7. La fenomenologia dello Spirito di Hegel: la dialettica signoria-servitù

159.5k views2901 WordsCopy TextShare
Matteo Saudino - BarbaSophia
Video Transcript:
La fenomenologia dello spirito La fenomenologia dello spirito è l'opera che introduce Hegel alla maturità è la prima grande opera di Hegel della maturità in cui il filosofo tedesco il massimo esponente dell'idealismo tedesco prende le distanze da shelling e inizia un percorso idealistico del tutto diciamo autonomo e originale La fenomenologia dello spirito Che cos'è È la storia romanzata dello spirito Cioè è la storia romanzata della coscienza la coscienza lo spirito l'assoluto la ragione l'infinito lo sapete per Hegel hanno un movimento di tipo dialettico la dialettica elliana la tesi l'idea in sé l'antitesi l'idea fuori di sé
e la sintesi l'idea che fa ritorno a sé La fenomenologia dello spirito è un'opera propedeutica alla comprensione di questo divenire triadico dialettico dello spirito come tutti potremmo dire anche i grandi filosofi forse del passato Hegel con quest'opera vuole introdurre il singolo il singolo individuo la singola coscienza alla comprensione dell'Opera filosofica nella sua complessità e dunque come filosof del passato su tutti Platone aveva opere propedeutiche allaa comprensione di una parte significativa del suo pensiero o della sua filosofia nella sua totalità su tutti addirittura l'utilizzo dei miti con una funzione propedeutica in Platone per rendere più comprensibile
e accessibile la comprensione di un pensiero di un concetto di una prospettiva filosofica così anche Hegel con La fenomenologia dello spirito prepara il singolo il singolo individuo la singola coscienza a comprendere quello che è il divenire complessivo della coscienza il divenire complessivo dello spirito fenomenologia Cosa vuol dire chiaramente fenomeno vuol dire sapete app parere no dunque la storia romanzata delle apparizioni dello spirito però è fenomenologia non soltanto fenomeno Eh e dunque la storia romanzata dell'apparire dello spirito inteso come Ovviamente dottrina scienza Cioè è il discorso logico dello spirito che diviene lo spirito è il logos
antico che Hegel ci ripropone nella contemporaneità nella tarda modernità nell'Ottocento lo spirito diviene diviene non è rimasto in sé l'idea non è rimasta ad auto contemplarsi l'idea è fuoriuscita Cioè si è alienata si è alienata e sta ritornando a sé questo ritorno logico razionale È descritto nella fenomenologia dello spirito a partire dalla storia vi dicevo romanzata della coscienza la quale attraverso avvenimenti contrastanti attraverso scissioni attraverso dolore attraverso infelicità torna a sé come realtà che ha preso coscienza di sé Cioè ha preso coscienza di essere ragione la coscienza prende di essere realtà razionale le tappe che
vedremo della fenomenologia dello spirito sono proprio tappe in un Progresso ideale che poi è anche storico sociale antropologico culturale di presa di coscienza della coscienza la quale si autop percepisce come razionale come realtà che è sempre razionale come razionalità che è sempre realtà a partire da quello che abamo detto essere un pilastro dell leghismo cioè l'identità razionale reale reale razionale La fenomenologia dello spirito ragazze e ragazzi procede attraverso tappe che sono momenti storico ideali cioè momenti che richiamano alla storia a episodi avvenimenti accaduti o che hanno dei forti riferimenti ad avvenimenti storici sociali Ma che
incarnano ideali storico ideali idealmente il massimo momento dell'idea dello spirito sono significativi per la comprensione di di quella tappa storica ideale della coscienza e dunque attraverso quei momenti particolari noi cogliamo la specificità del ritorno dell'idea a sé Dunque sonoo tappe che hanno una radice Nella storia ma che rappresentano un momento massimo di presa di coscienza della idea dell'idea che si comprende nel suo ritornare a se stessa la filosofia di Hegel Ve l'ho più volte detto è una filosofia dinamica è una filosofia di movimento la tesi e l'antitesi giungono una sintesi che sarà una nuova tesi
a cui seguirà una nuova antitesi per giungere a una sintesi e le sintesi sono sempre Au Feb un momento di superamento e mantenimento dello scontro tesi antitesi La fenomenologia dello spirito presenta tre macro tappe tre macro momenti la tesi che è la coscienza l'antitesi data secondo momento l'antitesi sempre il momento fertile fecondo per Hegel cioè tratteremo l'autocoscienza e in modo particolare ci soffermeremo sulla figura del servo e del padrone su quella che è la dialettica signoria servitù la dialettica signoria servitù la coscienza primo momento è il passaggio in cui l'io la coscienza lo spirito si
