Allora iniziamo Agostino è il problema del tempo uno degli ultimi argomentiamo affrontare è quello del del tempo Agostino vi ho detto essere il difensore della cristianità rispetto agli attacchi che la comunità Comunque porta ai cristiani il mondo romano un mondo tardo Greco che ha continuato comunque a produrre pensatori a produrre e ad elaborare teorie muove degli attacchi durissimi alla dottrina Cristiana o meglio alla narrazione Cristiana perché dottrina non è ancora e tra queste mancanze viene individuato il problema del tempo di Dio e della creazione Qual è la critica l'attacco che veniva mosso ai cristiani ma
Dio crea il mondo ma cosa faceva Dio prima di creare il mondo Dio crea il mondo ma se crea il mondo vuol dire che il mondo prima non c'era la creazione implica un momento in cui si passa da un'assenza del Creato a una presenza del Creato cosa faceva il falegname prima di fare una sedia faceva un comodino cosa faceva il pasticcere prima di fare la torta faceva delle bignole cosa faceva Dio prima di creare il mondo ma il mondo lo crea dal nulla Dio non faceva nulla Dio era nel nulla emerge il problema del nulla
il nulla non è il nulla è non essere se Dio Ok Prima del mondo ok c'era e cosa faceva perché il mondo è stato creato vuol dire che prima non c'era c'era il nulla allora prima ma e Dio era nel nulla cosa faceva nel nulla come interagiva nel nulla e qui Agostino elabora la sua celebre teoria sul tempo teoria che ha dato veramente poi via una serie di riflessioni di tipo anche poi filosofico esistenziale ha una serie di riflessioni grandissime dal punto di vista proprio della capacità di leggere l'uomo nel mondo l'omo che vive l'esperienza
no dell'esistenza teoria che di fatto ha dato vita poi alla dottrina ufficiale della Chiesa Per quanto concerne il rapporto Dio mondo Dio creazione Dio tempo la risposta di Agostino è la seguente Dio crea la vita Dio crea il mondo e chiedersi che cosa facesse Dio prima o chiedersi cosa farà Dio dopo non alcun un senso perché il prima e il dopo sono da collegare da connettere da legare al creato il prima e il dopo non sono in Dio Dio è eterno il prima e il dopo in Dio non c'è perché Dio è eternamente quello che
è Dio è quello che è che è stato e che sarà L'eternità non prevede una distinzione temporale del prima e del dopo perché l'eternità è una temporalità infinita non divisibili in successioni non divisibili in sequenze Dunque per Dio il problema del tempo del prima del presente e del dopo non si pone Perché Dio è al di là del tempo Dio è quell'età Al di là del tempo il tempo si ha quando quando si ha la creazione Quando si ha il mondo e quando si ha Dunque il divenire tu Agostino si rivolge nelle confessioni capitolo 11
a Dio tu sei sempre il medesimo e i tuoi anni non finiscono mai i tuoi anni non vanno né vengono affinché tutti possano avvenire i tuoi anni sono tutti insieme perché sono stabili i tuoi anni sono un giorno solo e il tuo giorno non è ogni giorno ma oggi perché il tuo oggi non cede al domani come non è successo allo ieri il tuo oggi è l'eternità Dio è un Eternità presente è l'eterno sempre presente non c'è oggi ieri e domani oggi ieri e domani in Dio coincidono è un unico Oggi è un unico anno
è un unico secolo è un unico tempo T Dio il prima e il dopo c'è per il falegname che non aveva fatto il comodino e poi ha fatto il comodino per una coppia che prima non aveva un figlio e poi ha un figlio cioè per una civiltà che prima era nomade e poi è stazionaria c'è per l'umanità che prima era in pace e poi er in guerra e poi è tornato in pace c'è il tempo dove c'è il divenire delle cose c'è il tempo c'è il divenire del Creato Dunque il tempo è creato da Dio
