflazione ovviamente erodeva il potere d'acquisto delle classi più umili aumentava la povertà rendeva ancora più netta la divisione il salto tra i Ricchi e poveri e rendeva la società romana stessa più statica più irrigidita questi tentativi di Diocleziano che pure aveva compreso il problema non avevano avuto grandi successo anzi avevamo anche detto che alcune cose era stato anche costretto a ritirarle perché non funzionava e Costantino Prova a rimettere in mano la questione perché ovviamente il problema dell'inflazione è rimasto il problema di questa instabilità è rimasta e bisogna in qualche modo
metterci una pezza come fa Costantino il primo luogo rifiuta l'idea che invece aveva tentato di mettere in campo Diocleziano di un'imposizione dall'alto di valute di prezzi di scambi di valore di moneta Costantino non era accordo con l'idea che viene anche un progetto periodo caldeggiata di bloccare un certo senso il valore del delle monete di rame e delle monete d'oro che erano le due principali C'erano anche monete d'argento Per carità per due punti di riferimento principali dal punto di vista monetario bloccarla per legge voleva dire ancorare valore dell'uno all'altra e però con una mossa che era
Calata dall'alto e che rischiava come aveva rischiato in Diocleziano in realtà di non arginare problema ma di creare una sorta di mercato nero parallelo che poteva peggiorare ulteriormente le cose quindi non pone nessun cambio tra rame e oro tra la moneta di rame e monete di oro nessun cambio fisso e lascia che sia il mercato in un certo senso stabilire il valore di queste monete cosa che già in nostra scelta provo con effetto subito che quello del rafforzamento dell'oro sudato bene durevole che ha un valore stabile molto stabile e una svalutazione invece del rame a
un certo punto visto che non c'è nessun legame tra nessun legame fisso nessuno scambio fisso nessun valore fisso tra l'una e l'altra Chi ha monete di rame non vuole usare queste monetine vuole comprare queste monete di rame non vuole farsi pagare in rame perché il rame vale poco preferisce farsi pagare monete d'oro e quando si inizia a pagare monete d'oro e non pagare più monete di rame significa che l'oro mantiene un certo valore il rame lo perde molto rapidamente in più Costantino forse peggiore ulteriormente le cose e coriando una nuova moneta che viene chiamata solidus
proprio perché anche solide non è stato vorrebbe essere solida o moneta d'oro e che diventa la base monetaria di tutto il sistema monetario Romano in questa maniera cioè la moneta di riferimento di nuovo una moneta d'oro moneta d'oro con cui si pagano le paga ad esempio i soldati moneta d'oro con cui si iniziano anche a richiedere le tasse Visto che le monete di rame perdono di valore in maniera piuttosto rapida anche lo stato che esige le tasse preferisce farsi pagare in oro perché il valore dell'oro rimane questo crea un effetto a catena che provoca una
ancora più alta inflazione rispetto a quanto non si era già stato nei secoli precedenti che era già stata un'infrazione importante e un'infrazione che ovviamente aumenta esponenzialmente il livello sociale perché quei quelle famiglie e quelle romane che dispongono di tante monete d'oro non si vedono minimamente minacciati dalla questione perché la moneta d'oro mantiene sostanzialmente il suo potere d'acquisto il suo valore Mentre chi magari più umile aveva monete soprattutto di rame vede indebolito il suo potere d'acquisto e si vede non solo valere aver meno soldi in mano ma vedere anche i prezzi delle merci che iniziano a
salire e non potesse le più permettere questo Crea appunto un divario enorme l'avevamo già visto anche questo se vi ricordate prima di Diocleziano abbiamo parlato di questo divario sociale un po' più forte sempre più forte rispetto a quella che è stata l'epoca repubblicana o l'epoca di della prima fase dell'impero ma adesso divario sociale diventa davvero enorme davvero problematico un divario sociale che provoca sostanzialmente miseria da un lato e indebolimento direi quasi scomparsa della classe media perché quando la situazione si polarizza vuol dire che chi è ricco diventa sempre più ricco Chi è povero diventa sempre
più povero chi starebbe in mezzo un po' alla volta scompare si Erode Si proletarizza si direbbe con un termine più contemporaneo cioè si abbassa a livello delle classi più povere questo fenomeno che per carità è successo a Roma in questa fase storica è successo anche in altre in altri momenti della storia ed è piuttosto frequente quando c'è una fortissima inflazione che dura per tanto tempo per tanti anni perché L'effetto più o meno quello in più bisogna anche dire che lo stato ci mette pure nel suo perché vi ho detto Costantino ha premura di migliorare l'apparato
