Salve Eccoci a questo approfondimento che come vedete dal titolo si chiama appalti pubblici in 10 slides faccio una precisazione non si studia con questo tipo di video questo tipo di video serve alla fine di un percorso per riepilogare concetti che si conoscono in verticale nel dettaglio e si ha necessità di sintetizzarli alla fine si fa la sintesi alla fine si fanno le mappe concettuali si fanno i decaloghi e si studia attraverso le slides quindi è rivolto soprattutto a chi magari all'inizio e vuole avere degli spunti poi dovrà rivedere questa lezione alla fine del percorso perché come detto il metodo di studio è un metodo analitico e poi sintetico adesso andiamo a vedere le singole slide partendo dalla prima intanto mi colloco in una posizione che disturbi il meno possibile allora quando parliamo degli appalti o dei Contratti Pubblici passivi appalti e partenariato pubblico privato barra concessioni Parliamo di un percorso che si svolge attraverso quattro fasi più una Quella gialla è quella che aggiungo sempre io nel Codice dei Contratti voi Trovate le quattro fasi fondamentali la programmazione la progettazione l'affidamento l'esecuzione la fase della programmazione è la fase nella quale si guarda nel medio periodo su base triennale dove abbiamo il programma dei lavori pubblici e il programma dei servizi e delle forniture su base triennale elaborato Con riferimento agli appalti più elevati La programmazione non si fa su tutti gli appalti ma su Quelli sopra la soglia dell'affidamento diretto 150. 000 per i lavori 140. 000 per i servizi e le forniture la programmazione è fondamentale per reperire le risorse da un lato e dall'altro individuare già i primi livelli di progettazione la programmazione costituisce un elemento fondamentale soprattutto nei lavori pubblici programmazione triennale ed elenco annuale dove per poter un'opera essere inserita nel programma triennale o nell'elenco annale deve aver già avuto Alcuni livelli di progettazione la programmazione Però risponde alla domanda Cosa vuoi fare voglio realizzare una strada un ponte della manutenzione Dopodiché la progettazione risponde alla domanda Come la vuoi fare la progettazione Infatti si distingue per i lavori pubblici nei due livelli progetto di fattibilità tecnico economica di competenza dell'organo esecutivo politico e la progettazione esecutiva di competenza dirigenziale questo ormai chiarito dalla recente giurisprudenza mentre la progettazione dei servizi e delle forniture ha un unico livello di progettazione che può anche essere elementare essenziale quindi programmazione triennale e per i lavori pubblici elenco annuale progettazione specifica per la singola opera quindi la programmazione cosa vuoi fare la progettazione come lo vuoi fare dopodiché abbiamo la fase dell'affidamento l'affidamento risponde alla domanda a chi lo vuoi far fare a chi vuoi far fare quel ponte quella strada quella manutenzione E quest avviene in vario modo può venire Attraverso procedure semplificate affidamento diretto procedure di gara Attenzione alla distinzione fra procedure non di gara affidamento e procedure di gara e quindi si arriva alla fase dell affidamento se è un affidamento diretto aggiudicazione Se a seguito di una procedura di gara poi vi è l'esecuzione quel ponte andrà fatto e quindi l'operatore economico individuato nella fase dell'affidamento dovrà realizzare l'opera dovrà realizzare il ponte e ovviamente io ci aggiungo la stazione appaltante dovrà controllare negli anni futuri che il ponte non crolli non abbia eh elementi mancanti non abbia delle criticità che magari non vedo in fase di ultimazione dei lavori quindi prima slide ci fa capire come è organizzato il mondo degli appalti le quattro fasi più se volete ma ditelo con calma gli orali Aggiungete la fase del controllo dopodiché un'altra slide che io amo rappresentare e che ci descrive come il mondo degli appalti pubblici sia un mondo bifasico cioè fondato su due fasi la fase a sinistra che va dalla programmazione all'aggiudicazione o all'affidamento è la fase del diritto amministrativo regolamentato da norme pubblicistiche è la fase che non