rapporta ad un oggetto è il momento in cui lo spirito si rapporta ad un oggetto Pertanto è un momento di auto posizionamento della coscienza e la coscienza che è chiusa di fatto in se stessa Pot coscienza nel primo momento nella sua prima tappa è in rapporto ad un oggetto è l'io che si rapporta oggettivamente a sé e dunque chiusa in se stessa la coscienza la coscienza nel momento in cui è rapportata oggettivamente a sé non ha la presa di cos di quello che se veramente S perché ancora in una auto diciamo rappresentazione un autop posizionamento
del sé e il secondo momento momento fertile fecondo per quanto concerne la coscienza a darci il passaggio formativo il passaggio di crescita il secondo momento qual è l'autocoscienza Che cos'è coscienza e la coscienza che si rapporta non più all'oggetto Ma si che si rapporta Al soggetto cioè la coscienza come io si rapporta agli altri agli altri io l'io quando fuoriesce dal rapportarsi a se stesso diventa autocosciente di sé per perché passa dall'auto presentazione dall'auto relazione alla relazione con l'altro con l'altra coscienza con gli altri io Dunque per Hegel l'autocoscienza avviene nel momento in cui si
ha l'incontro scontro tra coscienze che sono questo punto autocoscienza l'autocoscienza è il momento in cui la coscienza fuoriuscendo da sé si incontra con le altre coscienze con gli altri io e diventa autocoscienza perché l'autocoscienza per Hegel non avviene attraverso un legame di unione ma avviene attraverso una dinamica di scontro È lo scontro per Hegel che produce l'autocoscienza non è il legame l'unione non è Eros non è l'amore a produrre autocoscienza ma è lo scontro Perché lo scontro induce dinamismo Perché lo scontro produce movimento perché lo scontro produce presa di coscienza della coscienza stessa Dunque dalla
fuoriuscita della coscienza si giunge alla presa di coscienza della coscienza cioè si giunge all'autocoscienza E qual è la figura che ben rappresenta tale passaggio è la figura dialettica perché sempre in scontro perché sempre dinamismo perché sempre movimento la figura storico ideale dialettica di scontro incontro tra il Signore e il servo la dialettica signoria servitù sono il momento culminante rappresentante in maniera storica ideale il momento dell'autocoscienza vediamolo insieme Chi è il Signore e chi è il servo l'analisi Qui non è vi dicevo prima esclusivamente storica Non è una presa in rassegna no storica dei Servi degli
schiavi dei signori dei padroni no dall'antico Egitto passando per Roma arrivando alla servitù della gleba o alla borghesia il proletariato della Rivoluzione Industriale questo lo farà poi Marx Mh che partirà sicuramente dallo storicismo ideale dialettico di Hegel per rovesciarlo su basi poi materialistiche storiche dialettiche di prospettiva anche emancipatoria rivoluzionaria qui È un'analisi della figura storica ma ideale D signore del servo come due contrapposizioni che producono autocoscienza Chi è il Signore il Signore colui che Nello scontro nella lotta non teme la morte e colui che nella lotta e Nello scontro non Temendo la morte mette in
gioco la sua vita il Signore il cavaliere sono coloro che di fronte alla sfida non Temendo la morte mettono in gioco anche la propria vita e non si ritraggono entrano in una dinamica di conflitto di scontro senza ritrarsi nella Sicurezza anche dell'obbedienza senza la sicurezza delle catene qua ci sarebbero da fare anche dei collegamenti a un filosofo del 500 e Tien la botier che sosteneva come ci sia una propensione all'obbedienza all'andare verso le catene da parte delle persone delle genti e dei popoli che preferiscono per educazione per paura per illusione l'ing delle catene al rischio
della Libertà potremmo qua citare la pillola rossa e la pillola blu del film Matrix è meglio vivere nell'illusione nell'ignoranza nelle catene che usare invece il rischio della Libertà con tutto ciò che ne comporta Perché nel film Matrix significa andare alla guerra e alla lotta contro la matrice che ha schiavizzato gli uomini Dunque il tema della Libertà che rischiosa è un tema estremamente interessante Il Signore è colui che rischia rischia sceglie di mettere in gioco la propria vita e non si subordina nella lotta tra coscienze il servo Chi è lo schiavo è colui che nella lotta
