Apparato Escretore (Apparato Urinario) - Il Corpo Umano

198.36k views3555 WordsCopy TextShare
La Biologia per tutti
In questa lezione tratteremo l'apparato escretore anche denominato apparato urinario. Esamineremo l'...
Video Transcript:
[Musica] benvenuti a tutti in questa lezione andiamo a trattare l'apparato escretore prima di iniziare vi ricordo che nella playlist dedicata all'anatomia trovate tutti gli altri apparati e inoltre se voleste supportare il lavoro di questo canale in descrizione trovato un link con cui effettuare una donazione io vi ringrazio in anticipo e iniziamo dobbiamo partire con il dire che cos'è l'iscrizione e cioè le cellule del nostro corpo producono delle sostanze di scarto queste sostanze devono essere buttate fuori dal corpo devono essere segrete per trasportare fuori dal nostro organismo queste sostanze il nostro corpo nella sua interezza sfrutta
vari apparati per effettuare appunto questa azione ad esempio l'iscrizione può avvenire tramite l'apparato tegu mentario già trattato nel video che vi lascia nelle schede e l'apparato tegu mentario secerne sostanze di scarto del nostro corpo attraverso il sudore abbiamo però anche l'apparato respiratorio che ha una funzione di escrezione infatti la co2 prodotta nel metabolismo cellulare e anche di questo vi lascio tutto nelle schede viene portata fuori dal nostro corpo tramite la respirazione altro organo molto importante per effettuare un'iscrizione è comunque un metabolismo di alcune sostanze e il fegato infatti il fegato trattato nell'apparato digerente da metabolizzare
varie sostanze comprese le sostanze che arrivano dall'esterno come ad esempio farmaci sostanze d'abuso quindi droga eccetera eccetera inoltre il fegato produce anche l'area che cos'è laurea molto semplicemente il nostro corpo deve andare a degradare delle proteine che non gli servono più e di conseguenza però si trova con degli scarti chiamati composti azotati ecco che questi composti azotati potrebbero essere molto dannosi in giro per il nostro corpo il fegato l'iva a trasformare in un re a un composto che poi verrà vedremo in seguito portato fuori dal nostro corpo attraverso le urine in realtà però i metaboliti
allure ea prodotti dal fegato non escono subito alcuni metaboliti possa essere trasportati dal fegato all'apparato digerente e uscire poi attraverso l'intestino altri invece rimangono nel sangue vengono rilasciati nel sangue e poi se ne occuperanno i reni a filtrare questi metaboliti compresa anche l'area infatti dobbiamo dire che lui è prodotta dal fegato viene reimmessa nel sangue ci penseranno poi i reni altra funzione descrizione ovviamente ce l'ha l'apparato digerente che vi lascio anche questo nelle schede l'apparato digerente ovviamente va a portare fuori dal nostro corpo i residui solidi tutti questi apparati le abbiamo già trattati sul canale
ecco che però arriviamo all'ultimo apparato definito apparato escretore vero e proprio o più semplicemente apparato urinario composto sostanzialmente da reni e vescica chi ha la funzione di filtrare il sangue e cioè tutte le scorie rilasciate nel sangue i regni le vanno a filtrare e poi vengono espulse tramite l'urina ed ecco che quindi noi in questa lezione andremo a trattare l'apparato escretore denominato anche apparato urinario e si distingue da tutti gli altri apparati che abbiamo nominato perché il suo unico ruolo è proprio questo e cioè portare fuori dal corpo le sostanze di scarto e allora andiamo
a vedere le funzioni dell'apparato urinario ho detto anche a parte scrittore prima funzione garantire un equilibrio fra acqua assoluti i saluti sono le sostanze disciolte nell'acqua ad esempio nel plasma sanguigno seconda funzione molto importante ma mantiene un ph sanguigno costante terza funzione elimina le scorie prodotte con il metabolismo quarta funzione regola il volume del sangue e la pressione arteriosa quindi e regola la pressione nei vasi ultima funzione rilascio ormoni e cioè ci sono delle ghiandole come ad esempio le surrenali che vanno a rilasciare degli ormoni in base a vari parametri che vengono percepiti a livello
