L’estinzione dei dinosauri fu causata da un asteroide più grande del monte Everest: cosa accadde
794.67k views1747 WordsCopy TextShare
Geopop
L’estinzione dei dinosauri fu causata da un asteroide che si schiantò 66 milioni di anni fa sulla Te...
Video Transcript:
66 milioni di anni fa un meteorite si schiantò sulla terra a più di 70. 000 km/h causando il sollevamento di un'enorme quantità di polvere nell'atmosfera un mega Tsunami con onde alte centinaia di metri e l'estinzione dei dinosauri ma Fermi tutti come facciamo a dire che è stato un meteorite a f estinguere i dinosauri Non ci crederete ma la risposta ha a che fare con una piccola località vicina a Gubbio in Umbria c'è una grande novità abbiamo lanciato la nostra membership e voi che ci seguite Con stima e con affetto ormai da tanti anni potete diventare mecenati di J Pop supportando la nostra missione cultura abbiamo una serie di soglie come ad esempio 1000 mecenati 3000 mecenati eccetera e ogni volta che sbloccherete una soglia faremo dei progetti che da soli non riusciremo a fare Come ad esempio dei tour nelle scuole di tutta Italia oppure dei Festival di divulgazione scientifica Quindi se volete diventare mecenati di missioni cultura e Prendere parte a questo progetto vi lascio il link in descrizione e nei commenti Prima però facciamo una rapida panoramica di quello che è accaduto nel corso della storia della Terra sono avvenute cinque grandi estinzioni di massa l'ultima delle quali appunto è quella del cretacico che è quella che comunemente viene anche chiamata estinzione dei dinosauri che risale a 66 milioni di anni fa per inciso sarebbe più corretto parlare di dinosauri non aviani cioè quelli che non volano Perché i dinosauri aviani in parte sopravvissero e si sono poi evoluti negli odierni uccelli pensate che questo evento fu così impattante sul pianeta che fu scelto come linea di confine tra due ere geologiche cioè tra il mesozoico e il cenozoico o terziario come abbiamo anticipato questa estinzione Con ogni probabilità fu causata da un asteroide proveniente da oltre l'orbita di Giove che aveva un diametro tra i 10 e 15 km quindi più grande del monte Everest e che si sarebbe schiantato sulla terra a più di 70. 000 km/h l'impatto ha dato vita al cratere di chik shelob con 180 km di diametro che è uno tra i più grandi mai osservati sul nostro pianeta e che si trova nel golfo del Messico metà in mare e metà in terra in corrispondenza della penisola dello yukatan Ma su questo poi torneremo più tardi l'impatto del meteorite con il suolo fu estremamente violento il corpo roccioso si disintegrando in atmosfera frammenti incendiati e detriti che entrarono in atmosfera e poi raggiunsero varie aree del mondo e causarono incendi boschivi a livello planetario secondo quanto riportato dalla NASA si stima che vennero rilasciati in atmosfera centinaia di miliardi di tonnellate di CO2 anidride solforosa e vapore acqueo tutte queste ceneri e polveri in atmosfera oscurarono buona parte della luce del sole rendendo quindi più difficoltosa la crescita delle piante e quindi creando problemi anche agli erbivori e di riflesso ai carnivori ma non solo l'urto del meteorite causò terremoti così violenti da scuotere il pianeta per più settiman rimane con una quantità di energia liberata che si stima essere 50.
