BIOLOGIA - Lezione 2 - Le Biomolecole

575.02k views3379 WordsCopy TextShare
La Biologia per tutti
Benvenuto, questo video fa parte di una serie di lezioni sulla Biologia, che andrà a comporre un cor...
Video Transcript:
[Musica] benvenuti in questo nuovo video oggi andremo a parlare di biomolecole e iniziamo questo argomento andando appunto a specificare che cos'è una via molecola una via molecola è come dice il nome una molecola molto importante per la vita solitamente le biomolecole vanno a costituire gli esseri viventi oppure sono prodotte dagli esseri viventi le biomolecole solitamente sono costituite da atomi che in maggior quantità sono carbonio e idrogeno poi ci possono essere anche atomi come azoto e ossigeno e anche altri microelementi vengono chiamati appunto quegli elementi presenti in minor quantità nelle molecole le biomolecole solitamente sono molecole
molto grandi sono delle macromolecole si dice sostanzialmente sono dei polimeri un polimero che cos'è come dice il nome un polimero poli vuol dire tanti quindi una molecola formata da più subunità chiamate monomeri quindi molti monomeri insieme vanno a formare un polimero un po come i vagoni di un treno vanno a formare un intero treno ecco che il polimero è come se fosse il nostro treno e monomeri sono le sub unità che lo formano e possiamo andare a vedere con questa animazione come appunto una biomolecola è sostanzialmente un polimero cioè in maniera molto generica una molecola
formata da più subunità chiamate appunti monomeri questi monomeri aggiunti uno dopo l'altro vanno a formare il polimero e quali sono le principali biomolecole innanzitutto possiamo andare a elencarle andando a classificare sotto quattro grandi gruppi il primo gruppo è quello dei carboidrati chiamati anche zuccheri o blu ct ecco tutte queste due molecole solitamente hanno vari nomi la funzione dei carboidrati ovviamente nell'essere umano perché qui ne parleremo andando a fare un focus sul essere umano questo perché perché poi altri organismi utilizzano queste due molecole per altre funzioni poi comunque andrò ad analizzare in maniera più dettagliata nel
momento in cui andremo a parlare ad esempio di cosa fanno i carboidrati dentro le piante ad esempio ecco nell'essere umano il carboidrato viene utilizzato per la produzione di energia e anche per stoccarne per riservarne una piccola parte di questa energia quindi fungono anche da riserva di energia la seconda classe di mio molecole che andremo a vedere sono i lipidi meno chiamati anche grassi e oli la parola grasso la parola olio non voglio stanno ad indicare lo stesso tipo di molecola ma vengono differenziati nel linguaggio comune perché il grasso sostanzialmente solido l'olio invece è liquido mano
e con un termine più generale possiamo appunto chiamarli lipidi e che funzione anno i lipidi nel corpo umano hanno funzione di riserva di energia quindi quello che fanno anche alcuni tipi di carboidrati e quelli pd lo fanno in maniera migliore poi abbiamo le proteine le funzioni delle proteine al esamineremo meglio più avanti questo perché perché poi tutte queste molecole comunque faremo dei video dedicati perché oggi andremo a trattare in maniera un po più superficiale andremo a elencarle ea spiegarne le funzioni e le peculiarità in modo veloce le proteine quindi hanno numerose funzioni dopo ne andremo
a vedere alcune e poi abbiamo gli acidi nucleici gli acidi nucleici sostanzialmente sono dna e rna ci sono anche altri tipi gli acidi nucleici ma noi andremo a trattare principalmente questi due tipi che funzioneranno gli acidi nucleici negli organismi viventi hanno principalmente funzione di mantenere o trasmettere o copiare e tradurre l'informazione genetica quindi sono utili per l'informazione genetica cioè le informazioni il manuale che dice come deve essere costruito un intero organismo ecco dentro ognuna delle nostre cellule noi abbiamo il genoma cioè il dna sul quale è stato scritto come il nostro corpo deve essere formato