per la vita nelle lotte della vita Temendo la morte sceglie di arrendersi sceglie di farsi servo sceglie di arrendersi e di mettersi al servizio di mettersi al servigio dei signori e colui che timorato dalla morte comprende il senso della vita ma il senso della sua vita è rifugiarsi nelle catene del servizio del servire colui che ha vinto Nello scontro tra coscienze ed è diventato autocoscienza di Cavaliere di dominus di signore e che dall'altro canto è diventato invece autocoscienza di servo di appunto subordinato di Schiavo e il passaggio vita morte che stabilisce in questa figura ripeto
storico ma ideale che stabilisce la differenza tra servo e e padrone Perché Non c'è un'analisi reale delle forze in campo non so se riusciamo tranquillamente a liquidare come una paura semp della morte l'essere schiavo di molti no bambini che lavorano in fabbriche in Cina in Pakistan in Afghanistan o di molte persone costrette a dei lavori da schiavi anche nel nostro ridente primo mondo raccogliere pomodori o mele che giungono poi sui nostri mercati ai nostri piatti non so se una questione di poiché io temo la morte e anche perché temendo di essere espulso temendo di essere
arrestato stato temendo di ribellarti temendo di essere schiacciato hai accettato la tua condizione di servitù di essere servo ovviamente le condizioni storico materiali le divisioni tra tra tra classi sociali la differenza tra chi ha il potere e chi non le ha determinan anche il farsi servo il farsi padrone Hegel non entra nello specifico storico politico analizza qu il movimento dello spirito il movimento dello spirito del servo è quello di subordinarsi il movimento dello spirito del padrone è quello di non tener la morte di essere coraggioso Ma lo sapete che la coscienza l'autocoscienza la ragione Lo
sapete che lo spirito per Hegel è movimento costante e lo è anche in questo caso perché la dialettica servo padrone ci riserva un rovesciamento dei rapporti Perché Perché nel servo e nel padrone nel loro rapporto si viene a creare questa situazione si viene a creare la situazione di dipendenza del Signore dai lavori dai servizi del servo il Signore poete immaginare il padrone di una fabbrica potete immaginare il padrone di un latifondo potete immaginare il il dominus il Signore no poete immaginare il proprietario di una atoio dipende o un signore con la sua servitù a casa
nel suo castello nella sua grande nella sua grande Reggia il Signore dipende dal lavoro e dai servizi della servitù degli operai delle operai e dei contadini dei braccianti per avere la casa il castello La Reggia pulita funzionante in ordine organizzata serviranno i lavori servigi dei Servi perché senza Lavor dei Servi il castello non funziona e servirà il lavoro vivo il lavoro vivo dei braccianti senza lavoro vivo dei braccianti la tua fasenda al tuo latifondo non avrà No un raccolto dunque un profitto E così vale per il telaio meccanico senza il lavoro delle operai Tessile o
dei bambini non ci sarà lavorazione di che cosa del della lana dei tessuti e produzione per degli abbigliamenti dunque il dominus il Signore si trova a diventare il servo del servo da un punto di vista della dinamica coscienziale spirituale Il Signore è colui che dipende dal servizi della servitù Ma esattamente come se io ho una badante nella mia casa e alla fine i servigi della mia badante e guardano i miei due vecchi genitori anziani sono ciò che rendono indispensabile ciò che rendono possibile cioè sono indispensabili al fatto che io possa uscire ad andare a sciare
in montagna a giocare a pallavolo o a leggermi un libro cioè io signore dipendo dai servizi dei miei servi Dunque per Hegel movimento dialettico il padrone Il Signore è servo dei suoi servi diventa dipendente delle dei lavori dei servizi della servitù dei suoi servi e così e così il servo diventa padrone del suo padrone Perché Perché il servo si trasforma in colui che permette al suo padrone di essere padrone Ma se il padrone è tale Perché i braccianti lavorano sono i braccianti a fare il padrone il padrone senza i braccianti non è padrone il Signore
senza gli schiavi non è signore l'essere re signori padroni potenti passa per il lavoro il servizio l'essere subordinato dei Servi dei Lavoratori degli schiavi dei braccianti a seconda delle condizioni qua storiche E allora ecco la figura signoria servitù che si rovescia non è un rovesciamento diciamolo subito a chiare lettere rivoluzionario sociale storico reale perché quello di cui parla Hegel è un rovesciamento spirituale coscienziale ma in questo suo mettere l'accento su un rovesciamento dei rapporti vi è il futuro anche Marx Hegel ha avuto il merito di indicare nel lavoro un elemento emancipatorio per il pensiero anarchico