statale e migliorare la burocrazia statale migliorare l'esercito Il che vuol dire che lo Stato Esige sempre più tasse il fisco che già era abbastanza esoso già da prima di Diocleziano diventa particolarmente stringente pesante difficile da onorare e famiglie che si trovano già in difficoltà economica perché le monete che hanno il denaro che hanno perde sempre valori i prezzi aumentano si vede un fisco sempre più esorcio che vuole sempre più cose e chi vuole essere pagato in oro davvero la miseria è alla soglia Insomma non c'è via di scapola questa miseria E questo vale Ripeto per
le classi più medievale anche per le classi medie qual è l'effetto dal punto di vista sociale vediamolo più in dettaglio questa situazione monetaria economica provocò una serie di conseguenze nel medio termine piuttosto rilevanti vediamole una ad una sono interconnesse tra loro ovviamente ma possiamo anche schematizzarlo un po' prima conseguenza importante erosione della classe media La classe media soprattutto la classe media cittadina nelle grandi città era stata una delle uno dei punti di forza dell'economia Romana indubbiamente pensate a Roma che era una città molto viva con una buona classe media Attiva intraprendente cioè tra Ma questo
valeva anche per altre città dell'impero ecco classe media che era stata acquisita anche il nervo dell'economia Romana si vede veramente indebolita si vede veramente in difficoltà in molti aspetti e si vede ridotta sempre più verso il basso che non verso l'alto Questo è un primo effetto che però sottotitola anche un secondo effetto il fatto che la società si sta polarizzando chi sta in alto sta sempre più in alto Chi sta in basso sono sempre più in basso e chi sta in mezzo tende a scendere verso il basso fa sì che il divario si allarghi che
la forbice si allarghi Se prima i Ricchi e Poveri si erano distanti erano diversi ovviamente erano uno stile di vita diverso ma non era impossibile che un figlio di una famiglia Povera potesse col lavoro elevarsi arrivare alla classe media e magari suo figlio levarci ancora un po' arrivare alla classe superiore poi ai Cavalieri eccetera cioè c'era una qualche forma di mobilità sociale quindi c'è la possibilità di salire ma anche di scendere nella scala sociale adesso con questo allargamento una forbice con i ricchi che diventano sempre più ricchi quindi distanti anni luce dai Poveri Che a
loro volta diventano sempre poveri senza una classe mediana che faccia da gradino per salire o per scendere Ebbene tutto questo provoca un sistema molto molto rigido in cui la mobilità sociale diventa quasi completamente assente difficilissimo un sistema che qualcuno qualche storico ha definito quasi di Caste se la società romana è stata una società viva fino a un certo punto dinamica anche per certi versi almeno in parte dinamica adesso sembravano esserlo più sembra che se tu nasci in una certa classe sociale sia destinata a rimanere tutta la vita in quella classe sociale come se fosse una
casta alla maniera indiana per intenderci allo stesso modo se nasce in alto muori in alto i tuoi figli Idem e i tuoi figli Idem Insomma non c'è modo di elevarsi o abbassarsi e questo chiaramente generale redditi di posizione e sfruttamento enorme delle classi più umili Difatti Quindi prima conseguenza abbiamo detto classe media e rossa seconda conseguenza nessuna o scarsissima mobilità sociale terza conseguenza il rafforzamento del potere delle classi più elevate il potere economico soprattutto è sempre più in mano ai grandi proprietari terrieri ai latifondisti possiamo già chiamarli così che le tengono un potere enorme e
che si arricchiscono enormemente nel corso di questi anni e le riforme economiche monetarie vanno tutte a loro vantaggio e non devono fare i conti in nessun modo con con altre classiche persone siderne gli aerei dall'altra parte al contraltare sono gli il migliore cioè le classi più umili che si vedono sempre più ridotte a condizioni di servitù Sostanzialmente i contadini che fino a pochi decenni prima forse secoli prima potevano essere anche proprietari del loro apprezzamento di terra adesso si vedono sempre più ridotti a condizione di altri diremmo braccianti di servi perché arrivano anche tutta una serie
di legislazioni che di fatto vincolano L'avevamo già detto in parte con Diocleziano ma diventa ancora più forte con Costantino vincolano il lavoro di famiglie intere a una certa terra per cui tu lavori quella terra anche tuo figlio dovrà lavorare quella terra anche tuo nipote dovrebbe lavorare quella terra e non potete andarvene Questo è quello che costituisce la base della servitù della gleba la servitù della gleba è proprio questo no non una condizione di schiavitù perché formalmente Il contadino non è non è proprietà del proprietario del proprietario terriero è un contadino formalmente libero ma che non
può lasciare la terra in cui lavora e quindi servitù della gleba che diventerà poi uno standard anche più avanti Ma già qui inizia a configurarsi quindi il paradosso è questo che queste classi di proprietari terrieri di Ricchi di latifondisti non hanno quasi più bisogno degli schiavi perché alla manodopera schiavistica viene sostituita nelle campagne almeno la manodopera di questi servi che sono più convenienti che sono a grande disposizione e che lavorano alla terra perché hanno bisogno di tutto sommato essere protetti da questo padrone anche nei confronti dello Stato lo Stato esigente lo Stato esigente tasse ingenti