di questo apparato e allora andiamo a vedere innanzitutto come è strutturato l'apparato e scrittore innanzitutto ci sono due reni che andremo a vedere poi nel dettaglio a cosa servono possiamo dire in maniera generale però che loro servono a filtrare il sangue poi ci sono due ore e teri che sono semplicemente due tubicini che portano il filtrato e cioè l'urina si può anche già denominare urina alla vescica la vescica poi non termina in questo modo ma c'è ancora un tubicino chiamato uretra che porta le scorie fuori dal corpo l'urina fuori dal corpo ecco attenzione ureteri sono
quelli che vanno dai reni alla vescica uretra invece l'ultimo tratto l'ultimo tubicino che porta le scorie fuori dal corpo e allora andiamo a vederlo in questo bello schema rene destro rene sinistro collegati tramite gli ureteri alla vescica e poi dalla vescica si va verso l'esterno tramite l'uretra e allora noi partiamo proprio dai reni come sono fatti i reni innanzitutto ogni rene rivestito da una capsula denominata capsula renale o abbia messo una bella immagine a destra all'interno abbiamo una zona corticale e cioè più esterna e una zona midollare cioè più interna lo vediamo molto bene qua
vediamo come ci sia una zona corticale chiamata appunto corteccia renale e poi una zona invece più interna chiamata midollare o midollo del rene vediamo anche come nel rene ci sia un arteria renale che entra una vena renale che esce e poi abbiamo questo uretere e cioè quello che abbiamo già denominato prima che prende proprio origine nel rene vediamo che in realtà sono tanti tubi differenti che si uniscono nella pelvi renale c'è questa zona in cui si uniscono tutti questi tubi che ve lo anticipo si chiamano dotti collettori ecco che poi la pelvi renale porta l'urina
fuori tramite appunto l'uretere che prende origine proprio dalla pelvi renale se guardiamo all'interno del rennes infatti vediamo che tra la porzione corticale e midollare si estende una struttura molto particolare questa struttura la vediamo qua colorata in giallo e il nero nel quale vediamo addirittura due in efron i sono le unità funzionali del rene e cioè sono quelle che fanno in effetti funzionare il rene sono quelle che effettuano la filtrazione e allora andiamo a capire come funziona il né froner innanzitutto come strutturato un nerone come fatto in zone inizia dal corpuscolo renale che lo vediamo qua
è semplicemente questa zona sferica in cui c'è un glomerulo è una capsula denominata di bowman quindi abbiamo una zona di capillari perché il glomerulo sono dei capillari e una capsula che effettivamente la prima parte di tutto il tratto tubulare del nefro ne andremo poi a capire cosa succede nel corpuscolo renale quindi cosa succede tra il blu merlo e la capsula di bauman lo vediamo tra poco vediamo che poi il tubulo continua diventando tubulo contorto prossimale poi abbiamo una zona che scende nella zona midollare del rene che viene chiamata ansa biella proprio perché è un ansa
vedete che c'è proprio questa conformazione how per poi tornare e diventare il tumulo contorto distale che andrà a finire in un dotto che era poi raggruppa vari tubuli contorti distali di altri neuroni e questo dotto viene appunto chiamato dotto collettore il dotto collettore poi andrà a comunicare con la pelvi renale che è semplicemente la zona in cui viene raccolta l'urina per portarla fuori attraverso gli ureteri e allora come funziona il nefro né lo vediamo qua in efron e è appunto questo lungo tubulo strettamente a contatto con i capillari vedete come il tumulo viene contornato dai
capillari sanguigni che nella prima parte effettua un ultrafiltrazione del plasma sanguigno e cioè il plasma viene filtrato e da questo filtro passa solo quello che è molto piccolo e che non è carico negativamente capiremo dopo perché le molecole più grosse invece o negative cioè con una carica negativa restano dentro i capillari sanguigni cioè restano nel sangue questo processo avviene appunto nel corpuscolo renale e avviene tra il glomerulo e la capsula di bowman quindi in questa zona viene una filtrazione che fa passare nel tumulo renale alcune sostanze alcune molecole piccoline e non cariche negativamente mentre rimane