e libertario non sarebbe un merito ma sarebbe Anzi un demerito perché il lavoro non è mai emancipatorio ma il lavoro anzi è un orizzonte poi di di di di di schiavitù e di dipendenza la natura dell'uomo non è lavorare la natura dell'uomo essere libero anche per Marx la natura dell'uomo sarà la libertà però il Marx vede nel lavoro l'elemento per diventare liberi e Hegel ha evidenziato come sia proprio il lavoro a permettere al servo di emanciparsi dalla condizione di subordinato rispetto al suo padrone rispetto al Signore perché se il Signore tale attraverso il lavoro del
subordinato del servo è il lavoro ciò che permetterà al servo domani di scambiare la sua posizione sociale la sua condizione sociale perché il lavoro che esso esercita gli permetterà di rovesciare i rapporti sociali Dunque Hegel evidenzia questo aspetto non lo porta a conseguenze politiche Anzi lo più detto politicamente Hegel è un conservatore Eh ma evidenzia l'aspetto emancipatorio liberatorio del Lavoro Hegel Inoltre offre degli spunti probabilmente di riflessione ad altri autori mi viene in mente Heidegger filosofo dell'esistenzialismo quale spunto offre per Heidegger la vera vita è Quando l'uomo comincia a essere a vivere per la morte
Cosa vuol dire vuol dire che la morte che noi dobbiamo anticipare nella nostra vita quotidiana a dare un senso a quello che facciamo È l'orizzonte morte che dà un senso al progetto vita e qua la morte appare come elemento che differenze le vite del Signore e del e del servo è di fronte alla morte che noi compiamo delle scelte se noi ragazzi non morisso non ci fosse la morte come Orizzonte la nostra vita cambierebbe completamente dinamica quale sarebbe il senso del Fare del viaggiare quello dell'avere eliminato quasi la morte dell'orizzonte come noi vivessimo sempre in
un grande immenso Luna Park Io penso che invece riflettere sulla morte ricordarci che ogni tanto moriamo È un modo per ricordarci che forse un senso alla vita che non sia eh girare per il supermercato con un carrello o andare a giocare online a video poker o a fare un abbonamento a un pacchetto televisivo ci sia capite se l'orizzonte morte noi lo espelliamo sempre della nostra vita e la Trasformiamo in una costante Las Vegas Beh coloro che fanno profitto continuano a guadagnarci ma noi forse perdiamo alieni il senso della nostra vita non si può dare un
senso alla vita se non ci si confronta con la morte Una delle forze del capitalismo è quasi espellere la morte da nostra Orizzonte trasformandola appunto No in un qualcosa di lontano no Dunque una quasi una parentesi una morte una parentesi è l'ultimo appuntamento che noi avremo in vita su questa idea di morte che dà una significanza alla vita costruirà il suo esistenzialismo e chiudo con probabilmente anche una riflessione tipica di un altro esistenzialista Heidegger non amava farsi definire esistenzialista invece jean-paul sard francese filosofo francese esistenzialista lo accettava lo amava Anzi si autodefiniva un esistenzialista Ebbene
per jean-paul Sartre la vita è anche uno scontro tra esistenze c'è uno scontro costante tra esistenze anche nel dare significato alla nostra esistenza è una lotta costante tra esistente le e le coscienze sono in conflitto tra di loro le coscienze sono in conflitto in antagonismo tra di esse per dare un significato al mondo il mondo è come le esistenze se lo rappresentano come le esistenze lo dipingono in questa prospettiva di jean-paul Sartre c'è una eco di di Hegel cioè l'autocoscienza singola e poi quella universale macro l'autocoscienza che sta per diventare ragione è tale diventano tali
crescono fioriscono sono soltanto attraverso lo scontro confronto anche duro dialettico con altre autocoscienza dove non c'è tensione non c'è crescita e Se pensate anche voi alla vostra vita alle vostre vite Quand'è che voi cominciate anche a maturare a diventare più autocoscienti quando lasciate la casa dei genitori del padre della madre quando litigate con i genitori quando vi confrontate su temi politici sociali su temi economici con amici adulti compagni conoscenti fino a quando c'è l'unità il legame indistinto padre e figli Non c'è coscienza quando c'è un rapporto conflittuale tra coscienza si cresce si cresce e si
matura
Related Videos
7 bis. Hegel: servo-padrone, Django e Foodora.
