1. Schopenhauer: la vita, le opere e la critica ad Hegel

207.4k views3002 WordsCopy TextShare
Matteo Saudino - BarbaSophia
Per ordinare "La filosofia non è una barba" http://bit.ly/BarbasofiaAmz http://bit.ly/Barbasofia h...
Video Transcript:
oggi introduciamo schopenhauer vedremo la vita le opere e poi ci soffermeremo sulle caratteristiche principali della sua filosofia schopenhauer con kirk non è il principale anche gagliano del l'ottocento la filosofia di schopenhauer è una filosofia mossa da un profondo rifiuto nei confronti del legalismo del sistema e gagliano schopenhauer e chi ricorso le due principali avversari filosofici di hegel quando hegel e dominante e anche poi quando eder sarà in declino è in crisi ovviamente leghismo e il sistema filosofico ottimista razionalista vincente della prima metà dell'ottocento e la prima metà dell'ottocento è hegeliana e dovete collegarla con quel
che l'epoca quello che è lo spirito dell'epoca su in presenza delle grandi rivoluzioni liberali borghese siamo in presenza anche in un trionfo della borghesia come direbbero storico punto osbourne dalla rivoluzione americana rivoluzione francese hanno innestato il protagonismo politico della borghesia la rivoluzione industriale commerciale economica ha sancito il trionfo di questo soggetto sociale in questo clima di ottimismo una filosofia come quella di hegel di trionfo della ragione di logicità del tutto di coincidenza tra real e nazionale non può che non essere la filosofia dominante l'ottimismo hegeliano è la cifra della dell'epoca della cultura della prima metà
dell'ottocento e viene in quest epoca di trionfo del legalismo schopenhauer ne rappresenta la voce contraria la voce critica all'interno dunque del dominio e gagliano e dell'idealismo tedesco schopenhauer rappresenta una vera propria voce fuori dal coro potremmo dire la coscienza critica dell'ottimismo idealista e schopenhauer proprio a partire da questa criticità da questa frattura con legalismo elaborerà proprio un sistema filosofico una una filosofia che rovescia rovescia legalismo cioè non è l'idea essere l'essenza del mondo il mondo non è la rappresentazione di un idea il mondo non è il trionfo della ragione che torna a sé bensì il
mondo e la produzione della volontà di vivere l'essenza del mondo e la volontà e la volontà di vivono volontà ceca irrazionale una volontà infinita eterna dunque la radice del mondo non è la ragione la radice del mondo non idea l'essenza del mondo nello spirito bensì la radice del mondo l'essenza il mondo e la volontà di vivere una volontà di vivere che poi vedremo assoluta ceca irrazionale schopenhauer elaborerà una filosofia irrazionale l'irrazionalismo pessimistico e hulk è l'esatto contrario del razionalismo ottimista di hegel all'ottimismo razionale gagliano al razionalismo ottimistico italiano fa da contraltare l'irrazionalismo pessimistico di arthur
schopenhauer va bene dunque schopenhauer proprio si scaglia al con vigore con forza con forza dialettica e una penna brillante una penna corrosiva e un uomo astuto dice appunto dell'ante è un uomo che non ho anche pieno di difetti ne vedremo molti ha un caratteraccio e burbero il rosso o volt e anche cinico nel suo della sua elaborazione filosofica e anche la modalità poi di vita suo stare in mezzo agli altri però questa filosofia come rovesciamento del legalismo rappresenta una voce fuori dal coro che quando l'attivismo borghese verrà meno quando la visione ottimistica razionalistica di hegel
mostrerà delle falle e bene troverà spazio la filosofia di schopenhauer avrà successo dopo il 48 dopo il 1848 dopo il fallimento dei moti il 1148 dopo la prima crisi economica e industriale capitalistica degli anni 50 quando l'ottimismo borghese politico economico mostra le sue prime crepe in quel contesto una filosofia pessimistiche irrazionale come quelli schopenhauer troverà spazio e schopenhauer negli anni cinquanta troverà quel successo che diciamocela tutta schopenhauer ha lungamente agognato ha desiderato vedrà il successo schopenhauer e soltanto nella parte finale della sua vita ok dunque primo aspetto da sapere è che la filosofia di superare
una filosofia pessimistiche razionale in netta contrapposizione con quella di egger e anche dal punto di vista storico proprio la filosofia di schopenhauer rappresenta gli antipodi di quelle che eliana rappresenta l'esatto contrario prego è una filosofia che razionalistica è pessimista tanto quella di hegel e la ragione che trionfa che tornasse e leghismo e arrogante in questo perché il sistema hegeliano si presenta come l'ultimo sistema filosofico la filosofia hegeliana è il culmine la nottola di minerva che ha reso comprensibile ha compreso quello che la messa del reale tanto era ottimista trionfante no è forte perché gli era