il padrone latifondista che ovviamente può permetterselo protegge i suoi servi di da protezione in cambio del lavoro ovviamente quindi già vedete la società sta iniziando ad evolversi verso quello che poi diventerà la struttura feudale medievale più avanti ovviamente siamo lontani da certi nomi da certe strutture ben delineate però induce in origine C'è già qualcosa di quello che poi sarà Il feudalismo bisogna anche dire però che questa società Così polarizzata sembra tutto andare tutto a vantaggio delle classi più ricche sembra mettere tutto il potere nelle loro mani Si ma non sempre in maniera limpidissima l'ultima cosa
di cui dobbiamo parlare Infatti è il ruolo di queste classi privilegiate Infatti queste classi molto elevate avevano anche loro qualche problema o generavano qualche problema quali rallentate Bisogna dire che in questa fase proprio durante letari Costantino si ha un si fa una grande fatica a trovare all'interno delle città esponenti delle classi più elevate che si vogliono assumere la responsabilità del governo di queste città Cioè sostanzialmente che assumano la carica di Napoli il dicurioni erano appunto amministratori locali che rendevano conto allo stato e gestivano il territorio la città per conto del potere Imperiale statale questa carica
è stata Certamente molto importante nei secoli ma adesso l'ha vista come particolarmente gravosa e inutile In fondo perché comportava per il decurione una serie di spese molto elevata e di obblighi di impegni di fatica e che a cui non corrispondevano grandi vantaggi quindi le famiglie più ricche più elevate iniziarono a fare con una grande Resistenza per assumere queste cariche che invece è lo stato aveva bisogno che qualcuno assumesse e quindi abbiamo proprio notizie di The Curioni che non si riescono a trovare che si rifiutano che tentano di esentarsi dalla dall'incarico Tant'è vero che a un
certo punto lo Stato interverrà in maniera molto dura non solo obbligando ad assumere la carica di ricurione ma anche rendendola ereditaria Cioè non solo tu sarai rincoglione ma anche i tuoi figli saranno obbligati ad essere recurioni in modo da creare in questo modo una burocrazia di nuovo stavolta locale per via ereditaria bisogna dire che questo provocherà anche una serie di spinte da parte delle classi più elevate per tentare le scappatoie di cercare le scappatoie ad esempio entrare nella burocrazia statale quindi non quella locale Quella generale che era più vantaggiosa quella statale oppure entrare ad esempio
nelle gerarchie ecclesiastiche Bisogna dire che la Chiesa Cattolica Cristiana che non è stata a vedere proprio la volta scorsa eravamo già citata Ma una volta scorsa con Costantino l'abbiamo anche un po' approfondita sta iniziando ad avere un peso non indifferente nella società romana soprattutto dal punto di vista economico vi ho detto già l'altra volta che la chiesa ha ottenuto adesso la possibilità di ereditare la terra e gli aerei da parte di persone che devo dire che lasciano in eredità i loro beni appunto alla chiesa Questa è una cosa che prima era vietata poi viene concessa
e questo fa sì che nel giro di pochi anni in realtà pochi decenni la chiesa venne a aumentare molto molto nettamente i propri introiti Perché chiaramente molti fedeli molti fedeli anche ricchi e questi fedeli ricchi a volte lasciano in eredità questo fa sì che la chiesa diventi un ente già politico direi economico sicuramente e che qualcuno inizia a pensare che per evitare problemi Si vuole mantenere il proprio status Poi certo Anche se si è appartenenti a quella religione ci possa anche pensare di rientrare all'interno della Chiesa fare una carriera ecclesiastica che possa garantire il mantenimento
di un certo status Quindi vedete che le cose iniziano a cambiare molto rapidamente Bisogna però dire Appunto una scappatoia dalla gerarchia ecclesiastica un'altra scappatoia davanti alla carica dei decurione era vi dicevo la burocrazia statale effettivamente la burocrazia statale che era stata molto ampliata molto rafforzata da Costantino diventa un mestiere molto ambito anche non solo perché è efficiente per carità non solo perché anche pagata bene Certo ma soprattutto perché già da potere genera un grande potere potere che in molti usano anche a loro vantaggio abbiamo numerosissime cronache dell'epoca che ci raccontano di funzionari statali estremamente crudeli