abbiamo quindi detto che le biomolecole sono dei grossi polimeri formati da monomeri quindi sub unità più piccole che vanno ad unirsi per formare appunto la molecola più grande come vengono a formarsi questi polimeri ecco dall'unione di più monomeri che si uniscono tramite una reazione chiamata condensazione la condensazione non è altro che l'unione di due molecole con l'espulsione di una molecola di acqua qua vediamo come un monomero si aggancia ad una catena di due monomeri espellendo una molecola d'acqua è possibile agganciare questo monomero alla catena con una reazione uguale ma inversa chiamata appunto idrolisi noi possiamo
andare a staccare un monomero dalla catena polimerica in che modo aggiungendo l'acqua idro lisi quindi la lisi la separazione mediante l'aggiunta di una molecola di acqua vedete qua nel disegno della reazione come si vede molto bene che grazie alla molecola d'acqua riusciamo a staccare una parte di catena dal monomero e allora andiamo ad affrontare la prima classe di biomolecole i carboidrati i carboidrati come abbiamo detto sono utilizzati nel nostro organismo come fonte di energia e sia nel nostro organismo ma soprattutto in altri esseri viventi come le piante vengono anche utilizzati per costruire altre molecole o
strutture varie dell'organismo i carboidrati vengono suddivisi in monosaccaridi oligosaccaridi e poi saccaridi come abbiamo detto le molecole biologiche sono dei polimeri polimero è una parola generale che sta ad indicare una molecola composta da più monomeri ecco che nei carboidrati quei monomeri quindi quelle piccole subunità vengono chiamate mono saccari i monosaccaridi sono l'unità più piccola di carboidrato che possiamo trovare come dice la parola carboidrati va ad indicare proprio la composizione di queste molecole e cioè sono formate da carbonio idrogeno e ossigeno quindi carbonio idratato carbonio e acqua questo perché nell'antichità quando furono esaminate le composizioni dei
carboidrati si noto appunto una proporzione tra carbonio h idrogeno e ossigeno in proporzione c h2o quindi da lì deriva il nome carboidrato i più importanti monosaccaridi anno 56 atomi di carbonio equa vediamo due dei più conosciuti il glucosio a sinistra ea destra vediamo il fruttosio possono trovarsi con questa struttura ad anello ma ricordiamoci anche che è molto facile trovarli anche nella loro struttura distesa esistono poi gli oli go saccaridi gli oli go saccaridi sono quei carboidrati formati da un piccolo numero di monosaccaridi un esempio su tutti sono i di saccaridi il di saccà ride più
famoso e lo zucchero da cuscino chiamato saccarosio ed è semplicemente una molecola costituita da due monomeri cioè due monosaccaridi che sono il glucosio e fruttosio quelli che abbiamo visto prima se invece più monosaccaridi vanno ad unirsi insieme ecco che arriviamo a costituire un polisaccaride i polisaccaridi più comuni più presenti nel nostro corpo e negli alimenti che noi mangiamo sono l'amido nei vegetali funge da tessuto di riserva dei vegetali e qua infatti vi ho messo una bella foto delle patate che sono formate sostanzialmente solo da amido la loro polpa e amido e poi c'è il leak
o geno che ha lo stesso ruolo ma negli animali e cioè serve a conservare l'energia ma negli animali dove lo troviamo il glicogeno bene nel nostro corpo lo troviamo in maggiore quantità dentro i muscoli quindi tra le fibre dei muscoli serve appunto a dare riserva di energia quando noi andiamo a fare uno sforzo muscolare e poi lo troviamo nel fegato il fegato che fugge anche gli da riserva e viene poi smobilizzato e mandato in giro per il corpo nel momento in cui ce n'è necessità ma esistono anche di polisaccaridi un pochino più particolari non siamo
abituati a vederli utilizzati in questo modo del nostro corpo ma alcuni polisaccaridi possono fare da costituenti strutturali dell'organismo un esempio su tutti è la cellulosa la cellulosa non è altro che un po insacca ride di glucosio cioè tanti blu cosi legati insieme che vanno a formare delle molecole rigide e fibrose infatti viene prodotta dalle piante per costituire le parti legnose ad esempio quelle del fusto del tronco in questo caso quindi la cellulosa che è sostanzialmente uno zucchero va a formare una struttura molto resistente e solida questo permette alla pianta di poter crescere in altezza diverse