tanto invece pessimisti razionale e che mette a nudo le debolezze del mondo della natura quella di schopenhauer ok e nell'ambito della storia emergono le proprie visioni antitetiche la storia per hegel e progresso la storia per regole vincente la storia per lei che le file di astuti della ragione la storia per rega non progredire razionale la storia per hegel e quel tutto ok che marcia verso la libertà del tutto preso penavo e la storia è la ripetizione incessante della stessa immutabile tragedia e il dolore che va in scena il dolore la natura il dolore dell'uomo il
dolore del mondo la storia e il teatro delle guerre il teatro del dolore il teatro dell'egoismo e il teatro della mediocrità e il teatro della corruzione storia come luogo di incessante reiterazione di dolore di guerre di dramma rispetto alla storia che eliana intesa come storia progressista razionale e dunque il negativo e il travaglio del positivo per hegel c'è il negativo il drammatico lacerazione è portatore di uno sviluppo progressista futuro invece la cifra della storia e la negatività che è fine a se stessa negativo tra schopenhauer non è figlio di un passaggio poi positivo il negativo
nel travaglio di un positivo il negativo cioè il dolore il dramma tali l'accelerazione è la cifra della storia è la caratteristica premiante la storia dove a fianco del piacere illusorio per di più dei meno di e il dolore costante dei più prego giorgia ripeti la storia come luogo di ripetizione della stessa immane tragedia dunque la storia come teatro di un dramma non come il teatro del progresso io assisto ad una storia in cui gli attori mettono in scena non il progresso della ragione ma in cui gli attori mettono in scena il dramma il dolore del
mondo la natura ecco la grande differenza tra una filosofia ottimistica nazionale è una filosofia irrazionale pessimistica va bene questo è proprio il punto di partenza dunque il principale antiche gli anno sarà schopenhauer e adesso ne vediamo la vita l'altro anche gagliano un po il clima dell'epoca sarà soren kierkegaard sono in carica un filosofo danese contrapporrà solo in chi però è più po più tardivo ok rispetto a schopenhauer nasce dopo contrapporrà al legalismo la sua riflessione esistenzialista e dunque contrapporrà ad una filosofia del tutto e della totalità una filosofia della singola esistenza nel hegelismo le singole
esistenze si sciolgono si perdono nelle ge lismo le singole vite sono accessorie sa bene al tutto le singole vite non sono l'essenza della ragione invece le singole vite le singole esistenze i singoli uomini sono il tutto d'iraq isi perché è la singola vita il singolo uomo che va la ricerca dell'esistenza della vita del senso della vita e dunque a una filosofia della totalità soren kierkegaard contrapporrà una filosofia delle resistenza della scelta le esistenze che si scontrano le alternative esistenziali noi siamo in un mondo di possibilità e dentro le possibilità c'è il dramma l'angoscia e la
disperazione delle scelte capite come cambia la sensibilità per kierkegaard le equipe che gore diciamolo dalla danese la diventa cose no persona in chi le singole scelte le singole vite sono l'orizzonte dell'uomo non possono essere derubricate marginalizzate all'interno di un processo storico ideale razionale globale chi york e schopenhauer i due filosofi anti e galliani avranno un successo sul finire delle loro vite quando la filosofia hegeliana tramonterà dai rispetto al suo diciamo potenziale di ottimismo ma ovviamente ve lo dico già subito non saranno kierkegaard e schopenhauer a dettare i nuovi sviluppi filosofici post hegeliani hegel e legalismo
andranno in crisi entrano in crisi ma le nuove filosofie dominanti saranno il materialismo il marxismo dunque il materialismo e se poi marxiana e il positivismo materialismo marxismo e positivismo scientifico le due correnti filosofiche che sostituiranno esim unicamente in europa legalismo poi ci sono altri i battitori liberi come come come nietzsche ok ma schopenhauer e che rimarranno due filosofi che iniziano un percorso filosofico estremamente minoritario ma co di schopenhauer e sarà destinato ad aprire poi a nuovi intellettuali perché schopenhauer influenzerà tantissimo ovviamente nice schopenhauer influenzerà tantissimo anche il freud molte dell'analisi show per oriana da andrà
a confluire nella filosofia dinamitarda del martello dell'esplosione di nietzsche e nella filosofia della psicanalisi di freud lui questo autore che ci sono gli studenti piace molto non solo tra la reazione ai e probabilmente anche ma soprattutto perché ha accolto alcune caratteristiche momenti dell'esistenza umana è bene questo farlo bene soprattutto anche per vederne poi le influenze future e chiaro dunque questa prima parte capire la crisi del leghismo e vedere quali sono i due filosofi antichi eliana capire conoscere questo gli ultimi 20 milioni che ora concentriamoci come dicevo sulla vita e sulle caratteristiche ancora della filosofia di