e corrotti questa esagerata di ritornare di figure di questo tipo funzionario tipico appunto corrotto violento e cattivo cruero nei confronti del Popolo ci dà l'idea che probabilmente era un fenomeno molto diffuso funzionari che entravano a servizio dello Stato che si mettevano nei vari uffici Ma che poi non solo che so riscuotevano le tasse in maniera molto dura perché il fisco era molto pesante ma in più C rubavano anche sopra la corruzione Pare fosse estremamente diffusa cose che ovviamente peggiore ulteriormente la condizione degli Stati più umili Che già sono davvero in grande difficoltà Ma si vedono
anche umiliati Oltretutto da questa corruzione dilagante non solo perché il problema qual è che se c'è tanta corruzione se c'è uno sfruttamento enorme delle classi sociali più umili ci si può aspettare anche forse una ribellione prima o poi una rivolta un esasperazione talmente forte che le classi più umili si possano armare e tentare di sovvertire l'ordine in realtà questo non avviene durante l'epoca di Costantino perché c'è un grande controllo anche dire quasi poliziesco della società Costantino come anche quello che era stato in parte già fatto degli Imperatori precedenti Anche a causa di tutta la crisi
del terzo secolo che era stata anche una crisi Civile con guerre civili e frati decide con lotte con tradimenti eccetera Ecco qui si mette in piedi un sistema di controllo anche della popolazione Qualcuno ha visto Qui un'anticipazione addirittura delle polistire segrete che sono tipiche invece dell'Ottocento del Novecento del 1800-1900 dei tempi nostri però qualcuno ha visto anche forme di polizia segreta in particolare c'era un corpo speciale che era quello degli agenti sin rebus che inizialmente avevano altri compiti ovviamente ma proprio in questa fase sembrano essere particolarmente preparati nell'andare a anche raccogliere delle azioni ma soprattutto
indagare su persone che sono sospettate in qualche modo di tradire lo stato lo stato in che senso ad esempio non pagando le tasse e varendo le tasse ad esempio abbandonando le terre che andrebbero invece coltivate ad esempio occultando ricchezze insomma tentando di fare il furbo tra virgolette ai danni dello stato delle radio e così via questo corpo per dire come in realtà ci fosse un metallo molto forte della della popolazione ci fossero pene anche molto severe queste ne abbiamo già visto anche con Diocleziano vi ricordate ma ritornano anche qui Per chiunque non rispettasse questo sistema
molto rigido molto forte molto vessatorio anche in modo da tenere tutta la società romana sotto il tallone ti dai anche del potere Ecco questo direi che era quello che oggi volevo dirvi per fare punto su questa società su come si evolve come vedete in alcune mosse Costantino si muove bene in altre ma non solo lui è perché è uno spirito dei tempi che ho davanti già da un po' questo problema la società ne risente delle sue scelte si polarizza ancora di più e questo alla lunga non fa stare in piedi un impero così grande ma
vedremo come si lavoreranno le cose nei prossimi anni decenni e secoli Ne parleremo ancora però per oggi ci fermiamo qui Vi ricordo che l'iscrizione trovate i titoli che sono comparsibilmente spiegavo e poi i link agli altri video che ho citato più le playlist principali più i social network Se volete rimanere in contatto sapere quando escono i video li lo metto sempre oppure seguirmi semplicemente anche per curiosità varie oppure sempre che trovate anche il link alla newsletter settimanale Cioè è uscito internet mio orientato e li trovate in modo di lasciare la vostra email e vi arriva
una volta a settimana una mail mostra perché sono una marea di parole per l'ultima volta aveva sfiorato le 5.000 parole Quindi è quasi un saggio non entro Ci sono libri con consigli di lettura film con consigli di visione tutti i video che ho fatto una settimana i podcast Anzi iniziative varie riflessioni vari Insomma Davvero è una mail corposissima anche Spero possa interessarvi infine ultima cosa Se volete sostenere il progetto Se vi piace quello che faccio volete darmi una mano a farlo sempre meglio Vi ricordo che c'è modo di sostenere tutto quanto tramite donazioni tramite merchandising
tramite libri corsi trovate Tutto in descrizione Ma poi soprattutto vi consiglio in particolare l'abbonamento al canale c'è anche il tastone sotto al video almeno nella versione YouTube Internet cioè da browser ma lo trovate probabilmente anche su cellulare cos'è L'abbonamento è un sistema per cui voi versate un piccolo quantitativo di euro ogni mese possono essere mi pare €2,99€, 99 6 Dipende se vari pacchetti Scegliete quello che vi piace di più in descrizione c'è tutta la spiegazione c'è un video apposito e una volta che l'avete fatto in cambio avete oltre a sostenere il progetto a dare una
mano avete anche qualche vantaggio esclusivo perché avete visto in anteprima dirette riservate una chat telegram riservata dispense di filosofia Insomma varie cose Dateci un'occhiata i pacchetti sono variegati ma ce n'è davvero per tutti i gusti e grazie anche a chi ha azzerato tanto ho finito ci vediamo presto per altri video di storia romana e poi tante altre cose Ciao alla prossima [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com