[Musica] bentornati a tutti dopo i primi due video introduttivi sul metabolismo finalmente ci addentriamo nella prima tappa vera e propria del catabolismo e cioè la glicolisi prima di andare però a vedere il processo della ricoh lisi vi consiglio di andare a riprendere i due video precedenti che vanno a spiegare fa una piccola introduzione su quello che è il metabolismo e più precisamente su quello che è il catabolismo e cioè i processi che da ora in poi vedremo video per video iniziamo subito con alcune premesse prima di tutto già nei video precedenti abbiamo visto che cos'è
la t p l'atp e la moneta di scambio energetico della cellula e cioè quando la cellula grazie al metabolismo produce atp si può dire appunto che abbia prodotto dell'energia questa energia sotto forma di atp viene conservate poi verrà utilizzati in momenti successivi per andare a fare ana bolino e quindi a costruire nuove strutture cellulari oppure a svolgere delle funzioni importanti per la cellula in questa immagine quindi vediamo come una molecola chiamata adp quindi adenosina di fosfato grazie a dell'energia che viene immagazzinata dentro un legame con il fosfato si trasforma in atp quindi adenosina trifosfato quindi
una molecola di adenosina legata a tre fosfati ricordiamo che l'energia dove viene conservata in chimica viene conservata nei legami tra gli atomi quindi viene conservata nei legami all'interno delle molecole più precisamente nella molecola di atp l'energia viene conservata dentro e legami tra un fosfato e l'altro questa molecola di atp però come abbiamo detto quando nella cellula c'è bisogno di energia può essere scissa in adp più fosfato e questo porta al rilascio invece di energia che sarà ovviamente come già detto utilizzata altra premessa che invece dobbiamo fare e su una molecola molto particolare che non abbiamo
ancora incontrato che il nab o una dacca e cioè succede che molto spesso come abbiamo già detto per trasportare l'energia le molecole la trasportano mediante gli elettroni possiamo anche dire un po come succede sui cavi dell'energia elettrica sui cavi elettrici e cioè che sul cavo di rame viene trasportato un energia elettrica e quell'energia altro non è che elettroni così avviene anche nel mondo biologico e cioè l'energia possiamo dire che viene trasportata su gli elettroni motivo per cui quando vengono spostati degli elettroni si può anche dire che viene spostata dell'energia e quindi così come l'energia viene
contenuta nei legami tra gli atomi e le corps diamoci che i legami sono composti da una condivisione di elettroni quindi i legami sono composti di elettroni così anche quando noi spostiamo degli elettroni o formiamo o scindiamo dei legami stiamo spostando dell'energia questa spiegazione ci viene molto utile quando dobbiamo appunto andare a parlare di quello che avviene su questa particolare molecola e cioè il nav in là di una molecola leggermente diversa dall'atp che però serve anche questa per conservare dell'energia unica differenza con l'atp e il fatto che il nostro corpo poi non la può utilizzare per
andare a riprendersi quell'energia e utilizzarla per processi anabolici quindi il nav sostanzialmente solo una molecola che può trasportare dell'energia questo nab però poi dovrà andare in qualche modo a scaricare a passare questa energia a una molecola di atp possiamo però dire che nardò e un buon trasportatore di energia un buon conservatore di energia dei processi metabolici cosa succede precisamente in questa molecola allora esiste una forma molecolare del nave chiamata anne hurd più questo ned più acquisendo due elettroni e quindi possiamo dire acquisendo dell'energia possiamo anche dirla dopo tutta la spiegazione che abbiamo appena fatto si