all'interno del vaso sanguigno tutte le cellule quindi globuli rossi globuli bianchi e piastrine rimangono nel vaso sanguigno e rimane nel vaso sanguigno anche tutta quella porzione di molecole molto grosse o cariche negativamente come ad esempio l'albumina abbiamo poi una seconda tappa effettuata nelle frane che appunto riassorbimento delle sostanze utili perché un po come lo scolapasta nella prima parte viene filtrata una grande quantità di plasma e passa tanta roba dentro il tumulo a quel punto però alcune cose sono utili serve riassorbirle dentro il sangue e allora c'è un riassorbimento delle sostanze utili in realtà in questa
situazione avviene anche una secrezione di ulteriori sostanze che invece prima non erano state filtrate infine quando andiamo nella parte più distale del tumulo avviene una concentrazione dell'urina e il processo avviene appunto nella parte distale del tumulo o anche nel dotto collettore sono le ultime due parti qua avviene sia una regolazione del ph sia una concentrazione dell'urina cosa vuol dire vuol dire che viene ripresa l'acqua se non dobbiamo far fuori tanta acqua ad esempio se abbiamo bevuto poco ecco che l'acqua viene riassorbita se invece abbiamo bevuto tanto e non c'è problema a quel punto possiamo espellere
anche parecchia acqua così da andare a diluire le urine e allora vediamo con un bel disegno tutto quello che avviene vedete che nella prima parte e cioè dove c'è la capsula di bowman passa il capillare che in questa zona si chiama glomerulo perché diciamo abbiamo l'arteria anzi arteriolare nale che diventa molto molto più stretta va a formare tanti capillari che a questo punto essendo molto stretti il sangue gira con una forte pressione questa pressione aiuta quindi la filtrazione poi esce dalla capsula di bosman e il vaso che esce si chiama sempre arterio la però in
questo caso efferente cioè che se ne va dai blu merlo vedete che entra che arteriosa esce carte riola semplicemente perché sempre sangue arterioso è perché non c'è perdita di ossigeno cioè il sangue è sempre ossigenato in questo caso l'unica cosa che è successa però è stato filtrato ora tutto il filtrato passa nel tumulo abbiamo una prima situazione in cui dal tumulo vengono riassorbite delle sostanze nel sangue una seconda tappa in cui alcune sostanze che non erano state filtrate vengono secrete nel tumulo e poi abbiamo appunto la fuoriuscita di tutto quello che rimane che appunto l'urina
ricordiamoci che da quello che viene filtrato ne rimane meno dell'un per cento cioè l'urina e meno dell'un per cento di tutto il plasma che viene filtrato ecco tutto questo ora lo andiamo a vedere più nel dettaglio ovviamente non andremo a vedere precisamente come avviene ogni singola filtrazione o come vengono riportate le sostanze attraverso dei canali proteici transmembrana che si trovano sulle cellule del tumulo questo perché verrebbe un video siano troppo lungo però andiamo a vedere in maniera molto generale quello che avviene cercando comunque di andare a trattare in maniera abbastanza specifica tutto quello che stiamo
vedendo in quest'immagine prima cosa fase di filtrazione grazie all'elevata pressione sanguigna che avviene nei glomerulo il plasma entra viene filtrato nel tubo lorena le il plasma viene filtrato quasi tutto cioè passa quasi tutta l'acqua non passano però molecole molto grosse e neanche le cellule vediamo qua come fatto il corpuscolo renale vediamo molto bene l'insieme dei capillari che vanno a formare quello chiamato merulo vediamo la capsula di bowman che effettivamente già la parte più prossimale del tubo lo vediamo anche come questa capsula di bowman poi va a circondare i capillari lo vedete qua in giallo con
delle cellule molto particolari chiama tipo do ct questi prodotti sono effettivamente quelli che vanno poi a filtrare e cioè sono queste cellule che hanno dei piccoli può rilasciano dei piccoli pori tra una cellula e l'altra e in questo caso così si riesce a filtrare il sangue ma vediamolo meglio nella prossima immagina ecco vediamo che tra la parete l'endotelio del capillare e i pod o ct già facenti parte della capsula di bowman si trovano a dei pori c'è poi una lamina tra queste due cellule cioè tra l'endotelio capillare e i pod o ct c'è una lamina
