Breve storia dell'economia fascista

8.58k views1126 WordsCopy TextShare
Pillole di Storia, Filosofia e...
Il progetto corporativista e le quattro fasi dell'economia del regime di Mussolini: il liberismo, la...
Video Transcript:
a livello economico il fascismo si presenta come fautore del corporativismo il corporativismo è un progetto economico presentato come terza via fra il capitalismo e socialismo due sono le idee di fondo di questa proposta la prima è che l'economia deve essere diretta dalle categorie produttive stesse le corporazioni appunto la seconda è che all'interno delle corporazioni vi deve essere una collaborazione tra imprenditori e lavoratori dipendenti la teorizzazione del color pura divismo trova una sua traduzione nella promulgazione di un documento la carta del lavoro che viene approvato nel 1927 e che contiene i principi di questo sistema economico
nel tentativo di dare seguito a questi principi già nel 1926 viene creato il ministero delle corporazioni nel 1934 vengono poi istituite le 22 corporazioni che avrebbero dovuto guidare le scelte economiche del regime e infine nel 1939 la camera dei deputati viene sostituito dalla camera dei fasci e delle corporazioni una nuova camera dunque formata da membri del partito fascista e da rappresentanti delle corporazioni ma quali sono i risultati pratici di questo impianto nell'atto pratico questi passi non portano a un effettivo sistema economico funzionante e le corporazioni non avranno alcun ruolo di rilievo nelle scelte politiche economiche
trasformandosi più che altro in una presentimento della macchina burocratica il risultato più rilevante delle scelte corporativiste infatti sta piuttosto nella messa a tacere dei sindacati sostenendo attraverso il corporativismo la tesi della priorità degli interessi economici nazionali sulle rivendicazioni di classe già nei suoi primi anni lo stato fascista riesce infatti a cancellare l'autonomia delle organizzazioni sindacali nel 1925 con il pop di palazzo vidoni la confindustria riconosce come unico sindacato legittimo quello fascista e nel 1926 attraverso le leggi fascistissime viene invece introdotto il divieto di sciopero se dunque il corporativista come progetto di creazione di un sistema
economico fondato su nuove basi sostanzialmente naufraga le scelte concrete delle regime vanno verso altre direzioni condizionate dall'andamento generale dell'economia in generale possiamo distinguere quattro fasi che caratterizzano il ventennio fascista la prima fase della politica economica fascista è di stampo tradizionalmente liberista lo devo mista di questa fase tra il 1922 e il 1925 e il ministro dell'economia alberto de stefani il quale in linea con i suoi predecessori lo segue una politica di libero mercato e di riduzione della spesa pubblica questo avviene in particolare attraverso uno il taglio dei posti nel pubblico impiego e 2 attraverso la
privatizzazione di alcuni settori come il servizio telefonico con il sistema delle assicurazioni dal 1925 ed entriamo nella seconda fase di una svolta protezionistico deflazionista viene infatti abbandonata la politica liberista di de stefani che dopo aver prodotto nella fase iniziale a un rilancio della produzione ha finito però per creare una inflazione crescente portando a una svalutazione della lira in questa nuova fase gli obiettivi principali per seguire dal regime sono il primo è quello di raggiungere una piena autosufficienza nel settore cerealicolo per raggiungere questo obiettivo viene lanciata la cosiddetta battaglia del grano ovvero una campagna per stimolare
la produzione interna di cereali a tal fine vengono prese tutta una serie di misure volte da un lato a disincentivare l'acquisto dall'estero e quindi in particolare con l'introduzione di dazi doganali sul grano e dall'altro a incentivare la produzione dei contadini italiani secondo obiettivo invece è quello di rivalutare la lira attraverso un contenimento dell'inflazione a tal fine nel 1926 viene lanciata la cosiddetta battaglia di po da novanta una campagna che ha come obiettivo quello di raggiungere il cambio di una sterlina per 90 lire consideriamo che nel momento in cui questa campagna lanciata il cambio è di
150 lire per una sterlina l'obiettivo di quadra 90 viene raggiunto nel 1927 attraverso una serie di provvedimenti deflazionistici ovvero provvedimenti volti a contenere la circolazione monetaria quindi abbiamo misure protezionistiche riduzioni dei salari taglio della spesa pubblica eccetera il raggiungimento di quota 90 permette all'italia di ottenere prestigio internazionale ma nell'atto pratico all'effetto di far deprimere la crescita economica su un quadro quindi già ristagnante all'inizio degli anni trenta si cominciano ad avvertire gli effetti pesanti della crisi americana del 1929 per far fronte a questi effetti si entra in una nuova fase economica per descrivere questa nuova fase
si sostiene che lo stato italiano diventa uno stato banchiere e imprenditore ora cosa significa questa definizione sostanzialmente significa che lo stato italiano si fa carico di un intervento sempre più diretto in economia questo intervento porta principalmente a una varare un programma di lavori pubblici al suo interno l'intervento più noto è quello volto a una estesa bonifica delle paludi italiane che a sua volta si lega alla battaglia del grano il risultato più importante in questo settore è la bonifica dell'agro pontino nel lazio secondo punto di questo programma è quello di intervenire sul piano finanziario e industriale