troviamo negli appalti privati Ricordiamoci che i contratti d'appalti li abbiamo anche nei privati se chiamate un elettricista a farvi dei lavori quello è un contratto di appalto la programmazione e fino all'aggiudicazione infatti è caratterizzata da una serie di norme di cosiddetta evidenza pubblica cioè si vuole garantire che la pubblica amministrazione Disciplini questi ambiti in modo trasparente in modo da garantire la più ampia concorrenza mentre a casa mia posso invitare chi voglio come elettricista muratore falegname a fare lavori la pubblica amministrazione non può farlo Deve dimostrarmi perché ha scelto proprio tizio parte sinistra della slide ovviamente in questa fase se la amministrazione commette degli errori si va dal giudice amministrativo La giurisdizione è del giudice amministrativo una volta che si è stipulato il contratto invece siamo ad armi pari perché la pubblica amministrazione ha individuato l'operatore economico e a quel punto ognuno opera secondo un rapporto contrattuale disciplinato dal diritto civile in via prevalente attenzione mentre nella fase amministrativa o alcuni elementi civilistici principio di buona fede responsabilità precontrattuale quindi si applicano alcuni istituti civilistici così nella fase civilistica si applicano alcuni istituti amministrativi il quinto d'obbligo il recesso unilaterale la risoluzione quindi non è così nettamente distinta anche se concettualmente abbiamo questi due mondi Ovviamente nella fase civilistica ho il giudice ordinario come giudice competente in via Principale terza slide quando parliamo di di contratti pubblici passivi cioè contratti nei quali l'amministrazione paga per avere una prestazione noi distinguiamo due Moni gli appalti e il partenariato pubblico-privato di cui le concessioni sono una delle componenti anche se è la componente principale ecco perché molto spesso diciamo appalti e concessioni gli appalti si dividono a loro volta in appalti di lavori e appalti di servizi e forniture l'abbiamo già visto lavori e servizi e forniture hanno una regolamentazione al alcune volte diversa ma fondamentalmente uguale Io amo dire che il 70% delle norme sono uguali il 30% sono diverse fra cosa fra lavori e servizi e forniture mentre servizi e forniture hanno una disciplina uniforme il 999% della disciplina è identica Salvo piccolissimi aspetti mentre quando parliamo delle concessioni che non esistono nella forma delle concessioni di forniture Ma esistono solo le concessioni di servizi e di lavori abbiamo una disciplina separata dove l'amministrazione potrebbe anche avere delle Entrate canone di concessione Quindi è un contratto passivo fondamentalmente perché io do un bene in cambio di un servizio di un lavoro dove ci sono però delle regole particolari normalmente noi ci concentriamo sugli appalti perché perché la disciplina delle concessioni è regolamentata dalle norme speciali sulle concessioni più La disciplina degli appalti dove non diversamente previsto quarta slide Le soglie quarta e quinta slide quando parliamo di soglie parliamo di due tipi di soglie le soglie europee cioè le soglie al di sopra delle quali si applica una disciplina uniforme su tutto il territorio comunitario disciplina che contenuta in una direttiva comunitaria che prevede appunto fondamentalmente la procedura aperta cioè la procedura più trasparente possibile allora in questo caso vedete le soglie si distinguono a seconda che le amministrazioni siano centrali quindi statali subcentral cioè regionali comunali camere di commercio cioè abbiano un ambito di operatività non centrale e cambiano soltanto per le forniture a servizi perché vedete per i lavori la soglia è unica 5.
538. 000 dal primo gennaio 2024 la prossima modifica sarà il primo gennaio 2026 le modifiche sono biennali e sono disposte con provvedimento della Commissione Europea perché sono identiche su tutto il territorio comunitario anche le concessioni hanno la stessa soglia dei lavori molto semplice quindi mentre per le forniture e i servizi abbiamo una soglia per le amministrazioni centrali €13. 000 e una soglia per le amministrazioni sub centrali €2 21.