che quella che effettuerà il vero e proprio filtro vedete un po come uno scolapasta ecco da qua cosa passa passano essenzialmente acqua glucosio urea che in effetti è quella che vogliamo proprio andare ad eliminare degli oni cioè i sali minerali quindi enne ha più k più eccetera eccetera aminoacidi e piccole proteine cos'è che non passa da questo filtro cellule perché sono molto grandi ovviamente molto più grandi di alcune proteine proteine molto grandi ma anche proteine piccole come l'albumina che però sono cariche negativamente questo perché ci sono alcune proteine sulla membrana dei prodotti t che sono
anch'esse cariche negativamente quindi capite bene che tendono a respingersi vediamo qua in questa immagine come in effetti abbiamo la zona in dote le aree del capillare abbiamo il polo cita e abbiamo dei pori che permettono il passaggio di piccole molecole però vediamo anche delle cariche negative ecco ci sono delle molecole cariche negativamente che non riescono a passare molto bene per passare attraverso questo filtro se una molecole carica negativamente deve essere piccolissima ora però come vedete sono uscite molte sostanze noi volevamo eliminarne solo alcune e allora bisogna andare incontro alla seconda fase e cioè la fase
di riassorbimento e secrezione e cioè la maggior parte dell'acqua e dei saluti utili devono essere riportati dentro i capillari chiamati per i tubolari semplicemente perché si trovano intorno al tumulo ad esempio glucosio aminoacidi vitamine eccetera eccetera alcune molecole di scarto invece è rimasta nel plasma vengono portate dentro il tubulo quindi vengono immesse nel filtrato come ad esempio di farmaci e infatti vedete in questa immagine che ci sono delle sostanze che vengono riassorbite ma ci sono delle sostanze come ad esempio alcuni farmaci alcuni metaboliti dei farmaci che vengono segreti all'interno del tubo lo proprio a questo
livello vediamo anche come la quantità filtrata meno quelle riassorbita più quella segreta successivamente ci dà ovviamente la quantità dissoluto e creta cioè sostanzialmente poi l'urina arriviamo poi alla terza fase infine dobbiamo andare a concentrare l'urina e regolare il ph perché le frane anche questa funzione nel tubo lo distale del dotto collettore quindi ci troviamo proprio alla fine del tumulo quando si va a dimettere nel dotto collettore quindi in queste due zone agiscono alcuni ormoni come l'aldo sperone e la dh tschoell ormone antidiuretico che servono ad adattare il volume la composizione dell'urina alle esigenze dell'organismo e
cioè nell'organismo bisogna trattenere acqua perché abbiamo bevuto poco ecco che allora dalle urine noi andiamo a riprenderci l'acqua non la facciamo uscire dal corpo se invece abbiamo bevuto tanto è abbastanza allora conviene che nelle urine ci sia tanta acqua e cioè avremo delle urine più diluite che evitano di fare male a tutti gli organi che poi le devono contenere infatti nelle cellule chiare dei dotti collettori si esplica l'azione dell'ormone antidiuretico e cioè ci sono delle cellule che hanno proprio questa funzione quando l'ormone antidiuretico viene secreto dalla neuro ipofisi che una ghiandolino presente nel nostro cervello
queste cellule del dotto collettore espongono sulle loro membrane le acquaporine che sono dei canali proteici che fanno passare l'acqua cioè in poche parole quando queste cellule percepiscono l'ormone adh ecco che allora vanno a riassorbire l'acqua cioè dal dotto collettore cioè dall'interno del dotto dove c'è l'urina cioè dall'urina stessa vanno a prendersi l'acqua dicono ok facciamo rientrare l'acqua dentro il sangue vedete l'acqua viene portata dentro il capillare questo meccanismo quindi permette la concentrazione delle urine e la ritenzione dell'acqua nell'organismo questo quindi serve anche non solo per conservare l'acqua ma anche per regolare la pressione dei vasi