trasforma in a dacca più h più questo perché perché molto spesso alla giunta di due elettroni ne consegue un aggancio di due protoni e quindi un'acca più più un altro h più ovviamente il primo capiu riesce ad agganciarsi grazie due elettroni alla molecola mentre secondo h più rimane solo lì nei paraggi in ogni caso molto probabilmente nelle prossime spiegazioni io in dacca più h più lo chiamerò semplicemente ad h oppure nahed ridotto ora andremo a vedere perché ovviamente come tutte le reazioni chimiche ci può essere una reversibilità e quindi in a dacca perdendo due elettroni
può ri trasformarsi in mad più come dicevo prima possono venire anche chiamati in più il nav ossidato na dacca il nav ridotto questo semplicemente perché è una molecola che acquisisce degli elettroni si dice che si riduce una molecola invece che perde elettroni si dice che si ossida motivo per cui il ned più si può chiamare anche nat ossidato ilna dacca si può chiamare madrid 8 come abbiamo detto però il nab può trasportare dell'energia ma poi non può essere utilizzato dalla cellula per i processi anabolici per fare questo quindi il nav ha bisogno di passare questa
energia all'atp quindi semplicemente avviene una conversione e cioè l'energia può essere presa dal nab diventando appunto na dacca ma poi questo nada cioè questo nave ridotto deve passare questa energia in qualche modo alla molecola di adp che si trasformerà quindi in atp e si trasformerà quindi in questa molecola che conserva l'energia e che potrà poi essere utilizzati in un secondo momento fatte queste dovute anticipazioni anche perché inizieremo ad incontrare questa molecola chiamata non a dacca e quindi bisogna capire di cosa si tratta possiamo addentrarci sul processo della glycol easy iniziando innanzitutto a dire che questo
processo avviene nel citoplasma è molto importante specificare questa cosa la glicolisi avviene nel citoplasma mentre i processi successivi e cioè il ciclo di craps e la fosforilazione ossidativa come vedete anche avvengono in una struttura cellulare che abbiamo già visto che è il mitocondrio quindi tutto quello che andremo a vedere in questo video per quanto riguarda la greco lisi avviene nel reparto cellulare più ampio chiamato appunto citoplasma e precisamente cosa vieni in glicolisi molto semplicemente la molecola di glucosio che come abbiamo visto è formata da sei atomi di carbonio legati tra loro deve essere scissa deve
essere quindi spezzata questo perché grazie alla rottura dei legami si libera energia questa energia poi verrà incanalata conservata dentro atp quindi si può dire in maniera molto semplice che la rottura dei legami del glucosio provoca la produzione di atp come vediamo quindi il primo passaggio delle agricoli xi e la rottura della molecola di glucosio quindi di questa molecola formata da sé carboni legati tra loro in due molecole nei più piccole da tre atomi di carbonio e tre atomi di carbonio chiamate semplicemente gleacher aldeide come vedete il nome completo è gleacher aldeide 3 fosfato dopo andremo
a vedere come mai la cosa che però mi preme farvi notare e come in questo processo si può vedere bene che per separare il glucosio vengono richieste due tipi vedete che la freccia e verso la reazione quindi l'atp viene richiesta e uno si potrebbe porre la domanda ma perché per far avvenire un processo dove io vorrei ricavare dell'atp quindi vorrei ottenere dell'energia devo invece consumarlo ecco perché per dare la spinta questo processo e cioè per far iniziare alico lisi c'è bisogno prima di tutto di consumare energia è un pochino come se la cellula facesse un
investimento dice io investo queste due tipi però spero nel futuro che me ne escano di più e in effetti è quello che succede perché in passaggi successivi la agricoli si trasforma la gleacher aldeide in due molecole in è sempre composte da tre atomi di carbonio chiamate però piruvato o acido piruvico sono sinonimi questi due termini il passaggio però da gleacher aldeide a piruvato produce due molecole di atp per ogni molecola di piruvato che si forma e quindi in complesso si vanno a formare 4 atp totali motivo per cui vedete che l'investimento energetico fatto all'inizio della