000 attenzione questa soglia per i servizi e le forniture va a €50. 000 per i cosiddetti servizi sociali e assimilati quindi questa è una soglia che riguarda forniture e servizi per servizi sociali assimilati il cosiddetto allegato 14 queste soglie poi variano nei servizi e nelle forniture come vedete Se siamo nei settori speciali nei settori speciali la soglia per le amministrazioni statali e sub centrali va a €3000 Mentre per il sociale va Un milione di euro è il quadro delle soglie comunitarie o oggi chiamate soglie europee poi abbiamo il cosiddetto sottosoglia slide numero 5 cos'è il sottosoglia è tutto ciò che avviene al di sotto di quelle soglie che abbiamo viste dove gli stati membri possono regolamentare in modo autonomo e differenziato nel rispetto dei principi delle direttive la materia e qui abbiamo la bipartizione Fra lavori sulla sinistra servizi e forniture sulla destra proviamo a spiegarlo rapidamente sinistra abbiamo una prima fascia che è la fascia dell'affidamento diretto €50. 000 Cosa vuol dire vuol dire che fino a €50.
000 di importo stimato Io ho la possibilità di disciplinare l'affidamento attraverso l'affidamento diretto non sono obbligato i chiarimenti hanno detto Diciamo che posso anche applicare le procedure di gara ma posso anche fare l'affidamento diretto puro o non puro ricordiamo che è la stessa fascia della programmazione poi ho l'affidamento fra 150. 000 e il milione di euro dove si applica la cosiddetta procedura negoziata senza bando con almeno cinque inviti Quindi devo fare una procedura in cui invito almeno cinque ditte scelte da me che operano nel settore e che ovviamente mi faranno la loro offerta se il valore va dal milione alla soglia 5. 538.
000 Vito almeno 10 ditte Questo è il lato sinistro regato ai lavori il lato destro è molto simile ho una una fascia di affidamento diretto di €10. 000 poi ho per le sub centrali quindi le amministrazioni regionali comunali la fascia fra 140. 000 e i 221.
000 Dove è la negoziata senza bando con almeno cinque inviti stessa procedura dovrebbe applicarsi alle amministraz ai centrali nell'ipotesi rarissima della fascia 140. 000 143. 000 perché è rimasto un buco nella disciplina normativa di questi soli €3000 dove con cinque inviti Si gestisce la procedura negoziata senza bando Ricordiamoci che per i servizi sociali si va da 140.
000 a 750. 000 con cinque inviti Quindi a sinistra lavori abbiamo affidamento diretto cinque inviti 10 inviti a destra affidamento diretto cinque inviti fra la soglia di affidamento diretto e la Soglia comunitaria queste soglie non cambiano ogni 2 anni cambiano ogni volta che il legislatore vuole e quindi potremo avere nel corso del tempo anche ulteriori variazioni fra una modifica e l'altra delle soglie comunitarie sesta slide le procedure di Gara Le procedure di appalto avvengono attraverso una determinazione a contrarre Oggi chiamata decisione di contrar questo è il nuovo termine utilizzato dal Codice dei Contratti Pubblici non l'abbiamo detto decreto legislativo 36 del 2023 il quale Individua due tipologie di decisione di contrarre la decisione di contrarre che io Attenzione Non è un termine usato dal legislatore neanche dalla dottrina diciamo è di mia di mio utilizzo non di mia invenzione L'hanno inventato gli antichi romani exante Cosa vuol dire vuol dire che io faccio una decisione a contrarre per avviare una g Quindi farò una decisione di contrarre in cui dico invito cinque operatori invito 10 operatori farò una procedura aperta Quindi Adotto un provvedimento amministrativo dirigenziale la competenza nelle procedure di affidamento è esclusivamente tecnica con la quale stabilisco Come si svolgerà la gara approvando gli atti di gara ovviamente alla fine avrò un'altra decisione che sarà la decisione di aggiudicazione Quindi ad ogni decisione di contrarre avrò una decisione di aggiudicazione doppia determina non è così nell'affidamento diretto nell'affidamento diretto il legislatore ha voluto realizzare la cosiddetta decisione di contrarre exost cioè prima faccio l'indagine di mercato prima stabilisco Chi è il fornitore Prima faccio tutte le mie verifiche e alla fine faccio la decisione di contrarre che è l'atto finale che