sanguigni perché più acqua c'è più ovviamente la pressione può aumentare abbiamo però anche un altro tipo di cellule chiamate cellule scure che svolgono invece un importante ruolo nel mantenimento dell'equilibrio acido base cioè nella regolazione del ph perché secernono attivamente ioni idrogeno e ri assorbono ioni bicarbonato teniamo conto come abbiamo detto anche prima che circa l'un per cento del filtrato quindi solo l'un per cento di quello che viene filtrato inizialmente lascia il nefro né e passa na pelvi renale quindi solo l'un per cento del filtrato diventa in effetti urina e allora visto che questa è la
parte secondo me è più difficile di questo apparato e cioè come funziona il nefro ne andiamo a fare un piccolo riepilogo qua di fianco vi disegno il nostro tubulo con la capsula di bauman e vi disegno anche il capillare che poi va a formare il blu merulo che ci passa vicino la prima fase la chiamiamo ultra filtrazione glomerulare e cioè abbiamo tantissimo filtrato che passa nel tumulo abbiamo poi per una seconda fase e cioè un riassorbimento delle sostanze importanti ma vengono secrete anche sostanze che invece sono ancora di scarto che non sono state filtrate precedentemente
alla fine invece del tumulo abbiamo la terza fase e cioè la regolazione della concentrazione dell'acqua nelle urine e anche una regolazione del ph e infine via verso la vescica prima però di andare a vedere la vescica vi lascio questa slide di riepilogo che vi fa vedere in maniera anche un pochino più elaborata rispetto il disegno che ho fatto io quello che avviene e pari pari però ve la lascio potete metterlo in pausa e guardarla e vi lascio anche scaliamo alla prossima slide tutto quello che riguarda all'ormone adh el aldosterone perché trovavo molto bella questa immagine
vi ha messo una piccola didascalia sinistra anche qua se volete mettere in pausa e andarlo ad approfondire potete farlo io non l'ho approfondisco in questa sede anche perché tratteremo il tutto poi nella playlist di neuroscienze e passiamo invece a vedere la vescica sappiamo che dei reni alla vescica ci sono gli eteri e cioè collegano le pelvi renali e portano l'urina la vescica che cos'è la vescica la vescica un organo cavo ha la funzione di raccogliere l'urina proveniente dai reni quindi sostanzialmente un serbatoio è un serbatoio con tre strati di tessuto un epitelio di transizione una
muscolatura liscia e uno strato connettivo esterno questi strati gli donano una grande capacità distensiva infatti sappiamo che possiamo ottenere la pipì per tanto tempo per donargli questa capacità distensiva come vedete nel tessuto della vescica ci sono tante pieghe vedete quante pieghe a la tonaca mucosa della vescica questo perché ne aumenta la superficie e permette alla vescica di ampliarsi quando è piena l'unica zona in cui non ci sono tutte queste piega il trigono e cioè la zona che va da l'uretra ai due ori fizi ureteri c cioè da dove sbucano i criteri derivanti le reni abbiamo
poi infine dove inizia l'uretra 2 sfinteri cioè due muscoli che possono chiudere o aprire il passaggio c'è lo sfintere uretrale interno che come insegna l'immagine è involontario cioè non dipende dalla nostra volontà mentre abbiamo poi uno sfintere uretrale esterno lo vedete qua che invece è volontario cioè noi possiamo andarlo a comandare cioè sostanzialmente solo questo secondo sfintere che noi riusciamo a comandare quando non vogliamo andare a fare la pipì ha invece ci scappa attenzione però lo vediamo in questa slide non è proprio tutto sotto la nostra volontà prima cosa perché andando a vedere l'uretra e
cioè l'ultimo condotto che porta l'urina fuori dal corpo notiamo già che nella femmina è più corta circa 3 4 cm contro i 20 centimetri del maschio ovviamente perché l'uretra percorre tutto il pene nel maschio e quindi è ovviamente più lunga lo vediamo molto bene in questa immagine vedete nel maschio e nella femmina quanto invece è più piccolina altra differenza sostanziale nei due sessi e che anche la vescica della donna è un po più piccolina questo perché deve fare spazio all'utero questo porta tendenzialmente poi ovviamente molto individuale la cosa però tendenzialmente porta le donne a riuscire