glicolisi è stato opportunamente ripagato andiamo quindi a vedere un pochino più nel dettaglio quello che succede possiamo dire che la glicolisi a un processo metabolico mediante il quale una molecola di glucosio come abbiamo visto viene divisa in due molecole che si chiamano appunto piruvato o acido piruvico alla fine di tutto il processo avremo una generazione netta di 2 atp questo perché ovviamente se ne utilizzano due all'inizio ma poi se ne producono 4 alla fine quindi noi avremo più 2 atp alla fine di tutto il processo il processo però come è stato già detto nei video
precedenti è composto da varie tappe e ogni tappa viene catalizzata e cioè ogni reazione viene effettuata da un enzima ci sono in tutto in griko lisi dieci tappe cinque tappe vengono definite di preparazione e cioè viene consumata la t p come abbiamo visto vengono consumate quindi due molecole di atp per preparare la molecola alle successive cinque tappe che invece vengono definite di produzione di energia perché in questo caso vengono invece prodotte 4 atp ovviamente facendo quattro meno 2 abbiamo un netto di 2 atp prodotte in più totali quindi la greco lisi quindi possiamo dire come
vediamo anche nell'ultima formula in cui subentrano tutto quello che viene utilizzato nella reazione ecco che abbiamo la produzione vedete da due adp che si trasforma in due tipi quindi la produzione totale di due tipi quindi se vi venisse chiesto quanta tipi produce glicolisi precisamente due ora però andiamo a vedere più nel dettaglio i vari passaggi della vico lisi [Musica] vediamo le prime cinque tappe in questa slide la fase di preparazione inizia con il glucosio a cui viene agganciato un fosfato possiamo vedere quindi che per agganciare un fosfato viene utilizzata appunto un atp ed ecco qua
dove viene consumata la prima tipi della fase di preparazione il glucosio e quindi si trasforma in glucosio 6 fosfato perché 6 fosfato perché il fosfato viene aggiunto sul carbonio numero 6 molto semplicemente ecco la nomenclatura della chimica organica e in taluni casi anche molto semplice poi ci sono vari passaggi e cioè varie anzi mi vanno a catalizzare alcune reazioni che trasformano il g6 p il fruttosio 6 fosfato il fruttosio 6 fosfato utilizzerà un atp per andare a collegare un ulteriore fosfato al carbonio numero 1 quindi all'inizio della catena carboniosa andando a produrre il fruttosio sempre
fruttosio ma questa volta è 16 di fosfato perché a due fosfati legati al carbonio numero uno al carbonio numero 6 equa finalmente nel passaggio numero 4 la molecola può essere scissa in due molecole in e ognuna rispettivamente formata da tre atomi di carbonio più un fosfato che si era agganciato precedentemente equa termina la fase di preparazione sappiate che queste due molecole ne vengono chiamate litscher aldeide 3 fosfato ma in realtà una di queste molecole quindi una su due si trasforma in diidrossiacetone questo libro sace ton e poi grazie a un enzima particolare viene trasformato in
gleacher aldeide 3 fosfato quindi possiamo dire che al netto alla fine della fase di preparazione abbiamo la produzione di due gleacher aldeidi 3 fosfato da qua in poi i processi vanno avanti in parallelo per tutte e due le molecole e quindi avremo la fase di produzione di energia che comporta inizialmente ora io andrò a spiegare ovviamente solo una via in parallelo perché poi l'altra è esattamente identica abbiamo che viene utilizzato un ad un addossi dato viene ridotto in mad h più h più ecco come abbiamo visto quindi in questo caso si può dire che viene
incanalata dell'energia questa molecola questa molecola però non è detto che venga utilizzata scopriremo più avanti quando andremo a vedere la fermentazione perché questa molecola può venire utilizzata o meno andando avanti quindi abbiamo che l'acido 13 di fosfo glicerico si trasforma grazie alla fuoriuscita di un fosfato che andrà a formare ecco qua il primo atp prodotto in acido 3 fosfo glicerico abbiamo quindi qua la produzione del primo atp che però ovviamente x la doppia via quindi le due molecole sono ovviamente 2 atp di conseguenza avremo poi la formazione dell'acido 2 fosfo glicerico e quindi vedete che