arthur schopenhauer arto supera wernher nasce a danzica e nasce nel 1788 nasce da una famiglia benestante ricca dal punto di vista monetario del reddito ricca da un punto di vista culturale papa banchiere va bene e la madre scrittrice donna scrittrice a fine settecento e chiaro dunque arto schopenhauer e di famiglia benestante di famiglia agiata e nasce a danzica danzica tra tutte le città della polonia è quella più europea è quella più aperta e quella con più influenze culturali influenza culturale che arrivano da pietroburgo che possono arrivare dal mondo dei paesi nordici svezia norvegia che arrivano
dalla germania dal da berlino che possono arrivare da amburgo che arrivano anche al mondo dal mondo anglosassone perché da anziché una città di porto è una città in cui attraccano dunque navi in cui arrivano prodotti commerci in cui arrivano idee arrivano libri danzi che una città veramente all'avanguardia per quanto riguarda circolazione delle idee dunque lasci una città polacca ma profondamente aperta ricca di cultura e nasce da una famiglia agiata e benestante dunque questo è il punto di partenza il background culturale quindi di schopenhauer danzica vi sui di [Musica] anzioestateblu2009 che commerciale del palmo voi sapete
che quando si cresce si cresce spesso quando ok si rompe con quello che vogliono papà e la mamma e lui da buon figlio non rispetta non accetta i consigli del padre dunque non fa il banchiere non fa il commerciante non fa gli studi di economia ma intraprende gli studi di filosofia ok andrà versata di gottinga a diversi ok filosofi come insegnanti anche chiaramente in un clima di idealismo ma per rispetto agli idealisti schopenhauer subisce soprattutto le influenze di kant e di platone sono platone calcolato a una continuità con gli idealisti ovviamente canti invece no platone
cans di due filosofi su cui schopenhauer si forma sui due filoni di che maggiormente influenzeranno appunto la crescita filosofica di schopenhauer si trasferisce poi a berlino la città ok del conai del derby della filosofia con viera e a berlino seguirà le lezioni di rete che di quel file che sta anche incitando i giovani tedeschi a costruire quella nazione che non c'è ancora si trasferisce ok va a dresda dove comincia a scrivere le prime opere poi arriverà a viaggiare anche facoltoso la problemi di denaro aggiunge vanità e andrà a napoli andrà a roma andrà parigi e
poi riuscirà appunto anche ad andare a berlino a tenere un corso di filosofia una libera docenza cosa vuol dire che è un professore ordinario associato ordinario in pianta stabile all'università ma ottiene la possibilità di tenere un corso e questa è la cosa che lo studente ricorderà sempre di alto superavano che lui per sfidare air mette il corso di filosofia lo stesso giorno la stessa ora nella stessa università di berlino di eger non c'è nessuno al suo corso non c'è uno studente è chiaro ogni tanto appare qualcuno cioè lui per sfidare la filosofia hegeliana anche in
avversione alla filosofia hegeliana deciderà di ubicare posizionare soccorso di filosofia nello stesso giorno le stesse orari in cui c'è il corso di egle tutti ovviamente i studenti incorrono ovviamente ad assistere a quelle che sono le elezioni del più grande alle pò così considerato più grande filosofo europeo nel mondo he had stesso si considera il punto più alto la filosofia ed è dominante dunque c'è questo insuccesso filosofico universitario e c'è anche un insuccesso delle opere nel 1818 sono penavano pubblica un'opera che il suo capolavoro destinato a non aver successo nell'immediato e si intitola e ci dà
tutto a sorpresa che in questo titolo il mondo come volontà e rappresentazione il mondo come volontà e rappresentazione è il capolavoro filosofico di arthur schopenhauer esce nel 1818 e quasi nessuno compra legge questo libro se non alcuni me dunque non ha successo quest opera il mondo come volontà e rappresentazione 1818 ed è la sua filosofia il più importante il pensiero filosofico di auto show e in quest'opera liceo non ha successo negli anni trenta scriverà altre opere tra cui questi non ve lo ricordate sulla volontà nella natura e i due problemi fondamentali delle ma il successo