000 volte maggiore rispetto a quella del terremoto di Sumatra del 2004 che misurava 9. 1 di magnitudo infine ciliegina sulla torta il meteorite causò anche uno tsunami globale con onde alte centinaia di metri Insomma fu una catastrofe inimmaginabile di questa estinzione ovviamente noi non conosciamo tutti i dettagli ad esempio non sappiamo esattamente quanto tempo ci abbiano messo i dinosauri per estinguersi Tuttavia sappiamo con certezza che in un arco di tempo relativamente breve il 75% di tutte le specie fu spazzato via dal pianeta che poi esattamente chi si è estinto perché Sì di solito questa è conosciuta come l'estinzione dei dinosauri però non è che tutte le specie di dinosauri si sono estinte in quell'esatto momento alcune ad esempio erano estinte già da tempo già da prima dell'arrivo del meteorite trea i dinosauri che effettivamente si sono estinti proprio a a causa diretta del meteorite troviamo alcuni nomi che tutti conosciamo come il t-rex i sauropodi i triceratopi o gli pterosauri che però attenzione quelli non sono dinosauri ma dei rettili anche se poi di solito vengono considerati dai più come dei dinosauri è interessante notare che nonostante i dinosauri siano stati colpiti duramente lo stesso Non si può dire per altre classi come le piante i gasteropodi i molluschi gli anfibi mammiferi e anche alcuni rettili Come le lucertole i serpenti e coccodrilli Certo non è che se la siano passata benissimo eh e molte specie Comunque sono andate estinte Però tra l'avere qualche specie estinta ed essere invece completamente estinti Insomma c'è un po' di differenza Questo Probabilmente è legato a più fattori innanzitutto i dinosauri non aviani avevano delle dimensioni mediamente più grandi e quindi per loro era anche più difficile ripararsi durante la caduta di frammenti o durante gli incendi in più i piccoli mammiferi potevano comunque contare su semi e insettini per sopravvivere i grandi rettili invece avevano bisogno di grandi quantità di vegetali che di fatto però non c'erano più quindi i mammiferi ma lo stesso si può dire anche degli uccelli sono stati in grado di adattarsi molto meglio ai cambiamenti repentini che ha dovuto affrontare il nostro pianeta mentre i dinosauri non sono riusciti tra virgolette a stare al passo coi tempi il meteorite quindi ha chiuso L'Era dei rettili e ha dato il via a quella dei mammiferi che da allora dominano sul nostro pianeta In altre parole senza quell' asteroide Forse ora non ci saremmo nemmeno noi esseri umani tra l'altro A scanso di equivoci Specifichiamo una cosa all'epoca dei dinosauri gli esseri umani non esistevano ancora più o meno l'uomo è comparso sulla terra 65 milioni di anni dopo l'estinzione dei dinosauri quindi ecco non ho parlato dell'essere umano perché parliamo proprio di due periodi di tempo molto distanti tra di loro bene Abbiamo capito Quindi cosa è successo e chi si è estinto però torniamo un attimo al meteorite abbiamo detto che questa al momento è la teoria più accreditata Ma come lo abbiamo capito la risposta Per quanto possa sembrare strano ha a che fare con una piccola località in Umbria vicino a Gubbio Qui si trova la gola del bottaccione e nei primi anni 60 la micr paleontologa Isabella Premoli Silva insieme a un collega svizzero dataro le rocce affioranti utilizzando dei foraminiferi planctonici individuarono un limite molto netto tra il cretacico e il paleogene questo limite rappresentato proprio da un livello argilloso di colore rosso scuro e privo di foraminiferi che si trova tra calcari Rosati in questi calcari però i foraminiferi che si trovano nell'ultimo strato del cretacico sono completamente diversi da quelli che si trovano nel primo strato del paleogene il livello di argilla rossoscuro quindi documenta la quasi totale Moria del Plankton calcareo negli oceani negli anni 70 un gruppo di Geologi americani fece tesoro di questi studi e cominciò ad analizzare in dettaglio la successione di rocce della Gola del bottaccione così questo luogo viene visitato anche dal geologo Walter Alvarez e dal padre Luis Alvarez famoso per per aver ricevuto un premio Nobel per la fisica nello stesso anno loro concentrarono la loro attenzione sul livello di argilla e decisero di fare delle analisi approfondite per caratterizzarne la composizione si resero presto conto che questo livello era ricco di iridio che è un metallo di transizione molto raro nelle rocce terrestri e abbondanti invece nei corpi di origine extraterrestre come gli Asteroidi e la polvere cosmica quindi dagli anni 80 è sempre più forte l'idea che l'estinzione fosse dovuta all'impatto di un corpo del sistema solare a questo punto mancava solo un ultimo tassello cioè capire quale corpo potesse aver causato un'estinzione così violenta e improvvisa per risolvere questo interrogativo la prima cosa da fare fu cercare un cratere perché se un meteorite ha causato un'estinzione globale Allora è verosimile che il suo cratere sia enorme e soprattutto che ancora oggi ci sia qualche sua traccia visibile ci si è presto resi conto che il principale indiziato si trovava in Messico lì Infatti negli anni 60 una compagnia petrolifera durante le proprie esplorazioni aveva osservato un'enorme struttura circolare in parte sulla terraferma e in parte offshore che occhio nudo non è particolarmente evidente perché è ricoperta da sedimenti Ma che dalle analisi gravimetriche cioè delle analisi che si basano sulla misurazione della forza di gravità risulta estremamente visibile e formata da più Cerchi concentrici si tratta proprio del cratere di chik shelob di cui parlavamo prima pensate che inizialmente si riteneva che quei segni fossero i resti di un'antica struttura vulcanica anche se c'erano varie prove che non tornavano ad esempio c'era molto iridio compatibile con i valori riscontrati nel livello di argilla del bottaccione poi la struttura ad anelli concentrici in realtà è tipica dei crateri da impatto Infatti a seguito dell'urto il cratere diventa liquido per le alte temperature il centro Si solleva va a formare una specie di altopiano che poi però collassa dando origine a più anelli interni al cratere stesso poi ancora sono stati osservati dei frammenti con composizione simile a quelli ritrovati nel cratere di chik shelob ma 34.