la fenologia dello spirito Allora la fenologia dello spirito è probabilmente il capolavoro filosofico di Hegel ed è una delle opere che ha maggiormente influenzato il panorama culturale tedesco ed europeo nell'800 almeno sino alla prima metà dell'800 la fogia dello spirito è pubblicata nel 807 ed è l'opera della maturità di Hegel Qual è la struttura dell'Opera ma soprattutto il significato di tale opera Beh innanzitutto partiamo dal dire una cosa che la frangia dello spirito è la storia romanzata dello spirito lo spirito per hegele è la ragione La fenomenologia dello spirito e la storia romanzata cioè attraverso
l'utilizzo di fig figure storiche ideali della ragione dello spirito dell'infinito e il racconto la fenologia è il racconto che Hegel ci fa di come la ragione di come lo spirito di come l'assoluto sono sinonimi per Hegel si sia assoluto manifestato fenologia fenomeno si sia manifestato tale assoluto nella storia Dunque nella fenomenologia dello spirito Hegel ci racconta le tappe sotto forma di apparizione di figure storiche ideali della ragione ed è un'opera propedeutica propedeutica la comprensione del sistema filosofico hegeliano per capire Hegel ragazze e ragazzi bisogna partire dalla fenomenologia perché l'opera in cui Hegel ci racconta Dunque
un'opera più più facile più semplice ci racconta ci narra in modo romanzato come la ragione che era in sé sia uscita da sé attraverso figure storico ideali e stia sempre attraverso queste figure storico ideali ritornando a sé la ragione per Hegel è dialettica la ragione in sé è fuori di sé ritorna a sé La fenomenologia dello spirito è il racconto della ragione che è uscita da sé si è manifestata in fenomeni e sta ritornando a sé ma questo ritorno è raccontato attraverso l'utilizzo di figure storico ideali le più celebri delle quali quelle che vedremo in
classe Sono la figura del servo e padrone per quello vi ho chiesto di guardare Giango di Tarantino la figura dello stoicismo e dello scetticismo e la figura della coscienza infelice sono alcune delle figure più importanti Dimmi del servo è del servo e del padrone dello stoicismo e dello scetticismo e della coscienza infelice tra le più celebre figure storico ideali cioè delle figure che rappresentano delle tappe di ritorno dello spirito della ragione a sé abbiamo la figura dialettica storico ideale del servo e del padrone Delo del Signore dello stoicismo dello scetticismo e della coscienza infelice saranno
queste le figure su cui noi ci concentreremo e tra l'altro sono tutte figure del secondo momento della fenologia dello spirito c'è quello della autocoscienza ma adesso vi presento appunto la struttura della fenologia dello spirito cerchiamo ancora di capire che cos'è la dello spirito è il racconto di un processo perché la ragione per Hegel È un processo ed è il racconto di un processo ovviamente dialettico e il racconto di un processo dato da tesi antitesi e sintesi la tesi è il momento affermativo l'antitesi è il momento negativo La sintesi è il momento di ritorno Ieri abbiamo
visto il con di auum cioè il ritorno tenendo conto dell'affermazione tesi e dell'antitesi dello scontro del momento negativo La sintesi è il momento terzo più ricco e più fertile perché ha dentro di sé la positività della tesi la negatività dell'antitesi e il superamento di quello scontro Ecco perché la sintesi è feconde e fertile perché c'è stato lo scontro tra la tesi e l'antitesi Ma la fecondità e fertilità della sintesi Ricordatevi lezione della scorsa volta sta tutta nell'an Tiesi perché senza antitesi non ci sarebbe sintesi da lì il concetto estremo delicato di Travaglio del negativo perché
l'antitesi è un travaglio la donna che partorisce prova dolore il travaglio Ma da quel dolore nasce la vita senza il dolore della donna non ci sarebbe la nascita non ci sarebbe il bimbo non ci sarebbe la vita Dunque il dolore della donna che partorisce è necessariamente indispensabile la nascita del bimbo così cosa dice Hegel Ma sono indispensabili tutti e tre tutti e tre tutti e tre perché og non ci sarebbe sintesi senza antitesi e non ci sarebbe antitesi senza tesi ma quello che voglio che capiate che dei tre momenti quello che muove quello che dinamico