arriva quando arriva il successo qua a lungo più anziano ecco la foto che avete le mie spalle a parte qua quando nel 1850 51 pubblicherà una sorta di anche così concettualizzazione riassunto di tutto il suo pensiero filosofico va bene dal titolo parerga e paralipomena parerga parerga e paralipomena nook sulle cose o che antiquate accessori e sulle cose che sembrano è sembrano appunto marginali ma sono accessori e poi indispensabili per comprendere per comprendere la realtà per comprendere il mondo parerga e paralipomena e in quest'opera ci sono i suoi pensieri se a verga e paralipomena in quest'opera
ripresenta i punti cardine del suo del suo pensiero c'è un po la summa del suo pensiero della sua filosofia è questa opera scritta in maniera più semplice rispetto al mondo come volontà la presentazione scritto con una penna brillante scritto utilizzando aforismi e uno dei primi autori che riporti in auge l'aforisma nice costruire su successo l'aforisma l'aforisma due righe tre righe dieci righe una paginetta l'aforisma deve essere quel quella scrittura che in poche righe coglie lo spirito della giornata del tempo dei mesi lo studio di quel problema di questi scrive per aforismi piacciono parerga e paralipomena
a successo con la borghesia che vi dicevo un po più pessimista o meno ottimista quella borghesia pos moti del 1848 quella borghesia urbana che prima snobbava il buon schopenhauer ebbene comincerà progressivamente ad avvicinarsi al pensiero del filosofo del filosofo polacco ok imparar gae paralipomena vi son tutte le sedi aforismi su saggezza sulla vita voi li poi a trovare anche nei mercatini dell'usato se vi capita costano poco prende fanno ridere anche dischi e benissimo che gli aforismi sulle donne sul reader del buonumore va bene sulla felicità gli aforismi di scritti di di arthur schopenhauer il quale
poi morirà nel 1860 che nasce il 1788 morirà nel 1860 body in conclusione schopenhauer no dal caratteri ciò che burbero nei suoi scritti sono chiare e cenni di antisemitismo ma erano molti gli antisemiti in europa lui lo è e dunque anche battute sugli ebrei scritti aforismi in cui emergono con le sue posizioni rispetto dopo l'ebraico è chiaramente misogino e canti femminista amministra contro le donne molto i fischietti sono ovviamente anche scritti in maniera ironica e brillante e se non si è misogini maschilisti li leggete fanno anche ridere però i suoi scritti sulle donne contengono un
po anche lassù mondo quello che è un po il maschilismo dell'epoca e dunque una critica sulla frivolezza è la stupidità delle donne questi scritti anche il maschio borghese piaccono e dunque ci sono questi grati e talmente burro pensate che un certo punto deve sostare un processo perché un giorno ok mentre stava suonando stava scrivendo la vicina di casa bella bella palazzina in cui lui viveva sta abbattendo i tappeti sul pianerottolo riesce litiga la butta giù dalle scale sì se si fracassa tutte le ossa di andare un processo perché i numeri di sarà perché l'avevo disturbato
mentre lui stava appunto studiando leggendo la butto giù dalle scale la visita di casa che sta appunto facendo le pulizie duke un caratteraccio ma questo uomo dal carattere ciò è complessivamente anche vice un po cinico è comunque brillante la scrittura avrà delle intuizioni filosofiche che geniali bellissime e comunque è comunque portatrici di una critica ad un ottimismo che effettivamente era un abito troppo rigido dato all 800 con 800 visto come 6 grosso di progresso senza contraddizioni non era realmente l'ottocento e supera anche la capacità di mettere in luce delle criticità chiudo dicendo vi qual è
l'altro grande merito o la grande intuizione uno potrebbe dire mille giorni di valore positivo potevo dire anzi non di merito non l'avesse mai fatto dipende poi da che come ne abbiamo ma l'intuizione l'originalità del penso di schopenhauer che parte dalla platone che recupera canc attacca hegel che smonta l'idealismo che fondono filosofia pessimistica nazionale l'altro le originalità o merito è quella di aver introdotto nell'occidente della razionalità da talete ad hegel passando per ristò tele tommaso cartello spinosa aver introdotto le filosofie orientali l'episodio orientali sono stati lo sa per essenzialmente sconfitte marginalizzati nel processo storico filosofico di
noi occidentali che dai greci davanti abbiamo costruito un modello filosofico prettamente razionalistico cosa fa schopenhauer schopenhauer innesta nella sua filosofia aspetti di filosofie spiritualistiche religiose orientali su tutte e due l'induismo e soprattutto il nudismo ci sono elementi di induismo su tutti chiaramente la figura importante del velo di maya oggetto della prossima lezione e eli e il buddismo induismo e buddismo saranno portate inserite all'interno della speculazione filosofica occidentale da schopenhauer e non è un caso che l'irrazionalismo la critica la razionalità di schopenhauer passi anche attraverso un recupero di quelle filosofie orientali che la tradizione occidentale aveva
