La nascita del Fascismo

18.09k views1451 WordsCopy TextShare
Diario di Charlotte
Come promesso, ecco la prima videolezione dedicata al fascismo, movimento nato del 1919 e capeggiato...
Video Transcript:
buongiorno buon pomeriggio e buonasera oggi iniziano le video rete non è dedicata al fascismo prima però ricordatevi di lasciare un mi piace qui sotto di iscrivervi al canale di seguirmi anche su instagram mi trovate come dr di charlotte [Musica] come per la prima guerra mondiale a cui abbiamo dedicato ai video lezioni e vi lascio qui la prima per quanto riguarda il fascismo avremmo 5 video lezioni qui sotto le troverete poi tutte man mano che verranno pubblicate iniziamo però dalla prima lezione dedicata al fascismo e quindi all'esordio alla nascita dei fasci di combattimento innanzitutto dobbiamo dire
che il fascismo è fortemente legato al suo iniziatore ovvero a benito mussolini benito mussolini è di origine romagnola infatti nasce nel 1883 a predappio e figlio di una maestra elementare quindi la famiglia è di origini umili e anche lui otterrà il diploma magistrale quindi potenzialmente benito mussolini sarebbe potuto essere un maestro da giovane emigra in svizzera e si avvicina alle posizioni dei socialisti e degli anarchici in una prima fase della sua vita mussolini a dell'iran fortmente ai principi del social ieri per poi però sviluppare e cambiare idea nel prezzo del tempo nonostante alcuni principi del
socialismo restino in determinate sue scelte politiche ma le vedremo più avanti all'inizio del 1900 moscerini torna in italia e si dedica alle attività alla scrittura giornalistica tant'è che diventa poi direttore del giornale l'avanti e mussolini fonderà anche il quotidiano molto importante il popolo d'italia noi abbiamo già parlato di benito mussolini nel momento in cui abbiamo affrontato l'entrata in guerra dell'italia perché ci ricordiamo che benito mussolini pronuncia dei discorsi interventisti a favore dell'entrata in guerra mussolini scrive sul popolo d'italia bisognerebbe fucilare di corfù ci arrivi la schiena qualche dozzina di deputati distaccandosi dunque dai socialisti se
non vi ricordate quando vi sto spiegando accennando in questo momento vi lascio qui la lezione dedicata all'entrata in guerra dell'italia per quanto riguarda l'esperienza durante la prima guerra mondiale mussolini con bada al fronte ma nel 1917 a causa di una ferita viene congedato quindi partecipa anche alla prima guerra mondiale tornato dalla prima guerra mondiale si dedica congiura dedicarsi all'attività giornalistica e anche al suo quotidiano che presenta come il quotidiano dei combattenti e dei produttori il 23 marzo 1919 benito mussolini fonda i fasci di combattimento sono gli anni dell'ascesa di mussolini da direttore di giornale diventa
capo di un movimento politico di reduci che assume presto le caratteristiche di un'organizzazione paramilitare le camicie nere attenzione i fasci di combattimento non sono un partito ma sono un movimento come notate dall'immagine qui riportata relativa proprio al simbolo dei fasci di combattimento abbiamo un recupero della romanità e del fascio littorio il fascio littorio era portato dai tori i lettori erano degli ufficiali subalterni al servizio dei magistrati che erano dotati di imperium ito riportavano dunque questi fasce come vedete qui nelle raffigurazioni dell'epoca romana il ritorno il recupero degli elementi legati alla romanità sarà proprio caratteristico non
soltanto dei fasci di combattimento ma anche poi del partito fascista che però al momento non esiste ancora al momento parliamo di un movimento o un movimento che viene fondato a milano con l'atto di sansepolcro perché si chiama così perché i primi aderenti ai fasci di combattimento sono detti sansepolcrista perché i fasci di combattimento vengono fondati a milano presso palazzo castani in via san sepolcro leggiamo qui cosa scrive lo stesso mussolini sul popolo d'italia il 24 marzo 1919 quindi il giorno dopo rispetto alla fondazione del movimento dei fasci di combattimento l'adunata del 23 marzo rivolge il
suo primo saluto e il suo memore e il referente pensiero ai figli d'italia che sono caduti per la grandezza della patria e per la libertà del mondo come vedete mussolini in una prima fase del suo movimento si rivolge in particolare a chi ai caduti per la grandezza della patria cioè i figli dei morti non solo si rivolgerà anche a chi ha subito delle ingenti perdite durante la guerra come per esempio la mutilazione ai mutilati e agli invalidi a tutti i combattenti agli ex prigionieri che compirono il loro dovere e si dichiara pronta a sostenere le