centinaia di metri anche per quanto riguarda le sequoie quindi stiamo vedendo che gli zuccheri carboidrati possono andare a formare anche la struttura di alcuni organismi viventi ne è l'esempio per quanto riguarda gli animali la chitina la chitina un polisaccaride molto resistente che va a comporre l'esoscheletro quindi il guscio lacorazza nei crostacei degli insetti e allora andiamo a parlare della seconda classe di biomolecole i lipidi i lipidi sono molecole molto diverse tra loro ma hanno una cosa in comune sono in solubili in acqua quindi andremo a vedere tre classi di lipidi principali le quali sono accumula
accomunate sostanzialmente perché sono in solubili in acqua come quando mettiamo acqua e olio insieme vediamo che l'olio l'acqua non si mischiano mai ecco i lipidi proprio come l'olio anzi l'olio è un lipide e cioè non vanno mai a mescolarsi con l'acqua la prima classe di pd che andiamo a vedere sono i trigliceridi i trigliceridi sono formati come vediamo in questa figura da una testa che è fatta da glicerolo detta anche glicerina vedete che i nomi in biologia tante volte sono molto simili più molecole hanno più nomi questo perché negli anni sono stati chiamati in vario
modo e poi si sono conservati magari diversi nomi non i più comuni non e'piu scientifici ecco ogni tanto sentirete chiamare la stessa molecola con più novi è il caso appunto del glicerolo viene chiamato anche gli dice riina viene chiamato anche 123 propano triolo voi non vi preoccupate potrebbe potete usare uno di questi nomi non lo chiameremo glicerolo ecco la testa appunto è rappresentata da glicerolo mentre queste tre colline sono degli acidi grassi che vanno a legarsi appunto a questa testa a cosa servono i trigliceridi i trigliceridi servono nel nostro corpo come riserva di energia in
poche parole sono la ricetta che abbiamo sotto la pancia sono utilizzati anche negli animali come isolanti termici cioè trovandosi sotto l'epidermide vanno a costituire anche uno strato di isolante così che permette appunto l'isolamento del corpo dall'esterno dall'ambiente esterno questo isolamento e molto utile soprattutto per animali che vivono in zone polari come sapete animali di un in zone polari come foche orsi polari balene capodogli hanno una quantità di grasso sottocutaneo molto consistente questo perché fungendo da isolante termico gli permette di sopravvivere a temperature anche di molto inferiori allo zero la seconda classe di lipidi che andiamo
ad esaminare sono i fosfolipidi questo tipo di lipidi e molto importante come vedete sono fatti in modo molto simile dai the gliceridi perché vediamo che c'è sempre una testina che in questo caso è colorata di azzurro ma ovviamente prefettizio e invece che tre codine ce ne sono solo più due le codine sono sempre acidi grassi mentre la testa e polare in questo caso non è più una molecola di glicerolo ma è una molecola polare cosa vuol dire polare vuol dire che si scioglie ben in acqua ecco se per i trigliceridi non avevamo questa capacità di
entrare in contatto con l'acqua con i fosfolipidi abbiamo una testa che va molto d'accordo con l'acqua si dice che è idrofila le codine invece rimangono comunque idrofobe cioè liman rimangono lipidiche e quindi in solubili in acqua e quindi abbiamo un fosfolipide che avrà la testa che va d'accordo con l'acqua le codine che non vogliono entrare in contatto con l'acqua questo permette fosfolipidi di disporsi nella maniera che vedete qua nel disegno nell'illustrazione vediamo che si dispongono con tutte le teste rivolte verso l'acqua le codine invece le lasciano in centro alla loro struttura questo fa sì che
i fosfolipidi siano ottimi per creare un isolamento necessario ad esempio per delimitare una cellula dall'ambiente circostante infatti fosfolipidi vanno a formare anzi sono i costituenti principali delle membrane cellulari cioè le membrane che rivestono ogni cellula e arriviamo all'ultima classe di lipidi che sono gli steroidi come vedete struttura profondamente diversa da quelle appena esaminate gli steroidi cosa sono sono delle molecole che fungono principalmente da segnali vanno a costituire quelli che noi chiamiamo ormoni ecco non tutti gli ormoni sono steroidee cioè non tutti gli ormoni sono su base lipidica alcuni ormai ormoni hanno base aminoacidica o proteica