13:20
7 bis. Hegel: servo-padrone, Django e Food...
Matteo Saudino - BarbaSophia
83,219 views
8. La fenomenologia dello Spirito di Hegel: stoicismo, scettismo e coscienza infelice.
14:51
8. La fenomenologia dello Spirito di Hegel...
Matteo Saudino - BarbaSophia
126,772 views
Gianluca Garelli | Fenomenologia dello spirito | festivalfilosofia 2024
59:18
Gianluca Garelli | Fenomenologia dello spi...
Festivalfilosofia
13,830 views
6. Hegel: introduzione alla Fenomenologia dello Spirito.
17:27
6. Hegel: introduzione alla Fenomenologia ...
Matteo Saudino - BarbaSophia
247,666 views
Cacciari 一 La fenomenologia dello spirito di Hegel
1:37:28
Cacciari 一 La fenomenologia dello spirito ...
Andrea Cirla
50,501 views
Hegel in mezz'ora - spiegato BENE
28:34
Hegel in mezz'ora - spiegato BENE
Intelligo ITA
68,821 views
La Fenomenologia dello Spirito di Hegel - raccontata da Massimo Cacciari
2:21:11
La Fenomenologia dello Spirito di Hegel - ...
Circolo Metafisico
9,496 views
Heidegger: La Tecnica e il Tramonto dell’Occidente | Feltrinelli Editore
43:19
Heidegger: La Tecnica e il Tramonto dell’O...
Feltrinelli Editore
449,393 views
La dialettica di Hegel: affermazione, negazione, riaffermazione.
31:01
La dialettica di Hegel: affermazione, nega...
Matteo Saudino - BarbaSophia
24,926 views
Tutto Hegel in un'ora di lezione
1:00:12
Tutto Hegel in un'ora di lezione
scrip
134,211 views
Hegel, la dialettica servo-padrone
15:31
Hegel, la dialettica servo-padrone
Gianpaolo Ciaramella
1,439 views
Remo Bodei | Fenomenologia dello spirito di Hegel | festivalfilosofia 2014
45:26
Remo Bodei | Fenomenologia dello spirito d...
Festivalfilosofia
36,641 views
Lezione su Hegel - 01 - Fenomenologia
18:40
Lezione su Hegel - 01 - Fenomenologia
Ennio Guglielmetto
225,178 views
Hegel 9 La Fenomenologia dello Spirito - La Ragione
21:50
Hegel 9 La Fenomenologia dello Spirito - L...
Andrea Olivieri - Lezioni di filosofia
2,288 views
Antonio Gargano - Hegel: Fenomenologia dello spirito
1:22:09
Antonio Gargano - Hegel: Fenomenologia del...
AccademiaIISF
101,758 views
Guida alla "Fenomenologia dello Spirito" di Hegel - versione integrale
1:43:41
Guida alla "Fenomenologia dello Spirito" d...
Giuseppe A. Perri - Lezioni di Filosofia e Storia
9,540 views
12 часов переговоров
18:40
12 часов переговоров
Анатолий Шарий
984,221 views
Gödel's theorem debunks the most important AI myth. AI will not be conscious | Roger Penrose (Nobel)
31:52
Gödel's theorem debunks the most important...
This Is World
234,980 views
Maurizio Ferraris | Genealogia dello spirito | festivalfilosofia 2024
56:40
Maurizio Ferraris | Genealogia dello spiri...
Festivalfilosofia
10,722 views
17. Hegel e la filosofia dello Spirito Assoluto: arte, religione e filosofia
41:29
17. Hegel e la filosofia dello Spirito Ass...
Matteo Saudino - BarbaSophia
48,459 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com