Dio è al di là del tempo nel senso che è eterno Dio con il mondo crea il tempo bellissima definizione il tempo una creazione Divina Il tempo è un parto Divino Dio creando il mondo crea conesso il temp tempo perché nel mondo le cose divengono voi siete nate voi siete nati crescete e un giorno lontanissimo che Morirete e altri uomini magari i vostri figli i vostri nipoti C Ecco dove c'è il tempo c'è nel mondo che diviene il divenire teorizzato da Eraclito qua ritorna tutto diviene nel tutto che diviene nel Pantarei c'è il prima e
il dopo nel Pantarei c'è il prima e il dopo chiedersi cosa ci fosse prima del Pantarei non è possibile ma qual è il problema è lì che è il problema che per eraco tutto diviene dall'eternità nell'eternità per l'eternità Ma i cristiani non hanno una visione di mondo Cosmo che è eterno c'è il nulla è Dio che crea dal nulla nel nulla il mondo dunque un Dio onnipotente è un Dio forte è un Dio che anche per certi aspetti quasi tracotante cioè crea dal nulla cioè l'essere c'è l'essere Divino ma l'essere delle cose non c'è Viene
creato per il mondo greco romano l'essere ad esempio della materia c'è c'è va bene anche Platone il mito del del del del demiurgo il demiurgo plasma la materia la corora Ma la materia c'è già invece Agostino deve affrontare un problema della materia che non c'è del mondo che non c'è che viene creato dal nulla e creando il mondo crea anche il tempo il tempo dunque cos'è e andiamo la sua celebre definizione è una distensione dell'anima che si protende dalla memoria del passato All'attenzione del presente all'attesa del futuro immenso ve lo ripeto il tempo è una
distensione dell'anima è la nostra anima che si distende che si allunga è una distensione dell'anima che si protende dalla memoria il passato voi che ricordate la vostra infanzia voi che ricordate cose anche lontanissime che vi hanno colpito segnate un compleanno unamicizia una gita una mancanza qualcosa è accaduto che vi ha segnato dunque la vostra il tempo è l'anima che si protende nel passato Recupera porta con sé dal passato ricordi memoria All'attenzione del presente il tempo è la vostra attenzione ora qua nell'ora di filosofia dopo nell'ora di letteratura inglese l'attenzione che avrete oggi pomeriggio quando farete
Sport Uno sport che magari ha a che fare con il tempo una vasca percorsa in quanti ovviamente secondi Dunque l'attenzione per il presente nello sport ahimè nell'organizzazione del lavoro a volte che ci procura spesso tanto stress produrre dei pezzi un tot di ore spostarsi in un tot di minuti l'attenzione del al presente spesso è alienata Anche perché noi viviamo dicendo devo essere in fabbrica in ufficio a portare mia figlia mio figlio a quest'ora Sono in ritardo devo arrivare devo farcela abbiamo un'attenzione verso il tempo presente che non sempre è serena e pacifica perché avamo in
un mondo in cui ahimè detto triste che il tempo e denaro e in molti casi è così al tempo è connessa una produzione un consumo Dunque devi ottimizzarlo dunque la nostra anima nel tempo del capitalismo produttivo consumistico nel presente non è l'anima del Contadino medievale non è l'anima di di di di di un abitante della città di di Parigi di fine 700 è cambiato è chiaro protende nel passato e attento al presente e poi all'attesa del futuro Guardate che definizione all'attesa Noi cosa facciamo rispetto al futuro produciamo attese attese di varia natura attese di gioia
di bellezza attese di paure Speriamo che non accada ma ogni volta che voi pensate al futuro che sia la festa di compleanno l'andare a ballare sabato l'appuntamento con sto fidanzato è un'attesa poi potrei essere un'attesa del tipo Non vedo l'ora un'attesa problematica non vedo l'ora ma rivedo Lu rivedo lei oppure non vedo l'ora nelo non voglio che arrivi Cioè non vedo non vedo Lora Cio non voglio mai che che che che che arrivi perché perché sarà un futuro Io penso Proietto la mia anima adesso nel futuro fatto di tensione di stress di angosce perché perché