il fosfato rimanente viene spostato e successivamente con la produzione di acqua si va a formare l'acido fosforico per arrivare poi all'ultimo passaggio che trasformerà l'acido posto e no il piruvico in piruvato o acido piruvico in questo passaggio c'è l'ulteriore produzione di atp e quindi il distacco del fosfato che era legato andando ad agganciarsi alla dp formando appunto la t p ovviamente anche in questo caso le molecole sono due e viaggiando in parallelo non si può non atp solo ma due quindi nel complesso nella fase di produzione di energia ogni molecola di gleacher aldeide produce due
atp essendo due molecole di gleacher aldeide che vanno a fare la stessa via parallela si producono quindi in totale 4 atp come avete notato non mi sono messo a specificare tutti gli enzimi che vanno a prendere parte alla reazione alle varie reazioni ai vari step della glicolisi questo perché perché poi come avete visto dopo aver capito il processo generale in realtà è tutto un lavoro homen e monica quindi quando bisogna andare a studiare la glicolisi e quindi i vari passaggi le varie molecole quindi anche i vari enzimi che le vanno a costituire basta prendere l'immagine
che io visto proiettando qua a sinistra e la si va a studiare in maniera precisa e a memoria e quindi si può vedere come il primo enzima ad esempio della glicolisi e leso chinasi che appunto catalizza l'aggiunta di un fosfato dall'atp al glucosio e poi via via vedete che c'è tutto il processo della glicoli xi catalizzato dai vari enzimi fino ad arrivare al piruvato chiamato anche appunto acido piruvico la cosa molto importante e quindi che il guadagno complessivo delle agricoli xi e di due molecole di atp e due molecole dina dacca quindi dinard ridotto andremo
come vi ho già detto prima a vedere quando viene utilizzato nel video prossimo che andrà a trattare la fermentazione e proprio volendoci collegare al prossimo video della fermentazione andiamo a vedere cosa può avvenire conclusa la agricoli xi ecco che il metabolismo può prendere due vie a seconda che la cellula abbia a disposizione ossigeno oppure non lo abbia ovviamente la situazione di presenza senza dell'ossigeno può dipendere dall organismo in sé e cioè ci sono organismi che semplicemente non respira non utilizzano l'ossigeno è più giusto dire quindi sono microrganismi molto spesso definiti anaerobi e quindi semplicemente loro
fanno glicolisi e poi ci si ferma con la calcolosi con un processo che vedremo tra poco che si chiama fermentazione cioè loro non utilizzano l'ossigeno per tutti gli altri organismi e cioè precisamente gli animali perché noi stiamo andando a vedere poi principalmente cosa fa una cellule eucariote animale ecco che se c'è abbastanza ossigeno nella cellula la via metabolica può continuare con il ciclo di cracks e poi vedremo la fosforilazione ossidativo e quindi in presenza di ossigeno dopo la glicolisi quelle due molecole di piruvato possono entrare nel ciclo di craps ma cosa succede se invece l'ossigeno
non è presente e cioè quelle due molecole in edp rubato che derivano dalla glicolisi cosa andranno a fare ecco che senza l'ossigeno queste due molecole ne vanno a fermentare e cioè affrontano il processo di fermentazione la fermentazione vedremo nel prossimo video può essere lattica o alcolica per quanto riguarda le cellule umane la fermentazione lattica e questo è il motivo per cui quando il muscolo non ha a disposizione abbastanza ossigeno va a formare acido lattico e questo può verificarsi ovviamente nei casi di un sovra sforzo fisico bene con questo abbiamo concluso la glycol easy nella prossima
lezione andremo ad affrontare come già detto appunto la fermentazione se questo video vi è stato utile vi chiedo quindi di lasciare un like mi farebbe molto piacere aiuterebbe il canale a crescere inoltre vi invito ad iscrivervi al canale per seguire tutti i prossimi video ed io vi do appuntamento alla prossima lezione