sostituisce l'aggiudicazione che si chiama decisione di affid quindi la decisione di contrarre è quella che noi chiamiamo determina di affidamento che avviene alla fine del processo decisionale non come nelle procedure di gara Ecco la grande differenza fra affidamento diretto e procedure di gara è anche procedimentale anche direi soprattutto procedimentale settima slide Questa è la descrizione schematica di una procedura di gara procedura di gara quindi che cosa avrò a monte la decision di contrarre exante quindi il dirigente dispone l'approvazione di un bando se è una procedura aperta bando significa chiunque lo legga può partecipare un avviso se io informo alcuni operatori della apertura di una procedura di gara o Lettera di invito Se invito quei 5 10 operatori Quindi comunque sia a un certo punto ci saranno dei soggetti che entrano in comp chiunque o alcuni selezionati questi documenti sono approvati con la determina di contrarre Ovviamente questi documenti devono contenere un termine entro il quale si devono presentare le offerte o le domande di candidatura Cosa significa Questo significa che da una certa data X a una certa data Y dal ttic con0 a 15 30 60 giorni dopo chiunque può presentare la propria offerta Ma cosa succede può capitare che gli atti di gara non siano scritti perfettamente o chi li legge non capisca correttamente cosa c'è scritto perché la stazione appaltante ha scritto che vuole la fornitura di evidenziatori di colore verde ma non ha precisato le caratteristiche la quantità di di millilitri presenti in ogni evidenziatore la durata della conservazione alcune informazioni allora ogni operatore economico che partecipa a una gara prima che sia scaduto il termine Attenzione prima che sia Scuto il termine per presentare l'offerta può chiedere chiarimenti e la stazione appaltante è tenuta a fornire chiarimenti non al singolo operatore a tutti non al singolo operatore ma a tutti quelli che possono partecipare e quindi deve pubblicare i chiarimenti allo stesso modo in cui ha pubblicato il bando l'avviso la lettera scaduti il termine per chiedere chiarimenti si va all'apertura delle buste le buste in una procedura di gara sono tre la busta a contenente la documentazione cosiddetta amministrativa cioè i requisiti di partecipazione delle autocertificazioni la busta B contenente l'offerta tecnica che c'è solo se il bando prevede l'offerta economicamente più vantaggiosa come criterio di aggiudicazione e la busta C con l'offerta economica che c'è solo se la stazione appaltante dec di dare un punteggio alla parte economica perché potrebbe anche non prevedere punti per la parte economica quando si chiude il termine per la presentazione delle offerte la stazione appaltante nomina la commissione giudicatrice Il seggio di gara Questo lo vedremo più avanti e apre la prima busta la busta amministrativa la busta dove c'è la presentazione dell'operatore economico l'impresa X con il legale rappresentante la sede i requisiti eccetera eccetera eccetera cosa può accadere che in questa documentazione ci siano delle carenze documentali ci siano degli elementi non Chiari Allora Si procede al Soccorso istruttorio il soccorso istruttorio è lo strumento attraverso il quale come nel procedimento amministrativo Usiamo le richieste di integrazioni si chiede all'operatore economico di precisare cose che non sono chiare prima di essere escluso lo soccorso istruttorio è indispensabile quando vi sono carenze formali a seguito del Soccorso istruttorio o non avviene perché non ce n'è bisogno si ha la determina di ammissione esclusione il primo provvedimento amministrativo che è impugnabile in realtà è impugnabile anche il bando a certe condizioni Ma il primo Sicuramente impugnabile è il provvedimento con cui si dispone che un'impresa x è ammessa o non ammessa all'apertura della busta B Dopodiché la commissione aprirà la busta B verrà fatta la valutazione si apre la busta c e si arriva a dare il punteggio per individuare il vincitore Questa è in estrema sintesi Ma come vi di dicevo dietro ci sono ore e ore di lezione quindi prendetela veramente come una sintesi Brutale ed estrema per ricordarsi Come funziona una procedura di gara gli attori il