per sostenere le imprese in crisi nel 1931 viene creato l'istituto immobiliare italiano limit che ha come scopo quello di prestare denaro alle imprese in difficoltà nel 1933 viene invece creato l'istituto per la ricostruzione industriale ieri l'istituto che acquista le partecipazioni industriali delle bacche attraverso lire lo stato finisce quindi per diventare azionista di maggioranza delle principali aziende il paese attraverso questi interventi che abbiamo dunque il perché della definizione di italia come è stato banchiere imprenditore perché appunto attraverso questi strumenti lo stato italiano diventa il principale imprenditore all'interno delle aziende italiane è il principale finanziatore delle aziende
stesse dal 1935 entriamo infine nella quarta e ultima fase della storia economica del ventennio fascista con l'avvio della politica autarchica nel 1935 l'italia si lancia nella conquista coloniale dell'etiopia in risposta a questa aggressione la società delle nazioni vara un piano di sanzioni nei confronti dell'italia in realtà la portata delle sanzioni è abbastanza limitata nel 36 vengono già ritirate ma il regime fascista coglie l'occasione per dare il via a un ultima importante svolta economica obiettivo ultimo di questa svolta è giungere appunto all'autarchia ovvero alla autosufficienza produttiva questa scelta porta a rafforzare le misure protezionistiche per limitare
le importazioni dall'estero 2 dare incentivi alle grandi industrie per aumentare la produzione interna 3 introdurre dei surrogati ovvero delle materie sostitutive ad alcune materie prime assenti in italia come ad esempio il caffè molte risultati della turchia sono da un lato il rafforzamento di quei settori industriali deboli che ora non devono subire la concorrenza estera e dall'altro l'indebolimento però dei settori industriali che invece hanno necessità di importare materie prime dall'estero un altro effetto è che da un lato sia un aumento dell'occupazione ma dall'altro un abbassamento dei salari accompagnato in generale da una riduzione della qualità di
vita in questo quadro fine scoppia la seconda guerra mondiale che porta a una politica economica legata a una crescente emergenza fino alla caduta del regime
Related Videos
Guerra fredda. Parte 1: introduzione e periodizzazione
4:25
Guerra fredda. Parte 1: introduzione e per...
Pillole di Storia, Filosofia e...
5,460 views
FASCISMO e MUSSOLINI: hanno SALVATO o CONDANNATO l'economia italiana?
17:58
FASCISMO e MUSSOLINI: hanno SALVATO o COND...
Starting Finance
238,087 views
8. L'economia fascista: liberismo, statalismo, autarchia.
42:21
8. L'economia fascista: liberismo, statali...
Matteo Saudino - BarbaSophia
44,709 views
Mussolini fu costretto a marciare su Roma: intervista a Emilio Gentile | RSI Info
15:40
Mussolini fu costretto a marciare su Roma:...
RSI Info
110,181 views
Alessandro Barbero - Cause e dinamiche dello scoppio della 2° Guerra Mondiale (solo audio)
1:15:22
Alessandro Barbero - Cause e dinamiche del...
Musical Box Studio
670,548 views
Come l'ITALIA è diventata FASCISTA - Alessandro Barbero
1:12:58
Come l'ITALIA è diventata FASCISTA - Aless...
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
2,345,898 views
Rinascita del fascismo? L'analisi storica del prof.Emilio Gentile
14:48
Rinascita del fascismo? L'analisi storica ...
La7 Attualità
561,458 views
Il fascismo di ieri, le derive autoritarie di oggi. L’intervista ad Antonio Scurati di ...
18:31
Il fascismo di ieri, le derive autoritarie...
La7
35,538 views
L'economia sotto il fascismo
54:27
L'economia sotto il fascismo
scrip
33,883 views
L'Economia (e il corporativismo) fascista - Prof Betti
10:34
L'Economia (e il corporativismo) fascista ...
ProfBetti89
2,514 views
7. La politica estera del Fascismo
19:04
7. La politica estera del Fascismo
Matteo Saudino - BarbaSophia
17,858 views
L’ECONOMIA del VENTENNIO FASCISTA
8:13
L’ECONOMIA del VENTENNIO FASCISTA
La Storia sul Tubo
57,328 views
L'Italia ENTRA in GUERRA - Alessandro Barbero (Masterclass | 2024)
55:54
L'Italia ENTRA in GUERRA - Alessandro Barb...
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
1,139,641 views
L'economia fascista dopo la crisi del '29 [Dentro alla storia, episodio 277]
23:19
L'economia fascista dopo la crisi del '29 ...
scrip
1,469 views
Every Government Form Explained in 12 Minutes
12:40
Every Government Form Explained in 12 Minutes
The Analyst
2,134,534 views
Do Germans Talk About World War II? What Do They Teach About the Holocaust? | Feli from Germany
32:39
Do Germans Talk About World War II? What D...
Feli from Germany
5,079,314 views
L'Italia fascista: la costruzione della dittatura e il regime totalitario
20:50
L'Italia fascista: la costruzione della di...
Pillole di Storia, Filosofia e...
14,718 views
The Rise and Fall of Benito Mussolini | Italy's Greatest Evil
58:58
The Rise and Fall of Benito Mussolini | It...
War Stories
203,431 views
ELITE Powerlifter ANATOLY Use 32kg Mop | Pretended to be a CLEANER in a GYM #43
13:55
ELITE Powerlifter ANATOLY Use 32kg Mop | P...
ANATOLY
1,937,547 views
Noccioline #48 - il FASCISMO spiegato FACILE in 5 minuti
5:09
Noccioline #48 - il FASCISMO spiegato FACI...
ScuolaZoo
1,012,727 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com