quello che sospinge è l'antitesi almeno per Hegel Hegel è un filosofo del dell'antitesi e della sintesi e l'antitesi può addirittura essere profondamente negativa cioè un travaglio lacerante da cui però sorgerà un equilibrio migliore da lì poi le sue interpretazioni vi dicevo politiche storiche della guerra come Tribunale della storia della guerra come necessario al miglioramento della civiltà dello Stato della guerra come tribunale Ci stabilisce Chi è forte chi è debole Chi vince Ma come vi dicevo un attimo fa ovviamente Hegel nel 900 con le guerre del 900 con le tragedie del secolo che abbiamo lasciato alle
spalle fatto anche di molta violenza di molte guerre risulta difficilmente riproponibile perché il travaglio del negativo vi dicevo prima della Prima Guerra Mondiale della shoa o delle bombe su nagasa Hiroshima non sono interpretabili come indispensabili a costruire l'Unione Europea indispensabile a costruire Israele allora quale sarebbe il travaglio del negativo oggi di di un milione di persone rinchiuse ad Aleppo bombardate giorno e notte in cui non ci sono neanche più i medici che sono scappati ha una futura Siria migliore e quelle migliaia di ragazzi bambini morti sono indispensabili letto rigidamente Hegel in questo modo non è
più proponibile cioè il TR negativo è un concetto molto complesso che poi storicamente se voi vi siete al bordo del fiume e guardate la storia passare dite effettivamente la Guerra dei cent'anni Sì sì decine di migliaia di morti sono nati la Francia e l'Inghilterra senza Gu ai Cent anni non ci sarebbero stati allora lì esprimete il giudizio e il travaglio del negativo questo Hegel è chiaro nella fenologia dello spirito questa dinamica dialettica tesi antitesi sintesi è ben raffigurata e ben espressa nei tre momenti in cui si suddivide la fenologia che sono i momenti della coscienza
autocoscienza e ragione coscienza la tesi autocoscienza l'antitesi ragione la sintesi Hegel ripercorre le tappe della cultura occidentale Europea soprattutto attraverso una dinamica triadica coscienza autocoscienza ragione la coscienza la tesi quando nel sistema dir Remo l'idea è in sé la ragione in sé per Fic Tera l'io puro che pone se stesso poi c'è l'autocoscienza che per egel è il momento dello scontro è il momento del negativo ed è l'idea nel sistema egliano che fuoriesce da sé Perché Se l'idea fosse rimasta sempre in sé non si sarebbe arricchita per arricchirsi bisogna uscire da sé ve lo semplifico
perché sapete a me la filosofia piace se è utile se la filosofia sono degli abiti vecchi da tenere l'armadio In naftalina non serve a niente or Immaginate voi che non usciate mai dal vostro Castello dorato vi sembra la cosa più bella del mondo ma i vostri genitori vi hanno preso vi hanno fatto crescere rinchiusi in un castello dorato voi siete l'idea in sé che sì pura che è nella sua quasi lucentezza ma per crescere dovrà aprire la porta di quel castello e di vedere il mondo vedere il mondo che c'è fuori quando poi ritornerà nel
castello peregrinato in giro vedendo il mondo tornerà molto più ricca esattamente cosa capita a voi nel passare dalla fase dell'infanzia adolescenza diventare maturi significa fare ad esempio esperienza Se la ragione assoluta fosse rimasta in sé sarebbe rimasta identica sempre a sé senza arricchirsi la coscienza invece la coscienza l'idea in sé secondo momento antitesi fuoriesce da sé si disperde si aliena si scontra perché l'autocoscienza è il momento in cui la ragione fuoriuscendo da sé l'idea fuoriuscendo da sé si scontra con altre coscienze e diventa autocosciente l'autocoscienza c'è soltanto nel momento in cui c'è la fuoriuscita dalla
coscienza e c'è l'incontro scontro tra coscienze che diventeranno consapevoli di sé nella lotta Giango che vedrete è chiaro o mille altri esempi poi di autocoscienza l'autocoscienza è il momento in cui l'idea la ragione non è rimasta in sé ma fuoriuscendo da sé ha dato vita al rapporto con il mondo il rapporto coscienziale sarebbe non fecondo in sé nel momento in cui tu ti rapporti con il mondo Ecco che arricchisci perché c'è lo scontro la scoperta la scoperta sono i vostri occhi che percepiscono Guardate che guardare è uno scontro tra i vostri occhi e quello che
percepite poi ci può essere lo scontro quello più tragico e drammatico ma uscire di casa e compiere il viaggio che poi anche la vita come metafora è ovviamente un fuoriuscire da sé poi per andare dove nelle nostre vite Non lo so ognuno di voi si dà una lettura della propria esistenza del proprio viaggio per Hegel il viaggio è il trionfo della ragione la ragione in sé coscienza la ragione fuori di sé autocoscienza terzo momento della fenologia dello spirito è la ragione e la ragione che cos'è e la coscienza che dopo essersi autocoscienti zzata ritorna a