a tenere meno l'urina dentro la vescica cioè hanno bisogno di andare in bagno più spesso questa cosa la ritengo da sapere anche per chi fa il mio lavoro e cioè il lavoro di docente perché a scuola queste differenze e bisogna tenerne conto quando ad esempio i ragazzi chiedono di andare in bagno però poi c'è anche un'altra cosa molto importante cioè come viene controllata la minzione anche fuori dalla nostra volontà e cioè ci sono dei recettori di stiramento nella vescica che inviano un impulso al midollo che induce il rilassamento dello sfintere interno il processo può essere
controllato però solo fino a circa mezzo litro di urina quindi cosa succede quando noi superiamo il mezzo litro di urina contenuta nella vescica ad un certo punto rischiamo di farcela addosso quindi c'è una volontà c'è una capacità di trattenerla ma a seconda del sesso abbiamo visto ma anche a seconda della quantità di urina che teniamo in vescica ci sono dei limiti bene io con questo concludo l'apparato escretore chiamato anche apparato urinario se vi è piaciuto mi invito a lasciare un like e iscrivervi al canale così da vedere tutti i video passati anche i prossimi inoltre
se questo canale vi serve a studiare magari bianche aiutato a passare e verifiche o esami universitari magari vi farebbe piacere supportarlo e allora in descrizione vi ho lasciato un link che vi permette di donare quello che volete io vi ringrazio geni anticipo detto questo vi saluto e vi do appuntamento alla prossima lezione
Related Videos
Apparato Riproduttore maschile e femminile (parte 1) - Il Corpo Umano
18:46
Apparato Riproduttore maschile e femminile...
La Biologia per tutti
136,929 views
Apparato Digerente - Il Corpo Umano
35:37
Apparato Digerente - Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
440,739 views
Il coraggio di Eleonora Giorgi: "Spero nel miracolo" - La Vita in diretta 03/02/2025
1:53
Il coraggio di Eleonora Giorgi: "Spero nel...
Rai
12,410 views
Come curare  l’ingrossamento benigno della prostata
31:20
Come curare l’ingrossamento benigno della...
Studio DUAM
2,300,530 views
Apparato Respiratorio - Il Corpo Umano
24:24
Apparato Respiratorio - Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
288,485 views
APPARATO URINARIO
9:47
APPARATO URINARIO
Le biotecnologie....e non solo
45,630 views
Come funzionano i RENI, facile facile - Spiegazione
5:57
Come funzionano i RENI, facile facile - Sp...
Ettore Scaletta (Il Corpo Umano)
120,134 views
Sistema Endocrino | Il Corpo Umano
29:10
Sistema Endocrino | Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
136,741 views
Electrolysis
32:46
Electrolysis
Tyler DeWitt
2,625,471 views
Sistema Immunitario | Il Corpo Umano
35:30
Sistema Immunitario | Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
146,984 views
Sistema Linfatico | Il Corpo Umano
19:36
Sistema Linfatico | Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
95,943 views
Prima lezione di FISIOLOGIA (prof. Vincenzo Perciavalle)
1:06:34
Prima lezione di FISIOLOGIA (prof. Vincenz...
Università di Catania - webtv
204,706 views
How Your Brain Chooses What to Remember
17:19
How Your Brain Chooses What to Remember
Artem Kirsanov
363,499 views
Ciclo Ovarico, Mestruale e Fecondazione – Apparato Riproduttore (parte 2) | Il Corpo Umano
28:53
Ciclo Ovarico, Mestruale e Fecondazione – ...
La Biologia per tutti
116,637 views
Apparato Cardiocircolatorio - Il Corpo Umano
34:41
Apparato Cardiocircolatorio - Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
818,825 views
Il Sistema Nervoso (Riassunto) | Il Corpo Umano
38:18
Il Sistema Nervoso (Riassunto) | Il Corpo ...
La Biologia per tutti
237,549 views
Tessuti Connettivi - Il Corpo Umano
19:18
Tessuti Connettivi - Il Corpo Umano
La Biologia per tutti
159,666 views
NewAthena, un telescopio per l’astronomia X del prossimo decennio
28:29
NewAthena, un telescopio per l’astronomia ...
MEDIAINAF TV
1,775 views
Il Sistema Scheletrico - Apparato Locomotore - Il Corpo Umano
22:08
Il Sistema Scheletrico - Apparato Locomoto...
La Biologia per tutti
208,800 views
1. Introduction to the Human Brain
1:19:56
1. Introduction to the Human Brain
MIT OpenCourseWare
11,988,059 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com