ma li vediamo successivamente ecco che cos'è un ormone un ormone sostanzialmente un segnalatore che viene rilasciato da alcune parti del corpo per andare a comunicare ad altre parti del corpo cosa fare facciamo un esempio di ormoni su base steroidea cioè su base lipidica cioè ormoni fatti come questa figura ecco i due ormoni più famosi sono appunto il testosterone e gli estrogeni e cioè gli ormoni sessuali importantissimi per lo sviluppo sessuale e anche per la vita quotidiana di ognuno di noi ed ecco che arriviamo ad una delle classi di due molecole più importanti per gli esseri
viventi le proteine le proteine sono dei polimeri formati da monomeri chiamati amminoacidi quindi tanti aminoacidi legati insieme vanno a formare una proteina gli aminoacidi che costituiscono le nostre proteine sono 20 attenzione in natura esistono molti più amminoacidi rispetto a questi 20 ma i venti aminoacidi che costituiscono le proteine dell'essere umano sono 20 gli amminoacidi si chiamano così perché la loro molecola è costituita da una parte acida cioè carbonio legato a due ossigeni e hcv h viene definita questa parte di molecola derivante dagli acidi carbossilici e dall'altra parte della molecola di nomino acido c'è il gruppo
minico definita appunto come nh2 ogni aminoacido e lo possiamo vedere in questa figura ogni aminoacido poi a una parte variabile che noi nominiamo in modo generico con r quindi arrestati indicare una parte variabile che ogni aminoacido a gli faccio un esempio il primo aminoacido potrebbe avere al posto di r un idrogeno di seconda aminoacido al posto di r potrebbe avere un gruppo metile ad esempio ch3 questo terzo mino acido al posto di r potrebbe avere un anello ben zenico ecco al posto di r ci potrebbe essere più o meno qualsiasi cosa il gruppo r molto
variabile tutto il resto della struttura però di un aminoacido rimane sostanzialmente identico quindi formato da un carbonio che va a formare il gruppo carbossilico il gruppo acido legato a doppio legame con l'ossigeno un carbonio centrale che va legarsi con un idrogeno è con il gruppo r che legherà poi il gruppo a minico formato da nh2 ecco che il gruppo ace del gruppo a minico vanno a legarsi insieme andando a formare quello che noi chiamiamo legame peptidico e lo vediamo segnato qua il legame peptidico il legame che si viene a formare tra un aminoacido l'altro un
legame molto particolare che andremo ad esaminare in un altro video riguardante specificatamente le proteine e costituisce però una caratteristica molto importante delle molecole proteiche tanti aminoacidi si legano insieme abbiamo detto per formare un polimero che noi chiameremo proteine le proteine vengono costruite dal nostro corpo servendosi delle informazioni contenute nel dna e le proteine svolgono tantissime funzioni all'interno del nostro corpo noi ne vedremo solo alcune in questo caso hanno una funzione strutturale e anche di movimento un esempio ne sono i muscoli musco in sapete che sono costituiti prevalentemente da proteine i tendini le cartilagini i capelli
un'altra funzione quella immunitaria un esempio su tutti sono gli anticorpi qua vedete appunto la rappresentazione illustrata di un anticorpo le proteine nel complemento sono un altro tipo di proteina utile alla difesa del nostro organismo poi abbiamo anche la funzione di trasporto molte proteine sono proteine appunto di trasporto l'esempio più emblematico è quello dell'emoglobina conosciuta da tutti utilissima per trasportare l'ossigeno all'interno dei nostri vasi sanguigni così da poterlo poi rilasciare nei tessuti che compongono il nostro organismo un altro elemento che va a trasportare l'emoglobina anche e il ferro un'altra funzione è quella di segnalazione questo perché
come abbiamo già detto prima alcune proteine vanno a formare degli ormoni in poche parole gli ormoni sono quelle molecole che vengono rilasciate da alcune parti del corpo per andare a segnalare ad altre parti del corpo di fare alcune cose e una funzione importantissima e quelle enzimatica le proteine infatti se svolgono dei lavori particolari vengono chiamate enzini cosa sono gli enzimi sono semplicemente quelle proteine che velocizzano le reazioni chimiche che sennò all'interno del nostro corpo potrebbero venire con estrema lentezza e quindi è necessario che avvengano in maniera veloce ecco che gli enzimi e cioè queste proteine