sé come ragione Ripeto il terzo momento della Fia dello spirito è la ragione ma quando c'è la ragione quando c'è stato lo scontro con la realtà che era l'uscita della ragione da sé SP Ancora una volta la coscienza è in sé primo momento la fenologia dello spirito e racconta le tappe della coscienza in sé poi la coscienza fuoriesce da sé e fuori scendo Cè lo scontro tra coscienze lo scontro Poi nel mondo tra soggettività e la coscienza è diventata autocoscienza perché c'è quando vi è alterità recuperat devi l'esempio C l'altro giorno Ricchezza povertà vi ho
fatto l'esempio della Borso posso fare esempio d automobili posso empio degli schiavi e dei liberi i liberi sono liberi perché sono in alterità agli schiavi altrimenti non si potrebbero definire uomini liberi vi definite uomini ricchi perché ci sono chiaramente i poveri è chiaro e dati i contesti decidiamo chi è ricco e chi è povero perché se io sono nulla Tenente ma vivo su un'isola e quell'isola nessuno l'ha mai scoperto tutte le mattine io mi butto nel mare mi mangio dei pesci che a New York pagherei $50 al piatto vediamo poi chi è ricco e chi
è povero problema che poi l'occidentale è arrivato ha detto quest'isola qua è mia Tu che ci abitavi lì un calcio nel sedere te ne vai via e se vuoi tornare qua mi paghi e chiaro per la Ricchezza e Povertà sono dei concetti anche storici chi bisogna capire qual è il parametro della Ricchezza povertà gli esempio che ho fatto dell'uomo che vive in un'isola e che ogni mattina ha frutta pesce da zero perché vive in armonia con l'ambiente lo definiamo povero stupido forse Vamo Poveri noi stupidi quando siamo inel supermercato comprare la frutta sul gelato capito
Bisogna capire Però sicuramente esiste ricco perché c'è il povero il povero perché c'è il ricco è la dimensione dell'autocoscienza realità ma per heg l'autocoscienza non è statica è costantemente in divenire Perché lo scontro continua lo scontro dell'autocoscienza è costantemente in divenire cosa accade Che dall'autocertificazione ed è la ragione che è tornata a sé ed è la storia anche dell'umanità l'umanità attraverso lo scontro si è fatta dice Hegel razionalmente più forte ragione e attraverso l' della ragione il mondo cosa facciamo noi lo dominiamo e qua ve lo ripeto per centesima volta dovete sempre considerare e come
figlio di quel secolo di quel tempo di quel continente che nell'Ottocento vede un progresso e crede a un Progresso che sembra quasi illimitato è chiaro Dunque ci sta dicendo Noi oggi siamo ragione noi attraverso questo percorso coscienza autocoscienza siamo arrivati ad una ragione che legifera il mondo che lo plasma facciamo la la la tavola del degli elementi chimici noi li abbiamo abamo giudicati Questi elementi D natura li abbiamo catalogati e li studiamo e abbiamo compreso le leggi della natura e proviamo a governarle e a cambiare la stessa natura conoscendo la natura è chiaro conoscendo le
leggi della fisica della Meccanica Costruiamo le ferrovie Costruiamo i canali i Battelli a vapore I treni a vapore cioè la ragione legifera la natura perché la stiamo cambiando Cioè l'uomo ragazze ragazzi non ha cambiato quasi mai la natura per millenni e da due secoli che la cambia Ok Pensate cosa accade in Cina Ok spost ho creduto in Russia inal spostiamo villaggi Costruiamo città Costruiamo dighe via non via cinque persone 20 persone via 100.000 persone perché stiamo cambiando la natura amente cosa vbe dire che la ragione è diventata talmente matura e forte che legifera Plasma e
cambia la natura qua potremmo fare anche poi lo faremo durante l'anno la voce antigel questa ragione diventa arrogante diventa prepotente è una ragione Sì sì che legifera ma legifera anche creando delle condizioni in cui l'uomo non è più felice argomento che vedremo facendo poi altri autori gli antian schenau Kill i critici da sinistra come forbach e Marx e poi soffermandoci sugli esistenzialisti amente che saranno pienamente antian Quando vedremo sartr e Camu è chiaro però il discorso Questa è la struttura della fenologia coscienza autocoscienza ragione sono tre momenti l'idea in sé l'idea fuori di sé l'idea
che ritorna a sé che nella fenologia Hegel ci descrive ci racconta attraverso figure storico ideali cioè momenti storici che incarnano però l'idealità massima della ragione