in quel luogo di lavoro perché affronto gli avversari più forti perderemo 3-0 perché rivedo lui dove siamo lasciati preferirei non rivederlo perché Vic contro mio padre do chissà quanto periodo stiamo parlando insieme i motivi per cui noi non vogliamo Dunque un'attesa negativa oppure l'attesa positiva o le attese neutre l' attese indifferenza e ha tutto a che fare con la nostra anima l'anima Dunque è fluida un'immagine bellissima l'anima è questa fluidità rispetto al passato rispetto al presente e rispetto al futuro e noi uomini abbiamo un rapporto fondamentale con l'anima perché nell'anima che si realizzano le nostre
emozioni i nostri sentimenti che si realizza la nostra ovviamente Eternità l'eternità chiusa nel tempo che non è eterna però la nostra vita che noi consideriamo il tutto la nostra totalità è nel tempo però non è un tempo più circolare non è più un tempo ciclico come sosteneva appunto il mondo greco ma diventa un mondo lineare ci dà una visione di tempo che è perfettamente compatibile con la visione Cristiana del mondo Dio crea il mondo e nel mondo c'è un presente poi ci sarà un passato e c'è un futuro e in questa linea del tempo che
punto lineare ci sarà il momento in cui gli ebrei l' abbandoneranno La cattività dell'Egitto e fonderà anno nella Terra promessa il loro regno ci sarà il momento in cui giungerà Dio come carne Gesù nella linea temporale avvengono degli avvenimenti rispetto a cui storicamente c'è un prima verso cui ci sarà un'attesa per il futuro c'è un dopo la visione dell'anima di Agostino ci porta una visione del tempo storicamente utile anche per avere una visione Poi politica storica del del della storia c'è un elemento di storicismo in Agostino perché le cose avvengono nel tempo allora ci fu
l'impero romano Ok pagano ora c'è l'impero romano Cristiano ci fu la Grecia del delle monarchie ci fu la Grecia delle polei ci fu la Grecia dei Macedoni e c'è stato l'arrivo di Gesù e ci sarà ora un'epoca nuova di cristianità capite che dalla visione del tempo come diione dell'anima passiamo a una visione del tempo più complessiva che di tipo lineare cronologico rispetto al prima e al dopo m Va bene Chiudo tornando sul tema del tempo e ve lo connetto ancora come Ripasso alla libertà e alla predestinazione perché Perché alla fine nel tempo Noi siamo liberi
la nostra libertà di compiere delle azioni avviene nel tempo perché nel tempo rispetto al passato nellattesa del futuro Noi abbiamo un presente in cui dobbiamo compiere delle azioni e le azioni che compiamo sono connesse alla distensione dell'anima n tempo l'azione che noi compiamo non studio in vista del compito in classe di inglese di filosofia perché Perché io mi sto preparando alla gara di hip hop della prossima settimana ho molte attese Per questa gara di hip hop e dunque scelgo nella settimana precedente di non preparare il compito di PR meno bene perché le mie attese dell'anima
le Riverso soprattutto sulla gara di Pro Dunque le scelte avvengono nel tempo e nel tempo noi produciamo ricordi passati analisi del presente e attese future mi ricordo che in passato quella gara non l'ho fatta bene nel presente produco un'attesa e nel presente faccio delle scelte di vita ma la bellezza degli uomini è perché hanno un'anima nel tempo ragazze e ragazzi la bellezza della vita dell'uomo è la possibilità di poter scegliere nel tempo come agire detto che tra le scelte che noi abbiamo a disposizione AB qu del male e Come rendere tutto compatibile con la presenza
di Dio Dio prevede ma non predetermina se Dio predeterminar la nostra vita sarebbe necessaria saremmo dei robot programmati Dio non ci ha programmati Dio ci ha creati con la libertà con il libero arbitrio ma il libero arbitrio lo collegate al nostro essere nel mondo e nel tempo in Dio non c'è tempo perché tutto è necessario in Dio non c'è perché la libertà coincide con la necessità Dunque una libertà che è piegata all necessità o una necessità elevata Libertà Ma di fatto si annullano il tempo e la libertà sono due opportunità due dimensioni che vivono solo
esclusivamente gli uomini