molto particolari vanno a velocizzarle permettono a queste reazioni di avvenire anche all'interno del nostro corpo con un ph sostanzialmente fisso con una temperatura fissa perché noi sappiamo che all'interno del nostro corpo il ph e la temperatura non possono variare di molto l'ultima classe di biomolecole che andiamo a vedere sono gli acidi nucleici come abbiamo già detto i principali acidi nucleici sono dna e rna anche loro sono delle molecole polimeriche cioè formate da più monomeri in questo caso i monomeri vengono chiamati nucleotidi quindi abbiamo visto che per i carboidrati monomeri sono i monosaccaridi per i lipidi
i monomeri sono gli acidi grassi per le proteine i monomeri sono gli amminoacidi e per gli acidi nucleici cioè dna rna i monomeri sono i nucleotidi un nucleotide come formato è formato da uno zucchero legato a un gruppo fosfato negato una base dotata la base adottata è quella che poi darà la variabilità a nucleotide stesso in realtà una piccola variabilità c'è anche nello zucchero questo perché il dna come zucchero utilizza il desossiribonucleico utilizza il ribosio sono due zuccheri leggermente diversi si diversificano sostanzialmente per la presenza o meno di un ossigenatore molto rappresentativo come vengono formati
polimeri definiti appunto ai nuclei ci sono formati da più nucleotidi qua vediamo che la catena principale formata dallo ero legato al fosfato che leggo un altro zucchero che lega il fosfato e via così e poi c'è una parte variabile che quella della base azotata le basi azotate possono essere nell'essere umano sostanzialmente di quattro tipi la base adottata può essere una denina rappresentata con la a un attimino rappresentata con l'ati una guaina rappresentata con l'agi una cittadina rappresentata con la c ecco che dentro il dna le basi azotate possono essere appunto di questi quattro tipi atti
gc nel rene a c'è una variazione perché al posto della t c'è una base dotata chiamata uracile simboleggiata con la u quindi in poche parole nell'essere umano noi abbiamo quattro tipi di base azotate più una che la u che viene utilizzata solo nel render cosa cambio da dna rna questa poi la cosa un pochino più importante il dna contiene le informazioni necessarie per lo sviluppo di un intero organismo nel dna ci sono le istruzioni per produrre le proteine ed è una molecola anche piuttosto stabile però il dna deve essere letto e poi tradotto in proteine
ecco che questa funzione allora la prende rna rna è una molecola che serve a copiare il dna trasferirsi poi suri bosoni e dei ribosomi si rende possibile la produzione delle proteine quindi il rene a funge un po da messaggero questo perché recentemente è stato scoperto come rna sia utile al nostro corpo per molteplici funzioni le più conosciute sono appunto le renne a ribosomiale quindi la rna che va a costituire di bosoni cioè i organelli utili alla produzione di proteine e rna però può essere oltre che messaggero anche di trasporto cioè trasporta gli aminoacidi e ri
bosoni male rna si è scoperto ultimamente che ha altre funzioni come funzioni di interferenza funzioni di attivazione o disattivazione di alcuni fattori di crescita fattori trascrizionali ora questa parte qua la esamineremo però più in dettaglio in video successivi questo perché è una parte leggermente più complicata un altro tipo di nucleotide di cui voglio parlarvi e l'atp l'atp non è un polimero è semplicemente un nucleotide formato appunto da ribosio lo zucchero la base dotata che la denina la a e tre gruppi fosfato il nome atp sta proprio per adenosina trifosfato l'atp a cosa serve è un
nucleotide che funge da trasportatore e conservatore di energia quando serve l'energia viene utilizzata la t p quando invece dobbiamo conservare l'energia viene conservata dentro la t p ecco che questa molecola al approfondiremo quando andremo a trattare il metabolismo bene questo video riguardante le due molecole finito andremo ad esaminare poi ognuna di queste classi in video successivi più approfonditi se questo video vi è piaciuto ha lasciato un like iscrivetevi al canale per seguire i prossimi video
Related Videos
La Cellula Procariota - Struttura e funzioni dei Batteri 🦠
4:08
La Cellula Procariota - Struttura e funzio...