dirigente il rup Il seggio di gara la commissione nuovamente il dirigente per ammissione esclusione e aggiudicazione intervengono in questo processo in questo percorso uno di questi soggetti abbiamo detto è la commissione giudicatrice Non aggiudicatrice giudicatrice che viene nominata soltanto nei casi di offerta economicamente più vantaggiosa ovviamente non negli affidamenti diretti ma solo nelle procedure di gara con l'offerta economicamente più vantaggiosa la quale è Chiamata ad aprire la busta B valutazione tecnica e la busta C valutazione economica quindi nell'offerta economicamente più vantaggiosa la commissione è chiamata a fare questa valutazione attraverso l'assegnazione di un punteggio che nella valutazione tecnica diciamo è discrezionale nella valutazione economica spesso è automatico perché deriva appunto dal ribasso offerto rispetto alla base di gara la documentazione amministrativa invece è aperta dal seggio di gara cioè dal rup monocratico o da un organismo collegiale che prende il nome di Seggio di gara sulla commissione vanno dette alcune cose Primo i membri della commissione ma anche lo stesso seggio di gara ma anche il rup devono essere in assenza di conflitto di interessi quindi prima di iniziare i lavori devono dichiarare formalmente l'assenza di confl confitto di interessi secondo la commissione è formata da un numero dispari di membri tre o cinque membri opera in modo collegiale ma Ciascun membro è autonomo e quindi dà una propria valutazione indipendentemente da quella degli altri commissari la commissione complessivamente deve garantire la conoscenza delle materie su cui vai a giudicare e quindi complessivamente deve coprire tutti gli aspetti che sono oggetto di valutazione Poi ci sono tante altre condizioni Ma come detto questa è una lezione sintetica per memorizzare i concetti fondamentali altra slide importantissima Questa di mia elaborazione che vuole spiegare come funziona il mondo degli appalti attraverso due indicatori in alto perdita di concorrenza o trasparenza Cioè più uno di queste procedure è in alto più è diciamo non trasparente più una di queste procedure è a destra del grafico più è flessibile rapida veloce Allora vediamo gli estremi poi quelle nel mezzo capirete il perché la procedura aperta È un'ottima procedura è una procedura che non fa perdere concorrenza perché chiunque voglia può partecipare alla procedura chiunque voglia può presentare un'offerta Si si hanno tempi lunghi di presentazione delle offerte tempi di valutazione può durare 6 mesi 9 mesi quindi un lavoro complesso ovviamente è la meno flessibile e la meno rapida è una procedura che non consente in pochi giorni di avere il lavoro il servizio o la fornitura da aggiudicare Ecco perché il legislatore è andato sempre più alla ricerca di strumenti alternativi e qui abbiamo un cosiddetto tradeoff dicono gli inglesi c'è uno scambio più sono rapido quindi più mi sposto a destra più perdo di di concorrenza e trasparenza non ci sono alternative non ci sono alternative se voglio essere rapido devo perdere di trasparenza e concorrenza Allora l'obiettivo degli appalti principio di risultato principio di buona fede principio di concorrenza è cercare il giusto equilibrio fra la velocità e la trasparenza I due estremi non vanno bene in nessun caso bisogna trovare un equilibrio In che modo accelerando le procedure aperte e quindi facendo in modo di fare bandi Chiari puntuali dove Poi la commissione la nomino subito Dove si riunisce rapidamente Dove aggiudicò posso essere anche più rapido senza perdere concorrenza allo stesso modo l'affidamento diretto evitare di fare un affidamento diretto puro applicare il principio di rotazione invitare quanti più operatori decidendo rapidamente ma allo stesso tempo non pregiudicando la concorrenza e la trasparenza ad esempio pubblicando tutto in amministrazione trasparente faccendo manifestazione di interesse quindi esiste la possibilità di realizzare un equilibrio adeguato fra Questo ovviamente nel mezzo abbiamo altre procedure la cosiddetta negoziata senza bando quella nella quale io per lavori fra 150. 000 e Il Milione invito almeno cinque operatori economici o nelle procedure di affidamento fra 140.