rivendicazioni d'ordine materiale e morale che sarà un propugnate dalle associazioni dei combattenti ci ricordiamo che l'italia vince la prima guerra mondiale in quanto si alleerà con la triplice intesa quindi con gran bretagna russia e francia tuttavia la vittoria sarà definita una vittoria mutilata in quanto ci saranno ancora delle rivendicazioni territoriali che l'italia continuerà a sostenere pensate per esempio la questione di fiume e alla propaganda dannunziana quindi mussolini in questa prima fase cavalca proprio questa insoddisfazione degli italiani la durata del 23 marzo dichiara di opporsi all'imperialismo di altri popoli a danno dell'italia e all'eventuale imperialismo italiano
a danno di altri popoli poi parleremo anche il vecchio del colonialismo nel corso del fascismo e dello sviluppo proprio di questo regime al momento non è ancora un regime si tratta solo di un movimento accetta il postulato supremo della società delle nazioni ci ricordiamo nella lezione dedicata al dopoguerra abbiamo detto che a seguito della fine della guerra vera fondata la società delle nazioni che tra i vari principi riprendi 14 punti di wilson e in particolare quello dell'autodeterminazione dei popoli vi lascio qui il video e presuppone l'integrazione di ognuna di esse integrazione che per quanto riguarda
l'italia deve realizzarsi sulle alpi e sull'adriatico con la rivendicazione annessione di fiume e della dalmazia ci ricordiamo la vittoria mutilata che vi citavo prima l'adunata del 23 marzo impegni e fascisti a sabotare con tutti i mezzi le candidature dei neutralisti di tutti i partiti i fasci di combattimento sono un'associazione in questo momento di tipo nuovo questa associazione è formata da spiriti liberi di militanti politici che rifiutano in questo momento un organizzazione partitica ma poi vedremo che i fasci di combattimento poi diventeranno un partito il movimento quindi vuole portare al potere una nuova classe dirigente soprattutto
formata dai reduci di guerra delusi dalla vittoria mutilata vedete qui [ __ ] tagliare di combattimento comitato centrale milano italiani per questo noi vogliamo per il problema politico per il problema sociale per il problema militare per il problema finanziare tutte le rime dic azioni dei fasci questo movimento nel corso degli anni riscuote sempre maggior successo e si servirà anche di squadre d'azione le cosiddette squadracce le squadre d'azione erano dei movimenti paramilitari che assaltavano cooperative sindacati sedi dei partiti e bloccavano gli scioperi [Applauso] palo tirando sono in tanti a matino vogliamo quindi si servivano della forza
per imporsi non solo diventano simbolo del movimento fascista dei fasci di combattimento le camicie nere le camicie nere in realtà venivano già utilizzate durante la prima guerra mondiale ed erano utilizzate dagli arditi quei corpi militari specializzati vengono però poi adottate come divise ufficiali da parte proprio del movimento fascista ci ricordiamo degli artisti no queste squadre speciali che si servivano di pugnali di bombe a mano per le loro azioni veramente incursioni molto pericolose per quanto riguarda i fascisti il movimento fascista abbiamo inoltre che diverse simbologie che ci fanno subito pensare a questo movimento il motto me
ne frego motto dannunziano che è stato mutuato dal movimento fascista o ancora l'olio di ricino che veniva utilizzato insieme al manganello per torturare l'olio di ricino sappiamo che ha delle forti proprietà lassative che erano però i bersagli di queste squadracce come dicevamo prima le sedi dei partiti i sindacalisti le leghe sindacali i braccianti per prendere sempre di più il potere il movimento fascista che al momento non è un partito ma il solo movimento si serve della violenza e con chi è anche dei veri e propri assalti prima diciamo che le azioni sono soprattutto legate anche
al mondo dei braccianti delle campagne o come vi dicevo a qualche sede di partito oppure intervento militare durante gli scioperi are militare però abbiamo il 21 novembre 1920 una famosa assalto che era al salto a bologna di palazzo d'accursio la sede del comune che vedete qui cosa fanno i fascisti si sta insediando una nuova giunta comunale ei fascisti decidono di attaccare i socialisti cercano di rispondere a questo attacco lanciano anche delle bombe e ci saranno circa dieci vittime tra cui anche dei socialisti che erano rimasti chiusi fuori dal palazzo durante l'attacco è tra i fascismi
da quel momento da questa incursione lo squadrismo dilata [Musica] ma è nel 1921 quindi due anni dopo la fondazione del movimento fascista che nasce il partito fascista quindi diventa nel 1921 un vero e proprio partito nella prossima videolezione parleremo proprio del partito nazionale fascista alla prossima video reazione [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com