La Biologia per tutti
189,845 views
BIOLOGIA - Lezione 3 - La Cellula Eucariota
7:59
BIOLOGIA - Lezione 3 - La Cellula Eucariota
La Biologia per tutti
477,508 views
Vertebrates _ Reptiles and Aves Characteristics (JAMB AND WAEC)
12:40
Vertebrates _ Reptiles and Aves Characteri...
Sir. Bertrand Lectures
12 views
Le biomolecole: i Carboidrati
19:10
Le biomolecole: i Carboidrati
Lezioni di Biologia
57,038 views
Healing Forest Ambience | 528Hz + 741Hz + 396Hz - Miracle Tone Healing | Energy Cleansing Meditat...
Healing Forest Ambience | 528Hz + 741Hz + ...
Healing Energy Frequency
BIOLOGIA - Lezione 8 - Sintesi Proteica e RNA
16:23
BIOLOGIA - Lezione 8 - Sintesi Proteica e RNA
La Biologia per tutti
437,580 views
BIOLOGIA - Lezione 1 - Introduzione alla Biologia: gli organismi viventi
11:21
BIOLOGIA - Lezione 1 - Introduzione alla B...
La Biologia per tutti
458,958 views
4 Hours Chopin for Studying, Concentration & Relaxation
4:00:37
4 Hours Chopin for Studying, Concentration...
HALIDONMUSIC
18,269,103 views
Playlist songs to put you in good mood - Best soul / r&b mix ▶ SOUL DEEP COLLECTION 2025
Playlist songs to put you in good mood - B...
Soul Music
BIOLOGIA - Lezione 4 - La Membrana Cellulare
24:38
BIOLOGIA - Lezione 4 - La Membrana Cellulare
La Biologia per tutti
323,797 views
The best of Vivaldi: The Most Famous Classical Music Pieces of All Time 🎻
1:21:34
The best of Vivaldi: The Most Famous Class...
Classical Movement
964,048 views
BIOLOGIA - Lezione 11 - Genetica: Le Leggi di Mendel
19:50
BIOLOGIA - Lezione 11 - Genetica: Le Leggi...
La Biologia per tutti
429,235 views
BIOLOGIA - Lezione 7 - Duplicazione del DNA
13:50
BIOLOGIA - Lezione 7 - Duplicazione del DNA
La Biologia per tutti
548,868 views
Le Biomolecole: i Lipidi e gli Acidi Nucleici
30:08
Le Biomolecole: i Lipidi e gli Acidi Nucleici
Lezioni di Biologia
33,216 views
ZULU: Calming African Melodies | African Vocal Music for Serenity, Peace & Relaxation
3:52:52
ZULU: Calming African Melodies | African V...
Ambiental Planet
529,848 views
Classical Music for When You’re on a Deadline
2:41:16
Classical Music for When You’re on a Deadline
HALIDONMUSIC
5,906,292 views
BIOLOGIA - Lezione 16 - La Glicolisi | Metabolismo Cellulare
19:06
BIOLOGIA - Lezione 16 - La Glicolisi | Met...
La Biologia per tutti
322,668 views
BIOLOGIA - Lezione 5 - Il Nucleo e il DNA
12:30
BIOLOGIA - Lezione 5 - Il Nucleo e il DNA
La Biologia per tutti
297,654 views
Remove All The Negative Energy | All 7 Chakra Healing Sounds + Tree Of Life | Cleanses The Aura
Remove All The Negative Energy | All 7 Cha...
Healing Energy Frequency
Classical Music for Brain Power, Studying and Concentration - Mozart Effect
1:55:11
Classical Music for Brain Power, Studying ...
Classical Mastermind
1,234,424 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com