progressivamente marginalizzato
Related Videos
2. Schopenhauer: la Volontà di Vivere e il pessimismo cosmico
38:19
2. Schopenhauer: la Volontà di Vivere e il...
Matteo Saudino - BarbaSophia
316,543 views
Trump e Putin prendono tutto!
12:29
Trump e Putin prendono tutto!
Matteo Saudino - BarbaSophia
2,078 views
Schopenhauer: il mondo come rappresentazione
18:30
Schopenhauer: il mondo come rappresentazione
Matteo Saudino - BarbaSophia
60,269 views
3. Marx: la critica ad Hegel, allo stato liberale moderno e all'economia classica
34:03
3. Marx: la critica ad Hegel, allo stato l...
Matteo Saudino - BarbaSophia
89,780 views
4. Schopenhauer: la critica agli ottimismi e le vie di liberazione dal dolore.
35:59
4. Schopenhauer: la critica agli ottimismi...
Matteo Saudino - BarbaSophia
88,205 views
Slavoj Žižek meets Yanis Varoufakis (Part 1)
21:33
Slavoj Žižek meets Yanis Varoufakis (Part 1)
How To Academy
260,238 views
I maestri del sospetto: Marx, Nietzsche e Freud
41:05
I maestri del sospetto: Marx, Nietzsche e ...
Matteo Saudino - BarbaSophia
28,185 views
3. Schopenhauer: l'amore, il suicidio, Madame Bovary e la liberazione dal dolore.
26:49
3. Schopenhauer: l'amore, il suicidio, Mad...
Matteo Saudino - BarbaSophia
134,517 views
How philosophy got lost | Slavoj Žižek interview
35:57
How philosophy got lost | Slavoj Žižek int...
The Institute of Art and Ideas
509,993 views
Sossio Giametta | Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer | festivalfilosofia 2013
47:55
Sossio Giametta | Il mondo come volontà e ...
Festivalfilosofia
15,732 views
UMBERTO GALIMBERTI - SCHOPENHAUER e il PESSIMISMO
41:25
UMBERTO GALIMBERTI - SCHOPENHAUER e il PES...
Circolo Metafisico
64,522 views
1. Nietzsche precursore del nazismo?
24:41
1. Nietzsche precursore del nazismo?
Matteo Saudino - BarbaSophia
185,108 views
Hosle Hegel Prima parte
1:12:03
Hosle Hegel Prima parte
Maria Teresa de Vito
44,916 views
Gilles Deleuze: Against the Dialectic (Nietzsche & Philosophy, Part 1 of 2)
1:37:36
Gilles Deleuze: Against the Dialectic (Nie...
essentialsalts
70,193 views
1. Marx filosofo della libertà
34:38
1. Marx filosofo della libertà
Matteo Saudino - BarbaSophia
177,402 views
UMBERTO GALIMBERTI - La GAIA SCIENZA di NIETZSCHE
1:51:28
UMBERTO GALIMBERTI - La GAIA SCIENZA di NI...
Circolo Metafisico
308,960 views
Filosofia semplice: il pensiero di Schopenhauer in pochi minuti
12:59
Filosofia semplice: il pensiero di Schopen...
Pillole di Storia, Filosofia e...
169,870 views
1. Kierkegaard:  la polemica con Hegel, il rapporto con Socrate e Bart Simpson.
17:36
1. Kierkegaard: la polemica con Hegel, il...
Matteo Saudino - BarbaSophia
115,545 views
9. Nietzsche e l'eterno ritorno.
21:29
9. Nietzsche e l'eterno ritorno.
Matteo Saudino - BarbaSophia
194,664 views
1. Fichte: dal kantismo all'idealismo e la Dottrina della scienza.
41:42
1. Fichte: dal kantismo all'idealismo e la...
Matteo Saudino - BarbaSophia
210,769 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com